Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Forza armata

Indice Forza armata

Una forza armata, in ambito militare, indica la struttura organizzativa e il complesso di reparti in armi di uno Stato. In alcuni stati vengono considerate parte di tali forze anche organizzazioni paramilitari.

Indice

  1. 139 relazioni: Addetto militare, Aeronautica militare, Aeronautica Militare (Italia), Aeronautica militare ucraina, Air Command, Albania, Arma (forze armate), Arma dei Carabinieri, Armada Española, Armée de l'Air et de l'Espace, Armée de terre, Armée française, Arte militare, Audit, Australian Army, Australian Defence Force, British Armed Forces, British Army, Bundeswehr, Canada, Canadian Armed Forces, Canadian Army, Cavalleria, Comandante in capo, Commissione militare centrale, Commissione militare centrale (Cina), Corpo delle guardie della rivoluzione islamica, Corpo militare dell'ACISMOM, Corpo militare della Croce Rossa Italiana, Corte marziale, Coscrizione, De facto, De iure, Decreto legislativo, DEFCON, Deutsche Marine, Distretto militare, Durazzo, Egitto, Ejército de Tierra, Ejército del Aire y del Espacio, El Qūwāt El Gawīyä El Maṣrīya, Esercito, Esercito Italiano, Esercito Popolare di Liberazione, Fanteria, Forza armata irregolare, Forze armate albanesi, Forze armate dell'Iran, Forze armate dell'Ucraina, ... Espandi índice (89 più) »

Addetto militare

L'addetto militare (fr attaché militaire) è un ufficiale delle forze armate che i governi destinano presso le rappresentanze diplomatiche all’estero come consigliere tecnico per le questioni di rilevanza militare.

Vedere Forza armata e Addetto militare

Aeronautica militare

Unaeronautica militare (anche aviazione militare o forza aerea) è una forza armata o un servizio militare di un paese, atta a condurre una guerra aerea.

Vedere Forza armata e Aeronautica militare

Aeronautica Militare (Italia)

LAeronautica Militare (abbreviata in AM), in ambito internazionale Italian Air Force (abbreviata in ITAF) è, assieme a Esercito Italiano, Marina Militare ed Arma dei Carabinieri, una delle quattro forze armate italiane ed è, in particolare, quella deputata alla difesa dello spazio aereo nazionale.

Vedere Forza armata e Aeronautica Militare (Italia)

Aeronautica militare ucraina

LAeronautica militare ucraina, è la forza armata dell'Ucraina con compiti di aeronautica militare; come tale controlla lo spazio aereo, dispone interventi aerei contro unità e strutture nemiche, fornisce supporto aereo alle forze di terra e alla marina.

Vedere Forza armata e Aeronautica militare ucraina

Air Command

Il Canadian Forces Air Command (AIRCOM) o Commandement aérien des Forces canadiennes (COMAIR), noto anche come Canadian Air Force o Force aérienne du Canada, è stata dal 1975 al 2011 la componente aerea delle Canadian Armed Forces, le forze armate del Canada.

Vedere Forza armata e Air Command

Albania

LAlbanìa (storicamente Arbëria), ufficialmente Repubblica d'Albania (in albanese: Republika e Shqipërisë, AFI), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Vedere Forza armata e Albania

Arma (forze armate)

Nelle forze armate, con arma si intende una parte in cui queste sono suddivise, in relazione ai compiti e alle caratteristiche d'impiego. È normalmente divisa in specialità, e nell'ambito di una singola forza armata si riferisce invece ad una parte specializzata in particolari impieghi.

Vedere Forza armata e Arma (forze armate)

Arma dei Carabinieri

LArma dei Carabinieri (dapprima Corpo dei Carabinieri Reali e poi Arma dei Carabinieri Reali) è una delle forze di polizia italiane, con competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.

Vedere Forza armata e Arma dei Carabinieri

Armada Española

L'Armada Española è la marina militare della Spagna, parte integrante delle Fuerzas Armadas de España, ed una delle più antiche al mondo, la sua costituzione risale alla fine del XV secolo o all'inizio del XVI secolo.

Vedere Forza armata e Armada Española

Armée de l'Air et de l'Espace

LArmée de l'Air et de l'Espace, già Armée de l'Air spesso abbreviata in ALA, è l'attuale aeronautica e astronautica militare della Francia e parte integrante dell' Armée française, insieme all' Armée de terre (esercito), alla Marine nationale (marina militare) e alla Gendarmerie nationale.

Vedere Forza armata e Armée de l'Air et de l'Espace

Armée de terre

LArmée de terre ("Esercito di terra") è una delle quattro componenti delle forze armate francesi. Come le altre tre forze (Marine nationale, Armée de l'air e Gendarmerie nationale), è posta sotto responsabilità del governo francese.

Vedere Forza armata e Armée de terre

Armée française

Le Forces armées françaises – chiamate anche lArmée française – sono l'insieme delle forze armate francesi, composte dalle forze armate di terra, di mare, dell'aria e di gendarmeria, oltre a diversi altri corpi e servizi di sostegno ed organismi interarmi, sotto la direzione del Capo di Stato Maggiore delle forze armate e sotto l'autorità del Ministero della difesa francese e del Presidente della Repubblica francese, il quale secondo l'articolo 15 della Costituzione francese del 1958 è il Capo delle Forze Armate.

Vedere Forza armata e Armée française

Arte militare

L'arte militare è la scienza che studia l'applicazione dei principi, dei metodi e dei procedimenti che regolano l'impiego delle forze armate in tempo di pace e in tempo di guerra.

Vedere Forza armata e Arte militare

Audit

Laudit (termine inglese, AFI:; dal latino audiō, "ascolto") è una valutazione indipendente volta a ottenere prove, relativamente a un determinato oggetto, e giudicarle e con obiettività, al fine di stabilire in quale misura i criteri prefissati siano stati soddisfatti o meno.

Vedere Forza armata e Audit

Australian Army

LEsercito Australiano (Australian Army) è una delle Forze armate australiane assieme alla Regia marina militare e alla Regia aeronautica militare australiane.

Vedere Forza armata e Australian Army

Australian Defence Force

La Australian Defence Force identifica la forze armate dell'Australia. L'Australian Defence Force (ADF) è l'organizzazione militare responsabile della difesa dell'Australia e dei suoi interessi nazionali.

Vedere Forza armata e Australian Defence Force

British Armed Forces

Le British Armed Forces (in italiano "forze armate britanniche") comunemente note come o His Majesty's Armed Forces ("Forze Armate di Sua Maestà") oltre che giuridicamente come Armed Forces of the Crown ("Forze Armate della Corona"), sono le forze armate del Regno Unito.

Vedere Forza armata e British Armed Forces

British Army

Il British Army (Esercito britannico) è la componente terrestre delle forze armate britanniche. Nacque nel 1707 con l'unificazione dei governi e delle forze armate di Inghilterra e Scozia nel Regno Unito di Gran Bretagna, incorporando reggimenti preesistenti dei due regni e quindi posto sotto il controllo del War Office di Londra.

Vedere Forza armata e British Army

Bundeswehr

La Bundeswehr (AFI) è il nome ufficiale delle forze armate della Repubblica Federale di Germania e della loro sezione civile. Durante gli anni della guerra fredda e della Germania divisa, la Bundeswehr era equipaggiata con migliaia di carri armati moderni e costituiva un pilastro fondamentale dello schieramento NATO in Europa, pronta ad affrontare una eventuale invasione portata dalle forze del Patto di Varsavia.

Vedere Forza armata e Bundeswehr

Canada

Il Canada (AFI) o Canadà (AFI) è uno Stato dell'America Settentrionale che si affaccia dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest.

Vedere Forza armata e Canada

Canadian Armed Forces

Le Canadian Armed Forces (in lingua francese: Forces armées canadiennes), sono le forze armate del Canada, formate dal Royal Canadian Navy (marina militare), Canadian Army (esercito) e il Air Command (aeronautica militare), istituite nel 1968.

Vedere Forza armata e Canadian Armed Forces

Canadian Army

Il Canadian Army è il comando responsabile della prontezza operativa delle forze terrestri convenzionali delle Canadian Armed Forces. A partire dal 2020, l'esercito canadese conta 23.000 soldati regolari, 19.000 soldati di riserva (di cui 5.300 membri dei Canadian Rangers), per un totale di 42.000 soldati.

Vedere Forza armata e Canadian Army

Cavalleria

Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo. Utilizzata soprattutto in età antica e nel medioevo, costituiva inoltre la classe nobiliare della società; la cavalleria medievale divenne un ideale di vita a cui gli uomini di quel tempo si ispiravano.

Vedere Forza armata e Cavalleria

Comandante in capo

Il comandante in capo (o, in alcuni paesi, comandante supremo) è il supremo comandante militare delle forze armate di uno Stato. In teoria, è un incarico affidato spesso al capo di Stato o al capo del governo di un paese, anche se in pratica è gestito da comandanti delle forze armate più esperti sul campo.

Vedere Forza armata e Comandante in capo

Commissione militare centrale

La commissione militare centrale (talvolta commissione o consiglio nazionale della difesa) è un organo collegiale, presente in certi stati comunisti, al quale è attribuita la supervisione delle forze armate.

Vedere Forza armata e Commissione militare centrale

Commissione militare centrale (Cina)

Per Commissione militare centrale si intendono due istituzioni omonime e parallele del governo cinese, presenti tanto nel Partito Comunista Cinese quanto, dal 1982, nella Repubblica Popolare Cinese.

Vedere Forza armata e Commissione militare centrale (Cina)

Corpo delle guardie della rivoluzione islamica

Il Corpo delle guardie della rivoluzione islamica (in inglese Islamic Revolutionary Guard Corps, acronimo IRGC), comunemente noto come Guardiani della rivoluzione o, dal persiano, pasdaran, è un organo militare istituito in Iran dopo la rivoluzione iraniana del 1979.

Vedere Forza armata e Corpo delle guardie della rivoluzione islamica

Corpo militare dell'ACISMOM

Il Corpo Militare dell'Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta (anche Corpo Militare ACISMOM) è il Corpo Militare speciale ausiliario dell'Esercito Italiano, con il quale coopera per il soccorso sanitario e umanitario in caso di guerra, pubblica calamità e di emergenza.

Vedere Forza armata e Corpo militare dell'ACISMOM

Corpo militare della Croce Rossa Italiana

Il Corpo militare volontario della Croce Rossa Italiana (CM-CRI) è un corpo militare ausiliario delle forze armate italiane. La sua costituzione risale al 1866; è amministrato dalla Croce Rossa Italiana sotto le direttive del Ministero della difesa.

