Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Galileo Galilei

Indice Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

470 relazioni: A priori e a posteriori, Accademia, Accademia del cimento, Accademia delle arti del disegno, Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti, Accademia Nazionale dei Lincei, Accelerazione di gravità, Acqua, Aeroporto di Pisa-San Giusto, Agostino d'Ippona, Agostino Galamini, Alessandra Bocchineri, Alexandre Koyré, Algebra, Andrea Battistini, Antipapa Benedetto XIII, Antipapa Clemente VII, Antonio Barberini, Antonio Favaro, Antonio Manetti, Antonio Rocco, Antonio Zapata y Cisneros, Arcetri, Archimede, Aria, Aristarco di Samo, Aristotele, Aristotelismo, Astronomia, Atti degli Apostoli, Atto di abiura, Attrito, Augusta (Germania), Autolico di Pitane, Autorità, Baldassarre Capra, Basilica di Santa Croce, Basilica di Santa Maria sopra Minerva, Belisario Vinta, Benedetto Castelli, Berlinghiero Gessi, Bertolt Brecht, Bibbia, Bilancia (costellazione), Bilancia idrostatica, Bonaventura Cavalieri, Caduta dei gravi, Calcolo infinitesimale, Callisto (astronomia), Camposanto monumentale, ..., Cannocchiale, Caparezza, Cappella Aulla, Cardinale, Casa di Galileo Galilei, Centro di massa, Cesare Baronio, Cesare Cremonini (filosofo), Chiesa cattolica, Chiesa della Trinità dei Monti, Christoph Scheiner, Cicloide, Cigoli, Cinematica, Collegio Romano, Colonia (Germania), Cometa, Compasso (strumento), Congregazione, Congregazione per la dottrina della fede, Cosimo de' Medici, Cosimo II de' Medici, Cristina di Lorena, Cristoforo Clavio, Critica della ragion pura, Dante Alighieri, De revolutionibus orbium coelestium, Deduzione, Dei sepolcri, Democrito, Desiderio Scaglia, Dialettica, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Dinamica (fisica), Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze, Domus Galilaeana, Ducato di Atene, Duomo di Pisa, E pur si muove!, Edizione nazionale, Eleonora Gonzaga, Elioscopio, Energia, Energia cinetica, Energia potenziale, Eppur si muove (album), Eresia, Ernst Cassirer, Erone di Alessandria, Esperimento mentale, Essenzialismo, Eugenio Garin, Europa, Europa (astronomia), Evangelista Torricelli, Ex professo, Fabrizio Verallo, Fabrizio Verospi, Federico Cesi (scienziato), Federico Corner (1579-1653), Felice Centini, Ferdinando I de' Medici, Ferdinando II de' Medici, Ferdinando Taverna, Fermo, Figura (geometria), Filippo Anfossi, Filippo Salviati, Filosofia, Filosofia della natura, Fiorino, Firenze, Fisica, Flavio Claudio Giuliano, Forza, Francesco Barberini (cardinale 1623), Francesco Buonamici (1533-1603), Francesco De Sanctis, Francesco Ingoli, Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria, Francoforte sul Meno, Friedrich Wilhelm Bessel, Fulgenzio Micanzio, Gal, Galilaeana, Galilea, Galilei (disambigua), Galilei (famiglia), Galileo (disambigua), Galileo (film 1968), Galileo (film 1975), Galileo Bonaiuti, Galileo Galilei (avviso), Galileo Galilei (film), Galileo Galilei (gruppo musicale), Galileo Galilei (sommergibile), Galileo Regio, Ganimede (astronomia), Gaspar de Borja y Velasco, Geometria, Gerardo di Bruxelles, Germania, Gerusalemme liberata, Gesù, Giacomo Ammannati Piccolomini, Giordano Bruno, Giovanni Antonio Magini, Giovanni Battista Benedetti (matematico), Giovanni Battista Della Porta, Giovanni Federico, Giovanni Filopono, Giovanni Francesco Buonamici, Giovanni Francesco Sagredo, Giovanni Garzia Mellini, Giovanni Keplero, Giove (astronomia), Giovilabio, Giudizio storico, Giulia Ammannati, Giuliano de' Medici (arcivescovo), Giuseppe Baretti, Giuseppe Moleti, Giuseppe Parini, Gonfaloniere, Gottfried Wilhelm von Leibniz, Greenwich, Guido Bentivoglio, Guidobaldo Del Monte, Haggard (gruppo musicale), Hans Lippershey, Homo sapiens, Idraulica, Idrostatica, III secolo a.C., Il Saggiatore (trattato), Ilario Altobelli, Immanuel Kant, Indice dei libri proibiti, Induzione, Inerzia, Inferno (Divina Commedia), Infinito (matematica), Inquisizione, Io (astronomia), Ippolito Nievo, Isaac Newton, Isocronismo, Italo Mereu, Joseph Losey, Justus Sustermans, La favola dei suoni, La Palma, La Repubblica (quotidiano), Labirinto, Laudivio Zacchia, Legge di conservazione dell'energia, Legge di gravitazione universale, Lettere copernicane, Leva (fisica), Liber Liber, Liliana Cavani, Lingua greca antica, Lingua latina, Lingua speciale, Lingua veneta, Lingua volgare, Lira veneziana, Lodovico delle Colombe, Ludovico Ariosto, Luna, Macchia solare, Magnete, Marcantonio Mazzoleni, Marina Gamba, Mario Guiducci, Mark Welser, Martin Horký, Martin Lutero, Marzio Ginetti, Matematica, Matematico, Matteo apostolo ed evangelista, Matthias Bernegger, Meccanica (fisica), Meccanica classica, Medicina, Medico, Metallo, Metodo degli indivisibili, Metodo scientifico, Michelangelo Buonarroti, Michelangelo Galilei, Micrometro di Galileo, Middelburg, Modello fisico, Moto (fisica), Moto circolare, Moto rettilineo, Museo Galileo, Musica, Napoli, National Maritime Museum, Neologismo, Niccolò Copernico, Niccolò Machiavelli, Niccolò Tartaglia, Noviziato, Ole Rømer, Oncia (unità di misura), Orazio Grassi, Organi di senso, Orlando furioso, Ostilio Ricci, Ottica, Ottico, Padova, Paesi Bassi, Palazzo Pitti, Paolo Antonio Foscarini, Paolo Emilio Sfondrati, Paolo Rossi Monti, Paolo Sarpi, Papa Alessandro VII, Papa Benedetto XIV, Papa Benedetto XVI, Papa Giovanni Paolo II, Papa Gregorio XV, Papa Paolo V, Papa Paolo VI, Papa Pio II, Papa Urbano VIII, Paradossi dell'infinito, Parallasse, Parigi, Paul Feyerabend, Pendolo, Pescia, Peso specifico, Pierre Duhem, Pietro Niccolini, Pio Paschini, Pisa, Pistoia, Pittura, Platone, Platonismo, Poesia, Pontificia accademia delle scienze, Prato, Pravità, Principi della dinamica, Processo a Galileo Galilei, Pseudonimo, Pulpito di Santa Maria Novella, Quantità (filosofia), Questioni meccaniche, Radice quadrata, Regola di clausura, Relatività galileiana, Relatività ristretta, Repubblica di Venezia, Ritratto di Galileo Galilei, Rivoluzione astronomica, Rivoluzione scientifica, Roberto Bellarmino, Rodolfo Mondolfo, Roma, Salmi penitenziali, Santa Maria a Monte, Santa Sede, Satellite naturale, Satelliti medicei, Scipione Caffarelli-Borghese, Scorpione (costellazione), Scultura, Scuola peripatetica, Sebastiano Timpanaro senior, Seleuco di Seleucia, Senso comune, Servi di Maria, Sidereus Nuncius, Siena, Simon Marius, Simplicio (filosofo), Sistema di posizionamento Galileo, Sistema eliocentrico, SN 1604, Sole, Sonda Galileo, Sovrani di Toscana, Stadera, Statica, Statua, Stillman Drake, Storia della letteratura italiana (De Sanctis), Storia della scienza, Strasburgo, Supernova, Tatto, Telescopio, Telescopio nazionale Galileo, Teologia, Teoria copernicana, Termometro galileiano, Tommaso Caccini, Tommaso Campanella, Torino, Torquato Tasso, Trasformazione galileiana, Tycho Brahe, Ugo Foscolo, Umanesimo rinascimentale, Università degli Studi di Padova, Università di Pisa, Universo, Velocità della luce, Venere (astronomia), Venezia, VI secolo, Via Lattea, Villa Il Gioiello, Vincenzio Galilei, Vincenzo Galilei, Vincenzo I Gonzaga, Vincenzo Maculani, Vincenzo Viviani, Virginia Galilei, Vista, Vita di Galileo, Vita privata di Galileo Galilei, Vuoto (fisica), Wesel, Wilhelm Dilthey, XII secolo, XVII secolo, Zecchino d'Oro 2009, 0 (numero), 1343, 1345, 1350, 1370, 1385, 1396, 1397, 1399, 1422, 1450, 1477, 1479, 1520, 1564, 1565, 1570, 1571, 1574, 1578, 1580, 1582, 1583, 1585, 1586, 1587, 1588, 1589, 1591, 1592, 1593, 1594, 1597, 1598, 1600, 1601, 1604, 1606, 1607, 1609, 1610, 1611, 1612, 1613, 1614, 1615, 1616, 1618, 1619, 1620, 1622, 1624, 1628, 1629, 1633, 1634, 1636, 1638, 1639, 1640, 1641, 1642, 1648, 1657, 1659, 1664, 1734, 1737, 1757, 1822, 1838, 1892, 1903, 1968, 1973, 1975, 1981, 1983, 1989, 1992, 2 euro commemorativi, 2.000 lire, 2014, 697 Galilea. Espandi índice (420 più) »

A priori e a posteriori

Le locuzioni latine a priori e a posteriori, che tradotte letteralmente, significano "da ciò che è prima" e "da ciò che viene dopo", sono riscontrabili nella forma latina per la prima volta nei commentatori di Aristotele ad indicare una conoscenza che proviene da ciò che già è prima (deduzione) diversa dal sapere che si raggiunge dopo aver fatto esperienza (induzione).

Nuovo!!: Galileo Galilei e A priori e a posteriori · Mostra di più »

Accademia

Un'accademia è un'istituzione destinata agli studi più raffinati e all'approfondimento delle conoscenze di più alto livello.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Accademia · Mostra di più »

Accademia del cimento

L'Accademia del cimento ("Accademia dell'esperimento" nell'italiano odierno) è stata la prima associazione scientifica a utilizzare il metodo sperimentale galileano in Europa.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Accademia del cimento · Mostra di più »

Accademia delle arti del disegno

L'Accademia delle arti del disegno di Firenze è la più antica accademia di belle arti del mondo, fondata nel 1563 e non va confusa con l'Accademia di belle arti di Firenze.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Accademia delle arti del disegno · Mostra di più »

Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti

L'Accademia galileiana di scienze lettere ed arti fu fondata con il nome di Accademia dei Ricovrati a Padova nel 1599, su iniziativa di Federico Baldissera Bartolomeo Cornaro, nobile veneziano.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti · Mostra di più »

Accademia Nazionale dei Lincei

L'Accademia Nazionale dei Lincei è una delle istituzioni scientifiche più antiche d'Europa.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Accademia Nazionale dei Lincei · Mostra di più »

Accelerazione di gravità

L'accelerazione di gravità (o accelerazione gravitazionale) è l'accelerazione che un corpo subisce quando è lasciato libero di muoversi in caduta libera in un campo di gravità.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Accelerazione di gravità · Mostra di più »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Acqua · Mostra di più »

Aeroporto di Pisa-San Giusto

L’aeroporto di Pisa-San Giusto, conosciuto con il nome commerciale di Galileo Galilei, è il principale scalo della Toscana e, anche nel 2017, si è confermato undicesimo aeroporto italiano per traffico passeggeri.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Aeroporto di Pisa-San Giusto · Mostra di più »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Nuovo!!: Galileo Galilei e Agostino d'Ippona · Mostra di più »

Agostino Galamini

Era di famiglia non nobile, ma la madre era parente di Agostino Recuperati, maestro generale dell'Ordine dei Frati Predicatori.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Agostino Galamini · Mostra di più »

Alessandra Bocchineri

Alessandra aveva ricevuto una buona educazione dal padre Carlo, autore di un poemetto, Il Palladio, scritto in onore della famiglia dei Medici.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Alessandra Bocchineri · Mostra di più »

Alexandre Koyré

Nacque come Aleksandr Vladimirović Kojre a Taganrog, nell'impero russo, da famiglia di origini ebraiche.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Alexandre Koyré · Mostra di più »

Algebra

L'algebra è una branca della matematica che tratta lo studio di strutture algebriche, relazioni e quantità.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Algebra · Mostra di più »

Andrea Battistini

Nato a Bologna il 9 maggio 1947, è divenuto nel 1984 professore ordinario di letteratura italiana presso l'Alma mater studiorum - Università di Bologna, in cui è stato anche direttore del Dipartimento di Italianistica dal 1993 al 1996 e del Collegio superiore dalla sua fondazione (1998) fino al 2001.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Andrea Battistini · Mostra di più »

Antipapa Benedetto XIII

Pedro de Luna apparteneva alla nobile famiglia aragonese de Luna, che vantava una discendenza dai Visigoti.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Antipapa Benedetto XIII · Mostra di più »

Antipapa Clemente VII

Era il figlio più giovane di Amedeo III, conte di Ginevra e di Mahaut di Alvernia.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Antipapa Clemente VII · Mostra di più »

Antonio Barberini

Nato a Roma il 5 agosto 1607, Antonio era figlio di Carlo Barberini e di Costanza Magalotti, nonché fratello di Taddeo Barberini, principe di Palestrina e prefetto di Roma, e del cardinale Francesco Barberini seniore.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Antonio Barberini · Mostra di più »

Antonio Favaro

Antonio Favaro.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Antonio Favaro · Mostra di più »

Antonio Manetti

Si occupò anche di astronomia ed è soprattutto noto oggi come biografo di Filippo Brunelleschi.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Antonio Manetti · Mostra di più »

Antonio Rocco

Fu un professore di filosofia legato al libertinismo e a quello che Giuseppe Spini ha definito l'"Aristotelismo eretico" di ambito padovano.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Antonio Rocco · Mostra di più »

Antonio Zapata y Cisneros

Discendente della nobile famiglia Zapata, nacque a Madrid l'8 ottobre 1550.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Antonio Zapata y Cisneros · Mostra di più »

Arcetri

Arcetri (Arcètri) è una piccola zona collinare a sud del centro di Firenze.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Arcetri · Mostra di più »

Archimede

Considerato come uno dei più grandi scienziati e matematici della storia, i contributi di Archimede spaziano dalla geometria all'idrostatica, dall'ottica alla meccanica.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Archimede · Mostra di più »

Aria

L'aria è un miscuglio di sostanze aeriformi (gas e vapori) che costituisce l'atmosfera terrestre.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Aria · Mostra di più »

Aristarco di Samo

Nato a Samo, una delle maggiori isole in prossimità della costa della Ionia, studiò ad Alessandria, dove ebbe come maestro Stratone di Lampsaco.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Aristarco di Samo · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Aristotele · Mostra di più »

Aristotelismo

L'aristotelismo sta ad indicare sia la dottrina di Aristotele, sia le correnti filosofiche dei suoi discepoli che in diversi periodi ripresero e svilupparono il pensiero originale del maestro.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Aristotelismo · Mostra di più »

Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Astronomia · Mostra di più »

Atti degli Apostoli

Gli Atti degli Apostoli sono un testo contenuto nel Nuovo Testamento, scritto in greco.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Atti degli Apostoli · Mostra di più »

Atto di abiura

L'atto di abiura (dal latino ab iurare, rinnegare un giuramento) è un documento utilizzato in varie epoche con il quale, per diverse ragioni, un soggetto (o un gruppo di persone) formalizza con una dichiarazione la sua abiura, cioè il rigetto di una precedente appartenenza ad una ideologia o, più frequentemente, ad una religione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Atto di abiura · Mostra di più »

Attrito

In fisica l'attrito è una forza che si oppone allo scivolamento o rotazione/rotolamento di un corpo su una superficie.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Attrito · Mostra di più »

Augusta (Germania)

Augusta (in tedesco: Augsburg, in bavarese Augschburg, in latino: Augusta Vindelicorum e anche Augusta Vindelicum) è una città extracircondariale della Germania, situata nella parte sud-occidentale della Baviera.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Augusta (Germania) · Mostra di più »

Autolico di Pitane

Non sappiamo quasi nulla della vita di Autolico.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Autolico di Pitane · Mostra di più »

Autorità

Con il termine autorità (dal latino auctoritas, da augeo, accrescere) si intende quell'insieme di qualità proprie di una istituzione o di una singola persona alle quali gli individui si assoggettano in modo volontario per realizzare determinati scopi comuni.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Autorità · Mostra di più »

Baldassarre Capra

Figlio del conte Marco Aurelio e di Ippolita Dalla Croce, Baldassarre apparteneva ad un'antica nobile famiglia che riponeva in lui grandi speranze.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Baldassarre Capra · Mostra di più »

Basilica di Santa Croce

La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Basilica di Santa Croce · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria sopra Minerva

La basilica di Santa Maria sopra Minerva (latino: basilica Sanctae Mariae supra Minervam) è una basilica di Roma situata nel rione Pigna, in piazza della Minerva, nelle vicinanze del Pantheon.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Basilica di Santa Maria sopra Minerva · Mostra di più »

Belisario Vinta

Divenuto cittadino fiorentino nel 1579, intraprese una brillante carriera politica.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Belisario Vinta · Mostra di più »

Benedetto Castelli

Antonio Castelli nacque nel 1578 da Annibale e Alba Tiberi e prese il nome di Benedetto entrando nell'ordine benedettino il 4 settembre 1595; fu il primo di sette fratelli e i suoi dati anagrafici non sono precisi a causa dell'assenza del certificato di battesimo.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Benedetto Castelli · Mostra di più »

Berlinghiero Gessi

Fu vescovo di Rimini dal 1606 al 1619.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Berlinghiero Gessi · Mostra di più »

Bertolt Brecht

Bertolt Brecht nacque al numero 8 del vicoletto Auf dem Rain, ad Augusta, il 10 febbraio 1898, da Berthold Friedrich Brecht e Sophie Brezing, in una famiglia recentemente approdata alla borghesia; i nonni paterni erano originari del Baden, mentre quelli materni provenivano da Bad Waldsee, nell'Alta Svevia.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Bertolt Brecht · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Bibbia · Mostra di più »

Bilancia (costellazione)

La Bilancia (in latino Libra) è una costellazione dello zodiaco; le sue dimensioni non sono ridotte, ma non contiene stelle di prima magnitudine.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Bilancia (costellazione) · Mostra di più »

Bilancia idrostatica

La bilancia idrostatica è un tipo di bilancia che serve per misurare la densità di un corpo utilizzando la spinta dell'acqua secondo il principio di Archimede.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Bilancia idrostatica · Mostra di più »

Bonaventura Cavalieri

In taluni testi viene identificato con il nome latino Cavalerius.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Bonaventura Cavalieri · Mostra di più »

Caduta dei gravi

La fisica moderna nasce dall'analisi della caduta dei gravi da parte di Galileo Galilei.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Caduta dei gravi · Mostra di più »

Calcolo infinitesimale

Il calcolo infinitesimale è la branca fondante dell'analisi matematica che studia il "comportamento locale" di una funzione tramite le nozioni di continuità e di limite, usato in quasi tutti i campi della matematica e della fisica, e della scienza in generale.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Calcolo infinitesimale · Mostra di più »

Callisto (astronomia)

Callisto è uno dei quattro principali satelliti naturali del pianeta Giove, la terza più grande luna del sistema solare, la seconda più grande del sistema gioviano, dopo Ganimede, e il più grande oggetto del sistema solare a non essere adeguatamente differenziato.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Callisto (astronomia) · Mostra di più »

Camposanto monumentale

Il Campo Santo, noto anche come Camposanto monumentale o Camposanto vecchio, è un cimitero storico monumentale di Pisa, che chiude il lato nord di piazza del Duomo.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Camposanto monumentale · Mostra di più »

Cannocchiale

Il cannocchiale è uno strumento ottico per l'osservazione ravvicinata di oggetti terrestri.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Cannocchiale · Mostra di più »

Caparezza

Figlio della maestra Franca Murolo e dell'operaio Giovanni Salvemini che suonava in un gruppo musicale, Michele Salvemini cominciò a cantare da bambino.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Caparezza · Mostra di più »

Cappella Aulla

La cappella Aulla appartiene al camposanto monumentale di Pisa.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Cappella Aulla · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Cardinale · Mostra di più »

Casa di Galileo Galilei

La casa di Galileo Galilei si trova a Firenze sulla Costa San Giorgio.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Casa di Galileo Galilei · Mostra di più »

Centro di massa

In fisica, in particolare in meccanica classica, il centro di massa o baricentro di un sistema è il punto geometrico corrispondente al valor medio della distribuzione della massa del sistema nello spazio.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Centro di massa · Mostra di più »

Cesare Baronio

Membro degli Oratoriani di San Filippo Neri, nel 1596 papa Clemente VIII lo innalzò alla dignità cardinalizia: il suo nome è legato alla redazione dei primi volumi degli Annales ecclesiastici (storia del cristianesimo dalle origini al 1198) e alla revisione del Martirologio Romano (1586 - 1589).

Nuovo!!: Galileo Galilei e Cesare Baronio · Mostra di più »

Cesare Cremonini (filosofo)

Cesare Cremonini nacque a Cento da Mattea Pilanzi e da Matteo Cremonini, un pittore originario di Cremona - di qui il cognome, che era originariamente Zamboni - e rifugiatosi a Cento, di cui si conservano affreschi negli oratori delle chiese della Pietà e di San Rocco.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Cesare Cremonini (filosofo) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa della Trinità dei Monti

La chiesa della Santissima Trinità dei Monti è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Campo Marzio, alle spalle della celebre scalinata di piazza di Spagna.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Chiesa della Trinità dei Monti · Mostra di più »

Christoph Scheiner

Entrò nell'ordine dei Gesuiti nel 1595, quindi insegnò matematica e lingua ebraica a Ingolstadt dal 1610 al 1616.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Christoph Scheiner · Mostra di più »

Cicloide

In geometria, la cicloide (dal greco kykloeidés, kýklos "cerchio" e -oeidés 'forma', cioè che è fatto da un cerchio) è una curva piana appartenente alla categoria delle rullette.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Cicloide · Mostra di più »

Cigoli

Fu attivo a cavallo tra il periodo del manierismo e il barocco.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Cigoli · Mostra di più »

Cinematica

La cinematica (dal termine francese cinématique, coniato dal fisico André-Marie Ampère e derivato dal greco κίνημα -ατος, kinema -atos.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Cinematica · Mostra di più »

Collegio Romano

Il Collegio Romano fu istituito da sant'Ignazio di Loyola dopo la fondazione della Compagnia di Gesù (1534), per coprire tutto l'arco scolastico, dagli studi elementari a quelli universitari.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Collegio Romano · Mostra di più »

Colonia (Germania)

Colonia (AFI:; in tedesco Köln, in dialetto locale Kölle, in francese e inglese Cologne) è una città extracircondariale abitanti, con l'agglomerato urbano abitanti) della Germania, la quarta per numero di abitanti e la più grande del Land della Renania Settentrionale-Westfalia.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Colonia (Germania) · Mostra di più »

Cometa

Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide ma composto prevalentemente di ghiaccio.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Cometa · Mostra di più »

Compasso (strumento)

Il compasso è un antichissimo strumento geometrico da disegno, già in uso presso i greci che per primi definirono i principi della geometria piana.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Compasso (strumento) · Mostra di più »

Congregazione

La congregazione (da congregare, lett. "riunire in gregge") è un gruppo di persone radunato per motivi religiosi oppure laici.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Congregazione · Mostra di più »

Congregazione per la dottrina della fede

La Congregazione per la dottrina della fede (CDF) (in latino Congregatio pro doctrina fidei), conosciuta dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione e successivamente come Sant'Uffizio, è l'organismo della Curia romana incaricato di promuovere e tutelare la dottrina della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Congregazione per la dottrina della fede · Mostra di più »

Cosimo de' Medici

Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Cosimo de' Medici · Mostra di più »

Cosimo II de' Medici

Durante gran parte dei suoi undici anni di regno, delegò perlopiù l'amministrazione della Toscana ai suoi ministri.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Cosimo II de' Medici · Mostra di più »

Cristina di Lorena

Era figlia del duca Carlo III di Lorena e di Claudia di Valois, figlia del re Enrico II di Francia e di Caterina de' Medici.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Cristina di Lorena · Mostra di più »

Cristoforo Clavio

Nato in Germania, quasi nulla si sa della sua giovinezza (a partire dall'anno di nascita, che potrebbe essere anticipato al 1537).

Nuovo!!: Galileo Galilei e Cristoforo Clavio · Mostra di più »

Critica della ragion pura

La Critica della ragion pura (titolo originale Kritik der reinen Vernunft) è l'opera maggiormente nota di Immanuel Kant.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Critica della ragion pura · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Dante Alighieri · Mostra di più »

De revolutionibus orbium coelestium

Il De revolutionibus orbium coelestium (in italiano Sulle rivoluzioni dei corpi celesti) è il celeberrimo trattato astronomico di Niccolò Copernico, pubblicato per la prima volta a Norimberga nel 1543, sicuramente prima del 20 aprile.

Nuovo!!: Galileo Galilei e De revolutionibus orbium coelestium · Mostra di più »

Deduzione

Il metodo deduttivo o deduzione è il procedimento razionale che fa derivare una certa conclusione da premesse più generiche, dentro cui quella conclusione è implicita.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Deduzione · Mostra di più »

Dei sepolcri

Dei sepolcri è l'opera di Ugo Foscolo più compatta e conclusa.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Dei sepolcri · Mostra di più »

Democrito

Allievo di Leucippo, fu cofondatore dell'atomismo.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Democrito · Mostra di più »

Desiderio Scaglia

Nacque da una famiglia originaria di Cremona, infatti il padre Giovanni Paolo e la moglie Maria dovettero lasciare Cremona per Brescia in seguito a una lite poco prima della nascita del figlio.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Desiderio Scaglia · Mostra di più »

Dialettica

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Dialettica · Mostra di più »

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo è un celeberrimo trattato di Galileo Galilei, scritto sotto forma dialogica negli anni tra il 1624 e il 1630 e pubblicato nel 1632.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo · Mostra di più »

Dinamica (fisica)

Il problema del piano inclinato (qui rappresentato in una lavagna) è il classico esempio elementare dell'applicazione della meccanica newtoniana. La dinamica è il ramo della meccanica che si occupa dello studio del moto dei corpi e delle sue cause o, in termini più concreti, delle circostanze che lo determinano e lo modificano.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Dinamica (fisica) · Mostra di più »

Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze

Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze attenenti alla meccanica e i movimenti locali è un trattato di Galileo Galilei, pubblicato a Leida - Paesi Bassi nel 1638 dall'editore Ludovico Elzeviro.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze · Mostra di più »

Domus Galilaeana

Ingresso della Domus Galileana La Domus Galilaeana è un'istituzione culturale di Pisa, con sede in via Santa Maria 26.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Domus Galilaeana · Mostra di più »

Ducato di Atene

Il Ducato di Atene fu uno degli Stati crociati costituito in Grecia dopo la Quarta crociata (1205) a seguito della conquista dell'Impero Bizantino.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Ducato di Atene · Mostra di più »

Duomo di Pisa

Il duomo di Santa Maria Assunta, al centro della Piazza dei Miracoli, è la cattedrale medievale di Pisa nonché chiesa primaziale.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Duomo di Pisa · Mostra di più »

E pur si muove!

E pur si muove! (varianti: Eppur si muove!, E pur si move!) è una frase celebre della lingua italiana.

Nuovo!!: Galileo Galilei e E pur si muove! · Mostra di più »

Edizione nazionale

Nell'editoria libraria il termine edizione nazionale vuole indicare la pubblicazione dell'opera omnia di qualche autore (o, in qualche caso, di un gruppo di autori) che ha particolarmente onorato la nazione, promossa con il concorso di risorse economiche pubbliche.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Edizione nazionale · Mostra di più »

Eleonora Gonzaga

Nata a Mantova, nella cui corte trascorse l'infanzia, era figlia di Vincenzo I Gonzaga di Mantova e Eleonora de' Medici.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Eleonora Gonzaga · Mostra di più »

Elioscopio

Il primo elioscopio fu inventato da Galileo Galilei e fu grazie ad esso che egli scoprì l'esistenza delle macchie solari.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Elioscopio · Mostra di più »

Energia

L'energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente svolto.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Energia · Mostra di più »

Energia cinetica

L'energia cinetica è l'energia che possiede un corpo per il movimento che ha o che acquista: equivale al lavoro necessario per portare un corpo da una velocità nulla a una velocità nota.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Energia cinetica · Mostra di più »

Energia potenziale

In fisica, l'energia potenziale di un oggetto è l'energia che esso possiede a causa della sua posizione o del suo orientamento rispetto a un campo di forze.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Energia potenziale · Mostra di più »

Eppur si muove (album)

Eppur si muove è il terzo album in studio degli Haggard, pubblicato nel 2004.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Eppur si muove (album) · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Eresia · Mostra di più »

Ernst Cassirer

Nel 1906 grazie a Wilhelm Dilthey conseguì l'abilitazione all'Università di Berlino, dove fu a lungo libero docente.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Ernst Cassirer · Mostra di più »

Erone di Alessandria

La sua collocazione cronologica non è sicura e oscilla fra il I secolo e il III secolo.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Erone di Alessandria · Mostra di più »

Esperimento mentale

Un esperimento mentale, o esperimento concettuale (in tedesco Gedankenexperiment, termine coniato dal fisico e chimico danese Hans Christian Ørsted; in inglese: Thought experiment), è un esperimento che non si intende realizzare nella pratica, ma viene solo immaginato: i suoi risultati non vengono, quindi, misurati sulla base di un esperimento fisico in laboratorio, ma calcolati teoricamente applicando le leggi della fisica.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Esperimento mentale · Mostra di più »

Essenzialismo

L'essenzialismo è quella speculazione filosofica orientata alla ricerca dei principi essenziali, intesi come realtà prime e definitive degli oggetti di conoscenza.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Essenzialismo · Mostra di più »

Eugenio Garin

Allievo del filosofo Ludovico Limentani, è considerato uno dei più autorevoli storici della filosofia e della cultura dell'Umanesimo e del Rinascimento vissuti nel Novecento, tanto da essere stato paragonato a Jacob Burckhardt da Delio Cantimori.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Eugenio Garin · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Europa · Mostra di più »

Europa (astronomia)

Europa è il quarto satellite naturale del pianeta Giove per dimensioni e il sesto dell'intero sistema solare.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Europa (astronomia) · Mostra di più »

Evangelista Torricelli

Nato a Roma (ma, fino al 1987, si è ritenuto che fosse nato a Faenza) da Gaspare Ruberti, originario di Bertinoro e tessitore, e Gaspara Torricelli, faentina, Evangelista Torricelli rimase orfano in tenera età e trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Faenza, dove fu iniziato allo studio dallo zio materno, Gian Francesco Torricelli (Don Jacopo, monaco camaldolese), parroco di S.Ippolito, che curò la sua educazione primaria.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Evangelista Torricelli · Mostra di più »

Ex professo

La locuzione latina Ex professo, tradotta letteralmente, significa con cognizione di causa, con competenza.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Ex professo · Mostra di più »

Fabrizio Verallo

Era nipote del cardinale Girolamo Verallo.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Fabrizio Verallo · Mostra di più »

Fabrizio Verospi

Era il figlio di Girolamo Verospi e Penelope Gabrielli e zio del cardinale Girolamo Verospi.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Fabrizio Verospi · Mostra di più »

Federico Cesi (scienziato)

Appartenente ad una nobile famiglia umbro-romana che aveva annoverato tra i propri membri cinque cardinali e tre rami, di Bartolomeo, di Pierdonato e di Angelo, originari del piccolo borgo di Cesi (Terni).

Nuovo!!: Galileo Galilei e Federico Cesi (scienziato) · Mostra di più »

Federico Corner (1579-1653)

Nacque a Venezia il 16 novembre 1579, terzogenito - ma i fratelli maggiori morirono bambini - di Giovanni Corner "di San Polo" e di Chiara Dolfin "di San Salvador".

Nuovo!!: Galileo Galilei e Federico Corner (1579-1653) · Mostra di più »

Felice Centini

Nato a Polesio, nel comune di Ascoli Piceno, tra il 1562 e il 1563 da genitori di povere condizioni, entrò nella provincia marchigiana dei Frati Minori Conventuali.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Felice Centini · Mostra di più »

Ferdinando I de' Medici

Ferdinando era il quinto figlio maschio del granduca Cosimo I de' Medici e di Eleonora di Toledo, figlia di Don Pedro Álvarez de Toledo, viceré spagnolo di Napoli.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Ferdinando I de' Medici · Mostra di più »

Ferdinando II de' Medici

Ferdinando II de' Medici era figlio del granduca Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Ferdinando II de' Medici · Mostra di più »

Ferdinando Taverna

Nacque a Milano nel 1558, da nobile famiglia.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Ferdinando Taverna · Mostra di più »

Fermo

Fermo (Firmum Picenum in latino, Φίρμον Πικηνόν in greco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Fermo · Mostra di più »

Figura (geometria)

La figura geometrica o forma geometrica è l'ente astratto intorno al quale è articolata la geometria ed altri rami affini della matematica, come la trigonometria.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Figura (geometria) · Mostra di più »

Filippo Anfossi

Nato a Taggia, in provincia di Imperia, venne chiamato in Vaticano nel 1803 a contrastare e confutare le tesi del teologo Josse Le Plat scrisse contro la bolla papale Auctorem fidei.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Filippo Anfossi · Mostra di più »

Filippo Salviati

Appartenente a una delle più ricche e influenti famiglie fiorentine, rimase orfano giovanissimo e fu allevato dallo zio Antonio che volle avviarlo alla cura degli interessi finanziari della famiglia che Filippo abbandonò per dedicarsi allo studio della matematica e della fisica.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Filippo Salviati · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Filosofia · Mostra di più »

Filosofia della natura

La filosofia naturale o filosofia della natura, conosciuta in latino come philosophia naturalis, consiste nella riflessione filosofica applicata allo studio della natura.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Filosofia della natura · Mostra di più »

Fiorino

D/ FLOR ENTIA giglio di FirenzeR/.S. IONA-NNES (rosa) - San Giovanni.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Fiorino · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Firenze · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Fisica · Mostra di più »

Flavio Claudio Giuliano

Membro della dinastia costantiniana (che si riteneva discendente di Claudio il Gotico e dei Flavi), fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Forza

Una forza è una grandezza fisica vettoriale che si manifesta nell'interazione reciproca di due o più corpi, sia a livello macroscopico, sia a livello delle particelle elementari.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Forza · Mostra di più »

Francesco Barberini (cardinale 1623)

Nacque a Firenze il 23 settembre 1597 da Carlo Barberini e Costanza Magalotti e si laureò in utroque iure all'Università di Pisa nel 1623.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Francesco Barberini (cardinale 1623) · Mostra di più »

Francesco Buonamici (1533-1603)

Francesco Buonamici ha studiato allo Studio di Firenze, dove ha seguito i corsi di greco con l'umanista Piero Vettori (si conservano alcune lettere scambiate tra i due).

Nuovo!!: Galileo Galilei e Francesco Buonamici (1533-1603) · Mostra di più »

Francesco De Sanctis

Fu tra i maggiori critici e storici della letteratura italiana nel XIX secolo.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Francesco De Sanctis · Mostra di più »

Francesco Ingoli

Il suo nome è particolarmente legato alle polemiche sul sistema copernicano che egli, fautore dell'interpretazione letterale delle Scritture e sostenitore del modello astronomico di Tycho Brahe, condannò in diversi scritti.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Francesco Ingoli · Mostra di più »

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria nacque a Venezia il 5 luglio 1549 da una nobile famiglia di origine toscana: i Del Monte, di cui molti membri facevano parte della curia cardinalizia dell'epoca.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria · Mostra di più »

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno (in tedesco Frankfurt am Main) è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Francoforte sul Meno · Mostra di più »

Friedrich Wilhelm Bessel

Nato in Vestfalia figlio di un funzionario pubblico, all'età di 14 anni lavorò come apprendista in una ditta di import-export, diventando in poco tempo contabile dell'azienda.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Friedrich Wilhelm Bessel · Mostra di più »

Fulgenzio Micanzio

Micanzi o Micanzio Paolo nacque a Passirano l'8 giugno 1570, nel piccolo borgo bresciano trascorse l'infanzia e ricevette la prima educazione nel convento locale dei Servi di Maria.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Fulgenzio Micanzio · Mostra di più »

Gal

Il gal, o galileo (simbolo: Gal), è un'unità di misura dell'accelerazione facente parte del sistema CGS.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Gal · Mostra di più »

Galilaeana

Galilaeana è una rivista annuale di studi galileiani, pubblicata da Olschki.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Galilaeana · Mostra di più »

Galilea

La Galilea è una regione storica del Vicino Oriente, oggi divisa amministrativamente tra Israele e la Cisgiordania.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Galilea · Mostra di più »

Galilei (disambigua)

Più personaggi portano il cognome Galilei.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Galilei (disambigua) · Mostra di più »

Galilei (famiglia)

I Galilei furono una famiglia patrizia di Firenze, a cui appartenne Galileo Galilei.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Galilei (famiglia) · Mostra di più »

Galileo (disambigua)

* Galileo – Abbreviazione mediante il nome del famoso fisico pisano Galilei.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Galileo (disambigua) · Mostra di più »

Galileo (film 1968)

Galileo è un film del 1968 diretto da Liliana Cavani, con Cyril Cusack e Georgi Kalojančev.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Galileo (film 1968) · Mostra di più »

Galileo (film 1975)

Galileo è un film del 1975 diretto da Joseph Losey, tratto dalla piéce teatrale di Bertold Brecht Vita di Galileo, che in precedenza Losey aveva messo in scena.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Galileo (film 1975) · Mostra di più »

Galileo Bonaiuti

Esercitò la professione di medico nella Firenze del Quattrocento e insegnò all'Università di Firenze.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Galileo Bonaiuti · Mostra di più »

Galileo Galilei (avviso)

Il Galileo Galilei è stato un avviso ad elica della Regia Marina.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Galileo Galilei (avviso) · Mostra di più »

Galileo Galilei (film)

Galileo Galilei è un film cortometraggio diretto dai registi Arturo Ambrosio e Luigi Maggi.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Galileo Galilei (film) · Mostra di più »

Galileo Galilei (gruppo musicale)

I Galileo Galilei sono una band giapponese, hanno un contratto con Sony Music Entertaiment Japan.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Galileo Galilei (gruppo musicale) · Mostra di più »

Galileo Galilei (sommergibile)

Il Galileo Galilei è stato un sommergibile della Regia Marina.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Galileo Galilei (sommergibile) · Mostra di più »

Galileo Regio

La Galileo Regio è una vasta formazione geologica di colore scuro presente sulla superficie di Ganimede, il più grande dei satelliti di Giove.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Galileo Regio · Mostra di più »

Ganimede (astronomia)

Ganimede è il principale satellite naturale del pianeta Giove e il più grande dell'intero sistema solare; supera per dimensioni (ma non per massa) lo stesso Mercurio.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Ganimede (astronomia) · Mostra di più »

Gaspar de Borja y Velasco

Nacque a Villalpando il 26 giugno 1589.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Gaspar de Borja y Velasco · Mostra di più »

Geometria

La geometria (dal greco antico "γεωμετρία", composto dal prefisso geo che rimanda alla parola γή.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Geometria · Mostra di più »

Gerardo di Bruxelles

Di lui non si conosce né data e luogo di nascita né i dati della sua morte, ma soltanto alcune opere da lui prodotte.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Gerardo di Bruxelles · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Germania · Mostra di più »

Gerusalemme liberata

La Gerusalemme liberata è il maggiore poema eroico di Torquato Tasso.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Gerusalemme liberata · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Gesù · Mostra di più »

Giacomo Ammannati Piccolomini

Nato da Cristoforo di Villa Basilica, scelse la carriera sacerdotale e divenne chierico nella Pieve di Pescia.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Giacomo Ammannati Piccolomini · Mostra di più »

Giordano Bruno

Non esistono molti documenti sulla gioventù di Bruno.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Giordano Bruno · Mostra di più »

Giovanni Antonio Magini

Figlio di Pasquale Magini, cittadino di Padova, completò i suoi studi in filosofia a Bologna nel 1579.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Giovanni Antonio Magini · Mostra di più »

Giovanni Battista Benedetti (matematico)

Le sue opere più importanti sono il De gnomonum umbrarumque solarium usu (1574) e il Diversarum speculationum liber (1585), entrambe dedicate al duca di Savoia di cui fu matematico di corte.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Giovanni Battista Benedetti (matematico) · Mostra di più »

Giovanni Battista Della Porta

Terzo figlio di Nardo Antonio e di una patrizia della famiglia Spadafora, ricevette le basi della sua formazione culturale in casa, dove si era soliti discutere di questioni scientifiche, e dimostrò immediatamente le sue notevoli innate capacità, che poté sviluppare attraverso gli studi grazie alle condizioni agiate della famiglia: il padre era infatti proprietario terriero e armatore di navi.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Giovanni Battista Della Porta · Mostra di più »

Giovanni Federico

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Giovanni Federico · Mostra di più »

Giovanni Filopono

Nacque nel 490 da genitori cristiani e visse ad Alessandria d'Egitto.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Giovanni Filopono · Mostra di più »

Giovanni Francesco Buonamici

Figlio di Piero di Bonamico e di Livia Camesecchi, per seguire la volontà del padre studiò e si laureò in legge probabilmente a Pisa ma i suoi veri interessi, come scrive a Galileo Galilei il 1º febbraio 1630, erano per le scienze naturali.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Giovanni Francesco Buonamici · Mostra di più »

Giovanni Francesco Sagredo

Giovanni Francesco Sagredo nacque a Venezia da Niccolò e Cecilia Tiepolo il 19 giugno del 1571.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Giovanni Francesco Sagredo · Mostra di più »

Giovanni Garzia Mellini

Di nobile famiglia, era nipote per parte di madre del cardinale Giambattista Castagna (papa Urbano VII).

Nuovo!!: Galileo Galilei e Giovanni Garzia Mellini · Mostra di più »

Giovanni Keplero

Professore di materie scientifiche in diverse università della Germania e dell'Austria e protetto dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Rodolfo II, Keplero fu un convinto sostenitore del sistema copernicano e contemporaneo di Galileo Galilei.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Giovanni Keplero · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Giove (astronomia) · Mostra di più »

Giovilabio

Il giovilabio è uno strumento simile all'astrolabio, che consente di determinare le orbite e i periodi dei satelliti medicei di Giove.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Giovilabio · Mostra di più »

Giudizio storico

Il giudizio storico è un'interpretazione soggettiva di un evento storico, risultante da un'analisi razionale delle fonti che mira ad una più ampia comprensione della storia.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Giudizio storico · Mostra di più »

Giulia Ammannati

Giulia Ammannati nacque nel 1538 nel piccolo borgo lucchese di Villa Basilica, da una famiglia artigiana, ma dagli illustri trascorsi, originaria del pistoiese, prima trasferitasi a Pisa nel 1536 e in seguito nella Lucchesia, per via degli affari mercantili del padre di Giulia, Cosimo, commerciante in legnami.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Giulia Ammannati · Mostra di più »

Giuliano de' Medici (arcivescovo)

Appartenente a un ramo secondario della nobile famiglia dei Medici, a quel tempo granduchi di Toscana, nacque a Firenze nel 1574 da Raffaele di Francesco, primo marchese di Castellina, e Costanza di Pietro Alamanni.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Giuliano de' Medici (arcivescovo) · Mostra di più »

Giuseppe Baretti

A sedici anni lavora come impiegato in un'azienda commerciale.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Giuseppe Baretti · Mostra di più »

Giuseppe Moleti

Giuseppe Moleti nacque da antica famiglia messinese, che si era distinta nei secoli per le gesta compiute e per le alte cariche ricoperte da molti suoi membri.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Giuseppe Moleti · Mostra di più »

Giuseppe Parini

Membro dell'Accademia dei Trasformati, fu uno dei massimi esponenti del Neoclassicismo e dell'Illuminismo in Italia.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Giuseppe Parini · Mostra di più »

Gonfaloniere

Quella del gonfaloniere (talvolta si trova sotto la forma di confaloniere) era una prestigiosa carica dei comuni medievali e rinascimentali dell'area italica che veniva utilizzata per indicare un magistrato comunale con varie attribuzioni.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Gonfaloniere · Mostra di più »

Gottfried Wilhelm von Leibniz

A lui si deve il termine "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza e la perpendicolare in un punto, la corda.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Gottfried Wilhelm von Leibniz · Mostra di più »

Greenwich

Greenwich (pronunciato,, o) è un quartiere del borgo reale londinese di Greenwich, situato a 9 km a sud est di Charing Cross.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Greenwich · Mostra di più »

Guido Bentivoglio

Nacque il 4 ottobre 1577 dal marchese Cornelio Bentivoglio e da Isabella Bendidio.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Guido Bentivoglio · Mostra di più »

Guidobaldo Del Monte

Suo padre, Ranieri, originario da un famiglia benestante di Urbino, discendente dalla schiatta dei Bourbon del Monte Santa Maria, fu notato per il suo ruolo bellico e fu autore di due libri sull'architettura militare.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Guidobaldo Del Monte · Mostra di più »

Haggard (gruppo musicale)

Gli Haggard sono un gruppo musicale heavy metal tedesco, nato nel 1991.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Haggard (gruppo musicale) · Mostra di più »

Hans Lippershey

Nato a Wesel, nella Germania occidentale, nel 1594 si stabilì a Middelburg, nei Paesi Bassi, dove lo stesso anno si sposò e nel 1602 ottenne la cittadinanza; vi rimase poi sino alla morte.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Hans Lippershey · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Homo sapiens · Mostra di più »

Idraulica

L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei liquidi, in particolare dell'acqua.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Idraulica · Mostra di più »

Idrostatica

L'idrostatica (anche detta fluidostatica o statica dei fluidi) è una branca della meccanica dei fluidi che studia i fluidi in stato di quiete, cioè ogni corpo continuo per cui sia valida la legge di Pascal con velocità media costante nel tempo e vettorialmente omogenea nello spazio.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Idrostatica · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e III secolo a.C. · Mostra di più »

Il Saggiatore (trattato)

Il Saggiatore, nel quale con bilancia squisita e giusta si ponderano le cose contenute nella Libra è un trattato scritto da Galileo Galilei, a cura dell'Accademia dei Lincei e dedicato all'accademico e maestro di Camera del papa Virginio Cesarini.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Il Saggiatore (trattato) · Mostra di più »

Ilario Altobelli

Nacque a Montecchio, ora Treia, nelle Marche, nell'estate del 1560 e il 29 maggio 1575 vestì il saio di frate minore conventuale.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Ilario Altobelli · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Immanuel Kant · Mostra di più »

Indice dei libri proibiti

L'Indice dei libri proibiti (in latino Index librorum prohibitorum) fu un elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa cattolica, creato nel 1559 da papa Paolo IV.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Indice dei libri proibiti · Mostra di più »

Induzione

Il metodo induttivo o induzione (dal latino inductio, dal verbo induco, presente di in-ducere), termine che significa letteralmente "portar dentro", ma anche "chiamare a sé", "trarre a sé", è un procedimento che partendo da singoli casi particolari cerca di stabilire una legge universale.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Induzione · Mostra di più »

Inerzia

In fisica, in particolare in meccanica, l'inerzia di un corpo è la proprietà che determina la resistenza alle variazioni dello stato di moto ed è quantificata dalla sua massa inerziale.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Inerzia · Mostra di più »

Inferno (Divina Commedia)

L'Inferno è la prima delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba e il primo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Inferno (Divina Commedia) · Mostra di più »

Infinito (matematica)

In matematica il concetto di infinito (simbolo \infty) ha molti significati, in correlazione con la nozione di limite, sia in analisi classica sia in analisi non standard.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Infinito (matematica) · Mostra di più »

Inquisizione

L'Inquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).

Nuovo!!: Galileo Galilei e Inquisizione · Mostra di più »

Io (astronomia)

Io è un satellite naturale di Giove, il più interno dei quattro satelliti medicei, il quarto satellite del sistema solare per dimensione e quello più denso di tutti.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Io (astronomia) · Mostra di più »

Ippolito Nievo

Ippolito Nievo nasce a Padova nell'anno 1831, nel palazzo Mocenigo Querini, primogenito di Antonio, magistrato, e di Adele Marin, figlia della contessa friulana Ippolita di Colloredo e del patrizio veneziano Carlo Marin, intendente di finanza a Verona.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Ippolito Nievo · Mostra di più »

Isaac Newton

Noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica, Isaac Newton contribuì in maniera fondamentale a più di una branca del sapere.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Isaac Newton · Mostra di più »

Isocronismo

L'isocronismo (dal greco isos uguale e chronos tempo) è la caratteristica di un fenomeno che si svolge in un tempo costante.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Isocronismo · Mostra di più »

Italo Mereu

Italo Mereu ha svolto lungamente l'attività di docente universitario di Storia del diritto italiano presso l'Università di Ferrara, l'Università Carlo Cattaneo di Castellanza, nonché presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Italo Mereu · Mostra di più »

Joseph Losey

Mentre si trova in Italia per girare Imbarco a mezzanotte (1951), Losey viene chiamato negli Stati Uniti d'America a testimoniare di fronte alla Commissione per le attività antiamericane della Camera dei Rappresentanti, il comitato incaricato di "sradicare" i "sovversivi" comunisti dai vari settori della società statunitense, compresi gli ambienti dell'industria cinematografica.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Joseph Losey · Mostra di più »

Justus Sustermans

Ritratto di Galileo Galilei di Justus Sustermans.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Justus Sustermans · Mostra di più »

La favola dei suoni

La favola dei suoni è una storiella barocca di Galileo Galilei facente parte de Il Saggiatore.

Nuovo!!: Galileo Galilei e La favola dei suoni · Mostra di più »

La Palma

La Palma, San Miguel de La Palma, è un'isola dell'arcipelago delle Canarie (Spagna) che si trova 80 km a ovest di Tenerife.

Nuovo!!: Galileo Galilei e La Palma · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Nuovo!!: Galileo Galilei e La Repubblica (quotidiano) · Mostra di più »

Labirinto

Il labirinto è una struttura, solitamente di vaste dimensioni, costruita in modo tale che risulti difficile per chi vi entra trovare l'uscita.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Labirinto · Mostra di più »

Laudivio Zacchia

Papa Urbano VIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 19 gennaio 1626.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Laudivio Zacchia · Mostra di più »

Legge di conservazione dell'energia

In fisica, la legge di conservazione dell'energia è una delle più importanti leggi di conservazione osservata nella natura.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Legge di conservazione dell'energia · Mostra di più »

Legge di gravitazione universale

In fisica la legge di gravitazione universale di Isaac Newton afferma che nell'Universo due corpi si attraggono in modo direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale alla loro distanza elevata al quadrato.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Legge di gravitazione universale · Mostra di più »

Lettere copernicane

Le Lettere copernicane sono tre lettere scritte da Galileo Galilei fra il 1613 e il 1615 destinate a diverse autorità dell'epoca: Benedetto Castelli, Pietro Dini e Cristina di Lorena, nelle quali cerca di far concordare la sua visione copernicana con le Sacre Scritture.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Lettere copernicane · Mostra di più »

Leva (fisica)

Incisione pubblicata su ''Mechanics Magazine'', Londra, 1824. Una leva è una macchina semplice che trasforma l'energia, costituita da un'asta rigida capace di muoversi attorno a un punto fisso, chiamato fulcro; è un'applicazione del principio di equilibrio dei momenti.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Leva (fisica) · Mostra di più »

Liber Liber

Liber Liber è un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale che ha per scopo la promozione dell'accesso libero alla cultura.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Liber Liber · Mostra di più »

Liliana Cavani

Figlia di un architetto mantovano, fu la madre a farla appassionare alla settima arte accompagnandola al cinema fin da bambina.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Liliana Cavani · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Nuovo!!: Galileo Galilei e Lingua greca antica · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua speciale

Si intende per "lingua speciale" una varietà diafasica di lingua utilizzata da una "minoranza di esperti" di una determinata materia o ambito lavorativo allo scopo di rendere più chiare, veloci, precise ed efficaci la comunicazione e la collaborazione tra i membri del gruppo.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Lingua speciale · Mostra di più »

Lingua veneta

Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata da circa quattro milioni di persone nell'Italia nord-orientale.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Lingua veneta · Mostra di più »

Lingua volgare

Lingua volgare è un'espressione con la quale si indicano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale e derivate dal latino, ma notevolmente distanti dal latino classico, il quale, con la diminuzione delle comunicazioni causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, si era evoluto in modo diverso di regione in regione, influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi idiomi originari dei popoli conquistati, nonché da superstrati dati dai dialetti delle popolazioni barbariche (germaniche, slave, etc) confinanti.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Lingua volgare · Mostra di più »

Lira veneziana

La Lira veneziana fu la moneta della Repubblica di Venezia fino al 1797, quando Napoleone la sostituì con la lira italiana, la moneta del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Lira veneziana · Mostra di più »

Lodovico delle Colombe

Non sappiamo quasi nulla della sua vita, ma restano diverse sue opere, nelle quali difende le dottrine aristoteliche con un particolare disinteresse sia verso le nuove osservazioni sia verso la coerenza logica.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Lodovico delle Colombe · Mostra di più »

Ludovico Ariosto

È considerato uno degli autori più celebri ed influenti del suo tempo.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Ludovico Ariosto · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Luna · Mostra di più »

Macchia solare

Una macchia solare è una regione della superficie del Sole (la fotosfera) che è distinta dall'ambiente circostante per una temperatura minore ed una forte attività magnetica.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Macchia solare · Mostra di più »

Magnete

Un magnete (o calamita) è un corpo che genera un campo magnetico.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Magnete · Mostra di più »

Marcantonio Mazzoleni

Scarsissime le notizie sulla sua vita ricavabili dal carteggio galileiano e da alcuni documenti d'archivio.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Marcantonio Mazzoleni · Mostra di più »

Marina Gamba

Dalla relazione tra la donna e Galileo nacquero tre figli: Virginia (1600-1634), Livia Antonia (1601) e Vicenzo Andrea, dei quali solo quest'ultimo, per intervento del Granduca di Toscana, nel 1619 fu riconosciuto col nome di Vincenzio come figlio legittimo da Galilei che pure accoglieva e si prendeva cura nella casa di Padova della convivente e dei figli come appartenenti alla sua famiglia.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Marina Gamba · Mostra di più »

Mario Guiducci

Figlio di Alessandro del senatore Simone e di Camilla di Iacopo Capponi appartenne ad una ricca ed influente famiglia fiorentina imparentata con l'altrettanto importante famiglia dei Capponi da parte della madre.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Mario Guiducci · Mostra di più »

Mark Welser

Welser apparteneva a una ricca famiglia di antica nobiltà tedesca sviluppatasi nella città di Augusta (Augsburg).

Nuovo!!: Galileo Galilei e Mark Welser · Mostra di più »

Martin Horký

Egli, dopo aver potuto utilizzare il telescopio di Galilei durante un soggiorno a Bologna, espresse dapprima i suoi dubbi in una lettera del 1610 a Keplero e quindi in modo più articolato nell'opera Brevissima Peregrinatio Contra Nuncium Sidereum.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Martin Horký · Mostra di più »

Martin Lutero

La confessione cristiana basata sulla sua dottrina teologica viene detta luteranesimo.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Martin Lutero · Mostra di più »

Marzio Ginetti

Di famiglia nobile, da giovanissimo si recò a Roma per completare i suoi studi.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Marzio Ginetti · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Matematica · Mostra di più »

Matematico

Un matematico è una persona che effettua studi, ricerche e sperimentazioni riguardanti problemi della matematica.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Matematico · Mostra di più »

Matteo apostolo ed evangelista

Gli studi moderni sulla reale identità dell'autore del Vangelo secondo Matteo hanno opinioni discordanti: è però probabile che una delle fonti del Vangelo fosse comunque ricondotta a Matteo.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Matteo apostolo ed evangelista · Mostra di più »

Matthias Bernegger

La sua famiglia di Bernegger era di religione protestante, e per questo motivo venne espulso da Asburgo in Austria durante la Controriforma.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Matthias Bernegger · Mostra di più »

Meccanica (fisica)

In fisica con il termine meccanica si indica una qualsiasi teoria che si occupi del movimento dei corpi.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Meccanica (fisica) · Mostra di più »

Meccanica classica

Con il termine meccanica classica si intende generalmente, in fisica e in matematica, l'insieme delle teorie meccaniche (con i loro relativi formalismi) sviluppate fino alla fine del 1904 e comprese all'interno della fisica classica.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Meccanica classica · Mostra di più »

Medicina

La medicina è la scienza che studia il corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Nuovo!!: Galileo Galilei e Medicina · Mostra di più »

Medico

Il medico è il professionista della medicina che si occupa della salute umana e animale, prevenendo, diagnosticando e curando le malattie.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Medico · Mostra di più »

Metallo

Il metallo è un materiale conduttore di calore e di elettricità, capace di riflettere la luce (dando luogo in tal modo alla cosiddetta lucentezza metallica), che può essere attaccato dagli acidi (con sviluppo di idrogeno) e dalle basi, spesso con buone caratteristiche di resistenza meccanica.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Metallo · Mostra di più »

Metodo degli indivisibili

In matematica il metodo degli indivisibili è un procedimento introdotto negli anni successivi al 1640 da Bonaventura Cavalieri per il calcolo di aree e volumi e che ha contribuito allo sviluppo del calcolo integrale.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Metodo degli indivisibili · Mostra di più »

Metodo scientifico

Il metodo scientifico, o metodo sperimentale, è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Metodo scientifico · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Michelangelo Galilei

Imparò a suonare il liuto in tenera età, come suo padre.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Michelangelo Galilei · Mostra di più »

Micrometro di Galileo

Il micrometro di Galileo è un micrometro ideato da Galileo Galilei.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Micrometro di Galileo · Mostra di più »

Middelburg

Middelburg è una municipalità dei Paesi Bassi di 48.019 abitanti (2010) situata nella provincia della Zelanda.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Middelburg · Mostra di più »

Modello fisico

Con modello fisico si intende, in fisica ma anche in altri settori della conoscenza, una rappresentazione concettuale (spesso una semplificazione che ammette una formalizzazione matematica) del mondo reale o di una sua parte, capace di spiegare un determinato fenomeno.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Modello fisico · Mostra di più »

Moto (fisica)

Stazione di Yongsan In fisica il moto è il cambiamento di posizione di un corpo in funzione del tempo, misurato da uno specifico osservatore in un determinato sistema di riferimento.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Moto (fisica) · Mostra di più »

Moto circolare

Rappresentazione bidimensionale di un moto circolare. Si è rappresentati con ''s'' l'ascissa curvilinea, con ''R'' il raggio del cerchio e con ''v'' velocità istantanea del punto. Il moto circolare è uno dei moti semplici studiati dalla fisica e dalla cinematica, e consiste in un moto di un punto materiale lungo una circonferenza.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Moto circolare · Mostra di più »

Moto rettilineo

In fisica, un moto rettilineo è un tipo di moto in cui il corpo (approssimato da un punto materiale) può muoversi esclusivamente lungo una retta: un esempio intuitivo è quello di un'automobile che viaggia lungo una strada dritta, ossia un moto la cui direzione coincide costantemente con la retta sulla quale il corpo si sposta.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Moto rettilineo · Mostra di più »

Museo Galileo

Il Museo Galileo (già Istituto e Museo di Storia della Scienza) di Firenze si trova in piazza dei Giudici, vicino alla Galleria degli Uffizi, nella sede di Palazzo Castellani, un edificio di antichissime origini (fine XI secolo), noto ai tempi di Dante come Castello d'Altafronte.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Museo Galileo · Mostra di più »

Musica

La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Musica · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Napoli · Mostra di più »

National Maritime Museum

Il National Maritime Museum ("Museo marittimo nazionale") di Greenwich, è il principale museo marittimo del Regno Unito.

Nuovo!!: Galileo Galilei e National Maritime Museum · Mostra di più »

Neologismo

In linguistica, il termine "neologismo", che in italiano proviene dal francese néologisme, a sua volta dal composto greco - (neos-logos, letteralmente "nuova parola"), indica le parole di nuova formazione presenti in una lingua, mentre l'insieme dei processi che portano alla formazione di neologismi è definito "neologia"Dizionario di linguistica, cit., p. 530.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Neologismo · Mostra di più »

Niccolò Copernico

Fu anche un ecclesiastico, un giurista, un governatore e un medico.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Niccolò Copernico · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Niccolò Machiavelli · Mostra di più »

Niccolò Tartaglia

È principalmente noto per la scoperta del triangolo numerico detto triangolo di Tartaglia e per la risoluzione algebrica delle equazioni di terzo grado.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Niccolò Tartaglia · Mostra di più »

Noviziato

Si dice noviziato quel periodo in cui un gruppo di persone che intendono entrare a far parte di un ordine religioso, si impegnano, sotto la guida di un padre maestro - o di una madre maestra -, a conoscere il significato della vita religiosa e ad approfondire le caratteristiche dell'istituto.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Noviziato · Mostra di più »

Ole Rømer

A lui si deve la prima misura quantitativa della velocità della luce (corrispondente a circa 300 000 km/s) nel 1676.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Ole Rømer · Mostra di più »

Oncia (unità di misura)

Storicamente l'oncia è un sottomultiplo dell'unità di misura principale normalmente adottata, tanto che, nell'uso comune della lingua italiana, l'espressione "un'oncia" è sinonimo di "piccola quantità".

Nuovo!!: Galileo Galilei e Oncia (unità di misura) · Mostra di più »

Orazio Grassi

Nato a Savona nel 1583, Orazio Grassi si trasferì a diciassette anni a Roma entrando, il 18 ottobre 1600, nel noviziato dei gesuiti di Sant'Andrea al Quirinale.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Orazio Grassi · Mostra di più »

Organi di senso

Gli organi di senso sono strutture fisiche presenti nei corpi degli esseri viventi che servono a ricevere informazioni dal mondo circostante.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Organi di senso · Mostra di più »

Orlando furioso

LOrlando furioso è un poema cavalleresco di Ludovico Ariosto pubblicato per la prima volta nel 1516 a Ferrara.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Orlando furioso · Mostra di più »

Ostilio Ricci

Ricevette istruzione come paggio del Duca di Toscana Cosimo I, divenendo quindi, nel 1586, insegnante di matematica alla Scuola dei paggi del Granduca Francesco I. Fu altresì lettore di matematica prima nello Studio pisano, poi in quello fiorentino.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Ostilio Ricci · Mostra di più »

Ottica

L’ottica è la branca dell'elettromagnetismo che descrive il comportamento e le proprietà della luce e l'interazione di questa con la materia (fotometria).

Nuovo!!: Galileo Galilei e Ottica · Mostra di più »

Ottico

L'ottico, in Italia, è un lavoratore di area commerciale, con la qualificazione di "fabbricante e assemblatore di dispositivi medici su misura".

Nuovo!!: Galileo Galilei e Ottico · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Padova · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Nuovo!!: Galileo Galilei e Paesi Bassi · Mostra di più »

Palazzo Pitti

Palazzo Pitti è stata la residenza del Granducato di Toscana, già abitata dai Medici, dagli Asburgo-Lorena e, dopo l'Unità d'Italia, dai Savoia.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Palazzo Pitti · Mostra di più »

Paolo Antonio Foscarini

Autore, nel 1615, della Lettera sopra l'opinione de' Pittagorici, e del Copernico, della mobilità della terra e stabilità del sole, nella quale affermava la verità dell'interpretazione eliocentrica di Niccolò Copernico, il suo libro fu condannato nel 1616 dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Paolo Antonio Foscarini · Mostra di più »

Paolo Emilio Sfondrati

Di nobile famiglia originaria di Cremona, era figlio di Paolo Sfondrati, conte della Riviera, e di Sigismonda d'Este.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Paolo Emilio Sfondrati · Mostra di più »

Paolo Rossi Monti

Paolo Rossi ha studiato prima ad Ancona e poi a Bologna, dove nel 1942 si è iscritto a filosofia.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Paolo Rossi Monti · Mostra di più »

Paolo Sarpi

Teologo, astronomo, matematico, fisico, anatomista, letterato e polemista, fu tanto versato in molteplici campi dello scibile umano da essere definito da Girolamo Fabrici d'Acquapendente «Oracolo del secolo» Autore della celebre Istoria del Concilio tridentino, subito messa all'Indice, fu fermo oppositore del centralismo monarchico della Chiesa cattolica, difendendo le prerogative della Repubblica veneziana, colpita dall’interdetto emanato da Paolo V. Rifiutò di presentarsi di fronte all'Inquisizione romana che intendeva processarlo e subì un grave attentato che si sospettò essere stato organizzato dalla Curia romana, "agnosco stilum Curiae romanae", che negò tuttavia ogni responsabilità.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Paolo Sarpi · Mostra di più »

Papa Alessandro VII

Fabio Chigi nacque a Siena dal conte Flavio Chigi Ardenghesca e da Laura Marsigli, settimo di undici figli.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Papa Alessandro VII · Mostra di più »

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Papa Benedetto XIV · Mostra di più »

Papa Benedetto XVI

Nel concistoro ordinario dell'11 febbraio 2013 ha annunciato la sua rinuncia «al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro», con decorrenza della sede vacante dalle 8 di sera del 28 dello stesso mese: da quel momento il suo titolo è diventato sommo pontefice emerito o papa emerito mentre il suo trattamento è rimasto quello di Sua Santità.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Papa Gregorio XV

Alessandro Ludovisi nacque a Bologna da Pompeo Ludovisi e Camilla Bianchini, ottavo figlio e terzo maschio della coppia.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Papa Gregorio XV · Mostra di più »

Papa Paolo V

Nacque a Roma, primo di sette figli, dalla nobile famiglia Borghese originaria di Siena (faceva parte delle circa 350 famiglie dell'oligarchia che dominava la Repubblica di Siena).

Nuovo!!: Galileo Galilei e Papa Paolo V · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Papa Pio II

Enea Silvio Piccolomini nacque a Corsignano (l'odierna Pienza), nel territorio senese, il 18 ottobre del 1405, ultimo (e postumo) dei diciotto figli di Silvio Piccolomini, di nobile famiglia decaduta, e di Vittoria Forteguerri.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Papa Pio II · Mostra di più »

Papa Urbano VIII

Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Paradossi dell'infinito

I paradossi dell'infinito sono connaturati con la loro stessa definizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Paradossi dell'infinito · Mostra di più »

Parallasse

La parallasse è il fenomeno per cui un oggetto sembra spostarsi rispetto allo sfondo se si cambia il punto di osservazione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Parallasse · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Parigi · Mostra di più »

Paul Feyerabend

Filosofo della scienza, nacque in Austria ed in seguito visse in Inghilterra, USA, Nuova Zelanda, Italia ed infine in Svizzera.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Paul Feyerabend · Mostra di più »

Pendolo

Il pendolo semplice (o pendolo matematico) è un sistema fisico costituito da un filo inestensibile e da una massa puntiforme (m) fissata alla sua estremità e soggetta all'attrazione gravitazionale (che supponiamo uniforme nello spazio e costante nel tempo).

Nuovo!!: Galileo Galilei e Pendolo · Mostra di più »

Pescia

Pescia (IPA //) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pistoia, in Toscana.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Pescia · Mostra di più »

Peso specifico

Il peso specifico è definito come il peso di un campione di materiale diviso per il suo volume.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Peso specifico · Mostra di più »

Pierre Duhem

È conosciuto soprattutto per le sue opere riguardanti le indeterminazioni legate al metodo sperimentale e la storia del progresso scientifico durante il Medioevo.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Pierre Duhem · Mostra di più »

Pietro Niccolini

Nato a Firenze, fu vicario generale dell'arcidiocesi della sua città per circa venticinque anni, durante i quali maturò una indiscutibile conoscenza delle parrocchie e del clero locale.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Pietro Niccolini · Mostra di più »

Pio Paschini

Pio Paschini nacque a Tolmezzo il 2 marzo 1878 da Daniele, proprietario di una cartoleria con annessa una piccola tipografia, e da Caterina Bonitti, nativa di Gemona del Friuli.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Pio Paschini · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Pisa · Mostra di più »

Pistoia

Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia Centrale.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Pistoia · Mostra di più »

Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Pittura · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Nuovo!!: Galileo Galilei e Platone · Mostra di più »

Platonismo

Il platonismo è una corrente filosofica risalente a Platone.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Platonismo · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Poesia · Mostra di più »

Pontificia accademia delle scienze

La Pontificia accademia delle scienze (in latino: Pontificia Academia Scientiarum) è un'accademia pontificia nata con lo scopo di promuovere il progresso della matematica, della fisica e delle scienze naturali e lo studio dei relativi problemi epistemologici.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Pontificia accademia delle scienze · Mostra di più »

Prato

Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Prato · Mostra di più »

Pravità

Pravità è un termine largamente usato nel medioevo in relazione ai processi tenuti dall'inquisizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Pravità · Mostra di più »

Principi della dinamica

I principi della dinamica sono la base della corrispondente branca della meccanica classica che descrive le relazioni tra il movimento di un corpo e gli enti che lo modificano.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Principi della dinamica · Mostra di più »

Processo a Galileo Galilei

Il processo a Galileo Galilei, sostenitore della teoria copernicana eliocentrica sul moto dei corpi celesti in opposizione alla teoria geocentrica, sostenuta dalla Chiesa cattolica, iniziò a Roma il 12 aprile 1633 e si concluse il 22 giugno 1633 con la condanna per eresia e con l'abiura forzata delle sue concezioni astronomiche.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Processo a Galileo Galilei · Mostra di più »

Pseudonimo

Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (dal greco, "falso", e, "nome"), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Pseudonimo · Mostra di più »

Pulpito di Santa Maria Novella

Il Pulpito di Santa Maria Novella è un'opera scultorea che si trova nella basilica omonima, addossato al secondo pilastro della navata centrale, nel primo settore della navata.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Pulpito di Santa Maria Novella · Mostra di più »

Quantità (filosofia)

La quantità secondo la definizione aristotelica è quel concetto indicato dal termine πόσον (quanto) che esprime la misura della sostanza del mondo fisico.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Quantità (filosofia) · Mostra di più »

Questioni meccaniche

Questioni meccaniche (in greco Μηχανικά) è la più antica opera di meccanica della cultura occidentale.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Questioni meccaniche · Mostra di più »

Radice quadrata

In matematica, la radice quadrata o radice con indice 2 di un numero x è un numero y tale che il suo quadrato sia x, ovvero tale che y^2.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Radice quadrata · Mostra di più »

Regola di clausura

Dal latino claudere, "chiudere", la clausura è la regola che disciplina l'ingresso e l'uscita per alcuni ordini religiosi.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Regola di clausura · Mostra di più »

Relatività galileiana

In fisica la relatività galileiana afferma che le leggi della meccanica hanno sempre la stessa forma nei sistemi di riferimento inerziali.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Relatività galileiana · Mostra di più »

Relatività ristretta

La teoria della relatività ristretta (o relatività speciale), sviluppata da Albert Einstein nel 1905, è una riformulazione ed estensione delle leggi della meccanica.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Relatività ristretta · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Ritratto di Galileo Galilei

Il ritratto di Galileo Galilei è opera del pittore fiammingo di epoca barocca Justus Sustermans.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Ritratto di Galileo Galilei · Mostra di più »

Rivoluzione astronomica

Con il termine Rivoluzione astronomica si indica una nuova visione dell'universo che ha dato avvio alla Rivoluzione scientifica ed ha contribuito al passaggio dall'età medioevale all'età moderna, dando inizio ad un processo di pensiero che ha coinvolto astronomia, filosofia e teologia.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Rivoluzione astronomica · Mostra di più »

Rivoluzione scientifica

Con Rivoluzione scientifica si fa riferimento alla fase di straordinario sviluppo della scienza che abbraccia il periodo compreso tra la data di pubblicazione dell'opera di Niccolò Copernico Le rivoluzioni degli astri celesti (1543) (rivoluzione copernicana) e quella dell'opera di Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale (1687), comprendendo la nascita del metodo scientifico da parte di Galileo Galilei.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Rivoluzione scientifica · Mostra di più »

Roberto Bellarmino

Terzogenito di cinque figli, nacque in una famiglia di Montepulciano di nobili origini, per parte sia paterna sia materna, ma in via di declino economico.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Rodolfo Mondolfo

Nacque in provincia di Ancona, ultimogenito di Vito Mondolfo e Gismonda Padovani, una famiglia benestante di commercianti di origine ebraica.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Rodolfo Mondolfo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Roma · Mostra di più »

Salmi penitenziali

Con l'espressione Salmi penitenziali, dal VII secolo, si sono indicati i salmi 6, 32, 38, 51, 102, 130, e 143 (6, 31, 37, 50, 101, 129 e 142 nella numerazione dei Settanta).

Nuovo!!: Galileo Galilei e Salmi penitenziali · Mostra di più »

Santa Maria a Monte

Santa Maria a Monte è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Santa Maria a Monte · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Santa Sede · Mostra di più »

Satellite naturale

Si dice satellite naturale, o talvolta più impropriamente luna con l'iniziale in minuscolo, un qualunque corpo celeste che orbita attorno a un corpo diverso da una stella, come ad esempio un pianeta, un pianeta nano o un asteroide.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Satellite naturale · Mostra di più »

Satelliti medicei

Sono comunemente definiti satelliti medicei (o galileiani) i quattro satelliti maggiori di Giove, scoperti da Galileo Galilei e Simon Marius e chiaramente visibili dalla Terra anche tramite piccoli telescopi.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Satelliti medicei · Mostra di più »

Scipione Caffarelli-Borghese

Scipione era figlio di Francesco Caffarelli e di Ortensia Borghese, sorella di papa Paolo V (Camillo Borghese).

Nuovo!!: Galileo Galilei e Scipione Caffarelli-Borghese · Mostra di più »

Scorpione (costellazione)

Lo Scorpione (in latino Scorpius, abbreviato in Sco) è una costellazione dello zodiaco; si trova tra la Bilancia ad ovest e il Sagittario ad est.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Scorpione (costellazione) · Mostra di più »

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Scultura · Mostra di più »

Scuola peripatetica

La scuola peripatetica (in greco Περιπατητική Σχολή Peripatetiké Scholé) fu una delle grandi scuole filosofiche greche, fondata da Aristotele.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Scuola peripatetica · Mostra di più »

Sebastiano Timpanaro senior

Laureatosi in fisica all'Università di Bologna, dove seguì, tra le altre, le lezioni di Federigo Enriques e Augusto Righi, si aprì alla cultura idealistica fondando nel 1914 la rivista "L'Arduo" (chiusa nel 1923), cui collaborarono, tra gli altri, Guido De Ruggiero, Piero Gobetti, Raffaele Pettazzoni, Luigi Russo, Adriano Tilgher.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Sebastiano Timpanaro senior · Mostra di più »

Seleuco di Seleucia

Essendo andate perse le sue opere, le sole notizie su di lui sono trasmesse da pochi brani di Plutarco, Aezio e Strabone.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Seleuco di Seleucia · Mostra di più »

Senso comune

La locuzione senso comune è intesa dalla filosofia in polemica con il razionalismo, lo scetticismo e l'idealismo, come una capacità originaria dell'uomo in grado di riconoscere in modo immediato, ricorrendo all'uso della "ragione naturale", i fondamentali principi del conoscere (per es. l'esistenza di una realtà esterna), dell'agire morale (per es. il principio della libera volontà), del credere religioso (per es. l'idea di Dio).

Nuovo!!: Galileo Galilei e Senso comune · Mostra di più »

Servi di Maria

L'Ordine dei servi di Maria, anche detti serviti, in latino Ordo Servorum Beatae Virginis Mariae (sigla O.S.M.), è un ordine mendicante della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Servi di Maria · Mostra di più »

Sidereus Nuncius

Il Sidereus Nuncius (che si potrebbe tradurre in italiano Annunciatore Celeste) è un trattato di astronomia scritto da Galileo Galilei e pubblicato il 12 marzo 1610.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Sidereus Nuncius · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Siena · Mostra di più »

Simon Marius

Nacque a Gunzenhausen, ma passò la maggior parte della sua vita nella città di Ansbach.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Simon Marius · Mostra di più »

Simplicio (filosofo)

Allievo di Ammonio di Ermia ad Alessandria d'Egitto, fu poi attivo nella Scuola neoplatonica di Atene.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Simplicio (filosofo) · Mostra di più »

Sistema di posizionamento Galileo

Il sistema di posizionamento Galileo è un sistema di posizionamento e navigazione satellitare civile (in inglese GNSS - Global Navigation Satellite System), sviluppato in Europa come alternativa al Global Positioning System (NAVSTAR GPS), controllato invece dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Sistema di posizionamento Galileo · Mostra di più »

Sistema eliocentrico

L'eliocentrismo (dal greco Ἥλιος Helios, sole, e κέντρον kentron, centro) è una teoria astronomica che postula che il Sole sia al centro del sistema solare e dell'universo (la distinzione fra sistema solare ed universo non è stata chiara fino a tempi recenti, ma estremamente importante nelle controversie cosmologiche e religiose), e che i pianeti vi girino intorno.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Sistema eliocentrico · Mostra di più »

SN 1604

La Supernova 1604, conosciuta anche come la Supernova di Keplero o la stella di Keplero, fu una supernova esplosa nella nostra galassia, la Via Lattea, in direzione della costellazione dell'Ofiuco.

Nuovo!!: Galileo Galilei e SN 1604 · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Sole · Mostra di più »

Sonda Galileo

Galileo è stata una sonda inviata dalla NASA per studiare il pianeta Giove e i suoi satelliti.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Sonda Galileo · Mostra di più »

Sovrani di Toscana

In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana (chiamata in epoca antica Etruria e poi Tuscia in età altomedievale).

Nuovo!!: Galileo Galilei e Sovrani di Toscana · Mostra di più »

Stadera

La stadera è una bilancia di origine etrusca il cui funzionamento si basa sul principio delle leve.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Stadera · Mostra di più »

Statica

In fisica la statica è la parte della meccanica che studia le condizioni di equilibrio di un corpo materiale, ovvero le condizioni necessarie affinché un corpo, inizialmente in quiete, resti in equilibrio anche dopo l'intervento di azioni esterne dette forze.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Statica · Mostra di più »

Statua

Una statua è un'opera di scultura a tutto rilievo che può raffigurare un oggetto, una figura umana o animale, o un'entità astratta e idealizzata.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Statua · Mostra di più »

Stillman Drake

Fu professore presso l'Università di Toronto dal 1967, dopo aver lavorato come consulente finanziario.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Stillman Drake · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana (De Sanctis)

La Storia della letteratura italiana è la principale opera di Francesco De Sanctis (1817-1883), critico letterario e saggista italiano dell'Ottocento: essa costituisce la prima, sistematica, compatta e coerente sintesi di tutta la letteratura italiana.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Storia della letteratura italiana (De Sanctis) · Mostra di più »

Storia della scienza

La storia della scienza riguarda le vicende, i personaggi, e gli esperimenti, che hanno portato a maturare il concetto di progresso scientifico.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Storia della scienza · Mostra di più »

Strasburgo

Strasburgo (AFI:; in francese Strasbourg,; in alsaziano Strossburi,; in tedesco Straßburg; dal latino Strateburgus, letteralmente "la città delle strade", nome alternativo dell'antica Argentoratum) è una città della Francia orientale, capoluogo della regione Grande Est e del dipartimento del Basso Reno, al confine con la Germania sulla riva sinistra del Reno.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Strasburgo · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Supernova · Mostra di più »

Tatto

Il tatto o sensibilità tattile rende l'uomo e gli animali capaci di rilevare con una straordinaria precisione, la presenza di stimoli dovuti al contatto della superficie cutanea con oggetti esterni.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Tatto · Mostra di più »

Telescopio

Il telescopio è uno strumento che raccoglie la luce o altre radiazioni elettromagnetiche provenienti da un oggetto lontano, la concentra in un punto (detto fuoco) e ne produce un'immagine ingrandita.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Telescopio · Mostra di più »

Telescopio nazionale Galileo

Il telescopio nazionale Galileo (TNG) è un telescopio di 3,58 metri di diametro situato sulla sommità dell'isola di San Miguel de La Palma (o, più semplicemente, La Palma), ed è il più importante strumento ottico della comunità astronomica italiana.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Telescopio nazionale Galileo · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Teologia · Mostra di più »

Teoria copernicana

La teoria copernicana è la descrizione matematica del moto dei corpi celesti che Niccolò Copernico introdusse nella prima metà del XVI secolo.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Teoria copernicana · Mostra di più »

Termometro galileiano

Il termometro galileiano o ad ampolla, è un particolare tipo di termometro atto a misurare la temperatura atmosferica probabilmente ideato da Galileo Galilei, ma messo a punto da alcuni studiosi dell'Accademia del Cimento, una scuola fondata a Firenze nel 1657 da alcuni suoi allievi.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Termometro galileiano · Mostra di più »

Tommaso Caccini

Nato a Firenze da Giovanni Caccini e da Maddalena Corsini, Cosimo Caccini entrò nell'ordine domenicano della chiesa cattolica a 15 anni.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Tommaso Caccini · Mostra di più »

Tommaso Campanella

Giovan Domenico Campanella nacque a Stilo, nella Calabria Ulteriore, al secolo parte del Regno di Napoli (attualmente in provincia di Reggio Calabria), il 5 settembre del 1568, come egli stesso più volte afferma nei suoi scritti e come dichiarò il 23 novembre del 1599 nel carcere di Castel Nuovo a Napoli, al giudice Antonio Peri: «son di una terra chiamata Stilo in Calabria Ultra, mio padre si domanda Geronimo Campanella e mia madre Caterina Basile».

Nuovo!!: Galileo Galilei e Tommaso Campanella · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Torino · Mostra di più »

Torquato Tasso

La sua opera più importante e conosciuta è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Torquato Tasso · Mostra di più »

Trasformazione galileiana

In fisica la trasformazione galileiana è un insieme di leggi che descrivono il legame tra le coordinate di un oggetto in due sistemi di riferimento cartesiani in moto rettilineo uniforme l'uno rispetto all'altro, nell'ipotesi che le velocità in gioco siano molto inferiori alla velocità della luce.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Trasformazione galileiana · Mostra di più »

Tycho Brahe

Tycho Brahe nacque nel 1546 a Knutstorp, piccolo paese della Scania allora appartenente al Regno di Danimarca.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Tycho Brahe · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Ugo Foscolo · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Università degli Studi di Padova

L'Università degli Studi di Padova è una università statale italiana fondata nel 1222, fra le più antiche al mondo.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Università degli Studi di Padova · Mostra di più »

Università di Pisa

LUniversità di Pisa (UniPi) è una delle più antiche università italiane e d'Europa.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Università di Pisa · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Universo · Mostra di più »

Velocità della luce

La velocità della luce, in fisica, è la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica, indicata con la lettera c, dal latino celeritas ("celerità, velocità"), da quando nel 1894 fu così rappresentata da Paul Drude.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Velocità della luce · Mostra di più »

Venere (astronomia)

VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Venere (astronomia) · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Venezia · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e VI secolo · Mostra di più »

Via Lattea

La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Via Lattea · Mostra di più »

Villa Il Gioiello

Villa il Gioiello è una villa di Firenze in via del Pian dei Giullari 42, celebre per essere stata una delle residenze di Galileo Galilei, che vi visse dal 1631 fino alla morte, nel 1642.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Villa Il Gioiello · Mostra di più »

Vincenzio Galilei

Vincenzio Galilei nacque dalla relazione del padre Galileo con la veneziana Marina Gamba che lo allevò e lo avviò agli studi nel corso dei quali il giovane mostrò una particolare attitudine per la musica, la meccanica e il disegno.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Vincenzio Galilei · Mostra di più »

Vincenzo Galilei

Fu una delle figure più importanti nella vita musicale del tardo Rinascimento e contribuì in maniera significativa all'evoluzione delle teorie e della pratica musicale del tempo.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Vincenzo Galilei · Mostra di più »

Vincenzo I Gonzaga

Il duca Vincenzo fu uno degli uomini più rappresentativi della sua epoca, uno splendido principe rinascimentale, sotto la cui signoria Mantova divenne uno dei principali centri delle arti in Italia.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Vincenzo I Gonzaga · Mostra di più »

Vincenzo Maculani

Il padre era un muratore e da giovane Gaspare (questo era il suo nome di battesimo) lo aiutò nella sua professione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Vincenzo Maculani · Mostra di più »

Vincenzo Viviani

Fu allievo di Evangelista Torricelli e discepolo (il più giovane) di Galileo Galilei.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Vincenzo Viviani · Mostra di più »

Virginia Galilei

Nacque dalla relazione di Galileo Galilei con una donna veneziana, Marina Gamba, che mise poi al mondo un'altra figlia di Galileo, Livia, e un figlio, Vincenzio.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Virginia Galilei · Mostra di più »

Vista

La vista è uno dei cinque sensi, quello mediante il quale è possibile percepire gli stimoli luminosi e, quindi, la figura, il colore, le misure e la posizione degli oggetti.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Vista · Mostra di più »

Vita di Galileo

La Vita di Galileo (in tedesco: Leben des Galilei) è un'opera teatrale di Bertolt Brecht, di cui esistono numerose versioni e revisioni.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Vita di Galileo · Mostra di più »

Vita privata di Galileo Galilei

Sulla vita privata di Galileo Galilei si hanno notizie da due biografie di autori a lui contemporanei: una Vita del signor Galileo Galilei (1653/1654) di Niccolò Gherardini e un Racconto istorico della vita di Galileo (datato 29 aprile 1654) di Vincenzo Viviani.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Vita privata di Galileo Galilei · Mostra di più »

Vuoto (fisica)

In fisica, il vuoto è l'assenza di materia in un volume di spazio.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Vuoto (fisica) · Mostra di più »

Wesel

Wesel è una città di 61.337 abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Wesel · Mostra di più »

Wilhelm Dilthey

È stato il fondatore dello storicismo tedesco.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Wilhelm Dilthey · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e XII secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Galileo Galilei e XVII secolo · Mostra di più »

Zecchino d'Oro 2009

Il cinquantaduesimo Zecchino d'Oro si è svolto a Bologna dal 17 al 21 novembre 2009.

Nuovo!!: Galileo Galilei e Zecchino d'Oro 2009 · Mostra di più »

0 (numero)

Lo zero (cf. arabo صفر (sefr), ebraico אפס (éfes), sanscrito शून्य (śūnya), neol. greco μηδέν) è il numero che precede uno e gli altri interi positivi e segue i numeri negativi.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 0 (numero) · Mostra di più »

1343

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1343 · Mostra di più »

1345

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1345 · Mostra di più »

1350

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1350 · Mostra di più »

1370

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1370 · Mostra di più »

1385

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1385 · Mostra di più »

1396

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1396 · Mostra di più »

1397

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1397 · Mostra di più »

1399

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1399 · Mostra di più »

1422

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1422 · Mostra di più »

1450

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1450 · Mostra di più »

1477

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1477 · Mostra di più »

1479

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1479 · Mostra di più »

1520

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1520 · Mostra di più »

1564

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1564 · Mostra di più »

1565

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1565 · Mostra di più »

1570

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1570 · Mostra di più »

1571

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1571 · Mostra di più »

1574

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1574 · Mostra di più »

1578

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1578 · Mostra di più »

1580

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1580 · Mostra di più »

1582

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1582 · Mostra di più »

1583

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1583 · Mostra di più »

1585

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1585 · Mostra di più »

1586

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1586 · Mostra di più »

1587

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1587 · Mostra di più »

1588

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1588 · Mostra di più »

1589

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1589 · Mostra di più »

1591

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1591 · Mostra di più »

1592

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1592 · Mostra di più »

1593

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1593 · Mostra di più »

1594

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1594 · Mostra di più »

1597

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1597 · Mostra di più »

1598

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1598 · Mostra di più »

1600

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1600 · Mostra di più »

1601

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1601 · Mostra di più »

1604

L'anno 1604 (in MDCIV) era un anno di salto cominciante il mercoledì (il link mostra l'intero calendario) del calendario gregoriano (oppure un anno di salto cominciante il lunedì del calendario giuliano (di 10 giorni più lento).

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1604 · Mostra di più »

1606

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1606 · Mostra di più »

1607

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1607 · Mostra di più »

1609

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1609 · Mostra di più »

1610

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1610 · Mostra di più »

1611

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1611 · Mostra di più »

1612

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1612 · Mostra di più »

1613

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1613 · Mostra di più »

1614

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1614 · Mostra di più »

1615

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1615 · Mostra di più »

1616

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1616 · Mostra di più »

1618

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1618 · Mostra di più »

1619

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1619 · Mostra di più »

1620

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1620 · Mostra di più »

1622

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1622 · Mostra di più »

1624

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1624 · Mostra di più »

1628

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1628 · Mostra di più »

1629

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1629 · Mostra di più »

1633

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1633 · Mostra di più »

1634

034.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1634 · Mostra di più »

1636

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1636 · Mostra di più »

1638

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1638 · Mostra di più »

1639

039.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1639 · Mostra di più »

1640

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1640 · Mostra di più »

1641

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1641 · Mostra di più »

1642

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1642 · Mostra di più »

1648

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1648 · Mostra di più »

1657

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1657 · Mostra di più »

1659

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1659 · Mostra di più »

1664

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1664 · Mostra di più »

1734

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1734 · Mostra di più »

1737

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1737 · Mostra di più »

1757

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1757 · Mostra di più »

1822

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1822 · Mostra di più »

1838

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1838 · Mostra di più »

1892

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1892 · Mostra di più »

1903

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1903 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1968 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1973 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1975 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1981 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1983 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1989 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 1992 · Mostra di più »

2 euro commemorativi

Le monete commemorative da 2 euro sono monete speciali coniate e messe in circolazione a partire dal 2004 dai Paesi membri della zona euro e dai microstati che hanno stipulato convenzioni monetarie con i Paesi della Zona Euro; si tratta di monete aventi corso legale.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 2 euro commemorativi · Mostra di più »

2.000 lire

Galileo, emessa dal 1973 al 1983. La banconota da 2000 lire è stata uno dei tagli di cartamoneta circolante in Italia prima dell'introduzione dell'euro.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 2.000 lire · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 2014 · Mostra di più »

697 Galilea

697 Galilea è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 80,14 km.

Nuovo!!: Galileo Galilei e 697 Galilea · Mostra di più »

Riorienta qui:

Bilancetta di Galileo Galilei, Galilei, Galileo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »