Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Fréjus (ciclismo)

Indice Fréjus (ciclismo)

La Fréjus fu una squadra italiana di ciclismo su strada, fondata nel 1935 e attiva fino al 1956, patrocinata dall'azienda torinese di telai Fréjus.

Indice

  1. 48 relazioni: Agostino Coletto, Angelo Conterno, Antonio Folco, Ciclismo su strada, Cino Cinelli, Classifica a squadre (Giro d'Italia), Classifica scalatori (Giro d'Italia), Ferdi Kübler, Freccia Vallone 1951, Frejus (azienda), Gino Bartali, Giovanni Valetti, Giro d'Italia, Giro d'Italia 1935, Giro d'Italia 1936, Giro d'Italia 1937, Giro d'Italia 1938, Giro d'Italia 1939, Giro d'Italia 1949, Giro d'Italia 1950, Giro d'Italia 1951, Giro d'Italia 1952, Giro d'Italia 1953, Giro d'Italia 1954, Giro d'Italia 1955, Giro d'Italia 1956, Giro dei Paesi Baschi 1935, Giro del Lazio 1935, Giro del Lazio 1954, Giro dell'Appennino 1953, Giro di Svizzera, Giro di Svizzera 1938, Giro di Toscana 1934, Giro di Toscana 1935, Giro di Toscana 1937, Guido Messina, Italia, Mario Cipriani (ciclista), Milano-Torino 1934, Milano-Torino 1954, Olimpio Bizzi, Secondo Magni, Squadra ciclistica, Tour de France, Tre Valli Varesine 1937, Tre Valli Varesine 1939, Vuelta a España, Walter Generati.

Agostino Coletto

Vinse due volte la Milano-Torino, nel 1954 e nel 1958, al termine di due lunghe fughe solitarie. Fu un ottimo passista scalatore e un buon corridore di corse a tappe.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Agostino Coletto

Angelo Conterno

Detto anche "Penna Bianca", Conterno iniziò a correre nel 1948 (a 23 anni) nell'UISP, poi nel 1949 fu dilettante FCI e nel 1950 passò professionista a fine stagione.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Angelo Conterno

Antonio Folco

Professionista e indipendente tra il 1932 e il 1937, vinse il Giro del Piemonte 1933 e una tappa al Giro d'Italia 1935.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Antonio Folco

Ciclismo su strada

Il ciclismo su strada è la specialità più popolare e più seguita tra quelle del ciclismo sportivo. Si svolge sulle strade di tutti i giorni, senza aver bisogno di usufruire di particolari strutture dedicate come accade invece per altre specialità come il ciclismo su pista o il BMX.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Ciclismo su strada

Cino Cinelli

Professionista e indipendente tra il 1937 e il 1944, vinse tre tappe al Giro d'Italia, un Giro di Lombardia e una Milano-Sanremo. Dopo il ritiro dalle corse fondò l'azienda di telai Cinelli.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Cino Cinelli

Classifica a squadre (Giro d'Italia)

La classifica a squadre al Giro d'Italia è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe italiana, istituita nel 1909. Consiste in una graduatoria a tempi che riguarda le squadre partecipanti.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Classifica a squadre (Giro d'Italia)

Classifica scalatori (Giro d'Italia)

La classifica scalatori del Giro d'Italia, ufficialmente classifica Gran Premio della Montagna, è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe italiana, istituita nel 1933.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Classifica scalatori (Giro d'Italia)

Ferdi Kübler

Professionista dal 1940 al 1957, vinse un mondiale nel 1951, il Tour de France 1950 e due Liegi-Bastogne-Liegi. Passista eccezionale, era capace di vincere anche in volata.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Ferdi Kübler

Freccia Vallone 1951

La Freccia Vallone 1951, quindicesima edizione della corsa, si svolse il 21 aprile 1951 per un percorso di 220 km. La vittoria fu appannaggio dello svizzero Ferdi Kübler, che completò il percorso in 6h21'59" precedendo l'italiano Gino Bartali e il francese Jean Robic.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Freccia Vallone 1951

Frejus (azienda)

La Fréjus fu una delle prime fabbriche di biciclette italiana, fondata a Torino dal cavalier Emmo Ghelfi (1873-1967) nel 1896, inizialmente col nome Freyus, le cui officine erano situate nel cortile interno di Piazza Statuto, 11-13.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Frejus (azienda)

Gino Bartali

Professionista dal 1934 al 1954, soprannominato Ginettaccio per via del suo carattere, vinse tre Giri d'Italia, di cui due consecutivi, (1936, 1937, 1946) e due Tour de France (1938, 1948), oltre a numerose altre corse tra gli anni trenta e cinquanta, tra le quali spiccano due Giri di Svizzera consecutivi, quattro Milano-Sanremo e tre Giri di Lombardia.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Gino Bartali

Giovanni Valetti

Professionista dal 1935 al 1948, vinse due volte il Giro d'Italia, nel 1938 e nel 1939; fu anche il primo italiano a vincere il Giro di Svizzera, nel 1938.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Giovanni Valetti

Giro d'Italia

Il Giro d'Italia (detto anche Giro o Corsa Rosa) è una corsa a tappe di ciclismo su strada professionistico che si svolge annualmente lungo le strade italiane.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Giro d'Italia

Giro d'Italia 1935

Il Giro d'Italia 1935, ventitreesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in diciotto tappe dal 18 maggio al 9 giugno 1935, per un percorso totale di 3 577 km.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Giro d'Italia 1935

Giro d'Italia 1936

Il Giro d'Italia 1936, ventiquattresima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in diciannove tappe dal 16 maggio al 7 giugno 1936, per un percorso totale di 3 766 km, e fu vinto da Gino Bartali davanti a Giuseppe Olmo e Severino Canavesi.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Giro d'Italia 1936

Giro d'Italia 1937

Il Giro d'Italia 1937, venticinquesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in diciannove tappe dall'8 maggio al 30 maggio 1937, per un percorso totale di 3 840 km.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Giro d'Italia 1937

Giro d'Italia 1938

Il Giro d'Italia 1938, ventiseiesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in diciotto tappe dal 7 maggio al 29 maggio 1938 su un percorso di.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Giro d'Italia 1938

Giro d'Italia 1939

Il Giro d'Italia 1939, ventisettesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in diciassette tappe, dal 28 aprile al 18 maggio 1939, su un percorso di complessivi 3 011,4 km.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Giro d'Italia 1939

Giro d'Italia 1949

Il Giro d'Italia 1949, trentaduesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in diciannove tappe dal 21 maggio al 12 giugno 1949, per un percorso totale di 4 088 km, e fu vinto da Fausto Coppi.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Giro d'Italia 1949

Giro d'Italia 1950

Il Giro d'Italia 1950, trentatreesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in diciotto tappe dal 24 maggio al 13 giugno 1950, per un percorso totale di 3 981 km.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Giro d'Italia 1950

Giro d'Italia 1951

Il Giro d'Italia 1951, trentaquattresima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in venti tappe dal 19 maggio al 10 giugno 1951 per un percorso totale di 4 154 km.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Giro d'Italia 1951

Giro d'Italia 1952

Il Giro d'Italia 1952, trentacinquesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in venti tappe dal 17 maggio all'8 giugno 1952, per un percorso totale di 3 964 km e fu vinto da Fausto Coppi in 114h36'43" alla media oraria di 34,586 km/h.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Giro d'Italia 1952

Giro d'Italia 1953

Il Giro d'Italia 1953, trentaseiesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventuno tappe dal 12 maggio al 2 giugno 1953, per un percorso complessivo di 4 035 km.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Giro d'Italia 1953

Giro d'Italia 1954

Il Giro d'Italia 1954, trentasettesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 21 maggio al 13 giugno 1954, per un percorso totale di 4 337 km (il più lungo nella storia del Giro).

Vedere Fréjus (ciclismo) e Giro d'Italia 1954

Giro d'Italia 1955

Il Giro d'Italia 1955, trentottesima edizione della "corsa rosa", si svolse in ventuno tappe dal 14 maggio al 5 giugno 1955, per un percorso totale di 3 861 km.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Giro d'Italia 1955

Giro d'Italia 1956

Il Giro d'Italia 1956, trentanovesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in 23 tappe dal 19 maggio al 10 giugno 1956, su un percorso totale di 3 523,45 km, e fu vinto dal lussemburghese Charly Gaul.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Giro d'Italia 1956

Giro dei Paesi Baschi 1935

Il Giro dei Paesi Baschi 1935, ottava edizione della corsa, si svolse in cinque tappe dal 7 all'11 agosto 1935 su un percorso di 873 km con partenza e arrivo a Bilbao.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Giro dei Paesi Baschi 1935

Giro del Lazio 1935

Il Giro del Lazio 1935, terza edizione della corsa, noto anche come Giro delle Quattro Provincie del Lazio, si svolse dal 25 al 27 ottobre 1935 su un percorso di 394 km suddiviso in tre tappe.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Giro del Lazio 1935

Giro del Lazio 1954

Il Giro del Lazio 1954, ventesima edizione della corsa, si svolse il 12 settembre 1954. La vittoria fu appannaggio dell'italiano Angelo Conterno, il quale precedette i connazionali Arrigo Padovan e Giancarlo Astrua.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Giro del Lazio 1954

Giro dell'Appennino 1953

Il Giro dell'Appennino 1953, quattordicesima edizione della corsa, si svolse il 5 luglio 1953, su un percorso di 224 km. La vittoria fu appannaggio dell'italiano Angelo Conterno, che completò il percorso in 6h45'00", precedendo i connazionali Giovanni Pettinati e Gianni Ghidini.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Giro dell'Appennino 1953

Giro di Svizzera

Il Giro di Svizzera (nome ufficiale fr.: Tour de Suisse) è una corsa a tappe di ciclismo su strada maschile che si svolge in Svizzera ogni anno nel mese di giugno.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Giro di Svizzera

Giro di Svizzera 1938

Il Giro di Svizzera 1938, sesta edizione della corsa, si svolse dal 6 al 14 agosto 1938 per un percorso totale di 1 683,4 km, con partenza e arrivo a Berna.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Giro di Svizzera 1938

Giro di Toscana 1934

Il Giro di Toscana 1934, decima edizione della corsa, valido come seconda prova del Campionato italiano 1934, si svolse il 21 aprile 1934 su un percorso di 275 km con partenza e arrivo a Firenze.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Giro di Toscana 1934

Giro di Toscana 1935

Il Giro di Toscana 1935, undicesima edizione della corsa, valido come seconda prova del Campionato italiano 1935, si svolse il 14 aprile 1935 su un percorso di 303 km con partenza da Casellina e arrivo a Firenze.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Giro di Toscana 1935

Giro di Toscana 1937

Il Giro di Toscana 1937, tredicesima edizione della corsa, si svolse il 22 aprile 1937 su un percorso di 305 km con partenza e arrivo a Firenze.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Giro di Toscana 1937

Guido Messina

Vinse l'oro nell'inseguimento a squadre ai Giochi olimpici di Helsinki 1952 e cinque titoli mondiali nell'inseguimento individuale, due tra i dilettanti e tre tra i professionisti.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Guido Messina

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Italia

Mario Cipriani (ciclista)

Nel 1928 vinse il Giro del Casentino e la Coppa Zucchi, corsa che rivinse nel 1930 da individuale. Nel 1931 si impose nel Giro del Piemonte, in una tappa del Giro di Campania, nel Giro delle Due Province di Messina e nel Giro delle Due Province di Prato, oltre a laurearsi campione italiano nella categoria indipendenti.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Mario Cipriani (ciclista)

Milano-Torino 1934

La Milano-Torino 1934, ventiduesima edizione della corsa, si svolse l'8 aprile 1934 su un percorso di 243,8 km con partenza a Milano e arrivo a Torino.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Milano-Torino 1934

Milano-Torino 1954

La Milano-Torino 1954, quarantesima edizione della corsa, si svolse il 14 marzo 1954 su un percorso di 219 km. La vittoria fu appannaggio dell'italiano Agostino Coletto, che completò il percorso in 5h48'00", precedendo i connazionali Fiorenzo Magni e Luciano Maggini.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Milano-Torino 1954

Olimpio Bizzi

Professionista tra il 1935 ed il 1952, vinse tredici tappe al Giro d'Italia, il titolo nazionale 1938, due edizioni della Tre Valli Varesine e altrettante del Giro di Toscana.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Olimpio Bizzi

Secondo Magni

Professionista e indipendente tra il 1932 e il 1946, vinse il Giro del Veneto 1938 e una tappa al Giro d'Italia 1939. Il fratello minore Vittorio fu anch'egli ciclista professionista.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Secondo Magni

Squadra ciclistica

Una squadra ciclistica consiste in un gruppo di ciclisti che si associano ad una squadra o vengono acquistati, per gareggiare insieme nelle gare ciclistiche, siano esse amatoriali o professionistiche, ed il relativo personale di supporto; le squadre sono particolarmente importanti nelle gare di ciclismo su strada, che è uno sport di squadra oltre che individuale, ma la collaborazione tra i membri della squadra è importante anche nel ciclismo su pista e nel ciclocross.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Squadra ciclistica

Tour de France

Il Tour de France (detto anche il Tour o la Grande Boucle) è la maggiore corsa a tappe maschile di ciclismo su strada professionistico, che si svolge annualmente lungo le strade francesi.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Tour de France

Tre Valli Varesine 1937

La Tre Valli Varesine 1937, diciannovesima edizione della corsa, si svolse l'11 aprile 1937 su un percorso di 231 km con partenza e arrivo a Varese.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Tre Valli Varesine 1937

Tre Valli Varesine 1939

La Tre Valli Varesine 1939, ventunesima edizione della corsa, si svolse il 14 agosto 1939 su un percorso di 217,2 km con partenza e arrivo a Varese.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Tre Valli Varesine 1939

Vuelta a España

La Vuelta a España, spesso indicata semplicemente come Vuelta (in italiano: Giro di Spagna), è una corsa a tappe ciclistica, terza per antichità fra le tre che compongono i Grandi Giri maschili di ciclismo su strada professionistico.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Vuelta a España

Walter Generati

Professionista e indipendente tra il 1933 e il 1952, vinse due tappe al Giro d'Italia e una al Tour de France.

Vedere Fréjus (ciclismo) e Walter Generati

Conosciuto come Fréjus-Superga.