Indice
47 relazioni: A noi piace freddo...!, Adolf Hitler, Anonima cocottes, Antonio Guidi (attore), Babette va alla guerra, Bandito sì... ma d'onore, Bella di giorno, Bruno Corbucci, Camillo Mastrocinque, Carlo Romano, Christian-Jaque, Claude Autant-Lara, Daniele nella gabbia dell'orso, Erotissimo, Farsa (genere teatrale), Gérard Pirès, Georges Lautner, I celebri amori di Enrico IV, I racconti romani di una ex novizia, Il 7º giurato, Il cielo chiude un occhio, Il furto è l'anima del commercio!?..., Il pasto delle belve, Il ratto delle Sabine (film 1961), Il terrore con gli occhi storti, Il Tulipano Nero (film 1964), In famiglia si spara, Jean-Pierre Mocky, La feldmarescialla - Rita fugge... lui corre... egli scappa, La giumenta verde, La ragazza di mille mesi, Le pillole di Ercole, Luciano Salce, Lucio Fulci, Luis Buñuel, Michele Malaspina, Nonostante le apparenze... e purché la nazione non lo sappia... All'onorevole piacciono le donne, Oreste Lionello, Pierre Dac, Pino Tosini, Quattro spie sotto il letto, Steno, Totò a Parigi, Un couple, Un lenzuolo non ha tasche, 5 matti in mezzo ai guai, 7-9-18 da Parigi un cadavere per Rocky.
- Umoristi francesi
A noi piace freddo...!
A noi piace freddo...! è un film del 1960 diretto da Steno.
Vedere Francis Blanche e A noi piace freddo...!
Adolf Hitler
Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.
Vedere Francis Blanche e Adolf Hitler
Anonima cocottes
Anonima cocottes è un film del 1960 diretto da Camillo Mastrocinque.
Vedere Francis Blanche e Anonima cocottes
Antonio Guidi (attore)
Guidi si laurea in Architettura nel 1951, ma non ne intraprende la carriera. Negli anni cinquanta, Guidi frequenta per due anni la scuola del Piccolo Teatro di Milano diretta da Giorgio Strehler.
Vedere Francis Blanche e Antonio Guidi (attore)
Babette va alla guerra
Babette va alla guerra (Babette s'en va-t-en guerre) è un film del 1959 diretto da Christian-Jaque e interpretato da Brigitte Bardot.. Gli esterni sono stati girati in parte a Sète.
Vedere Francis Blanche e Babette va alla guerra
Bandito sì... ma d'onore
Bandito sì... ma d'onore (La Vendetta) è un film del 1962 diretto da Jean Chérasse. È tratto dal romanzo Le candidat Lauriston di Henri Omessa.
Vedere Francis Blanche e Bandito sì... ma d'onore
Bella di giorno
Bella di giorno (Belle de jour) è un film del 1967 diretto da Luis Bunuel. Il soggetto è tratto dal romanzo di Joseph Kessel del 1929, a proposito del quale lo stesso regista ebbe a dichiarare: «Il soggetto non mi piace per niente, l'ho accettato per riuscire a fare una cosa che mi piacesse da un'altra che non mi piaceva affatto».
Vedere Francis Blanche e Bella di giorno
Bruno Corbucci
Fratello di Sergio Corbucci, iniziò come sceneggiatore di film, soprattutto comici, con Erminio Macario e poi con Totò, e questa sua vocazione lo seguirà lungo tutta la carriera.
Vedere Francis Blanche e Bruno Corbucci
Camillo Mastrocinque
Attratto dal cinema sin da giovane, visse alcuni anni in Francia, dove lavorò come scenografo, per poi tornare in Italia come aiuto regista.
Vedere Francis Blanche e Camillo Mastrocinque
Carlo Romano
Figlio di Giuseppe Romano e dell'attrice Geltrude Ricci (nota con il nome d'arte di Dina Romano), fratello minore dell'attore Felice Romano e nipote di Attila Ricci, debuttò all'età di cinque anni al Teatro Minimo di Trieste.
Vedere Francis Blanche e Carlo Romano
Christian-Jaque
Dopo il diploma proseguì gli studi all'École nationale supérieure des beaux-arts e all'École nationale supérieure des arts décoratifs di Parigi.
Vedere Francis Blanche e Christian-Jaque
Claude Autant-Lara
Figlio di un architetto, Èdouard Autant, e di un'attrice teatrale, Louise Lara, esordì nel 1923, dopo anni passati a lavorare come assistente per il regista René Clair.
Vedere Francis Blanche e Claude Autant-Lara
Daniele nella gabbia dell'orso
Daniele nella gabbia dell'orso (L'Ours) è un film del 1960 diretto da Edmond Séchan.
Vedere Francis Blanche e Daniele nella gabbia dell'orso
Erotissimo
Erotissimo è un film del 1969 diretto da Gérard Pirès e interpretato da Annie Girardot, Jean Yanne e Francis Blanche. È stato presentato in concorso alla 19ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino, dove si è aggiudicato il premio UNICRIT.
Vedere Francis Blanche e Erotissimo
Farsa (genere teatrale)
Una farsa è un genere di opera teatrale la cui struttura e trama sono basate su situazioni e personaggi stravaganti, anche se in generale viene mantenuto un certo realismo nei loro aspetti irrazionali.
Vedere Francis Blanche e Farsa (genere teatrale)
Gérard Pirès
Gérard Pirès ha esordito nel cinema come assistente del regista Michel Deville per il film Le armi segrete del generale Fiascone (Martin soldat, 1966).
Vedere Francis Blanche e Gérard Pirès
Georges Lautner
Figlio dell'aviatore Léopold Lautner e dell'attrice Renée Saint-Cyr, nel 1933 Georges Lautner si trasferisce a Parigi con la madre, che dopo diverse esperienze in teatro debutta sul grande schermo con un ruolo da protagonista nella prima versione sonora di Le due orfanelle di Maurice Tourneur.
Vedere Francis Blanche e Georges Lautner
I celebri amori di Enrico IV
I celebri amori di Enrico IV (Vive Henri IV... vive l'amour!) è un film del 1961 diretto da Claude Autant-Lara.
Vedere Francis Blanche e I celebri amori di Enrico IV
I racconti romani di una ex novizia
I racconti romani di una ex novizia è un film italiano del 1972 diretto da Pino Tosini. Conosciuto anche col titolo I racconti romani di Pietro l'Aretino, è l'ultima apparizione cinematografica di Gino Cervi.
Vedere Francis Blanche e I racconti romani di una ex novizia
Il 7º giurato
Il 7º giurato (Le septième juré) è un film francese del 1962 diretto da Georges Lautner. Il film è basato sull'omonimo romanzo di Francis Didelot.
Vedere Francis Blanche e Il 7º giurato
Il cielo chiude un occhio
Il cielo chiude un occhio (Un drôle de paroissien) è un film del 1963 diretto da Jean-Pierre Mocky e interpretato da Bourvil, tratto dal romanzo Deo gratias di Michel Servin.
Vedere Francis Blanche e Il cielo chiude un occhio
Il furto è l'anima del commercio!?...
Il furto è l'anima del commercio!?... è un film del 1971 diretto da Bruno Corbucci.
Vedere Francis Blanche e Il furto è l'anima del commercio!?...
Il pasto delle belve
Il pasto delle belve (Le Repas des fauves) è un film del 1964 diretto da Christian-Jaque. La pellicola è ambientata in una sala da pranzo di una cittadina francese occupata dalle truppe naziste durante la seconda guerra mondiale, nel 1942.
Vedere Francis Blanche e Il pasto delle belve
Il ratto delle Sabine (film 1961)
Il ratto delle Sabine è un film del 1961, diretto da Richard Pottier.
Vedere Francis Blanche e Il ratto delle Sabine (film 1961)
Il terrore con gli occhi storti
Il terrore con gli occhi storti è un film del 1972 diretto da Steno.
Vedere Francis Blanche e Il terrore con gli occhi storti
Il Tulipano Nero (film 1964)
Il Tulipano Nero (La Tulipe noire) è un film del 1964 diretto da Christian-Jaque. Sebbene abbia lo stesso titolo di un noto romanzo di Alexandre Dumas, in realtà la trama non segue affatto quella del libro dell'autore francese, ma è essenzialmente un film di cappa e spada in stile Zorro.
Vedere Francis Blanche e Il Tulipano Nero (film 1964)
In famiglia si spara
In famiglia si spara (Les Tontons flingueurs) è un film del 1963 diretto da Georges Lautner. La pellicola è una commedia germano-italiano-francese, con sceneggiatura di Albert Simonin e dialoghi di Michel Audiard.
Vedere Francis Blanche e In famiglia si spara
Jean-Pierre Mocky
Fu un cineasta molto prolifico, capace di girare anche tre film in un anno. Le sue pellicole sono spesso legate all'attualità e ad eventi dalla vena anarchica.
Vedere Francis Blanche e Jean-Pierre Mocky
La feldmarescialla - Rita fugge... lui corre... egli scappa
La feldmarescialla. Rita fugge... lui corre... egli scappa è un film del 1967 diretto da Steno.
Vedere Francis Blanche e La feldmarescialla - Rita fugge... lui corre... egli scappa
La giumenta verde
La giumenta verde (La jument verte) è un film del 1959 diretto da Claude Autant-Lara.
Vedere Francis Blanche e La giumenta verde
La ragazza di mille mesi
La ragazza di mille mesi è un film del 1961 diretto da Steno, tratto da una commedia di Jacques Deval. Fu riedito nel 1964 col titolo Tognazzi e la minorenne.
Vedere Francis Blanche e La ragazza di mille mesi
Le pillole di Ercole
Le pillole di Ercole è un film del 1960, diretto da Luciano Salce.
Vedere Francis Blanche e Le pillole di Ercole
Luciano Salce
Luciano Salce nacque a Roma il 25 settembre 1922 da un'agiata famiglia borghese, figlio di Mario Salce, nativo di Bergamo e di origini venete, e di Clara Sponza, originaria di Pesaro.
Vedere Francis Blanche e Luciano Salce
Lucio Fulci
È stato un cineasta completo che ha lasciato un segno indelebile nel cinema di genere italiano, affrontando ogni tipo di pellicola senza pregiudizi e con la massima professionalità, spesso a fronte di budget piuttosto ristretti.
Vedere Francis Blanche e Lucio Fulci
Luis Buñuel
È stato uno dei più celebri esponenti del cinema surrealista, trovatosi costretto, a causa della dittatura franchista instauratasi in Spagna, a operare tra Messico, Francia e Stati Uniti, spesso con modesti fondi.
Vedere Francis Blanche e Luis Buñuel
Michele Malaspina
È stato attivo nel doppiaggio cinematografico e come attore teatrale. In televisione ha interpretato lavori di prosa e sceneggiati televisivi, fra cui La Pisana e L'assassinio dei fratelli Rosselli.
Vedere Francis Blanche e Michele Malaspina
Nonostante le apparenze... e purché la nazione non lo sappia... All'onorevole piacciono le donne
Nonostante le apparenze... e purché la nazione non lo sappia... All'onorevole piacciono le donne è un film del 1972, diretto da Lucio Fulci.
Oreste Lionello
Figlio di un militare di stanza a Rodi, allora possedimento italiano, è cresciuto a Reggio Calabria. Ha mosso i primi passi sul palcoscenico all'età di 10 anni, quando, vestito da valletto, chiudeva il sipario del Teatro Francesco Cilea a Reggio Calabria.
Vedere Francis Blanche e Oreste Lionello
Pierre Dac
André Isaac, detto Pierre Dac, nato il 15 agosto 1893 a Châlons-sur-Marne e morto il 9 febbraio 1975 a Parigi, è un umorista e attore francese.
Vedere Francis Blanche e Pierre Dac
Pino Tosini
Fra gli anni sessanta e ottanta dirige una decina di film, curandone in molti casi anche la sceneggiatura; il più significativo è sicuramente Un prete scomodo, dedicato alla figura controversa e carismatica di Don Lorenzo Milani, interpretato da Enrico Maria Salerno.
Vedere Francis Blanche e Pino Tosini
Quattro spie sotto il letto
Quattro spie sotto il letto (Les Barbouzes) è un film del 1964 diretto da Georges Lautner.
Vedere Francis Blanche e Quattro spie sotto il letto
Steno
Figlio di Alberto Vanzina, un giornalista piemontese del Corriere della Sera emigrato molto giovane in Argentina per fondare un giornale italiano, e di Giulia Boggio, una ragazza conosciuta dal padre su un transatlantico durante uno dei suoi viaggi.
Vedere Francis Blanche e Steno
Totò a Parigi
Totò a Parigi è un film del 1958 diretto da Camillo Mastrocinque, interpretato da Totò, che vi recita due ruoli.
Vedere Francis Blanche e Totò a Parigi
Un couple
Un couple è un film del 2022 diretto da Frederick Wiseman. La pellicola, presentata in concorso alla 79ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, è tra i rari film di finzione del documentarista.
Vedere Francis Blanche e Un couple
Un lenzuolo non ha tasche
Un lenzuolo non ha tasche (Un linceul n'a pas de poches) è un film del 1974 diretto da Jean-Pierre Mocky. Il film, di produzione francese, è basato sul romanzo di Horace McCoy No pockets in a shroud.
Vedere Francis Blanche e Un lenzuolo non ha tasche
5 matti in mezzo ai guai
5 matti in mezzo ai guai (La Grande Java) è un film del 1969 diretto da Philippe Clair.
Vedere Francis Blanche e 5 matti in mezzo ai guai
7-9-18 da Parigi un cadavere per Rocky
7-9-18 da Parigi un cadavere per Rocky (Des pissenlits par la racine) è un film del 1964 diretto da Georges Lautner, con Michel Serrault, Mireille Darc e Louis de Funès.
Vedere Francis Blanche e 7-9-18 da Parigi un cadavere per Rocky
Vedi anche
Umoristi francesi
- Élie Semoun
- Alain Chabat
- Albert Dupontel
- Alphonse Allais
- Artus
- Ary Abittan
- Audrey Lamy
- Chantal Lauby
- Charles Cros
- Coluche
- Daniel Prévost
- Didier Bourdon
- Dieudonné M'bala M'bala
- Dominique Farrugia
- Florence Foresti
- Florent Peyre
- François-Xavier Demaison (attore)
- Francis Blanche
- Franck Dubosc
- Guy Bedos
- Guy Grosso
- Jamel Debbouze
- Jean-Marie Bigard
- Jul (disegnatore)
- Marcel Aymé
- Michèle Laroque
- Michel Modo
- Philippe Val
- Pierre Dac
- Rémi Gaillard
- Ramzy Bedia
- Roland Moreno
- Tarek Boudali
- Tomer Sisley
- Tristan Tzara