Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Frigg

Indice Frigg

Frigg, una delle più rilevanti divinità nella mitologia norrena, celeste sposa di Odino, è anche chiamata "signora del cielo" o "signora degli dèi", appellativo degno della compagna del più importante degli Asi, e si dice che sia la più “saggia fra le dèe”.

59 relazioni: Asi (mitologia), Ásgarðr, Óðr, Þökk, Baldr, Chiaroveggenza, Cintura di Orione, Costellazione, Edda in prosa, Edda poetica, Eir, Folclore, Frau Holle, Freyja, Fulla, Galium verum, Germania, Gná, Gylfaginning, Höðr, Hel (regno), Hermóðr, Hlín, Huginn e Muninn, L'anello del Nibelungo, Lingua inglese, Lingua islandese, Lingua norrena, Lingua norvegese, Lingua proto-germanica, Lingua sanscrita, Lingua sassone antica, Lingua svedese, Lingua tedesca, Lingue germaniche, Lokasenna, Loki (mitologia), Mitologia norrena, Nanna (mitologia), Odino, Paesi nordici, Parole imparentate, Penisola scandinava, Ragnarǫk, Richard Wagner, Sága, Scandinavia, Skáldskaparmál, Snorri Sturluson, Thor, ..., Valchiria, Valhalla, Vani (mitologia), Váli, , Víli, Venerdì, Viðarr, Viscum album. Espandi índice (9 più) »

Asi (mitologia)

Nella mitologia nordica, gli Asi (maschile singolare Ase, femminile singolare Asinia e plurale Asinie; in norreno Æsir, al singolare Ás, Áss o anche Ǫss, al femminile singolare Ásynja, al femminile plurale Ásynjur, in anglosassone ōs al plurale ēse, dal proto-germanico *Ansuz), sono gli dèi, signori assoluti del cielo.

Nuovo!!: Frigg e Asi (mitologia) · Mostra di più »

Ásgarðr

Ásgarðr (in norreno, spesso anglicizzato come Asgard) è nella mitologia norrena la residenza degli Asi.

Nuovo!!: Frigg e Ásgarðr · Mostra di più »

Óðr

Óðr è un dio della mitologia norrena.

Nuovo!!: Frigg e Óðr · Mostra di più »

Þökk

Þökk (lingua norrena per "Grazie"Orchard (1997:161).) è una gigante della mitologia norrena, che si crede essere Loki travestito, la quale si rifiuta di piangere per il defunto Baldr, obbligandolo quindi a restare in Hel.

Nuovo!!: Frigg e Þökk · Mostra di più »

Baldr

Baldr (conosciuto anche come Balder o in islandese moderno come Baldur) è una divinità della mitologia norrena, appartenente alla famiglia degli Asi.

Nuovo!!: Frigg e Baldr · Mostra di più »

Chiaroveggenza

La chiaroveggenza è la presunta capacità di conoscere eventi, luoghi o oggetti, che possono essere lontani (nel tempo o nello spazio) oppure nascosti, attraverso una percezione extrasensoriale.

Nuovo!!: Frigg e Chiaroveggenza · Mostra di più »

Cintura di Orione

Il termine Cintura di Orione (Cr 70) o Balteo di Orione indica l'insieme di tre stelle, praticamente allineate su una stessa retta, al centro della costellazione di Orione, e che, nella rappresentazione mitologica della costellazione, raffigura appunto la cintura del gigante Orione.

Nuovo!!: Frigg e Cintura di Orione · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Nuovo!!: Frigg e Costellazione · Mostra di più »

Edda in prosa

L'Edda in prosa (conosciuta anche come Edda di Snorri o Edda recente), è un manuale di poetica norrena che contiene anche molte storie della mitologia norrena.

Nuovo!!: Frigg e Edda in prosa · Mostra di più »

Edda poetica

L'Edda poetica (anche nota come Edda in poesia o Edda maggiore) è una raccolta di poemi in norreno, tratti dal manoscritto medioevale islandese Codex Regius.

Nuovo!!: Frigg e Edda poetica · Mostra di più »

Eir

Eir (che significa "vita" o "speranza" in norreno) è una dea minore della mitologia norrena appartenente alla stirpe degli Asi.

Nuovo!!: Frigg e Eir · Mostra di più »

Folclore

Il termine folclore o folklore (pron.; dall'inglese folk, "popolo", e lore, "sapere") si riferisce all'insieme della cultura popolare, intesa come le forme di tradizione tramandata spesso oralmente e riguardante conoscenze, usi e costumi, miti, fiabe e leggende, filastrocche, proverbi e altre narrazioni, credenze popolari, musica, canto, danza eccetera, il tutto riferito a una determinata area geografica, a una determinata popolazione, ai ceti popolari in quanto subalterni, a più d'una o a tutte queste determinazioni.

Nuovo!!: Frigg e Folclore · Mostra di più »

Frau Holle

Frau Holle, o Madama Holle (in Italia nota come Fata Piumetta), è una fiaba germanica contenuta nella raccolta Fiabe (1812) dei fratelli Grimm, dove occupa la posizione nº 24.

Nuovo!!: Frigg e Frau Holle · Mostra di più »

Freyja

Heimdallr riporta Brisingamen a Freyja. Dipinto di Nils Blommér (1845) Freyja è una divinità della mitologia norrena, chiamata anche Gefn, Hǫrn, Mardǫll, Sýr, Valfreyja e Vanadís.

Nuovo!!: Frigg e Freyja · Mostra di più »

Fulla

Fulla o Fylla è una divinità femminile della mitologia norrena appartenente agli Asi.

Nuovo!!: Frigg e Fulla · Mostra di più »

Galium verum

Il caglio zolfino (nome scientifico Galium verum L., 1753) è una pianta erbacea, perenne, dai piccoli fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Rubiaceae.

Nuovo!!: Frigg e Galium verum · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Frigg e Germania · Mostra di più »

Gná

Gná, nella mitologia norrena, è una delle tre serve di Frigg, insieme a Fulla e Hlín.

Nuovo!!: Frigg e Gná · Mostra di più »

Gylfaginning

Il Gylfaginning (L'Inganno di Gylfi), è la prima parte dellEdda in prosa di Snorri Sturluson.

Nuovo!!: Frigg e Gylfaginning · Mostra di più »

Höðr

Loki inganna Hǫðr per colpire Baldr. Hǫðr (talvolta anglicizzato in Hödr, Hodur e Hod), nella mitologia norrena, è il fratello cieco di Baldr.

Nuovo!!: Frigg e Höðr · Mostra di più »

Hel (regno)

Nella mitologia norrena, il regno di Hel è, presumibilmente, uno dei nove mondi della cosmologia scandinava, la dimora dei morti.

Nuovo!!: Frigg e Hel (regno) · Mostra di più »

Hermóðr

Hermóðr (anglicizzato talvolta Hermod) il Coraggioso (in lingua norrena "spirito della guerra")Orchard (1997:83).

Nuovo!!: Frigg e Hermóðr · Mostra di più »

Hlín

Nella mitologia norrena Hlín è una delle tre serve di Frigg, insieme a Fulla e Gná.

Nuovo!!: Frigg e Hlín · Mostra di più »

Huginn e Muninn

Huginn e Muninn sono due corvi presenti nella mitologia norrena, associati al dio Odino.

Nuovo!!: Frigg e Huginn e Muninn · Mostra di più »

L'anello del Nibelungo

L'anello del Nibelungo (in tedesco Der Ring des Nibelungen, altrimenti detto Tetralogia) è un ciclo di quattro drammi musicali di Richard Wagner, che costituiscono un continuum narrativo che si svolge nell'arco di un prologo e tre "giornate".

Nuovo!!: Frigg e L'anello del Nibelungo · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Frigg e Lingua inglese · Mostra di più »

Lingua islandese

L'islandese (nome nativo íslenska) è una lingua indoeuropea del gruppo delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Frigg e Lingua islandese · Mostra di più »

Lingua norrena

La lingua norrena è una lingua germanica evolutasi dalla lingua proto-norrena successivamente al VII secolo e usata dagli abitanti della Scandinavia e delle loro colonie oltremare durante tutta l'era vichinga.

Nuovo!!: Frigg e Lingua norrena · Mostra di più »

Lingua norvegese

Il norvegese è una lingua appartenente al sottogruppo delle lingue germaniche settentrionali, del gruppo delle lingue germaniche e della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Frigg e Lingua norvegese · Mostra di più »

Lingua proto-germanica

Il proto-germanico è la lingua considerata come antenata comune di tutte le lingue germaniche.

Nuovo!!: Frigg e Lingua proto-germanica · Mostra di più »

Lingua sanscrita

La lingua sanscrita (anche sanscrito da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Frigg e Lingua sanscrita · Mostra di più »

Lingua sassone antica

Il sassone antico, anche basso tedesco antico, è una lingua germanica.

Nuovo!!: Frigg e Lingua sassone antica · Mostra di più »

Lingua svedese

La lingua svedese è una lingua germanica settentrionale parlata da 9,6 milioni di persone, prevalentemente in Svezia (come unica lingua ufficiale, dal 1º luglio 2009) ed in alcune zone della Finlandia (circa il 6% della popolazione soprattutto lungo le coste e nelle isole Åland), dove ha pari diritti legali insieme al finlandese.

Nuovo!!: Frigg e Lingua svedese · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Frigg e Lingua tedesca · Mostra di più »

Lingue germaniche

Le lingue germaniche sono un gruppo linguistico appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Frigg e Lingue germaniche · Mostra di più »

Lokasenna

La Lokasenna ("Disputa di Loki", "Litigio di Loki") è una delle poesie che compongono la Edda poetica.

Nuovo!!: Frigg e Lokasenna · Mostra di più »

Loki (mitologia)

Loki o Loptr, nella mitologia norrena, era il dio della grande astuzia e degli inganni, ingegnoso inventore di tecniche, paragonato ad altre divinità ambigue aventi il ruolo del trickster.

Nuovo!!: Frigg e Loki (mitologia) · Mostra di più »

Mitologia norrena

Con mitologia norrena, mitologia nordica o mitologia scandinava ci si riferisce all'insieme dei miti appartenenti alla religione tradizionale pre-cristiana dei popoli scandinavi, inclusi quelli che colonizzarono l'Islanda e le Isole Fær Øer, dove le fonti scritte della mitologia norrena furono assemblate.

Nuovo!!: Frigg e Mitologia norrena · Mostra di più »

Nanna (mitologia)

Nanna è una divinità della mitologia norrena.

Nuovo!!: Frigg e Nanna (mitologia) · Mostra di più »

Odino

Odino (in lingua norrena Óðinn, anche noto con il nome germanico Wotan) è la divinità principale, personificazione del sacro o "totalmente Altro", a un tempo il principio dell'universo e la sua modalità di attuazione, della religione e della mitologia germanica e norrena.

Nuovo!!: Frigg e Odino · Mostra di più »

Paesi nordici

I Paesi nordici sono un gruppo di paesi dell'Europa settentrionale composto da.

Nuovo!!: Frigg e Paesi nordici · Mostra di più »

Parole imparentate

In linguistica, le parole imparentate (in inglese cognates) sono parole che hanno la stessa origine.

Nuovo!!: Frigg e Parole imparentate · Mostra di più »

Penisola scandinava

La penisola scandinàva (o meno correttamente scandìnava) è una penisola situata nell'estremo nord-occidentale del continente europeo.

Nuovo!!: Frigg e Penisola scandinava · Mostra di più »

Ragnarǫk

Ragnarǫk (in islandese moderno anche Ragnarök e Ragnarøkkr) indica, nella mitologia norrena, la battaglia finale tra le potenze della luce e dell'ordine e quelle delle tenebre e del caos, in seguito alla quale l'intero mondo verrà distrutto e quindi rigenerato.

Nuovo!!: Frigg e Ragnarǫk · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Nuovo!!: Frigg e Richard Wagner · Mostra di più »

Sága

Nella mitologia norrena, Sága o Saga è una dèa appartenente alla schiera degli Asi, che dimora a Søkkvabekkr.

Nuovo!!: Frigg e Sága · Mostra di più »

Scandinavia

La Scandinavia è una regione geografica e storico-culturale dell'Europa settentrionale.

Nuovo!!: Frigg e Scandinavia · Mostra di più »

Skáldskaparmál

Lo Skàldskaparmàl (in norreno "dialogo sull'arte poetica") è la seconda parte dell'Edda in prosa, opera dello scrittore e storico islandese Snorri Sturluson.

Nuovo!!: Frigg e Skáldskaparmál · Mostra di più »

Snorri Sturluson

Fu per due volte lögsögumaðr nel parlamento islandese, l'Althing.

Nuovo!!: Frigg e Snorri Sturluson · Mostra di più »

Thor

Thor, o in versione latinizzata Thoro, (norreno Þórr, islandese Þór, tedesco antico e nederlandese Donar, inglese antico Þūnor, faroese Tórur, svedese, norvegese e danese Tor, frisone Tonger) è una delle principali divinità scandinave, ed è il dio del tuono, del fulmine e della tempesta.

Nuovo!!: Frigg e Thor · Mostra di più »

Valchiria

Nella mitologia norrena una valchiria è un essere femminile al servizio di Odino che decide chi in battaglia può morire o sopravvivere.

Nuovo!!: Frigg e Valchiria · Mostra di più »

Valhalla

Nella mitologia norrena, il Valhalla o Valalla (anglicizzato anche in Walhalla, dal norreno Valhǫll) è uno dei palazzi dell'Ásgarðr e residenza di coloro che sono morti gloriosamente in battaglia, gli einherjar; lo stesso termine significa, appunto, "sala dei morti in battaglia" ("Val", "morto in battaglia", e "hǫll", da cui deriva il termine germanico moderno "halle", sala, entrata, padiglione).

Nuovo!!: Frigg e Valhalla · Mostra di più »

Vani (mitologia)

I Vani (in norreno Vanir, al singolare Vanr) costituiscono una delle due stirpi della mitologia norrena.

Nuovo!!: Frigg e Vani (mitologia) · Mostra di più »

Váli

Váli è una divinità della mitologia norrena, figlio di Odino e della gigantessa Rindr.

Nuovo!!: Frigg e Váli · Mostra di più »

Ve (Wiho in germanico) era uno degli Æsir, figlio della gigantessa Bestla e Borr nella mitologia norrena.

Nuovo!!: Frigg e Vé · Mostra di più »

Víli

Víli è uno degli Æsir, gli dei della mitologia norrena, figlio di Bestla e Borr.

Nuovo!!: Frigg e Víli · Mostra di più »

Venerdì

Venerdì è il giorno della settimana che segue il giovedì e precede il sabato.

Nuovo!!: Frigg e Venerdì · Mostra di più »

Viðarr

Víðarr (anche Vidar o, specialmente in tedesco, Widar) è una divinità della mitologia norrena.

Nuovo!!: Frigg e Viðarr · Mostra di più »

Viscum album

Il vischio (Viscum album L., 1753) è una pianta cespugliosa che appartiene alla famiglia delle Viscaceae (o Santalaceae secondo la classificazione APG).

Nuovo!!: Frigg e Viscum album · Mostra di più »

Riorienta qui:

Frigga.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »