Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Francesco di Bartolo

Indice Francesco di Bartolo

Non sappiamo esattamente dove è nato, secondo alcune fonti storiche a Pisa, secondo altri a Buti.

25 relazioni: Ars dictandi, Aulo Persio Flacco, Benvenuto da Imola, Buti, Chiesa di San Francesco (Pisa), Cristoforo Landino, Dante Alighieri, Divina Commedia, Epistola ai Pisoni, Esegesi, Jacopo Alighieri, Lingua volgare, Pietro Alighieri, Pisa, Publio Papinio Stazio, Publio Terenzio Afro, Quinto Orazio Flacco, Repubblica di Pisa, Teatro Francesco di Bartolo, Tebaide (Stazio), Università di Pisa, Venezia, 1385, 1396, 1398.

Ars dictandi

Lars dictandi, anche detta ars dictaminis o ars dictaminum, dal latino dictare, "dettare" (dal medioevo, con riferimento al "comporre"), connotò per tutto il periodo medioevale la capacità dello scrivere epistole (epistolografia).

Nuovo!!: Francesco di Bartolo e Ars dictandi · Mostra di più »

Aulo Persio Flacco

Il poeta nasce a Volterra, in Etruria, intorno al 34 d.C., da una famiglia piuttosto agiata, non di nobili origini, appartenente all'ordine equestre e probabilmente di origine etrusca, come attesterebbe la forma Aules del suo praenomen tramandata da una biografia premessa ai suoi codici.

Nuovo!!: Francesco di Bartolo e Aulo Persio Flacco · Mostra di più »

Benvenuto da Imola

Fu uno dei primi commentatori della Commedia di Dante.

Nuovo!!: Francesco di Bartolo e Benvenuto da Imola · Mostra di più »

Buti

Buti (Buiti Castrum in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa.

Nuovo!!: Francesco di Bartolo e Buti · Mostra di più »

Chiesa di San Francesco (Pisa)

La chiesa di San Francesco de' Ferri di Pisa si trova in piazza San Francesco.

Nuovo!!: Francesco di Bartolo e Chiesa di San Francesco (Pisa) · Mostra di più »

Cristoforo Landino

Nacque a Firenze da una famiglia originaria di Pratovecchio, nel Casentino, e compì gli studi in materie letterarie e giuridiche a Volterra.

Nuovo!!: Francesco di Bartolo e Cristoforo Landino · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Francesco di Bartolo e Dante Alighieri · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Nuovo!!: Francesco di Bartolo e Divina Commedia · Mostra di più »

Epistola ai Pisoni

LEpistola ai Pisoni (Epistula ad Pisones, in latino), detta anche Ars Poetica, è un componimento di Quinto Orazio Flacco del 13 a.C.Luciano Perelli, Storia della letteratura latina, p.212.

Nuovo!!: Francesco di Bartolo e Epistola ai Pisoni · Mostra di più »

Esegesi

In filologia, l'esegesi (ἐξήγησις hek'sɛ:gɛ:sis) è l'interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del loro significato.

Nuovo!!: Francesco di Bartolo e Esegesi · Mostra di più »

Jacopo Alighieri

Figlio di Dante Alighieri e di Gemma Donati, Jacopo nacque sicuramente prima del 1300 e seguì il padre in esilio dopo il 1315, al compimento della maggior età.

Nuovo!!: Francesco di Bartolo e Jacopo Alighieri · Mostra di più »

Lingua volgare

Lingua volgare è un'espressione con la quale si indicano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale e derivate dal latino, ma notevolmente distanti dal latino classico, il quale, con la diminuzione delle comunicazioni causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, si era evoluto in modo diverso di regione in regione, influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi idiomi originari dei popoli conquistati, nonché da superstrati dati dai dialetti delle popolazioni barbariche (germaniche, slave, etc) confinanti.

Nuovo!!: Francesco di Bartolo e Lingua volgare · Mostra di più »

Pietro Alighieri

Fu figlio di Dante e di Gemma Donati.

Nuovo!!: Francesco di Bartolo e Pietro Alighieri · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Francesco di Bartolo e Pisa · Mostra di più »

Publio Papinio Stazio

È anche noto per la sua presenza nella Divina Commedia di Dante Alighieri, dove svolge la funzione di guida del Purgatorio.

Nuovo!!: Francesco di Bartolo e Publio Papinio Stazio · Mostra di più »

Publio Terenzio Afro

Fu uno dei primi autori latini a introdurre il concetto di humanitas, elemento caratterizzante del Circolo degli Scipioni.

Nuovo!!: Francesco di Bartolo e Publio Terenzio Afro · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Considerato uno dei maggiori poeti dell'età antica, nonché maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale ironia, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell'ars vivendi.

Nuovo!!: Francesco di Bartolo e Quinto Orazio Flacco · Mostra di più »

Repubblica di Pisa

La repubblica di Pisa fu un antico Stato indipendente, esistito dall'XI al XV secolo.

Nuovo!!: Francesco di Bartolo e Repubblica di Pisa · Mostra di più »

Teatro Francesco di Bartolo

Il Teatro Francesco di Bartolo è un teatro situato a Buti, in provincia di Pisa.

Nuovo!!: Francesco di Bartolo e Teatro Francesco di Bartolo · Mostra di più »

Tebaide (Stazio)

La Tebaide (Thebais) è un poema epico latino dello scrittore Papinio Stazio, composto nel I secolo e incentrato sulla guerra mitica di Eteocle e Polinice sotto la città di Tebe.

Nuovo!!: Francesco di Bartolo e Tebaide (Stazio) · Mostra di più »

Università di Pisa

LUniversità di Pisa (UniPi) è una delle più antiche università italiane e d'Europa.

Nuovo!!: Francesco di Bartolo e Università di Pisa · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Francesco di Bartolo e Venezia · Mostra di più »

1385

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francesco di Bartolo e 1385 · Mostra di più »

1396

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francesco di Bartolo e 1396 · Mostra di più »

1398

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francesco di Bartolo e 1398 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Francesco Di Bartolo, Francesco da Buti, Francesco di Bartolo da Buti.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »