Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dialetti galloitalici di Sicilia

Indice Dialetti galloitalici di Sicilia

I galloitalici di Sicilia, anche detti dialetti altoitaliani della Sicilia, sono un'isola linguistica alloglotta all'interno della Sicilia centrale e orientale composta da dialetti in cui dominano caratteristiche, soprattutto fonetiche, tipiche dell'italiano settentrionale, appartenenti cioè alle parlate del gruppo linguistico gallo-italico, nel quale sono presenti un sostrato gallo-celtico e un superstrato germanico, diffuso in gran parte dell'Italia Settentrionale e storicamente appartenente alla macro-regione a sud delle Alpi che i Romani chiamarono Gallia cisalpina.

113 relazioni: Aidone, Alloglossia, Alpi, Apocope, Apostrofo, Approssimante palatale, Arabi, Atlante linguistico italiano, Basilicata, Bilinguismo, Bretoni, Bronte, Buccheri, Caltagirone, Camera dei deputati, Cassaro, Consonante dentale, Consonante retroflessa, Dialetti galloitalici di Basilicata, Dialetti italiani meridionali, Dialetto lombardo occidentale, Dialetto tabarchino, Emilia, Enclave, Favola, Fedro, Ferla, Fiorenzo Toso, Fondachelli-Fantina, Francia, Fricativa postalveolare sonora, Gallia Cisalpina, Gerhard Rohlfs (filologo), Giovan Battista Pellegrini, Golfo di Policastro, Gruppo linguistico, Ipercorrettismo, ISO 639-3, Isola linguistica, Italia meridionale, Italia settentrionale, Liguria, Lingua (linguistica), Lingua emiliana, Lingua greca, Lingua latina, Lingua ligure, Lingua lombarda, Lingua piemontese, Lingua provenzale, ..., Lingua siciliana, Lingue celtiche, Lingue gallo-italiche, Lingue germaniche, Lingue indoeuropee, Lingue italiche, Lingue italo-romanze, Lingue parlate in Italia, Lingue romanze, Lombardi di Sicilia, Lombardia, Longobardi, Luigi Vasi, Manlio Cortelazzo, Mirabella Imbaccari, Monferrato, Montalbano Elicona, Nasale velare, Nemoli, Nicosia (Italia), Normanni, Novara di Sicilia, Oltregiogo, Piazza Armerina, Picerno, Piemonte, Pignola, Provenza, Provincia di Catania, Provincia di Enna, Provincia di Messina, Provincia di Potenza, Provincia di Siracusa, Randazzo, Registro Eredità Immateriali della Sicilia, Regno longobardo, Rivello, Roccella Valdemone, San Fratello, Sardegna, Schwa, Sicilia, Sicilia centrale, Sicilia orientale, Siculi, Sostrato (linguistica), Sperlinga, Storia della Sicilia normanna, Storia romana, Superstrato, Televisione, Tito (Italia), Traduzione, Trecchina, Università Humboldt di Berlino, Vaglio Basilicata, Valguarnera Caropepe, VI secolo, Vincenzo Cordova, XI secolo, XIII secolo, XIV legislatura della Repubblica Italiana, XX secolo. Espandi índice (63 più) »

Aidone

Aidone (Aidungh o Dadungh nel dialetto gallo-italico locale; Aiduni o Aidò in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Enna in Sicilia.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Aidone · Mostra di più »

Alloglossia

L'alloglossia (dal greco allos, altro, e glossa, lingua) è la situazione di una comunità (detta alloglotta) che, rispetto all'elemento demografico maggioritario di un'entità statale o amministrativa, utilizza una lingua diversa da quella parlata da quest'ultimo.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Alloglossia · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Alpi · Mostra di più »

Apocope

In linguistica, l'apocope, detta anche troncamento, indica la caduta di un fono o di una sillaba nella parte finale di parola.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Apocope · Mostra di più »

Apostrofo

Lapostrofo (’ oppure ') è un carattere tipografico usato nelle lingue scritte in alfabeto latino, spesso annoverato tra i segni d'interpunzione anche se sarebbe più appropriato definirlo un segno paragrafematico e talvolta un segno diacritico.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Apostrofo · Mostra di più »

Approssimante palatale

L'approssimante palatale sonora è una consonante rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Approssimante palatale · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Arabi · Mostra di più »

Atlante linguistico italiano

L’«Atlante Linguistico Italiano» (ALI) è una raccolta ordinata e sistematica di carte geografiche sulle quali sono riprodotte, per ogni località italiana esplorata (chiamata “punto”), le corrispondenti traduzioni dialettali di un concetto, di una nozione o di una frase, raccolte dalla viva voce dei parlanti da parte di uno o più raccoglitori.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Atlante linguistico italiano · Mostra di più »

Basilicata

La Basilicata (AFI), o anche comunemente Lucania (quest'ultima fu la denominazione in uso dal 1932 al 1947, nonostante questo termine identifichi una regione storica dai confini differenti), è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti con capoluogo Potenza.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Basilicata · Mostra di più »

Bilinguismo

Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Bilinguismo · Mostra di più »

Bretoni

I bretoni (in bretone: bretone, breizhiz) sono il gruppo etnico e la nazionalità collegata alla regione francese della Bretagna.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Bretoni · Mostra di più »

Bronte

Bronte (Bronti in siciliano) è un comune italiano di 19.074 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Bronte · Mostra di più »

Buccheri

Buccheri è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Buccheri · Mostra di più »

Caltagirone

Caltagirone (Cartaggiruni o Caltaggiruni in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Caltagirone · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Camera dei deputati · Mostra di più »

Cassaro

Cassaro (u Cassuru in Siciliano) è un comune italiano di 780 abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Cassaro · Mostra di più »

Consonante dentale

In fonetica articolatoria, una consonante dentale è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione, che fa parte del più ampio gruppo delle consonanti con articolazione dentale-alveolare, il quale comprende anche le consonanti alveolari e postalveolari, le cui differenze sono in genere trascurate se non nel caso delle fricative.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Consonante dentale · Mostra di più »

Consonante retroflessa

In fonetica articolatoria, una consonante retroflessa o cacuminale è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Consonante retroflessa · Mostra di più »

Dialetti galloitalici di Basilicata

Il galloitalico di Basilicata identifica una serie di isole alloglotte all'interno della Basilicata, composte da comunità nei cui dialetti si riscontrano caratteristiche, soprattutto fonetiche, di tipo settentrionale, appartenenti cioè a parlate della famiglia dei galloitalici, diffusa nell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Dialetti galloitalici di Basilicata · Mostra di più »

Dialetti italiani meridionali

I dialetti italiani meridionali (o meridionali intermedi, o ancora alto-meridionali) costituiscono, nella classificazione dei dialetti d'Italia elaborata da Giovan Battista Pellegrini, una sezione del più ampio raggruppamento dei dialetti centro-meridionali.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Dialetti italiani meridionali · Mostra di più »

Dialetto lombardo occidentale

Il dialetto lombardo occidentale (più raramente dialetto cisabduano o dialetto insubre) è uno dei due rami principali della lingua lombarda la quale, con la variante orientale, è riconosciuta come "lingua minoritaria" europea dal 1981 (Rapporto 4745 del Consiglio d'Europa) e inoltre censita dall'UNESCO (Red book on endangered languages) tra quelle meritevoli di tutela.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Dialetto lombardo occidentale · Mostra di più »

Dialetto tabarchino

Il tabarchino (in ligure tabarchin) è una variante del ligure parlata nelle isole dell'arcipelago del Sulcis, nella Sardegna sud-occidentale.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Dialetto tabarchino · Mostra di più »

Emilia

L'Emilia (Emîlia in emiliano) è una regione storica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Emilia · Mostra di più »

Enclave

In geografia politica, un'enclave (termine derivato del francese enclaver, propriamente “chiudere con una chiave”, che è dal latino volgare inclavare, derivato di clavis, “chiave”) è una regione interamente compresa all'interno di uno Stato, che però appartiene ed è governata da un altro Paese.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Enclave · Mostra di più »

Favola

Per favola si intende un genere letterario caratterizzato da brevi composizioni, in prosa o in versi, che hanno per protagonisti di solito animali – più raramente piante o oggetti inanimati – e che sono fornite di una "morale".

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Favola · Mostra di più »

Fedro

Fedro rappresenta una voce isolata della letteratura: riveste un ruolo poetico subalterno in quanto la favola non era considerata (analogamente a oggi) un genere letterario "alto" anche se possedeva un carattere pedagogico e un fine morale.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Fedro · Mostra di più »

Ferla

Ferla (A Fèrra in dialetto ferlese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Ferla · Mostra di più »

Fiorenzo Toso

Dopo essersi laureato in Lingue a Genova ha conseguito l'abilitazione all'insegnamento universitario in Italienische Philologie presso la Universität des Saarlandes e il dottorato in filologia romanza e linguistica generale presso l'Università degli Studi di Perugia.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Fiorenzo Toso · Mostra di più »

Fondachelli-Fantina

Fondachelli Fantina (Funnaghellu in dialetto gallo-italico, Fundagheddu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Fondachelli-Fantina · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Francia · Mostra di più »

Fricativa postalveolare sonora

La fricativa postalveolare sonora è una consonante fricativa molto frequente in numerose lingue, che in base all'alfabeto fonetico internazionale è rappresentato col simbolo.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Fricativa postalveolare sonora · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Gerhard Rohlfs (filologo)

Fu docente di filologia romanza all'Università di Tubinga e all'Università di Monaco di Baviera.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Gerhard Rohlfs (filologo) · Mostra di più »

Giovan Battista Pellegrini

Giovan Battista Pellegrini, pur non frequentando praticamente l'Università a causa della guerra, si laurea a Padova con Carlo Tagliavini con una tesi su «I nomi locali del Medio ed Alto Cordevole».

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Giovan Battista Pellegrini · Mostra di più »

Golfo di Policastro

Il golfo di Policastro è un'insenatura del mar Tirreno meridionale che bagna le coste di tre province, quella di Salerno in Campania, di Potenza in Basilicata e di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Golfo di Policastro · Mostra di più »

Gruppo linguistico

Un gruppo linguistico comprende un insieme di lingue che presentano un gran numero di affinità sistematiche, di tipo genetico, tipologico o geografico.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Gruppo linguistico · Mostra di più »

Ipercorrettismo

In linguistica, con ipercorrezione s'intende un fenomeno di errata correzione di una forma linguistica (pronuncia, ortografia, reggenze, ecc.) in sé corretta, per l'errata convinzione che si tratti di un errore.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Ipercorrettismo · Mostra di più »

ISO 639-3

ISO 639-3 è la terza parte dello standard internazionale ISO 639, un sistema elaborato per classificare tutti i linguaggi tra cui anche tutte le lingue parlate del mondo, associando a ciascun linguaggio un codice identificativo unico.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e ISO 639-3 · Mostra di più »

Isola linguistica

Un'isola o enclave linguistica è un territorio dove la maggioranza della popolazione storicamente residente parla una lingua diversa rispetto alle regioni geografiche circostanti: ciò può essere dovuto ad una preesistenza territoriale storicamente documentata di minoranze linguistiche, o ad una migrazione di gruppi linguistici più o meno vasti, avvenuta in tempi più recenti.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Isola linguistica · Mostra di più »

Italia meridionale

Con i termini Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud, si intende, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Italia meridionale · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Italia settentrionale · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Liguria · Mostra di più »

Lingua (linguistica)

Una lingua è, in linguistica, un sistema di comunicazione parlato o segnato proprio di una comunità umana.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Lingua (linguistica) · Mostra di più »

Lingua emiliana

L'emiliano è una lingua romanza comprendente un gruppo di varietà linguistiche locali, dette anche dialetti, parlati nell'Italia Settentrionale.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Lingua emiliana · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Lingua greca · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua ligure

Il ligure (nome nativo generale zeneise, codice ISO 639-3 lij) è una lingua romanza tradizionalmente associata a quelle galloitaliche (piemontese, lombardo, emiliano e romagnolo), nonostante si discosti da queste per una serie di caratteristiche peculiari che rendono il ligure, assieme al veneto, una delle lingue più peculiari e riconoscibili nel contesto italiano settentrionale.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Lingua ligure · Mostra di più »

Lingua lombarda

La lingua lombardaRiconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" se riconosciute tali nelle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Lingua lombarda · Mostra di più »

Lingua piemontese

Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Lingua piemontese · Mostra di più »

Lingua provenzale

* Dialetto provenzale – dialetto dell'occitano parlato essenzialmente in Provenza e in una parte del Gard.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Lingua provenzale · Mostra di più »

Lingua siciliana

La lingua siciliana (nome nativo sicilianu) è un idioma appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Sicilia, maggiore isola e regione italiana, Calabria centro-meridionale e nella regione pugliese del Salento.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Lingua siciliana · Mostra di più »

Lingue celtiche

Le lingue celtiche sono idiomi che derivano dal proto-celtico, o celtico comune, una branca della grande famiglia linguistica indoeuropea.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Lingue celtiche · Mostra di più »

Lingue gallo-italiche

Il gallo-italico è un gruppo linguistico, classificato a volte tra le lingue italo-romanze, a volte tra le lingue galloromanze, a volte è segnalato come transizione tra i due gruppi.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Lingue gallo-italiche · Mostra di più »

Lingue germaniche

Le lingue germaniche sono un gruppo linguistico appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Lingue germaniche · Mostra di più »

Lingue indoeuropee

Con lingue indoeuropee in linguistica si intende quella famiglia linguistica, cioè quella serie di lingue aventi un'origine comune (il protoindoeuropeo), che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato, e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Lingue indoeuropee · Mostra di più »

Lingue italiche

Le lingue italiche, un tempo considerate una famiglia linguistica indoeuropea unitaria, parallela ad altri suoi sottogruppi, in realtà costituiscono probabilmente due distinti rami della famiglia indoeuropea, entrambi attestati esclusivamente in territorio italico e, di conseguenza, avvicinate da fenomeni di convergenza.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Lingue italiche · Mostra di più »

Lingue italo-romanze

Le lingue italo-romanze (o italoromanze) sono costituite, secondo la definizione di Giovan Battista Pellegrini, dall'insieme delle «svariate parlate della Penisola e delle Isole che hanno scelto già da tempo, come lingua guida (in sostanza come lingua) l'italiano».

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Lingue italo-romanze · Mostra di più »

Lingue parlate in Italia

In Italia si parlano prevalentemente lingue romanze, ma anche lingue germaniche, lingue slave sud-occidentali, il greco e l'albanese.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Lingue parlate in Italia · Mostra di più »

Lingue romanze

Le lingue romanze, lingue latine o lingue neolatine sono le lingue derivate dal latino.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Lingue romanze · Mostra di più »

Lombardi di Sicilia

I lombardi di Sicilia, altrimenti detti gallo-italici di Sicilia, sono una minoranza etno-linguistica, originaria dell'Italia nord-occidentale attestata in alcuni comuni della Sicilia centrale e della Sicilia orientale.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Lombardi di Sicilia · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Lombardia · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Longobardi · Mostra di più »

Luigi Vasi

Sacerdote di San Fratello nella seconda metà dell'Ottocento, si occupò a lungo della questione dei galloitalici di Sicilia, in risposta agli studi del noto linguista Lionardo Vigo.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Luigi Vasi · Mostra di più »

Manlio Cortelazzo

Professore emerito di Dialettologia italiana presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Padova, svolse la sua attività scientifica prevalentemente nell'Università patavina, dove tenne l'insegnamento di Dialettologia italiana (dal 1967, anno della sua istituzione, al 1989) e, per qualche tempo, anche quello di Glottologia.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Manlio Cortelazzo · Mostra di più »

Mirabella Imbaccari

Mirabella Imbaccari (I Màcari in dialetto locale, gli abitanti sono detti "Maccarìsi" in dialetto e "Mirabellesi" in italiano) è un comune italiano di 4.772 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Mirabella Imbaccari · Mostra di più »

Monferrato

Il Monferrato (Monfrà in piemontese, Mons ferratus in latino) è una regione storico-geografica del Piemonte.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Monferrato · Mostra di più »

Montalbano Elicona

Montalbano Elicona (Muntarbanu in siciliano) è un comune italiano di 2.190 abitanti della Città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Montalbano Elicona · Mostra di più »

Nasale velare

La nasale velare è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Nasale velare · Mostra di più »

Nemoli

Nèmoli è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Nemoli · Mostra di più »

Nicosia (Italia)

Nicosia (Nẹcọscia in gallo-italico locale, Nicusìa in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Enna in Sicilia ed è sede di diocesi.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Nicosia (Italia) · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Normanni · Mostra di più »

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia (Nuè in dialetto galloitalico; Nuarra in siciliano) è un comune italiano di 1.307 abitanti della Città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Novara di Sicilia · Mostra di più »

Oltregiogo

L'Oltregiogo (anche Oltregiovo o Oltregioco, Ôtrazovo in ligure) è una regione storica che si trova a ridosso delle attuali Liguria e Piemonte.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Oltregiogo · Mostra di più »

Piazza Armerina

Piazza Armerina (Ciazza nella locale lingua gallo-italica, Chiazza in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia ed è sede di vescovado con un'estesa diocesi.Territorio Modifica Piazza Armerina sorge su un'altura dei monti Erei meridionali, nella parte centro-orientale della Sicilia, a d'altitudine.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Piazza Armerina · Mostra di più »

Picerno

Picerno è un comune italiano di 5.933 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Picerno · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Piemonte · Mostra di più »

Pignola

Pignola, già Vignola (Vignuole in dialetto locale) chiamato anche "il paese dei portali" è un comune italiano di 6.857 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Pignola · Mostra di più »

Provenza

La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/ Provença in lingua provenzale), il cui capoluogo è la città di Nizza, è un'antica provincia del sud-est della Francia, che si estende dalla riva sinistra del Rodano inferiore a ovest fino quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Valle Roia non ne fecero praticamente mai parte), e delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Provenza · Mostra di più »

Provincia di Catania

La provincia di Catania (pruvincia ri Catania in dialetto catanese), successivamente provincia regionale di Catania, amministrativamente denominata dal 2014 libero Consorzio Comunale di Catania in seguito alla soppressione delle province, è stata una delle nove province siciliane, con abitanti e una superficie di 3.553 km² comprendente 58 comuni.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Provincia di Catania · Mostra di più »

Provincia di Enna

La provincia di Enna (pruvincia di Castrugiuvanni in siciliano), successivamente provincia regionale di Enna è stata una provincia italiana della Sicilia.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Provincia di Enna · Mostra di più »

Provincia di Messina

La provincia di Messina, successivamente provincia regionale di Messina, è stata una provincia italiana della Sicilia.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Provincia di Messina · Mostra di più »

Provincia di Potenza

La provincia di Potenza (provìngë dë Pùtenzë in dialetto potentino) è una provincia italiana della Basilicata, di abitanti.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Provincia di Potenza · Mostra di più »

Provincia di Siracusa

Aiuto:Provincia --> La provincia di Siracusa (pruvincia di Sarausa in siciliano), successivamente provincia regionale di Siracusa è stata una provincia italiana della Sicilia, comprendeva 21 comuni con una popolazione nell'anno 2015 di 403.985 abitanti.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Randazzo

Randazzo (Rannazzu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Randazzo · Mostra di più »

Registro Eredità Immateriali della Sicilia

Il Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia è il catalogo delle espressioni della cultura immateriale della Sicilia, che la Regione Siciliana ha inserito in un apposito elenco, per sottolineare l'importanza che esse hanno per la cultura e tradizione siciliana.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Registro Eredità Immateriali della Sicilia · Mostra di più »

Regno longobardo

Il Regno dei Longobardi (Regnum Langobardorum in latino) o anche Regno di tutta l'Italia (Regnum totius Italiæ in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Regno longobardo · Mostra di più »

Rivello

Rivello (Reviell in dialetto lucano) è un comune italiano di 2.734 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.Originario di Rivello è il campione del mondo di apnea e pesca subacquea,GIUSEPPE ZOTTA.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Rivello · Mostra di più »

Roccella Valdemone

Roccella Valdemone (Ruccedda Vaddemuni in siciliano) è un comune italiano di 714 abitanti della Città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Roccella Valdemone · Mostra di più »

San Fratello

San Fratello (San FrareauGisella Pizzuto, Oro antico: parole d'amore, parole d'onore: antologia della poesia nei dialetti di Sicilia, dall'unità d'Italia al 1997, Prova d'autore, 1997, p 264. o San Frareu nel locale dialetto gallo-italico, San Frateddu in siciliano) è un comune italiano di 3.894 abitanti della Città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e San Fratello · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Sardegna · Mostra di più »

Schwa

Il termine schwa o scevà designa in linguistica e fonologia una vocale centrale media, oltre che il simbolo IPA /ə/ con cui questo suono viene indicato.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Schwa · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Sicilia · Mostra di più »

Sicilia centrale

La Sicilia centrale è un macro-territorio storico-geografico dell'entroterra siciliano, ricadente nelle province di Enna e Caltanissetta,e,.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Sicilia centrale · Mostra di più »

Sicilia orientale

Viene definita Sicilia orientale quella parte del territorio siciliano che si affaccia sulla costa ionica della Sicilia.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Sicilia orientale · Mostra di più »

Siculi

I Siculi (Sikeloi, dal nome del presunto re Siculo Sikelòs, in greco Σικελός) erano una popolazione, tra i primi occupanti della Sicilia assieme a quelle sommariamente indicate nel prospetto seguente, che i Greci trovarono quando arrivarono sull'isola nel 756 a.C. Va ricordato, infine, che l'archeologo Paolo Orsi indicò come "sicula" tutta la cultura protostorica della Sicilia (età del rame, età del bronzo, inizi età del ferro).

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Siculi · Mostra di più »

Sostrato (linguistica)

In linguistica, un sostrato (o substrato) è una lingua non più parlata su un territorio che però prima di sparire ha influenzato quella (o quelle) da cui è stata soppiantata.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Sostrato (linguistica) · Mostra di più »

Sperlinga

Sperlinga (Sperrënga in gallo-italico, Spillinga in siciliano) è un comune italiano di 769 abitanti della provincia di Enna in Sicilia.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Sperlinga · Mostra di più »

Storia della Sicilia normanna

La storia della Sicilia normanna ha origine con la conquista normanna dell'Isola, iniziata nel 1061 con lo sbarco a Messina al tempo in cui essa era dominata da potentati e governatori musulmani, e si conclude con la morte dell'ultima esponente della famiglia degli Altavilla di Sicilia, Costanza, nel 1198.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Storia della Sicilia normanna · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Storia romana · Mostra di più »

Superstrato

In linguistica un superstrato, o soprastrato, è la controparte di un substrato, o sostrato.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Superstrato · Mostra di più »

Televisione

La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Televisione · Mostra di più »

Tito (Italia)

Tito (Lu Titu in dialetto locale) è un comune italiano di 7.263 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Tito (Italia) · Mostra di più »

Traduzione

La traduzione è un'attività che comprende l'interpretazione del significato di un testo ("sorgente", "di origine", "di partenza" o "prototesto") e la successiva produzione di un nuovo testo, equivalente a quello di origine, in un'altra lingua (lingua "di destinazione", "di arrivo" o "metatesto").

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Traduzione · Mostra di più »

Trecchina

File:Trecchina vieille ville.JPG| Trècchina è un comune italiano di 2.369 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Trecchina · Mostra di più »

Università Humboldt di Berlino

L'Università Humboldt di Berlino (in tedesco Humboldt-Universität zu Berlin) è la più antica delle quattro università di Berlino.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Università Humboldt di Berlino · Mostra di più »

Vaglio Basilicata

Vaglio Basilicata (fino al 1863 chiamata Vaglio, dal 1863 al 1933 chiamata Vaglio di Basilicata, dal 1933 al 1955 chiamata Vaglio Lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Vaglio Basilicata · Mostra di più »

Valguarnera Caropepe

Valguarnera Caropepe (Carrapipi in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Enna in Sicilia.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Valguarnera Caropepe · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e VI secolo · Mostra di più »

Vincenzo Cordova

Il ricordo e la fama di Vincenzo Cordova, tra gli studiosi dei dialetti e tra i suoi compaesani, è legata soprattutto ai suoi testi scritti nel dialetto galloitalico aidonese e allo spirito satirico che permeava i suoi componimenti, anche in lingua siciliana e italiana, che mettevano alla berlina personaggi dell'epoca, facilmente riconoscibili, appartenenti soprattutto alla classe aristocratica e borghese.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e Vincenzo Cordova · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e XI secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e XIII secolo · Mostra di più »

XIV legislatura della Repubblica Italiana

La XIV legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 30 maggio 2001 al 27 aprile 2006.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e XIV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Dialetti galloitalici di Sicilia e XX secolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Dialetti gallo-italici di Sicilia, Dialetto gallo-italico di Sicilia, Gallo-Italici di Sicilia, Gallo-italico di Sicilia, Gallo-siculo, Galloitalico di Sicilia, Sicilia lombarda.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »