Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Flotta del Mar Nero

Indice Flotta del Mar Nero

La Flotta del Mar Nero è quella componente della Marina militare russa (e di quella sovietica prima) che opera nel Mar Nero e nel Mar Mediterraneo sin dal tardo XVIII secolo.

Indice

  1. 167 relazioni: Abcasia, Accordo di Charkiv, Admiral Essen, Admiral Grigorovič, Admiral Makarov, Aereo anfibio, Aleksandr Sergeevič Menšikov, Aleksandr Vasil'evič Kolčak, Aliscafo, Alleati della prima guerra mondiale, Annessione della Crimea alla Russia, Antonov An-12, Antonov An-2, Antonov An-26, Armata Bianca, Artiglieria, Balaklava, Battaglia del Caucaso, Battaglia di Crimea, Battaglia di Novorossijsk (1943), Battaglia di Odessa, Battaglia di Sinope, Battaglia di Tendra, Beriev Be-12, BLACKSEAFOR, Bolscevismo, Bombarda (nave), Boris Nikolaevič El'cin, Bulgaria, Cacciatorpediniere, Caterina II di Russia, Classe Admiral Gorškov, Classe Admiral Grigorovič, Classe Alligator, Classe Bora, Classe Finik, Classe Gorya, Classe Goryn, Classe Grisha, Classe Ivan Gren, Classe Kilo, Classe Krivak, Classe Lada, Classe Matka, Classe Moma, Classe Mukha, Classe Muna, Classe Nanuchka, Classe Natya, Classe Ob', ... Espandi índice (117 più) »

  2. Mar Nero
  3. Marina militare russa
  4. Relazioni bilaterali tra Russia e Ucraina

Abcasia

LAbcasia, in italiano antico anche Avogassia (AFI), ufficialmente Repubblica di Abcasia, è uno Stato a riconoscimento limitato del Caucaso meridionale.

Vedere Flotta del Mar Nero e Abcasia

Accordo di Charkiv

L’accordo russo-ucraino sulla Flotta del Mar Nero (spesso indicato come patto di Charkiv,, o accordi di Char'kov) fu un trattato tra i due paesi est-europei in base al quale la locazione alla Russia da parte ucraina delle sue strutture militari marittime ubicate in Crimea venne estesa oltre la scadenza del 2017 fino al 2042, con un'ulteriore opzione di rinnovo di cinque anni in cambio di un contratto pluriennale scontato per la fornitura di gas naturale russo all'Ucraina.

Vedere Flotta del Mar Nero e Accordo di Charkiv

Admiral Essen

L'Admiral Essen, in russo Адмирал Эссен, è una fregata missilistica di classe ''Admiral Grigorovič'' in forza alla marina militare russa. Appartenente alla flotta del Mar Nero, con base a Sebastopoli, la nave è stata messa in costruzione nel luglio presso il cantiere navale Jantar' di Kaliningrad per poi entrare in servizio il 7 giugno 2016 come seconda nave della sopraccitata classe.

Vedere Flotta del Mar Nero e Admiral Essen

Admiral Grigorovič

La Admiral Grigorovič, in russo Адмирал Григорович, è una fregata missilistica di classe ''Admiral Grigorovič'' in forza alla marina militare russa.

Vedere Flotta del Mar Nero e Admiral Grigorovič

Admiral Makarov

L'Admiral Makarov, in russo Адмирал Макаров, è una fregata missilistica di classe ''Admiral Grigorovič'' in forza alla marina militare russa.

Vedere Flotta del Mar Nero e Admiral Makarov

Aereo anfibio

Un aereo anfibio è un aeroplano strutturato per poter decollare ed atterrare sia su normali piste, come i normali velivoli, sia sull'acqua (a mare e nei laghi) come un idrovolante.

Vedere Flotta del Mar Nero e Aereo anfibio

Aleksandr Sergeevič Menšikov

Era il figlio di Sergej Aleksandrovič Menšikov, e di sua moglie, Ekaterina Nikolaevna Golycina. Secondo i pettegolezzi, il padre biologico fosse il conte Armfeldt.

Vedere Flotta del Mar Nero e Aleksandr Sergeevič Menšikov

Aleksandr Vasil'evič Kolčak

Nato in una famiglia di lontane origini rumene/moldave, era figlio di un ufficiale della marina russa, mentre sua madre aveva origini ucraine.

Vedere Flotta del Mar Nero e Aleksandr Vasil'evič Kolčak

Aliscafo

Laliscafo è una particolare imbarcazione che ferma o a bassa velocità è tenuta a galla dalla spinta idrostatica ossia dal dislocamento (principio di Archimede).

Vedere Flotta del Mar Nero e Aliscafo

Alleati della prima guerra mondiale

Gli Alleati della prima guerra mondiale furono quei paesi che, aggiungendosi alle potenze della Triplice intesa (Impero britannico, Francia e Impero russo), formarono durante il primo conflitto mondiale una coalizione contro gli Imperi centrali (Impero tedesco, Impero austro-ungarico ed Impero ottomano); in particolare, alle potenze dell'Intesa si aggiunsero l'Impero giapponese nel 1914, il Regno d'Italia nel 1915 e gli Stati Uniti d'America nel 1917, mentre alla fine del 1917 la Russia, stremata dalla guerra e caduta preda della Rivoluzione d'ottobre, abbandonava l'alleanza.

Vedere Flotta del Mar Nero e Alleati della prima guerra mondiale

Annessione della Crimea alla Russia

Lannessione della Crimea alla Russia fu il primo evento della crisi russo-ucraina iniziata nel 2014 durante le fasi conclusive della rivoluzione ucraina del febbraio 2014.

Vedere Flotta del Mar Nero e Annessione della Crimea alla Russia

Antonov An-12

L'Antonov An-12 (in caratteri cirillici Антонов Ан-12, nome in codice NATO Cub) è un quadrimotore turboelica multiruolo ad ala dritta progettato dall'OKB 153 diretto da Oleg Konstantinovič Antonov e sviluppato in Unione Sovietica alla fine degli anni cinquanta.

Vedere Flotta del Mar Nero e Antonov An-12

Antonov An-2

LAntonov An-2 (in caratteri cirillici Антонов Ан-2, designazione USAF/DoD "Type 22", nome in codice NATO Colt) è un monomotore biplano multiruolo progettato dall'OKB 153 diretto da Oleg Konstantinovič Antonov e sviluppato in Unione Sovietica negli anni quaranta.

Vedere Flotta del Mar Nero e Antonov An-2

Antonov An-26

LAntonov An-26 (in cirillico Антонов Ан-26, nome in codice NATO Curl) è un bimotore a turboelica da trasporto leggero ad ala dritta progettato dall'OKB 153 diretto da Oleg Konstantinovič Antonov e sviluppato in Unione Sovietica negli anni settanta.

Vedere Flotta del Mar Nero e Antonov An-26

Armata Bianca

Armata Bianca (in russo: Белая Армия, Belaja Armija) è il nome che fu dato all'esercito controrivoluzionario russo, formata in parte da sostenitori dello zar, che combatté contro l'Armata Rossa bolscevica, nella guerra civile russa dal 1918 al 1920.

Vedere Flotta del Mar Nero e Armata Bianca

Artiglieria

Lartiglieria è l'insieme delle armi da fuoco e delle bocche di fuoco pesanti progettate originariamente per gli assedi.

Vedere Flotta del Mar Nero e Artiglieria

Balaklava

Balaklava o Balaclava, è una frazione di Sebastopoli, città ucraina occupata della Federazione Russa dal febbraio 2014, e antica città della penisola di Crimea.

Vedere Flotta del Mar Nero e Balaklava

Battaglia del Caucaso

Con il termine battaglia del Caucaso ci si riferisce alla serie di violenti scontri combattuti tra le forze tedesche della Wehrmacht e le truppe dell'Armata Rossa durante la seconda guerra mondiale tra il luglio del 1942 e l'ottobre del 1943 sul fronte orientale, in una zona compresa tra il Mar Nero ad ovest, la catena montuosa del Caucaso a sud, il Mar Caspio ad est, e i fiumi Don e Volga a nord.

Vedere Flotta del Mar Nero e Battaglia del Caucaso

Battaglia di Crimea

La battaglia di Crimea è stato il conflitto avvenuto tra l'autunno del 1941 e l'estate del 1942 tra le truppe dell'Asse e le truppe sovietiche per il predominio sulla penisola di Crimea e per il controllo dello Stretto di Kerč', una delle vie di accesso al Caucaso.

Vedere Flotta del Mar Nero e Battaglia di Crimea

Battaglia di Novorossijsk (1943)

La battaglia di Novorossijsk si svolse tra il 4 e il 15 febbraio 1943 nell'ambito dei più vasti eventi del fronte orientale della seconda guerra mondiale.

Vedere Flotta del Mar Nero e Battaglia di Novorossijsk (1943)

Battaglia di Odessa

La battaglia di Odessa o l'assedio di Odessa fu parte del teatro del fronte orientale della Seconda Guerra Mondiale durante il 1941. La campagna fu combattuta dalle potenze dell'Asse di Romania e Germania contro l'Unione Sovietica per il controllo di Odessa, importante porto sul mar Nero.

Vedere Flotta del Mar Nero e Battaglia di Odessa

Battaglia di Sinope

La battaglia di Sinope fu uno scontro navale combattuto il 30 novembre 1853 nella rada della città portuale di Sinope, in Turchia settentrionale.

Vedere Flotta del Mar Nero e Battaglia di Sinope

Battaglia di Tendra

La battaglia di Tendra, combattuta l'8 ed il 9 settembre 1790 nel Mar Nero come parte della guerra russo-turca (1787-1792), fu una vittoria dell'Impero russo sull'Impero ottomano.

Vedere Flotta del Mar Nero e Battaglia di Tendra

Beriev Be-12

Il Beriev Be-12 Čajka (in cirillico Бериев Бе-12 Чайка, gabbiano in russo, nome in codice NATO Mail) è un aereo anfibio a scafo centrale, ad ala alta a gabbiano ed impennaggio bideriva, progettato dall'OKB 49 diretto da Georgij Michajlovič Beriev e sviluppato in Unione Sovietica negli anni sessanta del XX secolo.

Vedere Flotta del Mar Nero e Beriev Be-12

BLACKSEAFOR

BLACKSEAFOR o Black Sea Naval Co-operation Task Group è un gruppo di cooperazione navale costituito da stati rivieraschi del Mar Nero, in seguito ad un accordo siglato ad Istanbul il 2 aprile 2001, con unità navali di Turchia, Bulgaria, Romania, Ucraina, Russia e Georgia.

Vedere Flotta del Mar Nero e BLACKSEAFOR

Bolscevismo

Il bolscevismo è una corrente del pensiero politico marxista, sviluppatasi all'inizio del XX secolo all'interno del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) e concretizzatasi nella formazione del Partito bolscevico, poi Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).

Vedere Flotta del Mar Nero e Bolscevismo

Bombarda (nave)

La bombarda (detta anche palandra, o balandra, fino al XVI secolo, dall'olandese bylander, attraverso il francese balandre, bélandre) fu un tipo di nave da guerra a vela di non grande stazza e concepita non per operare contro altre navi, ma contro bersagli terrestri.

Vedere Flotta del Mar Nero e Bombarda (nave)

Boris Nikolaevič El'cin

Nacque il 1º febbraio 1931 nel villaggio di Butka, distretto di Talica, oblast' di Sverdlovsk, da Nikolai Ignatievitch El'cin e da Klavdija Vasil'evna Starygina che si erano sposati nel 1928.

Vedere Flotta del Mar Nero e Boris Nikolaevič El'cin

Bulgaria

La Bulgaria (AFI), ufficialmente Repubblica di Bulgaria (AFI), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Vedere Flotta del Mar Nero e Bulgaria

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere, solitamente abbreviato con la sigla CT o con il termine caccia, è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare navi di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderle contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Vedere Flotta del Mar Nero e Cacciatorpediniere

Caterina II di Russia

Nata a Stettino come Sofia Federica Augusta di Anhalt-Zerbst, di origine prussiana, venne data in sposa, sedicenne, all'erede al trono dell'impero russo, il granduca Pietro Fëdorovič, futuro Pietro III di Russia.

Vedere Flotta del Mar Nero e Caterina II di Russia

Classe Admiral Gorškov

La classe Admiral Gorškov o Progetto 22350 è una classe di fregate multiruolo di fabbricazione russa, sviluppata a San Pietroburgo, nei cantieri Severnaja Verf', negli anni 2000-2010 per conto dalla marina russa ed entrate in servizio a partire dal 2018.

Vedere Flotta del Mar Nero e Classe Admiral Gorškov

Classe Admiral Grigorovič

La classe Admiral Grigorovič, anche conosciuta come Progetto 11356P Burevestnik (in cirillico: проекта 11356Р Буревестник; nome in codice NATO: Krivak V), è una classe di fregate missilistiche, con caratteristiche stealth, costruite presso il cantiere navale Jantar' di Kaliningrad.

Vedere Flotta del Mar Nero e Classe Admiral Grigorovič

Classe Alligator

Le navi della classe Alligator (la cui traduzione letterale in italiano è Grandi navi anfibie del progetto 1171 «Tapir») sono una serie di navi da sbarco anfibie russe.

Vedere Flotta del Mar Nero e Classe Alligator

Classe Bora

La classe Bora o Progetto 1239 Sivuch (in cirillico: Проект 1239 Сивуч, nome in codice NATO: Bora) è una classe di corvette missilistiche con cuscino ad aria di fabbricazione sovietica prima e russa poi, sviluppata negli anni ottanta ed entrata in servizio presso la marina russa nel 1997 ed il cui nome in codice è divenuto, in Occidente, più noto dell'originale denominazione di progetto.

Vedere Flotta del Mar Nero e Classe Bora

Classe Finik

Le unità appartenenti alla classe Finik (progetto 872 secondo la classificazione russa) sono navi progettate per svolgere compiti di sorveglianza idrografica.

Vedere Flotta del Mar Nero e Classe Finik

Classe Gorya

I dragamine di progetto 1266.0 Admiral Zheleznyakov (conosciuti in Occidente con il nome in codice NATO di classe Gorya) sono grandi navi in servizio con la marina militare russa progettate per operare in mare aperto.

Vedere Flotta del Mar Nero e Classe Gorya

Classe Goryn

Le unità appartenenti alla classe Goryn (progetti 563 e 714 secondo la classificazione russa) sono rimorchiatori di grandi dimensioni, equipaggiati per compiti sia di salvataggio, sia antincendio.

Vedere Flotta del Mar Nero e Classe Goryn

Classe Grisha

Classe Grisha è il codice identificativo, in ambito NATO, corrispondente alla classe di corvette sovietiche Progetto 1124 Albatross, prolifica e moderna classe costruita dall'Unione Sovietica tra gli anni settanta e il decennio successivo.

Vedere Flotta del Mar Nero e Classe Grisha

Classe Ivan Gren

La classe Ivan Gren (in cirillico: проекта 11711, nome in codice NATO: Ivan Gren) note in patria anche con l'acronimo BDK è una classe di navi da guerra anfibia di fabbricazione russa entrate in servizio a partire dal 2018.

Vedere Flotta del Mar Nero e Classe Ivan Gren

Classe Kilo

La classe Kilo o Progetto 877 Paltus (in cirillico: Проект 877 Па́лтус, nome in codice NATO: Kilo) è una classe di sottomarini diesel-elettrici di fabbricazione sovietica entrati in servizio presso la flotta della marina sovietica a partire dai primi anni ottanta ed il cui nome in codice è divenuto, in Occidente, più noto dell'originale denominazione di progetto.

Vedere Flotta del Mar Nero e Classe Kilo

Classe Krivak

La classe Krivak (nome in codice NATO delle navi progetto 1135 Burevestnik) ha rappresentato un salto di qualità nel naviglio costiero sovietico, producendo unità paragonabili strutturalmente ad una fregata occidentale, ma dotate ancora di un sistema d'arma relativamente poco flessibile e pensato piuttosto per la collaborazione con navi più grandi e velivoli basati a terra.

Vedere Flotta del Mar Nero e Classe Krivak

Classe Lada

La classe Lada o Progetto 677 (in cirillico: проекта 677 Лада; nome in codice NATO: Lada) è una classe di sottomarini diesel-elettrici d'attacco (SSK) di fabbricazione russa, sviluppata dal Rubin Design Bureau per sostituire le unità della classe Kilo nel naviglio della marina russa ed entrata in servizio nel 2010.

Vedere Flotta del Mar Nero e Classe Lada

Classe Matka

Gli aliscafi lanciamissili della Classe Matka proekt 206MR Vichir sono state delle unità progettare per la Marina Sovietica.

Vedere Flotta del Mar Nero e Classe Matka

Classe Moma

Le unità appartenenti alla classe Moma sono grandi navi da sorveglianza elettronica di concezione sovietica, costruite in Polonia tra il 1967 ed il 1974.

Vedere Flotta del Mar Nero e Classe Moma

Classe Mukha

La classe Mukha (progetto 11451 Sokol secondo la classificazione russa) è composta da aliscafi antisommergibile, utilizzati prevalentemente per scopi sperimentali.

Vedere Flotta del Mar Nero e Classe Mukha

Classe Muna

Le unità appartenenti alla classe Muna (progetto 1823-1824 secondo la classificazione russa) sono piccole navi progettate per il trasporto di munizioni.

Vedere Flotta del Mar Nero e Classe Muna

Classe Nanuchka

Classificate dai Russi come MRK,ovvero piccole navi lanciamissili, le 17 navi classe Nanuchka I sono state costruite tra il 1969 e il 1974 dai cantieri Petrovsky a Leningrado.

Vedere Flotta del Mar Nero e Classe Nanuchka

Classe Natya

La classe Natya (Progetto 266M Akvamarin-M secondo la designazione sovietica) fu una classe di dragamine oceanici della Voenno-morskoj flot, composta da 58 unità di quattro serie distinte entrate in servizio tra il 1970 e il 1981.

Vedere Flotta del Mar Nero e Classe Natya

Classe Ob'

Le unità appartenenti alla classe Ob’ (progetto B-320 secondo la classificazione russa) sono navi ospedale di grandi dimensioni, entrate in servizio in quattro esemplari tra il 1980 ed il 1990.

Vedere Flotta del Mar Nero e Classe Ob'

Classe Onega

Le navi appartenenti alla classe Onega (progetto 1806) sono state progettate per il rilevamento dei segnali acustici. Queste unità hanno una doppia classificazione: Gidroakusticheskoye Kontrol'noye Sudno (GKS: nave da monitoraggio idroacustico) e Sudno Fizicheskiy Poley (SFP: nave per la misurazione dei campi fisici).

Vedere Flotta del Mar Nero e Classe Onega

Classe Ropucha

La classe Ropucha (Proekt 775 secondo la classificazione russa) è una classe di navi d'assalto anfibio del tipo Landing Ship Tank (Bol'šoj Desatnyj Korabl secondo la terminologia russa), costruita a partire dal 1975 per la marina militare sovietica e composta originariamente da 28 unità.

Vedere Flotta del Mar Nero e Classe Ropucha

Classe Sonya

La classe Sonya (Progetto 1265 Yakhont secondo la designazione sovietica) fu una classe di dragamine costieri della Voenno-morskoj flot, composta da 86 unità di due serie distinte entrate in servizio a partire dai primi anni 1970.

Vedere Flotta del Mar Nero e Classe Sonya

Classe Sorum

Le unità appartenenti alla classe Sorum (progetto 745 secondo la classificazione russa) sono rimorchiatori d'alto mare di grandi dimensioni.

Vedere Flotta del Mar Nero e Classe Sorum

Classe Tarantul

La classe Tarantul (Progetto 1241.1 Molnija secondo la classificazione russa; cirillico: проекта 1241 Молния) è costituita da un numeroso gruppo di corvette missilistiche di progetto e costruzione sovietica.

Vedere Flotta del Mar Nero e Classe Tarantul

Classe Vanya

Classe Vanya è la designazione NATO della classe di dragamine litoranee sovietiche Progetto 669. La Vanya è stata la maggiore delle classi di dragamine litoranee sovietiche, realizzata in circa 75 esemplari, 69 dei quali per la marina militare sovietica.

Vedere Flotta del Mar Nero e Classe Vanya

Classe Vishnaya

Le unità appartenenti alla classe Vishnaya (progetto 864 secondo la classificazione russa) sono navi di grandi dimensioni, progettate per svolgere missioni ELINT.

Vedere Flotta del Mar Nero e Classe Vishnaya

Classe Vytegrales

Le unità appartenenti alla classe Vytegrales (progetto 596 secondo la classificazione russa) sono navi cargo commerciali costruite in 64 esemplari nei cantieri di San Pietroburgo tra il 1963 ed il 1966.

Vedere Flotta del Mar Nero e Classe Vytegrales

Classe Yug

Le unità appartenenti alla classe Yug (progetto 862 secondo la classificazione russa) sono navi per ricerche oceanografiche di costruzione polacca.

Vedere Flotta del Mar Nero e Classe Yug

Comunità degli Stati Indipendenti

La Comunità degli Stati Indipendenti o CSI è un'organizzazione internazionale composta da nove delle quindici ex repubbliche sovietiche, cui si aggiunge il Turkmenistan come membro associato.

Vedere Flotta del Mar Nero e Comunità degli Stati Indipendenti

Conflitto arabo-israeliano

Il conflitto arabo-israeliano (è un conflitto politico-militare che vede contrapposti lo Stato di Israele da una parte e lo Stato di Palestina e gli Stati arabi circostanti dall'altra. Le radici del conflitto risiedono nella nascita del sionismo e del nazionalismo palestinese verso la fine del XIX secolo.

Vedere Flotta del Mar Nero e Conflitto arabo-israeliano

Convenzione di Londra sugli Stretti

La convenzione di Londra sugli Stretti venne conclusa il 13 luglio 1841 dalle grandi potenze europee – Russia, Gran Bretagna, Francia, Austria e Prussia – per impedire, in caso di conflitto, il passaggio di navi da guerra attraverso gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli anche agli alleati dell'Impero ottomano.

Vedere Flotta del Mar Nero e Convenzione di Londra sugli Stretti

Corvetta

La corvetta è una nave militare di piccole dimensioni, contraddistinta da elevate capacità di manovra e dotata di armamento leggero.

Vedere Flotta del Mar Nero e Corvetta

Crimea

La Crimea (in tataro di Crimea: Qırım) è la più grande penisola affacciata sul mar Nero ed è collegata alla terraferma solo dall'istmo di Perekop, che la unisce alle regioni sudorientali dell'Ucraina; dal 2018 è collegata alla Russia dal ponte di Crimea, situato sullo stretto di Kerč'.

Vedere Flotta del Mar Nero e Crimea

Dissoluzione dell'Unione Sovietica

La dissoluzione dell'Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che coinvolse il sistema politico, economico e la struttura sociale dell'Unione Sovietica, compreso tra il 19 gennaio 1990 e il 31 dicembre 1991, portando alla scomparsa dell'URSS, all'indipendenza delle Repubbliche sovietiche e alla restaurazione dell'indipendenza nelle Repubbliche baltiche, dando così nascita ai cosiddetti Stati post-sovietici.

Vedere Flotta del Mar Nero e Dissoluzione dell'Unione Sovietica

Dmitrij Medvedev

Eletto Presidente della Federazione Russa a seguito delle elezioni del 2008, si impegnò in un programma di modernizzazione ad ampio raggio, volto a modernizzare l'economia e la società del paese e a ridurne la dipendenza dal petrolio e dal gas.

Vedere Flotta del Mar Nero e Dmitrij Medvedev

Dnepr

Il Dnepr (in italiano Dnipro, Nipro o Boristene), lungo km, è il quarto fiume d'Europa per lunghezza dopo il Volga, il Danubio e l'Ural con una portata media alla foce di m³/s.

Vedere Flotta del Mar Nero e Dnepr

Dragamine

Il dragamine è una nave militare appositamente progettata per la bonifica dei tratti di mare minati. Sebbene sia spesso usata come sinonimo, in quanto i compiti sono analoghi, si distingue dal cacciamine, in quanto il compito di queste unità è la localizzazione e la distruzione di mine navali, con la priorità dell'individuazione.

Vedere Flotta del Mar Nero e Dragamine

Evgenij Ivanovič Alekseev

Dapprima contrammiraglio, decollò verso il successo allo scoppio della Prima guerra sino-giapponese, quando fu inviato a presidiare il Pacifico con una grande squadra.

Vedere Flotta del Mar Nero e Evgenij Ivanovič Alekseev

Fanteria di marina

La fanteria di marina è l'espressione con cui sono definiti i reparti anfibi delle forze armate, specializzati per operare su zone litorali a supporto di operazioni navali.

Vedere Flotta del Mar Nero e Fanteria di marina

Fëdor Fëdorovič Ušakov

Dal XXI secolo è venerato come santo dalla Chiesa ortodossa.

Vedere Flotta del Mar Nero e Fëdor Fëdorovič Ušakov

Federal'naja služba bezopasnosti

Il Servizio federale per la sicurezza della Federazione Russa (Federál'naja služba bezopásnosti Rossijskoj Federácii), noto con la sigla FSB (ФСБ, "ef-es-be"), è uno speciale organo federale della Federazione Russa che, nei limiti della sua autorità, svolge compiti per garantire la sicurezza interna della Federazione Russa.

Vedere Flotta del Mar Nero e Federal'naja služba bezopasnosti

Feodosia

Feodosia (in tataro: Kefe), già nota col nome di Caffa, ufficiale in lingua tatara (in ligure medievale: Cafà), è una città portuale della Crimea, ubicata sulla costa del Mar Nero, conosciuta anche come località di villeggiatura.

Vedere Flotta del Mar Nero e Feodosia

Filipp Sergeevič Oktjabr'skij

Nato nel villaggio di Lukšino nei pressi di Tver', nell'allora Impero russo, Oktjabr'skij si arruolò in marina nel 1918; membro della prima ora del Partito Comunista.

Vedere Flotta del Mar Nero e Filipp Sergeevič Oktjabr'skij

Fine dello zarismo

Lo scoppio della prima guerra mondiale rese palese a tutti la debolezza del regime dello zar Nicola II. L'entrata in guerra aveva dato adito a manifestazioni di unità nazionale e la difesa dei Serbi, quindi dell'identità slava, era stato il principale grido di battaglia.

Vedere Flotta del Mar Nero e Fine dello zarismo

Flotta Bianca

La Flotta Bianca era una formazione navale dell'Armata bianca nella Guerra Civile del 1918-1922 in Russia, che comprendeva flotte, flottiglie, distaccamenti e altre formazioni di navi ausiliarie.

Vedere Flotta del Mar Nero e Flotta Bianca

Flotta Rossa degli operai e dei contadini

La Flotta Rossa degli operai e dei contadini, nota anche con la sigla РККФ (RKKF), era la designazione ufficiale della marina militare dei rivoluzionari russi fedeli all'Armata Rossa prima e dell'Unione Sovietica poi nel periodo che va dal 1917 al 1937 e parte delle forze armate sovietiche del periodo.

Vedere Flotta del Mar Nero e Flotta Rossa degli operai e dei contadini

Fregata (nave)

Fregata è il nome che è stato utilizzato per moltissimi e diversi tipi di nave da guerra in differenti periodi storici. Questo termine è stato utilizzato per una varietà di navi di ruoli e dimensioni differenti.

Vedere Flotta del Mar Nero e Fregata (nave)

Fronte orientale (1941-1945)

Il fronte orientale (indicato nella storiografia russo-sovietica come grande guerra patriottica) rappresentò il più importante teatro bellico della seconda guerra mondiale, nonché uno scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, il conflitto in Europa.

Vedere Flotta del Mar Nero e Fronte orientale (1941-1945)

Georgia

La Georgia (·) è uno Stato del Caucaso meridionale situato sulla riva orientale del Mar Nero. Confina a nord con la Russia, a sud con la Turchia e l'Armenia, a sud-est con l'Azerbaigian ed è bagnata a ovest dal Mar Nero.

Vedere Flotta del Mar Nero e Georgia

Germania nazista

Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.

Vedere Flotta del Mar Nero e Germania nazista

Grigorij Aleksandrovič Potëmkin

Lontano parente del diplomatico Pëtr Potëmkin, Grigorij nacque nel villaggio di Čiževo in una famiglia di nobili proprietari terrieri di medio reddito.

Vedere Flotta del Mar Nero e Grigorij Aleksandrovič Potëmkin

Guerra civile russa

La guerra civile russa fu un sanguinoso conflitto che scoppiò in Russia in seguito alla Rivoluzione d'ottobre (6-8 novembre 1917) e alla presa del potere da parte dei bolscevichi, combattuta tra questi, detti "rossi", e vari gruppi controrivoluzionari, detti "bianchi", ufficiali fedeli allo zar nel tentativo di restaurare l'antico regime, appoggiati da una coalizione di paesi quali Regno Unito, Stati Uniti d'America e Francia.

Vedere Flotta del Mar Nero e Guerra civile russa

Guerra di Crimea

La guerra di Crimea fu un conflitto combattuto dal 4 ottobre 1853 al 1º febbraio 1856 fra l'Impero russo da un lato e un'alleanza composta da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna dall'altro.

Vedere Flotta del Mar Nero e Guerra di Crimea

Guerra fredda

La guerra fredda fu un periodo di tensione geopolitica tra gli Stati Uniti e il blocco occidentale da una parte e l'Unione Sovietica e il cosiddetto blocco orientale dall'altra, iniziato con il peggioramento delle relazioni fra gli alleati occidentali e l'Unione Sovietica, avvenuto nell'immediato post bellico e la caduta del Muro di Berlino (1989) con la conseguente Dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991).

Vedere Flotta del Mar Nero e Guerra fredda

Guerra russo-giapponese

La guerra russo-giapponese (Russko-japonskaja vojna; 8 febbraio 1904 — 5 settembre 1905) oppose le ambizioni imperialistiche dell'Impero russo e dell'Impero giapponese per il controllo della Manciuria e della Corea.

Vedere Flotta del Mar Nero e Guerra russo-giapponese

Guerra russo-turca (1768-1774)

La guerra russo-turca 1768–1774 (o anche quinta guerra russo-turca) fu un conflitto decisivo il cui risultato fu di portare definitivamente l'Ucraina meridionale, il Caucaso settentrionale e la Crimea sotto il dominio dell'Impero russo.

Vedere Flotta del Mar Nero e Guerra russo-turca (1768-1774)

Guerra russo-turca (1787-1792)

La guerra russo-turca dal 1787 al 1792 scoppiò indirettamente a causa dell'annessione della Crimea all'Impero russo. Dopo che l'Impero ottomano aveva intrapreso una guerra preventiva, il successo arrise decisamente alle potenze militari europee coinvolte.

Vedere Flotta del Mar Nero e Guerra russo-turca (1787-1792)

Ilyushin Il-38

LIlyushin Il-38 (in caratteri cirillici Ильюшин Ил-38, nome in codice NATO May) è un quadrimotore turboelica da pattugliamento marittimo e per la lotta antisommergibile progettato dall'OKB 39 diretto da Sergej Vladimirovič Il'jušin e sviluppato in Unione Sovietica nella seconda parte degli anni sessanta.

Vedere Flotta del Mar Nero e Ilyushin Il-38

Imperatrica Ekaterina Velikaja

LImperatrica Ekaterina Velikaja (in russo Императрица Екатерина Великая) fu una corazzata della Voenno Morskoj Flot Rossijskoj Imperii russa, seconda unità della classe Imperatrica Marija; varata nel giugno del 1914 con il nome di Ekaterina II, cambiò nominativo prima della sua entrata in servizio nell'ottobre del 1915, prendendo poi parte alla prima guerra mondiale inquadrata nella Flotta del Mar Nero.

Vedere Flotta del Mar Nero e Imperatrica Ekaterina Velikaja

Imperatrica Marija

LImperatrica Marija (in russo Императрица Мария) fu una corazzata della Voenno Morskoj Flot Rossijskoj Imperii russa, prima unità dell'omonima classe; entrata in servizio nel giugno del 1915, prese parte alla prima guerra mondiale inquadrata nella Flotta del Mar Nero, finendo infine affondata il 20 ottobre 1916 nel porto di Sebastopoli a causa di una accidentale esplosione interna.

Vedere Flotta del Mar Nero e Imperatrica Marija

Imperi centrali

Imperi centrali o potenze centrali (in tedesco: Mittelmächte; ungherese: Központi Hatalmak; turco: İttifak Devletleri o Bağlaşma Devletleri; bulgaro: Централни сили, Centralni sili), noti anche con il nome di Quadruplice Alleanza (Vierbund in tedesco), sono termini usati per indicare le quattro nazioni che durante la prima guerra mondiale si coalizzarono contro la Triplice intesa e gli Alleati.

Vedere Flotta del Mar Nero e Imperi centrali

Impero ottomano

LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".

Vedere Flotta del Mar Nero e Impero ottomano

Impero russo

LImpero russo, spesso indicato anche come Russia imperiale o, impropriamente, Russia zarista, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia dal 1721 fino alla forzata abdicazione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Vedere Flotta del Mar Nero e Impero russo

Impero tedesco

Impero tedesco, noto anche come Impero germanico, Germania imperiale o Secondo ReichCome "Primo Reich" si intende il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), come Terzo Reich la Germania nazista (1933-1945).

Vedere Flotta del Mar Nero e Impero tedesco

Incrociatore missilistico

Le navi classificabili come incrociatori missilistici (hull classification symbol: CG) sono grandi incrociatori generalmente oltre le 5.000 tonnellate, che possiedono un pesante armamento basato su missili.

Vedere Flotta del Mar Nero e Incrociatore missilistico

Invasione russa dell'Ucraina del 2022

Linvasione russa dell'Ucraina del 2022 è l'offensiva militare iniziata dalle Forze armate della Federazione Russa il 24 febbraio 2022, invadendo il territorio ucraino e segnando così una brusca escalation del conflitto russo-ucraino in corso dal 2014.

Vedere Flotta del Mar Nero e Invasione russa dell'Ucraina del 2022

Isola dei Serpenti (Ucraina)

Lisola dei Serpenti è un'isola nel Mar Nero situata a 35 km dalle coste dell'Ucraina e della Romania. Fa parte del distretto di Kilija nell'oblast' di Odessa, in Ucraina e le case situate sull'isola rientrano nel villaggio di Bile.

Vedere Flotta del Mar Nero e Isola dei Serpenti (Ucraina)

Izmaïl

Izmaïl o Ismail è una città ucraina (69 932 abitanti) nel Distretto di Izmaïl, nell'Oblast' di Odessa. Ospita l'amministrazione del Distretto di Izmaïl e della comunità territoriale di Izmaïl, una delle comunità territoriali dell'Ucraina.

Vedere Flotta del Mar Nero e Izmaïl

Kamov Ka-27

Il Kamov Ka-27 (in cirillico Камов Ка-27, nome in codice NATO Helix - elica) è un elicottero multiruolo biturbina con rotori controrotanti a tre pale, progettato dall'OKB diretto da Nikolaj Il'ič Kamov e sviluppato in Unione Sovietica agli inizi degli anni settanta. Impiegato inizialmente dall'aviazione navale Sovietica, poi divenuta aviazione navale Russa e Ucraina dopo il 1991, è attualmente in servizio anche in Vietnam, Corea del Sud e India.

Vedere Flotta del Mar Nero e Kamov Ka-27

Khanato di Crimea

Il Khanato di Crimea o Canato di Crimea (in lingua tatara di Crimea: Qırım Hanlığı, قريم خانلغى), noto anche come Piccola Tartaria fu uno Stato tataro esistito dal 1441 al 1783.

Vedere Flotta del Mar Nero e Khanato di Crimea

Kiev

Kiev.. (AFI:;, AFI:; in yiddish: קיוו Kiv), in italiano chiamata storicamente Chiovia, è una città a statuto speciale dell'Ucraina, capitale e città più popolosa del paese nonché capoluogo dell'omonima ''oblast''', dalla quale è amministrativamente indipendente.

Vedere Flotta del Mar Nero e Kiev

Lenin

Fu Primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.

Vedere Flotta del Mar Nero e Lenin

Leonid Kravčuk

È stato il primo presidente dell'Ucraina indipendente, dal 1991 al 1994. È morto il 10 maggio 2022, all’età di 88 anni, a causa di un'insufficienza cardiaca.

Vedere Flotta del Mar Nero e Leonid Kravčuk

Maggio

Maggio è il quinto mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il terzo e ultimo mese della primavera nell'emisfero boreale e dell'autunno nell'emisfero australe.

Vedere Flotta del Mar Nero e Maggio

Mar d'Azov

Il Mar d'Azov è una grande baia situata a nord-est del Mar Nero, collegata al corpo d'acqua principale attraverso lo stretto di Kerč'.

Vedere Flotta del Mar Nero e Mar d'Azov

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Vedere Flotta del Mar Nero e Mar Mediterraneo

Mar Nero

Il Mar Nero o, più raramente, Mare Pontico (Póntos Éuxeinos) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore, collegato al Mar d'Azov tramite lo stretto di Kerč' e al Mare di Marmara (che a sua volta, tramite lo stretto dei Dardanelli, è collegato al mar Egeo, che fa parte del Mediterraneo) tramite lo stretto del Bosforo.

Vedere Flotta del Mar Nero e Mar Nero

Marina militare ucraina

La Vijs'kovo-mors'ki syly (VMS) (in alfabeto cirillico ucraino: Військово-морські сили, ВМС) è la forza armata dell'Ucraina con compiti di marina militare.

Vedere Flotta del Mar Nero e Marina militare ucraina

Marina ottomana

La Marina ottomana (in ottomano: دونانمای همایون, Donanma-yı Humâyûn) fu la forza navale ai tempi della Sublime Porta, una delle maggiori potenze navali sulla Terra.

Vedere Flotta del Mar Nero e Marina ottomana

Marine nationale

La Marine nationale è un corpo della funzione pubblica di Stato e la forza militare navale (marina militare) della Repubblica francese. È la componente marittima delle Forces armées françaises, le altre tre componenti sono l'Armée de terre, l'Armée de l'air, la Gendarmerie nationale, i services de soutien e gli organismes interarmées.

Vedere Flotta del Mar Nero e Marine nationale

Memorandum di Budapest

Il memorandum sulle garanzie di sicurezza in relazione all’adesione dell’Ucraina al trattato di non proliferazione delle armi nucleari, più comunemente noto come memorandum di Budapest dal nome della capitale ungherese in cui fu firmato, è un accordo, siglato il e registrato il 2 ottobre 2014, tra Russia, Stati Uniti, Regno Unito e Ucraina, con il quale quest'ultima, aderendo al trattato di non proliferazione nucleare, ufficializzò la consegna delle armi nucleari presenti sul territorio dopo lo scioglimento dell'URSS.

Vedere Flotta del Mar Nero e Memorandum di Budapest

Mil Mi-14

Il Mil Mi-14 (in cirillico Ми-14, nome in codice NATO Haze - foschia, ma anche stordimento) è un elicottero antisommergibile e per la ricerca e soccorso biturbina con rotore a cinque pale, progettato dall'OKB diretto da Michail Leont'evič Mil' e sviluppato in Unione Sovietica alla fine degli anni sessanta.

Vedere Flotta del Mar Nero e Mil Mi-14

Mil Mi-8

Il Mil Mi-8 (in cirillico: Миль Ми-8, nome in codice NATO: Hip) è un elicottero da trasporto multiruolo, di fabbricazione sovietica prima e russa poi, sviluppato dall'OKB-329 negli anni sessanta ed entrato in servizio con le Forze armate sovietiche nel 1967. Progettato per compiere missioni di trasporto e collegamento, con opportune modifiche è anche in grado di compiere operazioni di scorta armata e di supporto alle forze speciali.

Vedere Flotta del Mar Nero e Mil Mi-8

Missile antinave

Un missile antinave è un missile appositamente studiato per colpire unità navali di superficie. Con la definizione generica di missile si identifica un ordigno che sfrutta il principio del razzo per il suo movimento ed un sistema di guida per dirigersi sul bersaglio.

Vedere Flotta del Mar Nero e Missile antinave

Mykolaïv

Mykolaïv è una città ucraina (470 011 abitanti), nell'omonimo distretto dell'Oblast' di Mykolaïv. Ospita l'amministrazione dell'Oblast' di Mykolaïv, del Distretto di Mykolaïv e della comunità territoriale di Mykolaïv, una delle comunità territoriali dell'Ucraina.

Vedere Flotta del Mar Nero e Mykolaïv

Una nave d'assalto anfibia (dall'inglese: amphibious assault ship) è una nave militare da guerra anfibia addetta al trasporto di truppe di fanteria, con il relativo equipaggiamento, anche il più pesante, ed in grado di sbarcarle anche in punti sprovvisti di attracco.

Vedere Flotta del Mar Nero e Nave d'assalto anfibio

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Vedere Flotta del Mar Nero e Nave da battaglia

Una nave da guerra anfibia è una nave in grado di trasportare ed appoggiare delle unità militari terrestri, di norma appartenenti alla fanteria di marina, su suolo nemico durante un assalto anfibio.

Vedere Flotta del Mar Nero e Nave da guerra anfibia

Novorossijsk

Novorossijsk (traslitterato anche Novorossiysk) è una città della Russia meridionale, nel territorio di Krasnodar. Principale porto russo sul Mar Nero, è una delle città ad essere stata insignita del titolo sovietico di città eroina.

Vedere Flotta del Mar Nero e Novorossijsk

Očakiv

Očakiv (in tataro: Özü; in turco: Özi; in rumeno: Oceac) è una città ucraina (13 663 abitanti) nel Distretto di Mykolaïv nell'Oblast' di.Mykolaïv.

Vedere Flotta del Mar Nero e Očakiv

Odessa

Odessa (AFI: o) è una città dell'Ucraina meridionale sul mar Nero, capoluogo dell'oblast' omonima e del distretto omonimo. Nel 2022 aveva una popolazione di abitanti.

Vedere Flotta del Mar Nero e Odessa

Omini verdi (militari)

L'espressione “omini verdi” si riferisce a un gruppo di soldati, indossanti uniformi militari verdi anonime, sprovviste di mostrine e altri simboli che potessero ricondurre ad un corpo d'appartenenza, che durante la crisi ucraina del 2014, che portò all'annessione della Crimea da parte della Federazione Russa, occuparono militarmente l'Aeroporto Internazionale di Sinferopoli, la maggior parte delle basi militari in Crimea, e il parlamento di Sinferopoli.

Vedere Flotta del Mar Nero e Omini verdi (militari)

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco: Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) era il nome in codice dell'invasione dell'Unione Sovietica da parte della Germania nazista e di alcune altre potenze dell'Asse, iniziata domenica 22 giugno 1941, durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Flotta del Mar Nero e Operazione Barbarossa

Operazioni navali dell'invasione russa dell'Ucraina

Le operazioni navali dell'invasione russa dell'Ucraina rappresentano un capitolo secondario del più ampio conflitto tra Russia e Ucraina iniziato il 24 febbraio 2022, per quanto con importanti effetti sul piano strategico.

Vedere Flotta del Mar Nero e Operazioni navali dell'invasione russa dell'Ucraina

Pavel Gračëv

Gračëv entra nelle forze armate nel 1965 quando si arruola nelle truppe aviotrasportate, partecipa alla guerra in Afghanistan, guidando durante l'ultimo anno del conflitto la 103ª Divisione aviotrasportata della guardia.

Vedere Flotta del Mar Nero e Pavel Gračëv

Pavlo Lazarenko

Membro di spicco del Partito Comunista dell'Ucraina e poi di Hromada fu governatore dell'oblast' di Dnipropetrovs'k nonché membro della Verchovna Rada nelle sue prime tre legislature.

Vedere Flotta del Mar Nero e Pavlo Lazarenko

Porto di Cherson

Il Porto di Cherson, o in modo più esteso porto commerciale marittimo di Cherson, è il porto della città di Cherson nell'omonimo oblast in Ucraina e risale ai primi anni dopo la fondazione della città, avvenuta nel 1778.

Vedere Flotta del Mar Nero e Porto di Cherson

Potëmkin (nave da battaglia)

La corazzata Potëmkin-Tavričeskij (letteralmente "Principe Potëmkin di Tauride") fu l'unica nave da battaglia della classe pluricalibro Potëmkin, concepita per le attività militari della Marina militare dell'impero russo nel Mar Nero.

Vedere Flotta del Mar Nero e Potëmkin (nave da battaglia)

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Flotta del Mar Nero e Prima guerra mondiale

Repubblica russa

La Repubblica russa fu una repubblica instaurata dopo la fine dell'Impero russo e soppressa con la Rivoluzione d'ottobre del 1917, in Russia.

Vedere Flotta del Mar Nero e Repubblica russa

Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa

La Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa, detta anche Repubblica Socialista Federata Sovietica Russa, RSFS Russa o RSFSR, fu la più estesa e più popolosa delle quindici ex Repubbliche sovietiche e diventò l'odierna Federazione Russa dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica.

Vedere Flotta del Mar Nero e Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa

Romania

La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.

Vedere Flotta del Mar Nero e Romania

Rossijskij Imperatorskij Flot

La Flotta imperiale russa è stata la marina militare dell'Impero russo. Viene considerata attiva nel periodo compreso tra il 1696 ed il 1917.

Vedere Flotta del Mar Nero e Rossijskij Imperatorskij Flot

Russia

La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.

Vedere Flotta del Mar Nero e Russia

Sak'art'velos sanapiro dats'va

La Guardia costiera georgiana, internazionalmente nota come Georgian Coast Guard è la componente navale della Polizia di frontiera della Georgia ed è responsabile della protezione marittima dei 310 chilometri di costa e delle acque territoriali della Georgia.

Vedere Flotta del Mar Nero e Sak'art'velos sanapiro dats'va

Sebastopoli

Sebastopoli (in russo e ucraino: Севасто́поль, Sevastopol ma anche; in tataro di Crimea: Акъяр, Aqyar) è una città della Crimea, occupata dalla Federazione Russa dal febbraio 2014.

Vedere Flotta del Mar Nero e Sebastopoli

Seconda guerra in Ossezia del Sud

La seconda guerra in Ossezia del Sud, nota anche come guerra dei cinque giorni, guerra d'agosto o guerra russo-georgiana, è stato un conflitto armato tra lo schieramento separatista guidato dalla Russia e dalle repubbliche di Ossezia del Sud e Abcasia e la Georgia.

Vedere Flotta del Mar Nero e Seconda guerra in Ossezia del Sud

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Flotta del Mar Nero e Seconda guerra mondiale

SMS Goeben

La SMS Goeben ("Nave di Sua Maestà Goeben") fu il secondo incrociatore da battaglia della classe Moltke della marina imperiale tedesca, varato nel 1911, deve il suo nome al generale August Karl von Goeben (1816–1880).

Vedere Flotta del Mar Nero e SMS Goeben

Sottomarino

Il sottomarino è un mezzo navale progettato per operare principalmente in immersione e questa caratteristica lo distingue dal sommergibile di cui costituisce un'evoluzione.

Vedere Flotta del Mar Nero e Sottomarino

Stretto di Kerč'

Lo stretto di Kerč' connette il Mar Nero col Mar d'Azov, separando la penisola di Kerč' ad ovest dalla penisola di Taman' ad est.

Vedere Flotta del Mar Nero e Stretto di Kerč'

Sukhoi Su-24

Il Sukhoi Su-24 (in cirillico: Сухой Су-24, nome in codice NATO: Fencer) è un bombardiere tattico supersonico con ali a geometria variabile di fabbricazione sovietica, sviluppato dall'OKB-51 negli anni sessanta ed entrato in servizio nell'aviazione sovietica nel 1974.

Vedere Flotta del Mar Nero e Sukhoi Su-24

Taganrog

Taganrog è una città portuale della Russia meridionale, nella regione di Rostov.

Vedere Flotta del Mar Nero e Taganrog

Tashkent

Tashkent o Taškent (Toshkent o Тошкент; Ташке́нт; 2.371.300 abitanti nel 2015) è la capitale dell'Uzbekistan. Sorge in un'oasi irrigata dai fiumi Circik e Keles.

Vedere Flotta del Mar Nero e Tashkent

Tbilisi

Tbilisi (pron.) è la capitale e la maggiore città della Georgia, già in passato capitale della Repubblica Socialista Sovietica Georgiana e della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Transcaucasica.

Vedere Flotta del Mar Nero e Tbilisi

Teatro del mar Nero della prima guerra mondiale

Il teatro del Mar Nero della prima guerra mondiale fu caratterizzato essenzialmente dagli scontri tra le flotte dell'Impero russo e dell'Impero ottomano (che utilizzò anche navi tedesche), ovvero le due grandi potenze della regione del Mar Nero.

Vedere Flotta del Mar Nero e Teatro del mar Nero della prima guerra mondiale

Teatro del Mar Nero della seconda guerra mondiale

Il teatro del Mar Nero comprende l'insieme dei combattimenti navali e delle operazioni anfibie svoltesi nel bacino del Mar Nero durante la seconda guerra mondiale, dal giugno del 1941 al settembre del 1944.

Vedere Flotta del Mar Nero e Teatro del Mar Nero della seconda guerra mondiale

Temrjuk

Temrjuk (anche traslitterata come Temryuk) è una città della Russia europea meridionale (kraj di Krasnodar), situata sulla penisola di Taman' a brevissima distanza dalle coste del mare di Azov, nel golfo omonimo presso la foce del Kuban', a ovest di Krasnodar; è il capoluogo amministrativo del distretto omonimo.

Vedere Flotta del Mar Nero e Temrjuk

Territorio di Krasnodar

Il territorio di Krasnodar è un kraj della Russia, appartenente al circondario federale meridionale.

Vedere Flotta del Mar Nero e Territorio di Krasnodar

Trattato di Küçük Kaynarca

Il trattato di Küçük Kaynarca (anche scritto come Kuchuk Kainarji) fu firmato il 21 luglio 1774 a Küçük Kaynarca, in Dobrugia (oggi Kajnardža, Provincia di Silistra, Bulgaria) tra l'Impero russo (rappresentato dal feldmaresciallo Rumjancev-Zadunajskij) e l'Impero ottomano dopo che quest'ultimo era stato sconfitto nella guerra russo-turca del 1768–1774.

Vedere Flotta del Mar Nero e Trattato di Küçük Kaynarca

Trattato di Parigi (1856)

Il trattato di Parigi fu un accordo di pace firmato il 30 marzo 1856 nella capitale francese dalle nazioni che parteciparono alla guerra di Crimea.

Vedere Flotta del Mar Nero e Trattato di Parigi (1856)

Trattato sullo status della flotta del Mar Nero

L’Accordo sullo status e le condizioni di permanenza della flotta russa del Mar Nero sul territorio dell'Ucraina fa riferimento a tre trattati bilaterali tra la Federazione Russa e l'Ucraina, firmati il 28 maggio 1997, in base ai quali i due contraenti hanno istituito due flotte nazionali indipendenti dalla flotta nel Mar Nero della ex Marina sovietica, diviso armamenti e basi tra loro, e stabilito le condizioni per la base della flotta russa del Mar Nero in Crimea.

Vedere Flotta del Mar Nero e Trattato sullo status della flotta del Mar Nero

Tunisia

La Tunisia (AFI), ufficialmente Repubblica di Tunisia, è lo Stato più settentrionale dell'Africa. Fa parte della regione del Maghreb del Nordafrica.

Vedere Flotta del Mar Nero e Tunisia

Tupolev Tu-22

Il Tupolev Tu-22 (in cirillico Туполев Ту-22, nome in codice NATO: Blinder), anche noto come Samolët 105 nelle fasi iniziali di studio, è stato un bombardiere strategico supersonico di fabbricazione sovietica, sviluppato negli anni Sessanta dall'OKB 156 Tupolev ed entrato in servizio nell'aviazione a lungo raggio sovietica, in sostituzione del Tu-16, a partire dal 1962.

Vedere Flotta del Mar Nero e Tupolev Tu-22

Tupolev Tu-22M

Il Tupolev Tu-22M (in cirillico: Туполев Ту-22M, nome in codice NATO: Backfire) inizialmente noto come Tu-26, è un bombardiere strategico bimotore dotato di ali a geometria variabile di fabbricazione sovietica prima e russa poi, sviluppato dall'OKB 156 nella seconda parte degli anni 1960 ed entrato in servizio nel 1972 presso le Forze armate sovietiche, nelle quali sostituisce il Tu-22.

Vedere Flotta del Mar Nero e Tupolev Tu-22M

Turchia

La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.

Vedere Flotta del Mar Nero e Turchia

Ucraina

LUcraina (pronunciato Ucraìna o Ucràina) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di (se si esclude il territorio della Crimea, occupato e annesso dalla Russia) in cui risiedono abitanti al 2023 e la cui capitale è Kiev.

Vedere Flotta del Mar Nero e Ucraina

Verchovna Rada

La Verchovna Rada dell'Ucraina (in italiano: Consiglio Supremo dell'Ucraina) è il parlamento monocamerale dell'Ucraina, attualmente presieduto da Ruslan Stefančuk.

Vedere Flotta del Mar Nero e Verchovna Rada

Viktor Janukovyč

Ha ricoperto la carica di Primo ministro per tre volte: dal 2002 al 2004, dal 2004 al 2005 e dal 2006 al 2007. È stato anche il leader del Partito delle Regioni, che era uno dei principali partiti del paese.

Vedere Flotta del Mar Nero e Viktor Janukovyč

Viktor Juščenko

In qualità di uno dei leader informali della coalizione di opposizione ucraina, fu uno dei due principali candidati alle elezioni presidenziali del 2004.

Vedere Flotta del Mar Nero e Viktor Juščenko

Viktor Nikolaevič Sokolov

Nel 2016, in qualità di vice comandante, Sokolov era a capo di un distaccamento della Flotta del Nord, impegnata in operazioni al largo delle coste della Siria durante l'intervento russo nella guerra civile siriana.

Vedere Flotta del Mar Nero e Viktor Nikolaevič Sokolov

Viktor Stepanovič Černomyrdin

Černomyrdin ha ricoperto incarichi ministeriali dal 1982 ed è stato Primo ministro dal 1992 al 1998; in aggiunta, ha svolto le funzioni di Presidente della Federazione Russa per un giorno, il 6 novembre 1996.

Vedere Flotta del Mar Nero e Viktor Stepanovič Černomyrdin

Voenno-morskoj flot (Federazione Russa)

La Voenno-morskoj flot o VMF è la marina militare della Federazione Russa che, assieme alle Forze terrestri e alle Forze aerospaziali, compone le Forze armate del Paese euroasiatico dal 1992.

Vedere Flotta del Mar Nero e Voenno-morskoj flot (Federazione Russa)

Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica)

Voenno-morskoj flot SSSR (in russo: Военно-морской флот СССР o semplicemente ВМФ СССР, cioè VMF URSS) era la denominazione della marina militare dell'Unione Sovietica dal 1937 al 1991, anno della sua dissoluzione; al suo apogeo, era la seconda marina militare del mondo in ordine di grandezza e potenza.

Vedere Flotta del Mar Nero e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica)

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Flotta del Mar Nero e XVIII secolo

810ª Brigata fanteria di marina delle guardie "60º Anniversario dell'URSS"

L'810ª Brigata autonoma fanteria di marina delle guardie "60º Anniversario dell'URSS" (unità militare 13140) è un'unità della Fanteria di marina russa, subordinata alla Flotta del Mar Nero del Distretto militare meridionale e con base a Sebastopoli.

Vedere Flotta del Mar Nero e 810ª Brigata fanteria di marina delle guardie "60º Anniversario dell'URSS"

Vedi anche

Mar Nero

Marina militare russa

Relazioni bilaterali tra Russia e Ucraina

Conosciuto come Flotta russa del Mar Nero, Flotta sovietica del Mar Nero.

, Classe Onega, Classe Ropucha, Classe Sonya, Classe Sorum, Classe Tarantul, Classe Vanya, Classe Vishnaya, Classe Vytegrales, Classe Yug, Comunità degli Stati Indipendenti, Conflitto arabo-israeliano, Convenzione di Londra sugli Stretti, Corvetta, Crimea, Dissoluzione dell'Unione Sovietica, Dmitrij Medvedev, Dnepr, Dragamine, Evgenij Ivanovič Alekseev, Fanteria di marina, Fëdor Fëdorovič Ušakov, Federal'naja služba bezopasnosti, Feodosia, Filipp Sergeevič Oktjabr'skij, Fine dello zarismo, Flotta Bianca, Flotta Rossa degli operai e dei contadini, Fregata (nave), Fronte orientale (1941-1945), Georgia, Germania nazista, Grigorij Aleksandrovič Potëmkin, Guerra civile russa, Guerra di Crimea, Guerra fredda, Guerra russo-giapponese, Guerra russo-turca (1768-1774), Guerra russo-turca (1787-1792), Ilyushin Il-38, Imperatrica Ekaterina Velikaja, Imperatrica Marija, Imperi centrali, Impero ottomano, Impero russo, Impero tedesco, Incrociatore missilistico, Invasione russa dell'Ucraina del 2022, Isola dei Serpenti (Ucraina), Izmaïl, Kamov Ka-27, Khanato di Crimea, Kiev, Lenin, Leonid Kravčuk, Maggio, Mar d'Azov, Mar Mediterraneo, Mar Nero, Marina militare ucraina, Marina ottomana, Marine nationale, Memorandum di Budapest, Mil Mi-14, Mil Mi-8, Missile antinave, Mykolaïv, Nave d'assalto anfibio, Nave da battaglia, Nave da guerra anfibia, Novorossijsk, Očakiv, Odessa, Omini verdi (militari), Operazione Barbarossa, Operazioni navali dell'invasione russa dell'Ucraina, Pavel Gračëv, Pavlo Lazarenko, Porto di Cherson, Potëmkin (nave da battaglia), Prima guerra mondiale, Repubblica russa, Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa, Romania, Rossijskij Imperatorskij Flot, Russia, Sak'art'velos sanapiro dats'va, Sebastopoli, Seconda guerra in Ossezia del Sud, Seconda guerra mondiale, SMS Goeben, Sottomarino, Stretto di Kerč', Sukhoi Su-24, Taganrog, Tashkent, Tbilisi, Teatro del mar Nero della prima guerra mondiale, Teatro del Mar Nero della seconda guerra mondiale, Temrjuk, Territorio di Krasnodar, Trattato di Küçük Kaynarca, Trattato di Parigi (1856), Trattato sullo status della flotta del Mar Nero, Tunisia, Tupolev Tu-22, Tupolev Tu-22M, Turchia, Ucraina, Verchovna Rada, Viktor Janukovyč, Viktor Juščenko, Viktor Nikolaevič Sokolov, Viktor Stepanovič Černomyrdin, Voenno-morskoj flot (Federazione Russa), Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica), XVIII secolo, 810ª Brigata fanteria di marina delle guardie "60º Anniversario dell'URSS".