Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Gene

Indice Gene

In biochimica il gene (AFI) è l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi.

109 relazioni: Adenina, Alfabeto fonetico internazionale, Allele, Amminoacido, Anni 1950, Biochimica, Botanica, Capping, Carl Correns, Celera Genomics, Cellula, Cellula gametica, Charles Darwin, Codice genetico, Codone, Colin Munro MacLeod, Craig Venter, Cromosoma, Cromosomi omologhi, Danimarca, Diploidia, DNA, DNA non codificante, DNA polimerasi (RNA-dipendente), Dogma centrale della biologia molecolare, Dominante, Dominanza (genetica), Dominanza incompleta, Drosophila melanogaster, Edward Lawrie Tatum, Ereditarietà genetica, Erich von Tschermak, Esone, Esperimento di Griffith, Espressione genica, Eterozigosi, Eukaryota, Fenotipo, Francis Crick, Frederick Griffith, Gene regolatore, Genetica, Genetica formale, Genetica molecolare, Genoma, Genotipo, George Wells Beadle, Gregor Mendel, Guanosina, Hugo de Vries, ..., Introne, James Dewey Watson, Lingua danese, Lingua greca, Lingua inglese, Maclyn McCarty, Macromolecola, Metabolismo, National Institutes of Health, Omozigosi, Operone, Ordine di Sant'Agostino, Oswald Theodore Avery, Pangenesi, Phillip Sharp, Pisum sativum, Poliadenilazione, Pre-mRNA, Progetto genoma umano, Prokaryota, Promotore (biologia), Proteine, Recessività, Richard Roberts, RNA, RNA messaggero, RNA non codificante, RNA ribosomiale, RNA transfer, Sequenza di Shine-Dalgarno, Sintesi proteica, Sistema immunitario, Splicing, Sviluppo umano (biologia), Thomas Hunt Morgan, Trascrizione (biologia), Via metabolica, Virus (biologia), Walter Fiers, Wilhelm Ludvig Johannsen, William Bateson, XIX secolo, XX secolo, 1822, 1866, 1868, 1884, 1889, 1905, 1909, 1910, 1928, 1941, 1944, 1953, 1972, 1977, 1999, 2000. Espandi índice (59 più) »

Adenina

L'adenina è una delle due basi azotate puriniche (insieme alla guanina) che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA.

Nuovo!!: Gene e Adenina · Mostra di più »

Alfabeto fonetico internazionale

L'alfabeto fonetico internazionale (AFI, comunemente indicato con la sigla in lingua inglese IPA, International Phonetic Alphabet) è un sistema di scrittura alfabetico, basato principalmente sull'alfabeto latino, utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Nuovo!!: Gene e Alfabeto fonetico internazionale · Mostra di più »

Allele

In genetica si definiscono alleli le due o più forme alternative dello stesso gene che si trovano nella stessa posizione su ciascun cromosoma omologo (locus genico).

Nuovo!!: Gene e Allele · Mostra di più »

Amminoacido

In chimica gli amminoacidi (impropriamente chiamati anche aminoacidi o amino acidi) sono molecole organiche che nella loro struttura recano sia il gruppo funzionale amminico (delle ammine) (-NH2) denominato N terminus, sia quello carbossilico (degli acidi carbossilici) (-COOH) denominato C terminus. Proprio per questo sono molecole anfotere o zwitterioni, poiché presentano contemporaneamente un gruppo acido (-COOH) e un gruppo basico (-NH2).

Nuovo!!: Gene e Amminoacido · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gene e Anni 1950 · Mostra di più »

Biochimica

La biochimica o chimica biologica è la branca della biologia e della chimica che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.

Nuovo!!: Gene e Biochimica · Mostra di più »

Botanica

La botanica (dal greco: βοτάνη.

Nuovo!!: Gene e Botanica · Mostra di più »

Capping

Il capping è una delle tappe di maturazione del pre-mRNA a mRNA che consiste nell'aggiunta di un "cappuccio" di 7-metil guanosina al residuo 5-terminale della catena con un insolito legame 5,5' trifosfato.

Nuovo!!: Gene e Capping · Mostra di più »

Carl Correns

Direttore di un istituto di biologia a Berlino dal 1914, nel 1900 riscoprì autonomamente da Hugo de Vries, Erich von Tschermak e dal semisconosciuto William Jasper Spillman le leggi di Mendel e in particolare determinò la natura del sesso di Bryonia come carattere mendeliano.

Nuovo!!: Gene e Carl Correns · Mostra di più »

Celera Genomics

La Celera Genomics è un'azienda statunitense fondata nel 1998 da Craig Venter, con lo scopo di sequenziare il genoma umano.

Nuovo!!: Gene e Celera Genomics · Mostra di più »

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente.

Nuovo!!: Gene e Cellula · Mostra di più »

Cellula gametica

Una cellula gametica, anche chiamata cellula sessuale o più semplicemente gamete (dal greco γαμέτης gametes "marito" / γαμετή gameté "moglie"), è una cellula riproduttiva o germinale matura.

Nuovo!!: Gene e Cellula gametica · Mostra di più »

Charles Darwin

Pubblicò la sua teoria sull'evoluzione delle specie nel libro L'origine delle specie per selezione naturale (1859), che è il suo lavoro più noto.

Nuovo!!: Gene e Charles Darwin · Mostra di più »

Codice genetico

Il codice genetico è l'insieme dei meccanismi attraverso i quali viene tradotta l'informazione codificata negli acidi nucleici costituenti i geni per la sintesi di proteine nelle cellule.

Nuovo!!: Gene e Codice genetico · Mostra di più »

Codone

Il codone (in inglese codon) viene definito come una sequenza specifica di 3 nucleotidi (tripletta) lungo l'mRNA che codifica l'informazione per l'inserimento di uno specifico amminoacido durante la sintesi proteica o per la fine della stessa (definito codone di stop).

Nuovo!!: Gene e Codone · Mostra di più »

Colin Munro MacLeod

Nato in Nuova Scozia (Canada), MacLeod poté accedere alla McGill University all'età di soli 16 anni, avendo saltato tre anni di scuola primaria, completando i suoi studi medici a 23 anni.

Nuovo!!: Gene e Colin Munro MacLeod · Mostra di più »

Craig Venter

Ha iniziato la sua carriera accademica presso il College of San Mateo in California.

Nuovo!!: Gene e Craig Venter · Mostra di più »

Cromosoma

Il cromosoma è la struttura con cui, durante il processo riproduttivo della cellula, ciascuna unità funzionale di DNA, dopo essersi duplicata, si compatta associata a specifiche proteine e viene trasmessa alle cellule figlie.

Nuovo!!: Gene e Cromosoma · Mostra di più »

Cromosomi omologhi

I cromosomi omologhi sono cromosomi morfologicamente identici che appaiono durante la meiosi.

Nuovo!!: Gene e Cromosomi omologhi · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Nuovo!!: Gene e Danimarca · Mostra di più »

Diploidia

La diploidia è la condizione in cui nelle cellule somatiche di un organismo vivente sono presenti due copie per ogni cromosoma, definiti cromosomi omologhi.

Nuovo!!: Gene e Diploidia · Mostra di più »

DNA

L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.

Nuovo!!: Gene e DNA · Mostra di più »

DNA non codificante

In biologia molecolare si definisce DNA non codificante (noncoding DNA) ogni sequenza di DNA in un genoma non soggetta a trascrizione in RNA o rimossa dall'mRNA prima della traduzione (introni).

Nuovo!!: Gene e DNA non codificante · Mostra di più »

DNA polimerasi (RNA-dipendente)

La DNA polimerasi (RNA-dipendente) (o trascrittasi inversa, o retrotrascrittasi), è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: deossinucleoside trifosfato + DNAn difosfato + DNAn+1 Si tratta dunque di un enzima in grado di sintetizzare DNA come le consuete DNA polimerasi.

Nuovo!!: Gene e DNA polimerasi (RNA-dipendente) · Mostra di più »

Dogma centrale della biologia molecolare

Il dogma centrale della biologia molecolare è un principio formulato negli anni cinquanta del XX secolo, secondo cui, in biologia molecolare, il flusso dell'informazione genetica è monodirezionale: parte dagli acidi nucleici per arrivare alle proteine, senza considerare un percorso inverso.

Nuovo!!: Gene e Dogma centrale della biologia molecolare · Mostra di più »

Dominante

La dominante è il quinto grado di una scala diatonica.

Nuovo!!: Gene e Dominante · Mostra di più »

Dominanza (genetica)

In genetica si parla di dominanza di un allele su di un altro quando, in un individuo eterozigote, solo l'allele dominante si esprime, ossia influenza il fenotipo.

Nuovo!!: Gene e Dominanza (genetica) · Mostra di più »

Dominanza incompleta

In genetica, si parla di dominanza incompleta quando nessuno dei due alleli per un carattere è dominante sull'altro.

Nuovo!!: Gene e Dominanza incompleta · Mostra di più »

Drosophila melanogaster

La drosofila o moscerino della frutta o moscerino dell'aceto (Drosophila (Sophophora) melanogaster Meigen, 1830) è un insetto dell'ordine dei Diptera, organismo modello per la ricerca genetica.

Nuovo!!: Gene e Drosophila melanogaster · Mostra di più »

Edward Lawrie Tatum

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gene e Edward Lawrie Tatum · Mostra di più »

Ereditarietà genetica

L'ereditarietà genetica è la trasmissione, da una generazione alle successive, dei caratteri originati dall'assetto genetico.

Nuovo!!: Gene e Ereditarietà genetica · Mostra di più »

Erich von Tschermak

Era nato in Moravia da un mineralogista di nome Gustav Tschermak von Seysenegg.

Nuovo!!: Gene e Erich von Tschermak · Mostra di più »

Esone

Gli esoni costituiscono, insieme agli introni, la porzione di un gene (eucariotico o di archeobatteri) che viene trascritta dalle RNA polimerasi durante il processo di trascrizione.

Nuovo!!: Gene e Esone · Mostra di più »

Esperimento di Griffith

L'esperimento di Frederick Griffith del 1928 fu uno dei primi esperimenti a suggerire che i batteri sono in grado di trasferire informazioni genetiche attraverso un processo noto come trasformazione.

Nuovo!!: Gene e Esperimento di Griffith · Mostra di più »

Espressione genica

In biologia molecolare, con il termine espressione genica si intende il processo attraverso cui l'informazione contenuta in un gene (costituita di DNA) viene convertita in una macromolecola funzionale (tipicamente una proteina).

Nuovo!!: Gene e Espressione genica · Mostra di più »

Eterozigosi

In genetica, si definisce eterozigosi, in contrapposizione all'omozigosi, la condizione genetica di una cellula o di un organismo costituita dalla presenza di una coppia di alleli diversi per un dato gene; gli alleli occupano gli stessi loci sui cromosomi omologhi corrispondenti.

Nuovo!!: Gene e Eterozigosi · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Gene e Eukaryota · Mostra di più »

Fenotipo

Con il termine fenotipo (dal greco phainein, che significa "apparire", e týpos, che significa "impronta") si intende l'insieme di tutte le caratteristiche manifestate da un organismo vivente, quindi la sua morfologia, il suo sviluppo, le sue proprietà biochimiche e fisiologiche comprensive del comportamento.

Nuovo!!: Gene e Fenotipo · Mostra di più »

Francis Crick

Francis Crick nacque l'8 giugno 1916 in una casa di Holmfield Way a Northampton, nelle Midlands inglesi, nel pieno della Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Gene e Francis Crick · Mostra di più »

Frederick Griffith

Nel 1928, attraverso quello che oggi è noto come esperimento di Griffith, propose la presenza di un principio trasformante alla base della trasformazione batterica.

Nuovo!!: Gene e Frederick Griffith · Mostra di più »

Gene regolatore

Un gene regolatore, o regolatore, è un gene coinvolto nel controllo dell'espressione genica di uno o più altri geni.

Nuovo!!: Gene e Gene regolatore · Mostra di più »

Genetica

La genetica (dal greco antico, ghenetikós, «relativo alla nascita», da γένεσις ghénesis, «genesi, origine») è la branca della biologia che studia i geni, l'ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi.

Nuovo!!: Gene e Genetica · Mostra di più »

Genetica formale

La genetica formale (detta anche genetica classica) è il ramo della genetica basata unicamente sui risultati visibili di atti riproduttivi.

Nuovo!!: Gene e Genetica formale · Mostra di più »

Genetica molecolare

La genetica molecolare è il campo della biologia e della genetica che studia la struttura e la funzione dei geni al livello molecolare.

Nuovo!!: Gene e Genetica molecolare · Mostra di più »

Genoma

Nella moderna accezione della genetica e della biologia molecolare il genoma è la totalità aploide del DNA contenuto in una cellula di un organismo vivente.

Nuovo!!: Gene e Genoma · Mostra di più »

Genotipo

Il termine genotipo (dal tedesco Genotypus, a sua volta derivante dall'unione di "Gen" ovvero gene e della parola greca "τύπος" ovvero tipo) si riferisce all'insieme di tutti i geni che compongono il DNA (corredo genetico / identità genetica / costituzione genetica) di un organismo o di una popolazione.

Nuovo!!: Gene e Genotipo · Mostra di più »

George Wells Beadle

In una serie di esperimenti in cui venivano analizzate le mutazioni indotte da raggi-X sul fungo Neurospora crassa Beadle e Tatum dimostrarono che tali mutazioni causavano delle modificazioni in particolari enzimi coinvolti nelle vie metaboliche cellulari.

Nuovo!!: Gene e George Wells Beadle · Mostra di più »

Gregor Mendel

Johann Gregor Mendel aveva due sorelle, una maggiore (Veronica) e l'altra minore (Theresia).

Nuovo!!: Gene e Gregor Mendel · Mostra di più »

Guanosina

La guanosina è un nucleoside composto dalla base azotata purinica: guanina a cui è attaccato un anello di ribosio (o ribofuranosio) attraverso un legame β-N9-glicosidico.

Nuovo!!: Gene e Guanosina · Mostra di più »

Hugo de Vries

Fu l'ideatore della teoria delle mutazioni o mutazionismo secondo la quale ogni specie vegetale o animale presenta nel corso della sua storia una serie di variazioni improvvise (mutazioni) e del tutto ereditarie, ossia trasmissibili ai discendenti.

Nuovo!!: Gene e Hugo de Vries · Mostra di più »

Introne

Si definiscono introni le regioni non codificanti di un gene che, insieme agli esoni, vengono trascritte dalle RNA polimerasi.

Nuovo!!: Gene e Introne · Mostra di più »

James Dewey Watson

Scoprì la struttura della molecola del DNA insieme a Francis Crick, Maurice Wilkins e Rosalind Franklin.

Nuovo!!: Gene e James Dewey Watson · Mostra di più »

Lingua danese

Il danese è una lingua di ceppo indoeuropeo appartenente al gruppo settentrionale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Gene e Lingua danese · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Gene e Lingua greca · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Gene e Lingua inglese · Mostra di più »

Maclyn McCarty

Maclyn McCarty è noto soprattutto per aver messo a punto nel 1943 con Oswald Avery e Colin MacLeod un celebre esperimento che, proseguendo lungo la via intrapresa dall'esperimento di Griffith, dimostrò che il materiale genetico presente nelle cellule è composto di DNA.

Nuovo!!: Gene e Maclyn McCarty · Mostra di più »

Macromolecola

In chimica una macromolecola è una molecola di dimensioni molto grandi e di peso molecolare molto elevato.

Nuovo!!: Gene e Macromolecola · Mostra di più »

Metabolismo

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Nuovo!!: Gene e Metabolismo · Mostra di più »

National Institutes of Health

I National Institutes of Health (Istituti Nazionali di Sanità, abbreviati in NIH) sono un'agenzia del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Gene e National Institutes of Health · Mostra di più »

Omozigosi

L'omozigosi, in contrapposizione all'eterozigosi, è la condizione in cui ognuno dei due o più alleli dello stesso gene, presenti in ciascun cromosoma omologo, codificano in maniera identica.

Nuovo!!: Gene e Omozigosi · Mostra di più »

Operone

In biologia si definisce operone un insieme di geni che vengono regolati in modo strettamente coordinato.

Nuovo!!: Gene e Operone · Mostra di più »

Ordine di Sant'Agostino

L'Ordine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Nuovo!!: Gene e Ordine di Sant'Agostino · Mostra di più »

Oswald Theodore Avery

Spese la maggior parte della sua carriera come ricercatore nell'ospedale dell'Istituto Rockefeller a New York.

Nuovo!!: Gene e Oswald Theodore Avery · Mostra di più »

Pangenesi

La Pangenesi costituiva la teoria, proposta da Charles Darwin e successivamente rivelatasi errata, atta a spiegare le modalità di trasmissione dei caratteri, acquisiti da un organismo vivente, alla sua discendenza.

Nuovo!!: Gene e Pangenesi · Mostra di più »

Phillip Sharp

Sharp nasce a Falmouth, nel Kentucky.

Nuovo!!: Gene e Phillip Sharp · Mostra di più »

Pisum sativum

Il pisello (Pisum sativum L., 1753) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia Fabaceae, originaria dell'area mediterranea e orientale.

Nuovo!!: Gene e Pisum sativum · Mostra di più »

Poliadenilazione

La poliadenilazione è una fase della maturazione del pre-mRNA che consiste nell'aggiunta di una sequenza poliadenilica di circa 200 nucleotidi (poli(A)), all'estremità 3'-OH del pre-mRNA tramite legame covalente.

Nuovo!!: Gene e Poliadenilazione · Mostra di più »

Pre-mRNA

Il pre-mRNA o trascritto primario è un tipo di hnRNA dal quale si ottiene l'mRNA dopo alcuni processi chimici che avvengono nel nucleo della cellula eucariotica, indicati come maturazione dell'mRNA.

Nuovo!!: Gene e Pre-mRNA · Mostra di più »

Progetto genoma umano

Il Progetto genoma umano (HGP, acronimo di Human Genome Project) è stato un progetto di ricerca scientifica internazionale il cui obiettivo principale era quello di determinare la sequenza delle coppie di basi azotate che formano il DNA e di identificare e mappare i geni del genoma umano (previsti circa centomila, trovati circa 20-25000) dal punto di vista sia fisico sia funzionale.

Nuovo!!: Gene e Progetto genoma umano · Mostra di più »

Prokaryota

I procariòti (Prokaryota, dal greco pro- «prima» e karyon «nucleo») sono uno dei due domini tassonomici in cui classicamente sono suddivisi gli organismi viventi.

Nuovo!!: Gene e Prokaryota · Mostra di più »

Promotore (biologia)

In biologia un promotore è una regione di DNA costituita da specifiche sequenze dette consenso, alla quale si lega la RNA polimerasi per iniziare la trascrizione di un gene, o di più geni (operone).

Nuovo!!: Gene e Promotore (biologia) · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Nuovo!!: Gene e Proteine · Mostra di più »

Recessività

In genetica si parla di recessività relativamente ad un allele quando, in un individuo eterozigote, il carattere indotto dall'allele in questione non si manifesta fenotipicamente.

Nuovo!!: Gene e Recessività · Mostra di più »

Richard Roberts

Roberts nacque a Derby, figlio di Edna (Allsop) e John Roberts, un meccanico di auto.

Nuovo!!: Gene e Richard Roberts · Mostra di più »

RNA

In chimica l'acido ribonucleico, in sigla RNA (dall'inglese RiboNucleic Acid), meno comunemente ARN (sigla italiana equivalente), è una molecola polimerica implicata in vari ruoli biologici di codifica, decodifica, regolazione e l'espressione dei geni.

Nuovo!!: Gene e RNA · Mostra di più »

RNA messaggero

L'RNA messaggero (noto con l'abbreviazione di mRNA o con il termine più generico di trascritto) è un tipo di RNA che codifica e porta informazioni durante la trascrizione dal DNA ai siti della sintesi proteica, per essere sottoposto alla traduzione.

Nuovo!!: Gene e RNA messaggero · Mostra di più »

RNA non codificante

L'RNA non codificante in biologia molecolare è un trascritto genico che non va incontro a traduzione; ciò significa che il gene che codifica per tale RNA non codifica per una proteina ma semplicemente per una molecola di RNA (e quindi non un mRNA, perché altrimenti andrebbe incontro a traduzione).

Nuovo!!: Gene e RNA non codificante · Mostra di più »

RNA ribosomiale

L'RNA ribosomiale (o RNA ribosomale, abbreviato come rRNA) è la tipologia più abbondante di RNA presente nella cellula.

Nuovo!!: Gene e RNA ribosomiale · Mostra di più »

RNA transfer

L'RNA transfer (o RNA di trasporto), abbreviato in tRNA, è una piccola catena di RNA (costituita da circa 70-90 nucleotidi) che trasferisce un amminoacido specifico di una catena polipeptidica in crescita al sito ribosomiale della sintesi proteica durante la traduzione.

Nuovo!!: Gene e RNA transfer · Mostra di più »

Sequenza di Shine-Dalgarno

In biologia molecolare si definisce sequenza di Shine-Dalgarno la regione di ogni mRNA procariotico grazie alla quale un ribosoma riesce ad ancorarsi ad esso in modo da iniziare la traduzione nella corretta fase di lettura; prende il nome dai suoi scopritori, i ricercatori australiani John Shine e Lynn Dalgarno.

Nuovo!!: Gene e Sequenza di Shine-Dalgarno · Mostra di più »

Sintesi proteica

La sintesi proteica (detta anche traduzione, proteosintesi, proteogenesi, protidogenesi, proteinogenesi, o proteoneogenesi) è il processo biochimico attraverso il quale l'informazione genetica contenuta nel mRNA (RNA messaggero), viene convertita in proteine che svolgono nella cellula un'ampia gamma di funzioni.

Nuovo!!: Gene e Sintesi proteica · Mostra di più »

Sistema immunitario

Il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari, di strutture e processi biologici, sviluppatasi nel corso dell'evoluzione, per difendere l'organismo da qualsiasi forma di insulto chimico, traumatico o infettivo alla sua integrità.

Nuovo!!: Gene e Sistema immunitario · Mostra di più »

Splicing

In biologia molecolare e in genetica, splicing (dall'inglese: montaggio) è una modifica del nascente pre-mRNA che avviene insieme o dopo la trascrizione, nella quale gli introni sono rimossi e gli esoni vengono uniti.

Nuovo!!: Gene e Splicing · Mostra di più »

Sviluppo umano (biologia)

Lo sviluppo umano è il processo di crescita di un essere umano nel corso della vita.

Nuovo!!: Gene e Sviluppo umano (biologia) · Mostra di più »

Thomas Hunt Morgan

Fu professore alla Columbia University di New York fino al 1928, in seguito divenne direttore dei laboratori biologici del California Institute of Technology a Pasadena.

Nuovo!!: Gene e Thomas Hunt Morgan · Mostra di più »

Trascrizione (biologia)

In biologia molecolare, la trascrizione è il processo mediante il quale le informazioni contenute nel DNA vengono trascritte enzimaticamente in una molecola complementare di RNA.

Nuovo!!: Gene e Trascrizione (biologia) · Mostra di più »

Via metabolica

La via metabolica (spesso chiamata pathway metabolico o più semplicemente pathway) è l'insieme delle reazioni chimiche coinvolte in uno o più processi di anabolismo o catabolismo all'interno di una cellula.

Nuovo!!: Gene e Via metabolica · Mostra di più »

Virus (biologia)

Un virus è un organismo biologico con caratteristiche di parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule viventi di altri organismi.

Nuovo!!: Gene e Virus (biologia) · Mostra di più »

Walter Fiers

Noto per essere stato il primo a determinare la sequenza nucleotidica completa di un gene (1972) e la sequenza nucleotidica completa del fago ad RNA MS2 (1976).

Nuovo!!: Gene e Walter Fiers · Mostra di più »

Wilhelm Ludvig Johannsen

Nacque e visse a Copenaghen dove lavorò per l'Istituto di agricoltura, prima di diventare professore presso l'Università di Copenaghen Nel 1911 coniò i termini di genotipo e fenotipo per indicare l'unità ereditaria di cui si compongono i cromosomi, ossia quelle strutture a filamento od a bastoncino che sono contenute nel nucleo cellulare.

Nuovo!!: Gene e Wilhelm Ludvig Johannsen · Mostra di più »

William Bateson

Fu il primo ad usare il termine genetica per descrivere lo studio dell'ereditarietà e della variabilità genetica.

Nuovo!!: Gene e William Bateson · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Gene e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Gene e XX secolo · Mostra di più »

1822

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gene e 1822 · Mostra di più »

1866

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gene e 1866 · Mostra di più »

1868

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gene e 1868 · Mostra di più »

1884

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gene e 1884 · Mostra di più »

1889

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gene e 1889 · Mostra di più »

1905

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gene e 1905 · Mostra di più »

1909

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gene e 1909 · Mostra di più »

1910

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gene e 1910 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gene e 1928 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gene e 1941 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gene e 1944 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gene e 1953 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gene e 1972 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gene e 1977 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gene e 1999 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Gene e 2000 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Geneticamente, Genetico, Geni, Materiale genetico.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »