Indice
28 relazioni: Abell 1835 IR1916, Ammasso di galassie, Anno luce, Corrente stellare, Galassia, Galassia a bassa luminosità superficiale, Galassia del Triangolo, Galassia di Andromeda, Galassia nana a spirale, Galassia nana compatta blu, Galassia nana ellittica, Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore, Galassia Nana Ellittica del Sagittario, Galassia nana irregolare, Galassia nana sferoidale, Galassia nana ultra-compatta, Galassia nana ultra-debole, Galassie satellite della Via Lattea, Grande Nube di Magellano, Gruppo Locale, Lingua inglese, Pea Galaxy, Sequenza di Hubble, Stella, Telescopi Keck, Telescopio spaziale Hubble, Telescopio Subaru, Via Lattea.
- Classificazione galattica
Abell 1835 IR1916
Abell 1835 IR1916 (nota anche come Abell 1835) è un'ipotetica galassia, che era considerata una delle più distanti conosciute; si troverebbe dietro l'ammasso di galassie Abell 1835, nella costellazione della Vergine.
Vedere Galassia nana e Abell 1835 IR1916
Ammasso di galassie
Un ammasso di galassie è una struttura di centinaia o migliaia di galassie tenute insieme dalla gravità. Le masse sono intorno alle 1014–1015 masse solari.
Vedere Galassia nana e Ammasso di galassie
Anno luce
L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.
Vedere Galassia nana e Anno luce
Corrente stellare
Una corrente stellare è un'associazione di stelle che orbita attorno ad una galassia; può essere ciò che resta di un ammasso globulare o di una galassia nana che è stata disgregata dalle potenti forze mareali e deformata fino ad assumere un aspetto simile ad un nastro.
Vedere Galassia nana e Corrente stellare
Galassia
Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.
Vedere Galassia nana e Galassia
Galassia a bassa luminosità superficiale
Una galassia a bassa luminosità superficiale (in inglese "Low Surface Brightness galaxy", abbreviato "LSB galaxy") é una galassia diffusa la cui luminosità, osservata dalla Terra, risulta inferiore di almeno una magnitudo rispetto al cielo notturno circostante.
Vedere Galassia nana e Galassia a bassa luminosità superficiale
Galassia del Triangolo
La Galassia del Triangolo, conosciuta anche con il nome di M33 (oggetto numero 33 del catalogo di Charles Messier) e di NGC 598, è una galassia a spirale di tipo SA(s)cd distante circa 3 milioni di anni luce dalla Terra e situata nella costellazione del Triangolo.
Vedere Galassia nana e Galassia del Triangolo
Galassia di Andromeda
La Galassia di Andromeda (nota talvolta anche con il vecchio nome Grande Nebulosa di Andromeda o con le sigle di catalogo M 31 e NGC 224) è una grande galassia a spirale barrata che dista circa 2,538 milioni di anni luce dalla Terra in direzione della costellazione di Andromeda, da cui prende il nome.
Vedere Galassia nana e Galassia di Andromeda
Galassia nana a spirale
Una galassia nana a spirale, o anche galassia nana spirale, è la versione nana di una galassia a spirale. Le galassie nane sono caratterizzate da una bassa luminosità, un piccolo diametro (meno di 5 kpc), bassa luminosità superficiale e scarsità di idrogeno molecolare.
Vedere Galassia nana e Galassia nana a spirale
Galassia nana compatta blu
Per Galassia nana compatta blu (GNCB) (in inglese Blue Compact Dwarf Galaxy, BCDG) si intende una galassia nana le cui dimensioni ottiche sono inferiori a 1 kiloparsec, con uno spettro simile alle regioni H II delle galassie spirali e una luminosità > -18 mag.
Vedere Galassia nana e Galassia nana compatta blu
Galassia nana ellittica
Una galassia nana ellittica, o anche galassia ellittica nana, è una galassia ellittica molto piccola, classificata come dE. Questo tipo di galassia è piuttosto comune, e si trova in genere in associazione con altre galassie più grandi.
Vedere Galassia nana e Galassia nana ellittica
Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore
La Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore è un'ipotetica galassia nana posta nella direzione della costellazione del Cane Maggiore. Questa galassia conterrebbe una percentuale relativamente alta di stelle nane rosse, e la sua popolazione totale è stimata ad un miliardo di stelle.
Vedere Galassia nana e Galassia Nana Ellittica del Cane Maggiore
Galassia Nana Ellittica del Sagittario
La Galassia Nana Ellittica del Sagittario (abbreviata in Sag DEG dal nome in inglese) è una galassia satellite della Via Lattea. Ha un diametro di circa 10.000 anni luce, e si trova adesso a 70.000 anni luce di distanza dalla Terra, in un'orbita polare (rispetto alla Via Lattea) che ha un raggio di 50.000 anni luce.
Vedere Galassia nana e Galassia Nana Ellittica del Sagittario
Galassia nana irregolare
Per galassia nana irregolare si intende una galassia di piccole dimensioni ma simile ad una galassia irregolare. Sono nane irregolari la Grande e la Piccola Nube di Magellano.
Vedere Galassia nana e Galassia nana irregolare
Galassia nana sferoidale
NGC 147, una galassia nana sferoidale appartenente al Gruppo Locale In astronomia, galassia nana sferoidale (abbreviato in dSph dal termine inglese) è il nome dato ad una tipologia di galassie molto piccole e scarsamente luminose, a volte più deboli di una singola stella di grande massa.
Vedere Galassia nana e Galassia nana sferoidale
Galassia nana ultra-compatta
Per Galassia nana ultra-compatta (GNUC) (in inglese Ultra-Compact Dwarf Galaxy, UCDG) si intende una tipologia di galassie nane recentemente identificata, di bassa luminosità e dalle esigue dimensioni, mediamente comprese tra 30 e 300 anni luce, ma che risultano tra gli oggetti più densi conosciuti giungendo a contenere fino a 200 milioni di stelle.
Vedere Galassia nana e Galassia nana ultra-compatta
Galassia nana ultra-debole
Una galassia nana ultra-debole (in sigla, UFD, dall'inglese: Ultra-faint dwarf) è un tipo di galassia nana caratterizzato da bassa massa e bassissima luminosità.
Vedere Galassia nana e Galassia nana ultra-debole
Galassie satellite della Via Lattea
La Via Lattea ha numerose piccole galassie satellite che sono gravitazionalmente a lei legate, come parte del cosiddetto sottogruppo della Via Lattea, a sua volta parte del Gruppo Locale.
Vedere Galassia nana e Galassie satellite della Via Lattea
Grande Nube di Magellano
La Grande Nube di Magellano (ingl. Large Magellanic Cloud, abbreviata in LMC in notazione internazionale) è una galassia nana, probabilmente satellite della Via Lattea, e la più grande delle due Nubi di Magellano.
Vedere Galassia nana e Grande Nube di Magellano
Gruppo Locale
Gruppo Locale è il nome proprio dato al gruppo di galassie di cui fa parte la nostra galassia: la Via Lattea. Il Gruppo Locale comprende più di 80 galassie, per la maggior parte di piccole dimensioni, e il suo centro di massa si trova in un punto compreso fra la Via Lattea e la Galassia di Andromeda.
Vedere Galassia nana e Gruppo Locale
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Galassia nana e Lingua inglese
Pea Galaxy
Una Pea Galaxy (Galassia Pisello), chiamata anche semplicemente Pea (Pisello) o Green Pea (Pisello Verde), è un raro tipo di galassia luminosa compatta, di piccola massa, la cui maggioranza presenta un altissimo tasso di formazione stellare (Starburst), con una caratteristica linea ad alta emissione nello spettro a 5007 Ångström (Å), dovuta alla presenza di ossigeno doppiamente ionizzato.
Vedere Galassia nana e Pea Galaxy
Sequenza di Hubble
La sequenza di Hubble è uno schema di classificazione dei tipi di galassie sviluppato da Edwin Hubble nel 1926 e successivamente perfezionato nel 1936.
Vedere Galassia nana e Sequenza di Hubble
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
Vedere Galassia nana e Stella
Telescopi Keck
LOsservatorio "Keck" è un osservatorio astronomico costituito da due telescopi riflettori gemelli, situato a, sulla sommità del vulcano Mauna Kea, nelle isole Hawaii.
Vedere Galassia nana e Telescopi Keck
Telescopio spaziale Hubble
Il telescopio spaziale Hubble (Hubble Space Telescope, o HST) fu lanciato in orbita terrestre bassa nel 1990 ed è attualmente operativo, esso dista da 525km a 550km dalla Terra.
Vedere Galassia nana e Telescopio spaziale Hubble
Telescopio Subaru
Il telescopio Subaru (すばる望遠鏡 in giapponese) è uno dei telescopi dell'Osservatorio di Mauna Kea, nelle Hawaii. Osserva alle lunghezze d'onda ottiche e infrarosse, ha uno specchio con un diametro di 8,2 m, una lunghezza focale di 15 m e una montatura altazimutale.
Vedere Galassia nana e Telescopio Subaru
Via Lattea
La Via Lattea è la galassia a cui appartiene il nostro Sistema solare; è "la galassia" per eccellenza: il nome infatti deriva dal greco galaxias (etimologicamente correlato alla parola latte) utilizzato in epoca greca per designarla.
Vedere Galassia nana e Via Lattea
Vedi anche
Classificazione galattica
- Classificazione morfologica delle galassie
- Galassia a spirale
- Galassia a spirale barrata
- Galassia a spirale flocculenta
- Galassia a spirale grand design
- Galassia a spirale intermedia
- Galassia a spirale magellanica
- Galassia ad anello
- Galassia ad anello polare
- Galassia di ammasso più luminosa
- Galassia ellittica
- Galassia irregolare
- Galassia lenticolare
- Galassia nana
- Galassia nana a spirale
- Galassia nana ellittica
- Galassia nana sferoidale
- Galassia peculiare
- Sequenza di Hubble
Conosciuto come Galassie nane.