Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gaio Giulio Cesare

Indice Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

502 relazioni: Accademia di Atene, Adozione nell'antica Roma, Africa, Africa (provincia romana), Agorà, Aisne, Albero genealogico giulio-claudio, Albert Uderzo, Alea iacta est, Alesia, Alessandro Magno, Alfabeto fonetico internazionale, Allobrogi, Alpi, Alpi Carniche, Alpi Retiche, Amazzoni, Ambiorige, Amnistia, Anco Marzio, Andrea Mantegna, Andreas Alföldi, Anticato, Antico Egitto, Antonio Spinosa, Apollonia (Albania), Apoteosi, Appiano di Alessandria, Aquileia, Argileto, Ariovisto, Arles, Artemidoro di Cnido, Artemidoro di Daldi, Aruspicina, Arverni, Ascanio, Asia (provincia romana), Assemblee romane, Augusto, Aulo Gabinio, Aulo Gellio, Aulo Irzio, Aurelia Cotta, Aureo, Aves, Azia maggiore, Basilica, Basilica Giulia, Basilica Sempronia, ..., Battaglia del fiume Sabis, Battaglia di Alesia, Battaglia di Avarico, Battaglia di Bibracte, Battaglia di Carre, Battaglia di Dyrrhachium, Battaglia di Farsalo, Battaglia di Filippi, Battaglia di Gergovia, Battaglia di Munda (45 a.C.), Battaglia di Porta Collina, Battaglia di Tapso, Battaglia di Zela (47 a.C.), Bellum Africum, Bellum Alexandrinum, Bellum Hispaniense, Berberi, Berlino, Bibracte, Bitinia, Bona Dea, Bourges, Branco, Britannia, Britannia (provincia romana), Burebista, Cadice, Calpurnia, Campagna di Lerida, Campidoglio, Campo Marzio, Canzoniere (Petrarca), Capua (città antica), Carnuti, Carpazi, Cassio Dione, Cassivellauno, Castellazzo (Bollate), Catilinarie, Cesare (titolo), Cesaricidio, Cheronea, Christian Meier (storico), Cifrario di Cesare, Cilicia, Cimbri, Cipro, Cittadinanza romana, Cleopatra, Combustione, Commentarii de bello civili, Commentarii de bello Gallico, Commentarius (Giulio Cesare), Concussione, Conquista della Dacia, Conquista della Gallia, Console (storia romana), Corfinio, Cornelia (moglie di Cesare), Cornelio Nepote, Corona civica, Cossuzia, Cronologia di Gaio Giulio Cesare, Cuore, Curia (storia romana), Cursus honorum, Daci, Dacia (regione storica), Dalmazia (provincia romana), Danubio, De analogia, De Catilinae coniuratione, De provinciis consularibus, Decimo Giunio Bruto Albino, Decimo Giunio Giovenale, Denario, Diadema, Digesto, Dinastia giulio-claudia, Dittatore (storia romana), Divorzio romano, Domiziano, Dover, Duce (storia romana), Durazzo, Eburoni, Edile (storia romana), Eduard Meyer, Edui, Edward Gibbon, Egitto, Egitto (provincia romana), Elio Sparziano, Elvezi, Enea, Epistulae ad Atticum, Equus caballus, Erario, Esercito romano, Farmaco (isola), Farnace II del Ponto, Farsala, Filippiche (Cicerone), Fiume, Flamine diale, Fori Imperiali, Foro di Cesare, Foro Romano, Francesco De Martino, Francesco Petrarca, Gaio Antonio Ibrida, Gaio Aurelio Cotta, Gaio Cassio Longino, Gaio Claudio Marcello (maggiore), Gaio Giulio Cesare (padre di Cesare), Gaio Mario, Gaio Mario il Giovane, Gaio Oppio, Gaio Sallustio Crispo, Gaio Scribonio Curione, Gaio Svetonio Tranquillo, Gaio Trebazio Testa, Gaio Trebonio, Gaio Valerio Catullo, Gaio Vibio Pansa, Galli, Gallia, Gallia Belgica, Gallia Cisalpina, Gallia Narbonense, Gens, Gens Aurelia, Gens Iulia, Gergovia, Germani, Germania (provincia romana), Giove (divinità), Giuba I, Giulia (figlia di Cesare), Giulia maggiore (sorella di Cesare), Giulia minore (sorella di Cesare), Giulio Cesare (Shakespeare), Giulio Cesare nell'eredità storica culturale, Gneo Cornelio Dolabella (console 81 a.C.), Gneo Pompeo, Gneo Pompeo Magno, Grande pianura ungherese, Grecia romana, Guerra, Guerra civile alessandrina, Guerra civile romana (44-31 a.C.), Guerra civile romana (49-45 a.C.), Guerra sociale, Historia Augusta, Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo, I secolo a.C., Ill (Francia), Illyricum, Imperator, Imperatore romano, Imperatori romani, Imperium, Impero partico, Impero romano, Induziomaro, Italia, Jérôme Carcopino, John Soane, Joseph Vogt, Lago di Costanza, Laon, Legatus, Legio VII Claudia, Legio VIII Augusta, Legio VIIII Hispana, Legio X Gemina, Legione romana, Lex Gabinia, Lex Manilia, Lex Vatinia, Limes romano, Lingua latina, Linguadoca-Rossiglione, Loira, Lucca, Luciano Canfora, Lucio Afranio (console 60 a.C.), Lucio Anneo Seneca, Lucio Aurelio Cotta, Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console 58 a.C.), Lucio Cornelio Balbo (maggiore), Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.), Lucio Cornelio Cinna (pretore 44 a.C.), Lucio Cornelio Lentulo Crure, Lucio Cornelio Silla, Lucio Emilio Lepido Paolo, Lucio Giunio Bruto, Lucio Licinio Lucullo, Lucio Minucio Basilo, Lucio Pinario, Lucio Sergio Catilina, Lucio Vezio, Luogotenente, Lupercalia, Macedonia (provincia romana), Magister equitum, Marco Anneo Lucano, Marco Antonio, Marco Antonio Gnifone, Marco Azio Balbo, Marco Calpurnio Bibulo, Marco Emilio Lepido, Marco Emilio Lepido (console 78 a.C.), Marco Giunio Bruto, Marco Licinio Crasso, Marco Minucio Termo, Marco Pacuvio, Marco Porcio Catone Uticense, Marco Terenzio Varrone, Marco Tullio Cicerone, Marco Valerio Marziale, Mario Attilio Levi, Marsiglia, Massiccio del Giura, Materiale da costruzione, Medio Oriente, Menapi, Miglio (unità di misura), Mileto (Asia Minore), Mitilene, Mitridate VI del Ponto, Mulhouse, Musei Vaticani, Museo del Louvre, Napoleone III di Francia, Narbona, Naumachia, Nervi (popolo), Nicola di Damasco, Nicomede IV, Nobilitas, Occupazione romana della Germania sotto Augusto, Oceano Atlantico, Oglio, Oklahoma, Omicidio, Onomastica romana, Oratoria, Ordine equestre, Ottimati, Ovazione, Pater Patriae, Patrizio (storia romana), Penisola balcanica, Pharsalia, Pianto, Pianura Padana, Pirateria, Plinio il Vecchio, Plutarco, Politica, Pomerio, Pompea Silla, Pompei, Ponte di Cesare sul Reno, Pontefice (storia romana), Pontefice massimo (storia romana), Ponto, Populares, Presagio, Pretore (storia romana), Prima guerra punica, Primo triumvirato, Primus pilus, Principato (storia romana), Pro Marcello, Pro Quinto Ligario, Pro rege Deiotaro, Proconsole, Propretore, Proscrizione, Provenza, Provincia romana, Provocatio ad populum, Publio Clodio Pulcro, Publio Licinio Crasso, Publio Servilio Casca, Publio Servilio Vatia Isaurico (console 48 a.C.), Publio Servilio Vatia Isaurico (console 79 a.C.), Publio Terenzio Afro, Publio Vatinio, Questore (storia romana), Quiberon, Quinto Cecilio Metello Celere, Quinto Cecilio Metello Pio, Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica, Quinto Fufio Caleno, Quinto Lutazio Catulo (console 78 a.C.), Quinto Ortensio Ortalo, Quinto Pedio, Quinto Sertorio, Quinto Tullio Cicerone, Regno del Ponto, Religione romana, René Goscinny, Reno, Repubblica romana, Rex (storia romana), Rivolta dalmato-pannonica del 6-9, Rodano (fiume), Rodi, Roma, Roma (città antica), Romolo, Ronald Syme, Rubicone, Sabina, Sacrificio, Santo dei Santi, Scrittore, Scudo (esercito romano), Seconda guerra punica, Secondo triumvirato, Semiramide, Senato romano, Senatoconsulto, Sequani, Servilia Cepione, Servio Sulpicio Galba (pretore 54 a.C.), Sesterzio, Sesto Giulio Cesare (console 91 a.C.), Sesto Giulio Cesare (pretore 208 a.C.), Sesto Pompeo, Sfortuna, Siria (provincia romana), Spagna, Spagna romana, Spartaco, Sporadi Meridionali, Spurinna, Stoicismo, Storia, Storia romana, Storia romana (Appiano), Storia romana (Cassio Dione), Strabone, Suburra, Suono, Supplicatio, Taglio cesareo, Talento (peso), Tamigi, Tarquinio il Superbo, Teatro di Marcello, Tempio di Gerusalemme, Tempio di Marte Ultore, Tempio di Venere Genitrice, Teutoni, Tevere, Theodor Mommsen, Tibisco, Tito Labieno, Tolomeo XIII, Tolomeo XV, Tomba, Tradizione, Traiano, Transilvania, Treviri, Tribù, Tribunato, Tribunicia potestas, Tribuno della plebe, Tribuno militare, Trionfi di Cesare, Trionfo, Triumvirato, Troia, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Tu quoque, Brute, fili mi!, Usipeti, Utica (città antica), Valerio Massimo, Velleio Patercolo, Venere (divinità), Veneti (Celti), Veni, vidi, vici, Vercingetorige, Vestale, Via Sacra, Villa Arconati, Vite dei Cesari, Vite parallele, Vittoria (divinità), Vosgi, William Shakespeare, Yann Le Bohec, 100 a.C., 101 a.C., 106, 110 a.C., 12 luglio, 121 a.C., 1814, 1882, 20 a.C., 208 a.C., 29 a.C., 30 a.C., 41 a.C., 42 a.C., 43, 44 a.C., 45 a.C., 46 a.C., 47 a.C., 48 a.C., 49 a.C., 50 a.C., 509 a.C., 51 a.C., 52 a.C., 53 a.C., 54 a.C., 55 a.C., 56 a.C., 57 a.C., 58 a.C., 59 a.C., 60 a.C., 61 a.C., 62 a.C., 63, 63 a.C., 65 a.C., 66 a.C., 68 a.C., 69 a.C., 70 a.C., 72 a.C., 73 a.C., 74 a.C., 78 a.C., 81, 82 a.C., 83 a.C., 84 a.C., 85 a.C., 86 a.C., 91 a.C., 92 a.C., 96. Espandi índice (452 più) »

Accademia di Atene

Accademia (in greco: Ἀκαδήμεια) fu il nome con il quale fu conosciuta la scuola fondata da Platone ad Atene.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Accademia di Atene · Mostra di più »

Adozione nell'antica Roma

L'adozione, in particolar modo di giovani di sesso maschile, fu nella storia romana una pratica particolarmente diffusa, radicalmente differente dall'attuale adozione legale.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Adozione nell'antica Roma · Mostra di più »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Africa · Mostra di più »

Africa (provincia romana)

La provincia romana d'Africa, in seguito anche Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Africa (provincia romana) · Mostra di più »

Agorà

Agorà (ἀγορά, da ἀγείρω.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Agorà · Mostra di più »

Aisne

L'Aisne è un dipartimento francese della regione Alta Francia.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Aisne · Mostra di più »

Albero genealogico giulio-claudio

La dinastia giulio-claudia dell'Impero romano ha un albero genealogico complicato da diversi matrimoni tra i membri della gens Giulia e quelli della gens Claudia.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Albero genealogico giulio-claudio · Mostra di più »

Albert Uderzo

Figlio di genitori italiani, nella sua brillante carriera ha realizzato fumetti avventurosi ed umoristici, giungendo alla consacrazione ed alla celebrità grazie alla serie Asterix, co-prodotta assieme a René Goscinny.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Albert Uderzo · Mostra di più »

Alea iacta est

Alea iacta est è una locuzione latina che viene tradotta in lingua italiana come "il dado è tratto".

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Alea iacta est · Mostra di più »

Alesia

Alesia fu una città gallica, di discussa collocazione, che venne posta sotto assedio da Giulio Cesare nel corso della conquista della Gallia nel 52 a.C. e nella quale si svolse una battaglia decisiva per la libertà della Gallia stessa.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Alesia · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Alessandro Magno · Mostra di più »

Alfabeto fonetico internazionale

L'alfabeto fonetico internazionale (AFI, comunemente indicato con la sigla in lingua inglese IPA, International Phonetic Alphabet) è un sistema di scrittura alfabetico, basato principalmente sull'alfabeto latino, utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Alfabeto fonetico internazionale · Mostra di più »

Allobrogi

Gli Allobrogi erano una bellicosa tribù celtica della Gallia ubicata tra il fiume Rodano e il lago di Ginevra nelle odierne Savoia, Delfinato e Vivarese.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Allobrogi · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Alpi · Mostra di più »

Alpi Carniche

Le Alpi Carniche sono un gruppo montuoso appartenenti alla catena alpina, il meno elevato tra tutti i sottogruppi.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Alpi Carniche · Mostra di più »

Alpi Retiche

Il gruppo del Bernina Il passo dello Stelvio Le Alpi Retiche (Rätische Alpen in tedesco) costituiscono un tratto delle Alpi, situato al centro della catena.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Alpi Retiche · Mostra di più »

Amazzoni

Le Amazzoni (Amazónes) sono un popolo di donne guerriere della mitologia greca.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Amazzoni · Mostra di più »

Ambiorige

Fu, insieme a Catuvolco, principe degli Eburoni, una tribù celtica della Gallia Belgica (corrispondente agli odierni territori del Belgio, del Lussemburgo, della Francia nord-orientale, della Germania centro-occidentale e della porzione meridionale, delimitata dal fiume Reno, dei Paesi Bassi).

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Ambiorige · Mostra di più »

Amnistia

L'amnistia (dal greco, amnestía, "dimenticanza") è una causa di estinzione del reato e consiste nella rinuncia, da parte dello Stato, a perseguire determinati reati.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Amnistia · Mostra di più »

Anco Marzio

Nel 641 a.C. Anco Marzio succede al bellicoso Tullo Ostilio, diventando il nuovo re di Roma, favorito all'ascesa al trono dal legame di parentela con Numa Pompilio, di cui era nipote per parte di una figlia.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Anco Marzio · Mostra di più »

Andrea Mantegna

Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Andrea Mantegna · Mostra di più »

Andreas Alföldi

Considerato uno dei più importanti ricercatori del XX secolo, è stato anche uno dei più prolifici studiosi dell'antichità.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Andreas Alföldi · Mostra di più »

Anticato

L'Anticato (Anticatone) era un'opera in latino in due libri, oggi perduta, scritta nell'agosto del 45 a.C. da Gaio Giulio Cesare contro la memoria di Marco Porcio Catone Uticense.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Anticato · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Antico Egitto · Mostra di più »

Antonio Spinosa

Nato in provincia di Frosinone da un padre che vedeva malissimo le sue aspirazioni letterarie, apparse chiare sin dalle scuole elementari, passò la sua vita a riscoprire e reinterpretare eventi e personaggi che, in modi diversi e spesso controversi, hanno cambiato l'Italia ed il mondo.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Antonio Spinosa · Mostra di più »

Apollonia (Albania)

Apollonia (Απολλωνία προς Επιδάμνω in greco antico) è un sito archeologico sulla riva destra del fiume Voiussa (in greco Aóos), nei pressi del villaggio di Pojan, nell'attuale Albania.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Apollonia (Albania) · Mostra di più »

Apoteosi

Apoteosi (latino: apotheosis, greco: ἀποθέωσις) o deificazione (latino: deificatio) significa "divinizzazione" o, più in generale, "glorificazione", di solito intesa a un livello divino o semi-divino.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Apoteosi · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Appiano di Alessandria · Mostra di più »

Aquileia

Aquileia (Olee in friulano originale, Aquilee in friulano moderno, Olea in friulano goriziano originale, Aquilea in friulano goriziano moderno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Aquileia · Mostra di più »

Argileto

L'Argileto, Argiletum in latino, era una antica strada di Roma che collegava il quartiere della Suburra al foro romano.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Argileto · Mostra di più »

Ariovisto

Fu a capo di una coalizione di popoli germanici che invase la Gallia nel I secolo a.C. e che fu sconfitta da Gaio Giulio Cesare nel 58 a.C. ai piedi dei Vosgi.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Ariovisto · Mostra di più »

Arles

Arles (Arle in provenzale, Arli in italiano storico) è una città francese di 52.510 abitanti (2011) situata nel dipartimento delle Bocche del Rodano (regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra).

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Arles · Mostra di più »

Artemidoro di Cnido

Figlio di Teopompo di Cnido, autore di una raccolta di favole mitologiche.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Artemidoro di Cnido · Mostra di più »

Artemidoro di Daldi

Principalmente, fu interprete di sogni e visioni con scopi scientifici e didattici.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Artemidoro di Daldi · Mostra di più »

Aruspicina

L'aruspicina (da ar che significa fegato e spicio che significa guardare) era l'arte divinatoria che consisteva nell'esame delle viscere (soprattutto fegato ed intestino) di animali sacrificati per trarne segni divini e norme di condotta e chi esercitava l'aruspicina era chiamato aruspice.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Aruspicina · Mostra di più »

Arverni

Gli Arverni furono un'agguerrita e numerosa popolazione della Gallia centrale che nel 53 a.C., guidata dal re Vercingetorige, riunì intorno a sé una vasta confederazione di tribù, cominciando ad attaccare le truppe romane con operazioni di guerriglia sempre più insidiose.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Arverni · Mostra di più »

Ascanio

Nella mitologia greca e romana Ascanio (in greco antico, in latino Ascanius) era figlio di Enea e Creusa, figlia di Priamo.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Ascanio · Mostra di più »

Asia (provincia romana)

L'Asia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Asia (provincia romana) · Mostra di più »

Assemblee romane

Le Assemblee romane erano istituzioni collegiali dell'antica Roma.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Assemblee romane · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Augusto · Mostra di più »

Aulo Gabinio

È possibile che sia quel Gabinio che partecipò come tribunus militum alla prima guerra mitridatica, sotto il comando del proconsole, Lucio Cornelio Silla, nell'87-84 a.C.Plutarco, Vita di Silla, 16, 8.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Aulo Gabinio · Mostra di più »

Aulo Gellio

Aulo Gellio nacque a Roma, probabilmente di lunedì, nel 125 d.C., durante il principato adrianeo.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Aulo Gellio · Mostra di più »

Aulo Irzio

Fu legato (legatus) - cioè comandante di una legione in sostituzione del console - durante la conquista della Gallia presso Giulio Cesare dal 54 a.C. e poi servì sotto Pompeo nel 50 a.C. Durante la guerra civile tra Cesare e Pompeo (49 a.C.) si schierò a favore del primo, combattendo prima in Spagna, forse come tribuno militare, e poi in Asia Minore.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Aulo Irzio · Mostra di più »

Aurelia Cotta

Era figlia di Rutilia e di Lucio Aurelio Cotta.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Aurelia Cotta · Mostra di più »

Aureo

L'aureo, (lat. aureus; pl. aurei) era una moneta d'oro di Roma antica (lat. aureus nummus), valutata 25 denarii d'argento.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Aureo · Mostra di più »

Aves

Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati endotermi cladisticamente riconducibile come origine a un ramo dei dinosauri teropodi caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Aves · Mostra di più »

Azia maggiore

Sua sorella fu Azia minore, moglie di Lucio Marcio Filippo figlio di Lucio Marcio Filippo, console del 56 a.C., dal quale ebbe una figlia, Marcia, cugina di Ottaviano, che sposò Paolo Fabio Massimo, console nell'11 a.C..

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Azia maggiore · Mostra di più »

Basilica

Il termine basilica assume al giorno d'oggi tre significati: Nell'antica Roma la basilica era un edificio pubblico utilizzato come luogo di riunioni pubbliche e di amministrazione della giustizia.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Basilica · Mostra di più »

Basilica Giulia

La basilica Giulia (già basilica di Gaio e Lucio.) è un'antica basilica civile romana, eretta nel I secolo a.C., che fiancheggia la piazza del Foro Romano, tra il tempio di Saturno e il tempio dei Castori.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Basilica Giulia · Mostra di più »

Basilica Sempronia

La basilica Sempronia fu una basilica civile dell'antica Roma, fatta erigere nel 170 a.C. per volere del censore Tiberio Sempronio Gracco (padre dei due famosi tribuni della plebe) da cui l'edificio trae il nome.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Basilica Sempronia · Mostra di più »

Battaglia del fiume Sabis

La battaglia del Sabis, nota anche come battaglia del Sambre o battaglia contro i Nervii, fu combattuta nel 57 a.C. nelle moderne Fiandre tra un esercito della Repubblica romana e un'alleanza di tribù belgiche, principalmente Nervi, nei pressi del fiume Sambre.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Battaglia del fiume Sabis · Mostra di più »

Battaglia di Alesia

La battaglia di Alesia si svolse nell'anno 52 a.C. nella terra dei Mandubi (nel "cuore" della Gallia transalpina), tra l'esercito romano guidato da Gaio Giulio Cesare e le tribù galliche guidate da Vercingetorige, capo degli Arverni, nell'ambito della conquista della Gallia.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Battaglia di Alesia · Mostra di più »

Battaglia di Avarico

La battaglia di Avarico si svolse nell'anno 52 a.C. tra l'esercito romano guidato da Gaio Giulio Cesare e l'esercito gallico dei Biturigi, nell'ambito della conquista della Gallia.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Battaglia di Avarico · Mostra di più »

Battaglia di Bibracte

La battaglia di Bibracte (combattuta 25 km a sud di questa importante città degli Edui) costituisce il primo importante scontro tra Gaio Giulio Cesare e le popolazioni celtiche degli Elvezi.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Battaglia di Bibracte · Mostra di più »

Battaglia di Carre

La battaglia di Carre fu combattuta il 9 giugno dell'anno 53 a.C. presso la città di Carre (oggi Harran, Turchia) tra l'esercito della Repubblica romana comandato dal generale romano Marco Licinio Crasso e l'esercito partico al comando dell'Eran Spahbod Surena.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Battaglia di Carre · Mostra di più »

Battaglia di Dyrrhachium

La battaglia di Dyrrhachium fu combattuta nell'estate del 48 a.C. nei pressi di Dyrrhachium (moderna Durazzo, Albania) tra gli eserciti di Gneo Pompeo Magno e quelli di Gaio Giulio Cesare nel corso della seconda guerra civile di Roma.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Battaglia di Dyrrhachium · Mostra di più »

Battaglia di Farsalo

La battaglia di Farsàlo fu lo scontro decisivo combattuto presso Farsalo il 9 agosto del 48 a.C. tra l'esercito del console Gaio Giulio Cesare, rappresentante della fazione dei populares, e quello di Gneo Pompeo Magno, leader degli optimates.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Battaglia di Farsalo · Mostra di più »

Battaglia di Filippi

La battaglia di Filippi oppose le forze cesariane del secondo triumvirato, composto da Marco Antonio, Cesare Ottaviano, e Marco Emilio Lepido, alle forze (cosiddette repubblicane) di Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino, i due principali cospiratori ed assassini di Gaio Giulio Cesare.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Battaglia di Filippi · Mostra di più »

Battaglia di Gergovia

La battaglia di Gergovia fu un episodio della Conquista della Gallia da parte della Repubblica romana: la battaglia si svolse nell'anno 52 a.C. tra l'esercito romano guidato da Gaio Giulio Cesare e l'esercito gallico di Vercingetorige, che inflisse una sconfitta ai Romani.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Battaglia di Gergovia · Mostra di più »

Battaglia di Munda (45 a.C.)

La battaglia di Munda si svolse il 17 marzo 45 a.C. nelle pianure di Munda, nel sud della Spagna.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Battaglia di Munda (45 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Porta Collina

La battaglia di Porta Collina ebbe luogo il 1º novembre e il 2 novembre dell'82 a.C. tra le legioni della fazione aristocratica guidata da Lucio Cornelio Silla e un esercito formato dalle legioni della fazione dei populares e dalle milizie italiche guidate dal condottiero sannita Ponzio Telesino che marciavano su Roma.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Battaglia di Porta Collina · Mostra di più »

Battaglia di Tapso

La battaglia di Tapso si svolse il 6 aprile 46 a.C. (equivalente al 7 febbraio del calendario riformato) nei pressi di Thapsus (oggi Ras Dimas, Tunisia).

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Battaglia di Tapso · Mostra di più »

Battaglia di Zela (47 a.C.)

La battaglia di Zela, che prende il nome dall'omonima città (oggi Zile, nella Turchia orientale), si svolse nel 47 a.C.: Giulio Cesare sconfisse Farnace II, figlio di Mitridate VI e re del Ponto.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Battaglia di Zela (47 a.C.) · Mostra di più »

Bellum Africum

Il Bellum Africum o Bellum Africanum (in latino: La guerra africana) è un'opera facente parte del Corpus Caesarianum.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Bellum Africum · Mostra di più »

Bellum Alexandrinum

Il Bellum Alexandrinum (in lingua latina: La guerra alessandrina) è un'opera letteraria latina in 78 capitoli facente parte del Corpus Caesarianum attribuita ad Aulo Irzio, luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sebbene tale attribuzione sia ancora oggetto di discussione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Bellum Alexandrinum · Mostra di più »

Bellum Hispaniense

Il Bellum Hispaniense (in lingua italiana: La guerra Ispanica) è un'opera letteraria latina il cui autore, probabilmente un ufficiale di ambiente cesariano, in passato identificato con Aulo Irzio o Gaio Oppio, entrambi luogotenenti di Gaio Giulio Cesare, è oggi considerato uno sconosciuto.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Bellum Hispaniense · Mostra di più »

Berberi

I Berberi o, nella loro stessa lingua, Imazighen (al singolare Amazigh), che significherebbe in origine "uomini liberi", sono, propriamente, le popolazioni autoctone di quei territori nord-africani conosciuti con la denominazione di Tamazgha, corrispondente agli stati di Marocco, Algeria, Tunisia e Libia.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Berberi · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Berlino · Mostra di più »

Bibracte

Bibracte era un oppidum gallico o città fortificata, capitale degli Edui dalla fine del II alla fine del I secolo a.C., e una delle più importanti fortificazioni sommitali della Gallia.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Bibracte · Mostra di più »

Bitinia

La Bitinia è un'antica regione, che fu regno autonomo e provincia romana, situata nella parte nord-occidentale dell'Asia Minore, delimitata dalla Propontide, il Bosforo Tracio e il Ponto Eusino (oggi Mar Nero).

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Bitinia · Mostra di più »

Bona Dea

Sotto l'appellativo Bona Dea, che ha un significato generale di Grande Madre, si venerava un'antica divinità laziale, il cui nome non poteva essere pronunciato.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Bona Dea · Mostra di più »

Bourges

Bourges è un comune francese di 68.988 abitanti capoluogo del dipartimento dello Cher, nella regione del Centro-Valle della Loira.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Bourges · Mostra di più »

Branco

Un branco è un gruppo di mammiferi che si riuniscono spontaneamente e operano in modo omogeneo (per esempio nel corso di spostamenti).

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Branco · Mostra di più »

Britannia

Britannia era il toponimo latino dato dai Romani all'attuale Gran Bretagna, probabilmente riprendendo una forma celtica autoctona.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Britannia · Mostra di più »

Britannia (provincia romana)

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Britannia (provincia romana) · Mostra di più »

Burebista

Burebista unificò i popoli della Tracia (dall'odierna Moravia al fiume Bug, dai Carpazi a Dionisopoli), scegliendo come sua capitale (chiamata Argedava o Sargedava) un qualche luogo nei pressi di Costești, nei monti Orăştie in Romania sud-occidentale.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Burebista · Mostra di più »

Cadice

Cadice (AFI:, Càdice; in spagnolo Cádiz, pron.; in latino Gades; nell'italiano antico o poetico anche Gade) è una città della Spagna di 123.948 abitanti (2012) situata nella comunità autonoma dell'Andalusia, e capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Cadice · Mostra di più »

Calpurnia

Figlia del senatore Lucio Calpurnio Pisone Cesonino, Calpurnia sposò Cesare nel 59 a.C., anno del suo primo consolato.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Calpurnia · Mostra di più »

Campagna di Lerida

La Campagna di Lerida (la latina Ilerda) fu una campagna militare, avvenuta tra giugno e l'agosto del 49 a.C., che vide coinvolte le legioni di Giulio Cesare e l'armata spagnola di Pompeo, guidata dai suoi legati Lucio Afranio e Marco Petreio.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Campagna di Lerida · Mostra di più »

Campidoglio

Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Campidoglio · Mostra di più »

Campo Marzio

Campo Marzio è il quarto rione di Roma, indicato con R. IV.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Campo Marzio · Mostra di più »

Canzoniere (Petrarca)

Il Canzoniere, meno comunemente conosciuto con il titolo originale in latino Francisci Petrarchae laureati poetae Rerum vulgarium fragmenta ("Frammenti di componimenti in volgare di Francesco Petrarca, poeta coronato d'alloro"), è la storia, raccontata attraverso la poesia, della vita interiore di Petrarca.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Canzoniere (Petrarca) · Mostra di più »

Capua (città antica)

Capua (in osco, in latino Capŭa, in greco Καπύη), oggi indicata con Capua antica o Capua arcaica per evitare ambiguità, è stata una città sorta nel IX secolo a.C. sul luogo dell'attuale comune campano di Santa Maria Capua Vetere.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Capua (città antica) · Mostra di più »

Carnuti

I carnuti erano un potente popolo celtico della Gallia, stanziato tra la Senna e la Loira, nei territori che oggi corrispondono più o meno ai dipartimenti dell'Eure-et-Loir, Loiret e Loir-et-Cher.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Carnuti · Mostra di più »

Carpazi

I monti Carpazi (Ceco, Polacco e Slovacco: Karpaty; Ungherese: Kárpátok; Rumeno: Carpaţi; Serbo: Karpati; Ucraino: Карпати, Karpaty) sono l'ala orientale del grande sistema montuoso centrale dell'Europa, che attraversa, con un grande arco di circa 1500 km, i territori di Repubblica Ceca, Polonia, Slovacchia, Ungheria, Ucraina, Romania e Serbia.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Carpazi · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Cassio Dione · Mostra di più »

Cassivellauno

Col nome di Cassibelano o Cassibelauno, questo personaggio compare anche nella semi-leggendaria Historia Regum Britanniae di Goffredo di Monmouth come re dei britanni, nel Mabinogion e nelle Triadi gallesi col nome di Caswallawn, figlio di Beli Mawr.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Cassivellauno · Mostra di più »

Castellazzo (Bollate)

Castellazzo (Castellasc in dialetto milanese, AFI) è una frazione del comune di Bollate, situato in provincia di Milano; la frazione è circondata dal Parco delle Groane e si trova al confine comunale con Garbagnate Milanese.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Castellazzo (Bollate) · Mostra di più »

Catilinarie

Le Catilinarie (in latino: Orationes in Catilinam) sono quattro discorsi tenuti da Cicerone contro Catilina.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Catilinarie · Mostra di più »

Cesare (titolo)

Cesare (latino: Cæsar) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Cæsar).

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Cesare (titolo) · Mostra di più »

Cesaricidio

Il termine cesaricidio indica l'assassinio di Gaio Giulio Cesare, avvenuto il 15 marzo del 44 a.C. (le Idi di marzo), a opera di un gruppo di circa una ventina di senatori i quali si consideravano custodi e difensori della tradizione e dell'ordinamento repubblicani e che, per loro cultura e formazione, erano contrari a ogni forma di potere personale.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Cesaricidio · Mostra di più »

Cheronea

Cheronea o Coronea (Chairóneia) è un ex comune della Grecia nella periferia della Grecia Centrale (unità periferica della Beozia) con 2.218 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Cheronea · Mostra di più »

Christian Meier (storico)

Christian Meier ha iniziato gli studi a Stettino, Rostock e Amburgo.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Christian Meier (storico) · Mostra di più »

Cifrario di Cesare

In crittografia il cifrario di Cesare è uno dei più antichi algoritmi crittografici di cui si abbia traccia storica.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Cifrario di Cesare · Mostra di più »

Cilicia

Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Cilicia · Mostra di più »

Cimbri

I Cimbri (in greco antico, Kímbrŏi) erano una tribù germanica o celtica che assieme ai Teutoni ed agli Ambroni invasero il territorio della repubblica romana alla fine del II secolo a.C. I Cimbri erano probabilmente popoli germanici, anche se alcuni ritengono che fossero di origine celtica.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Cimbri · Mostra di più »

Cipro

Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco) è la terza isola per estensione del Mar Mediterraneo (dopo Sicilia e Sardegna), Stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Cipro · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Cittadinanza romana · Mostra di più »

Cleopatra

Fu l'ultima regina del Regno tolemaico d'Egitto e l'ultima sovrana dell'età ellenistica che, con la sua morte, avrà definitivamente fine.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Cleopatra · Mostra di più »

Combustione

La combustione è una reazione chimica che comporta l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (che in genere è rappresentato dall'ossigeno presente nell'aria), con sviluppo di calore e radiazioni elettromagnetiche, tra cui spesso anche radiazioni luminose.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Combustione · Mostra di più »

Commentarii de bello civili

Il De bello civili ("La guerra civile"), da non confondere con il Bellum civile o Pharsalia di Lucano, è la seconda opera di Gaio Giulio Cesare conservatasi.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Commentarii de bello civili · Mostra di più »

Commentarii de bello Gallico

Il De bello Gallico (in latino "Sulla guerra gallica") è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Commentarii de bello Gallico · Mostra di più »

Commentarius (Giulio Cesare)

I Commentarii (nella forma singolare Commentarius) sono un gruppo di opere che la filologia attesta al generale e politico Gaio Giulio Cesare durante le sue campagne militari.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Commentarius (Giulio Cesare) · Mostra di più »

Concussione

La concussione (dal latino tardo concussio «scossa, eccitamento» dunque «pressione indebita, estorsione») è il reato del pubblico ufficiale che, abusando della sua qualità o delle sue funzioni, costringa (concussione violenta) qualcuno a dare o promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità anche di natura non patrimoniale.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Concussione · Mostra di più »

Conquista della Dacia

La conquista della Dacia da parte dell'Impero romano si realizzò negli anni compresi tra il 101 ed il 106, attraverso lo scontro tra l'esercito romano, guidato dall'imperatore Traiano, e i Daci di re Decebalo.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Conquista della Dacia · Mostra di più »

Conquista della Gallia

Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Conquista della Gallia · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Console (storia romana) · Mostra di più »

Corfinio

Corfinio (anticamente Corfinium, poi, nel periodo romano, Pentima, indi nel medioevo Valva, ha ripreso il nome classico nel 1928) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Corfinio · Mostra di più »

Cornelia (moglie di Cesare)

Era figlia di Lucio Cornelio Cinna, uno dei maggiori leader del partito popolare mariano, e sorella dell'omonimo Lucio Cornelio Cinna, pretore nel 44 a.C., che fu uno dei partecipanti all'omicidio di Giulio Cesare.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Cornelia (moglie di Cesare) · Mostra di più »

Cornelio Nepote

Poco sappiamo della vita di Cornelio Nepote.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Cornelio Nepote · Mostra di più »

Corona civica

La corona civica o corona di quercia (latino: corona querquensis) era una corona utilizzata come onorificenza della Repubblica e dell'Impero romano, spettante a chi avesse salvato la vita a un cittadino romano.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Corona civica · Mostra di più »

Cossuzia

Cossuzia (in latino Cossutia) fu una donna romana vissuta nel I secolo a.C., di famiglia molto ricca e appartenente all'ordine equestre.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Cossuzia · Mostra di più »

Cronologia di Gaio Giulio Cesare

Preset.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Cronologia di Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Cuore

Il cuore è un organo muscolare cavo, che costituisce il centro motore dell'apparato circolatorio e propulsore del sangue e della linfa in diversi organismi animali, compresi gli esseri umani, nei quali è formato da un particolare tessuto, il miocardio ed è rivestito da una membrana, il pericardio.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Cuore · Mostra di più »

Curia (storia romana)

Il termine curia ai primordi della monarchia romana era una suddivisione della sua popolazione (vale a dire le tribù che ne componevano la società), e che fu in seguito utilizzata per significare il posto dove le tribù si radunavano per discutere degli affari dello stato.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Curia (storia romana) · Mostra di più »

Cursus honorum

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Cursus honorum · Mostra di più »

Daci

I Daci erano una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'area a nord del basso corso del Danubio che da loro ha preso il nome (Dacia, corrispondente grossomodo alle odierne Romania e Moldavia).

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Daci · Mostra di più »

Dacia (regione storica)

La Dacia era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Geti e dei Daci (chiamati anche Dai in un'epoca più remota).

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Dacia (regione storica) · Mostra di più »

Dalmazia (provincia romana)

La Dalmazia era un'antica provincia dell'Impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Croazia, Bosnia, Serbia occidentale, Slovenia meridionale e Albania settentrionale.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Dalmazia (provincia romana) · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Danubio · Mostra di più »

De analogia

De analogia (Titolo completo: De analogia libri II ad M. Tullium Ciceronem) è il titolo di un'opera in due volumi, dedicata a Cicerone, in cui Giulio Cesare si occupava di questioni linguistiche.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e De analogia · Mostra di più »

De Catilinae coniuratione

Il De Catilinae coniuratione (in italiano La congiura di CatilinaIl titolo viene anche talvolta tradotto in maniera letterale come Sulla o Della congiura di Catilina; quest'ultimo in particolare è il titolo della traduzione della monografia condotta dal poeta Vittorio Alfieri; la prefazione porta la data Firenze, 27 gennaio 1798.) è una monografia storica, la secondaIl primo esemplare latino di questo genere letterario era stata l'opera sulla seconda guerra punica composta da Celio Antìpatro nel II secolo a.C. in assoluto della letteratura latinaDa:, scritta dallo storico latino Gaio Sallustio Crispo (86 - 34 a.C.). Seguendo una scansione narrativa suddivisa in 61 capitoli, l'opera narra la congiura ordita da Lucio Sergio Catilina nel 63 a.C., nel tentativo, rivelatosi poi fallimentare e costatogli la vita, di sovvertire l’ordinamento repubblicano di Roma.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e De Catilinae coniuratione · Mostra di più »

De provinciis consularibus

De provinciis consularibus (Orazione sulle province consolari) è un'orazione tenuta in Senato da Cicerone nel 56 a.C. a favore della proroga (contraria alle leggi vigenti) dell'imperium di Cesare nelle Gallie.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e De provinciis consularibus · Mostra di più »

Decimo Giunio Bruto Albino

Era figlio del Decimo Bruto che era stato console nel 77 a.C. ed era forse stato adottato da un Postumio Albino.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Decimo Giunio Bruto Albino · Mostra di più »

Decimo Giunio Giovenale

Le notizie sulla sua vita sono poche e incerte, ricavabili dai rari cenni autobiografici presenti nelle sue sedici Satire scritte in esametri giunte fino ad oggi e da alcuni epigrammi a lui dedicati dall'amico Marziale.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Decimo Giunio Giovenale · Mostra di più »

Denario

Il sistema monetario dell'antica Roma comprendeva il denario (denarius), una piccola moneta d'argento,.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Denario · Mostra di più »

Diadema

Il diadema è un ornamento del capo, utilizzato nell'antichità dai nobili per rimarcare la loro dignità ma soprattutto dai monarchi achemenidi ed ellenistici e dagli imperatori romani quale simbolo di sovranità.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Diadema · Mostra di più »

Digesto

Il Digesto (latino Digesta o Pandectae) è una compilazione in 50 libri di frammenti di opere di giuristi romani realizzata su incarico dell'imperatore Giustiniano I. Promulgato il 16 dicembre 533 con la costituzione imperiale bilingue Tanta o Δέδωκεν entrò in vigore il 30 dicembre dello stesso anno.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Digesto · Mostra di più »

Dinastia giulio-claudia

Con dinastia giulio-claudia si indica la famiglia alla quale appartenevano i primi cinque imperatori romani, che governarono l'impero dal 27 a.C. al 68 d.C., quando l'ultimo della linea, Nerone, si suicidò aiutato da un liberto.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Dinastia giulio-claudia · Mostra di più »

Dittatore (storia romana)

Il dittatore (lat.: dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della Repubblica romana.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Dittatore (storia romana) · Mostra di più »

Divorzio romano

Anche in età repubblicana, quando Roma costruiva la sua immagine di Stato fondato sui capisaldi dei valori della tradizione e della familia, il matrimonium, in realtà, non era indissolubile, ma soggetto all'istituto giuridico del divorzio.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Divorzio romano · Mostra di più »

Domiziano

Come il padre e il fratello, anch'egli fu un buon amministratore e bravo generale.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Domiziano · Mostra di più »

Dover

Dover (AFI:; in inglese) è un'importante città del Regno Unito, situata nell'estrema parte sud-orientale dell'isola, in corrispondenza dell'omonimo stretto e in prossimità delle famose Bianche Scogliere.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Dover · Mostra di più »

Duce (storia romana)

Dux (al plurale duces) è il termine latino che sta per condottiero o comandante militare (dal verbo ducere, cioè guidare) e può essere riferito a chiunque comandi truppe, compreso un capotribù.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Duce (storia romana) · Mostra di più »

Durazzo

Durazzo (in lingua albanese Durrës o anche Durrësi, in latino Dyrrachium o Dyrrhachium, in greco Epídamnos) è un comune albanese di 175 000 abitanti, capoluogo della prefettura omonima.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Durazzo · Mostra di più »

Eburoni

La Gallia al tempo della conquista di Gaio Giulio Cesare. Gli Eburoni erano una tribù della Gallia Belgica (oggi Francia del nord, Belgio e sud dei Paesi Bassi fino al fiume Reno) nel I secolo a.C..

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Eburoni · Mostra di più »

Edile (storia romana)

Gli edili erano magistrati di antiche città sabine e latine, tra cui Roma.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Edile (storia romana) · Mostra di più »

Eduard Meyer

Nacque ad Amburgo da Henriette ed Eduard Meyer.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Eduard Meyer · Mostra di più »

Edui

Gli Edui furono un popolo gallico della celtica, che visse nell'odierna regione francese compresa tra il fiume Arar (Saona) e il Liger (Loira), e non tra l'Arar e il Dubis (Doubs) come dice Strabone (II,3 192).

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Edui · Mostra di più »

Edward Gibbon

Membro del Parlamento della Gran Bretagna per i Whig, la sua opera più importante e famosa, The History of the Decline and Fall of the Roman Empire, pubblicata in sei volumi dal 1776 al 1788, si distingue per la qualità e l'ironia della prosa, e per le critiche indirizzate alle confessioni religiose.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Edward Gibbon · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Egitto · Mostra di più »

Egitto (provincia romana)

L’Egitto fu uno dei più importanti territori dell'Impero romano a partire dal 30 a.C., quando fu acquisito da Ottaviano Augusto, dopo la morte di Cleopatra d'Egitto.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Egitto (provincia romana) · Mostra di più »

Elio Sparziano

Elio Sparziano è un personaggio storico (o pseudostorico, in quanto la sua reale esistenza è dubbia) forse vissuto nella tarda antichità romana.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Elio Sparziano · Mostra di più »

Elvezi

Gli Elvezi erano una popolazione celtica anticamente stanziata nella parte occidentale dell'Altipiano svizzero.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Elvezi · Mostra di più »

Enea

Enea (Aineías) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite/Venere, dea della bellezza.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Enea · Mostra di più »

Epistulae ad Atticum

Le Epistulae ad Atticum appartengono alla raccolta di epistole che Cicerone indirizzò ai propri amici.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Epistulae ad Atticum · Mostra di più »

Equus caballus

Il cavallo domestico (Equus ferus caballus Linnaeus, 1758) è un mammifero di medio-grossa taglia appartenente all'ordine dei Perissodattili, sottordine degli Ippomorfi, unico della famiglia Equidi, genere Equus, specie Equus ferus.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Equus caballus · Mostra di più »

Erario

Erario (dal latino ærarium, a sua volta da aes "bronzo") cioè "riserva di monete" è un termine che indica genericamente l'amministrazione patrimoniale dello Stato.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Erario · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Esercito romano · Mostra di più »

Farmaco (isola)

Farmaco (in greco moderno Farmakonisi - Φαρμακονήσι; anticamente Farmacussa) è un'isola greca del Dodecaneso.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Farmaco (isola) · Mostra di più »

Farnace II del Ponto

Si racconta che nel 63 a.C., Farnace, considerato da tutti il figlio prediletto del grande Mitridate, da quest'ultimo designato a succedergli, preoccupato per la spedizione paterna in Italia che gli avrebbe definitivamente negato il perdono da parte dei Romani (con un possibile ritorno sul trono del Ponto), formò una congiura contro il padre, che però fu scoperta.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Farnace II del Ponto · Mostra di più »

Farsala

Farsala o Farsalo o, più antiquato, Farsaglia (Φάρσαλα, Farsala), in antichità Pharsalus, è una città in Tessaglia sud orientale, nella Grecia centrale (unità periferica di Larissa).

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Farsala · Mostra di più »

Filippiche (Cicerone)

Le Filippiche sono orazioni che Marco Tullio Cicerone pronunciò contro Marco Antonio dal 2 settembre del 44 a.C. al 21 aprile del 43 a.C., ad eccezione della II Filippica, immaginata come pronunciata in senato, in risposta agli sprezzanti attacchi di Antonio nei suoi riguardi durante l'assemblea del 19 settembre (a cui Cicerone non partecipò).

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Filippiche (Cicerone) · Mostra di più »

Fiume

Il fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Fiume · Mostra di più »

Flamine diale

Il flamine diale (latino Flamen Dialis) era il sacerdote dell'antica Roma preposto al culto di Giove Capitolino.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Flamine diale · Mostra di più »

Fori Imperiali

I Fori Imperiali costituiscono una serie di piazze monumentali edificate nel corso di un secolo e mezzo (tra il 46 a.C. e il 113 d.C.) nel cuore della città di Roma da parte degli imperatori.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Fori Imperiali · Mostra di più »

Foro di Cesare

Il Foro di Cesare fu il primo dei Fori Imperiali di Roma ad essere realizzato,Strabone, Geografia, V, 3,8.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Foro di Cesare · Mostra di più »

Foro Romano

Il Foro Romano (in latino Forum Romanum, sebbene i Romani si riferissero ad esso più spesso come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali e il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Foro Romano · Mostra di più »

Francesco De Martino

Formatosi all'Università di Napoli "Federico II" e allievo, in gioventù, di Enrico De Nicola, si dedicò alla ricerca nel campo del diritto e dell'economia romana, di cui divenne un importante studioso noto anche all'estero.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Francesco De Martino · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Gaio Antonio Ibrida

Figlio di Marco Antonio Oratore, fratello minore di Marco Antonio Cretico fu proconsole, governatore della Macedonia (62/61 a.C.) e console insieme a Cicerone nel 63 a.C. Fu accusato da Marco Celio Rufo di lesa maestà (e/o concussione) nel 59 a.C. e condannato; probabilmente l'accusa secondaria di partecipazione alla congiura di Catilina fu determinante, anche se, tuttavia, è noto che i catilinarii festeggiarono tale condanna, poiché Antonio li avrebbe traditi, assumendo il comando dell'esercito nella battaglia di Pistoia (62 a.C.). Ricoprì la carica di censore nel 42 a.C., ma non completò il lustrum; questa è l'ultima notizia che l'attesta ancora in vita, dopo tale data si perdono le sue tracce.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Gaio Antonio Ibrida · Mostra di più »

Gaio Aurelio Cotta

Il padre Marco Aurelio Cotta era stato magistrato monetario nel 125 a.C.; la madre, Rutilia Rufa, era figlia di Publio Rutilio Rufo, Tribuno della Plebe nel 169 a.C. e sorella di Publio Rutilio Rufo, Console nel 105 a.C..

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Gaio Aurelio Cotta · Mostra di più »

Gaio Cassio Longino

Nato molto probabilmente intorno all'87 o all'86 a.C., Cassio appartenne alla gens Cassia, una famiglia patrizia riuscita ad accedere al consolato agli inizi del II secolo a.C. Nel sesto decennio a.C. Cassio, dopo il matrimonio con Tertulla, figlia di Servilia, sembrò avvicinarsi al partito degli Optimates guidato da Catone Uticense.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Gaio Cassio Longino · Mostra di più »

Gaio Claudio Marcello (maggiore)

Era fratello di Marco Claudio Marcello, console nel 51 a.C., e cugino dell'omonimo Gaio Claudio Marcello, console nel 50 a.C. Fu console egli stesso nel 49 a.C. assieme a Lucio Cornelio Lentulo Crure.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Gaio Claudio Marcello (maggiore) · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare (padre di Cesare)

Sposò Aurelia Cotta, appartenente alla Gens degli Aurelii e dei Rutilii.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Gaio Giulio Cesare (padre di Cesare) · Mostra di più »

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Gaio Mario · Mostra di più »

Gaio Mario il Giovane

Figlio del generale Gaio Mario e di Giulia, fu sempre stimato dal cugino Giulio Cesare.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Gaio Mario il Giovane · Mostra di più »

Gaio Oppio

Appartenente al rango degli Equites, fu un convinto sostenitore di Gaio Giulio Cesare, del quale curò le relazioni con gli altri politici.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Gaio Oppio · Mostra di più »

Gaio Sallustio Crispo

Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Gaio Sallustio Crispo · Mostra di più »

Gaio Scribonio Curione

Amico e sostenitore di Gneo Pompeo Magno, Gaio Giulio Cesare, Marco Antonio e Cicerone, era famoso per la sua arte oratoria.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Gaio Scribonio Curione · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Gaio Svetonio Tranquillo · Mostra di più »

Gaio Trebazio Testa

Fu in stretti rapporti di amicizia e confidenza con Cesare, Augusto, Orazio, Mecenate oltre che con Cicerone, col quale intrattenne un fitto epistolario e che gli dedicò i Topica, un resoconto dell'omonima opera di Aristotele.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Gaio Trebazio Testa · Mostra di più »

Gaio Trebonio

Suo padre fu un eques, ma non ricoprì mai la carica di magistrato; il figlio fu considerato un homo novus (vedi Cursus honorum), uno dei pochi nella cerchia di Cesare.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Gaio Trebonio · Mostra di più »

Gaio Valerio Catullo

Il poeta è noto per l'intensità delle passioni amorose espresse, per la prima volta nella letteratura latina, nel suo Catulli Veronensis Liber, in cui l'amore ha una parte preponderante, sia nei componimenti più leggeri che negli epilli ispirati alla poesia di Callimaco e degli Alessandrini in generale.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Gaio Valerio Catullo · Mostra di più »

Gaio Vibio Pansa

Il console Gaio Vibio Pansa Caetroniano nacque a Roma il 12 febbraio del 91 a.C. e morì a Bologna; Pansa era stato ferito durante la Battaglia di Forum Gallorum nell'aprile del 43 a.C. nel corso del conflitto che va sotto il nome di Guerra di Modena.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Gaio Vibio Pansa · Mostra di più »

Galli

Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Galli · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Gallia · Mostra di più »

Gallia Belgica

La Gallia Belgica fu una provincia romana ubicata negli odierni Paesi Bassi meridionali, Belgio, Lussemburgo, Francia nord-orientale e Germania occidentale.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Gallia Belgica · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Gallia Narbonense

La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni amministrative francesi di Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, situate nella Francia meridionale.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Gallia Narbonense · Mostra di più »

Gens

Nell'antica Roma, la gens (pl. gentes) era un gruppo di famiglie che si riconosceva in un antenato comune e praticava culti comuniGuido Clemente, Guida alla storia romana.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Gens · Mostra di più »

Gens Aurelia

La gens Aurelia era una famiglia plebea di Roma.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Gens Aurelia · Mostra di più »

Gens Iulia

La gens Iulia (talvolta italianizzato in: gens Giulia) fu un'antichissima gens romana, di cui fanno parte alcuni tra i personaggi più influenti dello Stato, e di cui viene esaltata leggendariamente a più riprese la discendenza divina (attraverso l'asse Venere-Enea-Iulo).

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Gens Iulia · Mostra di più »

Gergovia

Gergovia, menzionata da Gaio Giulio Cesare, era la capitale del popolo gallico degli arverni, poi sostituita da Clermont-Ferrand.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Gergovia · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Germani · Mostra di più »

Germania (provincia romana)

La Germania (ovvero la Germania magna dei Latini) era il nome della provincia romana costituita dopo le prime campagne di Druso del 12-9 a.C., sotto l'imperatore romano Augusto, ad oriente del fiume Reno, nei territori che i Romani identificarono con il nome di Germania Magna (in corrispondenza degli attuali Paesi Bassi e Germania).

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Germania (provincia romana) · Mostra di più »

Giove (divinità)

Giove (latino Iupiter o Iuppiter, accusativo Iovem, o Diespiter) è il dio/divinità suprema (cioè il re di tutti gli dèi), della religione e della mitologia romana i cui simboli sono il fulmine e il tuono: dio latino simile alla divinità mitologica della religione greca Zeus o Tinia in quella etrusca.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Giove (divinità) · Mostra di più »

Giuba I

Fu il figlio e successore del re di Numidia Iempsale; padre del re Giuba II di Mauretania; nonno del re Tolomeo di Mauretania e della principessa Drusilla di Mauretania.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Giuba I · Mostra di più »

Giulia (figlia di Cesare)

Figlia di Giulio Cesare e della sua prima moglie Cornelia Cinna minore, rimase orfana della madre, morta nel 69 o 68 a.C., e fu educata dalla nonna Aurelia Cotta, madre di Cesare.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Giulia (figlia di Cesare) · Mostra di più »

Giulia maggiore (sorella di Cesare)

Era figlia di Aurelia Cotta e Gaio Giulio Cesare (il vecchio), e sorella di Giulia minore che fu nonna di Gaio Giulio Cesare Ottaviano.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Giulia maggiore (sorella di Cesare) · Mostra di più »

Giulia minore (sorella di Cesare)

Era figlia di Gaio Giulio Cesare e Aurelia Cotta, e sorella, inoltre, di Giulia maggiore.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Giulia minore (sorella di Cesare) · Mostra di più »

Giulio Cesare (Shakespeare)

Il Giulio Cesare (The Tragedy of Julius Caesar) è una tragedia di William Shakespeare scritta probabilmente nel 1599.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Giulio Cesare (Shakespeare) · Mostra di più »

Giulio Cesare nell'eredità storica culturale

Gaio Giulio Cesare (100 a.C. - 44 a.C.) è stato un generale e politico romano ed uno degli uomini più influenti della storia.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Giulio Cesare nell'eredità storica culturale · Mostra di più »

Gneo Cornelio Dolabella (console 81 a.C.)

Le notizie riguardo alla sua vita sono particolarmente scarse.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Gneo Cornelio Dolabella (console 81 a.C.) · Mostra di più »

Gneo Pompeo

Gneo Pompeo era il figlio maggiore di Pompeo Magno e della sua terza moglie Mucia Terzia.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Gneo Pompeo · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Gneo Pompeo Magno · Mostra di più »

Grande pianura ungherese

La grande pianura ungherese (o grande Alföld, o semplicemente Alföld) è una pianura che si estende fra il Danubio ed i Carpazi occupando una gran parte del bacino pannonico.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Grande pianura ungherese · Mostra di più »

Grecia romana

Con l'espressione di Grecia romana si tende ad indicare quel periodo della storia greca che va dalla distruzione di Corinto del 146 a.C., alla successiva trasformazione della Grecia in provincia romana (27 a.C.), fino alla divisione tra impero romano d'Occidente e d'Oriente (395).

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Grecia romana · Mostra di più »

Guerra

Per guerra s'intende un fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Guerra · Mostra di più »

Guerra civile alessandrina

La guerra civile alessandrina, o semplicemente guerra alessandrina (Alexandrȋnos pólemos), fu un conflitto armato combattuto all'interno del regno tolemaico d'Egitto tra i fratelli rivali Tolomeo XIII, Cleopatra e Arsinoe IV nel I secolo a.C., dal 48 al 47 a.C. La guerra diventò subito interesse della repubblica romana (al tempo della guerra civile tra Cesare e Pompeo) quando Tolomeo fece assassinare il fuggitivo Gneo Pompeo Magno; il rivale di questi, Giulio Cesare, accorse in Egitto e risolse la guerra a favore di Cleopatra, che diventò sua amante.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Guerra civile alessandrina · Mostra di più »

Guerra civile romana (44-31 a.C.)

La guerra civile romana fu il complesso e confuso periodo storico della Repubblica romana compreso tra il 44 a.C. e il 30 a.C. che ebbe inizio con l'assassinio di Cesare e terminò con la battaglia di Azio.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Guerra civile romana (44-31 a.C.) · Mostra di più »

Guerra civile romana (49-45 a.C.)

La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., nota anche come guerra civile tra Cesare e Pompeo, è il penultimo conflitto militare sorto all'interno della Repubblica romana.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Mostra di più »

Guerra sociale

La guerra sociale (dal latino socius, alleato), denominata anche guerra italica (bellum Italicum) o guerra Marsica (bellum Marsicum) dal 91 all'88 a.C. vide opposti Roma e i municipia dell'Italia fin allora alleati del popolo romano.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Guerra sociale · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Historia Augusta · Mostra di più »

Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo

Le Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo sono l'unica opera pervenuta di Velleio Patercolo.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e I secolo a.C. · Mostra di più »

Ill (Francia)

L'Ill (in tedesco Ell) è un fiume francese che scorre nel Grand Est.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Ill (Francia) · Mostra di più »

Illyricum

L'Illirico (in latino: Illyricum) era un'antica provincia della Repubblica romana che all'inizio del periodo imperiale fu suddivisa nella regione augustea della Regio X Venetia et Histria (ad est del fiume AdigeLa Gallia Cisalpina corrispondeva ai territori della pianura padana compresi tra il fiume Adige e le Alpi piemontesi; ad est di quest'ultimo fiume iniziava l'Illirico ((p 1095)).), oltre alle due nuove province di Pannonia e Dalmazia, certamente in seguito alla rivolta dalmato-pannonica e probabilmente agli inizi del principato di Tiberio.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Illyricum · Mostra di più »

Imperator

La parola latina imperator era in origine equivalente a comandante in ambito militare durante il periodo della repubblica romana.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Imperator · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Imperatore romano · Mostra di più »

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Imperatori romani · Mostra di più »

Imperium

Fra i vari termini con cui nell'antica Roma si indicavano le autorità dei titolari del pubblico potere, assunse un ruolo di fondamentale importanza, sin dall'età monarchica, l'imperium, da non confondersi con la potestas o lauctoritas.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Imperium · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Impero partico · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Impero romano · Mostra di più »

Induziomaro

Nel 54 a.C. Cesare tornò in Italia per ottemperare alle sue funzioni di proconsole nella Gallia Cisalpina e poi si recò nell'Illirico perché gli era stato riferito che i Pirusti sconfinavano nel territorio romano.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Induziomaro · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Italia · Mostra di più »

Jérôme Carcopino

Figlio di un medico originario della Corsica di Sarrola-Carcopino, Jérôme Carcopino entrò a far parte dell'École Normale Supérieure nel 1901 e arrivò primo al concorso del 1904 per l'abilitazione dell'insegnamento della storia e della geografia nelle scuole superiori.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Jérôme Carcopino · Mostra di più »

John Soane

John Soane in un ritratto realizzato dal pittore inglese Thomas Lawrence (1769-1830).

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e John Soane · Mostra di più »

Joseph Vogt

Dal 1913 compì studi di teologia e dal 1916 di filologia e archeologia classica a Tubinga, dove fu allievo di Wilhelm Weber.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Joseph Vogt · Mostra di più »

Lago di Costanza

Il lago di Costanza, o lago Bodanico, (in tedesco Bodensee, conosciuto anche come Schwäbisches Meer, Lacus Venetus per i Romani) è un lago sul fiume Reno, posto al confine tra Germania, Svizzera e Austria.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Lago di Costanza · Mostra di più »

Laon

Laon /lɑ̃/ è un comune francese di 27.093 abitanti capoluogo del dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Laon · Mostra di più »

Legatus

Legatus è un termine latino attribuito a membri dell'ordine senatorio che designava ruoli di comando in ambito del governo e dell'esercito romano.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Legatus · Mostra di più »

Legio VII Claudia

La VII legio Paterna Claudia Pia Fidelis ("paterna" nel senso che deriverebbe dalla legio VII del padre adottivo di Ottaviano, Gaio Giulio Cesare; "fedele e leale") fu riformata da Augusto dopo la battaglia di Azio del 31 a.C., ed esistette almeno fino alla fine del IV secolo, quando svolgeva compiti di pattuglia nel medio corso del Danubio.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Legio VII Claudia · Mostra di più »

Legio VIII Augusta

La Legio VIII Augusta fu una legione romana costituita da Gaio Giulio Cesare nel 59 a.C. e attiva almeno fino all'inizio del V secolo.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Legio VIII Augusta · Mostra di più »

Legio VIIII Hispana

La Legio VIIII Hispana ("dalla Hispania"), talvolta meno correttamente chiamata Legio IX Hispana, fu una legione romana, il cui simbolo è sconosciuto Fu ricostituita da Augusto a partire dai veterani della Legio IX di Gaio Giulio Cesare, e scomparve durante il II secolo.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Legio VIIII Hispana · Mostra di più »

Legio X Gemina

La Legione X Gemina (il nome indica che da una sola legione erano state create due legioni Gemelle): la sua preferita, nota anche come X Equestris per il ruolo chiave svoltovi dalla cavalleria.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Legio X Gemina · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Legione romana · Mostra di più »

Lex Gabinia

La Lex Gabinia (detta anche Lex de piratis persequendis, da non confondersi con la Lex Gabinia tabellaria del 139 a.C., che prevedeva l'introduzione del voto segreto), che prende il nome del suo proponente, il tribuno della plebe Aulo Gabinio, fu una legge romana approvata nel 67 a.C. Questa legge concesse a Pompeo Magno i più ampi poteri possibili per condurre la guerra contro i pirati che ormai da decenni rendevano insicuro il Mediterraneo e le sue coste: massima libertà operativa, un'armata di 500 navi, 5.000 cavalieri e un totale di 120.000 armati.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Lex Gabinia · Mostra di più »

Lex Manilia

La Lex Manilia, che prende il nome del suo proponente, il tribuno della plebe Gaio Manilio, fu una legge romana approvata nel 66 a.C., grazie anche all'aiuto politico di Cesare e Cicerone.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Lex Manilia · Mostra di più »

Lex Vatinia

La lex Vatinia de provinciae Ceaseris fu proposta dal tribuno della plebe Publio Vatinio quando Cesare era console con Bibulo.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Lex Vatinia · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Limes romano · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Lingua latina · Mostra di più »

Linguadoca-Rossiglione

La Linguadoca-Rossiglione (in francese Languedoc-Roussillon, in occitano Lengadòc-Rosselhon, in catalano Llenguadoc-Rossellò) era una regione della Francia meridionale composta da cinque dipartimenti.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Linguadoca-Rossiglione · Mostra di più »

Loira

La Loira (in francese Loire), con un corso di 1.020 km totali, SANDRE, (Consultato il 14 maggio 2014) è il più lungo fiume di Francia.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Loira · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Lucca · Mostra di più »

Luciano Canfora

È considerato un «profondo conoscitore della cultura classica», al cui studio egli applica «un approccio multidisciplinare»«, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell'Enciclopedia italiana, Roma (on-line).

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Luciano Canfora · Mostra di più »

Lucio Afranio (console 60 a.C.)

Homo novus, di origine picena, fu legato di Gneo Pompeo Magno in Hispania durante la guerra contro Quinto Sertorio e in Oriente durante le campagne militari degli anni 66-62 a.C. contro Mitridate VI, re del Ponto.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Lucio Afranio (console 60 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Anneo Seneca

Seneca fu attivo in molti campi, compresa la vita pubblica, dove fu senatore e questore, dando un impulso riformatore.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Lucio Anneo Seneca · Mostra di più »

Lucio Aurelio Cotta

Ricoprì la carica di pretore nel 70 a.C. e di console nel 65 a.C.Cassio Dione Cocceiano, Storia romana, XXXVII, 1.1.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Lucio Aurelio Cotta · Mostra di più »

Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console 58 a.C.)

La data di nascita è collocabile tra il 105-101 a.C., avendo ricoperto la carica di console nel 58 a. C. Discendente da un'antica famiglia plebea arricchitasi durante la guerra italica, figlio di un armiere e di una delle figlie di Calvenzio di Piacenza, ricco mercante che è stato ritratto nel discorso di Cicerone, In Pisonem, come bandista d'asta gallico.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console 58 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Cornelio Balbo (maggiore)

Membro di una antica e potente famiglia di origine sconosciuta, si mosse accompagnato dalla leggenda che il suo nome derivasse dal dio Baal (suo vero nome prima della romanizzazione in Balbus).

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Lucio Cornelio Balbo (maggiore) · Mostra di più »

Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.)

Era figlio del console omonimo, eletto nel 127 a.C..

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Cornelio Cinna (pretore 44 a.C.)

Figlio del Lucio Cornelio Cinna console negli anni 87, 86, 85 e 84 a.C., e fratello della moglie di Gaio Giulio Cesare Cornelia Cinna, appartenne anch'egli alla parte democratica e fu pretore nel 44 a.C.; partecipò alla congiura delle idi di marzo.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Lucio Cornelio Cinna (pretore 44 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Cornelio Lentulo Crure

Fratello del console Publio Cornelio Lentulo Spintere, nel 58 a.C. fu pretore e nel 49 a.C. console.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Lucio Cornelio Lentulo Crure · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Lucio Emilio Lepido Paolo

Era figlio di Marco Emilio Lepido, console del 78 a.C. Appoggiò Cicerone contro Catilina e non si alleò mai con Pompeo Magno.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Lucio Emilio Lepido Paolo · Mostra di più »

Lucio Giunio Bruto

Il nome di Bruto è legato alla leggendaria cacciata dell'ultimo re di Roma, Tarquinio il Superbo.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Lucio Giunio Bruto · Mostra di più »

Lucio Licinio Lucullo

Nato a Roma, fu membro della Gens Licinia, una famiglia molto influente nell'età repubblicana, nonostante fosse di origine plebea.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Lucio Licinio Lucullo · Mostra di più »

Lucio Minucio Basilo

Dapprima vicino a Giulio Cesare durante la campagna di Gallia e la guerra civile del 49 a.C., parteciperà poi alla cospirazione che porterà al suo assassinio.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Lucio Minucio Basilo · Mostra di più »

Lucio Pinario

Poco si sa della sua attività a parte un passo di Suetonio che ce lo indica come coerede per un quarto, assieme al fratello, di Gaio Giulio Cesare per parte della sorella di questi.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Lucio Pinario · Mostra di più »

Lucio Sergio Catilina

Catilina nasce a Roma nel 108 a.C. dal patrizio Lucio Sergio Silo e da Belliena.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Lucio Sergio Catilina · Mostra di più »

Lucio Vezio

Vezio, probabilmente proveniente dal piceno, servì in giovane età come ufficiale di Gneo Pompeo Strabone nella Guerra Sociale, con Lucio Sergio Catilina, Marco Tullio Cicerone e Gneo Pompeo Magno.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Lucio Vezio · Mostra di più »

Luogotenente

Un luogotenente è colui che fa le veci temporaneamente di una carica politica o militare o esercita in loro nome il potere su un determinato luogo.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Luogotenente · Mostra di più »

Lupercalia

I Lupercali (in latino: Lupercalia) erano una festività romana che si celebrava nei giorni nefasti di febbraio, mese purificatorioPlutarco, Vita di Romolo, 21, 4.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Lupercalia · Mostra di più »

Macedonia (provincia romana)

La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Macedonia (provincia romana) · Mostra di più »

Magister equitum

Il Magister equitum (maestro dei cavalieri) nella Repubblica romana era un grado militare che veniva assegnato e tolto da un dittatore.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Magister equitum · Mostra di più »

Marco Anneo Lucano

Su Lucano ci sono giunte tre biografie antiche: quella di Svetonio nel De poetis, quella attribuita a Vacca e quella più breve, anonima, nel codice Vossianus; altre fonti sono Persio, il quindicesimo libro degli Annales di Tacito in riferimento alla congiura di Pisone e le Silvae di Stazio.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Marco Anneo Lucano · Mostra di più »

Marco Antonio

Abile condottiero e coraggioso combattente, discendente da una famiglia patrizia, fu luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sotto la cui protezione iniziò la sua carriera senatoria.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Marco Antonio · Mostra di più »

Marco Antonio Gnifone

Nato in Gallia, fu esposto da bambino e fu cresciuto come schiavo di un Marco Antonio: in seguito alla manumissio, secondo le convenzioni della onomastica romana prese il nomen e prenome del suo ex padrone.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Marco Antonio Gnifone · Mostra di più »

Marco Azio Balbo

Membro della gens Atia da parte di padre, gens originaria di Aricia, i cui membri appartenevano all'ordine senatorio.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Marco Azio Balbo · Mostra di più »

Marco Calpurnio Bibulo

Membro della plebea gens Calpurnia, Bibulo ricoprì la carica di edile nel 65 a.C. al fianco di Gaio Giulio Cesare, che provvide ad oscurarlo durante l'anno in cui era in carica, in modo particolare nella disposizione dei Ludi Romani.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Marco Calpurnio Bibulo · Mostra di più »

Marco Emilio Lepido

Appartenente a un'antica famiglia patrizia, era figlio dell'omonimo Marco Emilio Lepido e fratello del console Lucio Emilio Paolo.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Marco Emilio Lepido · Mostra di più »

Marco Emilio Lepido (console 78 a.C.)

Nel 78 a.C. rivestì la carica di console.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Marco Emilio Lepido (console 78 a.C.) · Mostra di più »

Marco Giunio Bruto

Marco Giunio Bruto nacque nell'85 a.C. o forse nel 78-79 a.C. da Servilia, figlia di Quinto Servilio Cepione e nipote di Marco Livio Druso, e da Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe dell'83 a.C., popularis e seguace del partito mariano.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

Marco Licinio Crasso

Vincitore di Spartaco, formò il primo triumvirato assieme a Gneo Pompeo Magno e a Gaio Giulio Cesare.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Marco Licinio Crasso · Mostra di più »

Marco Minucio Termo

Nell'80 a.C. fu propretore nella provincia d'Asia, e sotto di lui militò come legatus il giovane Gaio Giulio Cesare.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Marco Minucio Termo · Mostra di più »

Marco Pacuvio

Nipote del poeta Quinto Ennio, fu il primo grande tragediografo latino.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Marco Pacuvio · Mostra di più »

Marco Porcio Catone Uticense

Se si eccettua l'accusa, non verificata, di ebrius (ubriacone) mossagli da Giulio Cesare, l'Uticense è descritto persino dalle fonti a lui ostili e dai suoi più acerrimi nemici come una figura di somma rettitudine, incorruttibile ed imparziale, molto scomodo per gli avversari.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Marco Porcio Catone Uticense · Mostra di più »

Marco Terenzio Varrone

Marco Terenzio Varrone nacque a Rieti (o in alta Sabina) nel 116 a.C.: per tale motivo è detto Reatino (attributo che lo distingue da Varrone Atacino, vissuto nello stesso periodo).

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Marco Terenzio Varrone · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Marco Valerio Marziale

Marco Valerio Marziale nacque il 1º marzo,Un'ipotesi sostiene che Marziale non sia nato necessariamente il 1º marzo, vista l'abitudine di celebrare il proprio compleanno in questa data anche se nati in un qualsiasi altro giorno di marzo.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Marco Valerio Marziale · Mostra di più »

Mario Attilio Levi

Già titolare della cattedra di storia romana, con l'incarico poi di storia greca, all'Università di Torino, fu dal 1936 professore di storia antica all'Università degli Studi di Milano.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Mario Attilio Levi · Mostra di più »

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛij(ə), in provenzale: Marselha o Marsihoin lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana, in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, sesto del Mediterraneo ed a livello europeo.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Marsiglia · Mostra di più »

Massiccio del Giura

Il Massiccio del Giura (in tedesco e francese: Jura) è una catena montuosa calcarea situata a nord delle Alpi in Francia, Svizzera e Germania.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Massiccio del Giura · Mostra di più »

Materiale da costruzione

I materiali da costruzione sono tutti i materiali, naturali e artificiali, normalmente impiegati nel lavoro per realizzare costruzioni edilizie e opere d'ingegneria civile (strade, ponti, canali, dighe, gallerie).

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Materiale da costruzione · Mostra di più »

Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione geografica che comprende i territori dell'Asia occidentale, europei (la porzione di Turchia a ovest dello stretto del Bosforo) e nordafricani (Egitto).

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Medio Oriente · Mostra di più »

Menapi

I Menapi erano una tribù celtica appartenente al territorio della Gallia Belgica.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Menapi · Mostra di più »

Miglio (unità di misura)

Il miglio (plurale le miglia) è un'unità di misura di lunghezza, il cui valore, variabile da 1 a 2 km circa, cambia a seconda delle epoche storiche e dei vari paesi.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Miglio (unità di misura) · Mostra di più »

Mileto (Asia Minore)

Milèto (ittita: Millawanda, Milawata; greco antico:, Míletos; latino: Miletus) fu una città costiera della Ionia d'Asia, situata nella regione anticamente detta Caria in Asia Minore.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Mileto (Asia Minore) · Mostra di più »

Mitilene

Mitilene (Μυτιλήνη, Mitilini; anche Metelino, desueto) è un ex comune della Grecia nella periferia dell'Egeo Settentrionale (unità periferica di Lesbo) con 36.196 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Mitilene · Mostra di più »

Mitridate VI del Ponto

È ricordato come uno dei più formidabili avversari della Repubblica romana, che costrinse a ben tre guerre mitridatiche, impegnando tre dei più grandi generali romani, Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Mitridate VI del Ponto · Mostra di più »

Mulhouse

Mulhouse (pronuncia //, in tedesco Mülhausen, in alsaziano Mìlhüsa, in italiano Molosa) è una città della Francia di 111 273 abitanti, situata nel dipartimento dell'Alto Reno nella regione Grand Est, sul fiume Ill e sul canale dal Rodano al Reno.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Mulhouse · Mostra di più »

Musei Vaticani

I Musei Vaticani si trovano in viale Vaticano a Roma, all'interno dello Stato della Città del Vaticano.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Musei Vaticani · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre) a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori: 7,4 milioni nel 2016.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Museo del Louvre · Mostra di più »

Napoleone III di Francia

Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, con cui ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri quattro figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Napoleone III di Francia · Mostra di più »

Narbona

Narbona (in francese Narbonne, in occitano e in catalano, Narbona) è un comune francese di 52.625 abitanti situato nel dipartimento dell'Aude nella regione dell'Occitania, sede di sottoprefettura.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Narbona · Mostra di più »

Naumachia

La naumachia (in latino naumachia, dal greco antico ναυμαχία/naumachía, letteralmente « combattimento navale ») indica nel mondo romano sia uno spettacolo rappresentante una battaglia navale sia il bacino, o in senso lato l'edificio in cui si tenevano.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Naumachia · Mostra di più »

Nervi (popolo)

I Nervi erano la più potente tribù della Gallia Belgica, che viveva nell'area della Schelda nel I secolo a.C. Secondo Tacito e Strabone erano di origine germanica e si erano stanziati in quest'area attorno al 100 a.C. Nel suo De bello Gallico, Gaio Giulio Cesare li definisce come il popolo più bellicoso tra quelli belgici, adducendo come prova il fatto che la loro cultura era di tipo spartano.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Nervi (popolo) · Mostra di più »

Nicola di Damasco

Figlio di Antipatro, Nicola ricevette un'ottima educazione, dedicandosi alla filosofia peripatetica ed alla retorica.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Nicola di Damasco · Mostra di più »

Nicomede IV

Re di Bitinia dal 94 al 74 a.C., nulla si sa di lui prima della sua ascesa al trono.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Nicomede IV · Mostra di più »

Nobilitas

Con il termine Nobilitas (che in latino indica la fama) si definisce la classe dirigente di Roma dai primi secoli della media e tarda repubblica romana e del principato, che si stabilì dopo la fine del conflitto degli ordini.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Nobilitas · Mostra di più »

Occupazione romana della Germania sotto Augusto

L'occupazione romana della Germania sotto Augusto rappresenta l'insieme delle campagne militari, durate un ventennio (dal 12 a.C. al 9 d.C.), che portò l'Impero Romano ad ampliare i propri confini al di là del fiume Reno.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Occupazione romana della Germania sotto Augusto · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Oceano Atlantico · Mostra di più »

Oglio

L'Oglio (Òi (IPA) in camuno, bergamasco, bresciano, cremasco e mantovano, Ùi in cremonese) è un importante fiume italiano, affluente del Po, che scorre in Lombardia, nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Oglio · Mostra di più »

Oklahoma

L'Oklahoma (AFI) (in Cherokee Asgaya gigageyi / ᎠᏍᎦᏯ ᎩᎦᎨᏱ; o traslitterato dall'inglese come ᎣᎦᎳᎰᎹ, ovvero òɡàlàhoma) è uno stato federato situato nella regione censuaria degli Stati Uniti Centrali del Sud, negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Oklahoma · Mostra di più »

Omicidio

L'omicidio è la soppressione di una vita umana a opera di un altro essere umano.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Omicidio · Mostra di più »

Onomastica romana

L'onomastica romana è lo studio dei nomi propri di persona, delle loro origini e dei processi di denominazione nella Roma antica.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Onomastica romana · Mostra di più »

Oratoria

L'oratoria è l'arte del parlare in pubblico.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Oratoria · Mostra di più »

Ordine equestre

Gli equites (dal Latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Ordine equestre · Mostra di più »

Ottimati

Gli Ottimati (cioè i migliori) erano i componenti della fazione aristocratica conservatrice della tarda Repubblica romana.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Ottimati · Mostra di più »

Ovazione

L'ovazione (in latino ovatio) o piccolo trionfo (in greco πεζὸς θρίαμβος) era una cerimonia in cui nell'antica Roma venivano resi gli onori ad un generale vittorioso.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Ovazione · Mostra di più »

Pater Patriae

Pater Patriae (Padre della Patria) era un titolo onorifico conferito nell'antica Roma.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Pater Patriae · Mostra di più »

Patrizio (storia romana)

I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite della antica società romana.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Patrizio (storia romana) · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Penisola balcanica · Mostra di più »

Pharsalia

La Pharsalia, spesso chiamata Farsaglia in italiano (conosciuta anche come De bello civili "Sulla guerra civile", o Bellum civile, "La guerra civile"), è un poema epico romano del poeta Marco Anneo Lucano.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Pharsalia · Mostra di più »

Pianto

Per pianto si intende comunemente l'atto di produrre e rilasciare lacrime in risposta ad un'emozione, sia essa negativa (dolore), che positiva (gioia).

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Pianto · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Pianura Padana · Mostra di più »

Pirateria

La pirateria è l'attività illegale di quei marinai, denominati pirati, che, abbandonando per scelta o per costrizione la precedente vita sui mercantili, abbordano, depredano o affondano le altre navi in alto mare, nei porti, sui fiumi e nelle insenature.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Pirateria · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Plutarco · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Politica · Mostra di più »

Pomerio

Il pomerio era il confine sacro e inviolabile della città di Roma.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Pomerio · Mostra di più »

Pompea Silla

Nel 63 a.C. in seguito all'elezione di Cesare a Pontefice massimo, lo seguì nell'abitazione consacrata al capo del collegio sacerdotale, che si trovava sulla via Sacra.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Pompea Silla · Mostra di più »

Pompei

Pompei (Pumpeje in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli, in Campania.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Pompei · Mostra di più »

Ponte di Cesare sul Reno

Il ponte sul Reno di Cesare era un ponte militare in legno, costruito da Gaio Giulio Cesare nel corso delle due campagne dallo stesso condotte contro i Germani, nell'ambito della conquista della Gallia.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Ponte di Cesare sul Reno · Mostra di più »

Pontefice (storia romana)

Il pontefice era un sacerdote della Religione romana.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Pontefice (storia romana) · Mostra di più »

Pontefice massimo (storia romana)

Il pontefice massimo (in lingua latina pontifex maximus) era una figura della religione romana.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Pontefice massimo (storia romana) · Mostra di più »

Ponto

Il Ponto (in greco: Πόντος, "mare") è una regione storica che si estendeva nella zona nordorientale dell'Asia Minore, comprendendo all'incirca le province di Sinope, Samsun, Amasya, Tokat, Ordu, Giresun, Gümüşhane, Trebisonda, Rize ed Artvin, nell'attuale Turchia.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Ponto · Mostra di più »

Populares

I Populares furono una delle factiones ("partiti" in senso lato) che nella vita politica della Repubblica romana sosteneva le istanze del popolo, costituendo per così dire la "base" dell'autorità dei Tribuni della Plebe, la magistratura che rappresentava gli interessi dei ceti popolari di Roma.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Populares · Mostra di più »

Presagio

Il termine praesagium (antico praesagum) deriva dalla locuzione "omnes prae sagum parvi futuros", che in latino significa "tutti, in presenza dei sacerdoti (lett.: di chi indossa il saio) sarebbero stati tenuti in piccolo conto".

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Presagio · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Pretore (storia romana) · Mostra di più »

Prima guerra punica

La prima guerra punica (264 - 241 a.C.) fu la prima di tre guerre combattute tra l'Antica Cartagine e la Repubblica romana.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Prima guerra punica · Mostra di più »

Primo triumvirato

Primo Triumvirato è il nome che gli storici hanno attribuito all'alleanza politica non ufficiale, nella Roma antica, di Gaio Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso, e Gneo Pompeo Magno nel 60 a.C. Al contrario del Secondo triumvirato, il Primo Triumvirato fu caratterizzato da un accordo strettamente privato e non ebbe valore ufficiale – il suo potere nello Stato romano derivò dall'influenza personale dei Triumviri nella politica della Repubblica – e fu di fatto mantenuto segreto per un po' di tempo come parte del progetto politico dei Triumviri stessi.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Primo triumvirato · Mostra di più »

Primus pilus

Primus Pilus era il titolo detenuto nell'esercito romano dal primo Centurione della legione, ovvero il capo di tutti i centurioni.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Primus pilus · Mostra di più »

Principato (storia romana)

Con il termine di Principato si intende nell'ambito della storia romana la prima forma di governo dell'Impero dall'avvento di Augusto fino a quello di Diocleziano e del suo dominato (27 a.C. - 285 d.C.). Il principato instaurato nel 27 a.C. da Augusto segnò il passaggio dalla forma repubblicana a quella autocratica dell'Impero: senza abolire formalmente le istituzioni repubblicane, il principe (in latino princeps) assumeva la guida della res publica e ne costituiva il perno politico.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Pro Marcello

La Pro Marcello è una orazione di Marco Tullio Cicerone pronunciata in senato nel settembre del 46 a.C..

