Indice
38 relazioni: Amedeo Minghi, Arturo Stalteri, Brasile, Buongiorno (Mario Castelnuovo), Edoardo De Angelis, Fano, Festival di Sanremo 1983, Festival di Sanremo 1985, Festival di Sanremo 1986, Festival di Sanremo 1987, Festival di Sanremo 1988, Festival di Sanremo 1993, Gino Castaldo, Goran Kuzminac, It (casa discografica), Italia, Laura Landi, Marco Conidi, Mario Castelnuovo, Muzzi Loffredo, Nicoletta Bauce, Panini (azienda), Paola Turci, Pesaro, Pierrot Lunaire (gruppo musicale), Qdisc, Questo e quello, Rio de Janeiro, Rock progressivo, Roma, Sergio Corbucci, Stato di calma apparente, Suzanne Vega, Una sors coniunxit, Vincenzo Micocci, 1950 (Amedeo Minghi), 2000, 45 giri.
Amedeo Minghi
Nel corso della sua carriera ha scritto numerosi brani per artisti come Mietta, Mia Martini, Anna Oxa, Andrea Bocelli, Franco Califano, Rita Pavone, Marcella Bella e i Ricchi e Poveri.
Vedere Gaio Chiocchio e Amedeo Minghi
Arturo Stalteri
Nasce a Roma. Da madre pianista non professionista e padre giornalista televisivo, eredita la duplice passione per il pianoforte e per la conduzione radiofonica.
Vedere Gaio Chiocchio e Arturo Stalteri
Brasile
Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).
Vedere Gaio Chiocchio e Brasile
Buongiorno (Mario Castelnuovo)
Buongiorno è il nono album di Mario Castelnuovo, pubblicato nel 2000.
Vedere Gaio Chiocchio e Buongiorno (Mario Castelnuovo)
Edoardo De Angelis
Uno dei più noti cantautori italiani, nel corso della sua lunga carriera ha collaborato con molti tra i più grandi nomi della canzone d'autore italiana; è stato anche produttore e discografico, ed è entrato nella storia della musica leggera italiana come autore della celebre Lella, che è diventata un evergreen della canzone d'autore italiana (reincisa da moltissimi interpreti).
Vedere Gaio Chiocchio e Edoardo De Angelis
Fano
Fano (Fan in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. La città è famosa per il suo carnevale, uno dei più antichi d'Italia.
Vedere Gaio Chiocchio e Fano
Festival di Sanremo 1983
Il trentatreesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 3 al 5 febbraio 1983 con la conduzione di Andrea Giordana, affiancato da Isabel Russinova, Emanuela Falcetti e Anna Pettinelli, all'epoca conduttrici del programma musicale Discoring.
Vedere Gaio Chiocchio e Festival di Sanremo 1983
Festival di Sanremo 1985
Il trentacinquesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 7 al 9 febbraio 1985 con la conduzione, per la seconda volta consecutiva, di Pippo Baudo, affiancato da Patty Brard.
Vedere Gaio Chiocchio e Festival di Sanremo 1985
Festival di Sanremo 1986
Il trentaseiesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 13 al 15 febbraio 1986 con la conduzione di Loretta Goggi, affiancata da Anna Pettinelli (già valletta nel 1983), Mauro Micheloni e Sergio Mancinelli (conduttori della contemporanea edizione di Discoring), mentre il giornalista sportivo Sandro Ciotti effettuava i collegamenti dal Casinò.
Vedere Gaio Chiocchio e Festival di Sanremo 1986
Festival di Sanremo 1987
Il trentasettesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 4 al 7 febbraio 1987 con la conduzione di Pippo Baudo e la partecipazione di Carlo Massarini in collegamento dal Palarock.
Vedere Gaio Chiocchio e Festival di Sanremo 1987
Festival di Sanremo 1988
Il trentottesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 24 al 27 febbraio 1988 con la conduzione di Miguel Bosé e Gabriella Carlucci e con la partecipazione di Carlo Massarini, in collegamento dal Palarock.
Vedere Gaio Chiocchio e Festival di Sanremo 1988
Festival di Sanremo 1993
Il quarantatreesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 23 al 27 febbraio 1993 con la conduzione di Pippo Baudo, affiancato da Lorella Cuccarini.
Vedere Gaio Chiocchio e Festival di Sanremo 1993
Gino Castaldo
Figlio dello sceneggiatore e autore radiofonico, teatrale e televisivo Guido Castaldo, nella sua attività professionale si occupa di critica musicale, divulgazione musicale e conduzione radiofonica.
Vedere Gaio Chiocchio e Gino Castaldo
Goran Kuzminac
Nativo di Zemun, municipalità autonoma di Belgrado nell'allora federazione jugoslava, all'età di 6 anni si trasferì con la famiglia in Italia, nel Trentino.
Vedere Gaio Chiocchio e Goran Kuzminac
It (casa discografica)
La It è stata una casa discografica italiana, nata nel 1969.
Vedere Gaio Chiocchio e It (casa discografica)
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Gaio Chiocchio e Italia
Laura Landi
Debutta all'inizio degli anni ottanta negli Extra, il gruppo di accompagnamento di Claudio Baglioni durante le tournée. Seguono produzioni dance a cura di Davide Romani, sotto lo pseudonimo di ‘Barbara York’ e ‘Biba’, tra cui il brano Close to you.
Vedere Gaio Chiocchio e Laura Landi
Marco Conidi
Inizia le sue esperienze artistiche in modo dilettantistico, dividendosi fra il rugby e la musica. Il suo album di esordio è Ferragosto '66.
Vedere Gaio Chiocchio e Marco Conidi
Mario Castelnuovo
Il padre, Lodovico, era un pittore lombardo mentre la madre era nativa di Celle sul Rigo, paesino della provincia senese a cui Castelnuovo in seguito dedicherà la canzone 160 km da Roma.
Vedere Gaio Chiocchio e Mario Castelnuovo
Muzzi Loffredo
Nata a Palermo, si trasferisce a Roma, dove lavorò come attrice cinematografica e televisiva, collaborando soprattutto con Francesco Rosi e Lina Wertmüller.
Vedere Gaio Chiocchio e Muzzi Loffredo
Nicoletta Bauce
Nei primi anni settanta, dopo aver studiato pianoforte al conservatorio, inizia a comporre canzoni e ad esibirsi in manifestazioni nella sua regione.
Vedere Gaio Chiocchio e Nicoletta Bauce
Panini (azienda)
Panini è una casa editrice italiana specializzata nella pubblicazione di figurine e fumetti (attraverso la divisione Panini Comics).
Vedere Gaio Chiocchio e Panini (azienda)
Paola Turci
I suoi esordi musicali risalgono alla metà degli anni 1980, ancora ventenne, quando inizia a esibirsi in alcuni locali della movida romana.
Vedere Gaio Chiocchio e Paola Turci
Pesaro
Pesaro (AFI:, Pès're in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Gaio Chiocchio e Pesaro
Pierrot Lunaire (gruppo musicale)
I Pierrot Lunaire sono stati un gruppo musicale rock progressivo formato nel 1974 a Roma.
Vedere Gaio Chiocchio e Pierrot Lunaire (gruppo musicale)
Qdisc
Il Qdisc era un marchio di proprietà della RCA Italiana con il quale vennero distribuiti mini-LP da 30 cm a 33 giri nella prima metà degli anni ottanta.
Vedere Gaio Chiocchio e Qdisc
Questo e quello
Questo e quello è un film del 1983, diretto da Sergio Corbucci, con Renato Pozzetto e Nino Manfredi.
Vedere Gaio Chiocchio e Questo e quello
Rio de Janeiro
Rio de Janeiro (pron. italiana, letteralmente "Fiume di gennaio"; in portoghese) è una città del Brasile, capitale dello Stato di Rio de Janeiro, la seconda città del Brasile dopo San Paolo e prima di Salvador da Bahia e Brasilia.
Vedere Gaio Chiocchio e Rio de Janeiro
Rock progressivo
Il rock progressivo (dall'inglese progressive rock), anche noto come prog o prog rock, è un genere della musica rock, evoluto dal rock psichedelico britannico degli anni sessanta e diffusosi in Germania, Italia e Francia nel corso del decennio e di quello successivo.
Vedere Gaio Chiocchio e Rock progressivo
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Gaio Chiocchio e Roma
Sergio Corbucci
Insieme a Sergio Leone, è considerato uno dei maestri dello spaghetti western.
Vedere Gaio Chiocchio e Sergio Corbucci
Stato di calma apparente
Stato di calma apparente è un album live di Paola Turci, pubblicato nel 2004 dall'etichetta discografica On the Road Music Factory È il primo disco dal vivo dell'artista, pubblicato per celebrare i primi diciotto anni di carriera della cantante romana.
Vedere Gaio Chiocchio e Stato di calma apparente
Suzanne Vega
È nata a Santa Monica in California. Suzanne, sua madre e suo padre adottivo si trasferirono a New York, dove la bimba crebbe nei quartieri socialmente "difficili" di Spanish Harlem e dell'Upper West Side.
Vedere Gaio Chiocchio e Suzanne Vega
Una sors coniunxit
La Una sors coniunxit, nota come Una, è stata un'etichetta discografica italiana nata nel 1975 e attiva fino al 1983. Il marchio è poi sopravvissuto fino al 1988, con diverse altre distribuzioni.
Vedere Gaio Chiocchio e Una sors coniunxit
Vincenzo Micocci
Vincenzo Micocci è stato uno dei più celebri discografici italiani: ha lavorato come direttore artistico alla RCA Italiana e alla Dischi Ricordi, dopodiché è stato il fondatore della Parade, della It e della Una sors coniunxit.
Vedere Gaio Chiocchio e Vincenzo Micocci
1950 (Amedeo Minghi)
1950 è il terzo album in studio del cantautore italiano Amedeo Minghi, pubblicato nel 1983 dalla It.
Vedere Gaio Chiocchio e 1950 (Amedeo Minghi)
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Gaio Chiocchio e 2000
45 giri
Il 45 giri o 7″ è una tipologia di disco in vinile per la memorizzazione e la riproduzione analogica di segnali sonori che viene registrato e riprodotto ad una velocità di rotazione di 45 giri al minuto.
Vedere Gaio Chiocchio e 45 giri