Indice
22 relazioni: Ankara, Arabi, Bukhari, Diofanto di Alessandria, Dottorato di ricerca, ʿAlī al-Riḍā, Francoforte sul Meno, Gerhard Endress, Germania, Imam, Iran, Islam, Istanbul, Mashhad, Musulmano, Partito Democratico (Turchia 1946), Pogrom d'Istanbul, Professore invitato, Scienza e tecnica nell'epoca d'oro islamica, Sciismo, Università di Istanbul, Università Goethe di Francoforte.
- Orientalisti turchi
- Storici della scienza
- Studenti dell'Università di Istanbul
Ankara
Ankara (pron. Ànkara, AFI), talvolta italianizzata in Ancara, anticamente Angora o Ancira, è la capitale della Turchia nonché, con circa 5,6 milioni di abitanti, la seconda città turca più popolosa.
Vedere Fuat Sezgin e Ankara
Arabi
Gli arabi (o gente del ḍādDa una prospettiva linguistica.) sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, a partire dal VII secolo ha guadagnato grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di attuali Paesi.
Vedere Fuat Sezgin e Arabi
Bukhari
Bukhārī fu un precocissimo studioso di ḥadīth che si dice egli avesse cominciato a studiare fin dall'età di 10 anni. Al di là del pellegrinaggio islamico adempiuto in età adolescenziale alla Mecca in compagnia della madre e di un fratello, il suo ṭalab al-ʿilm ("ricerca della conoscenza") - il percorso formativo cioè dedicato all'acquisizione delle diverse tradizioni che compongono la Sunna del profeta Maometto, dei suoi Compagni e Seguaci e, in genere, dei musulmani di buona fama e scienza - lo portò tra l'altro a percorrere l'Egitto, il Khorasan, la Transoxiana e la Siria.
Vedere Fuat Sezgin e Bukhari
Diofanto di Alessandria
Della sua vita si sa ben poco. Vissuto ad Alessandria d'Egitto nel periodo tra il III e il IV secolo, alcuni ritengono che sia stato l'ultimo dei grandi matematici ellenistici.
Vedere Fuat Sezgin e Diofanto di Alessandria
Dottorato di ricerca
Il dottorato di ricerca è il più alto grado di istruzione ed il massimo titolo di studio e ha come principale finalità quella di formare alla ricerca di alto livello e all'insegnamento accademico.
Vedere Fuat Sezgin e Dottorato di ricerca
ʿAlī al-Riḍā
ʿAlī al-Riḍā, figlio del settimo Imām Mūsā al-Kāẓim, venne alla luce un mese dopo la morte di suo nonno Jaʿfar al-Ṣādiq.
Vedere Fuat Sezgin e ʿAlī al-Riḍā
Francoforte sul Meno
Francoforte sul Meno, o semplicemente Francoforte, è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, situata nello Stato federato dell'Assia, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.
Vedere Fuat Sezgin e Francoforte sul Meno
Gerhard Endress
Nel 1965 divenne assistente nella Universität Frankfurt am Main, nel neo-istituito Seminario Orientale (Orientalisches Seminar), diventando docente nel 1972.
Vedere Fuat Sezgin e Gerhard Endress
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Fuat Sezgin e Germania
Imam
Il termine imàm (pronuncia imàm, dall'arabo إمام che fa riferimento a una radice lessicale che indica lo "stare davanti" e, quindi, "essere guida"; adattamento italiano: imano), può indicare tanto una preclara guida morale o spirituale (ed è questo l'uso che per lo più se ne fa in ambiente politico) quanto un semplice devoto musulmano che sia particolarmente esperto nei movimenti rituali obbligatori della preghiera canonica ṣalāt.
Vedere Fuat Sezgin e Imam
Iran
LIran (in persiano: إيران), ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran (in persiano: جمهوری اسلامی ایران, Jomhuri-ye Eslāmi-ye Irān) è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.
Vedere Fuat Sezgin e Iran
Islam
LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.
Vedere Fuat Sezgin e Islam
Istanbul
Istanbul (pronuncia), storicamente Costantinopoli (parentesi; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) e Bisanzio (parentesi), è la città più popolosa della Turchia e capoluogo della provincia omonima, oltre ad essere il principale centro industriale, finanziario e culturale dello stato.
Vedere Fuat Sezgin e Istanbul
Mashhad
Mashhad, scritto anche Mašhad o Mešhad, è una città dell'Iran di circa 3,4 milioni di abitanti, la seconda del Paese per popolazione, capitale del Razavi Khorasan e capoluogo dell'omonimo shahrestān.
Vedere Fuat Sezgin e Mashhad
Musulmano
Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam. Il sostantivo musulmano - che identifica una persona che segue la religione islamica, "devoto ad Allah" o "sottomesso ad Allah" - deriva dal nome verbale arabo muslim (plurale: muslimūn / īn), ossia "sottomesso (ad Allah)".
Vedere Fuat Sezgin e Musulmano
Partito Democratico (Turchia 1946)
Il Partito Democratico (Demokrat Parti in turco) è stato un partito politico turco di centro-destra.
Vedere Fuat Sezgin e Partito Democratico (Turchia 1946)
Pogrom d'Istanbul
Il Pogrom d'Istanbul (o Disordini di Istanbul; Σεπτεμβριανά;, parole che significano ugualmente eventi di settembre), fu un pogrom, un saccheggio premeditato e tollerato dalle autorità, in prima istanza diretto a colpire tra il 6 ed il 7 settembre 1955, la minoranza greca di Istanbul, composta da circa persone.
Vedere Fuat Sezgin e Pogrom d'Istanbul
Professore invitato
Un professore invitato, professore ospite o professore visitatore, nel lessico accademico, indica uno studioso che passa un periodo di tempo limitato (solitamente un anno) in un'università straniera (mobilità accademica).
Vedere Fuat Sezgin e Professore invitato
Scienza e tecnica nell'epoca d'oro islamica
La scienza e tecnica nell'epoca d'oro islamica riguarda le attività scientifiche e tecnologiche sviluppate e praticate durante la cosiddetta epoca d'oro islamica, ovvero dal VIII secolo circa al 1258, nei territori sotto il dominio islamico del califfato omayyade, degli Abbadidi di Siviglia, dei Samanidi, degli Ziyaridi, dei Buyidi in Persia o del califfato abbaside.
Vedere Fuat Sezgin e Scienza e tecnica nell'epoca d'oro islamica
Sciismo
LIslam sciita («partito, fazione», sottinteso «di ʿAli e dei suoi discendenti») è il principale ramo minoritario dell'Islam (intorno al 15% all'inizio del XXI secolo).
Vedere Fuat Sezgin e Sciismo
Università di Istanbul
LUniversità di Istanbul (ufficialmente İstanbul Üniversitesi) è un'università turca, sita in Piazza Beyazit, distretto Fatih a Istanbul.
Vedere Fuat Sezgin e Università di Istanbul
Università Goethe di Francoforte
L'Università Goethe di Francoforte (in tedesco: Goethe-Universität, entro il 2008 Johann Wolfgang Goethe-Universität, anche Uni Frankfurt) è un ateneo a Francoforte sul Meno, Germania.
Vedere Fuat Sezgin e Università Goethe di Francoforte
Vedi anche
Orientalisti turchi
- Fuat Sezgin
Storici della scienza
- Aldo Mieli
- Aleksander Birkenmajer
- Alexandre Koyré
- Ana Millán Gasca
- Charles-Louis Loys de Cheseaux
- Derek John De Solla Price
- Dirk Jan Struik
- Donna Haraway
- Ernst Mach
- Ernst Mayr
- Eudemo da Rodi
- Floris Cohen
- Fuat Sezgin
- Gaston Milhaud
- Giovanni Vailati
- Goffrey E. R. Lloyd
- Heinrich Suter
- Isabelle Stengers
- Jacob Bronowski
- Jean Filliozat
- Jean Rostand
- John Desmond Bernal
- Ludwik Fleck
- Michel Foucault
- Nikolaj Fëdorovič Fëdorov
- Otto Eduard Neugebauer
- Paolo Galluzzi
- Pietro Corsi
- Sa'id al-Andalusi
- Samir Okasha
- Sofija Janovskaja
- Stanley Jaki
- Stillman Drake
- William Whewell
Studenti dell'Università di Istanbul
- Abdullah Gül
- Ahmet Altan
- Ali Yerlikaya
- Arif Mardin
- Ayça Ayşin Turan
- Aykut Barka
- Aziz Sancar
- Barış Pehlivan
- Berat Albayrak
- Cüneyt Arkın
- Candan Erçetin
- Cansu Dere
- Dilhan Eryurt
- Ebru Şahin (attrice)
- Edip Tepeli
- Ekrem İmamoğlu
- Engin Arık
- Ergin Ataman
- Fatih Portakal
- Fazıl Küçük
- Fuat Sezgin
- Halet Cambel
- Hrant Dink
- Kadir Topbaş
- Leyla Lydia Tuğutlu
- Meral Akşener
- Metin Erksan
- Muzafer Sherif
- Orhan Pamuk
- Osman Nuri Eralp
- Pınar Deniz
- Reşat Nuri Güntekin
- Süleyman Soylu
- Semavi Eyice
- Serap Yücesir
- Serhat
- Sezai Temelli
- Sibel Tüzün
- Tuncel Kurtiz
- Yıldırım Akbulut
- Ziya Gökalp
- İbrahim Kalin
- Şebnem Paker