Vedere Forza armata e Corpo militare della Croce Rossa Italiana

Corte marziale

La corte marziale è un organo giudicante che giudica i membri delle forze armate per violazioni del diritto militare, in particolare del diritto penale militare di guerra, e per crimini contro i civili.

Vedere Forza armata e Corte marziale

Coscrizione

La coscrizione indica, secondo quanto previsto dalla legge, l'iscrizione dei cittadini di uno Stato in apposite liste, al fine di consentire la chiamata di quest'ultimi al servizio militare obbligatorio.

Vedere Forza armata e Coscrizione

De facto

De facto (in italiano di fatto) è una locuzione latina utilizzata in ambito giuridico per indicare un elemento che si trova in stato «di essere» pur non avendo un riconoscimento ufficiale; una norma de facto è quindi una norma che, sebbene non ufficializzata da un ente preposto, è talmente diffusa da essere comunque ritenuta un riferimento globale.

Vedere Forza armata e De facto

De iure

De iure (scritto anche de jure) è una locuzione latina per dire "di diritto", "per legge", "in punto di diritto", ed è usata soprattutto per questioni che riguardano la legge, il governo o tecniche (come gli standard), in contrasto con de facto che significa "di fatto", "in realtà", "in punto di fatto".

Vedere Forza armata e De iure

Decreto legislativo

Un decreto legislativo (spesso abbreviato in d.lgs.) è, secondo il diritto costituzionale, un atto normativo avente valore di legge adottato dall'organo costituzionale che ha il potere esecutivo (Governo) per delega espressa e formale dell'organo costituzionale che ha il potere legislativo (Parlamento).

Vedere Forza armata e Decreto legislativo

DEFCON

Il termine DEFCON (acronimo per indicare la locuzione dell'inglese DEFense readiness CONdition, in italiano "condizione di prontezza difensiva") indica lo stato di allerta delle forze armate degli Stati Uniti d'America.

Vedere Forza armata e DEFCON

Deutsche Marine

La Deutsche Marine è la marina militare tedesca, componente marittima della Bundeswehr. Profondamente integrata nella struttura della NATO, la sua missione è la difesa della Germania e dei suoi alleati assieme alle operazioni di peace-keeping e peace-enforcement.

Vedere Forza armata e Deutsche Marine

Distretto militare

Un distretto militare è un'articolazione delle forze armate di uno Stato responsabile di una certa area di territorio. Si occupano generalmente delle questioni amministrative che operative, e nei paesi con forze basate sul ricorso alla coscrizione per la leva militare, si occupano delle pratiche amministrative per l'amministrazione militare.

Vedere Forza armata e Distretto militare

Durazzo

Durazzo (in albanese: Durrës o anche Durrësi) è un comune albanese di abitanti, capoluogo dell'omonima prefettura, nonché seconda città dell'Albania per numero di abitanti dopo la capitale Tirana.

Vedere Forza armata e Durazzo

Egitto

LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Vedere Forza armata e Egitto

Ejército de Tierra

L'Ejército de Tierra (Esercito spagnolo) è l'esercito della Spagna ed una delle componenti delle forze armate spagnole, uno dei più antichi eserciti attivi in tutto il mondo.

Vedere Forza armata e Ejército de Tierra

Ejército del Aire y del Espacio

LEjército del Aire y del Espacio (abbreviato in SpAF o SASF dall'inglese Spanish Air and Space Force), fino al 2022 Ejército del Aire, è l'aeronautica militare del Regno di Spagna e parte integrante delle forze armate spagnole.

Vedere Forza armata e Ejército del Aire y del Espacio

El Qūwāt El Gawīyä El Maṣrīya

La El Qūwāt El Gawīyä El Maṣrīya,, conosciuta internazionalmente con la designazione in lingua inglese Egyptian Air Force e con la sigla EAF, è l'aeronautica militare egiziana e parte integrante delle forze armate egiziane.

Vedere Forza armata e El Qūwāt El Gawīyä El Maṣrīya

Esercito

Lesercito (in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da un'organizzazione per svolgere compiti militari principalmente terrestri.

Vedere Forza armata e Esercito

Esercito Italiano

LEsercito Italiano (EI) è la componente terrestre delle forze armate italiane, delle quali fanno parte anche la Marina Militare, l'Aeronautica Militare e l'Arma dei Carabinieri, tutte dipendenti dal capo di stato maggiore della difesa e inserite nel Ministero della difesa.

Vedere Forza armata e Esercito Italiano

Esercito Popolare di Liberazione

LEsercito Popolare di Liberazione (abbreviato EPL o PLA) è il nome ufficiale delle forze armate della Repubblica Popolare Cinese e del Partito Comunista Cinese, che comprendono la Commissione Militare Centrale, le forze di terra del PLA, la marina militare del PLA, la forza aerea cinese, la forza missilistica e la forza di supporto strategico.

Vedere Forza armata e Esercito Popolare di Liberazione

Fanteria

La Fanteria è l'arma dell'Esercito composta da soldati che combattono appiedati, detti fanti. Nel corso degli anni le Fanterie si sono naturalmente evolute, complici i progressi tecnologici e lo snellimento generalizzato delle Forze Armate di tutti gli Stati del mondo, in unità più piccole, dinamiche ed efficaci, con compiti spesso specializzati.

Vedere Forza armata e Fanteria

Forza armata irregolare

Una forza armata irregolare è una forza militare distinta dalle forze armate nazionali di uno Stato. Essendo non definita, c'è molta incertezza sul contenuto della sua definizione; può ad esempio riferirsi ad un corpo militare generico, al tipo di organizzazione militare, o al tipo di tattica impiegata.

Vedere Forza armata e Forza armata irregolare

Forze armate albanesi

Le Forze armate albanesi, in albanese Forcat e Armatosura të Republikës së Shqipërisë (FARSH), vennero costituite dopo la dichiarazione d'indipendenza nel 1912, e comprendono il comando generale con sede a Durazzo, la Forca Tokësore (esercito), la Forca Ajrore o FASH (aeronautica) e la Forca Detare (marina).

Vedere Forza armata e Forze armate albanesi

Forze armate dell'Iran

Le forze armate dell'Iran (in persiano: نيروهای مسلح جمهوری سلامی ایران) sono costituite da tre branche (o armi), l’Esercito (in persiano: ارتش جمهوری اسلامی ایران), le Guardie della Rivoluzione Islamica (in farsi: سپاه پاسداران انقلاب اسلامی) e dalle forze di polizia (in farsi: نيروی انتظامی جمهوری اسلامی ایران) a loro volta costituite dalle varie componenti operative.

Vedere Forza armata e Forze armate dell'Iran

Forze armate dell'Ucraina

Le Forze armate dell'Ucraina sono composte dalle Forze terrestri ucraine, dalla Marina militare ucraina, dall'Aeronautica militare ucraina, dalle Forze speciali ucraine e dalle Forze d'assalto aereo ucraine.

Vedere Forza armata e Forze armate dell'Ucraina

Forze armate italiane

Le forze armate italiane (generalmente abbreviato FF.AA.) sono l'insieme delle componenti militari della Repubblica Italiana. Nate dopo l'unità d'Italia hanno visto numerosi cambiamenti durante la loro storia.

Vedere Forza armata e Forze armate italiane

Forze armate maltesi

Le Forze armate maltesi (in maltese Forzi Armati ta' Malta, in inglese Armed Forces of Malta, AMF) sono l'insieme delle componenti militari della Repubblica di Malta.

Vedere Forza armata e Forze armate maltesi

Forze d'assalto aereo ucraine

Le Forze d'assalto aereo ucraine (o DShV), fino al 2017 note come Forze aeromobili ucraine (o VDV), sono un ramo delle Forze armate dell'Ucraina.

Vedere Forza armata e Forze d'assalto aereo ucraine

Forze di difesa israeliane

Le forze di difesa israeliane (in ebraico: צבא ההגנה לישראל - צה״ל Tsvá haHaganá leYisraél – Tsáhal, "l'armata di difesa d'Israele", nota per l'abbreviazione Tsahal; in arabo: الجيش الدفاع الإسرائيليا، تْسْاهَل al-Jayš ad-Difā’i al-’Isrā’īli, Tśāhal; in inglese: Israel Defense Forces – IDF) sono l'insieme delle forze armate (esercito, marina ed aviazione) dello Stato d'Israele.

Vedere Forza armata e Forze di difesa israeliane

Forze per operazioni speciali (Ucraina)

Le Forze per operazioni speciali (acronimo SSO) sono le forze speciali dell'Ucraina e una delle cinque componenti delle Forze armate ucraine, con sede a Kiev.

Vedere Forza armata e Forze per operazioni speciali (Ucraina)

Forze speciali

Le forze speciali sono delle unità militari per condurre operazioni militari ad alto rischio, appositamente designate, organizzate, selezionate, addestrate ed equipaggiate utilizzando tecniche e modalità di impiego non convenzionali.

Vedere Forza armata e Forze speciali

Forze terrestri ucraine

Le Forze terrestri ucraine sono la componente terrestre delle Forze armate dell'Ucraina.

Vedere Forza armata e Forze terrestri ucraine

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Forza armata e Francia

Fuerzas Armadas de España

Le Fuerzas Armadas de España (FFAA o FAE) sono le forze armate della Spagna e sono al comando del re, Filippo VI, nella qualità di capitano generale.

Vedere Forza armata e Fuerzas Armadas de España

Gabinetto di governo

Il gabinetto o consiglio dei ministri (in alcuni paesi detto consiglio di Stato, consiglio dell'esecutivo o, semplicemente, governo) è uno degli organi che compongono il governo e, precisamente, l'organo collegiale che riunisce i ministri sotto la presidenza del capo dello Stato o, secondo la forma di governo adottata, del capo del governo (primo ministro, presidente del Consiglio dei ministri, cancelliere, ecc.).

Vedere Forza armata e Gabinetto di governo

Gendarmeria

La gendarmeria è una forza armata, o un corpo militare, preposta alle missioni di polizia tra le popolazioni civili di un Paese: svolge quindi funzioni di polizia ma dispone di un'organizzazione di tipo militare.

Vedere Forza armata e Gendarmeria

Gendarmerie nationale

La Gendarmerie nationale (Gendarmeria nazionale) è una forza di polizia a ordinamento militare, di tipo gendarmeria, che ha giurisdizione nei piccoli centri abitati, centri rurali, e nelle località di confine della Francia.

Vedere Forza armata e Gendarmerie nationale

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Vedere Forza armata e Giappone

Grande unità

Una grande unità, nelle forze armate è una unità militare dei reparti di impiego strategico.

Vedere Forza armata e Grande unità

Guardia d'onore

La guardia d'onore (anche picchetto d'onore) è un servizio svolto presso luoghi simbolici (per la presenza di istituzioni o per valore storico o altre ragioni) destinato a mostrare che quei simboli sono degni d'onore, ossia di una particolare reverenza.