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Pro Marcello · Mostra di più »

Pro Quinto Ligario

La Pro Quinto Ligario (In difesa di Quinto Ligario) è un'orazione del celebre retore romano Marco Tullio Cicerone.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Pro Quinto Ligario · Mostra di più »

Pro rege Deiotaro

Pro rege Deiotaro è un'orazione di Marco Tullio Cicerone.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Pro rege Deiotaro · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Proconsole · Mostra di più »

Propretore

Il propretore, durante la Repubblica, era un pretore che, esercitata per un anno questa carica, era destinato al comando di un esercito o di una provincia.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Propretore · Mostra di più »

Proscrizione

La proscrizione, nel mondo romano, era un avviso pubblico con cui si notificava la messa in vendita dei beni di un debitore.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Proscrizione · Mostra di più »

Provenza

La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/ Provença in lingua provenzale), il cui capoluogo è la città di Nizza, è un'antica provincia del sud-est della Francia, che si estende dalla riva sinistra del Rodano inferiore a ovest fino quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Valle Roia non ne fecero praticamente mai parte), e delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Provenza · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Provincia romana · Mostra di più »

Provocatio ad populum

La provocatio ad populum è un istituto del diritto pubblico romano, introdotto dalla Lex Valeria de provocatione del 509 a.C. (rogata dal console Publio Valerio Publicola) e applicato in particolare nel periodo repubblicano.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Provocatio ad populum · Mostra di più »

Publio Clodio Pulcro

Esponente dell'importante gens aristocratica dei Claudii, che vantava fra i propri antenati personaggi illustri come Appio Claudio Cieco, si avvicinò, fin da giovane, alla politica della fazione dei populares, e si rese in più casi colpevole di atti di sovversione e corruzione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Publio Licinio Crasso

Nacque attorno all'86 a.C. dalla nobile famiglia dei Licinii e militò sotto Gaio Giulio Cesare nei primi tre anni delle campagne militari che portarono alla conquista della Gallia.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Publio Licinio Crasso · Mostra di più »

Publio Servilio Casca

Publio Servilio Casca (in latino: Publius Servilius Casca Longus Roma ?- Filippi 42 a.C.) fu uno degli assassini di Gaio Giulio Cesare, ucciso il 15 marzo del 44 a.C.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Publio Servilio Casca · Mostra di più »

Publio Servilio Vatia Isaurico (console 48 a.C.)

Figlio dell'omonimo Publio Servilio Vatia Isaurico, ricoprì la carica di pretore nel 54 a.C. Sostenne Marco Porcio Catone Uticense, ma passò poi dalla parte di Gaio Giulio Cesare, assieme al quale fu console nel 48 a.C. Intervenne per placare i tumulti causati da Marco Celio Rufo e, nel 46 a.C., ottenne il governo della provincia d'Asia.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Publio Servilio Vatia Isaurico (console 48 a.C.) · Mostra di più »

Publio Servilio Vatia Isaurico (console 79 a.C.)

Nipote di Quinto Cecilio Metello Macedonico, nel 100 a.C. prese le armi col resto del partito senatoriale contro Lucio Appuleio Saturnino.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Publio Servilio Vatia Isaurico (console 79 a.C.) · Mostra di più »

Publio Terenzio Afro

Fu uno dei primi autori latini a introdurre il concetto di humanitas, elemento caratterizzante del Circolo degli Scipioni.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Publio Terenzio Afro · Mostra di più »

Publio Vatinio

Vatinio fu questore nel 63 a.C., lo stesso anno del consolato di Marco Tullio Cicerone, che lo inviò a Pozzuoli.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Publio Vatinio · Mostra di più »

Questore (storia romana)

Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori dello Stato, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Questore (storia romana) · Mostra di più »

Quiberon

Quiberon (in bretone Kiberen) è un comune francese di 5.175 abitanti situato nella parte sud della penisola Quiberon, nel di dipartimento del Morbihan nella regione della Bretagna.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Quiberon · Mostra di più »

Quinto Cecilio Metello Celere

Nipote di Lucio Cecilio Metello Diademato e figlio di Quinto Cecilio Metello Celere venne adottato da Quinto Cecilio Metello Nepote.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Quinto Cecilio Metello Celere · Mostra di più »

Quinto Cecilio Metello Pio

Fin da giovane fu politicamente vicino a Lucio Cornelio Silla, che aveva conosciuto combattendo in Numidia contro Giugurta dal 108 al 105.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Quinto Cecilio Metello Pio · Mostra di più »

Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica

Fu adottato da Quinto Cecilio Metello Pio.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica · Mostra di più »

Quinto Fufio Caleno

Nel 61 a.C. fu tribuno della plebe e riuscì a far assolvere Publio Clodio Pulcro, che aveva profanato i riti della Bona Dea e di ciò fu in seguito accusato da Cicerone.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Quinto Fufio Caleno · Mostra di più »

Quinto Lutazio Catulo (console 78 a.C.)

Figlio del colto Quinto Lutazio Catulo, fugge da Roma nell'87 a.C. all'avvento di Lucio Cornelio Cinna, ma vi fa poi ritorno e diventa edile.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Quinto Lutazio Catulo (console 78 a.C.) · Mostra di più »

Quinto Ortensio Ortalo

Dopo aver partecipato alla guerra sociale, potrebbe aver partecipato a fianco di Lucio Cornelio Silla, suo comandante, alla prima guerra mitridatica,Plutarco, Vita di Silla, 15.3.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Quinto Ortensio Ortalo · Mostra di più »

Quinto Pedio

Figlio di Marco Pedio e di Giulia maggiore, sorella di Cesare e fratello, forse minore, di Lucio Pinario, aveva servito come generale durante la conquista della Gallia.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Quinto Pedio · Mostra di più »

Quinto Sertorio

Nativo di Norcia, all'epoca in Sabina, era parente di Gaio Mario in quanto figlio della cugina di Mario.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Quinto Sertorio · Mostra di più »

Quinto Tullio Cicerone

Nel 64 a.C. scrisse una breve opera, il Commentariolum petitionis, indirizzandola al fratello Marco, che in quell'anno si candidava al consolato per l'anno successivo.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Quinto Tullio Cicerone · Mostra di più »

Regno del Ponto

Il Regno del Ponto fu un regno ellenistico localizzato nell'Anatolia nord-orientale, tra i fiumi Fasis e Halys e la costa del Mar Nero.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Regno del Ponto · Mostra di più »

Religione romana

Con l'espressione "religione romana" si intende indicare quell'insieme di fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Religione romana · Mostra di più »

René Goscinny

Numerose le pubblicazioni a cui ha partecipato e le serie da lui portate al successoː tra queste Lucky Luke e, in sodalizio con il disegnatore Albert Uderzo, Asterix.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e René Goscinny · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Reno · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Repubblica romana · Mostra di più »

Rex (storia romana)

Il Rex (che tradotto dal latino significa re) era il supremo magistrato che governava Roma.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Rex (storia romana) · Mostra di più »

Rivolta dalmato-pannonica del 6-9

La rivolta dalmato-pannonica, scoppiata nel 6, durò per 4 lunghi anni, dopo durissimi scontri tra le popolazioni indigene di Dalmazia e Pannonia (area a quel tempo facente parte dell'Illirico romano), ed i conquistatori Romani, che avevano sottomesso l'area 15 anni prima e che riuscirono ad assoggettare nuovamente queste genti.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Rivolta dalmato-pannonica del 6-9 · Mostra di più »

Rodano (fiume)

Il Ròdano (Rhône in francese, Rôno in arpitano, Ròse in occitano, Rhone o Rotten in tedesco, Rhodanus in latino, Ῥοδανός, Rhodanòs in greco antico) è un importante fiume europeo.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Rodano (fiume) · Mostra di più »

Rodi

Rodi, dal greco Ῥόδος (Rodos, pronuncia: Hròdos), è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Rodi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Roma (città antica) · Mostra di più »

Romolo

Di origini latine, figlio del dio Marte e di Rea Silvia, figlia di Numitore, re di Alba Longa, secondo la tradizione fondò Roma tracciandone il confine sacro, il pomerio, il 21 aprile 753 a.C..

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Romolo · Mostra di più »

Ronald Syme

Figlio di un avvocato, compì gli studi alla Victoria University di Wellington dal 1921 al 1923, poi all'Università di Auckland dove, fino al 1925, affiancò agli studi classici lo studio della lingua e letteratura francese.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Ronald Syme · Mostra di più »

Rubicone

Il Rubicone è un piccolo fiume a regime torrentizio dell'Italia settentrionale, lungo 80 km, a 320 km a nord di Roma, che scorre nella provincia di Forlì-Cesena e incontra la via Emilia all'altezza di Savignano sul Rubicone per poi sfociare nel mar Adriatico poco a sud di Cesenatico.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Rubicone · Mostra di più »

Sabina

La Sabina è una regione storico-geografica dell'Italia centrale, situata tra Umbria, Lazio e Abruzzo delimitata dal Tevere a sud-ovest, dal fiume Nera a nord-ovest, dagli appennini a nord-est e dal fiume Aniene e dal lago del Turano a sud-est.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Sabina · Mostra di più »

Sacrificio

Il sacrificio (dal latino sacrificium, sacer + facere, "rendere sacro") è quel gesto rituale con cui dei beni (oggetti, cibo, animali o anche esseri umani), vengono tolti dalla condizione profana e consegnati al sacro, venendo per questo dedicati in favore di una o più entità sovrumane, come atto propiziatorio o di adorazione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Sacrificio · Mostra di più »

Santo dei Santi

Nell'ebraismo il Santo dei Santi o Sancta Sanctorum (in ebraico קֹדֶשׁ הַקֳּדָשִׁים Qodesh ha-Qodashim) costituiva l'area più sacra del tabernacolo prima e del Tempio di Salomone dopo, nei quali era custodita l'Arca dell'Alleanza.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Santo dei Santi · Mostra di più »

Scrittore

Uno scrittore è chiunque crei un lavoro scritto, sebbene la parola designi usualmente coloro che scrivono per professione, e chi scrive in diverse forme e generi più o meno codificati.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Scrittore · Mostra di più »

Scudo (esercito romano)

Lo Scudo (dal latino scutum o clipeus) utilizzato dall'esercito romano nel corso degli oltre dodici secoli della sua storia (che decorre dalla data della fondazione della città (753 a.C.) fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476) subì numerose modifiche nella forma, nei materiali che lo componevano e nelle dimensioni.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Scudo (esercito romano) · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Secondo triumvirato

Secondo triumvirato è il nome che gli storici danno all'alleanza stipulata il 27 novembre del 43 a.C. tra Ottaviano Augusto, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Secondo triumvirato · Mostra di più »

Semiramide

Compare nelle narrazioni di diversi autori greci (ad esempio nei Περσικά di Ctesia di Cnido) come moglie del leggendario (in quanto assente dalle liste dei sovrani di Assiria compilate dal raffronto tra resoconti storici e ritrovamenti archeologici) re Nino, che si sarebbe invaghito di lei quand'era ancora sposa del generale Onne; il re avrebbe chiesto al generale di lasciarla e Onne si sarebbe suicidato.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Semiramide · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Senato romano · Mostra di più »

Senatoconsulto

Il senatoconsulto (in latino senatusconsultum, parere del senato) era una deliberazione del senato dell'antica Roma su un tema di politica statale.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Senatoconsulto · Mostra di più »

Sequani

I sequani erano un popolo celtico del bacino superiore del fiume Arar (Saona), cioè dell'odierna Franca Contea e di parte della Borgogna.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Sequani · Mostra di più »

Servilia Cepione

Le notizie su Servilia sono ricavate soprattutto dalle lettere di Cicerone Ad Atticum e Ad Brutum.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Servilia Cepione · Mostra di più »

Servio Sulpicio Galba (pretore 54 a.C.)

Pretore nel 54 a.C., fu legato di Gaio Giulio Cesare dal 58 a.C. al 50 a.C. nella guerra di conquista della Gallia, al comando della futura Dodicesima legione fulminata.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Servio Sulpicio Galba (pretore 54 a.C.) · Mostra di più »

Sesterzio

Il sesterzio era una moneta romana.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Sesterzio · Mostra di più »

Sesto Giulio Cesare (console 91 a.C.)

Figlio di un Gaio Giulio Cesare, fu zio (fratello del padre) di Gaio Giulio Cesare.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Sesto Giulio Cesare (console 91 a.C.) · Mostra di più »

Sesto Giulio Cesare (pretore 208 a.C.)

Pretore nel 208 a.C., è noto per essere stato il primo rappresentante della gens Iulia a portare il cognomen Cesare.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Sesto Giulio Cesare (pretore 208 a.C.) · Mostra di più »

Sesto Pompeo

Era il figlio più giovane di Gneo Pompeo Magno e della sua terza moglie, Mucia Terzia.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Sesto Pompeo · Mostra di più »

Sfortuna

La sfortuna, detta anche jella o scalogna, è la sorte avversa, ovvero la cattiva fortuna.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Sfortuna · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo all'attuale Siria.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Spagna · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Spagna romana · Mostra di più »

Spartaco

Si sa ben poco di preciso sulla sua giovinezza; è comunque certo che nacque in Tracia, sulle rive del fiume Strimone (l'odierno fiume Struma, in Bulgaria), tra il 111 ed il 109 a.C. circa, da una famiglia di nobili facente parte della tribù dei Maedi.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Spartaco · Mostra di più »

Sporadi Meridionali

L'arcipelago delle Sporadi Meridionali è un gruppo di isole situate nel mar Egeo, in Grecia di fronte alle coste turche.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Sporadi Meridionali · Mostra di più »

Spurinna

Gli Spurinna furono una famiglia etrusca di Tarquinia attestata già dalla metà del VI secolo a.C.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Spurinna · Mostra di più »

Stoicismo

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale e panteista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio, con un forte orientamento etico; la morale stoica risente di quella dei cinici, mentre la fisica prende ispirazione da quella di Eraclito.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Stoicismo · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Storia · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Storia romana · Mostra di più »

Storia romana (Appiano)

La Storia romana (titolo originale: Ῥωμαικά) è un'opera storiografica scritta e completata da Appiano d'Alessandria attorno al 160.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Storia romana (Cassio Dione) · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Strabone · Mostra di più »

Suburra

La Suburra (Subura di etimo ignoto, non dal latino sub-urbe) era un vasto e popoloso quartiere dell'antica Roma situato sulle pendici dei colli Quirinale e Viminale fino alle propaggini dell'Esquilino (Oppio, Cispio e Fagutal).

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Suburra · Mostra di più »

Suono

Il suono (dal latino sonus) è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Suono · Mostra di più »

Supplicatio

La Supplicatio nell'antica Roma era una solenne cerimonia di ringraziamento, ovvero una supplica agli dei decretata dal senato: venivano aperti tutti i templi e le statue degli Dèi venivano collocate su speciali giacigli (pulvinaria) cosicché il popolo potesse offrire loro sacrifici di ringraziamento, offerte e preghiere.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Supplicatio · Mostra di più »

Taglio cesareo

Il parto cesareo (TC) è un intervento chirurgico per mezzo del quale il ginecologo procede all'estrazione del bambino.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Taglio cesareo · Mostra di più »

Talento (peso)

Un talento (in latino talentum, in greco antico: τάλαντον, talanton 'scala, bilancia, somma') era una antica unità di misura della massa.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Talento (peso) · Mostra di più »

Tamigi

Il Tamigi (AFI:; in inglese Thames, pron., dal latino Tamĕsis) è un fiume dell'Inghilterra meridionale che attraversa Londra e sfocia ad est nel Mare del Nord: ancorché non sia il maggiore per lunghezza e portata, è da considerare di gran lunga il primo fiume del Regno Unito per importanza storica ed economica.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Tamigi · Mostra di più »

Tarquinio il Superbo

Della dinastia etrusca dei Tarquini, Tarquinio regnò dal 535 a.C. al 509 a.C., anno in cui fu messo al bando da Roma.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Tarquinio il Superbo · Mostra di più »

Teatro di Marcello

Il teatro di Marcello è un teatro della Roma antica, tuttora parzialmente conservato, innalzato per volere di Augusto.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Teatro di Marcello · Mostra di più »

Tempio di Gerusalemme

Il Tempio di Gerusalemme, o Tempio Santo (Bet HaMikdash, tiberiense: Beṯ HamMiqdāš, aschenazita: Beis HaMikdosh;: Beit al-Quds o بيت المقدس: Bait-ul-Muqaddas; Ge'ez: ቤተ መቅደስ: Betä Mäqdäs), fu un insieme di strutture site sul Monte del Tempio nella Città Vecchia di Gerusalemme, sito attuale della Cupola della Roccia.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Tempio di Gerusalemme · Mostra di più »

Tempio di Marte Ultore

Il tempio di Marte Ultore è un antico tempio romano, che faceva da chiusura scenografica al lato di fondo del foro di Augusto a Roma.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Tempio di Marte Ultore · Mostra di più »

Tempio di Venere Genitrice

Il tempio di Venere Genitrice è un tempio romano inaugurato nel 46 a.C., che dominava il lato di fondo nord-occidentale del foro di Cesare a Roma.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Tempio di Venere Genitrice · Mostra di più »

Teutoni

I Tèutoni (in latino: Teutones o Teutoni, in greco: οἱ Τεύτονες) erano secondo fonti romane un popolo germanico dell'antichità, che originariamente viveva nello Jutland.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Teutoni · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Tevere · Mostra di più »

Theodor Mommsen

È generalmente considerato il più grande classicista del XIX secolo.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Theodor Mommsen · Mostra di più »

Tibisco

Il Tibisco (Tisza, in ungherese; in ucraino Тиса; in rumeno, slovacco e serbo Tisa; in tedesco Theiß) è un affluente di sinistra del Danubio.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Tibisco · Mostra di più »

Tito Labieno

Tito Labieno, padre di Quinto, combatté insieme a Giulio Cesare, nel 78 a.C., nella campagna navale di Publio Servilio (proconsole in Cilicia dal 78 al 75) contro i pirati cilici.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Tito Labieno · Mostra di più »

Tolomeo XIII

Nato verso il 62 a.C., era il figlio del faraone Tolomeo XII, al quale succedette nella primavera del 51 a.C. come correggente della sorella più grande Cleopatra VII.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Tolomeo XIII · Mostra di più »

Tolomeo XV

A soli tre anni fu nominato coreggente dalla madre il 2 settembre 44 a.C. Quando il figlio adottivo di Cesare, Ottaviano, invase il Regno d'Egitto nel 30 a.C., Cleopatra, per sicurezza, fece scappare il figlio.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Tolomeo XV · Mostra di più »

Tomba

Una tomba è un luogo naturale o artificiale in cui sono conservati i resti umani di uno o più individui, generalmente dopo un rito funebre.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Tomba · Mostra di più »

Tradizione

Il termine tradizione (dal latino traditiònem deriv. da tràdere.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Tradizione · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Traiano · Mostra di più »

Transilvania

La Transilvania (romeno: Transilvania o Ardeal; Erdély; tedesco: Siebenbürgen; ungherese: Erdély) è una regione storica che costituisce la parte occidentale e centrale dell'odierna Romania, la più sviluppata dal punto di vista economico.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Transilvania · Mostra di più »

Treviri

Treviri (AFI:; in tedesco: Trier, in francese: Trèves, in lussemburghese: Tréier) è una città extracircondariale nella parte occidentale del Land tedesco della Renania-Palatinato; è sede di una prestigiosa università.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Treviri · Mostra di più »

Tribù

Una tribù, nel campo della antropologia, è una società umana, cioè una unità sociale determinata, in possesso di una relativa omogeneità culturale e linguistica.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Tribù · Mostra di più »

Tribunato

*Tribunato – Magistratura della Roma repubblicana e imperiale.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Tribunato · Mostra di più »

Tribunicia potestas

La Tribunicia potestas, concetto traducibile in italiano come "potestà tribunizia", era l'autorità di cui godevano i tribuni della plebe nell' Antica Roma.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Tribunicia potestas · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Tribuno della plebe · Mostra di più »

Tribuno militare

Il tribunus militum (ovvero tribuno dei soldati, era sinonimo di capo della tribus fin dai tempi di Romolo) era un ufficiale dell'esercito romano.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Tribuno militare · Mostra di più »

Trionfi di Cesare

I Trionfi di Cesare (per esteso i Trionfi di Cesare in Gallia, come riporta un'insegna nella seconda tela) sono una serie di nove tele (tempera a colla, 268x278 cm ciascuna) dipinte da Andrea Mantegna tra il 1485 circa e il 1505, conservate nel Palazzo del bagno di Hampton Court a Londra.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Trionfi di Cesare · Mostra di più »

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Trionfo · Mostra di più »

Triumvirato

Il termine triumviro (dal latino tres che vuol dire tre e vir che significa uomo → tre uomini) indica ciascuno dei componenti di un gruppo costituito da tre persone (detto triumvirato).

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Triumvirato · Mostra di più »

Troia

Troia o Ilio (Τροία o -Īlĭŏn- o -Īlĭŏs- e in latino Trōia o Īlium), è sia un antico sito storico dell'Asia Minore, posto all'entrata dell'Ellesponto (Stretto dei Dardanelli), nell'odierna Turchia, attualmente chiamata Truva e popolata da un centinaio di abitanti, sia una città mitica dei testi classici greci.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Troia · Mostra di più »

Truppe ausiliarie dell'esercito romano

Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Mostra di più »

Tu quoque, Brute, fili mi!

Tu quoque, Brute, fili mi! ("Anche tu, Bruto, figlio mio!") è un'espressione latina attribuita a Giulio Cesare.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Tu quoque, Brute, fili mi! · Mostra di più »

Usipeti

La Germania Magna nel I secolo d.C. Gli Usipeti, probabilmente da identificarsi con gli Usipi, erano stanziati lungo il basso Reno Gli Usipeti o Usipi erano un antico popolo germanico occidentale stanziato nella Germania Magna, lungo la riva destra del Reno e quindi immediatamente al di là del Limes romano,.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Usipeti · Mostra di più »

Utica (città antica)

Utica è un'antica città costiera, oggi situata a 8 km dalla costa della attuale Tunisia, a pochi chilometri a Nord di Cartagine e a 27 km a Nord di Tunisi alla foce del fiume Bagrada (oggi Megerda) fondata nel 1101 a.C. secondo Plinio il Vecchio.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Utica (città antica) · Mostra di più »

Valerio Massimo

Nulla è certo della vita di questo autore se non che proveniva da una famiglia povera, che viveva a Roma da alcune generazioni.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Valerio Massimo · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Velleio Patercolo · Mostra di più »

Venere (divinità)

Venere (in latino Venus, Venĕris) è una delle maggiori dee romane principalmente associata all'amore, alla bellezza e alla fertilità, l'equivalente della dea greca Afrodite.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Venere (divinità) · Mostra di più »

Veneti (Celti)

La Gallia al tempo della conquista di Gaio Giulio Cesare.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Veneti (Celti) · Mostra di più »

Veni, vidi, vici

Veni, vidi, vici (lett. Venni, vidi, vinsi) è la frase con la quale, secondo la tradizione, Gaio Giulio Cesare annunciò la straordinaria vittoria riportata il 2 agosto del 47 a.C. contro l'esercito di Farnace II del Ponto a Zela, nel Ponto.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Veni, vidi, vici · Mostra di più »

Vercingetorige

Figlio del nobile Celtillo, fu re degli Arverni, influente popolo gallico insediato nell'attuale regione dell'Alvernia.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Vercingetorige · Mostra di più »

Vestale

Le vestali erano sacerdotesse consacrate alla dea Vesta.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Vestale · Mostra di più »

Via Sacra

La via Sacra è l'asse stradale più importante e più antico della valle del Foro, a Roma, così chiamato dopo che Romolo e Tito Tazio vi ebbero firmato la pace della guerra, causata dal Ratto delle Sabine.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Via Sacra · Mostra di più »

Villa Arconati

Villa Arconati, detta anche il Castellazzo, è una delle ville storiche del Parco delle Groane, situata a Bollate, nella frazione Castellazzo di Bollate.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Villa Arconati · Mostra di più »

Vite dei Cesari

Le Vite dei Cesari o Vite dei dodici Cesari (in latino De vita Caesarum) sono un'opera storiografica di Svetonio (ca. 69 -ca. 126 d.C.). Essa comprende la biografia di Gaio Giulio Cesare (101 a.C.- 44 a.C.), Pontifex maximus dal 63 a. C. e dittatore dal 49 al 44 a.C., e undici imperatori romani a cominciare da Ottaviano Augusto, nipote, figlio adottivo ed erede designato da Cesare stesso nel proprio testamento, che fu il primo imperatore; si conclude con la morte di Domiziano (Roma, 24 ottobre 51 – Roma, 18 settembre 96; imperatore dal settembre dell'81), coprendo così un arco temporale di quasi due secoli.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Vite dei Cesari · Mostra di più »

Vite parallele

Le Vite parallele di Plutarco (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri scritte dalla fine del I secolo al primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Vite parallele · Mostra di più »

Vittoria (divinità)

Vittoria (latino: Victoria), nella mitologia romana è la dea personificante la vittoria in battaglia ed era associata a Bellona.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Vittoria (divinità) · Mostra di più »

Vosgi

I Vosgi (in francese Vosges, in tedesco Vogesen, D'Vogese nel locale dialetto alsaziano) sono una catena montuosa dell'Europa centro-occidentale, che si estende lungo il lato occidentale della valle del Reno in direzione nord-ovest, da Belfort a Magonza (Germania).

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Vosgi · Mostra di più »

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e William Shakespeare · Mostra di più »

Yann Le Bohec

Nel 1982 si laurea con una tesi sulla legio III Augusta presso l'Università di Paris X: Nanterre, dove rimase assistente di cattedra dal 1972 al 1981, e poi docente dal 1981 al 1985.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e Yann Le Bohec · Mostra di più »

100 a.C.

La denominazione 100 a.C. iniziò ad essere utilizzata a partire dall'Alto medioevo quando il sistema dell'Anno Domini entrò sistematicamente in uso in Europa.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 100 a.C. · Mostra di più »

101 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 101 a.C. · Mostra di più »

106

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 106 · Mostra di più »

110 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 110 a.C. · Mostra di più »

12 luglio

Il 12 luglio è il 193º giorno del calendario gregoriano (il 194º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 12 luglio · Mostra di più »

121 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 121 a.C. · Mostra di più »

1814

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 1814 · Mostra di più »

1882

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 1882 · Mostra di più »

20 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 20 a.C. · Mostra di più »

208 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 208 a.C. · Mostra di più »

29 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 29 a.C. · Mostra di più »

30 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 30 a.C. · Mostra di più »

41 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 41 a.C. · Mostra di più »

42 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 42 a.C. · Mostra di più »

43

Gran Bretagna.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 43 · Mostra di più »

44 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 44 a.C. · Mostra di più »

45 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 45 a.C. · Mostra di più »

46 a.C.

Il 46 a.C. durò 445 o, secondo altre fonti, 446 giorni.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 46 a.C. · Mostra di più »

47 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 47 a.C. · Mostra di più »

48 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 48 a.C. · Mostra di più »

49 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 49 a.C. · Mostra di più »

50 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 50 a.C. · Mostra di più »

509 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 509 a.C. · Mostra di più »

51 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 51 a.C. · Mostra di più »

52 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 52 a.C. · Mostra di più »

53 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 53 a.C. · Mostra di più »

54 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 54 a.C. · Mostra di più »

55 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 55 a.C. · Mostra di più »

56 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 56 a.C. · Mostra di più »

57 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 57 a.C. · Mostra di più »

58 a.C.

Repubblica romana.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 58 a.C. · Mostra di più »

59 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 59 a.C. · Mostra di più »

60 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 60 a.C. · Mostra di più »

61 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 61 a.C. · Mostra di più »

62 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 62 a.C. · Mostra di più »

63

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 63 · Mostra di più »

63 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 63 a.C. · Mostra di più »

65 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 65 a.C. · Mostra di più »

66 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 66 a.C. · Mostra di più »

68 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 68 a.C. · Mostra di più »

69 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 69 a.C. · Mostra di più »

70 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 70 a.C. · Mostra di più »

72 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 72 a.C. · Mostra di più »

73 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 73 a.C. · Mostra di più »

74 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 74 a.C. · Mostra di più »

78 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 78 a.C. · Mostra di più »

81

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 81 · Mostra di più »

82 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 82 a.C. · Mostra di più »

83 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 83 a.C. · Mostra di più »

84 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 84 a.C. · Mostra di più »

85 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 85 a.C. · Mostra di più »

86 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 86 a.C. · Mostra di più »

91 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 91 a.C. · Mostra di più »

92 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 92 a.C. · Mostra di più »

96

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gaio Giulio Cesare e 96 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Caio Giulio Cesare, Caius Iulius Caesar, Cesare, Cesariani, Gaius Iulius Caesar, Gaius Julius Caesar, Giulio Cesare, Iulius Caesar.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »