Indice
34 relazioni: Ammasso aperto, Ammasso globulare, Anello dell'Unicorno, Anno luce, Braccio del Cigno, Braccio di Orione, Braccio di Perseo, Campo gravitazionale, Cane Maggiore, Classificazione stellare, Costellazione, Disco galattico, Formazione ed evoluzione galattica, Formazione stellare, Forza di marea, Galassia, Galassia irregolare, Galassia Nana Ellittica del Sagittario, Galassie più vicine alla Terra, M79 (astronomia), Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Nana rossa, NGC 1261, NGC 1851, NGC 2298, NGC 2808, Radiazione infrarossa, Sistema di coordinate galattiche, Sloan Digital Sky Survey, Spettro visibile, Stella, Terra, Via Lattea, 2MASS.
- Corpi celesti scoperti nel 2003
- Galassie nane irregolari
Ammasso aperto
Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.
Vedere Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore e Ammasso aperto
Ammasso globulare
Un ammasso globulare (detto anche ammasso chiuso o ammasso di alone) è un insieme sferoidale di stelle che orbita come un satellite intorno al centro di una galassia.
Vedere Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore e Ammasso globulare
Anello dell'Unicorno
L'Anello dell'Unicorno è un anello di stelle presente intorno alla Via Lattea, in direzione della costellazione dell'Unicorno.
Vedere Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore e Anello dell'Unicorno
Anno luce
L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.
Vedere Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore e Anno luce
Braccio del Cigno
Il Braccio del Cigno (noto anche come Braccio Regolo-Cigno) è uno dei bracci di spirale più importanti della nostra galassia, la Via Lattea.
Vedere Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore e Braccio del Cigno
Braccio di Orione
Il Braccio di Orione, noto anche come Braccio Locale, è un braccio minore della nostra galassia, la Via Lattea; la sua importanza è data dal fatto che al suo interno si trova il nostro sistema planetario: il sistema solare.
Vedere Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore e Braccio di Orione
Braccio di Perseo
Il Braccio di Perseo è il braccio più grande conosciuto all'interno della Via Lattea.
Vedere Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore e Braccio di Perseo
Campo gravitazionale
In fisica, il campo gravitazionale è il campo associato all'interazione gravitazionale. In meccanica classica, il campo gravitazionale è trattato come un campo di forze conservativo.
Vedere Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore e Campo gravitazionale
Cane Maggiore
Il Cane Maggiore (in latino Canis Major) è una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo, ed è anche una delle 88 costellazioni moderne. Secondo il mito rappresenta uno dei due cani che seguono il cacciatore Orione (il quale ha una costellazione a lui dedicata, Orione) assieme al Cane Minore.
Vedere Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore e Cane Maggiore
Classificazione stellare
In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro. La classe spettrale di una stella dipende dalla sua temperatura superficiale, che può essere stimata mediante la legge di Wien in base alla sua emissione luminosa.
Vedere Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore e Classificazione stellare
Costellazione
Le costellazioni sono le 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle. I raggruppamenti così formati sono delle entità esclusivamente prospettiche, a cui la moderna astronomia non riconosce alcun reale significato, infatti.
Vedere Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore e Costellazione
Disco galattico
In astronomia, il disco galattico è la regione nella quale si concentra la grande maggioranza delle stelle e del gas di una galassia a disco, come le galassie a spirale o le galassie lenticolari.
Vedere Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore e Disco galattico
Formazione ed evoluzione galattica
La formazione e l'evoluzione delle galassie è una delle aree di ricerca più attive in astrofisica; alcune teorie, a ogni modo, sono ora ampiamente accettate.
Vedere Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore e Formazione ed evoluzione galattica
Formazione stellare
La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella. Quale branca dell'astronomia, la formazione stellare studia anche le caratteristiche del mezzo interstellare e delle nubi interstellari in quanto precursori, così come gli oggetti stellari giovani e il processo di formazione planetaria in quanto immediati prodotti.
Vedere Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore e Formazione stellare
Forza di marea
Un corpo vicino a una grande massa viene attirato e distorto dalle forze di marea. La forza di marea (in genere usato al plurale, forze di marea o forze mareali, e anche con l'espressione effetti di marea) è un effetto secondario della forza di gravità.
Vedere Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore e Forza di marea
Galassia
Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.
Vedere Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore e Galassia
Galassia irregolare
Una galassia irregolare è una galassia che non mostra nessuna struttura regolare o discernibile e che per questa ragione è classificata a parte nella classificazione di Hubble delle galassie.
Vedere Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore e Galassia irregolare
Galassia Nana Ellittica del Sagittario
La Galassia Nana Ellittica del Sagittario (abbreviata in Sag DEG dal nome in inglese) è una galassia satellite della Via Lattea. Ha un diametro di circa 10.000 anni luce, e si trova adesso a 70.000 anni luce di distanza dalla Terra, in un'orbita polare (rispetto alla Via Lattea) che ha un raggio di 50.000 anni luce.
Vedere Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore e Galassia Nana Ellittica del Sagittario
Galassie più vicine alla Terra
Di seguito è riportata la lista delle galassie conosciute che si trovano entro i 3,59 megaparsec (11,7 milioni di anni luce) dalla Terra, per ordine crescente in base alla distanza.
Vedere Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore e Galassie più vicine alla Terra
M79 (astronomia)
M 79 (conosciuto anche come NGC 1904) è un ammasso globulare visibile nella costellazione della Lepre.
Vedere Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore e M79 (astronomia)
Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
Monthly Notices of the Royal Astronomical Society (abbreviato in MNRAS) è una delle più antiche e importanti pubblicazioni scientifiche nell'ambito dell'astronomia e dell'astrofisica.
Vedere Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore e Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
Nana rossa
In astronomia, una nana rossa (o stella M V) è una stella piccola e relativamente fredda (Teff ≤ 3500 K), di tipo spettrale M (colorazione fotosferica in media gialla intensa-arancione), posta sulla sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.
Vedere Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore e Nana rossa
NGC 1261
NGC 1261 (nota anche come C 87) è un ammasso globulare nella costellazione dell'Orologio. Si tratta di un ammasso globulare compatto e brillante, di magnitudine apparente 8,3 visibile già con un telescopio da 80mm di apertura.
Vedere Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore e NGC 1261
NGC 1851
NGC 1851 (noto anche come C 73) è un ammasso globulare visibile nella costellazione della Colomba. Visibile appena con un binocolo, un telescopio di 150mm di apertura già inizia a mostrare le componenti più brillanti; tuttavia il centro dell'ammasso, esteso su 5' d'arco, è estremamente concentrato, al punto che diventa impossibile risolverlo neppure con i più potenti telescopi amatoriali e semiprofessionali.
Vedere Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore e NGC 1851
NGC 2298
NGC 2298 è un ammasso globulare visibile nella costellazione della Poppa.
Vedere Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore e NGC 2298
NGC 2808
NGC 2808 è un ammasso globulare nella costellazione australe della Carena. È individuabile 5 gradi a nord della stella Beta Carinae, Miaplacidus; visibile con un binocolo 10x50 nelle notti buie, è un bell'oggetto con telescopi amatoriali di apertura maggiore di 100mm.
Vedere Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore e NGC 2808
Radiazione infrarossa
La radiazione infrarossa, spesso abbreviata in IR e anche conosciuta (meno comunemente) come radiazione termica, in fisica è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra le microonde e la luce visibile, che copre una banda di frequenze da circa 3∙1011 a 4∙1014 Hz (estesa ~ 10 ottave e 1/2, esattamente come lo spettro sonoro, in acustica), con le rispettive lunghezze d'onda da circa 1 mm a 700 nm (0,7 µm).
Vedere Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore e Radiazione infrarossa
Sistema di coordinate galattiche
L'anisotropia della densità stellare del cielo notturno rende le coordinate galattiche molto utili per le osservazioni; alle alte latitudini vi è povertà di stelle, mentre alle basse latitudini la densità aumenta, con l'avvicinarsi all'equatore galattico. Il sistema di coordinate galattiche è un sistema di coordinate celesti centrato sul Sole e allineato col centro della Via Lattea.
Vedere Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore e Sistema di coordinate galattiche
Sloan Digital Sky Survey
La Sloan Digital Sky Survey o SDSS è un'indagine conoscitiva del cielo effettuata con il telescopio ottico dedicato a grandangolo di 2,5 metri dell'osservatorio di Apache Point, New Mexico, Stati Uniti.
Vedere Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore e Sloan Digital Sky Survey
Spettro visibile
In fisica, lo spettro visibile (o luce visibile) è quella piccola parte dello spettro elettromagnetico percepibile dall'occhio umano, che però esclude la maggior parte delle frequenze della luce infrarossa e della luce ultravioletta, comprese nel fenomeno della luce.
Vedere Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore e Spettro visibile
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
Vedere Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore e Stella
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Vedere Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore e Terra
Via Lattea
La Via Lattea è la galassia a cui appartiene il nostro Sistema solare; è "la galassia" per eccellenza: il nome infatti deriva dal greco galaxias (etimologicamente correlato alla parola latte) utilizzato in epoca greca per designarla.
Vedere Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore e Via Lattea
2MASS
Con la sigla 2MASS (che sta per l'inglese Two Micron All-Sky Survey) si designa una serie di rilevamenti astronomici, iniziati nel 1997 e completati nel 2001, che hanno interessato l'intera volta celeste.
Vedere Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore e 2MASS
Vedi anche
Corpi celesti scoperti nel 2003
- (143649) 2003 QQ47
- (163899) 2003 SD220
- (196256) 2003 EH1
- 133528 Ceragioli
- 163693 Atira
- 174567 Varda
- 2003 YN107
- 282P/(323137) 2003 BM80
- 385446 Manwë
- 65489 Ceto
- 78816 Caripito
- 84882 Table Mountain
- 90377 Sedna
- Aede (astronomia)
- Andromeda VIII
- Callicore (astronomia)
- Carpo (astronomia)
- Cillene (astronomia)
- Core (astronomia)
- Cupido (astronomia)
- Dimorphos
- Egemone (astronomia)
- Eirene (astronomia)
- Elice (astronomia)
- Erse (astronomia)
- Eucelade (astronomia)
- Eufeme (astronomia)
- Filofrosine (astronomia)
- GRB 030329
- Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore
- LEDA 97372
- Mab (astronomia)
- Margherita (astronomia)
- Mneme (astronomia)
- Narvi (astronomia)
- Psamate (astronomia)
- S/2003 J 10
- S/2003 J 12
- S/2003 J 16
- S/2003 J 18
- S/2003 J 19
- S/2003 J 2
- S/2003 J 4
- S/2003 J 9
- Sloan Great Wall
- Stella di Teegarden
Galassie nane irregolari
- Andromeda IV
- GN-108036
- GN-z11
- GR 8
- Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore
- Galassia Nana Irregolare del Sagittario
- Galassia Nana Irregolare dello Scultore
- Galassia Nana dei Pesci I
- Galassia Nana dell'Aquario
- Galassia Nana della Fenice
- Galassia nana irregolare di Pegaso
- I Zwicky 18
- IC 10
- IC 1613
- KKR 03
- NGC 1569
- NGC 5264
- NGC 5408
- UGC 9128