Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Fumetto

Indice Fumetto

Il fumetto è un tipo di medium, solitamente cartaceo, con un proprio linguaggio formato da più codici, costituiti principalmente da immagini e testo, presente all'interno di nuvolette o in didascalie, che insieme generano la narrazione.

Indice

  1. 102 relazioni: Action Comics, Annunciazione di Cortona, Annunciazione tra i santi Ansano e Margherita, Antichità classica, Arazzo di Bayeux, Bande dessinée, Batman, Battaglia di Caporetto, Beato Angelico, Biblia pauperum, Bonellide, Carlo Chendi, Cartiglio, Codice (semiotica), Colonna Traiana, Comic book, Comics Code Authority, Conquista normanna dell'Inghilterra, Corriere dei Piccoli, Curatore editoriale, Dacia (provincia romana), Detective Comics, Diabolik, Dick Fulmine, Didascalia, Egitto, Eisner Award, Fiera, Francia, Fumetteria, Fumetti gialli, Fumetti western, Fumetto, Fumetto alternativo, Fumetto nero italiano, Fumetto online, Fumo, Genere letterario, Gianluigi Bonelli, Giappone, Gina Labriola, Glossario dei fumetti, Hugo Pratt, Ideofono, Immagine, Impero romano, Iscrizione di san Clemente e Sisinnio, Kit Carson (Rino Albertarelli), La storia siamo noi, Letteratura per ragazzi, ... Espandi índice (52 più) »

Action Comics

Action Comics è una serie a fumetti pubblicata negli Stati Uniti d'America dalla DC Comics, esordita nel 1938 e famosa per aver ospitato nel primo numero l'esordio del personaggio di Superman, il primo supereroe della storia dei fumetti; è una delle testate statunitensi a fumetti più longeve arrivando nel 2011 a superare i novecento albi pubblicati; originariamente era una pubblicazione antologica contenente altri personaggi oltre a Superman.

Vedere Fumetto e Action Comics

Annunciazione di Cortona

LAnnunciazione di Cortona è un dipinto di Beato Angelico (tempera su tavola, cm 175x180), conservato nel Museo diocesano di Cortona e databile al 1430 circa.

Vedere Fumetto e Annunciazione di Cortona

Annunciazione tra i santi Ansano e Margherita

LAnnunciazione tra i santi Ansano e Massima è un dipinto a tempera e oro su tavola (305x265 cm) di Simone Martini e Lippo Memmi, firmata e datata al 1333, e conservato negli Uffizi a Firenze.

Vedere Fumetto e Annunciazione tra i santi Ansano e Margherita

Antichità classica

Lantichità classica (detta anche epoca classica, periodo classico o età classica) è un lungo periodo di storia culturale incentrata sul Mar Mediterraneo e che comprende soprattutto le civiltà dell'antica Grecia e dell'antica Roma, globalmente definite come civiltà greco-romana (o civiltà classica).

Vedere Fumetto e Antichità classica

Arazzo di Bayeux

Larazzo di Bayeux, noto anche con il nome di arazzo della regina Matilde e anticamente come Telle du Conquest, è un tessuto ricamato (quindi non un vero e proprio arazzo, a dispetto del nome corrente), realizzato in Normandia o in Inghilterra nella seconda metà dell'XI secolo, che descrive per immagini gli avvenimenti chiave relativi alla conquista normanna dell'Inghilterra del 1066, culminanti con la battaglia di Hastings.

Vedere Fumetto e Arazzo di Bayeux

Bande dessinée

Spirou in ''Place Sainctelette'' a Bruxelles. Manga, fumetti franco-belgi e americani, ''graphic novel'', ecc. una gamma della diversità culturali ed editoriali del polimorfico universo del fumetto. Bande dessinée (letteralmente "striscia disegnata") è la locuzione francese che indica i fumetti; nei paesi non francofoni identifica le storie a fumetti realizzate in Francia e Belgio.

Vedere Fumetto e Bande dessinée

Batman

Batman (originariamente noto come The Bat-Man) è un personaggio dei fumetti statunitensi ideato da Bill Finger e Bob Kane,Sebbene solo Kane sia stato per lungo tempo riconosciuto ufficialmente come ideatore, nella sua autobiografia (pubblicata nel 1989) Batman & Me Kane riconobbe il contributo di Finger nella creazione del personaggio.

Vedere Fumetto e Batman

Battaglia di Caporetto

La battaglia di Caporetto, o dodicesima battaglia dell'Isonzo (in tedesco Schlacht von Karfreit, o zwölfte Isonzoschlacht), conosciuta in Italia e all'estero anche come "rotta".

Vedere Fumetto e Battaglia di Caporetto

Beato Angelico

È stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 ottobre 1982, anche se già dopo la sua morte era stato chiamato Beato Angelico sia per l'emozionante religiosità di tutte le sue opere che per le sue personali doti di umanità e umiltà.

Vedere Fumetto e Beato Angelico

Biblia pauperum

La Biblia pauperum (espressione latina che significa Bibbia dei poveri) è una raccolta di immagini medievali che rappresentano scene della vita di Gesù con i corrispondenti tipi profetici, cioè con le figure e le vicende dell'antica storia di Israele che, secondo la tradizione cristiana, sono anticipazioni e prefigurazioni della vita del Cristo.

Vedere Fumetto e Biblia pauperum

Bonellide

ll bonellide è un formato di pubblicazione impiegato per gli albi a fumetti prodotti nelle stesse forme e dimensioni di quelli pubblicati dalla Sergio Bonelli Editore, ovvero 16 × 21 centimetri di lato, brossurati, generalmente con una foliazione di 96 pagine.

Vedere Fumetto e Bonellide

Carlo Chendi

A partire dal 1952, Carlo Chendi ha scritto centinaia di storie con i personaggi della Disney, e ne ha creati molti altri, distinguendosi non soltanto nella House of Mouse.

Vedere Fumetto e Carlo Chendi

Cartiglio

Il cartiglio, in generale, è un elemento decorativo (scolpito, dipinto o a stampa) talvolta a immagine di rotolo cartaceo in parte svolto, che contiene un testo, un titolo o un'iscrizione.

Vedere Fumetto e Cartiglio

Codice (semiotica)

In semiotica, il codice è un sistema di segni teso a trasmettere informazione tra un mittente e un ricevente, per il tramite di un messaggio.

Vedere Fumetto e Codice (semiotica)

Colonna Traiana

La Colonna Traiana è un monumento innalzato a Roma per celebrare la conquista romana della Dacia (attuale Romania) da parte dell'imperatore Traiano, i cui momenti salienti sono rievocati nella sua decorazione scultorea.

Vedere Fumetto e Colonna Traiana

Comic book

Il comic book è una pubblicazione contenente principalmente storie a fumetti, ideata agli inizi del XX secolo negli Stati Uniti d'America, ma poi utilizzata anche nel resto del mondo.

Vedere Fumetto e Comic book

Comics Code Authority

Il Comics Code Authority (in breve: CCA) è l'organo di censura del fumetto statunitense, creato nel 1954, sotto la spinta del libro Seduction of the Innocent dello psichiatra Fredric Wertham, è stato imposto a tutti gli editori di comics.

Vedere Fumetto e Comics Code Authority

Conquista normanna dell'Inghilterra

La conquista normanna dell'Inghilterra fu l'invasione e l'occupazione nell'XI secolo da parte di un esercito di soldati normanni, bretoni e francesi, guidati da Guglielmo I, duca di Normandia, conosciuto più tardi come Guglielmo il Conquistatore, del regno anglosassone d'Inghilterra che culminò con la vittoria degli invasori nella battaglia di Hastings del 14 ottobre 1066, che stabilirono così il loro controllo sull'isola.

Vedere Fumetto e Conquista normanna dell'Inghilterra

Corriere dei Piccoli

Il Corriere dei Piccoli, anche noto come Corrierino o CdP, è stato la prima rivista settimanale di fumetti italiana, pubblicata dal 1908 al 1995 per oltre 4.500 numeri divisi in 88 annate.

Vedere Fumetto e Corriere dei Piccoli

Curatore editoriale

Il curatore editoriale è una figura centrale del mondo dell'editoria. Il suo compito è quello di affiancare l'autore durante la stesura dell'opera.

Vedere Fumetto e Curatore editoriale

Dacia (provincia romana)

La Dacia era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva grossomodo i territori dell'attuale Romania e parte dell'Ungheria.

Vedere Fumetto e Dacia (provincia romana)

Detective Comics

Detective Comics è una serie a fumetti pubblicata dalla DC Comics dal marzo 1937. Nel n. 27 esordì il personaggio di Batman che ne divenne il protagonista.

Vedere Fumetto e Detective Comics

Diabolik

Diabolik (AFI:, o; secondo il sito ufficiale, tuttavia, la pronuncia corretta è la seconda) è un personaggio dei fumetti, creato nel 1962 da Angela e Luciana Giussani e protagonista dell'omonima testata pubblicata dalla casa editrice milanese Astorina.

Vedere Fumetto e Diabolik

Dick Fulmine

Dick Fulmine è un personaggio dei fumetti italiano creato dal disegnatore Carlo Cossio e sceneggiato da Vincenzo Baggioli. È considerata la più fortunata e celebre creazione del disegnatoreMaurice Horn (a cura di), The World encyclopedia of comics, Volume 6, 1983, p. 180.

Vedere Fumetto e Dick Fulmine

Didascalia

Una didascalia è, in un documento, un breve commento illustrativo posto sotto una tavola o una figura. Lo stesso termine indica la parte non dialogica di un testo teatrale, oppure la breve descrizione posta generalmente sotto, o vicino, a un dialogo o ad un'immagine nei fumetti, nei film o nei copioni, con funzione di commento.

Vedere Fumetto e Didascalia

Egitto

LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Vedere Fumetto e Egitto

Eisner Award

Gli Eisner Award sono premi conferiti per meriti artistici nel campo dei fumetti, tra i più prestigiosi riconoscimenti statunitensi. Sono dedicati a Will Eisner, in onore del suo grande contributo nel campo; Eisner ha presenziato personalmente alla cerimonia fino alla sua morte, avvenuta nel 2005.

Vedere Fumetto e Eisner Award

Fiera

Una fiera (dal latino fera, bestia, che indica l'esposizione di animali a fini pubblicitari e di vendita) o esposizione è una manifestazione in cui si presentano al pubblico dei prodotti, al fine di poterli vendere e/o pubblicizzare.

Vedere Fumetto e Fiera

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Fumetto e Francia

Fumetteria

La fumetteria è un negozio specializzato nella vendita di fumetti.

Vedere Fumetto e Fumetteria

Fumetti gialli

I fumetti gialli sono fumetti che trattano del genere giallo. Anche se detective, piccoli ladri, delinquenti e truffatori sono apparsi nelle tavole e nelle strisce sin dagli albori del fumetto, gli albi e le serie di genere giallo sono relativamente poche.

Vedere Fumetto e Fumetti gialli

Fumetti western

Il fumetto western è un fumetto di genere western ambientato generalmente nel Far West. Vanta una lunga tradizione con numerosissimi esempi non solo negli Stati Uniti d'America da dove trae origine e si è sviluppato, ma anche in Europa e in Giappone e in special modo in Italia.

Vedere Fumetto e Fumetti western

Fumetto

Il fumetto è un tipo di medium, solitamente cartaceo, con un proprio linguaggio formato da più codici, costituiti principalmente da immagini e testo, presente all'interno di nuvolette o in didascalie, che insieme generano la narrazione.

Vedere Fumetto e Fumetto

Fumetto alternativo

Il fumetto alternativo (alternative comics), definito anche fumetto indipendente, è una corrente e una denominazione per alcune serie di fumetti, diffusasi negli Stati Uniti a partire dagli anni ottanta e, in Europa, dai primi anni novanta.

Vedere Fumetto e Fumetto alternativo

Fumetto nero italiano

Il fumetto nero italiano è un genere di fumetto che, a partire dagli anni sessanta con il personaggio di Diabolik, criminale spietato, ladro e assassino, che esordì nel 1962 con una testata omonima, propose un ribaltamento della morale corrente in controtendenza rispetto al moralismo degli altri fumetti dell'epoca; il successo del personaggio creato dalle sorelle Angela e Luciana Giussani è tale da far nascere, insieme ai personaggi ideati da Max Bunker, Kriminal e Satanik, un genere vero e proprio che portò alla creazione di numerosi epigoni più o meno simili nelle caratteristiche come ''Fantax'', Demoniak o Sadik oltre che a parodie come Cattivik di Bonvi.

Vedere Fumetto e Fumetto nero italiano

Fumetto online

Un fumetto online (o webcomic, dall'inglese) è un fumetto pubblicato sul web. I fumetti online sono un fenomeno consolidato nell'area linguistica anglosassone ma si stanno rapidamente diffondendo anche in altre lingue.

Vedere Fumetto e Fumetto online

Fumo

Il fumo è una dispersione colloidale di particelle solide (aventi diametro in genere minore di 1 μm) in un gas. Può essere generato durante la liberazione di prodotti gassosi di alcune reazioni chimiche (ad esempio durante una reazione di combustione).

Vedere Fumetto e Fumo

Genere letterario

Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una molteplicità di generi detti anche forme codificate di un’espressione che ne rendono la classificazione molto più semplice e la discussione critica.

Vedere Fumetto e Genere letterario

Gianluigi Bonelli

È stato, insieme ad Aurelio Galleppini, il creatore di Tex il più noto e longevo personaggio dei fumetti italiano, nonché fondatore della più importante casa editoriale italiana del settore, la Sergio Bonelli Editore.

Vedere Fumetto e Gianluigi Bonelli

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Vedere Fumetto e Giappone

Gina Labriola

Laureata in lettere classiche a Bari, risiedeva stabilmente a Parigi, da cui spesso si allontanava per tornare nel suo studio di Chiaromonte e per raggiungere i figli che risiedono in diverse città europee.

Vedere Fumetto e Gina Labriola

Glossario dei fumetti

Il presente elenco vuole essere un aiuto nell'approfondimento delle voci relative al mondo del fumetto. In questo glossario ogni voce avrà solo alcune righe di spiegazione, rimandando alle eventuali rispettive voci per approfondimento.

Vedere Fumetto e Glossario dei fumetti

Hugo Pratt

Annoverato fra i maggiori autori di fumetti italiani, ha raggiunto una notorietà internazionale soprattutto con il personaggio di Corto Maltese, da lui ideato e uno dei più noti del fumetto italiano; Una ballata del mare salato, prima storia del personaggio, è considerata insieme a La rivolta dei racchi di Guido Buzzelli, uno dei primi esempi di romanzo a fumetti italiano.

Vedere Fumetto e Hugo Pratt

Ideofono

Per "ideofono", in linguistica, si intende qualsiasi espressione (o "significante") che, nel riferirsi al proprio significato (o "referente"), ha una forma più mimetica che convenzionale (o simbolica).

Vedere Fumetto e Ideofono

Immagine

Col termine immagine (dal lat. sec. XIV imago -ìnis - ritratto, figura, disegno, illustrazione, rappresentazione) si fa un generale riferimento a tutto ciò che è percepibile tramite il senso della nostra vista (immagine retinica).

Vedere Fumetto e Immagine

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Vedere Fumetto e Impero romano

Iscrizione di san Clemente e Sisinnio

LIscrizione di san Clemente e Sisinnio, databile intorno alla fine del secolo XI, si trova nella basilica di San Clemente al Laterano ed è uno dei primi esempi di volgare in Italia utilizzato con intento artistico.

Vedere Fumetto e Iscrizione di san Clemente e Sisinnio

Kit Carson (Rino Albertarelli)

Kit Carson è un personaggio dei fumetti western ideato nel 1937 da Rino Albertarelli e ritenuto un precursore del genere. Insieme ad altre opere del suo autore rappresenta l’origine del fumetto italiano moderno che si avvale di codici grafici e narrativi americani ancora oggi in uso adattandoli al contesto italiano.

Vedere Fumetto e Kit Carson (Rino Albertarelli)

La storia siamo noi

La Storia siamo noi è stato un programma televisivo di approfondimento storico ideato nel 1997 da Renato Parascandolo, che all'epoca dirigeva la struttura di Rai Educational.

Vedere Fumetto e La storia siamo noi

Letteratura per ragazzi

L'espressione letteratura per ragazzi o letteratura per l'infanzia si riferisce a un vasto insieme di opere e generi letterari che, in qualche modo, si ritengono adatti per un pubblico di bambini o ragazzi.

Vedere Fumetto e Letteratura per ragazzi

Lettering

Il lettering (in italiano anche letterizzazione) è un termine ombrello generalmente utilizzato nello studio delle forme della scrittura per indicare, a differenza della semplice scrittura manuale, un insieme di lettere disegnate.

Vedere Fumetto e Lettering

Lingua spagnola

Lo spagnolo (nome nativo: español), detto anche castigliano (castellano), è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Vedere Fumetto e Lingua spagnola

Linguaggio

Il linguaggio è una forma di comunicazione tra due o più individui attraverso un determinato complesso di suoni, gesti, simboli e movimenti dotati di significato, che definiscono una lingua comune ad uno specifico ambiente di interazione.

Vedere Fumetto e Linguaggio

Lyonel Feininger

Primogenito del violinista Charles Feininger e della cantante Elizabeth, trascorre gli anni dell'infanzia e della prima giovinezza tra la sua città natale e il Connecticut.

Vedere Fumetto e Lyonel Feininger

Manga

è un termine giapponese che indica i fumetti originari del Giappone. In Giappone invece il termine indica generalmente tutti i fumetti, indipendentemente dal target, dalle tematiche e dalla nazionalità di origine.

Vedere Fumetto e Manga

Manhua

Manhua è il termine cinese utilizzato per indicare i fumetti.

Vedere Fumetto e Manhua

Manhwa

Manhwa è il termine che indica genericamente, nella lingua coreana, i fumetti e i cartoni animati. Al di fuori della Corea il termine indica i fumetti realizzati nella Corea del Sud, anche se l'industria del fumetto sta emergendo anche in Corea del Nord.

Vedere Fumetto e Manhwa

Mezzo di comunicazione di massa

Un mezzo di comunicazione di massa, o medium di massa, è un mezzo in grado di veicolare informazioni a un vasto pubblico. La locuzione fu coniata insieme all'espressione «comunicazione di massa» nella prima metà del XX secolo in ambito anglosassone.

Vedere Fumetto e Mezzo di comunicazione di massa

Mostra internazionale dei cartoonists

La Mostra internazionale dei cartoonists è nata nel 1972 ed è una delle più antiche manifestazioni fumettistiche in Italia. Concepita per divulgare e valorizzare il lavoro dei fumettisti, fu la prima rassegna ad esporre le tavole originali degli autori.

Vedere Fumetto e Mostra internazionale dei cartoonists

Necropoli

In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) designa un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.

Vedere Fumetto e Necropoli

Neologismo

Un neologismo (termine della lingua italiana derivato dal francese néologisme, a sua volta dal composto greco -, neos-logos, 'nuova parola'), nella linguistica, indica le parole di nuova formazione presenti in una lingua, mentre l'insieme dei processi che portano alla formazione di neologismi è definito neologia.

Vedere Fumetto e Neologismo

New York World

Il New York World è stato un quotidiano statunitense pubblicato tra il 1860 e il 1931.

Vedere Fumetto e New York World

Noblesse

Noblesse è un manhwa e webtoon a colori scritto da Son Jae Ho ed illustrato da Lee Gwang Su. I capitoli vennero pubblicati dal 30 dicembre 2007 al 7 gennaio 2019 settimanalmente sulla rivista online Naver.

Vedere Fumetto e Noblesse

Nuvoletta

La nuvoletta o balloon è il segno grafico convenzionalmente usato nei fumetti, vignette e fotoromanzi per contenere i testi pronunciati o pensati da un personaggio, o emessi da una fonte sonora.

Vedere Fumetto e Nuvoletta

One-Punch Man

è un manga realizzato da One e pubblicato sul suo blog a partire dal 3 luglio 2009. La serie è diventata famosa in brevissimo tempo, con oltre 10 milioni di visite raggiunte e una media di circa 20.000 visite al giorno.

Vedere Fumetto e One-Punch Man

Onomatopea nei fumetti

I suoni, nel linguaggio dei fumetti, sono una parte importante della narrazione e sono resi graficamente, nelle varie vignette, attraverso l'onomatopea, cioè quel procedimento di formazione delle parole che ricorre ad una imitazione diretta del suono o rumore da rappresentare.

Vedere Fumetto e Onomatopea nei fumetti

Pittura rupestre

Le pitture rupestri sono pitture riportate sulle pareti di grotte risalenti alla preistoria a partire dal Paleolitico. Nelle stesse grotte sono stati anche rinvenuti graffiti rupestri.

Vedere Fumetto e Pittura rupestre

Preistoria

La Preistoria, nella periodizzazione della storia dell'umanità, è convenzionalmente definita come il primo e il più lungo periodo della storia umana; è compresa tra le prime testimonianze della presenza dell'uomo e i più antichi documenti scritti.

Vedere Fumetto e Preistoria

Rai Cultura

Rai Cultura (in passato nota come Dipartimento Scuola Educazione, Videosapere e Rai Educational) è una struttura della Rai che si occupa delle attività culturali ed educative, attraverso la realizzazione dei programmi e commissionando l'acquisto o la realizzazione degli stessi.

Vedere Fumetto e Rai Cultura

Ricciotto Canudo

È spesso considerato il primo intellettuale a compiere un pensiero critico e sistematico sul cinema, per cui coniò il termine "settima arte" pg.

Vedere Fumetto e Ricciotto Canudo

Richard Felton Outcault

È stato il creatore di Yellow Kid, una delle prime strisce a fumetti comiche. Suo nipote William S. Rising intraprese la carriera di attore.

Vedere Fumetto e Richard Felton Outcault

Rodolphe Töpffer

È considerato uno dei primi autori di fumetto della Storia.

Vedere Fumetto e Rodolphe Töpffer

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Fumetto e Roma

Romanzo a fumetti

Il romanzo a fumetti o romanzo grafico (chiamato anche con l'espressione inglese graphic novel) è una forma narrativa in cui le storie a fumetti hanno la struttura del romanzo, quindi autoconclusive e con un intreccio sviluppato.

Vedere Fumetto e Romanzo a fumetti

Saggio

Il saggio è un'opera scritta in prosa che espone studi e ricerche a carattere monografico, ovvero, generalmente incentrato su una tesi, nel quale si analizza un argomento (scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico, di costume o altro), trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a opere con una trattazione più ampia.

Vedere Fumetto e Saggio

Salone Internazionale dei Comics

Il Salone Internazionale dei Comics è stata una manifestazione dedicata al fumetto, all'animazione e all'illustrazione, ospitata la prima volta a Bordighera nel 1965, l'anno seguente a Lucca fino al 1992 e poi a Roma dal 1995 al 2005.

Vedere Fumetto e Salone Internazionale dei Comics

San Diego Comic-Con International

La San Diego Comic-Con International, comunemente conosciuta come Comic-Con o San Diego Comic-Con, è l'evento annuale dell'intrattenimento multi-genere e dei fumetti più grande del mondo, ed è dedicata al mondo delle arti, del cinema e dei fumetti.

Vedere Fumetto e San Diego Comic-Con International

Saqqara

Saqqara è una vasta necropoli situata in Egitto a 30 km a sud della città moderna del Cairo. Benché ospiti molti complessi funerari, il più importante e famoso è la piramide a gradoni di Djoser della III dinastia, considerata la più antica tra le piramidi e l'antesignana di quelle che diverranno poi, con la IV dinastia, le cosiddette piramidi perfette.

Vedere Fumetto e Saqqara

Saturno contro la Terra

Saturno contro la Terra è una serie italiana di fumetti di fantascienza ideata da Cesare Zavattini, sceneggiata da Federico Pedrocchi assieme a Zavattini e disegnata da Giovanni Scolari, pubblicata a puntate tra il 1936 e il 1946 su diverse testate della Anonima Periodici Italiani (Mondadori): I tre porcellini, Topolino e ''Paperino''.

Vedere Fumetto e Saturno contro la Terra

Sceneggiatura

La sceneggiatura è un testo strutturato in titolo di scena, descrizione e dialoghi; esso è destinato ad essere girato o filmato, per diventare quindi un film.

Vedere Fumetto e Sceneggiatura

Scott McCloud

Scott McCloud nasce a Boston, in Massachusetts, e trascorre la maggior parte della sua infanzia a Lexington. Consegue un Bachelor of Fine Arts in illustrazione alla Syracuse University nel 1982.

Vedere Fumetto e Scott McCloud

Sergio Bonelli

Era conosciuto anche come Guido Nolitta (suo pseudonimo da sceneggiatore di fumetti), e il suo nome è legato a quello della società Sergio Bonelli Editore.

Vedere Fumetto e Sergio Bonelli

Simone Martini

La sua formazione avvenne, probabilmente, nella bottega di Duccio di Buoninsegna. Ancora giovane e sconosciuto, ricevette il prestigioso incarico di dipingere la Maestà del Palazzo Pubblico di Siena, e da allora la sua fama crebbe senza soste.

Vedere Fumetto e Simone Martini

Soggetto (cinema)

Nel mondo del cinema, il soggetto è un breve racconto che illustra a grandi linee la trama (più propriamente detta "sinossi" o "sinopsi") di un film (già realizzato o ancora da realizzare).

Vedere Fumetto e Soggetto (cinema)

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Fumetto e Stati Uniti d'America

Storia del fumetto

Le origini del fumetto si fanno risalire al personaggio di Yellow Kid creato dal disegnatore statunitense Richard Felton Outcault e pubblicato a partire dal 1895 sul supplemento domenicale del New York World.

Vedere Fumetto e Storia del fumetto

Storyboard

Storyboard di 4 sequenze per un'ipotesi di spot pubblicitario. Lo storyboard (termine inglese che, letteralmente, significa "tavola della storia", intesa come racconto) è la rappresentazione grafica, sotto forma di sequenze disegnate in ordine cronologico, delle inquadrature di un fumetto o di un film, dal vero come d'animazione.

Vedere Fumetto e Storyboard

Striscia a fumetti

La striscia a fumetti è una sequenza di alcune vignette affiancate, realizzate in bianco e nero oppure a colori, con il testo contenuto generalmente nei balloon o nuvolette, che costituiscono una singola scena o battuta e che possono essere parte di una storia più lunga a fumetti formata da più strisce.

Vedere Fumetto e Striscia a fumetti

Supereroe

Un supereroe è un personaggio di fumetti, narrativa, cartoni animati, serie TV o film/film d'animazione che si caratterizza per le sue doti di coraggio e nobiltà e che generalmente ha abilità straordinarie, dette superpoteri, rispetto a quelle degli esseri umani normali oltre a possedere un nome e un costume pittoresco.

Vedere Fumetto e Supereroe

Superman

Superman, il cui alter ego è Clark Kent, è un personaggio dei fumetti statunitensi pubblicati da DC Comics. È stato creato da Jerry Siegel (testi) e Joe Shuster (disegni) nel 1933, viene considerato il primo supereroe in senso storico e ha fatto il suo debutto nel fumetto Action Comics n.

Vedere Fumetto e Superman

Tavola (fumetto)

La tavola è la singola facciata di una pagina di un albo a fumetti. Con questo termine viene convenzionalmente definita sia la pagina originale, sia su carta sia in formato digitale, sia la sua riproduzione a stampa.

Vedere Fumetto e Tavola (fumetto)

Tefillin

I tefillin (ebr. תפילין), detti anche filatteri secondo una traduzione grecizzante, sono due piccoli astucci quadrati - occasionalmente anche chiamati battim, che significa 'casa' - di cuoio nero di un animale kasher, cioè puro, con cinghie fissate su di un lato, che gli Ebrei usualmente portano durante la preghiera del mattino chiamata Shachrit.

Vedere Fumetto e Tefillin

Testo

Il testo (dal latino textus, "tessuto", "trama"), è un insieme di parole correlate fra loro per formare un'unità logico-concettuale, rispettando la sintassi e la semantica della lingua utilizzata, ovvero la sua grammatica e il suo lessico.

Vedere Fumetto e Testo

Testo narrativo

Il testo narrativo è un tipo di testo in cui un narratore racconta una storia. I testi narrativi caratterizzano generi diversi, alcuni di carattere spiccatamente letterario, altri meno: tra i primi, romanzi, racconti, fiabe, novelle, poemi epici; tra i secondi, la cronaca giornalistica, la corrispondenza degli inviati speciali, le cronache storiche, le biografie e le autobiografie, le relazioni di viaggio, le memorie giudiziarie, gli aneddoti.

Vedere Fumetto e Testo narrativo

Tex Willer

Tex Willer (noto anche col nome indiano Aquila della Notte) è un personaggio immaginario protagonista della serie a fumetti Tex, uno dei più conosciuti fumetti italiani di sempre, scritto e creato da Giovanni Luigi Bonelli e dal disegnatore Aurelio Galleppini nel 1948 e tuttora pubblicato da Sergio Bonelli Editore.

Vedere Fumetto e Tex Willer

The Yellow Kid

Mickey Dugan, meglio noto come The Yellow Kid, è il protagonista di At the Circus in Hogan's Alley, una delle prime serie di strisce a fumetti della storia e a lungo erroneamente considerata la prima serie a fumetti.

Vedere Fumetto e The Yellow Kid

Tower of God

Tower of God è un sonyon manhwa sudcoreano disegnato e ideato da Lee Jong-hui (in arte SIU), serializzato sulla piattaforma Naver Webtoon dal 2010.

Vedere Fumetto e Tower of God

Vignetta

La vignetta (o scena) è un disegno, generalmente rappresentato all'interno di un riquadro, contenente una singola scena della striscia, della tavola o dell'intero volume a fumetti.

Vedere Fumetto e Vignetta

Will Eisner

Considerato uno dei più importanti fumettisti di tutti i tempi, è un punto di riferimento per gran parte degli autori contemporanei. Eisner, come altri grandi maestri del fumetto mondiale, mentre era ancora vivo si è visto intitolare un premio, l'Eisner Award, che è uno dei più importanti e prestigiosi per quanto riguarda il fumetto americano.

Vedere Fumetto e Will Eisner

Winsor McCay

Prolifico ed eclettico artista, è stato un pioniere del fumetto e del cinema d'animazione. Nel 1905 ha creato la serie onirica Little Nemo. Fra le altre sue serie vanno ricordate almeno Little Sammy Sneeze (pubblicato dal 1904 al 1906) e Dream of the Rarebit Fiend (pubblicata dal 1904 al 1914).

Vedere Fumetto e Winsor McCay

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Fumetto e XX secolo

Zagor

Zagor è un personaggio dei fumetti ideato nel 1961 da Guido Nolitta (pseudonimo di Sergio Bonelli) e realizzato graficamente da Gallieno Ferri, protagonista della omonima serie a fumetti pubblicata dalla Sergio Bonelli Editore.

Vedere Fumetto e Zagor

Conosciuto come Arte sequenziale, Autore di fumetti, Autori di fumetti, Cartoons (fumetto), Fumetti, Fumettista, Fumettisti, Strisce di fumetti.

, Lettering, Lingua spagnola, Linguaggio, Lyonel Feininger, Manga, Manhua, Manhwa, Mezzo di comunicazione di massa, Mostra internazionale dei cartoonists, Necropoli, Neologismo, New York World, Noblesse, Nuvoletta, One-Punch Man, Onomatopea nei fumetti, Pittura rupestre, Preistoria, Rai Cultura, Ricciotto Canudo, Richard Felton Outcault, Rodolphe Töpffer, Roma, Romanzo a fumetti, Saggio, Salone Internazionale dei Comics, San Diego Comic-Con International, Saqqara, Saturno contro la Terra, Sceneggiatura, Scott McCloud, Sergio Bonelli, Simone Martini, Soggetto (cinema), Stati Uniti d'America, Storia del fumetto, Storyboard, Striscia a fumetti, Supereroe, Superman, Tavola (fumetto), Tefillin, Testo, Testo narrativo, Tex Willer, The Yellow Kid, Tower of God, Vignetta, Will Eisner, Winsor McCay, XX secolo, Zagor.