Indice
66 relazioni: Albero (vela), Ammiraglio, Arsenale, Avviso (nave), Avviso scorta, Biscaglia, Bretagna, Brigantino, Cacciatorpediniere, Cantiere navale di Castellammare di Stabia, Capitano di fregata, Classe Alpino, Classe Carlo Bergamini, Classe FREMM, Classe Lupo, Conduttore di flottiglia, Corsari barbareschi, Corsaro, Corvetta, Dunkerque, Escorteur, Euridice (corvetta), Filippo II di Spagna, Francia, Fregata missilistica, Galea, Galizia (Spagna), Genova, Giorgio Andrea Agnès des Geneys, Guerra, Horatio Nelson, Incrociatore, Inghilterra, Intelligence (saggio), John Keegan, Littoral Combat Ship, Lotta antisommergibile, Maestrale (F 570), Marina del Regno di Sardegna, Marina Militare (Italia), Montevideo, Nave, Ocean escort, Paesi Baschi, Paesi Bassi, Partenope (nave), Pirofregata, Ponte (nautica), Real Marina del Regno delle Due Sicilie, Regina (fregata), ... Espandi índice (16 più) »
- Fregate
Albero (vela)
una fregata armata a tre alberi, Grand Turk Viene definito albero un palo verticale impiegato per il sostegno delle vele in una nave e in qualsiasi altro mezzo di trasporto a propulsione velica.
Vedere Fregata (nave) e Albero (vela)
Ammiraglio
Ammiraglio (dall'arabo amir al-bahr, أمير البحر, signore o principe del mare) è il grado apicale della Marina militare e il titolo (appellativo) cui ci si riferisce in senso formale (trattamento) a una figura delle forze armate che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali di varie marine militari e cioè quella degli ufficiali ammiragli.
Vedere Fregata (nave) e Ammiraglio
Arsenale
Il termine arsenale (più precisamente arsenale militare) indica lo stabilimento adibito alla costruzione, alla riparazione, all'immagazzinamento e alla fornitura delle armi e delle munizioni.
Vedere Fregata (nave) e Arsenale
Avviso (nave)
L'avviso o aviso era in origine una nave da guerra, di piccolo tonnellaggio (brigantino, cutter, schooner, sloop) e veloce, che serviva da collegamento per il comando o per fornire comunicazioni tra le varie navi e la terraferma e altri servizi militari o amministrativi.
Vedere Fregata (nave) e Avviso (nave)
Avviso scorta
Gli avviso scorta (destroyer escort - DE - secondo la classificazione di scafo della US Navy; tradotto dall'inglese cacciatorpediniere scorta) erano unità più leggere dei cacciatorpediniere di squadra e dotate di apparato motore meno potente, in quanto queste unità non dovevano tenere la velocità massima di circa 30 nodi delle unità di squadra, ma quella di ben più lenti convogli, fino ad un massimo di 22 nodi circa.
Vedere Fregata (nave) e Avviso scorta
Biscaglia
La Biscaglia (in basco e ufficialmente: Bizkaia; in spagnolo: Vizcaya) è una provincia della comunità autonoma dei Paesi Baschi, nella Spagna settentrionale.
Vedere Fregata (nave) e Biscaglia
Bretagna
La Bretagna (in gallo Bertègn) è una regione storica e amministrativa della Francia. Essa forma un vasto promontorio verso la Manica e l'Oceano Atlantico, che prende il nome di penisola bretone o penisola armoricana.
Vedere Fregata (nave) e Bretagna
Brigantino
Il brigantino è un tipo di veliero di dimensioni contenute, dotato di due alberi, quello prodiero armato con vele quadre, con una stazza lorda che va dalle 100 alle 300 tonnellate.
Vedere Fregata (nave) e Brigantino
Cacciatorpediniere
Un cacciatorpediniere, solitamente abbreviato con la sigla CT o con il termine caccia, è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare navi di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderle contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).