Vedere Forza armata e Guardia d'onore

Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza (in acronimo G. di F. o GdF) è una delle forze di polizia italiane ad ordinamento militare, con competenza generale in materia economica e finanziaria.

Vedere Forza armata e Guardia di Finanza

Guerra

La guerra è un fenomeno sociale che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Nel suo significato tradizionale, la guerra è un conflitto tra Stati sovrani o coalizioni per la risoluzione, di regola in ultima istanza, di una controversia internazionale più o meno direttamente motivata da veri o presunti, ma in ogni caso parziali, conflitti di interessi ideologici ed economici.

Vedere Forza armata e Guerra

Heer (Bundeswehr)

Lesercito tedesco è la componente terrestre delle forze armate della Germania. L'esercito tedesco venne fondato nel 1955, nel quadro del programma di riarmo tedesco all'interno della NATO, come parte delle nuove forze armate della Germania Ovest, la Bundeswehr, insieme con la Marine (Marina tedesca) e alla Luftwaffe (Aeronautica tedesca).

Vedere Forza armata e Heer (Bundeswehr)

Intelligence

Lintelligence (dall'inglese: /ɪnˈtɛl.ɪˌʤəns/; talvolta abbreviato in: intel) è il servizio di raccolta, protezione, analisi e diffusione di informazioni e dati la cui elaborazione è utile alla tutela della sicurezza nazionale di uno Stato e alla prevenzione di attività destabilizzanti di qualsiasi natura.

Vedere Forza armata e Intelligence

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el), è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, la Giordania a est, l'Egitto a sud-ovest, con i territori palestinesi, ossia la Cisgiordania a est e la striscia di Gaza a sud-ovest, e il Mar Rosso a sud.

Vedere Forza armata e Israele

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Forza armata e Italia

Jieitai

Le, in italiano Forze di autodifesa del Giappone traduzione trasposta dall'inglese Japan Self-Defense Forces (abbreviato JSDF), sono l'insieme delle forze armate nipponiche, create dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Vedere Forza armata e Jieitai

Kaijō Jieitai

La Forza marittima di autodifesa (in Shinjitai: 海上自衛隊 - romaji Kaijō Jieitai), anche nota internazionalmente con la sigla inglese JMSDF (Japan Maritime Self Defence Force - Forza marittima di autodifesa del Giappone) è la componente navale delle Forze di autodifesa nipponiche, e ha il compito della difesa delle acque territoriali e delle comunicazioni navali del Giappone.

Vedere Forza armata e Kaijō Jieitai

Kōkū Jieitai

La, in italiano: Forza aerea di autodifesa, internazionalmente conosciuta anche nella sua dizione inglese Japan Air Self-Defense Force e abbreviata JASDF, è l'attuale aeronautica militare del Giappone e parte integrante delle forze armate giapponesi.

Vedere Forza armata e Kōkū Jieitai

Lingua albanese

La lingua albanese (nome nativo gjuha shqipe, storicamente gjuha arbëreshe, arbërishtja o arbërore) è la lingua ufficiale dell'Albania e appartiene al gruppo delle lingue indoeuropee.

Vedere Forza armata e Lingua albanese

Logistica

La logistica è la disciplina che si occupa di descrivere e studiare il trasporto di merce e prodotti da un luogo all'altro. Il termine deriva dal greco "logikós" (λογικός) che significa "che ha senso logico", a sua volta derivato da "lógos" (λόγος), "parola/discorso" o "ordine".

Vedere Forza armata e Logistica

Luftwaffe (Bundeswehr)

La Luftwaffe (arma dell'aria – pronuncia) è l'attuale aeronautica militare della Repubblica Federale Tedesca e parte integrante del Bundeswehr, le forze armate tedesche.

Vedere Forza armata e Luftwaffe (Bundeswehr)

Mao Zedong

Sotto la sua guida, il partito comunista salì al governo cinese a seguito della vittoria nella guerra civile e della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, di cui dal 1949 fu presidente.

Vedere Forza armata e Mao Zedong

Marina militare

La marina militare è una forza armata della componente marina di uno Stato. Ne dispongono solo le nazioni dotate di sbocchi sul mare.‌.

Vedere Forza armata e Marina militare

Marina Militare (Italia)

La Marina Militare è la componente operativa marittima della difesa militare della Repubblica Italiana e costituisce una delle quattro forze armate italiane, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri.

Vedere Forza armata e Marina Militare (Italia)

Marina militare ucraina

La Vijs'kovo-mors'ki syly (VMS) (in alfabeto cirillico ucraino: Військово-морські сили, ВМС) è la forza armata dell'Ucraina con compiti di marina militare.

Vedere Forza armata e Marina militare ucraina

Marine nationale

La Marine nationale è un corpo della funzione pubblica di Stato e la forza militare navale (marina militare) della Repubblica francese. È la componente marittima delle Forces armées françaises, le altre tre componenti sono l'Armée de terre, l'Armée de l'air, la Gendarmerie nationale, i services de soutien e gli organismes interarmées.

Vedere Forza armata e Marine nationale

Marynarka Wojenna

Marynarka Wojenna (in italiano: Marina Militare della Polonia) è una delle quattro componenti delle Siły Zbrojne Rzeczypospolitej Polskiej.

Vedere Forza armata e Marynarka Wojenna

Militare

Il termine militare indica genericamente tutto ciò che è relativo alle forze armate o per estensione l'esercito effettivo di uno stato, o con eventi bellici condotti da eserciti organizzati.

Vedere Forza armata e Militare

Milizia

Una milizia è un gruppo informale di combattimento, non inserito nell'esercito regolare di alcuno Stato. I militanti godono di una maggiore libertà d’azione, svolgendo per lo più attività di guerriglia.

Vedere Forza armata e Milizia

Ministero dell'economia e delle finanze

Il Ministero dell'economia e delle finanze (MEF) è un dicastero del governo italiano. Ha il compito di controllare le spese pubbliche, le entrate dello Stato, nonché sovraintendere alla politica economica e finanziaria, oltre ai processi e agli adempimenti di politica di bilancio sul bilancio dello Stato.

Vedere Forza armata e Ministero dell'economia e delle finanze

Ministero della difesa (Regno Unito)

Il Ministero della difesa (in inglese: Ministry of Defence, abbreviato in MOD o MoD) è il dipartimento governativo del Governo del Regno Unito deputato alla sicurezza e all'amministrazione delle forze armate britanniche.

Vedere Forza armata e Ministero della difesa (Regno Unito)

National Guard of the United States

La National Guard of the United States (abbreviato in NG, in italiano Guardia Nazionale degli Stati Uniti d'America) è una forza militare di riservisti di ciascuno stato federato degli Stati Uniti d'America e dei territori di Guam, Isole Vergini Americane, Porto Rico e Distretto di Columbia, per un totale di 54 organizzazioni separate.

Vedere Forza armata e National Guard of the United States

Il Naval Service o His Majesty's Naval Service è la branca marittima delle Forze armate britanniche. È composto dalla Royal Navy, dai Royal Marines e dal Royal Fleet Auxiliary ed è sottoposto al controllo del Navy Board, presieduto dal primo lord del mare.

Vedere Forza armata e Naval Service

Nonnismo

Con nonnismo vengono comunemente indicate un insieme di atti e/o pratiche, destinate a simboleggiare l'integrazione di un individuo in un particolare gruppo sociale, messi in atto da individui di maggiore anzianità.

Vedere Forza armata e Nonnismo

Ordinariato militare

L'ordinariato militare (o ordinariato castrense) è una circoscrizione personale della Chiesa cattolica, non organizzata su base territoriale ma funzionale, che ha come compito di fornire assistenza spirituale ai fedeli cattolici presenti nelle forze armate.

Vedere Forza armata e Ordinariato militare

Organica militare

L'organica militare (comunemente, anche solo organica) è una disciplina, parte dell'arte militare, che studia gli aspetti organizzativi, ordinativi, di pianificazione e programmazione teorica, relativi alle forze armate.

Vedere Forza armata e Organica militare

Organizzazione paramilitare

Un'organizzazione paramilitare è un gruppo armato organizzato di persone che, pur non appartenendo a una forza armata dello Stato, è strutturato e inquadrato gerarchicamente in modo simile a un corpo armato ufficiale.

Vedere Forza armata e Organizzazione paramilitare

Peacekeeping

Il peacekeeping delle Nazioni Unite (UN peacekeeping) identifica le attività politiche e militari svolte dalle Forze internazionali di pace delle Nazioni Unite (comunemente indicate come "caschi blu") con lo scopo di mantenere la pace internazionale.

Vedere Forza armata e Peacekeeping

Polizia militare

La polizia militare è un corpo militare che esercita l'attività di polizia all'interno di una forza armata, con il compito di prevenire e reprimere i reati militari.

Vedere Forza armata e Polizia militare

Primi ministri del Regno Unito

Quanto segue è un elenco dei primi ministri del Regno Unito (e ancor prima del Regno di Gran Bretagna) dal 1721 ad oggi.

Vedere Forza armata e Primi ministri del Regno Unito

Primo ministro

Il titolo di primo ministro è quello più frequentemente utilizzato per designare il capo del governo nei sistemi dove la carica è distinta da quella del capo dello stato, e può essere il nome ufficiale della carica istituzionale, o un semplice nome alternativo.

Vedere Forza armata e Primo ministro

Quartier generale

Il quartier generale (spesso abbreviato in QG), in inglese headquarters (spesso abbreviato in HQ), indica un luogo nel quale risiedono la maggior parte delle funzioni principali di un'organizzazione.

Vedere Forza armata e Quartier generale

Ramatkal

Il ramatkal (Rosh HaMateh HaKlali, abbr. ramatkal—) traducibile con "capo di stato maggiore generale" è il supremo comandante ed il capo di stato maggiore della forze di difesa israeliane (IDF).

Vedere Forza armata e Ramatkal

Rikujō Jieitai

La, indicato anche come Esercito giapponese, è l'arma principale delle Forze di autodifesa giapponese responsabile delle operazioni militari terrestri.

Vedere Forza armata e Rikujō Jieitai

Riserva militare

La riserva militare è un'organizzazione composta di cittadini di uno Stato che prestano servizio in determinati casi all'interno delle forze armate, conciliando un ruolo o carriera militare con un'occupazione lavorativa civile.

Vedere Forza armata e Riserva militare

Royal Air Force

La Royal Air Force, spesso abbreviata in RAF, è l'attuale aeronautica militare del Regno Unito e parte integrante delle forze armate del Regno Unito.

Vedere Forza armata e Royal Air Force

Royal Australian Air Force

La Royal Australian Air Force (Forza Reale Aeronautica Australiana), spesso abbreviata in RAAF, è l'attuale aeronautica militare della Australia e parte integrante delle forze armate australiane.

Vedere Forza armata e Royal Australian Air Force

Royal Australian Navy

La Royal Australian Navy (RAN) è la marina militare dell'Australia, nata il 1º marzo 1901 con la denominazione Commonwealth Naval Forces riunificando le forze navali dei sei stati che il 1º gennaio 1901 avevano dato vita alla Federazione Australiana.

Vedere Forza armata e Royal Australian Navy

Royal Canadian Navy

La Royal Canadian Navy, indicata anche con la sua sigla RCN, o la Marine royale canadienne è la marina militare e parte delle forze armate canadesi.

Vedere Forza armata e Royal Canadian Navy

Royal Marines

I Royal Marines (RM) sono un Corpo di fanteria di marina del Naval Service delle forze armate britanniche, addestrata come forza da sbarco ma anche per la guerra in montagna ed in zone artiche.

Vedere Forza armata e Royal Marines

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Vedere Forza armata e Royal Navy

Russia

La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.

Vedere Forza armata e Russia

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Forza armata e Seconda guerra mondiale

Servizio di sanità militare

Il servizio di sanità militare indica l'organizzazione sanitaria delle forze armate italiane. Al servizio sovrintende l'Ispettorato generale della sanità militare.

Vedere Forza armata e Servizio di sanità militare

Servizio militare

Il servizio militare (definito anche leva o servizio di leva) indica il servizio, obbligatorio o volontario, che un cittadino di uno Stato svolge per un periodo di tempo prestabilito presso le forze armate del paese presso il quale risiede, tramite l'istituto della coscrizione.

Vedere Forza armata e Servizio militare

Siły Powietrzne

Siły Powietrzne (in italiano: Aeronautica Militare) è una delle quattro componenti delle forze armate polacche (Siły Zbrojne Rzeczypospolitej Polskiej).

Vedere Forza armata e Siły Powietrzne

Sovrani britannici

Questa è una lista di sovrani britannici, ovvero di coloro che hanno seduto su uno dei troni dei vari regni esistiti sulle Isole britanniche.

Vedere Forza armata e Sovrani britannici

Spesa per la Difesa

La locuzione spesa per la difesa indica l'insieme delle uscite statali, all'interno della spesa pubblica, destinate al finanziamento dell'attività delle forze armate e della difesa del territorio nazionale da minacce militari esterne.

Vedere Forza armata e Spesa per la Difesa

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Forza armata e Stati Uniti d'America

Stato

Lo Stato è l'organizzazione politica e giuridica di una comunità stabilmente stanziata su un territorio. In quanto autorità che governa un territorio e una popolazione, lo Stato costituisce un ordinamento giuridico a base territoriale.

Vedere Forza armata e Stato

Storia militare

La storia militare è l'insieme delle informazioni riguardanti gli eventi della storia umana riconducibili alla categoria del conflitto. Esso può spaziare in un intervallo che va dalle scaramucce tribali, passando per i combattimenti tra forze armate in senso proprio, fino alle guerre mondiali che coinvolgono la maggior parte della popolazione umana.

Vedere Forza armata e Storia militare

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica del Sudafrica, è uno Stato indipendente dell' Africa australe. Si affaccia sull'Oceano Atlantico ad ovest e su quello Indiano ad est.

Vedere Forza armata e Sudafrica

Tenente generale

Il grado di tenente generale in molti eserciti al mondo designa, con insegne diverse, un generale superiore a quello di divisione, equiparabile in Italia a generale di corpo d'armata.

Vedere Forza armata e Tenente generale

Tribunale militare

Un tribunale militare è un tribunale competente a giudicare i membri delle forze armate, in materia di reati previsti dai codici penali militari di guerra e di pace.

Vedere Forza armata e Tribunale militare

Truppe aviotrasportate

Le truppe aviotrasportate (anche fanteria aeromobile) sono unità di fanteria di un esercito che sono trasportati in territorio d'operazioni o sul campo di battaglia, mediante l'impiego di alianti e/o elicotteri, oppure lanciati da aeroplani tramite paracadute (paracadutisti).

Vedere Forza armata e Truppe aviotrasportate

Ufficiali di complemento

Gli ufficiali di complemento sono ufficiali delle forze armate italiane, facenti parte della categoria ufficiali.

Vedere Forza armata e Ufficiali di complemento

Unione europea

LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.

Vedere Forza armata e Unione europea

Unità militare aerea

Le unità militari aeree hanno una storia relativamente recente, visto che la loro origine è legata alla nascita dell'aeroplano e quindi all'inizio del Novecento.

Vedere Forza armata e Unità militare aerea

Unità militare navale

Per unità militare navale si intende sia la singola nave sia un gruppo di navi, omogenee, come ad esempio una squadriglia di cacciatorpediniere, o disomogenee come una task force, al comando di un ufficiale superiore o ammiraglio.

Vedere Forza armata e Unità militare navale

Unità militare terrestre

Le unità militari terrestri sono le unità operative o amministrative in cui viene strutturata una forza armata. La branca dell'arte militare che studia l'organizzazione delle unità militari è l'organica.

Vedere Forza armata e Unità militare terrestre

United States Air Force

La United States Air Force (abbreviazioni comunemente utilizzate: U.S. Air Force, US Air Force, Air Force, USAF) è l'aeronautica militare degli Stati Uniti d'America, parte integrante delle forze armate degli Stati Uniti d'America.

Vedere Forza armata e United States Air Force

United States Armed Forces

Le United States Armed Forces sono le forze armate degli Stati Uniti d'America. Il comandante in capo è il presidente, attualmente Joe Biden.

Vedere Forza armata e United States Armed Forces

United States Army

LEsercito degli Stati Uniti d'America (in inglese: United States Army, spesso abbreviato in U.S. Army) costituisce la più grande delle forze armate degli Stati Uniti d'America.

Vedere Forza armata e United States Army

United States Coast Guard

La United States Coast Guard (sigla USCG, anche abbreviata U.S. Coast Guard o US Coast Guard) è la guardia costiera degli Stati Uniti d'America, una delle sei forze armate degli Stati Uniti d'America.

Vedere Forza armata e United States Coast Guard

United States Marine Corps

Lo United States Marine Corps (USMC) anche conosciuto in italiano come "Corpo dei Marine" o semplicemente "Marines", è la componente della fanteria di marina degli Stati Uniti facente parte delle sei forze armate statunitensi.

Vedere Forza armata e United States Marine Corps

United States Navy

La United States Navy (abbreviato in U.S. Navy o USN) è la marina militare degli Stati Uniti d'America, una delle forze armate della repubblica federale.

Vedere Forza armata e United States Navy

United States Space Force

La United States Space Force o USSF (Forza Spaziale degli Stati Uniti) è una branca delle forze armate degli Stati Uniti d'America, responsabile di tutte le operazioni spaziali, dei sistemi di lancio e dei suoi satelliti.

Vedere Forza armata e United States Space Force

Wojska Lądowe

Wojska Lądowe (in italiano: Esercito di terra) è una delle quattro componenti delle Siły Zbrojne Rzeczypospolitej Polskiej, le forze armate della Repubblica di Polonia.

Vedere Forza armata e Wojska Lądowe

Wojska Specjalne

Wojska Specjalne (in italiano: Forze Speciali della Polonia) è una delle cinque componenti delle Siły Zbrojne Rzeczypospolitej Polskiej.

Vedere Forza armata e Wojska Specjalne

Zhōngguó Rénmín Jiěfàngjūn Hǎijūn

La Zhōngguó Rénmín Jiěfàngjūn Hǎijūn, letteralmente Marina dell'Esercito Popolare di Liberazione Cinese, è la marina militare della Repubblica Popolare Cinese.

Vedere Forza armata e Zhōngguó Rénmín Jiěfàngjūn Hǎijūn

Zhongguo Renmin Jiefangjun Kongjun

La Zhōngguó Rénmín Jiěfàngjūn Kōngjūn (italiano: "Forze Aeree dell'Esercito Popolare di Liberazione") è l'aeronautica militare della Repubblica Popolare Cinese.

Vedere Forza armata e Zhongguo Renmin Jiefangjun Kongjun

Zhongguo Renmin Jiefangjun Lujun

Le Forze terrestri dell'Esercito Popolare di Liberazione sono l'arma di servizio terrestre dell'Esercito Popolare di Liberazione e la più grande ed antica arma delle forze armate cinesi.

Vedere Forza armata e Zhongguo Renmin Jiefangjun Lujun

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.

Vedere Forza armata e 2000

Conosciuto come Forza militare, Forze Armate, Forze militari, Truppa.

, Forze armate italiane, Forze armate maltesi, Forze d'assalto aereo ucraine, Forze di difesa israeliane, Forze per operazioni speciali (Ucraina), Forze speciali, Forze terrestri ucraine, Francia, Fuerzas Armadas de España, Gabinetto di governo, Gendarmeria, Gendarmerie nationale, Giappone, Grande unità, Guardia d'onore, Guardia di Finanza, Guerra, Heer (Bundeswehr), Intelligence, Israele, Italia, Jieitai, Kaijō Jieitai, Kōkū Jieitai, Lingua albanese, Logistica, Luftwaffe (Bundeswehr), Mao Zedong, Marina militare, Marina Militare (Italia), Marina militare ucraina, Marine nationale, Marynarka Wojenna, Militare, Milizia, Ministero dell'economia e delle finanze, Ministero della difesa (Regno Unito), National Guard of the United States, Naval Service, Nonnismo, Ordinariato militare, Organica militare, Organizzazione paramilitare, Peacekeeping, Polizia militare, Primi ministri del Regno Unito, Primo ministro, Quartier generale, Ramatkal, Rikujō Jieitai, Riserva militare, Royal Air Force, Royal Australian Air Force, Royal Australian Navy, Royal Canadian Navy, Royal Marines, Royal Navy, Russia, Seconda guerra mondiale, Servizio di sanità militare, Servizio militare, Siły Powietrzne, Sovrani britannici, Spesa per la Difesa, Stati Uniti d'America, Stato, Storia militare, Sudafrica, Tenente generale, Tribunale militare, Truppe aviotrasportate, Ufficiali di complemento, Unione europea, Unità militare aerea, Unità militare navale, Unità militare terrestre, United States Air Force, United States Armed Forces, United States Army, United States Coast Guard, United States Marine Corps, United States Navy, United States Space Force, Wojska Lądowe, Wojska Specjalne, Zhōngguó Rénmín Jiěfàngjūn Hǎijūn, Zhongguo Renmin Jiefangjun Kongjun, Zhongguo Renmin Jiefangjun Lujun, 2000.