Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Canzoniere (Petrarca)

Indice Canzoniere (Petrarca)

Il Canzoniere, meno comunemente conosciuto con il titolo originale in latino Francisci Petrarchae laureati poetae Rerum vulgarium fragmenta ("Frammenti di componimenti in volgare di Francesco Petrarca, poeta coronato d'alloro"), è la storia, raccontata attraverso la poesia, della vita interiore di Petrarca.

76 relazioni: Agostino d'Ippona, Aldo Manuzio, Autobiografia, Autografo, Avignone, Ballata (poesia), Barbaro, Bibbia, Biblioteca apostolica vaticana, Biblioteca Medicea Laurenziana, Biblioteca Queriniana, Bibliothèque nationale de France, Canzone (metrica), Canzoniere, Chiare, fresche et dolci acque, Codice (filologia), Confessioni, Curia romana, De brevitate vitae, Dio, Dolce stil novo, Editio princeps, Edizione critica, Elegia, Enrico Fenzi, Errore (filologia), Ettore Modigliani, Francesco Petrarca, Georgiche, Germani, Giacomo Leopardi, Gianfranco Contini, Giosuè Carducci, Giovanni e Vindelino da Spira, Giovanni Malpaghini, Italia mia, benché 'l parlar sia indarno, Laura de Noves, Leo S. Olschki, Lezione (filologia), Lucio Anneo Seneca, Madrigale, Magone Barca, Manoscritto, Marco Santagata, Maria (madre di Gesù), Mercenario, Natalino Sapegno, Odi (Orazio), Palinodia, Patria, ..., Petrarchino, Pietro Bembo, Poesia, Poeta, Publio Virgilio Marone, Qoelet, Quinto Orazio Flacco, Retorica, Roma, Salmi, Sestina, Signoria cittadina, Solo et pensoso i più deserti campi, Sonetto, Teologo, Terzina (metrica), Topos, Ugo Dotti, Umanesimo rinascimentale, Umberto Bosco, Vangelo secondo Matteo, Venezia, Vergine bella, VI secolo, 1336, 1374. Espandi índice (26 più) »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Agostino d'Ippona · Mostra di più »

Aldo Manuzio

È ritenuto tra i maggiori editori d'ogni tempo, fra i primi editori in senso moderno in Europa.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Aldo Manuzio · Mostra di più »

Autobiografia

L'autobiografia è un genere letterario che il critico letterario francese Philippe Lejeune ha definito "il racconto retrospettivo in prosa che un individuo reale fa della propria esistenza, quando mette l'accento sulla sua vita individuale, in particolare sulla storia della propria personalità".

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Autobiografia · Mostra di più »

Autografo

Un autografo è un testo scritto interamente di pugno dall'autore; non va confuso con un testo battuto a macchina o al computer o trascritto da un amanuense o un copista.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Autografo · Mostra di più »

Avignone

Avignone (Avignon in francese, Avignoun in provenzale in grafia mistraliana, Avinhon in occitano in grafia classica), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Avignone · Mostra di più »

Ballata (poesia)

La ballata è una forma di poesia chiamata anche canzone a ballo perché destinata al canto e alla danza, è un componimento che si trova in tutte le letterature di lingua romanza e ha una particolare struttura.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Ballata (poesia) · Mostra di più »

Barbaro

Barbaro (bárbaros, passato in latino come barbarus) è la parola onomatopeica con cui gli antichi greci indicavano gli stranieri (letteralmente i "balbuzienti"), cioè coloro che non parlavano greco, e quindi non erano di cultura greca.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Barbaro · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Bibbia · Mostra di più »

Biblioteca apostolica vaticana

La Biblioteca apostolica vaticana è la biblioteca che la Santa Sede ha organizzato e curato in Vaticano a partire dal Quattrocento; possiede una delle raccolte di testi antichi e di libri rari fra le più importanti al mondo risalenti al I secolo d.C.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Biblioteca apostolica vaticana · Mostra di più »

Biblioteca Medicea Laurenziana

La Biblioteca Medicea Laurenziana, anticamente chiamata Libreria Laurenziana, è una delle principali raccolte di manoscritti al mondo, nonché un importante complesso architettonico di Firenze, disegnato da Michelangelo Buonarroti tra il 1519 e il 1534.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Biblioteca Medicea Laurenziana · Mostra di più »

Biblioteca Queriniana

La biblioteca Queriniana è la più importante e prestigiosa biblioteca della città di Brescia.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Biblioteca Queriniana · Mostra di più »

Bibliothèque nationale de France

La Bibliothèque nationale de France (BnF) (in italiano: Biblioteca nazionale di Francia) è la biblioteca più importante di Francia ed una delle maggiori d'Europa e del mondo.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Bibliothèque nationale de France · Mostra di più »

Canzone (metrica)

La canzone, dal provenzale "canso", è un genere metrico formato da un numero variabile di strofe dette stanze, di solito 5, 6 o 7, più eventualmente una stanza più piccola, detta congedo/commiato, in cui il poeta si rivolge direttamente al lettore o al componimento stesso.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Canzone (metrica) · Mostra di più »

Canzoniere

Il canzoniere, anticamente canzoniéro (catalano cançoner, occitano cançonièr, galiziano e portoghese cancioneiro, spagnolo cancionero), nasce con la letteratura romanza ed è una raccolta di rime spesso destinate al canto o alla musica e solitamente di carattere amoroso, di un solo o di vari poeti.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Canzoniere · Mostra di più »

Chiare, fresche et dolci acque

Chiare, fresche et dolci acque è la canzone numero CXXVI (126) del Canzoniere di Francesco Petrarca.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Chiare, fresche et dolci acque · Mostra di più »

Codice (filologia)

Un codice (in latino codex, plurale codices), in filologia, è un libro manoscritto.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Codice (filologia) · Mostra di più »

Confessioni

Le Confessioni (in latino Confessionum libri XIII o Confessiones) è un'opera autobiografica in XIII libri di Agostino d'Ippona, padre della Chiesa, scritta nel 398.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Confessioni · Mostra di più »

Curia romana

La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Curia romana · Mostra di più »

De brevitate vitae

Il De brevitate vitae (spesso tradotto in italiano coi titoli Sulla brevità della vita o La brevità della vita) è un trattato filosofico che occupa il decimo libro dei Dialoghi di Lucio Anneo Seneca.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e De brevitate vitae · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Dio · Mostra di più »

Dolce stil novo

Il dolce stil novo, conosciuto anche come stilnovismo, stil novo o stilnovo, è un importante movimento poetico italiano sviluppatosi tra il 1280 e il 1310 a Firenze.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Dolce stil novo · Mostra di più »

Editio princeps

La editio princeps (dal latino; plurale editiones principes) è la prima edizione a stampa di un testo, nella lingua originale in cui fu scritto dal suo autore.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Editio princeps · Mostra di più »

Edizione critica

Nella filologia o critica testuale, per edizione critica di un testo si intende una pubblicazione del testo stesso mirante a ristabilirne la forma originale, il più possibile rispondente alla volontà dell'autore, sulla base dello studio comparato (collazione) di ciascun passo dei diversi testimoni diretti e indiretti esistenti, siano essi manoscritti o testi a stampa.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Edizione critica · Mostra di più »

Elegia

L'elegia è la denominazione del genere letterario che raggruppa i componimenti lirici della poesia greca e latina accomunati da una forma metrica specifica e da una diversità di argomenti in opposizione all'epica.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Elegia · Mostra di più »

Enrico Fenzi

Esercitò la professione di docente di Letteratura italiana presso l'Università di Genova.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Enrico Fenzi · Mostra di più »

Errore (filologia)

In filologia si distinguono l'errore d'autore (da segnalare e conservare), e l'errore di tradizione (da correggere tramite la recensio o l'emendatio).

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Errore (filologia) · Mostra di più »

Ettore Modigliani

Fu direttore della Pinacoteca di Brera dal 1908 al 1934 e durante questo periodo fu particolarmente attento ai lavori di scuola veneta, facendo acquistare alla Pinacoteca alcuni dipinti di Canaletto.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Ettore Modigliani · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Georgiche

Le Georgiche (in latino Georgica, dal greco, "abile contadino", o, più semplicemente, "agricoltura") sono un poema di Publio Virgilio Marone, scritto in esametri, composto tra il 38 e il 26 a.C., diviso in quattro libri dedicati rispettivamente al lavoro nei campi, all'arboricoltura, all'allevamento del bestiame e all'apicoltura, per un totale di 2188 versi.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Georgiche · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Germani · Mostra di più »

Giacomo Leopardi

È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario; la profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di spessore.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Gianfranco Contini

Figlio di Riccardo Contini e Maria Cernuscoli, dopo brillanti studi classici presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola, si laureò in Lettere all'Università di Pavia, dove fu alunno del Collegio Ghislieri, con una tesi sulla vita e l'opera di Bonvesin de la Riva nel 1933; perfezionò i suoi studi a Torino sotto la guida del filologo Santorre Debenedetti l'anno seguente ed entrò in contatto con alcuni dei giovani intellettuali che sarebbero ben presto confluiti nella casa editrice Einaudi: Massimo Mila, Leone Ginzburg e lo stesso Giulio Einaudi.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Gianfranco Contini · Mostra di più »

Giosuè Carducci

Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Giovanni e Vindelino da Spira

Dopo aver appreso l'arte della stampa a caratteri mobili a Magonza i due fratelli emigrarono in Italia.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Giovanni e Vindelino da Spira · Mostra di più »

Giovanni Malpaghini

Nato a Ravenna intorno al 1346, dal 1364 al 1368 – assunto da Francesco Petrarca,Vedi Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Giovanni Malpaghini · Mostra di più »

Italia mia, benché 'l parlar sia indarno

Italia mia, benché 'l parlar sia indarno o semplicemente Italia mia è la canzone numero CXXVIII (128) del Canzoniere di Francesco Petrarca.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Italia mia, benché 'l parlar sia indarno · Mostra di più »

Laura de Noves

Alcuni l'hanno identificata con la Laura conosciuta, amata e celebrata da Francesco Petrarca, altri ritengono che quest'ultima non sia mai esistita e sia stata soltanto un espediente poetico con un riferimento al laurus, l'albero sacro dedicato al dio Apollo, protettore della poesia.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Laura de Noves · Mostra di più »

Leo S. Olschki

La Leo S. Olschki è una casa editrice italiana fondata a Verona nel 1886 dall'omonimo editore e libraio antiquario proveniente dalla Prussia Orientale.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Leo S. Olschki · Mostra di più »

Lezione (filologia)

Lezione, in filologia, è il termine con il quale si indica una delle differenti varianti formali in cui è avvenuta la conservazione di un documento scritto, o di parte di esso, attraverso i testimoni che lo hanno tramandato.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Lezione (filologia) · Mostra di più »

Lucio Anneo Seneca

Seneca fu attivo in molti campi, compresa la vita pubblica, dove fu senatore e questore, dando un impulso riformatore.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Lucio Anneo Seneca · Mostra di più »

Madrigale

Il madrigale è una composizione musicale o lirica, in maggior parte per gruppi di 3-5 voci, originaria dell'Italia, e diffusa in particolare tra Rinascimento e Barocco.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Madrigale · Mostra di più »

Magone Barca

Prese parte, agli ordini del fratello Annibale Barca, all'invasione dell'Italia: viene citato per la prima volta nel momento dell'attraversamento del Po, quando Magone ebbe il comando della cavalleria.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Magone Barca · Mostra di più »

Manoscritto

Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Manoscritto · Mostra di più »

Marco Santagata

Laureatosi all'Università di Pisa, si è poi specializzato alla Normale in letteratura italiana, nel 1970.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Marco Santagata · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Mercenario

Un mercenario (anche talvolta informalmente noto come soldato di ventura o, recentemente, come contractor) è una persona che prende parte a un conflitto armato senza fare parte di una nazione o fazione in conflitto, e che è motivato a combattere per ottenere un vantaggio economico personale in Webster's Dictionary.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Mercenario · Mostra di più »

Natalino Sapegno

Dopo aver frequentato il Liceo classico di Aosta, (allora nominato "Principe di Napoli"), in compagnia di illustri personaggi quali Federico Chabod, si laureò a Torino nel 1922 con una tesi su Jacopone da Todi, in seguito pubblicata.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Natalino Sapegno · Mostra di più »

Odi (Orazio)

Le Odi (Carmina) di Orazio sono costituite da 103 poesie (scritte a partire dal 30 a.C.) raccolte in quattro libri.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Odi (Orazio) · Mostra di più »

Palinodia

Palinodia è il termine che indica ogni componimento poetico che si configura come una ritrattazione di parole o idee precedentemente espresse.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Palinodia · Mostra di più »

Patria

L'Altare della Patria a Roma La Patria (dal latino.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Patria · Mostra di più »

Petrarchino

Con il termine petrarchino si intende la prima edizione in formato tascabile delle Rime di Francesco Petrarca, curata e pubblicata nel 1501 da Pietro Bembo presso la stamperia di Aldo Manuzio a Venezia.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Petrarchino · Mostra di più »

Pietro Bembo

Contribuì potentemente alla diffusione in Italia e all'estero del modello poetico petrarchista.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Pietro Bembo · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Poesia · Mostra di più »

Poeta

In senso stretto un poeta è uno scrittore di poesie.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Poeta · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Qoelet

Il Qoelet o Ecclesiaste (ebraico קהלת, Qohèlet, "radunante", dallo pseudonimo dell'autore; greco Ἐκκλησιαστής, ekklesiastès, "radunante"; latino Ecclesiastes o Qoelet), è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Qoelet · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Considerato uno dei maggiori poeti dell'età antica, nonché maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale ironia, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell'ars vivendi.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Quinto Orazio Flacco · Mostra di più »

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Retorica · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Roma · Mostra di più »

Salmi

Il Libro dei Salmi (ebraico תהילים, traslitterato tehillìm o tehilim (plurale maschile ebraico); greco Ψαλμοί, psalmòi; latino Psalmi) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Salmi · Mostra di più »

Sestina

Sotto il nome generico di sestina si individuano due strutture metriche diversificate: la sestina lirica e la sestina narrativa detta anche sesta rima.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Sestina · Mostra di più »

Signoria cittadina

La signoria cittadina rappresenta una forma di dominio che interessa molti comuni urbani dell'Italia centro-settentrionale dalla fine del XIII secolo.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Signoria cittadina · Mostra di più »

Solo et pensoso i più deserti campi

Solo et pensoso i più deserti campi o semplicemente Solo et pensoso è il sonetto XXXV (35) del Canzoniere di Francesco Petrarca.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Solo et pensoso i più deserti campi · Mostra di più »

Sonetto

Il sonetto è un breve componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana, il cui nome deriva dal provenzale sonet (piccolo suono, diminutivo di son: suono, melodia).

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Sonetto · Mostra di più »

Teologo

Il teologo è lo studioso di teologia.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Teologo · Mostra di più »

Terzina (metrica)

Una terzina è in poesia una strofa composta da tre versi.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Terzina (metrica) · Mostra di più »

Topos

Il termine "topos" deriva dal greco, topos, 'luogo' (plurale, tópoi) e significa luogo comune.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Topos · Mostra di più »

Ugo Dotti

Studioso di letteratura italiana, è stato professore di tale materia all'Università di Perugia.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Ugo Dotti · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Umberto Bosco

Si laureò in Lettere nel 1923 presso l'Università di Roma "La Sapienza", dove ebbe per maestri Vittorio Rossi e Cesare De Lollis.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Umberto Bosco · Mostra di più »

Vangelo secondo Matteo

Il Vangelo secondo Matteo (in greco) è uno dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento e uno dei tre vangeli sinottici.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Venezia · Mostra di più »

Vergine bella

Vergine bella, che di sol vestita o semplicemente Vergine bella è la canzone CCCLXVI (366) del Canzoniere di Francesco Petrarca.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e Vergine bella · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e VI secolo · Mostra di più »

1336

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e 1336 · Mostra di più »

1374

074.

Nuovo!!: Canzoniere (Petrarca) e 1374 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Francisci Petrarchae laureati poetae Rerum vulgarium fragmenta, Rerum Vulgarium Fragmenta, Rerum vulgarium fragmenta.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »