Indice
42 relazioni: Ala (militare), Annibale, Arminio, Batavi, Betasi, Britannia (provincia romana), Canninefati, Castra Vetera, Claudio Labeone, Congiura di Giulio Civile, Coorte, Frisi, Gaio Dillio Vocula, Galba, Gallia, Germani, Germania inferiore, Germania superiore, Guerra civile romana (68-69), Impero romano, Legio V Alaudae, Legio XV Primigenia, Marco Antonio Primo, Marina militare romana, Mogontiacum, Mosella, Mummio Luperco, Nerone, Nervi (popolo), Ordeonio Flacco, Publio Cornelio Tacito, Quinto Petilio Ceriale, Quinto Sertorio, Rembrandt, Reno, Rivolta batava, Roma, Seconda battaglia di Bedriaco, Tungri, Vespasiano, Vitellio, Xanten.
- Generali olandesi
- Nobili olandesi
Ala (militare)
In campo militare, lala di un esercito o di un reparto è una delle parti estreme ai due lati. Era costituita spesso da reparti o unità celeri destinate ad azioni avvolgenti o a contrastare quelle corrispondenti del nemico.
Vedere Gaio Giulio Civile e Ala (militare)
Annibale
Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.
Vedere Gaio Giulio Civile e Annibale
Arminio
Arminio è noto per aver tradito e in seguito sconfitto l'esercito romano nella battaglia della foresta di Teutoburgo, quando a capo di una coalizione di tribù germaniche annientò, con astuzia e inganno, tradendo la fiducia dei Romani, tre intere legioni comandate da Publio Quintilio Varo, difendendo così l'indipendenza dei Germani, minacciata da Roma nei primi decenni del suo imperoTacito, Annales, II, 88.
Vedere Gaio Giulio Civile e Arminio
Batavi
I Batavi erano una tribù germanica, secondo Tacito appartenente al popolo dei Catti, che viveva negli attuali Paesi Bassi, nell'area del delta del Reno.
Vedere Gaio Giulio Civile e Batavi
Betasi
Betasi (in latino Baetasii) era il nome di un gruppo etnico che abitava un particolare territorio all'interno della provincia romana della Germania inferiore, che in seguito divenne Germania Secunda.
Vedere Gaio Giulio Civile e Betasi
Britannia (provincia romana)
Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'Impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410 d.C.
Vedere Gaio Giulio Civile e Britannia (provincia romana)
Canninefati
I Cananefates (Canninefati, Caninefati o Canenefati), ovvero i "signori del porro", furono una tribù germanica vissuta presso il delta del Reno, nella parte occidentale dell'isola dei Batavi (provincia della Germania inferiore, attualmente i Paesi Bassi occidentali).
Vedere Gaio Giulio Civile e Canninefati
Castra Vetera
Castra Vetera era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Germania inferiore, fortezza che si trovava nei pressi dell'odierna città tedesca di Xanten.
Vedere Gaio Giulio Civile e Castra Vetera
Claudio Labeone
Labeone era batavo, e comandava, col rango di prefetto, un'"ala" di Batavi dell'esercito romano stanziato in Germania. Durante la rivolta batava organizzata dal conterraneo e nemico di Labeone, Giulio Civile, Labeone e la sua ala parteciparono alla battaglia che vide fronteggiarsi l'esercito di Mummio Luperco e quello di Civile: i Batavi di Labeone, che combattevano nell'esercito romano, tradirono passando ai rivoltosi e decidendo l'esito della battaglia.
Vedere Gaio Giulio Civile e Claudio Labeone
Congiura di Giulio Civile
Congiura di Giulio Civile, noto anche come Giuramento dei Batavi, è un dipinto a olio su tela (196x309 cm) realizzato tra il 1661 ed 1662 dal pittore Rembrandt Harmenszoon Van Rijn.
Vedere Gaio Giulio Civile e Congiura di Giulio Civile
Coorte
La coorte era un'unità militare dell'esercito romano, composta da 480 soldati. Dieci coorti costituivano una legione romana.
Vedere Gaio Giulio Civile e Coorte
Frisi
I Frisi (lat. Frisii) erano uno dei numerosi popoli germanici che abitavano nelle terre prossime alla costa del Mare del Nord, tra i fiumi Rhenus (odierno Reno) e Amisia (odierno Ems); linguisticamente appartenevano al ramo germanico occidentale.
Vedere Gaio Giulio Civile e Frisi
Gaio Dillio Vocula
Nacque a Cordova dal membro dell'ordine equestre Aulo Dillio; sposò Elvia Procula. La moglie potrebbe essere stata parente della madre di Lucio Anneo Seneca, il consigliere di Nerone anche lui nato a Cordova, ed è quindi possibile che la carriera di Vocula sia stata aiutata da questa conoscenza.
Vedere Gaio Giulio Civile e Gaio Dillio Vocula
Galba
Servio Sulpicio Galba nacque il 3 a.C. a Terracina da Gaio Sulpicio Galba e Mummia Acaica, entrambi discendenti da famiglie di antica nobiltà.
Vedere Gaio Giulio Civile e Galba
Gallia
La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.
Vedere Gaio Giulio Civile e Gallia
Germani
Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.
Vedere Gaio Giulio Civile e Germani
Germania inferiore
La Germania inferiore (Germania inferior) era una provincia romana situata sulla riva occidentale del fiume Reno, in corrispondenza degli attuali Paesi Bassi e Germania occidentale.
Vedere Gaio Giulio Civile e Germania inferiore
Germania superiore
La Germania superiore (dal latino: Germania superior) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva territori dell'attuale Svizzera, Germania e Francia.
Vedere Gaio Giulio Civile e Germania superiore
Guerra civile romana (68-69)
Lanno dei quattro imperatori all'interno della storia romana corrisponde all'anno 69, nel corso del quale si avvicendarono quattro imperatori: Galba, successore di Nerone in carica già dal giugno 68, Otone, entrato in carica a gennaio, Vitellio, imperatore da aprile, e Vespasiano, che ottenne la porpora a dicembre e, a differenza dei tre precedenti, riuscì a mantenerla saldamente per dieci anni.
Vedere Gaio Giulio Civile e Guerra civile romana (68-69)
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Vedere Gaio Giulio Civile e Impero romano
Legio V Alaudae
La Legio V Alaudae, nota anche come V Gallica o semplicemente V, fu una legione romana, creata da Giulio Cesare nel 52 a.C., composta da nativi della Gallia Transalpina.
Vedere Gaio Giulio Civile e Legio V Alaudae
Legio XV Primigenia
La Legio XV Primigenia ("dedicata alla dea Fortuna") fu una legione romana, costituita dall'imperatore romano Caligola nel 39 e distrutta durante la rivolta batava del 70.
Vedere Gaio Giulio Civile e Legio XV Primigenia
Marco Antonio Primo
Ricevette nella sua fanciullezza il soprannome di Becco, che indicava in gallico il becco di un gallo. In seguito andò a Roma e raggiunse la dignità senatoriale; ma essendo stato condannando per falso (falsum) sotto la lex Cornelia durante il principato di Nerone, fu espulso dal Senato e bandito dalla città.
Vedere Gaio Giulio Civile e Marco Antonio Primo
Marina militare romana
La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò a operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.
Vedere Gaio Giulio Civile e Marina militare romana
Mogontiacum
Mogontiacum era il nome della fortezza legionaria e della città che vi sorse attorno, divenendo la capitale della provincia romana della Germania superiore; corrisponde all'odierna città tedesca di Magonza.
Vedere Gaio Giulio Civile e Mogontiacum
Mosella
Il Mosella (francese: Moselle; tedesco: Mosel; lussemburghese: Musel) è un fiume che attraversa Francia, Lussemburgo e Germania, per una lunghezza totale del suo corso pari a 561 km.
Vedere Gaio Giulio Civile e Mosella
Mummio Luperco
Luperco era legatus (comandante) degli accampamenti invernali delle due legioni dell'armata del Reno. Allo scoppio della rivolta dei Batavi, Luperco fu inviato con le sue legioni dal comandante in capo Ordeonio Flacco contro il capo dei ribelli, Gaio Giulio Civile.
Vedere Gaio Giulio Civile e Mummio Luperco
Nerone
Regnò per quattordici anni, dal 54 al 68. Nerone fu un principe molto controverso nella sua epoca; ebbe alcuni innegabili meriti, soprattutto nella prima parte del suo impero, quando governava con la madre Agrippina e con l'aiuto di Seneca, filosofo stoico, e di Afranio Burro, prefetto del pretorio, ma fu anche responsabile di delitti e atteggiamenti dispotici.
Vedere Gaio Giulio Civile e Nerone
Nervi (popolo)
I Nervi erano la più potente tribù della Gallia Belgica, che nel I secolo a.C. viveva nell'area della Schelda. Secondo Tacito e Strabone erano di origine germanica e attorno al 100 a.C. si erano stanziati in quest'area.
Vedere Gaio Giulio Civile e Nervi (popolo)
Ordeonio Flacco
Legato consolare dell'esercito romano della Germania superiore all'epoca della morte di Nerone (68), Flacco non era amato dalle sue truppe, che lo consideravano vecchio e inetto.
Vedere Gaio Giulio Civile e Ordeonio Flacco
Publio Cornelio Tacito
Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).
Vedere Gaio Giulio Civile e Publio Cornelio Tacito
Quinto Petilio Ceriale
Ceriale nacque probabilmente in Umbria dal senatore Petilio Rufo; suo fratello più grande potrebbe essere stato Cesio Nasica, che tra il 52 e il 57, al tempo del governatorato in Britannia di Aulo Didio Gallo, sconfisse Venuzio della tribù dei Briganti.
Vedere Gaio Giulio Civile e Quinto Petilio Ceriale
Quinto Sertorio
Nativo di Norcia, all'epoca in Sabina, era parente di Gaio Mario in quanto figlio della cugina di Mario. Si trasferì giovanissimo a Roma, acquistando una certa reputazione come giurista ed oratore.
Vedere Gaio Giulio Civile e Quinto Sertorio
Rembrandt
Viene generalmente considerato uno dei più grandi pittori della storia dell'arte europea e il più importante di quella olandese. Il suo periodo di attività coincide con quello che gli storici definiscono letà dell'oro olandese. Dopo aver ottenuto un grande successo fin da giovane come pittore ritrattista, i suoi ultimi anni furono segnati da tragedie personali e difficoltà economiche.
Vedere Gaio Giulio Civile e Rembrandt
Reno
Il Reno (in alemanno Rhy; in romancio Rein), con i suoi è uno dei fiumi più lunghi d'Europa. Il suo nome deriva da una radice celtica, ma ancor prima indoeuropea.
Vedere Gaio Giulio Civile e Reno
Rivolta batava
La rivolta batava ebbe luogo nella provincia romana della Germania inferiore tra il 69 e il 70. I ribelli batavi, guidati da Gaio Giulio Civile, riuscirono a distruggere quattro Legioni, infliggendo sconfitte umilianti all'Esercito romano, ma dovettero poi arrendersi al Generale Quinto Petilio Ceriale.
Vedere Gaio Giulio Civile e Rivolta batava
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Gaio Giulio Civile e Roma
Seconda battaglia di Bedriaco
La seconda battaglia di Bedriaco fu combattuta il 24 ottobre 69 (l'anno dei quattro imperatori) tra le forze di due pretendenti al trono dell'Impero romano: Vitellio e Vespasiano.
Vedere Gaio Giulio Civile e Seconda battaglia di Bedriaco
Tungri
I Tungri furono una tribù germanica, stanziata nell'odierna Germania, che occupò il territorio a nord delle Ardenne, lungo le valli attraversate dalla Mosa.
Vedere Gaio Giulio Civile e Tungri
Vespasiano
Fondatore della dinastia flavia, nono Imperatore, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito dallo storico Tacito longus et unus annus ("anno lungo e unico").
Vedere Gaio Giulio Civile e Vespasiano
Vitellio
Originario della Campania (probabilmente di Nuceria), fu imperatore dal 16 aprile al 20 dicembre del 69, terzo a salire sul trono durante l'anno detto dei quattro imperatori.
Vedere Gaio Giulio Civile e Vitellio
Xanten
Xanten è una città di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania. Appartiene al distretto governativo (Regierungsbezirk) di Düsseldorf e al circondario (Kreis) di Wesel (targa WES).
Vedere Gaio Giulio Civile e Xanten
Vedi anche
Generali olandesi
- Arnold Joost van Keppel, I conte di Albemarle
- Carlo Augusto Federico di Waldeck e Pyrmont
- Claude-Frédéric t'Serclaes van Tilly
- David Hendrik Chassé
- Enrico Casimiro II di Nassau-Dietz
- Enrico III di Nassau-Breda
- Enrico Nassau, Lord Auverquerque
- Federico Carlo Ferdinando di Braunschweig-Bevern
- Friedrich von Gagern
- Gaio Giulio Civile
- Giovanni Guglielmo Friso d'Orange
- Hendrik George de Perponcher Sedlnitsky
- Hendrik Trajectinus, Conte di Solms
- Luigi di Nassau
- Meinhard von Schomberg
Nobili olandesi
- Andries Cornelis Dirk de Graeff
- Arthur Wellesley, I duca di Wellington
- Arthur Wellesley, II duca di Wellington
- Arthur Wellesley, IV duca di Wellington
- Arthur Wellesley, V duca di Wellington
- Arthur Wellesley, VIII duca di Wellington
- Audrey Hepburn
- Bonifacius Cornelis de Jonge
- Carel Godin de Beaufort
- Carlo di Gheldria
- Constant Feith
- Filippina di Gheldria
- Filips van Marnix
- Gaio Giulio Civile
- Gerald Wellesley, VII duca di Wellington
- Gustaaf Willem van Imhoff
- Henry Wellesley, III duca di Wellington
- Henry Wellesley, VI duca di Wellington
- Isabelle de Charrière
- Jan III van Montfoort
- Jan Willem Janssens
- Joan Derk van der Capellen tot den Pol
- Lodewijk van Heiden
- Maarten van Rossum
- Maria di Nassau (1539-1599)
- Maria van Beckum
- Nobiltà olandese
- Oscar van Rappard
- Pieter de Graeff
- Reinoud III van Brederode
- Rhijnvis Feith
- Richard Trench
- Wiep van Bunge
- William Bentinck, I conte di Portland
Conosciuto come Claudio Civile, Giulio Civile.