Indice
133 relazioni: Accompagnamento, Adenet le Roi, Aerofoni, Alessandro Solbiati, Andante per flauto e orchestra, André Jolivet, Antonín Reicha, Antonio Vivaldi, Arthur Honegger, Asia, Barthold Kuijken, Benedetto Marcello, Bernhard Romberg, Brian Ferneyhough, Bruno Maderna, Buxus, Camille Saint-Saëns, Carl Maria von Weber, Carl Philipp Emanuel Bach, Carl Reinecke, Carl Stamitz, Charles-Marie Widor, Cina, Claude Debussy, Claudio Ambrosini, Comma (musica), Concerto per flauto e orchestra n. 1, Concerto per flauto e orchestra n. 2 (Mozart), Concerto per flauto, arpa e orchestra (Mozart), Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris, Corea, Daegeum, Density 21.5, Dizi, Edgard Varèse, Elliott Carter, Ernest Bloch, Esercito svizzero, Eugène Bozza, Europa, Fabrizio De Rossi Re, Fausto Romitelli, Federico II di Prussia, Federico Maria Sardelli, Felix Mendelssohn, Fiffaro, Flauti, Flauti dritti, Flauto d'amore, Flauto da concerto, ... Espandi índice (83 più) »
- Flauti traversi
Accompagnamento
L'accompagnamento è un disegno musicale, spesso basato su accordi, che funge da sostegno armonico e ritmico della melodia. Può spaziare dai semplici canti folcloristici con accordi di chitarra fino ai più elaborati accompagnamenti orchestrali di un'aria d'opera.
Vedere Flauto traverso e Accompagnamento
Adenet le Roi
È anche noto con i nomi di Roi Adam, Li Rois Adenes, Adan le Menestrel o Adam Rex Menestrallus. Il soprannome le Roi allude alla sua fama di «re dei menestrelli».
Vedere Flauto traverso e Adenet le Roi
Aerofoni
Gli strumenti aerofoni (classificazione Hornbostel-Sachs: cat. 4) sono strumenti musicali nei quali l'aria stessa è il mezzo primario che viene messo in vibrazione producendo un suono.
Vedere Flauto traverso e Aerofoni
Alessandro Solbiati
Ha compiuto gli studi presso il conservatorio G. Verdi di Milano dove si è diplomato in pianoforte e in composizione; si è in seguito perfezionato presso l'Accademia Chigiana di Siena sotto la guida di Franco Donatoni.
Vedere Flauto traverso e Alessandro Solbiati
Andante per flauto e orchestra
LAndante in Do maggiore K 315 (K6 285e) è una composizione per flauto e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart del 1778.
Vedere Flauto traverso e Andante per flauto e orchestra
André Jolivet
Nato a Parigi in una famiglia di artisti, Jolivet studiò violoncello, e in seguito composizione con Paul Le Flem, con il quale si concentrò sullo studio dell'armonia e del contrappunto.
Vedere Flauto traverso e André Jolivet
Antonín Reicha
Formatosi alla Cappella di Bonn per interessamento dello zio Josef Reicha, che dal 1785 divenne Konzertmeister in sostituzione di Gaetano Mattioli, suonava il flauto nell'orchestra di corte, ove poté conoscere sicuramente anche Andrea Luca Luchesi, Christian Gottlob Neefe e Ludwig van Beethoven, suo coetaneo.
Vedere Flauto traverso e Antonín Reicha
Antonio Vivaldi
Sacerdote, pur non potendo celebrare la messa per motivi di salute, era detto "il Prete rosso" per il colore dei capelli. Fu uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo e uno dei maggiori compositori di musica barocca.
Vedere Flauto traverso e Antonio Vivaldi
Arthur Honegger
Nato in Francia e vissuto per gran parte del tempo a Parigi, Arthur Honegger fu membro del Gruppo dei Sei. Il suo lavoro più frequentemente rappresentato è il Pacific 231 per orchestra, che imita il suono di una locomotiva a vapore.
Vedere Flauto traverso e Arthur Honegger
Asia
LAsia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente, a sua volta parte del supercontinente euroasiatico insieme all'Europa e di quello eurafrasiatico insieme ad Europa ed Africa.
Vedere Flauto traverso e Asia
Barthold Kuijken
Barthold Kuijken ha studiato flauto traverso moderno al conservatorio di Bruges e nei conservatori reali di Bruxelles dell'Aia.
Vedere Flauto traverso e Barthold Kuijken
Benedetto Marcello
A lui è dedicato il Conservatorio di Venezia.
Vedere Flauto traverso e Benedetto Marcello
Bernhard Romberg
Nacque a Dinklage; suo padre, Anton Romberg, suonava il fagotto e il violoncello e gli diede le prime lezioni di violoncello.
Vedere Flauto traverso e Bernhard Romberg
Brian Ferneyhough
Ha iniziato gli studi di composizione alla "Birmingham School of Music" dal 1961 al 1963, e alla "Royal Academy of Music" a Londra dal 1966 al 1967.
Vedere Flauto traverso e Brian Ferneyhough
Bruno Maderna
Bruno Maderna era nato Bruno Grossato e in un secondo momento adottò il cognome da nubile della madre, Maderna. Il padre Umberto Grossato, musicista d'intrattenimento, lo avviò alla musica trasmettendogli i primi rudimenti musicali e a soli 7 anni, dato il suo precoce talento, lo fece esibire come violinista e direttore nella sua orchestrina, The Happy Grossato Company.
Vedere Flauto traverso e Bruno Maderna
Buxus
Buxus (L., 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Buxacee, presente in America centro-meridionale, Africa, Europa e Asia meridionale.
Vedere Flauto traverso e Buxus
Camille Saint-Saëns
Talento precoce, iniziò a studiare pianoforte a tre anni e a cinque debuttò in un concerto. Si iscrisse in seguito ai corsi di organo e composizione al Conservatorio di Parigi.
Vedere Flauto traverso e Camille Saint-Saëns
Carl Maria von Weber
La musica di von Weber, in particolare le sue opere liriche, influenzarono grandemente lo sviluppo della musica romantica in Germania. Compose anche molti lavori per clarinetto, in cui introdusse varie innovazioni.
Vedere Flauto traverso e Carl Maria von Weber
Carl Philipp Emanuel Bach
Battezzato Carolus Philippus Immanuel, era il secondo figlio maschio sopravvissuto di Johann Sebastian Bach e della sua prima moglie Maria Barbara.
Vedere Flauto traverso e Carl Philipp Emanuel Bach
Carl Reinecke
Figlio di un insegnante di musica, Carl iniziò a comporre precocemente all'età di sette anni e la sua prima esibizione pubblica come pianista avvenne cinque anni dopo.
Vedere Flauto traverso e Carl Reinecke
Carl Stamitz
Figlio di Johann Stamitz, virtuoso di violino, viola e viola d'amore, venne educato alla musica dal padre e, dopo la prematura morte di costui, da Christian Cannabich e Franz Xaver Richter.
Vedere Flauto traverso e Carl Stamitz
Charles-Marie Widor
Studiò musica nella sua città natale, grazie agli insegnamenti di suo padre, organista. Svolse ulteriori studi a Bruxelles: studiò organo presso uno dei più rinomati organisti del suo tempo, Jacques-Nicolas Lemmens.
Vedere Flauto traverso e Charles-Marie Widor
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Vedere Flauto traverso e Cina
Claude Debussy
È considerato uno dei più importanti compositori francesi di sempre, nonché uno dei massimi protagonisti del simbolismo musicale. Nella sua musica confluirono le tematiche della scuola francese da Gounod a Fauré, la ricerca pianistica di Chopin, la scoperta di inconsuete armonie orientali e, inizialmente, le innovazioni verso una nuova armonia di Wagner.
Vedere Flauto traverso e Claude Debussy
Claudio Ambrosini
Ha studiato Lingue e letterature straniere all'Università degli Studi di Milano, dove si è laureato nel 1972. Ha poi studiato musica elettronica sotto la guida di Alvise Vidolin al Conservatorio di Venezia tra il 1972 e il 1975.
Vedere Flauto traverso e Claudio Ambrosini
Comma (musica)
In musica il termine comma indica la differenza di frequenza che si ha a seconda del temperamento. La causa del comma deriva dal fatto che i rapporti tra le frequenze dei gradi della scala all'interno dell'ottava sono numeri indefiniti o irrazionali, e occorre approssimarli.
Vedere Flauto traverso e Comma (musica)
Concerto per flauto e orchestra n. 1
Il concerto per flauto e orchestra n. 1 in Sol maggiore K 313, scritto da Wolfgang Amadeus Mozart tra il gennaio e il febbraio del 1778 a Mannheim, è un classico esempio di musica mozartiana.
Vedere Flauto traverso e Concerto per flauto e orchestra n. 1
Concerto per flauto e orchestra n. 2 (Mozart)
Il Concerto per flauto e orchestra in Re maggiore K 314 venne scritto da Wolfgang Amadeus Mozart a Mannheim tra il 25 dicembre del 1777 e il 14 febbraio 1778, per adempiere alla commissione avuta dal gentiluomo Ferdinand Nikolaus De Jean.
Vedere Flauto traverso e Concerto per flauto e orchestra n. 2 (Mozart)
Concerto per flauto, arpa e orchestra (Mozart)
Il Concerto per flauto, arpa e orchestra K 299/297c fu composto a Parigi nell'aprile del 1778 da Wolfgang Amadeus Mozart appena ventiduenne.
Vedere Flauto traverso e Concerto per flauto, arpa e orchestra (Mozart)
Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris
Il Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris (CNSMDP, in italiano Conservatorio nazionale superiore di musica e di danza di Parigi), noto più semplicemente come Conservatoire de Paris, è uno storico conservatorio parigino.
Vedere Flauto traverso e Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris
Corea
La Corea (AFI), chiamata Hanguk (한국) in Corea del Sud e Chosŏn (조선) in Corea del Nord, è una penisola situata nell'Estremo Oriente, fra la Manciuria e l'arcipelago giapponese.
Vedere Flauto traverso e Corea
Daegeum
Il daegeum è uno strumento a fiato, simile a un flauto traverso, della musica tradizionale coreana. Esso è il flauto più grande del trio di fiati samjuk (letteralmente "tre strumenti di bambù"), che comprende al suo interno anche il junggeum, di media grandezza, e il sogeum, che è il flauto più piccolo tra i tre.
Vedere Flauto traverso e Daegeum
Density 21.5
Density 21.5 è un pezzo per flauto solo scritto da Edgard Varèse nel 1936. Questa pagina per flauto solo fu scritta espressamente nel gennaio 1936 per la presentazione del nuovo flauto di Georges Barrère, il 16 febbraio alla Carnegie Hall di New York, in occasione di un concerto di beneficenza per il liceo francese "Lily Pons" di New York.
Vedere Flauto traverso e Density 21.5
Dizi
Il dizi (in cinese 笛子, in pinyin dízi) è un flauto traverso cinese. A volte è chiamato di (笛) o hengdi (橫笛), ha varianti note come qudi (曲笛) e bangdi (梆笛).
Vedere Flauto traverso e Dizi
Edgard Varèse
«Diventai una sorta di diabolico Parsifal, alla ricerca non del Santo Graal, ma della bomba che avrebbe fatto esplodere il mondo musicale aprendo una breccia dalla quale tutti i suoi suoni avrebbero potuto penetrare, suoni che a quell'epoca – e a volte anche oggi – venivano chiamati rumori.».
Vedere Flauto traverso e Edgard Varèse
Elliott Carter
In gran parte si formò da autodidatta, coltivando eguali interessi sia per la musica che per la filosofia, e pervenne piuttosto tardi ad una scelta di campo.
Vedere Flauto traverso e Elliott Carter
Ernest Bloch
Studiò violino al conservatorio di Bruxelles con il belga Eugène Ysaÿe e composizione con Émile Jaques-Dalcroze. Dopo un inizio di carriera in Europa come docente e direttore d'orchestra, nel 1916 si trasferì negli Stati Uniti d'America dove insegnò in diverse scuole tra New York e Cleveland, e fu direttore del Conservatorio di San Francisco dal 1925 al 1930.
Vedere Flauto traverso e Ernest Bloch
Esercito svizzero
LEsercito svizzero (identificato anche in tedesco come Schweizer Armee, in francese come Armée suisse e in romancio come Armada svizra) è la forza armata della Confederazione svizzera, composta principalmente da una milizia.
Vedere Flauto traverso e Esercito svizzero
Eugène Bozza
Compì gli studi di violino, composizione e direzione d'orchestra al Conservatorio di Parigi. Dal 1939 al 1948 diresse l'orchestra dell'Opéra Comique e dal 1951 al 1975 fu direttore del Conservatorio di Valenciennes.
Vedere Flauto traverso e Eugène Bozza
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Flauto traverso e Europa
Fabrizio De Rossi Re
Ha studiato al Conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi in composizione con Mauro Bortolotti e in strumentazione per banda con Raffaello Tega.
Vedere Flauto traverso e Fabrizio De Rossi Re
Fausto Romitelli
Allievo di Umberto Rotondi, si è diplomato presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, studiando successivamente presso l'Accademia Chigiana di Siena e presso la Civica Scuola di Musica di Milano con Franco Donatoni.
Vedere Flauto traverso e Fausto Romitelli
Federico II di Prussia
Figlio del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688-1740) e di Sofia Dorotea di Hannover (1687-1757), fu uno dei personaggi più importanti e rappresentativi del suo tempo, incarnando l'archetipo settecentesco del monarca illuminato.
Vedere Flauto traverso e Federico II di Prussia
Federico Maria Sardelli
Figlio dell'artista Marc Sardelli, fonda nel 1984 l'orchestra barocca Modo Antiquo con cui svolge attività concertistica in Europa sia in veste di solista (flautista) che di direttore, presente nei festival di musica antica.
Vedere Flauto traverso e Federico Maria Sardelli
Felix Mendelssohn
Nipote del filosofo Moses Mendelssohn (che proveniva da una poverissima famiglia ebraica), Felix nacque in una condizione familiare di primo piano, poiché il padre Abraham, banchiere berlinese figlio di Moses, aveva creato e consolidato un ragguardevole patrimonio finanziario.
Vedere Flauto traverso e Felix Mendelssohn
Fiffaro
Il fiffaro (talvolta anche "piffero", dal tedesco pfeife) è genericamente un flauto traverso, e in particolare un ottavino privo di tasti, dal suono molto acuto e penetrante, usato prevalentemente dalle bande militari accompagnato da tamburi.
Vedere Flauto traverso e Fiffaro
Flauti
I flauti, detti anche aerofoni labiali o aerofoni a imboccatura naturale, sono una famiglia di strumenti musicali appartenenti al gruppo dei legni.
Vedere Flauto traverso e Flauti
Flauti dritti
I flauti dritti, detti anche flauti a fessura o flauti a labium, sono una famiglia di flauti in cui l'aria soffiata dall'imboccatura viene diretta, attraverso una stretta fessura, contro il bordo tagliente di un orifizio laterale, chiamato labium.
Vedere Flauto traverso e Flauti dritti
Flauto d'amore
Il flauto d'amore è uno strumento musicale della famiglia dei flauti traversi, nella quale occupa il posto del mezzosoprano, anche se a volte viene chiamato "flauto tenore".
Vedere Flauto traverso e Flauto d'amore
Flauto da concerto
Il flauto da concerto, o flauto da orchestra, è un flauto traverso munito di un sistema di chiavi inventato dal tedesco Theobald Böhm (1794-1881).
Vedere Flauto traverso e Flauto da concerto
Flauto dolce
Il flauto dolce (detto anche flauto a becco o flauto diritto) è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni. In inglese è chiamato recorder, in francese flûte à bec, in tedesco Blockflöte.
Vedere Flauto traverso e Flauto dolce
Flauto indiano
Il bansuri (o flauto indiano o flauto di bambù) è un tipo di flauto traverso, uno dei più antichi strumenti musicali della musica classica indiana: sembra che sia stato sviluppato in modo indipendente rispetto ai flauti occidentali.
Vedere Flauto traverso e Flauto indiano
Flauto traverso
Un flauto traverso, o flauto ad imboccatura laterale, è un tipo di flauto tenuto orizzontalmente quando viene suonato. La generazione del suono con questo flauto è relativamente complessa, ma esso offre più possibilità di variare il suono rispetto al flauto a fessura.
Vedere Flauto traverso e Flauto traverso
Flauto traverso (registro d'organo)
Con flauto traverso ci si riferisce a un particolare registro dell'organo.
Vedere Flauto traverso e Flauto traverso (registro d'organo)
François Devienne
François Devienne nacque a Joinville (Haute-Marne), il più giovane di quattordici figli di un sellaio. Dopo aver ricevuto la sua prima formazione musicale come fanciullo cantore nella sua città natale, iniziò a suonare in vari ensemble parigini come solista e professore d'orchestra.
Vedere Flauto traverso e François Devienne
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Flauto traverso e Francia
Franco Donatoni
In età molto giovane (a 7 anni) comincia lo studio del violino, in seguito compie gli studi di composizione al Liceo Musicale di Verona, al Conservatorio "G. Verdi" di Milano e al Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna sotto la guida di docenti quali Piero Bottagisio, Ettore Desderi e Lino Liviabella con il quale si diploma in composizione.
Vedere Flauto traverso e Franco Donatoni
Franz Anton Hoffmeister
Si trasferì a Vienna nel 1768 per studiare diritto ma passò rapidamente allo studio della musica. Fu allievo del compositore Johann Georg Albrechtsberger, futuro insegnante di Ludwig van Beethoven.
Vedere Flauto traverso e Franz Anton Hoffmeister
Franz Danzi
La madre era la Barbara Sidonia Margaretha Toeschi, sorella di Karl Joseph (Carlo Giuseppe) Toeschi e figlia di Alessandro Toeschi. Suoi fratelli erano la compositrice e cantante Francesca Lebrun (nata Franziska Dorothea Danzi e sposata con l'oboista Ludwig August Lebrun) ed il violinista Johann Baptist Danzi.
Vedere Flauto traverso e Franz Danzi
Franz Ries
Figlio del compositore e violinista Hubert Ries, studiò al conservatorio di Parigi sotto la guida del violinista Joseph Lambert Massart. Dopo una breve ma intensa carriera di violinista, abbandonò la professione in seguito ad un problema nervoso.
Vedere Flauto traverso e Franz Ries
Franz Schubert
Seppure sia vissuto solo trentun anni, Schubert ha lasciato un grandissimo numero di composizioni, molte delle quali pubblicate postume. Mentre era in vita l'interesse per la sua musica era circoscritto a pochi amici e ammiratori viennesi; egli era apprezzato in particolare per i suoi Lieder, di cui tutt'oggi è considerato maestro indiscusso.
Vedere Flauto traverso e Franz Schubert
Friedrich Kuhlau
Nato in Germania nella Bassa Sassonia, il padre era un musicista in una banda militare e gli impartì i rudimenti del flauto.
Vedere Flauto traverso e Friedrich Kuhlau
Fryderyk Chopin
Fu uno dei più importanti compositori del periodo romantico, talvolta definito «poeta del pianoforte», il cui "genio poetico" è basato su una tecnica professionale che è stata definita «senza eguali nella sua generazione».
Vedere Flauto traverso e Fryderyk Chopin
Fue (strumento musicale)
Il termine giapponese fue (笛) indica i flauti, in modo particolare quelli traversi, definiti anche yokobue. I fue hanno un'ampia diffusione trasversale nelle musiche tradizionali giapponesi.
Vedere Flauto traverso e Fue (strumento musicale)
Gaetano Donizetti
Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale.
Vedere Flauto traverso e Gaetano Donizetti
Georg Friedrich Händel
Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.
Vedere Flauto traverso e Georg Friedrich Händel
Georg Philipp Telemann
Autodidatta, espresse già nell'infanzia una spiccata facilità compositiva e una precoce padronanza di strumenti musicali quali violino, flauto dolce e clavicembalo.
Vedere Flauto traverso e Georg Philipp Telemann
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Flauto traverso e Germania
Giacinto Scelsi
È noto per i suoi lavori di musica microtonale.
Vedere Flauto traverso e Giacinto Scelsi
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere Flauto traverso e Giappone
Gilbert Amy
Nel 1954 si era iscritto al conservatorio di Parigi, iniziando a studiare pianoforte con Yvonne Loriod ed ispirandosi - nella sua preparazione - ai maestri Olivier Messiaen e Darius Milhaud.
Vedere Flauto traverso e Gilbert Amy
Gioachino Rossini
Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell.
Vedere Flauto traverso e Gioachino Rossini
György Kurtág
György Kurtág nacque in Romania, nella regione del Banato, da genitori ungheresi nel 1926 e si trasferì in Ungheria, a Budapest, nel 1946.
Vedere Flauto traverso e György Kurtág
Hector Berlioz
Figlio di Louis-Hector Berlioz, medico d'una certa fama, coltivava la sua passione per la musica, che molto probabilmente il padre gli trasmise, quasi esclusivamente per diletto, servendosi di un flauto e una chitarra per suonare ciò che udiva.
Vedere Flauto traverso e Hector Berlioz
Heinz Holliger
Iniziò la sua educazione musicale al Conservatorio di Berna e di Basilea per poi studiare composizione con Pierre Boulez e Sándor Veress.
Vedere Flauto traverso e Heinz Holliger
Henri Dutilleux
Nato in una famiglia di artisti (il nonno paterno, Constant Dutilleux, fu pittore, mentre il nonno materno, Julien Koszul, fu compositore, organista e direttore del conservatorio di Roubaix), Henri Dutilleux studiò armonia, contrappunto e pianoforte con Victor Gallois al conservatorio di Douai; nel 1933 andò a vivere a Parigi dove studiò al conservatorio fino al 1938, allievo di Jean e Noël Gallon (armonia e contrappunto), Henri Busser (composizione) e Maurice Emmanuel (storia della musica).
Vedere Flauto traverso e Henri Dutilleux
Imboccatura (musica)
Si intende con imboccatura in musica quell'elemento dello strumento musicale a fiato nel quale si soffia, generando un suono che viene poi modulato dal corpo dello strumento.
Vedere Flauto traverso e Imboccatura (musica)
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Vedere Flauto traverso e Impero bizantino
Impressionismo
LImpressionismo è un movimento d'avanguardia sviluppata in Francia, specificatamente a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento, e durante il Novecento.
Vedere Flauto traverso e Impressionismo
India
LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.
Vedere Flauto traverso e India
Jacob Denner
Jacob Denner è figlio e successore del costruttore di strumenti a fiato Johann Christoph Denner, già famoso e stimato durante la sua vita.
Vedere Flauto traverso e Jacob Denner
Jacques Ibert
Jacques Ibert nacque nel 1890 al n. 4 di Cité d'Hauteville, nel X arrondissement di Parigi, figlio di un commesso viaggiatore e di una borghese dalle spiccate doti musicali.
Vedere Flauto traverso e Jacques Ibert
Jacques-Martin Hotteterre
Degno erede di una celebre famiglia di costruttori di strumenti a fiato, originaria di La Couture (oggi La Couture-Boussey nel dipartimento dell'Eure), Jacques-Martin Hotteterre fu senza dubbio il più dotato della sua dinastia, assieme a suo padre Martin, costruttore rinomato di flauti, che costruì alcuni esemplari anche per il compositore Jean-Baptiste Lully.
Vedere Flauto traverso e Jacques-Martin Hotteterre
Jean-Marie Leclair
Nato a Lione nel 1697, dal 1716 si dedicò, come il padre, al violino e all'arte della danza, che però verrà presto abbandonata.
Vedere Flauto traverso e Jean-Marie Leclair
Joannes Hyacinth Rottenburgh
Nacque in una nota famiglia di violinisti di Bruxelles (alcuni membri occuparono il ruolo di primo e secondo violino a corte) e specialmente di costruttori di strumenti a fiato di legno.
Vedere Flauto traverso e Joannes Hyacinth Rottenburgh
Johann George Tromlitz
Figlio di un granatiere, nacque a Reinsdorf, in Turingia, e frequentò la scuola a Gera, si sposò nel 1747 e dal 1750 studiò alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Lipsia.
Vedere Flauto traverso e Johann George Tromlitz
Johann Joachim Quantz
Nacque a Oberschaden il 30 gennaio 1697. Divenuto orfano all'età di dieci anni, iniziò a prendere lezioni di musica da suo zio che perse nel giro di alcuni mesi, poi presso il musicista della città che gli era succeduto nella carica.
Vedere Flauto traverso e Johann Joachim Quantz
Johann Sebastian Bach
Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.
Vedere Flauto traverso e Johann Sebastian Bach
Karlheinz Stockhausen
Viene riconosciuto dalla critica, salvo qualche controversia, come uno dei compositori più all'avanguardia del XX secolo. È conosciuto per il suo lavoro sulla musica elettronica, sull'alea nella composizione seriale, sulla musica intuitiva e sulla spazializzazione in musica.
Vedere Flauto traverso e Karlheinz Stockhausen
Kazuo Fukushima
Si formò da autodidatta, avvicinandosi alla musica occidentale d'avanguardia ma mantenendo uno stretto rapporto con la musica tradizionale giapponese.
Vedere Flauto traverso e Kazuo Fukushima
La Cenerentola
La Cenerentola è un dramma giocoso di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti. Il titolo originale completo è La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo.
Vedere Flauto traverso e La Cenerentola
Leonardo De Lorenzo
Nato a Viggiano (provincia di Potenza), iniziò lo studio del flauto all'età di 8 anni e proseguì la didattica presso il Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli.
Vedere Flauto traverso e Leonardo De Lorenzo
Luciano Berio
il musicista nasce nel 1925 a Oneglia, all'epoca fresca del neoistituito comune di Imperia, da Ernesto Berio e Ada dal Fiume. Impara a suonare il pianoforte dal padre e dal nonno, musicisti (furono entrambi organisti e compositori).
Vedere Flauto traverso e Luciano Berio
Ludwig van Beethoven
Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese. Considerato tra i massimi geni della storia della musica, nonostante la sordità che lo colpì prima ancora di aver compiuto i trent'anni, continuò a comporre, dirigere e suonare, lasciando una produzione musicale fondamentale e straordinaria per forza espressiva e capacità evocativa.
Vedere Flauto traverso e Ludwig van Beethoven
Madrigale
Il madrigale è una composizione musicale o lirica, in maggior parte per gruppi di 3-5 voci, originaria dell'Italia, e diffusa in particolare tra Rinascimento e Barocco.
Vedere Flauto traverso e Madrigale
Martin Agricola
Agricola nacque a Schwiebus, odierna Świebodzin, in Bassa Slesia. Il suo cognome tedesco era Sohr o Sore. Autodidatta di formazione, dal 1524 fino alla morte visse a Magdeburgo, dove era insegnante o cantor nella locale scuola protestante.
Vedere Flauto traverso e Martin Agricola
Maurice Ravel
È stato spesso collegato all'impressionismo insieme al suo contemporaneo più anziano Claude Debussy, sebbene entrambi i compositori respingessero il termine.
Vedere Flauto traverso e Maurice Ravel
Medio Oriente
Il Medio Oriente è una regione storico-geografica che comprende territori dell'Asia occidentale e dell'Africa settentrionale (Egitto) e in esso a volte è distinto anche il cosiddetto Vicino Oriente: arabi, persiani e turchi costituiscono i maggiori gruppi etnici per numero di abitanti, mentre curdi, azeri, ebrei, assiri, armeni, circassi, berberi e altri gruppi formano minoranze significative, mentre le tre principali religioni abramitiche (ebraismo, cristianesimo e Islam) sono sorte proprio in quest'area.
Vedere Flauto traverso e Medio Oriente
Michel Blavet
Sebbene fosse autodidatta e mancino, Blavet suonò molti strumenti, divenne un brillante fagottista e fu il più famoso flautista virtuoso della prima metà del XVIII secolo.
Vedere Flauto traverso e Michel Blavet
Mottetto
Il mottetto è una composizione polifonica di ispirazione sacra, con o senza strumenti.
Vedere Flauto traverso e Mottetto
Musica da camera
Quella che viene definita musica da camera è un filone tradizionale della musica classica, nel quale rientrano composizioni in cui il ruolo del singolo strumento è sempre individuale.
Vedere Flauto traverso e Musica da camera
Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov
Nato a Tichvin, nel governatorato di Novgorod, da una famiglia aristocratica con una lunga tradizione militare alle spalle, Rimskij-Korsakov mostrò doti musicali già in tenera età; a soli due anni, come egli ricorda, riusciva con facilità a distinguere le melodie che sua madre cantava.
Vedere Flauto traverso e Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov
Organaro
L'organaro è un artigiano specializzato nella produzione e manutenzione di organi completi e di molte parti utilizzate nella loro costruzione.
Vedere Flauto traverso e Organaro
Ottavino
L'ottavino è la più piccola taglia del flauto traverso. Viene realizzato in metallo o in legno duro ().
Vedere Flauto traverso e Ottavino
Partita per flauto solo
La Partita in do minore per flauto solo di Johann Sebastian Bach (BWV 1013) è una partita in quattro movimenti.
Vedere Flauto traverso e Partita per flauto solo
Pascal Dusapin
Studia prima con Olivier Messiaen al Conservatoire national supérieur de musique et de danse di Parigi, poi con Iannis Xenakis, tra il 1974 e il 1978, ed infine con Franco Donatoni.
Vedere Flauto traverso e Pascal Dusapin
Paul Hindemith
Hindemith imparò giovanissimo a suonare il violino, ma i suoi genitori non condividevano le sue ambizioni musicali. Ottennero così, come risultato, la sua partenza da casa all'età di undici anni.
Vedere Flauto traverso e Paul Hindemith
Philibert Jambe de Fer
Pochi documenti sono stati finora ritrovati su Jambe de Fer; la maggior parte delle informazioni sull'ambiente in cui si è formato è desunta dalla sua produzione musicale.
Vedere Flauto traverso e Philibert Jambe de Fer
Pierre-Gabriel Buffardin
Fu un virtuoso del flauto traverso, solista alla corte del principe elettore di Sassonia a Dresda dal 1715 al 1749. Fra i suoi allievi ebbe Johann Joachim Quantz (per quattro mesi), Pietro Grassi Florio e un fratello di Johann Sebastian Bach, Johann Jacob Bach III, che incontrò a Costantinopoli prima del 1712.
Vedere Flauto traverso e Pierre-Gabriel Buffardin
Pietro Antonio Locatelli
Locatelli nacque a Bergamo, dove poté formarsi nelle ‘cantorie’ della Basilica di Santa Maria Maggiore, come violinista. Nel 1711 grazie alle sue eccezionali capacità viene inviato a Roma per approfondire lo studio della musica.
Vedere Flauto traverso e Pietro Antonio Locatelli
Polifonia
Con il termine polifonia (dal greco antico, "tante voci") si definisce in musica uno stile compositivo che combina due o più voci (vocali e/o strumentali) indipendenti, dette anche parti.
Vedere Flauto traverso e Polifonia
Prunus domestica
Il pruno europeo, chiamato anche prugno o susino (Prunus domestica L., 1753), è una pianta della famiglia delle Rosacee che produce i frutti noti col nome di prugna o susina.
Vedere Flauto traverso e Prunus domestica
Registro (organo)
Un registro nell'organo è una serie di canne con lo stesso timbro, che possono essere inserite o disinserite unitariamente dall'organista. Nella maggior parte dei registri, ad ogni tasto della tastiera corrisponde una canna.
Vedere Flauto traverso e Registro (organo)
Retronimo
Il retronimo è un tipo di neologismo. Consiste nel nuovo nome che si dà ad un oggetto o concetto già esistente ma che, per differenziarlo da una nuova forma o versione dello stesso oggetto su sapere.it.
Vedere Flauto traverso e Retronimo
Richard Strauss
Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.
Vedere Flauto traverso e Richard Strauss
Ryūteki
Il ryūteki (竜笛) è uno dei flauti traversi (famiglia di strumenti definita genericamente fue o yokobue in giapponese) impiegati nell'orchestra del gagaku.
Vedere Flauto traverso e Ryūteki
Salvatore Sciarrino
Autodidatta (benché formatosi privatamente, per qualche tempo, con Turi Belfiore e Antonino Titone), Salvatore Sciarrino ha iniziato a comporre dodicenne, tenendo il primo concerto pubblico nel 1962.
Vedere Flauto traverso e Salvatore Sciarrino
Saverio Mercadante
Non si conosce la data di nascita esatta di Saverio Mercadante. Secondo alcune fonti, sarebbe nato ad Altamura il 17 settembre 1795, mentre secondo altre sarebbe nato a Napoli il 26 giugno 1797.
Vedere Flauto traverso e Saverio Mercadante
Sebastian Virdung
Studiò ad Heidelberg, allievo di Johannes von Soest nella cappella ducale di quella città. Dopo essere stato ordinato sacerdote, divenne cappellano di Corte ad Heidelberg.
Vedere Flauto traverso e Sebastian Virdung
Shinobue
Lo; anche chiamato è un flauto traverso giapponese, appartenente al gruppo yokobue, caratterizzato da un suono acuto. Viene usato nelle orchestre di hayashi e nagauta, oltre ad avere ruolo importante nelle musiche dei teatri Nō e Kabuki.
Vedere Flauto traverso e Shinobue
Sigfrid Karg-Elert
Raggiunse una certa popolarità agli inizi del XX secolo, soprattutto per le sue opere corali, i lieder, la musica orchestrale, le musiche per il pianoforte e le composizioni per l'organo e l'armonium.
Vedere Flauto traverso e Sigfrid Karg-Elert
Stefano Benini
Stefano Benini si è diplomato in flauto al Conservatorio di Torino (1981). Dopo il diploma si è dedicato alla musica jazz e allo studio del flauto al di fuori dei canoni classici.
Vedere Flauto traverso e Stefano Benini
Storia militare
La storia militare è l'insieme delle informazioni riguardanti gli eventi della storia umana riconducibili alla categoria del conflitto. Esso può spaziare in un intervallo che va dalle scaramucce tribali, passando per i combattimenti tra forze armate in senso proprio, fino alle guerre mondiali che coinvolgono la maggior parte della popolazione umana.
Vedere Flauto traverso e Storia militare
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Vedere Flauto traverso e Svizzera
Syrinx
Syrinx è una composizione di Claude Debussy per flauto solo del 1913.
Vedere Flauto traverso e Syrinx
Tōru Takemitsu
Nato a Tokyo, Takemitsu cominciò ad interessarsi alla musica classica occidentale nel periodo del secondo conflitto mondiale.
Vedere Flauto traverso e Tōru Takemitsu
Theobald Böhm
Nato a Monaco di Baviera, Theobald apprese il mestiere del padre, l'orefice Karl Friedrich Böhm e all'età di quattordici anni era un esperto orefice egli stesso.
Vedere Flauto traverso e Theobald Böhm
Viella
La viella (anche fidula, vièle o vielle) è uno strumento musicale a corde strofinate del Medioevo. In un'accezione più ampia (meno frequente), il termine "viella" (o il suo sinonimo fidula, o, ancora, liuto ad arco) può indicare una famiglia di cordofoni a corde sfregate, simili a quello europeo e diffusi in varie parti del mondo, quali l'Asia orientale (per esempio, il cinese erhu), o il mondo arabo-islamico (per esempio, il rebab).
Vedere Flauto traverso e Viella
Wolfgang Amadeus Mozart
La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.
Vedere Flauto traverso e Wolfgang Amadeus Mozart
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Flauto traverso e XIV secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Flauto traverso e XVI secolo
Yan Maresz
Trasferitosi negli Stati Uniti, ha studiato jazz al Berklee College of Music di Boston, e la composizione con David Diamond alla Juilliard School di New York.
Vedere Flauto traverso e Yan Maresz
12 fantasie per flauto solo
Le 12 fantasie per flauto solo TWV 40:2-13 di Georg Philipp Telemann furono pubblicate ad Amburgo nel 1732-33, una copia esistente della pubblicazione, conservata a Bruxelles, ha un frontespizio spurio che recita "Fantasie per il Violino senza Basso".
Vedere Flauto traverso e 12 fantasie per flauto solo
Vedi anche
Flauti traversi
- Daegeum
- Dizi
- Fiffaro
- Flauto basso
- Flauto contrabbasso
- Flauto contralto
- Flauto d'amore
- Flauto da concerto
- Flauto indiano
- Flauto iperbasso
- Flauto soprano
- Flauto subcontrabbasso
- Flauto traverso
- Irish flute
- Ottavino
- Ryūteki
- Shinobue
Conosciuto come Corpo (flauto traverso), Testata (flauto traverso), Trombino (flauto traverso).