Indice
39 relazioni: A&M Records, Aerosmith, Aftermath Entertainment, Ashlee Simpson, Asylum Records, Avicii, Blink-182, Cher, Counting Crows, David Geffen, Disco music, Donna Summer, Double Fantasy, DreamWorks Records, Elton John, Etichetta discografica, Guns N' Roses, Happy Tree Friends, Interscope Records, Interscope-Geffen-A&M, John Lennon, Madonna (cantante), Mary J. Blige, Neil Young, Nelly Furtado, Nirvana (gruppo musicale), Peter Gabriel, PolyGram, Rock, Santa Monica (California), Snoop Dogg, Sonic Youth, The Cure, The Game (rapper), The Wanderer (album Donna Summer), Universal Music Group, Warner Bros., Whitesnake, 2000.
A&M Records
La A&M Records è stata una casa discografica statunitense facente parte del gruppo Interscope-Geffen-A&M, a sua volta di proprietà della Universal Music Group.
Vedere Geffen Records e A&M Records
Aerosmith
Gli Aerosmith sono un gruppo musicale hard rock - "Toys in The Attic è accolto tiepdiamente dalla critica ma sarà rivalutato a posteriori come il capolavoro degli Aerosmith e fra i dischi più influenti dell'hard rock..." statunitense, formatosi a Boston nel 1970.
Vedere Geffen Records e Aerosmith
Aftermath Entertainment
L'Aftermath Entertainment è un'etichetta discografica statunitense, specializzata in musica hip hop e fondata da Dr. Dre nel 1996. Opera come una sussidiaria della Universal Music Group, attraverso la Interscope Records.
Vedere Geffen Records e Aftermath Entertainment
Ashlee Simpson
Divenuta famosa sulla scia del successo della sorella, Jessica Simpson, Ashlee ha pubblicato 3 album e ottenuto un notevole successo guadagnando 3 dischi di Platino negli Stati Uniti con il suo album di debutto Autobiography (grazie ai singoli Pieces Of Me e La La) e 1 disco di Platino con il successivo I Am Me (grazie ai singoli Boyfriend e L.O.V.E.).
Vedere Geffen Records e Ashlee Simpson
Asylum Records
Asylum Records è un'etichetta discografica statunitense fondata nel 1971 da David Geffen, insieme al socio Elliot Roberts, che in precedenza aveva lavorato come agente per la William Morris Agency.
Vedere Geffen Records e Asylum Records
Avicii
Durante la sua carriera ha pubblicato due album, True (2013) e Stories (2015), e numerose hit, come My Feelings for You, Hey Brother, Addicted to You, Waiting for Love, Without You, I Could Be the One, The Days, The Nights, ma i suoi più grandi successi sono stati Levels e Wake Me Up.
Vedere Geffen Records e Avicii
Blink-182
I blink-182 sono un gruppo musicale pop punk statunitense, formatosi nel 1992 a Poway, California, una città a nord di San Diego. Sono apprezzati per le particolari e coinvolgenti melodie pop punk così come per il loro umorismo.
Vedere Geffen Records e Blink-182
Cher
Con oltre sessanta anni di carriera e una voce dal timbro particolare e subito riconoscibile, Cher è diventata un'icona della cultura pop e una degli artisti più famosi e di successo della storia contemporanea, con circa 100 milioni di dischi venduti nel mondo.
Vedere Geffen Records e Cher
Counting Crows
I Counting Crows sono un gruppo musicale statunitense formatosi a San Francisco nel 1991. Sono tra i gruppi che ha riportato in auge il rock americano classico caratteristico di gruppi degli anni sessanta come Creedence Clearwater Revival, The Band o Little Feat, conosciuto anche come roots rock rinnovato dal gruppo grazie alla lezione dei R.E.M.
Vedere Geffen Records e Counting Crows
David Geffen
Nasce a Brooklyn in una famiglia ebrea ed è figlio di immigrati provenienti dall'Europa: il padre, Abraham Geffen, ha origini polacche mentre la madre, Batya Volovskaya, ha origini ucraine.
Vedere Geffen Records e David Geffen
Disco music
La disco music, a volte abbreviata disco, è un genere musicale sviluppatosi negli anni settanta e con brevi rinascite negli anni seguenti. Dapprima relegata nei club frequentati da afroamericani e latinoamericani, la disco music divenne un fenomeno di portata mondiale a partire dal 1974, anno in cui Gloria Gaynor pubblicò la sua versione di Never Can Say Goodbye.
Vedere Geffen Records e Disco music
Donna Summer
La notorietà di Donna Summer è dovuta principalmente a una serie di successi discografici, ottenuti soprattutto negli anni settanta, che le valsero il titolo di "Queen of Disco" ("regina della disco music").
Vedere Geffen Records e Donna Summer
Double Fantasy
Double Fantasy è il settimo ed ultimo disco in studio registrato in vita da John Lennon. Pubblicato dalla Geffen Records, a nome John Lennon e Yōko Ono, il 17 novembre 1980 (solo tre settimane prima del suo omicidio), l'album segnò il ritorno sulle scene di Lennon dopo cinque anni di silenzio discografico.
Vedere Geffen Records e Double Fantasy
DreamWorks Records
La DreamWorks Records è stata un'etichetta discografica statunitense attiva dal 1996 al 2005.
Vedere Geffen Records e DreamWorks Records
Elton John
È uno dei maggiori artisti del pop contemporaneo; con la sua intensa attività musicale ha infatti contribuito notevolmente alla diffusione del piano rock e negli anni settanta è stato tra i principali esponenti del movimento.
Vedere Geffen Records e Elton John
Etichetta discografica
Letichetta discografica è un marchio commerciale creato dalle case discografiche; il nome deriva dall'etichetta stampata che veniva posta al centro dei dischi in vinile.
Vedere Geffen Records e Etichetta discografica
Guns N' Roses
I Guns N' Roses sono un gruppo musicale hard rock statunitense, formatosi a Los Angeles nel 1985. La formazione "storica" era composta dal frontman Axl Rose (voce), Slash (chitarra solista), Izzy Stradlin (chitarra ritmica), Duff McKagan (basso) e Steven Adler (batteria).
Vedere Geffen Records e Guns N' Roses
Happy Tree Friends
Happy Tree Friends è una serie a cartoni animati creata da Aubrey Ankrum, Rhode Montijo, Kenn Navarro e Warren Graff utilizzando Adobe Flash.
Vedere Geffen Records e Happy Tree Friends
Interscope Records
La Interscope Records è un'etichetta discografica statunitense, appartenente al gruppo Interscope-Geffen-A&M che a sua volta è di proprietà della Universal Music Group.
Vedere Geffen Records e Interscope Records
Interscope-Geffen-A&M
Interscope-Geffen-A&M è un'etichetta discografica statunitense, posseduta dalla Universal Music Group. La società nasce nel 1999, quando la Geffen Records e la A&M Records furono fuse nella Interscope Records.
Vedere Geffen Records e Interscope-Geffen-A&M
John Lennon
Dal 1960 al 1970 fu compositore e cantante del gruppo musicale dei Beatles, dei quali compose anche la maggior parte delle canzoni in coppia con Paul McCartney.
Vedere Geffen Records e John Lennon
Madonna (cantante)
Celebre a livello internazionale sin dai primi anni ottanta, capace di attirare l'attenzione e le critiche del pubblico e della stampa con i suoi comportamenti ritenuti trasgressivi, nonché per i suoi videoclip iconici, Madonna è definita The Queen of Pop (la "Regina del Pop").
Vedere Geffen Records e Madonna (cantante)
Mary J. Blige
Riconosciuta con Icon Award ai Billboard Music Awards e il Lifetime Achievement Award ai BET Awards per i suoi contributi nell'industria musicale, è stata definita da Billboard come l'artista R&B/Hip-Hop femminile di maggior successo degli ultimi 25 anni, nominando la sua canzone Be Without You come il brano R&B/Hip-Hop di maggior successo di tutti i tempi, in quanto ha trascorso 15 settimane in cima alla classifica statunitense Hot R&B/Hip-Hop Songs, con un totale di 75 settimane in classifica.
Vedere Geffen Records e Mary J. Blige
Neil Young
Tra i cantanti più celebri della sua generazione, la rivista Rolling Stone lo ha inserito al 34º posto nella lista dei migliori artisti, al 37º nella classifica dei migliori cantanti e al 17º tra i migliori chitarristi di tutti i tempi.
Vedere Geffen Records e Neil Young
Nelly Furtado
Con oltre 40 milioni di copie vendute in tutto il mondo, Nelly Furtado è una degli artisti canadesi di maggior successo. Durante la sua carriera ha ottenuto un Grammy Award su sette candidature, un Latin Grammy Award, un BRIT Award, un MTV Europe Music Award e un Billboard Music Award.
Vedere Geffen Records e Nelly Furtado
Nirvana (gruppo musicale)
I Nirvana sono stati un gruppo rock alternativo statunitense originario di Aberdeen, nello Stato di Washington, tra gli esponenti di maggior successo del così detto grunge. Sono stati attivi tra il 1987 e il 1994, anno della morte del frontman Kurt Cobain, e hanno segnato culturalmente e socialmente l'epoca della Generazione X americana.
Vedere Geffen Records e Nirvana (gruppo musicale)
Peter Gabriel
Dopo aver raggiunto il successo nel gruppo rock progressivo Genesis come cantante, flautista e percussionista, ha intrapreso una carriera solista di successo sperimentando numerosi linguaggi musicali.
Vedere Geffen Records e Peter Gabriel
PolyGram
PolyGram è stata una etichetta discografica tedesca, fusa all'interno dello Universal Music Group.
Vedere Geffen Records e PolyGram
Rock
Il rock è un genere della popular music sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso degli anni cinquanta e sessanta del XX secolo.
Vedere Geffen Records e Rock
Santa Monica (California)
Santa Monica è un comune (city) degli Stati Uniti d'America nello Stato della California nella contea di Los Angeles. La popolazione era di abitanti al censimento del 2010.
Vedere Geffen Records e Santa Monica (California)
Snoop Dogg
È noto per il suo flow melodico, reso tale anche dal timbro vocale, per i testi tendenti a dargli un'immagine di gangster e per il suo slang, inventato da Frankie Smith and The Gap Band nei primi anni ottanta e reso famoso dall'amico rapper E-40, in cui si aggiunge "izz" o "-izzle" alla fine della parola (ad esempio, "for shizzle" sta per "for sure").
Vedere Geffen Records e Snoop Dogg
Sonic Youth
I Sonic Youth sono stati un gruppo alternative/noise rock statunitense, formatosi nel 1981 a New York. Hanno all'attivo oltre 20 album. I componenti del gruppo sono stati Kim Gordon, Thurston Moore, Lee Ranaldo e Steve Shelley.
Vedere Geffen Records e Sonic Youth
The Cure
The Cure è un gruppo musicale post punk britannico nato nel 1976 in piena esplosione new wave. La sua formazione è variata più o meno regolarmente nel corso degli anni, comprendendo da un minimo di due fino a un massimo di sei membri.
Vedere Geffen Records e The Cure
The Game (rapper)
Considerato allora tra i più promettenti rapper degli anni duemila, ebbe un ruolo importante nella rinascita del West Coast rap nel corso del decennio.
Vedere Geffen Records e The Game (rapper)
The Wanderer (album Donna Summer)
The Wanderer è l'ottavo album in studio della cantautrice statunitense Donna Summer, pubblicato nel 1980 dall'etichetta Geffen.
Vedere Geffen Records e The Wanderer (album Donna Summer)
Universal Music Group
Universal Music Group N.V. (o UMG) è un'etichetta discografica olandese-statunitense. Precedentemente nota con il nome di MCA Music Entertainment Group, è considerata tra le tre major dell'industria musicale, insieme a Warner Music Group e Sony Music.
Vedere Geffen Records e Universal Music Group
Warner Bros.
Warner Bros. Entertainment, Inc., (comunemente nota come Warner Bros., o abbreviata in WB o WBEI), è una casa di produzione e distribuzione cinematografica e televisiva statunitense, sussidiaria di Warner Bros. Discovery.
Vedere Geffen Records e Warner Bros.
Whitesnake
I Whitesnake sono un gruppo musicale hard rock britannico fondato nel 1978 a Londra, Regno Unito, in seguito all'abbandono dei Deep Purple da parte del cantante David Coverdale.
Vedere Geffen Records e Whitesnake
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Geffen Records e 2000
Conosciuto come DGC Records.