Indice
40 relazioni: Andreas Bergmann, Andreas Mayer, Ashkan Dejagah, Central European Summer Time, Central European Time, DFB-Pokal 2004-2005, Differenza reti, Eintracht-Stadion, Florian Meyer, Friedrich-Ludwig-Jahn-Sportpark, Fußball-Club St. Pauli von 1910 2003-2004, Fußball-Club St. Pauli von 1910 2005-2006, Fußball-Regionalliga 2004-2005, Giovanni Federico (calciatore), Grotenburg Stadion, Holstein-Stadion, Ifet Taljević, Manuel Gräfe, Merkur Spiel-Arena, Michael Weiner, Michél Mazingu-Dinzey, Millerntor-Stadion, Mustafa Kučuković, Osnatel Arena, Peter Gagelmann, Preußenstadion, Rocky Siberie, Südstadion, Stadio An der Alten Försterei, Stadion am Zoo, Stadion an der Gellertstraße, Stadion an der Lohmühle, Thomas Bröker, Thomas Frank, Thorsten Kinhöfer, Thorsten Schriever, VfL-Stadion am Elsterweg, Volksparkstadion, Weserstadion, Westfalenstadion.
Andreas Bergmann
Bergmann ha giocato nella sua breve carriera nel Colonia II, nel Wuppertaler Sport-Verein, al Bonner SC e concluse giocando un'ultima stagione al Remscheid.
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e Andreas Bergmann
Andreas Mayer
Mayer cominciò la carriera con la maglia del Bayern Monaco, per poi passare al St. Pauli. Passò poi ai norvegesi dello Stabæk e del Rosenborg, prima di accordarsi con gli scozzesi dell'Aberdeen.
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e Andreas Mayer
Ashkan Dejagah
Nato a Teheran, all'età di 1 anno si è trasferito a Berlino, e ha successivamente ricevuto la cittadinanza tedesca. Ha due figlie di nome Alia ed Alica avute dal matrimonio con Melisa Roodbari (sposata nel 2010).
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e Ashkan Dejagah
Central European Summer Time
Central European Summer Time (Orario Estivo dell'Europa Centrale), indicato con acronimo CEST, è uno dei nomi del fuso orario dell'Europa centrale, nel periodo e per quei Paesi che introducono l'ora legale estiva.
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e Central European Summer Time
Central European Time
Il Tempo dell'Europa Centrale – più precisamente, Ora standard dell’Europa Centrale od Orario del Centro Europa / Ora Centrale Europea (in sigla TEC/OCE; dall'ingl. Central European Time, comunemente indicato a livello internazionale con l'acronimo CET) – designa il fuso orario dell'Europa centrale.
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e Central European Time
DFB-Pokal 2004-2005
La DFB-Pokal 2004-2005 è stata la 62ª edizione della Coppa di Germania. 64 team si sono sfidati dal 20 agosto 2004 al 28 maggio 2005 nella finale vinta dal Bayern München.
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e DFB-Pokal 2004-2005
Differenza reti
La differenza reti è un criterio presente nel calcio, atto a dirimere eventuali situazioni di ex aequo in graduatoria.
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e Differenza reti
Eintracht-Stadion
L'Eintracht-Stadion è un impianto sportivo polivalente che si trova a Braunschweig, in Germania. Lo stadio ospita le partite casalinghe dell' e del Braunschweig Lions.
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e Eintracht-Stadion
Florian Meyer
In ambito nazionale fa il suo esordio in 2.Bundesliga nel 1997 e successivamente nella massima serie tedesca nel 1999. Riceve la nomina ad internazionale tre anni dopo, il 1º gennaio 2002.
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e Florian Meyer
Friedrich-Ludwig-Jahn-Sportpark
Il Friedrich-Ludwig-Jahn-Sportpark (abbreviato Jahnsportpark oppure Jahn-Sportpark) è un complesso polisportivo situato nella città di Berlino, esattamente nel quartiere di Prenzlauer Berg.
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e Friedrich-Ludwig-Jahn-Sportpark
Fußball-Club St. Pauli von 1910 2003-2004
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Fußball-Club St. Pauli von 1910 nelle competizioni ufficiali della stagione 2003-2004.
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e Fußball-Club St. Pauli von 1910 2003-2004
Fußball-Club St. Pauli von 1910 2005-2006
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Fußball-Club St. Pauli von 1910 nelle competizioni ufficiali della stagione 2005-2006.
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e Fußball-Club St. Pauli von 1910 2005-2006
Fußball-Regionalliga 2004-2005
La Regionalliga 2004-2005 è la 11ª edizione del campionato di calcio tedesco di terza divisione ad avere questa denominazione.
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e Fußball-Regionalliga 2004-2005
Giovanni Federico (calciatore)
Nella stagione 2006-07, vestendo la maglia del, ha vinto la Zweite Bundesliga e il titolo di capocannoniere con 19 reti messe a segno.
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e Giovanni Federico (calciatore)
Grotenburg Stadion
Il Grotenburg Stadion è un impianto sportivo della città tedesca di Krefeld. Fu costruito nel 1927 e ha una capacità di 34.500 posti a sedere.
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e Grotenburg Stadion
Holstein-Stadion
L'Holstein-Stadion è il maggiore stadio di calcio della città di Kiel, in Germania. Ospita le partite interne dell'. Inaugurato il 15 ottobre 1911 quattro mesi dopo il completamento, è il più antico dello Schleswig-Holstein e uno dei più antichi di Germania.
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e Holstein-Stadion
Ifet Taljević
Nel 2007 ha militato nel, formazione svizzera di Challenge League neopromossa in Super League. Disputa la stagione 2008-2009 con il, squadra pure iscritta al massimo campionato svizzero di Super League.
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e Ifet Taljević
Manuel Gräfe
Dopo il classico iter nei campionati minori tedeschi, raggiunge la 2.Bundesliga nel 2001 e la massima divisione nel 2004. Il 1º gennaio 2007 riceve la nomina FIFA.
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e Manuel Gräfe
Merkur Spiel-Arena
La Merkur Spiel-Arena, stilizzato graficamente in MERKUR SPIEL-ARENA, è il principale impianto polifunzionale della città tedesca di Düsseldorf, nonché casa del Fortuna Düsseldorf.
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e Merkur Spiel-Arena
Michael Weiner
Dopo il classico iter nei campionati minori tedeschi, raggiunge la 2.Bundesliga nel 1995 e la massima divisione nel 1998. Il 1º gennaio 2002 riceve la nomina FIFA.
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e Michael Weiner
Michél Mazingu-Dinzey
A livello giovanile, giocò per SpVgg Schöneberg, VfL Schöneberg e Wannsee.
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e Michél Mazingu-Dinzey
Millerntor-Stadion
Il Millerntor-Stadion (ex-Wilhelm-Koch-Stadion) è uno stadio tedesco di Amburgo. Si trova nel quartiere cittadino di St. Pauli e fu costruito tra il 1961 (URL consultato il 17-08-2010) e il 1963 ed utilizzato per gli incontri casalinghi dell'FC St. Pauli, la squadra di calcio del quartiere e secondo club cittadino (attualmente in seconda divisione), nonché - saltuariamente - della squadra di football americano degli Hamburg Blue Devils.
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e Millerntor-Stadion
Mustafa Kučuković
Cresce nelle giovanili del Buer, nel 2001 passa alle giovanili dello Schalke 04, nel 2003 nelle giovanili del Bochum.
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e Mustafa Kučuković
Osnatel Arena
La Osnatel Arena (già Stadion an der Bremer Brücke) è uno stadio polivalente di Osnabrück, in Germania. Viene utilizzato principalmente per le partite di calcio ed è lo stadio di casa del VfL Osnabrück.
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e Osnatel Arena
Peter Gagelmann
Peter Gagelmann ha completato un apprendistato come lattoniere presso la Daimler-Benz a Brema e lì ha lavorato nel reparto produzione.
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e Peter Gagelmann
Preußenstadion
Il Preußenstadion è uno stadio di calcio di Münster, che può contenere 15.050 spettatori. Inaugurato nel 1926 è il terreno di gioco del Preußen Münster.
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e Preußenstadion
Rocky Siberie
Gioca dal 2002 al 2003 all'Heerenveen. Nel 2003 si trasferisce al Cambuur. Nel 2004 si trasferisce in Germania, al St. Pauli.
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e Rocky Siberie
Südstadion
Il Südstadion è uno stadio di calcio di Colonia, che ospita le partite casalinghe del Fortuna Colonia e del Colonia femminile. Dal 2021 ospita anche le partite dei Cologne Crocodiles e dei Cologne Centurions di football americano.
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e Südstadion
Stadio An der Alten Försterei
Lo Stadion An der Alten Försterei (traducibile in italiano come Stadio vicino alla vecchia casa del guardaboschi), più comunemente noto come Alte Försterei o con la sigla AF, è uno stadio calcistico della capitale tedesca Berlino, sito nel quartiere di Köpenick.
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e Stadio An der Alten Försterei
Stadion am Zoo
Lo Stadion am Zoo è un impianto sportivo nella città di Wuppertal che ospita le partite casalinghe del Wuppertaler SV.
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e Stadion am Zoo
Stadion an der Gellertstraße
Lo Stadion an der Gellertstraße è uno stadio calcistico sito nella città tedesca di Chemnitz, in Sassonia. L'impianto, situato a nord-est del centro cittadino, nel quartiere di Sonnenberg, ospita le gare casalinghe del Chemnitzer FC.
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e Stadion an der Gellertstraße
Stadion an der Lohmühle
Lo Stadion an der Lohmühle (anche noto semplicemente come Lohmühle) è uno stadio calcistico sito nella città di Lubecca, nella regione dello Schleswig-Holstein, in Germania.
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e Stadion an der Lohmühle
Thomas Bröker
Ha partecipato ai Mondiali Under-20 del 2005.
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e Thomas Bröker
Thomas Frank
Nel gennaio del 2017 si è trasferito in Inghilterra per unirsi al Brentford in qualità di vice-allenatore di Dean Smith; oltre ad essere un collegamento tra i calciatori e lo staff tecnico, il direttore sportivo Rasmus Ankersen ha rivelato che Frank «si prenderà cura dello sviluppo dei calciatori delle giovanili e si assicurerà che ci sia un futuro per loro nel club».
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e Thomas Frank
Thorsten Kinhöfer
Dopo il classico iter nei campionati minori tedeschi, raggiunge la 2.Bundesliga nel 1997 e la massima divisione nel 2001. Il 1º gennaio 2006 riceve la nomina FIFA.
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e Thorsten Kinhöfer
Thorsten Schriever
Vive a Dorum, vicino a Cuxhaven, e lavora come impiegato amministrativo. È attivo come arbitro dal 2000. Dal 2000 al 2002 è stato per la prima volta arbitro DFB; dal 2003 al 2016 ha arbitrato partite della 2. Bundesliga.
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e Thorsten Schriever
VfL-Stadion am Elsterweg
Il VfL-Stadion am Elsterweg è uno stadio di calcio situato a Wolfsburg, in Germania. È stato inaugurato il 10 ottobre 1947 e ha una capacità di circa diciassettemila spettatori ed utilizzato dalla prima squadra del fino al 2002, anno di apertura della Volkswagen-Arena.
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e VfL-Stadion am Elsterweg
Volksparkstadion
Il Volksparkstadion (in italiano Stadio Parco del Popolo) è il principale stadio di Amburgo; sorge nella parte nord-ovest della città. Capace di contenere 57.000 spettatori, ospita le partite casalinghe dell'Amburgo.
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e Volksparkstadion
Weserstadion
Il Weserstadion è lo stadio principale della città di Brema, e può contenere 42.100 spettatori; ospita le partite casalinghe della squadra di calcio locale, il Werder Brema.
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e Weserstadion
Westfalenstadion
Il Westfalenstadion (tedesco per stadio della Vestfalia), noto per motivi commerciali anche come Signal Iduna Park, è uno stadio calcistico di Dortmund, in Germania.
Vedere Fußball-Club St. Pauli von 1910 2004-2005 e Westfalenstadion