Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Forma-sonata

Indice Forma-sonata

Il termine forma-sonata (anche allegro di sonata o, più di rado in Italia, forma del primo movimento) si riferisce a una particolare organizzazione del materiale musicale all'interno di un singolo movimento (generalmente, ma non esclusivamente, il primo) di una sonata, sinfonia (anche d'opera), concerto, quartetto d'archi o altro pezzo di musica da camera.

Indice

  1. 39 relazioni: Adolf Bernhard Marx, Antonín Reicha, Ballata n. 2 (Chopin), Carl Czerny, Charles Rosen, CLUEB, Concerto (composizione musicale), EDT (editore), Esposizione (musica), Franz Joseph Haydn, Franz Schubert, Fryderyk Chopin, Giulio Bas, Italia, Johann Abraham Peter Schultz, Kreisleriana, Leonard Bernstein, Ludwig van Beethoven, Movimento (musica), Musica da camera, Quartetto d'archi, Quartetto per archi n. 12 (Beethoven), Quartetto per archi n. 15 (Beethoven), Robert Schumann, Sinfonia, Sinfonia n. 3 (Beethoven), Sinfonia n. 40 (Mozart), Sinfonia n. 41 (Mozart), Sonata, Sonata per pianoforte n. 12 (Mozart), Sonata per pianoforte n. 14 (Mozart), Sonata per pianoforte n. 15 (Mozart), Sonata per pianoforte n. 2 (Chopin), Sonata per pianoforte n. 21 (Beethoven), Sonata per pianoforte n. 29 (Beethoven), Sonata per pianoforte n. 3 (Beethoven), Sonata per pianoforte n. 7 (Beethoven), Sonata per pianoforte n. 9 (Mozart), Wolfgang Amadeus Mozart.

  2. Forma musicale

Adolf Bernhard Marx

Grazie all'amico Felix Mendelssohn fu docente all'Università di Berlino e famoso insegnante di composizione anche in quella scuola (fondata con Theodor Kullak e Julius Stern) che sarebbe diventata più tardi il Conservatorio Stern.

Vedere Forma-sonata e Adolf Bernhard Marx

Antonín Reicha

Formatosi alla Cappella di Bonn per interessamento dello zio Josef Reicha, che dal 1785 divenne Konzertmeister in sostituzione di Gaetano Mattioli, suonava il flauto nell'orchestra di corte, ove poté conoscere sicuramente anche Andrea Luca Luchesi, Christian Gottlob Neefe e Ludwig van Beethoven, suo coetaneo.

Vedere Forma-sonata e Antonín Reicha

Ballata n. 2 (Chopin)

La ballata n. 2 in Fa maggiore di Fryderyk Chopin è stata composta tra il 1836 e il 1839 a Nohant, sull'isola di Maiorca e terminata in seguito a Marsiglia.

Vedere Forma-sonata e Ballata n. 2 (Chopin)

Carl Czerny

Figlio di un pianista che lo introdusse nel mondo della musica, compagno di studi di Anna Caroline Oury, si specializzò anche in pedagogia e all'età di quindici anni era già un insegnante molto apprezzato.

Vedere Forma-sonata e Carl Czerny

Charles Rosen

Da giovane Rosen ha studiato pianoforte con Moriz Rosenthal (leggendario pianista polacco nato nel 1862, che era stato a sua volta studente di Franz Liszt e Rafael Joseffy).

Vedere Forma-sonata e Charles Rosen

CLUEB

CLUEB srl è una casa editrice italiana nata nel 1959 con il nome di Cooperativa Libraria Universitaria Editrice Bologna, con l'intento di favorire la pubblicazione di testi e manuali per l'università e testi di ricerca specialistica.

Vedere Forma-sonata e CLUEB

Concerto (composizione musicale)

Il concerto è una forma musicale che prevede l’esecuzione di uno o di più strumenti solisti che sono accompagnati dall'orchestra.

Vedere Forma-sonata e Concerto (composizione musicale)

EDT (editore)

EDT (Edizioni Di Torino) è una casa editrice italiana fondata a Torino nel 1976 da Enzo Peruccio. Attiva in origine nel campo musicale, ha ampliato nel corso degli anni il proprio catalogo includendo saggistica, narrativa, libri per ragazzi, gastronomia e turistica, con le guide Lonely Planet e Marco Polo.

Vedere Forma-sonata e EDT (editore)

Esposizione (musica)

Nell'analisi della forma musicale, l'esposizione è una sezione di una composizione musicale o di un suo movimento nella quale avviene la presentazione iniziale del materiale tematico.

Vedere Forma-sonata e Esposizione (musica)

Franz Joseph Haydn

Ricordato tra i maggiori esponenti del classicismo viennese ed autore di opere di grande equilibrio strumentale e formale, è considerato il padre della sinfonia e del quartetto d'archi.

Vedere Forma-sonata e Franz Joseph Haydn

Franz Schubert

Seppure sia vissuto solo trentun anni, Schubert ha lasciato un grandissimo numero di composizioni, molte delle quali pubblicate postume. Mentre era in vita l'interesse per la sua musica era circoscritto a pochi amici e ammiratori viennesi; egli era apprezzato in particolare per i suoi Lieder, di cui tutt'oggi è considerato maestro indiscusso.

Vedere Forma-sonata e Franz Schubert

Fryderyk Chopin

Fu uno dei più importanti compositori del periodo romantico, talvolta definito «poeta del pianoforte», il cui "genio poetico" è basato su una tecnica professionale che è stata definita «senza eguali nella sua generazione».

Vedere Forma-sonata e Fryderyk Chopin

Giulio Bas

Studiò con Giovanni Tebaldini alla Cappella Marciana e con Marco Enrico Bossi al liceo musicale di Venezia. Completò la sua formazione musicale con Josef Rheinberger a Monaco di Baviera.

Vedere Forma-sonata e Giulio Bas

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Forma-sonata e Italia

Johann Abraham Peter Schultz

Oggi è meglio conosciuto come il compositore delle melodie per la poesia "Der Mond ist aufgegangen" di Matthias Claudius e del Canto di Natale Ihr Kinderlein kommet (in italiano "Venite, bambini") di Christoph von Schmid.

Vedere Forma-sonata e Johann Abraham Peter Schultz

Kreisleriana

Kreisleriana (op. 16) è un ciclo di pezzi per pianoforte composto nel 1838 da Robert Schumann, considerato un'opera chiave della letteratura pianistica romantica.

Vedere Forma-sonata e Kreisleriana

Leonard Bernstein

Un sondaggio svolto tra cento famosi direttori d'orchestra e pubblicato dalla rivista "Classic Voice" nel dicembre 2011 lo ha considerato il secondo più grande direttore d'orchestra di tutti i tempi, dietro a Carlos Kleiber.

Vedere Forma-sonata e Leonard Bernstein

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese. Considerato tra i massimi geni della storia della musica, nonostante la sordità che lo colpì prima ancora di aver compiuto i trent'anni, continuò a comporre, dirigere e suonare, lasciando una produzione musicale fondamentale e straordinaria per forza espressiva e capacità evocativa.

Vedere Forma-sonata e Ludwig van Beethoven

Movimento (musica)

Nella musica, la parola movimento può assumere diversi significati.

Vedere Forma-sonata e Movimento (musica)

Musica da camera

Quella che viene definita musica da camera è un filone tradizionale della musica classica, nel quale rientrano composizioni in cui il ruolo del singolo strumento è sempre individuale.

Vedere Forma-sonata e Musica da camera

Quartetto d'archi

Il quartetto d'archi è un gruppo strumentale composto da quattro strumenti ad arco, solitamente due violini, una viola e un violoncello. Una composizione scritta per il medesimo organico prende il nome di quartetto per archi.

Vedere Forma-sonata e Quartetto d'archi

Quartetto per archi n. 12 (Beethoven)

Il Quartetto per archi n. 12 in Mi bemolle maggiore op. 127 di Ludwig van Beethoven fu scritto nel 1825. È il primo degli ultimi cinque quartetti di Beethoven.

Vedere Forma-sonata e Quartetto per archi n. 12 (Beethoven)

Quartetto per archi n. 15 (Beethoven)

Il Quartetto per archi n. 15 in La minore op. 132 di Ludwig van Beethoven è stato scritto nel 1825; lo Schuppanzigh Quartet ne diede la prima esecuzione pubblica il 6 novembre dello stesso anno.

Vedere Forma-sonata e Quartetto per archi n. 15 (Beethoven)

Robert Schumann

È considerato come uno degli iniziatori del romanticismo musicale nonché uno dei suoi esponenti più importanti: le prime composizioni considerate autenticamente romantiche sono infatti le sue opere pianistiche pubblicate intorno al 1830.

Vedere Forma-sonata e Robert Schumann

Sinfonia

Il termine sinfonia (dal greco συμφωνία, «suono») ha avuto, nella storia della musica, vari significati; in particolare ha indicato diverse forme musicali.

Vedere Forma-sonata e Sinfonia

Sinfonia n. 3 (Beethoven)

La Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore Op. 55 fu composta da Ludwig van Beethoven fra il 1802 e il 1804. Fu eseguita privatamente per la prima volta il 9 giugno 1804 e pubblicamente il 7 aprile 1805 sotto la direzione del compositore.

Vedere Forma-sonata e Sinfonia n. 3 (Beethoven)

Sinfonia n. 40 (Mozart)

La Sinfonia n. 40 in Sol minore K 550 fu composta da Wolfgang Amadeus Mozart a Vienna durante il mese di luglio del 1788. È chiamata anche la Grande sinfonia in Sol minore per distinguerla dall'unica altra sinfonia di Mozart nella stessa tonalità, la n. 25 K 183;Giacomo Manzoni, Guida all'ascolto della musica sinfonica, Milano, Feltrinelli, 1967 è la seconda di tre sinfonie (le altre sono la n.

Vedere Forma-sonata e Sinfonia n. 40 (Mozart)

Sinfonia n. 41 (Mozart)

La Sinfonia n. 41 in Do maggiore K 551, anche nota come Jupiter, è l'ultima sinfonia di Wolfgang Amadeus Mozart. Fu completata a Vienna il 10 agosto 1788.

Vedere Forma-sonata e Sinfonia n. 41 (Mozart)

Sonata

La sonata (dal latino sonare) è una composizione eseguita da strumenti, in opposizione alla cantata (dal latino cantare), che sta a indicare un brano interpretato anche da voci.

Vedere Forma-sonata e Sonata

Sonata per pianoforte n. 12 (Mozart)

La sonata per pianoforte n. 12 in Fa maggiore K 332 fu scritta da Wolfgang Amadeus Mozart. La data della sua composizione è incerta: datata da Ludwig von Köchel e Alfred Einstein (insieme alle sonate K 330 e K 331) al 1778 a Parigi, in seguito il musicologo Alan Tyson, mediante un'analisi della carta dei manoscritti, ha proposto la datazione di queste sonate al 1783 a Salisburgo o Vienna.

Vedere Forma-sonata e Sonata per pianoforte n. 12 (Mozart)

Sonata per pianoforte n. 14 (Mozart)

La Sonata per pianoforte n. 14 in Do minore K 457 fu scritta da Wolfgang Amadeus Mozart nell'ottobre del 1784 a Vienna. La sonata fu composta durante il periodo di circa dieci anni della vita di Mozart in cui riuscì a sottrarsi al patrocinio dell'Arciduca di Salisburgo nel 1781.

Vedere Forma-sonata e Sonata per pianoforte n. 14 (Mozart)

Sonata per pianoforte n. 15 (Mozart)

La sonata per pianoforte n. 15 in fa maggiore, K. 533/494 è una composizione di Wolfgang Amadeus Mozart.

Vedere Forma-sonata e Sonata per pianoforte n. 15 (Mozart)

Sonata per pianoforte n. 2 (Chopin)

La Sonata per pianoforte n. 2 in si bemolle minore, Op. 35 è una composizione di Fryderyk Chopin scritta tra il 1837 e il 1839. È celebre soprattutto per il terzo movimento, noto come Marcia funebre.

Vedere Forma-sonata e Sonata per pianoforte n. 2 (Chopin)

Sonata per pianoforte n. 21 (Beethoven)

La sonata per pianoforte n. 21, Op. 53 in Do maggiore, comunemente chiamata Waldstein (dall'omonimo conte a cui è dedicata) o L'aurora (per via del senso di trascendenza gioiosa che la caratterizza), fu composta tra il 1803 e il 1804, e pubblicata nel 1805.

Vedere Forma-sonata e Sonata per pianoforte n. 21 (Beethoven)

Sonata per pianoforte n. 29 (Beethoven)

La sonata per pianoforte n. 29 op. 106, denominata Hammerklavier, fu scritta fra il novembre 1817 e il marzo 1819 da Ludwig van Beethoven. È la sonata più lunga di Beethoven (1167 battute) e una delle più complesse dal punto di vista armonico e dell'impegno tecnico.

Vedere Forma-sonata e Sonata per pianoforte n. 29 (Beethoven)

Sonata per pianoforte n. 3 (Beethoven)

La Sonata per pianoforte n. 3, Op. 2 n. 3, in do maggiore, composta da Ludwig van Beethoven nel 1795, chiude il ciclo dell'op. 2.

Vedere Forma-sonata e Sonata per pianoforte n. 3 (Beethoven)

Sonata per pianoforte n. 7 (Beethoven)

La Sonata per pianoforte n. 7, Op. 10 n. 3 in re maggiore conclude la serie di sonate di Beethoven dell'opus 10.

Vedere Forma-sonata e Sonata per pianoforte n. 7 (Beethoven)

Sonata per pianoforte n. 9 (Mozart)

La Sonata per pianoforte n. 9 in re maggiore, K. 311/284c è una composizione per pianoforte di Wolfgang Amadeus Mozart.

Vedere Forma-sonata e Sonata per pianoforte n. 9 (Mozart)

Wolfgang Amadeus Mozart

La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.

Vedere Forma-sonata e Wolfgang Amadeus Mozart

Vedi anche

Forma musicale

Conosciuto come Forma sonata.