11 relazioni: Bacteria, Cefaline, Colina, Doppio foglietto fosfolipidico, Elemento stereogenico, Enantiomero, Fosfato organico, Fosfolipide, Idrofilia, Idrofobia, Lipidi.
Bacteria
Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.
Nuovo!!: Fosfogliceridi e Bacteria · Mostra di più »
Cefaline
Le cefaline sono composti organici ordinari dei tessuti animali e vegetali che appartengono alla classe dei glicerofosfolipidi, in quanto formati da un gruppo fosfato e uno scheletro di glicerolo esterificato da due acidi grassi e un alcol derivato.
Nuovo!!: Fosfogliceridi e Cefaline · Mostra di più »
Colina
La colina (che deriva dal greco χολή, kolè, "bile") è una sostanza organica classificata come nutriente essenziale.
Nuovo!!: Fosfogliceridi e Colina · Mostra di più »
Doppio foglietto fosfolipidico
Il doppio foglietto fosfolipidico (spesso denominato con l'accezione inglese di bilayer fosfolipidico) è una particolare struttura biologica costituita da fosfolipidi.
Nuovo!!: Fosfogliceridi e Doppio foglietto fosfolipidico · Mostra di più »
Elemento stereogenico
In chimica, un elemento stereogenico è una parte della struttura chimica di un composto che per scambio di posizioni dei sostituenti ad essa legati produce uno stereoisomero stabile del composto stesso.
Nuovo!!: Fosfogliceridi e Elemento stereogenico · Mostra di più »
Enantiomero
Modelli molecolari dei due enantiomeri dell'acido lattico Sono detti enantiomeri una coppia di entità molecolari che sono immagini speculari ciascuna dell'altra e non sovrapponibili.
Nuovo!!: Fosfogliceridi e Enantiomero · Mostra di più »
Fosfato organico
Per fosfato organico, o gruppo fosfato, si intende un gruppo funzionale chimico, acido e polare costituito dall'anione fosfato legato ad una molecola organica tramite uno dei suoi 4 ossigeni.
Nuovo!!: Fosfogliceridi e Fosfato organico · Mostra di più »
Fosfolipide
I fosfolipidi, sono lipidi contenenti fosfato.
Nuovo!!: Fosfogliceridi e Fosfolipide · Mostra di più »
Idrofilia
Per idrofilia o idrofilicità (dal greco hydros, "acqua", e philia, "amicizia") si intende la proprietà fisica di materiali o di singole specie chimiche (ad esempio molecole) a legarsi con l'acqua.
Nuovo!!: Fosfogliceridi e Idrofilia · Mostra di più »
Idrofobia
Per idrofobia, o idrofobicità (dal greco hydor, acqua, e phobos, paura), si intende la proprietà fisica di specie chimiche (ad esempio molecole) di essere respinte dall'acqua.
Nuovo!!: Fosfogliceridi e Idrofobia · Mostra di più »
Lipidi
I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura, e rappresentano una delle quattro principali classi di composti organici di interesse biologico, insieme a glucidi, protidi ed acidi nucleici.
Nuovo!!: Fosfogliceridi e Lipidi · Mostra di più »