Indice
27 relazioni: Anno luce, Bonner Durchmusterung, Catalogo Henry Draper, Catalogo Hipparcos, Catalogo HR, Catalogo PPM, Catalogo SAO, Catalogo Tycho-2, Eclittica, General Catalogue of Trigonometric Stellar Parallaxes, Gigante rossa, Guide Star Catalog, J2000.0, Luna, Magnitudine apparente, Metallicità, Nomenclatura di Bayer, Occultazione, Pianeta, Pianeta interno, Sole, Stella gigante, Stelle principali della costellazione della Vergine, Terra, Vergine (costellazione), Via Lattea, 2MASS.
Anno luce
L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.
Vedere G Virginis e Anno luce
Bonner Durchmusterung
Il Bonner Durchmusterung (BD), chiamato anche catalogo dell'Argelander compilato a partire dal 1852, è un catalogo per puntamenti delle stelle di declinazione tra +89° e -01°.
Vedere G Virginis e Bonner Durchmusterung
Catalogo Henry Draper
Il Catalogo Henry Draper (HD) è un catalogo stellare pubblicato tra il 1918 e il 1924 che riportava la classificazione stellare di 225.300 stelle; tra il 1925 e il 1936 venne pubblicata la Henry Draper Extension (HDE) che aggiungeva altre 46.850 stelle, seguita dalle Henry Draper Extension Charts (HDEC), pubblicate sotto forma di mappe, che classificavano ulteriori 86.933 stelle.
Vedere G Virginis e Catalogo Henry Draper
Catalogo Hipparcos
Il Catalogo Hipparcos (HIP) è un catalogo stellare, il principale prodotto della missione Hipparcos dell'Agenzia Spaziale Europea. Il satellite, che ha funzionato per quattro anni, ha prodotto dati astrometrici di alta qualità dal novembre 1989 al marzo 1993.
Vedere G Virginis e Catalogo Hipparcos
Catalogo HR
Il catalogo HR (Harvard Revised photometry), è un catalogo di stelle brillanti compilato dall'astronomo americano Edward Charles Pickering e pubblicato per la prima volta nel 1908.
Vedere G Virginis e Catalogo HR
Catalogo PPM
Il Catalogo PPM o PPM Star Catalogue (Positions and Proper Motions) conteneva fino ad alcuni anni fa le più complete e accurate informazioni riguardanti posizioni, moti relativi e persino un datum astrofisico composto di 378.910 stelle.
Vedere G Virginis e Catalogo PPM
Catalogo SAO
Il catalogo SAO (nome completo Smithsonian Astrophysical Observatory Star Catalogue) è un catalogo stellare. Fu pubblicato dallo Smithsonian Astrophysical Observatory nel 1966 e contiene 258 997 stelle.
Vedere G Virginis e Catalogo SAO
Catalogo Tycho-2
Il Catalogo Tycho-2 è un catalogo astronomico comprendente oltre 2 milioni e mezzo di stelle tra le più luminose.
Vedere G Virginis e Catalogo Tycho-2
Eclittica
Leclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste. Si tratta dell'intersezione della sfera celeste con il piano geometrico, detto piano eclittico o piano dell'eclittica, su cui giace l'orbita terrestre.
Vedere G Virginis e Eclittica
General Catalogue of Trigonometric Stellar Parallaxes
Il General Catalogue of Trigonometric Stellar Parallaxes (GCTP) è un catalogo stellare compilato dallo Yale University Observatory, pubblicato per la prima volta nel 1952.
Vedere G Virginis e General Catalogue of Trigonometric Stellar Parallaxes
Gigante rossa
Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 Mâ) nelle fasi finali della sua evoluzione. L'atmosfera di queste stelle è molto rarefatta ed estesa e, di conseguenza, il raggio è molto più grande e la temperatura superficiale più bassa (meno di 5.000 K) rispetto alle stelle di eguale massa che non hanno ancora abbandonato la sequenza principale.
Vedere G Virginis e Gigante rossa
Guide Star Catalog
Il Guide Star Catalog (Catalogo guida delle stelle, in genere abbreviato in GSC), conosciuto anche come Hubble Space Telescope Guide Catalog (HSTGC) è un catalogo stellare originariamente compilato per aiutare il puntamento del Telescopio Spaziale e la navigazione stellare.
Vedere G Virginis e Guide Star Catalog
J2000.0
In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno TT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.
Vedere G Virginis e J2000.0
Luna
La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.
Vedere G Virginis e Luna
Magnitudine apparente
La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.
Vedere G Virginis e Magnitudine apparente
Metallicità
In astronomia, la metallicità di un oggetto è la quantità adimensionale indicante la frazione in massa di elementi di materia diversi da idrogeno o elio.
Vedere G Virginis e Metallicità
Nomenclatura di Bayer
La nomenclatura secondo luminosità di Bayer è un sistema di nomenclatura stellare basato sulla luminosità. Venne introdotto da Johann Bayer nella sua opera (un atlante stellare) Uranometria del 1603.
Vedere G Virginis e Nomenclatura di Bayer
Occultazione
Una occultazione è essenzialmente una eclissi di un corpo celeste prodotta dal passaggio di un qualsiasi altro corpo celeste tra esso e l'osservatore.
Vedere G Virginis e Occultazione
Pianeta
Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.
Vedere G Virginis e Pianeta
Pianeta interno
Nel sistema solare si dice pianeta interno o inferiore un pianeta la cui distanza dal Sole è minore di quella della Terra (pari a circa 149,6 milioni di km, ovvero una unità astronomica).
Vedere G Virginis e Pianeta interno
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Vedere G Virginis e Sole
Stella gigante
In astronomia, una stella gigante è una stella di grandi dimensioni e luminosità, a parità di temperatura superficiale,Astronomy Encyclopedia, ed.
Vedere G Virginis e Stella gigante
Stelle principali della costellazione della Vergine
Segue un prospetto delle stelle principali della costellazione della Vergine, elencate per magnitudine decrescente.
Vedere G Virginis e Stelle principali della costellazione della Vergine
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Vedere G Virginis e Terra
Vergine (costellazione)
La Vergine (in latino Virgo) è una delle 88 costellazioni moderne. Fa parte delle 12 costellazioni dello zodiaco. Si trova tra il Leone ad ovest e la Bilancia ad est, ed è una delle più grandi costellazioni del cielo.
Vedere G Virginis e Vergine (costellazione)
Via Lattea
La Via Lattea è la galassia a cui appartiene il nostro Sistema solare; è "la galassia" per eccellenza: il nome infatti deriva dal greco galaxias (etimologicamente correlato alla parola latte) utilizzato in epoca greca per designarla.
Vedere G Virginis e Via Lattea
2MASS
Con la sigla 2MASS (che sta per l'inglese Two Micron All-Sky Survey) si designa una serie di rilevamenti astronomici, iniziati nel 1997 e completati nel 2001, che hanno interessato l'intera volta celeste.
Vedere G Virginis e 2MASS