Vedere Fregata (nave) e Cacciatorpediniere
Cantiere navale di Castellammare di Stabia
Il cantiere navale di Castellammare di Stabia, già Regio Arsenale, è la più antica fabbrica di navi intesa in senso moderno. Venne realizzata e inaugurata al tempo dei Borbone di Napoli poi sovrani del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Fregata (nave) e Cantiere navale di Castellammare di Stabia
Capitano di fregata
Capitano di fregata (codice NATO: OF-4). è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori di molte marine militari ed è corrispondente al grado di tenente colonnello dell'esercito e dell'aeronautica.
Vedere Fregata (nave) e Capitano di fregata
Classe Alpino
Le fregate della Classe Alpino sono state alcune delle prime navi costruite per la Marina Militare Italiana nel dopoguerra. La classe era costituita da due unità, l'Alpino e il Carabiniere, entrate in servizio alla fine degli anni sessanta.
Vedere Fregata (nave) e Classe Alpino
Classe Carlo Bergamini
La classe Carlo Bergamini della Marina Militare italiana era composta da quattro unità, inizialmente classificate come corvette veloci e successivamente classificate fregate.
Vedere Fregata (nave) e Classe Carlo Bergamini
Classe FREMM
FREMM (dall'Italiano Fregate europee multi-missione o dal francese Frégates européennes multi-missions), è la sigla che identifica una nuova generazione di fregate, denominate in Francia classe Aquitaine e in Italia classe Bergamini, frutto di un progetto congiunto tra Italia, tramite Orizzonte Sistemi Navali (Società di ingegneria navale, costituita da Fincantieri e da Finmeccanica, rinominata Leonardo dal 2017) e Francia, tramite Armaris (costituita da DCNS, rinominata Naval Group dal 2017, e Thales).
Vedere Fregata (nave) e Classe FREMM
Classe Lupo
La classe Lupo è una classe di fregate missilistiche che sono tra i prodotti di maggior successo della cantieristica militare italiana dal dopoguerra.
Vedere Fregata (nave) e Classe Lupo
Conduttore di flottiglia
Nella terminologia delle marine militari, un conduttore di flottiglia è l'unità navale designata al comando e al coordinamento tattico di una flottiglia composta da una o più squadriglie di cacciatorpediniere o di unità più piccole; sul conduttore di flottiglia è quindi imbarcato il comandante della flottiglia con il suo stato maggiore.
Vedere Fregata (nave) e Conduttore di flottiglia
Corsari barbareschi
I corsari barbareschi erano marinai musulmani - principalmente maghrebini e ottomani - stabilmente attivi contro possedimenti, beni e imbarcazioni dell'Europa cristiana a partire dal XVI secolo fino agli inizi del XIX secolo in tutto il Mediterraneo occidentale e lungo le coste atlantiche dell'Europa e dell'Africa.
Vedere Fregata (nave) e Corsari barbareschi
Corsaro
Un corsaro era un privato cittadino che, munito dal governo di uno Stato di un'apposita autorizzazione formale, detta "lettera di corsa", in cambio della cessione allo stesso di parte dei guadagni conseguiti, era autorizzato ad assalire e rapinare le navi mercantili delle nazioni nemiche.
Vedere Fregata (nave) e Corsaro
Corvetta
La corvetta è una nave militare di piccole dimensioni, contraddistinta da elevate capacità di manovra e dotata di armamento leggero.
Vedere Fregata (nave) e Corvetta
Dunkerque
Dunkerque (pronuncia francese; Dunkèke in piccardo, Duinkerke in olandese, Duunkerke in fiammingo, Dünkirchen in tedesco, Dunkirk in inglese, Doncherca, Doncherche, Duncherca o Duncherche in italiano storico) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento del Nord, nella regione dell'Alta Francia, importante città portuale situata a dal confine con il Belgio.
Vedere Fregata (nave) e Dunkerque
Escorteur
Il termine francese escorteur è apparso durante la seconda guerra mondiale per indicare una tipologia di navi da guerra di dislocamento medio o leggero che avevano il compito di proteggere i convogli oceanici e formazioni navali da attacchi dei sommergibili.
Vedere Fregata (nave) e Escorteur
Euridice (corvetta)
L'Euridice è stata una corvetta a vela della Regia Marina, già fregata a vela della Marina del Regno di Sardegna.
Vedere Fregata (nave) e Euridice (corvetta)
Filippo II di Spagna
Fu anche re consorte d'Inghilterra dal 1554 al 1558 (sebbene, nell'ultimo periodo, avesse fatto pressioni per divenire re regnante, ma senza successo).
Vedere Fregata (nave) e Filippo II di Spagna
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Fregata (nave) e Francia
Fregata missilistica
Le fregate missilistiche (HCS: FFG) sono le principali navi di prima linea per la maggior parte delle marine mondiali (evidentemente mancanti di portaerei, incrociatori o cacciatorpediniere).
Vedere Fregata (nave) e Fregata missilistica
Galea
La galea o galera è un tipo di nave da guerra e da commercio spinto completamente dalla forza dei remi e talvolta dal vento, grazie anche alla presenza di alberi e vele.
Vedere Fregata (nave) e Galea
Galizia (Spagna)
La Galizia (o Galiza) è una comunità autonoma nel nord-ovest della Spagna. Confina a nord-est col golfo di Biscaglia, a ovest con l'oceano Atlantico, a est con a Castiglia e León e a sud col Portogallo.
Vedere Fregata (nave) e Galizia (Spagna)
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Fregata (nave) e Genova
Giorgio Andrea Agnès des Geneys
Giorgio des Geneys nacque a Chiomonte il 29 aprile 1761, figlio di Giovanni Agnès des Geneys, barone di Fenile e Mattie, e della contessa Cristina Boutal di Pinasca.
Vedere Fregata (nave) e Giorgio Andrea Agnès des Geneys
Guerra
La guerra è un fenomeno sociale che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Nel suo significato tradizionale, la guerra è un conflitto tra Stati sovrani o coalizioni per la risoluzione, di regola in ultima istanza, di una controversia internazionale più o meno direttamente motivata da veri o presunti, ma in ogni caso parziali, conflitti di interessi ideologici ed economici.
Vedere Fregata (nave) e Guerra
Horatio Nelson
Per le sue vittorie nelle tre grandi battaglie navali in cui era comandante in capo, è ancora oggi ricordato come uno dei più amati e celebrati eroi nazionali d'Inghilterra.
Vedere Fregata (nave) e Horatio Nelson
Incrociatore
Un incrociatore, nella terminologia militare moderna, è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente. Storicamente era considerata la più piccola nave capace di azioni indipendenti — a differenza del cacciatorpediniere che di solito richiede l'assistenza esterna di navi appoggio — ma nell'accezione moderna questa differenza è scomparsa.
Vedere Fregata (nave) e Incrociatore
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Vedere Fregata (nave) e Inghilterra
Intelligence (saggio)
Intelligence è un saggio dello scrittore storico britannico John Keegan originariamente pubblicato nel 2003. Il libro affronta il tema dell'importanza dell'informazione militare nella gestione di situazioni di guerra, e/o delle forze armate in genere.
Vedere Fregata (nave) e Intelligence (saggio)
John Keegan
Ha pubblicato molte opere sulla natura del combattimento tra il XIV secolo e il XXI secolo, sia per quanto riguarda la guerra terrestre, navale, aerea, e di intelligence, sia per quanto attiene alla psicologia della battaglia.
Vedere Fregata (nave) e John Keegan
Littoral Combat Ship
Il programma Littoral Combat Ship (letteralmente "Nave da Combattimento Costiero", la cui sigla è diventato il corrispondente hull classification symbol assegnato alle unità: LCS) è il programma col quale la US Navy intendeva realizzare delle unità militari di superficie relativamente economiche realizzate con il concetto della modularità, cioè disponendo di "pacchetti di missione" intercambiabili secondo le varie necessità.
Vedere Fregata (nave) e Littoral Combat Ship
Lotta antisommergibile
La lotta antisommergibile, lotta antisom o anti-submarine warfare (ASW o A/S) è quella parte della guerra navale che impiega naviglio di superficie (dotato di sonar – soprattutto fregate ma anche portaerei antisommergibile), aerei da pattugliamento marittimo, elicotteri ASW, oppure altri sottomarini d'attacco (SSK – submarine-submarine killer) per trovare, inseguire e quindi attaccare naviglio sommerso nemico.
Vedere Fregata (nave) e Lotta antisommergibile
Maestrale (F 570)
La fregata missilistica Maestrale (F 570) è un'ex unità della Marina Militare italiana, capoclasse della classe omonima, costruita nel cantiere navale di Riva Trigoso, impostata sugli scali l'8 marzo 1978, varata il 2 febbraio 1981 e consegnata ufficialmente alla Marina Militare il 18 febbraio 1982.
Vedere Fregata (nave) e Maestrale (F 570)
Marina del Regno di Sardegna
La Marina del Regno di Sardegna o Marina Sarda, fu ufficialmente istituita come arma nel 1814. Ministero della Difesa, sito ufficiale della Marina Militare.
Vedere Fregata (nave) e Marina del Regno di Sardegna
Marina Militare (Italia)
La Marina Militare è la componente operativa marittima della difesa militare della Repubblica Italiana e costituisce una delle quattro forze armate italiane, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri.
Vedere Fregata (nave) e Marina Militare (Italia)
Montevideo
Montevideo (nome completo: San Felipe y Santiago de Montevideo, in italiano San Filippo e Santiago di Montevideo) è la capitale, il porto principale e la città più popolosa dell'Uruguay.
Vedere Fregata (nave) e Montevideo
Nave
La nave (o bastimento) è un mezzo di trasporto concepito per lo spostamento di merci, persone o per fini bellici marittimi.
Vedere Fregata (nave) e Nave
Ocean escort
Gli Ocean escorts (DE) sono stati tipi navi militari della US Navy, evoluzione dei destroyer escort della seconda guerra mondiale, con compiti di scorta ai convogli.
Vedere Fregata (nave) e Ocean escort
Paesi Baschi
I Paesi Baschi sono una comunità autonoma della Spagna. La sua popolazione è di abitanti. La città più popolata è Bilbao con più di abitanti, seguita da Vitoria (capoluogo dei Paesi Baschi) con abitanti, e San Sebastián con abitanti.
Vedere Fregata (nave) e Paesi Baschi
Paesi Bassi
I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).
Vedere Fregata (nave) e Paesi Bassi
Partenope (nave)
Quattro navi da guerra hanno portato il nome Partenope nella marina italiana.
Vedere Fregata (nave) e Partenope (nave)
Pirofregata
Con pirofregata si indica una fregata dotata sia di impianto velico che di motore a vapore. Nel XIX secolo, periodo di transizione tra la vela ed il vapore, si dette questo nome, come pure quello di pirocorvetta e di pirovascello, rispettivamente alle corvette ed ai vascelli che, pur avendo l'attrezzatura a vele quadre, avevano anche macchine motrici a vapore con propulsori a ruota nei primi tempi, e ad elica in seguito.
Vedere Fregata (nave) e Pirofregata
Ponte (nautica)
Modello CAD del ponte di una nave in acciaio, posizionato con le strutture verso l'alto (capovolto). Il ponte di una nave è quella parte strutturale, generalmente estesa da prua a poppa, avente funzione di copertura di stive, depositi e locali sottostanti ed, eventualmente, base per altre stive depositi o locali sovrastanti.
Vedere Fregata (nave) e Ponte (nautica)
Real Marina del Regno delle Due Sicilie
Real Marina del Regno delle Due Sicilie, ovvero Armata di Mare di S.M. il Re del Regno delle Due Sicilie erano le terminologie ufficiali - quali risultanti dai documenti dell'epoca - della Marina militare del Regno delle Due Sicilie che, assieme all'esercito delle Due Sicilie, costituiva le forze armate del regno nato nel dicembre 1816.
Vedere Fregata (nave) e Real Marina del Regno delle Due Sicilie
Regina (fregata)
La Regina è stata una fregata a vela della marina del Regno di Sardegna in servizio dal 1830 al 1841.
Vedere Fregata (nave) e Regina (fregata)
Regina Isabella (corvetta)
La Regina Isabella è stata una fregata a vela della Real Marina del Regno delle Due Sicilie successivamente acquisita come corvetta a vela della Regia Marina.
Vedere Fregata (nave) e Regina Isabella (corvetta)
Regno di Francia
Il Regno di Francia è il nome storiografico dato a diverse entità politiche della Francia, dal Medioevo all'epoca moderna. Secondo gli storici, la data del primo Regno di Francia è associabile a uno di questi tre eventi: l'avvento di Clodoveo I nel 481, la divisione dell'Impero carolingio nell'843 e l'elezione di Ugo Capeto nel 987.
Vedere Fregata (nave) e Regno di Francia
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Fregata (nave) e Repubblica di Venezia
Rio de Janeiro
Rio de Janeiro (pron. italiana, letteralmente "Fiume di gennaio"; in portoghese) è una città del Brasile, capitale dello Stato di Rio de Janeiro, la seconda città del Brasile dopo San Paolo e prima di Salvador da Bahia e Brasilia.
Vedere Fregata (nave) e Rio de Janeiro
Royal Navy
La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.
Vedere Fregata (nave) e Royal Navy
Scafo
Lo scafo navale è la struttura di un'imbarcazione alla quale è affidato il galleggiamento. Questo si presenta come un solido la cui dimensione longitudinale è decisamente preponderante rispetto alle altre.
Vedere Fregata (nave) e Scafo
Sciabecco
Lo sciabecco è un'imbarcazione di origine araba con tre alberi a vela latina del peso variabile fra le 150 e le 200 tonnellate. Armata generalmente con 12 o 20 cannoni, fu tuttavia usata spesso come nave da carico.
Vedere Fregata (nave) e Sciabecco
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Fregata (nave) e Seconda guerra mondiale
Sovrano Militare Ordine di Malta
Il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta (in latino: Supremus Militaris Ordo Hospitalarius Sancti Ioannis Hierosolymitani Rhodiensis et Melitensis), comunemente abbreviato in Sovrano Militare Ordine di Malta (in sigla SMOM), Ordine Gerosolimitano, o anche semplicemente Ordine di Malta, è un ordine religioso cavalleresco canonicamente dipendente dalla Santa Sede, con finalità assistenziali.
Vedere Fregata (nave) e Sovrano Militare Ordine di Malta
Urania (incrociatore)
Lo Urania fu un incrociatore torpediniere della Regia Marina italiana, varato a Genova nel 1891; apparteneva alla classe Partenope, l'ultima di incrociatori torpediniere della Marina italiana di lì a poco rimpiazzati da unità siluranti di dimensioni più ridotte.
Vedere Fregata (nave) e Urania (incrociatore)
Vascello
Il vascello fu un tipo di nave da guerra a vela sviluppato dal galeone a partire dal XVII secolo e che divenne la principale nave da battaglia delle marine militari nel primo decennio del XVII secolo.
Vedere Fregata (nave) e Vascello
Vela (sistema di propulsione)
La vela è una superficie di tela o di altro materiale che, utilizzando l'energia cinetica del vento, genera la propulsione necessaria al movimento.
Vedere Fregata (nave) e Vela (sistema di propulsione)
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Fregata (nave) e XIX secolo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Fregata (nave) e XV secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Fregata (nave) e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Fregata (nave) e XVII secolo
Vedi anche
Fregate
- Classe Álvaro de Bazán
- Classe Valour
- Fregata (nave)