Indice
193 relazioni: Acéphale, Adolf Hitler, Albert Béguin, Albert Camus, Alberto Giacometti, Alberto Moravia, Alexandre Kojève, André Breton, André Frénaud, André Masson, Andrea Zanzotto, Antifascismo, Antonin Artaud, Archivista, Aristocratica, Aterosclerosi, École pratique des hautes études, Édouard Manet, Benito Mussolini, Biblioteca Inguimbertina, Biblioteca nazionale di Francia, Bibliotecario, Blaise Cendrars, Boris Souvarine, Cantal, Carlo Ginzburg, Carpentras, Charles Baudelaire, Claude Lévi-Strauss, Collège de sociologie, Comunismo, Comunità, Corrida, Cranio, Critique, Crocifisso, Dario Bellezza, Documents, Economia, Elena Pulcini, Emily Brontë, Enciclopedia Treccani, Eraclito, Erotismo, Esistenzialismo, Fascio littorio, Fascismo, Fëdor Dostoevskij, Federico Ferrari, Fenomenologia dello spirito, ... Espandi índice (143 più) »
- Bibliotecari francesi
- Comunisti in Francia
Acéphale
Acéphale (dal greco ἀκέφαλος, akephalos, senza testa) è stata una rivista di arte, letteratura e filosofia pubblicata dal 1936 al 1939 fondata dal filosofo francese Georges Bataille.
Vedere Georges Bataille e Acéphale
Adolf Hitler
Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.
Vedere Georges Bataille e Adolf Hitler
Albert Béguin
Albert Béguin, nato da una famiglia calvinista e convertitosi poi al cattolicesimo nel 1940, ha preso il "baccalauréat" nella città natale nel 1919, poi fino al 1924 ha studiato all'Università di Ginevra dove si è laureato in lettere.
Vedere Georges Bataille e Albert Béguin
Albert Camus
Con la sua multiforme opera è stato in grado di descrivere e comprendere la tragicità di una delle epoche più tumultuose della storia contemporanea, quella che va dall'ascesa dei totalitarismi al secondo dopoguerra e al concomitante inizio della guerra fredda.
Vedere Georges Bataille e Albert Camus
Alberto Giacometti
Alberto Giacometti nacque a Borgonovo di Stampa, nel Canton Grigioni (Svizzera), il 10 ottobre del 1901, figlio del pittore post-impressionista svizzero-italiano Giovanni Giacometti e della sua consorte Annetta Stampa, quest'ultima discendente di protestanti italiani riparati in Svizzera dall'Inquisizione romana.
Vedere Georges Bataille e Alberto Giacometti
Alberto Moravia
Considerato uno dei più importanti romanzieri italiani del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo.
Vedere Georges Bataille e Alberto Moravia
Alexandre Kojève
Nato da una famiglia di commercianti, nipote del pittore Vasilij Kandinskij, Kojève dimostra sin da piccolo una precoce vivacità intellettuale.
Vedere Georges Bataille e Alexandre Kojève
André Breton
Noto come poeta e teorico del surrealismo, che favorì con la stesura dei manifesti e curando riviste, mostre e incontri, fu allievo del filosofo André Cresson.
Vedere Georges Bataille e André Breton
André Frénaud
Nato nella Saona e Loira, visse a Digione e a Parigi dove studiò filosofia e letteratura ma si laureò in giurisprudenza. Nel 1930 fu lettore di francese presso l'Università di Leopoli (allora in Polonia, oggi in Ucraina) e compì lunghi viaggi in Russia, Spagna e soprattutto Italia, Paese che amò sempre molto, prima di entrare a lavorare nella pubblica amministrazione dal 1937 fino al 1967 (per lo più lavorando al Ministero dei trasporti).
Vedere Georges Bataille e André Frénaud
André Masson
André Masson dedicò la sua vita artistica all'esplorazione del mondo irrazionale tramite l'arte, come diretta sublimazione dei conflitti con le forze primarie, che aveva sperimentato durante la sua esperienza nella prima guerra mondiale.
Vedere Georges Bataille e André Masson
Andrea Zanzotto
Andrea Zanzotto nacque nel 1921 a Pieve di Soligo da Giovanni e Carmela Bernardi. Durante i primi due anni di vita, visse in un vicolo vicino a via Sartori, ma due anni dopo, nel 1922, la famiglia si trasferì nella contrada di Cal Santa, dove il padre, che lavorava come miniatore, decoratore e ritrattista, aveva acquistato casa: saranno questi i luoghi più volte descritti dal poeta e la casa, come egli stesso scrive nellAutoritratto del 1977, sarà, fin dall'inizio, il centro del suo mondo.
Vedere Georges Bataille e Andrea Zanzotto
Antifascismo
Lantifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo e antifalangismo usati per l'opposizione al franchismo ed il falangismo) è un movimento eterogeneo che, dal termine della prima guerra mondiale, si pone in contrapposizione in varie modalità, con il fascismo e le sue diverse manifestazioni e declinazioni, sia da un punto di vista politico che da quello della lotta armata.
Vedere Georges Bataille e Antifascismo
Antonin Artaud
Nel libro Il teatro e il suo doppio, Artaud espresse la sua ammirazione verso le forme orientali di teatro, in particolare quello balinese. L'ammirazione ispiratagli dalla fisicità ritualizzata e codificata della danza balinese gli ispirò le teorie esposte nei due manifesti del "Teatro della Crudeltà".
Vedere Georges Bataille e Antonin Artaud
Archivista
Un archivista è una persona addetta alle attività di ordinamento e gestione di un archivio, sia pubblico che privato o ecclesiastico. Professionalmente può essere alle dipendenze di una pubblica amministrazione (un ente pubblico, per esempio) o di un'azienda che, per ragioni sostanzialmente commerciali, fiscali o di inventario, decida di tenere una lista ragionata delle transazioni e/o dei contratti stipulati con la clientela.
Vedere Georges Bataille e Archivista
Aristocratica
Aristocratica è l'ottavo album dei Matia Bazar, pubblicato su vinile dalla Ariston Records (catalogo AR LP 12418) e dalla CGD su vinile e cassetta (CGD 20635) nel 1984.
Vedere Georges Bataille e Aristocratica
Aterosclerosi
Laterosclerosi o aterosi è una malattia vascolare cronica e progressiva che si manifesta tipicamente nell'età adulta o avanzata, causando clinicamente patologie cardiovascolari: coronaropatie (infarto cardiaco), aneurisma, accidenti cerebrovascolari (ischemia cerebrale), disturbi vascolari periferici.
Vedere Georges Bataille e Aterosclerosi
École pratique des hautes études
LÉcole pratique des hautes études (EPHE) è un'istituzione pubblica a carattere scientifico (grand établissement), inserita nel sistema francese di insegnamento superiore.
Vedere Georges Bataille e École pratique des hautes études
Édouard Manet
Nato in una famiglia dell'alta borghesia francese con forti legami politici, Manet rifiutò il futuro originariamente immaginato per lui e si dedicò al mondo della pittura.
Vedere Georges Bataille e Édouard Manet
Benito Mussolini
Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.
Vedere Georges Bataille e Benito Mussolini
Biblioteca Inguimbertina
La Biblioteca Inguimbertina è la biblioteca municipale "classificata" della città di Carpentras, diretta da Jean-François Delmas (archivista paleografo).
Vedere Georges Bataille e Biblioteca Inguimbertina
Biblioteca nazionale di Francia
La Biblioteca nazionale di Francia, anche nota con la sigla BnF, è un'istituzione culturale pubblica francese: si tratta di una delle biblioteche più importanti di Francia e del mondo.
Vedere Georges Bataille e Biblioteca nazionale di Francia
Bibliotecario
Il bibliotecario è un professionista che opera in una biblioteca fisica o digitale o entrambe, con diverse specializzazioni.
Vedere Georges Bataille e Bibliotecario
Blaise Cendrars
La sua opera è stata fin dagli inizi caratterizzata dal viaggio e dall'avventura. Nella sua poesia come nella sua prosa (romanzi, corrispondenze, memorie) all'esaltazione della modernità si aggiunge la volontà di crearsi una leggenda dove l'immaginario s'intreccia inestricabilmente al reale.
Vedere Georges Bataille e Blaise Cendrars
Boris Souvarine
Operaio e figlio di un operaio, Souvarine è fin dal 1919 il principale animatore del Comitato della Terza Internazionale con Fernand Loriot e Charles Rappoport.
Vedere Georges Bataille e Boris Souvarine
Cantal
Il Cantal è un dipartimento francese della regione Alvernia-Rodano-Alpi. Il territorio del dipartimento confina con i dipartimenti del Puy-de-Dôme a nord, dell'Alta Loira (Haute-Loire) a est, della Lozère a sud-est, dell'Aveyron a sud, del Lot a sud-ovest e della Corrèze a nord-ovest.
Vedere Georges Bataille e Cantal
Carlo Ginzburg
I suoi libri sono tradotti in più di venti lingue.
Vedere Georges Bataille e Carlo Ginzburg
Carpentras
Carpentras (in italiano Carpentrasso, in occitano Carpentrà) è un comune francese di 30.335 abitanti situato nel dipartimento di Vaucluse nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra, sede di sotto-prefettura.
Vedere Georges Bataille e Carpentras
Charles Baudelaire
È considerato uno dei più importanti poeti del XIX secolo, esponente chiave del simbolismo, affiliato del parnassianesimo e grande innovatore del genere lirico, nonché anticipatore del decadentismo.
Vedere Georges Bataille e Charles Baudelaire
Claude Lévi-Strauss
Antropologo, sociologo e etnologo, teorico dello strutturalismo, Lévi-Strauss occupa una posizione centrale nel pensiero contemporaneo. Lo strutturalismo lévi-straussiano – che ha scorto, e posto a base di ogni ulteriore riflessione, l'intrinseco carattere strutturale di ogni fenomeno sociale – ha permeato tutte le scienze sociali, la filosofia, la psicologia, la politica (il marxismo) e la storia.
Vedere Georges Bataille e Claude Lévi-Strauss
Collège de sociologie
Il Collège de sociologie è un collettivo creato a Parigi per iniziativa di Georges Bataille e funzionante dal novembre 1937 al luglio 1939 con lo scopo di studiare le scienze sociali.
Vedere Georges Bataille e Collège de sociologie
Comunismo
Il comunismo (dal francese communisme, derivato da commun "comune") è un'ideologia politica, intesa come sistema di valori e di idee economiche, filosofiche, sociali e politiche miranti alla creazione di una società comunista, ovvero una società egualitaria caratterizzata dall'abolizione delle classi sociali e dello Stato, dalla proprietà pubblica dei mezzi di produzione (collettivizzazione) e dalla completa emancipazione di tutti gli individui.
Vedere Georges Bataille e Comunismo
Comunità
Una comunità è un insieme di individui che condividono uno stesso ambiente - sia esso fisico e/o tecnologico - formando un gruppo riconoscibile, unito da vincoli organizzativi, territoriali, linguistici, religiosi, economici e da interessi comuni.
Vedere Georges Bataille e Comunità
Corrida
La corrida o corrida de toros è un tipo di tauromachia di antica provenienza. Corse, lotte o cacce con tori o altri bovini si organizzavano già presso gli antichi Greci, gli Etruschi e i Romani: per esempio un tipo di corrida definito giostra dei tori era popolare nello Stato pontificio e si svolgeva anche nel celebre sferisterio di Macerata; inoltre vi era la Caccia ai Tori in Campo San Polo a Venezia.
Vedere Georges Bataille e Corrida
Cranio
Il cranio è la struttura scheletrica, cartilaginea e/o ossea, presente nella testa dei Vertebrati. Assieme alla colonna vertebrale e alle coste forma lo scheletro assile, che viene distinto da quello appendicolare (ossa degli arti, cintura scapolare e cintura pelvica).
Vedere Georges Bataille e Cranio
Critique
Critique è una rivista di critica letteraria e sociale, fondata nel 1946 da Georges Bataille e diretta dal 1962 al 1996 da Jean Piel. È passata dalle Éditions du Chêne alle Éditions Calmann-Lévy, e da queste alle Éditions de Minuit, presso le quali dal 1950 è ancora stampata.
Vedere Georges Bataille e Critique
Crocifisso
Il crocifisso, o crocefisso (ant. crucifisso), è la rappresentazione della figura di Gesù Cristo messo in croce ed è uno dei simboli più diffusi del Cristianesimo, in particolare cattolico, anglicano e ortodosso orientale.
Vedere Georges Bataille e Crocifisso
Dario Bellezza
Bellezza fu scoperto e lanciato da Pier Paolo Pasolini, del quale per diversi anni curò la corrispondenza; il regista e letterato friulano, in seguito alla pubblicazione della prima raccolta di poesie Invettive e licenze (1971), lo definì « Il miglior poeta della nuova generazione ».
Vedere Georges Bataille e Dario Bellezza
Documents
Documents è stata una rivista, pubblicata fra il 1929 (7 numeri) e il 1930 (8 numeri), fondata dal filosofo francese Georges Bataille (segretario generale) con Carl Einstein (che ne fu direttore) e Georges Henri Rivière (fondatore del Musée national des arts et traditions populaires che ha diretto dal 1937 al 1967).
Vedere Georges Bataille e Documents
Economia
Leconomia (o sistema economico) è il sistema e l'organizzazione dei mercati, risorse, della produttività e del complesso di scambi, produzioni e commerci di oggetti e servizi, come gli innumerevoli servizi dei sistemi di finanziamenti, investimenti e di fondazione di attività economiche in ogni settore, di ogni dimensione e ad ogni scopo.
Vedere Georges Bataille e Economia
Elena Pulcini
Si laureò in Storia delle dottrine politiche a Firenze nel 1974, e nel biennio 1976-77 studiò presso l'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi con Charles Bettelheim.
Vedere Georges Bataille e Elena Pulcini
Emily Brontë
Emily nacque a Thornton, nello Yorkshire, il 30 luglio 1818, quinta di sei figli: Maria (23 aprile 1814 - 6 maggio 1825), Elizabeth (8 febbraio 1815 - 15 giugno 1825), Charlotte (21 aprile 1816 - 31 marzo 1855), Branwell (26 giugno 1817 - 24 settembre 1848) e Anne (17 gennaio 1820 - 28 maggio 1849).
Vedere Georges Bataille e Emily Brontë
Enciclopedia Treccani
LEnciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti (abbreviata in Enciclopedia Italiana), comunemente nota come La Treccani, è la più famosa enciclopedia in lingua italiana, edita a cura dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, fondato a Roma il 18 febbraio 1925 da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile.
Vedere Georges Bataille e Enciclopedia Treccani
Eraclito
Eraclito è considerato il Pensatore oscuro per eccellenza ed egli stesso nutriva sfiducia nella possibilità che il suo scritto potesse essere compreso dalla maggior parte degli uomini.
Vedere Georges Bataille e Eraclito
Erotismo
Lerotismo (dalla lingua greca ἔρως-eros, la divinità maschile Eros dell'amore) è l'insieme delle varie manifestazioni del desiderio sessuale che attrae verso qualcuno o qualcosa e il tipo di relazione che si instaura tra i soggetti coinvolti.
Vedere Georges Bataille e Erotismo
Esistenzialismo
Lesistenzialismo è una variegata e non omogenea corrente di pensiero che si è espressa in vari ambiti culturali e sociali umani, tra filosofia, letteratura, arti e costume, affermando, nell'accezione più comune del termine, il valore intrinseco dell'esistenza umana individuale e collettiva come nucleo o cardine di riflessione, diversamente da altre correnti e principi filosofici più totalizzanti, assolutistici.
Vedere Georges Bataille e Esistenzialismo
Fascio littorio
Il fascio littorioL'espressione "fascio littorio" (fascis lictorius, pl. fasces lictorii), ignota a quanto sembra agli autori latini dell'epoca classica, compare nell'opera "De viris illustribus Romae" ("de C. Licinio Stolone", cap. 20,1) attribuita allo storico e politico vissuto nel IV secolo d.C.
Vedere Georges Bataille e Fascio littorio
Fascismo
Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).
Vedere Georges Bataille e Fascismo
Fëdor Dostoevskij
È considerato, insieme a Tolstoj, uno dei più grandi romanzieri e pensatori russi di tutti i tempi.
Vedere Georges Bataille e Fëdor Dostoevskij
Federico Ferrari
È figlio della musicista Laura Alvini e dell'artista Vincenzo Ferrari. Insegna presso l'Accademia di belle arti di Brera a Milano, dove ricopre le cattedre di Filosofia dell'arte e di Fenomenologia delle arti contemporanee.
Vedere Georges Bataille e Federico Ferrari
Fenomenologia dello spirito
La Fenomenologia dello spirito (in tedesco Phänomenologie des Geistes) è un'opera filosofica di Hegel, pubblicata per la prima volta nel 1807, dove si descrive il percorso ("scienza dell'esperienza della coscienza") che ogni individuo deve compiere, partendo dalla propria coscienza, per identificare le manifestazioni (la "scienza di ciò che appare", la "fenomenologia") attraverso le quali lo spirito si innalza dalle forme più semplici di conoscenza a quelle più generali fino al sapere assoluto.
Vedere Georges Bataille e Fenomenologia dello spirito
Francis Ponge
Di antica famiglia protestante, cominciò a scrivere intorno al 1919 e a pubblicare nel 1926. Le sue brevi composizioni in prosa o in versi si riferiscono spesso a oggetti o fenomeni naturali, e sono caratterizzate da un'estrema ricerca di nitidezza: Le parti pris des choses (1942; Il partito preso delle cose) è la sua raccolta più nota.
Vedere Georges Bataille e Francis Ponge
Franco Rella
Allievo di Gillo Dorfles a Milano, Franco Rella risiedeva nel comune di nascita, da dove si spostava dal 1975 per tenere il corso di Estetica presso la Facoltà di Architettura dello IUAV di Venezia aderendo al Dipartimento di Storia dell'Architettura.
Vedere Georges Bataille e Franco Rella
Franz Kafka
Nato nei territori dell'Impero austro-ungarico, divenuti Repubblica cecoslovacca a partire dal 1918, è ritenuto una delle maggiori figure della letteratura del XX secolo e tra i maggiori esponenti del modernismo, nonché anticipatore del surrealismo e del realismo magico.
Vedere Georges Bataille e Franz Kafka
Fredric Jameson
Jameson è conosciuto per le sue analisi sulle correnti culturali dell'età contemporanea: ha descritto il postmoderno come una spazializzazione della cultura sotto la pressione del capitalismo organizzato.
Vedere Georges Bataille e Fredric Jameson
Friedrich Nietzsche
Considerato pensatore originale e innovativo, la sua produzione filosofica ha influenzato il mondo culturale occidentale dal Novecento in poi, costituendo una cesura nei confronti del passato e un'apertura a nuovi modi di filosofare, contaminati dall'uso di prosa, poesia e soprattutto di elementi provocatori e irriverenti.
Vedere Georges Bataille e Friedrich Nietzsche
Gallimard
Éditions Gallimard è una delle più grandi case editrici francesi. Secondo un'inchiesta condotta dal quotidiano Guardian possiede il miglior catalogo al mondo (ed uno dei più vasti, che comprende 17 000 titoli e oltre 7 000 autori, tra cui Marcel Proust, André Gide, Milan Kundera, Georges Simenon, Saint-John Perse, Antonin Artaud, Jean Paul Sartre, Simone de Beauvoir, Albert Camus, Jean Genet, Louis-Ferdinand Céline, René Char, Louis Aragon, André Malraux, Marguerite Yourcenar, Ionesco, Nathalie Sarraute, Marguerite Duras, Pascal Quignard, Michel Tournier, Patrick Modiano, Jean-Marie Gustave Le Clézio, Annie Ernaux e Édouard Glissant).
Vedere Georges Bataille e Gallimard
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Hegel è autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale: la sua riflessione filosofica, sistematica e onnicomprensiva, influenzerà molta parte del pensiero successivo, dall'ontologia all'estetica alla teoria politica, contribuendo alla nascita delle discipline sociali e storiche nella loro accezione moderna.
Vedere Georges Bataille e Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Georges Braque
Il cubismo analitico nasce tra il 1909 e il 1910, grazie a Picasso e Braque che si rendono conto che, spezzando troppo la superficie pittorica, i suoi singoli frammenti non sono più ricomponibili virtualmente e l'opera si avvicina sempre più ai caratteri dell'astrattismo, infatti i cubisti non vogliono perdere la riconoscibilità dell'oggetto.
Vedere Georges Bataille e Georges Braque
Georges Didi-Huberman
Ha vissuto diversi anni a Roma, pensionante dell'Accademia di Francia di Villa Medici e quindi è stato a Firenze, ospite della Fondazione Bernard Berenson di Villa I Tatti.
Vedere Georges Bataille e Georges Didi-Huberman
Georges Dumézil
Dumézil è universalmente noto per le sue teorie sulla società, l'ideologia e la religione degli antichi popoli indoeuropei, sviluppate comparando tra loro i miti di quei popoli: egli vi scoprì una struttura narrativa identica che per Dumézil rifletteva essenzialmente un'identica visione della società e del mondo, caratterizzata in particolare da una tripartizione funzionale, ovvero la funzione sacrale e giuridica, la funzione guerriera e la funzione produttiva.
Vedere Georges Bataille e Georges Dumézil
Germani
Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.
Vedere Georges Bataille e Germani
Gilles Deleuze
In ragione dei suoi lavori Differenza e ripetizione (1968) e Logica del senso (1969), Michel Foucault scrisse la celebre frase: «un giorno, forse, il secolo sarà deleuziano».
Vedere Georges Bataille e Gilles Deleuze
Giorgio Agamben
Ha scritto diverse opere che spaziano dall'estetica alla filosofia politica, dalla linguistica alla storia dei concetti, proponendo interpretazioni originali di categorie come forma di vita, homo sacer, stato di eccezione e biopolitica.
Vedere Georges Bataille e Giorgio Agamben
Giovanni Gentile
Fu, insieme a Benedetto Croce, uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell'idealismo italiano, nonché un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e, da ministro, artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.
Vedere Georges Bataille e Giovanni Gentile
Hans Arp
Nato a Strasburgo da madre alsaziana e padre tedesco, usò per tutta la vita due nomi: quello tedesco di Hans e quello francese di Jean, alternandoli in base alla lingua o alle varie circostanze in cui gli capitava di riferirsi a se stesso.
Vedere Georges Bataille e Hans Arp
Hans Mayer
Nato da una famiglia ebrea piuttosto agiata, a vent'anni lesse i testi del periodo giovanile di Karl Marx e la Storia e coscienza di classe di Lukacs.
Vedere Georges Bataille e Hans Mayer
Henri Bergson
La sua opera superò le tradizioni ottocentesche dello spiritualismo e del positivismo ed ebbe una forte influenza nei campi della psicologia, della biologia, dell'arte, della letteratura e della teologia.
Vedere Georges Bataille e Henri Bergson
Il manifesto
il manifesto è un quotidiano italiano d'indirizzo comunista fondato nel 1971 dalla trasformazione dell'omonima rivista fondata nel 1969 da un gruppo di intellettuali dissidenti del PCI, da cui furono espulsi nel 1969.
Vedere Georges Bataille e Il manifesto
Immanenza
L'immanenza è un concetto filosofico metafisico (antitetico a quello di trascendenza) che si riferisce alla qualità di ciò che è immanente, ossia ciò che esiste, in quanto parte della realtà abitata dall'uomo.
Vedere Georges Bataille e Immanenza
Inchiesta
L'inchiesta è un procedimento investigativo teso alla scoperta della verità su un fatto accaduto, all'accertamento di come siano andate effettivamente le cose, ed all'individuazione di eventuali responsabili.
Vedere Georges Bataille e Inchiesta
Influenza e fortuna del pensiero di Nietzsche
«Amici, non ci sono amici!» gridò il saggio morente. «Nemici, non ci sono nemici!» grido io, il pazzo vivente. (Umano, troppo umano, aforisma 376, explicit) Linfluenza e fortuna del pensiero di Nietzsche è stata eterogenea e si può con una certa approssimazione suddividere in vari periodi.
Vedere Georges Bataille e Influenza e fortuna del pensiero di Nietzsche
Interdisciplinarità
Il termine interdisciplinarità (erronea la forma interdisciplinarietà) indica un argomento, una materia, una metodologia o un approccio culturale, che abbraccia conoscenze e competenze di più settori scientifici o di più discipline di studio; tale termine non va confuso con multidisciplinarità, pluridisciplinarità, e transdisciplinarità, che hanno significati differenti.
Vedere Georges Bataille e Interdisciplinarità
Iosif Stalin
Nato Iosif Vissarionovič Džugašvili (Ioseb Besarionis Dze Jughašvili), governò l'Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, reggendo la carica di segretario generale del PCUS dal 1922 fino alla propria morte nel 1953.
Vedere Georges Bataille e Iosif Stalin
Isabelle Huppert
Fra le attrici più premiate della storia del cinema, è apparsa in più di 150 film e produzioni televisive dal debutto avvenuto nel 1971. Attrice più nominata al Premio César, con 16 nomination e due vittorie, ha vinto due Prix d'interprétation féminine al Festival di Cannes per Violette Nozière (1978) e La pianista (2001), due Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia per Un affare di donne (1988) e Il buio nella mente (1995) e un Orso d'argento al Festival di Berlino per 8 donne e un mistero (2002).
Vedere Georges Bataille e Isabelle Huppert
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Georges Bataille e Italia
Jacqueline Risset
Jacqueline Risset, critico letterario, traduttrice e docente universitaria, specialista di Dante, ha tradotto in francese la Divina Commedia.
Vedere Georges Bataille e Jacqueline Risset
Jacques Derrida
Docente prima all'École normale supérieure, cofondatore del Collège international de philosophie e poi, fino alla morte, direttore degli studi (directeur d'études) presso l'École des hautes études en sciences sociales di Parigi, il suo nome è legato al concetto di decostruzione, che ebbe una forte influenza sul pensiero della seconda metà del Novecento, in ambiti disciplinari molto diversi dalla filosofia, come la linguistica, la critica letteraria, la teoria politica, la giurisprudenza, gli studi religiosi, la teoria dei media, l'antropologia, gli studi culturali, l'architettura (ispirando il movimento decostruttivista), gli studi postcoloniali, gli studi di genere e la psicoanalisi.
Vedere Georges Bataille e Jacques Derrida
Jacques Lacan
Figura importante e controversa all'interno del movimento psicanalitico, Lacan fu una delle personalità di spicco della corrente filosofico-antropologica strutturalista e post-strutturalista tra la fine degli anni cinquanta ed i primissimi anni ottanta, assieme a pensatori come Claude Lévi-Strauss, Michel Foucault, Louis Althusser, Roland Barthes, Pierre Klossowski e Gilles Deleuze.
Vedere Georges Bataille e Jacques Lacan
Jacques-André Boiffard
Figura di fotografo rimasta nell'ombra, è stata esposta per la prima volta nel 2011 al Centro Georges Pompidou, grazie alla collezione che Christian Bouqueret ha donato al museo.
Vedere Georges Bataille e Jacques-André Boiffard
James George Frazer
È fondamentale il suo contributo all'antropologia culturale e alla storia delle religioni.
Vedere Georges Bataille e James George Frazer
Jürgen Habermas
Nei suoi scritti occupano una posizione centrale le tematiche epistemologiche inerenti alla fondazione delle scienze sociali reinterpretate alla luce della "svolta linguistica" della filosofia contemporanea; l'analisi delle società industriali nel capitalismo maturo; il ruolo delle istituzioni in una nuova prospettiva dialogico-emancipativa in relazione alla crisi di legittimità che mina alla base le democrazie contemporanee e i meccanismi di formazione del consenso.
Vedere Georges Bataille e Jürgen Habermas
Jean Baudrillard
È noto soprattutto per le sue analisi dei media, della cultura contemporanea e della comunicazione tecnologica, nonché per la sua formulazione di concetti come l'iperrealtà.
Vedere Georges Bataille e Jean Baudrillard
Jean Cocteau
La versatilità, l'originalità e l'enorme capacità espressiva gli valsero il plauso internazionale. Cocteau è soprattutto conosciuto per il romanzo I ragazzi terribili (1929), l'opera teatrale La voce umana (1930) e il film La bella e la bestia (1946).
Vedere Georges Bataille e Jean Cocteau
Jean Dubuffet
È considerato il fondatore del movimento artistico dell'Art Brut.
Vedere Georges Bataille e Jean Dubuffet
Jean Genet
In lui la vita e l'opera d'arte si intrecciarono profondamente al punto da rendere difficile la distinzione tra episodi inventati ed esperienze realmente vissute dall'autore.
Vedere Georges Bataille e Jean Genet
Jean Paulhan
Fu direttore della Nouvelle Revue Française, la nota rivista francese fondata da André Gide, dal 1925 al 1940 e poi ancora dal 1946 al 1968, quando morì.
Vedere Georges Bataille e Jean Paulhan
Jean Piel
Nato nel Calvados, frequentò il liceo a Le Havre, dove strinse amicizia, tra gli altri, con Jean Dubuffet, Georges Limbour e Raymond Queneau.
Vedere Georges Bataille e Jean Piel
Jean Renoir
Le Patron: è questo il soprannome coniato da Jacques Rivette e utilizzato dai registi francesi della Nouvelle Vague per definire Jean Renoir.
Vedere Georges Bataille e Jean Renoir
Jean Wahl
Fu professore alla Sorbona dal 1936 al 1967, con un'interruzione durante la Seconda Guerra mondiale. Si rifugiò negli Stati Uniti dal 1942 al 1945, dopo essere stato internato nel campo di internamento di Drancy, dal quale riuscì a fuggire.
Vedere Georges Bataille e Jean Wahl
Jean-Luc Nancy
Dopo aver completato gli studi di filosofia a Parigi, ottiene il suo dottorato con un lavoro su Immanuel Kant con Paul Ricœur.
Vedere Georges Bataille e Jean-Luc Nancy
Jean-Paul Sartre
Nel 1964 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò, motivando il rifiuto col fatto che solo a posteriori, dopo la morte, fosse possibile esprimere un giudizio sull'effettivo valore di un letterato.
Vedere Georges Bataille e Jean-Paul Sartre
Joan Miró
Figlio di un orefice e orologiaio, Miquel Miró Adzerias (1858-1926), e di Dolors Ferrà i Oromí (1864-1944), Joan Miró cominciò a dedicarsi al disegno già dall'età di 8 anni.
Vedere Georges Bataille e Joan Miró
Jules Michelet
Attento studioso delle fonti archivistiche, scrisse una Storia di Francia in 19 volumi (1833-1867), monumentale opera incentrata sull'idea della progressiva affermazione della libertà nel sistema istituzionale francese, e una Storia della rivoluzione francese in 7 volumi (1847-1853), tema a cui dedicò un decennio di ricerche, interrogando anche testimoni oculari.
Vedere Georges Bataille e Jules Michelet
Jules Monnerot
Nel 1939, insieme a Georges Bataille e Roger Caillois fu uno dei fondatori del Collège de sociologie e della rivista Critique, è stato anche fra i collaboratori della rivista Acéphale.
Vedere Georges Bataille e Jules Monnerot
Julia Kristeva
Cresce nella Bulgaria comunista. Sulla spinta dal padre, che non condivide gli ideali comunisti, studia le lingue straniere.
Vedere Georges Bataille e Julia Kristeva
Karl Blossfeldt
È conosciuto principalmente per le foto di nature morte ritraenti fiori e organismi viventi. La sua fotografia è stata influenzata dall'interesse per la natura, in particolare per il modo in cui crescono le piante.
Vedere Georges Bataille e Karl Blossfeldt
Kula (cerimonia)
Il kula è uno scambio simbolico di doni effettuato nelle isole Trobriand (nell'Oceano Pacifico) tra le popolazioni che vi sono stanziate ed è basato su un rapporto di fiducia.
Vedere Georges Bataille e Kula (cerimonia)
L'abate C.
L'abate C. è un romanzo di genere erotico di Georges Bataille pubblicato nel 1950; molto cupo, è tutto incentrato sul rapporto tra due fratelli, nella prima metà del XX secolo, che vivono entrambi in un piccolo villaggio francese.
Vedere Georges Bataille e L'abate C.
L'azzurro del cielo
L'azzurro del cielo è un romanzo di Georges Bataille scritto nel 1935, ma pubblicato solo nel 1957.
Vedere Georges Bataille e L'azzurro del cielo
L'esperienza interiore
L'esperienza interiore è un libro scritto nel 1943 e rimaneggiato nel 1954 da Georges Bataille e pubblicato presso Gallimard, come prima parte del progetto La Somme athéologique.
Vedere Georges Bataille e L'esperienza interiore
La Critique sociale
La Critique sociale fu la rivista del Circolo comunista democratico di Boris Souvarine, pubblicata a Parigi in 11 numeri fra il marzo del 1931 e il marzo del 1934.
Vedere Georges Bataille e La Critique sociale
La letteratura e il male
La letteratura e il male è un libro scritto nel 1957 da Georges Bataille e pubblicato presso Gallimard. In italiano è stato tradotto da Andrea Zanzotto nel 1973.
Vedere Georges Bataille e La letteratura e il male
Laura Antonelli
Raggiunse l'apice del successo negli anni settanta e ottanta percorrendo diversi generi cinematografici, dalla commedia leggera erotica al dramma, dal cinema d'evasione ai film d'autore.
Vedere Georges Bataille e Laura Antonelli
Legion d'onore
LOrdine nazionale della Legion d'onore è la più alta onorificenza conferita dallo Stato francese. Si tratta di un ordine cavalleresco istituito il 19 maggio 1802 da Napoleone Bonaparte per rimpiazzare e integrare vecchi ordini reali preesistenti, e passò in seguito alla Repubblica.
Vedere Georges Bataille e Legion d'onore
Les Cahiers du Sud
Les Cahiers du Sud è stata una rivista letteraria francese. Venne fondata a Marsiglia nel 1925 da Jean Ballard in seguito all'insuccesso della rivista Fortunio.
Vedere Georges Bataille e Les Cahiers du Sud
Letteratura
La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.
Vedere Georges Bataille e Letteratura
Lev Isaakovič Šestov
Lev Šestov, nom de plume di Ieguda Lejb Švarcman, nacque il 31 gennaio 1866 a Kiev in una famiglia ebraica.
Vedere Georges Bataille e Lev Isaakovič Šestov
Lev Trockij
Nato da una ricca famiglia ebrea russa di Janovka (oggi Bereslavka, in Ucraina), abbracciò il marxismo dopo essersi trasferito a Nikolaev (oggi Mykolaïv) nel 1896.
Vedere Georges Bataille e Lev Trockij
Littore
I littori (dal latino lictores che deriverebbe dal verbo ligare, ovvero "legare"), istituiti secondo la tradizione al tempo di RomoloPlutarco, Vita di Romolo, 26, 3-4.
Vedere Georges Bataille e Littore
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Georges Bataille e Londra
Louis Aragon
Scrittore e poeta, nacque e visse a Parigi. Allo scoppiare della guerra conobbe André Breton, a cui lo unì una comune passione letteraria per i "poètes maudits".
Vedere Georges Bataille e Louis Aragon
Louis Garrel
È figlio del regista Philippe Garrel e di Brigitte Sy, attrice e regista anch'essa. Il nonno Maurice Garrel e il padrino Jean-Pierre Léaud sono entrambi famosi attori francesi.
Vedere Georges Bataille e Louis Garrel
Ma mère
Ma mère è un film del 2004 diretto da Christophe Honoré. Girato a Maspalomas, Gran Canaria, è basato sull'omonimo e controverso romanzo incompiuto di Georges Bataille, i cui toni vengono inaspriti nella sceneggiatura del regista.
Vedere Georges Bataille e Ma mère
Madame Edwarda
Madame Edwarda è un romanzo breve di Georges Bataille pubblicato per la prima volta sotto lo pseudonimo di Pierre Angélique nel 1937 dalle Éditions du Solitaire.
Vedere Georges Bataille e Madame Edwarda
Madrid
Madrid (in italiano AFI: in spagnolo AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna; si tratta del secondo comune più popoloso nell'Unione europea, dopo Berlino, e la sua area metropolitana è la sesta più popolosa d'Europa dopo Mosca, Istanbul, Londra, la Ruhr e Parigi: l'area comunale si estende su un totale di mentre la popolazione della municipalità è di abitanti, ma la popolazione dell'area metropolitana (agglomerato urbano e suburbano metropolitano) è calcolata infatti in 7,5 milioni.
Vedere Georges Bataille e Madrid
Magia
Con il termine magia si intende una tecnica che si prefigge di influenzare o dominare gli eventi, i fenomeni fisici e l'essere umano con la volontà; a tal fine la magia può servirsi di atti e formule verbali, come di gesti e rituali appropriati.
Vedere Georges Bataille e Magia
Male
Il male, nella sua opposizione al bene, è ciò che è dannoso, inopportuno, contrario alla giustizia, alla morale o all'onestà, ovvero ciò che è considerato in qualche modo indesiderabile.
Vedere Georges Bataille e Male
Manifesto surrealista
Per Manifesto del Surrealismo (Manifeste du surréalisme) si intende il testo dichiarativo scritto da André Breton nell'autunno del 1924. Esso è in realtà meglio identificato come Primo Manifesto del Surrealismo, in quanto un secondo viene redatto nel 1930.
Vedere Georges Bataille e Manifesto surrealista
Marc Augé
È noto per aver introdotto il neologismo nonluogo, utilizzato per indicare tutti quegli spazi che hanno la prerogativa di non essere identitari, relazionali e storici.
Vedere Georges Bataille e Marc Augé
Marcel Mauss
Massimo esponente della scuola di Émile Durkheim, i suoi studi si concentrano soprattutto sulla magia, il sacrificio e sullo scambio del dono.
Vedere Georges Bataille e Marcel Mauss
Marcel Proust
La sua vita si snoda nel periodo compreso tra la Comune di Parigi e gli anni immediatamente successivi alla prima guerra mondiale; la trasformazione della società francese in quel periodo, con la crisi dell'aristocrazia e l'ascesa della borghesia durante la Terza Repubblica francese, trova, nell'opera maggiore di Proust, un'approfondita rappresentazione del mondo dell'epoca in questione.
Vedere Georges Bataille e Marcel Proust
Marchese de Sade
Il suo nome è all'origine del termine sadismo, cioè il piacere di causare dolore e sofferenza, atteggiamento che emerge dai suoi romanzi, incentrati sulla descrizione di comportamenti sessuali trasgressivi e perversi, quelli che saranno chiamati appunto "sadici", oltre che su scene di esplicita violenza e tortura, ma anche sui temi filosofici della ricerca del piacere, consistente nel soddisfare gli istinti naturali (in Sade spesso derivanti dall'esercitare la crudeltà a fini sessuali).
Vedere Georges Bataille e Marchese de Sade
Marco Rovelli
È docente di Storia e filosofia nella scuola secondaria. Esordisce come scrittore con il libro di poesie Corpo esposto, pubblicato nel 2004; giunge alla notorietà nel 2006, con il libro Lager italiani, un "reportage narrativo" interamente dedicato ai centri di permanenza temporanea (CPT), raccontati attraverso le storie di coloro che vi sono stati reclusi e analizzati dal punto di vista politico e filosofico.
Vedere Georges Bataille e Marco Rovelli
Mario Perniola
È stato inoltre un teorico dell'arte contemporanea. Ordinario di estetica all'"Università degli Studi di Roma Tor Vergata", diresse il Centro di Studio e di Documentazione "Linguaggio e pensiero" presso la stessa Università e la rivista di studi culturali e di estetica Agalma.
Vedere Georges Bataille e Mario Perniola
Materialismo
Il materialismo è la concezione filosofica solitamente monista per la quale l'unica realtà che può veramente essere detta esistere è la materia e tutto ciò che deriva dalla sua continua trasformazione.
Vedere Georges Bataille e Materialismo
Maurice Blanchot
Nato a Quain (Saône-et-Loire) in una casa agricola ereditata dalla famiglia cattolica della madre, aveva due fratelli e una sorella e il padre era professore.
Vedere Georges Bataille e Maurice Blanchot
Michel Foucault
Filosofo, "archeologo dei saperi", saggista letterario e docente presso il Collège de France, fu una delle personalità di spicco della corrente filosofico-antropologica strutturalista e post-strutturalista tra gli anni sessanta e i primissimi anni ottanta, assieme a Claude Lévi-Strauss, Jacques Lacan, Louis Althusser, Roland Barthes, Pierre Klossowski, Gilles Deleuze e Jacques Derrida.
Vedere Georges Bataille e Michel Foucault
Michel Leiris
Collaborò alla rivista "Documents", ai margini del surrealismo e partecipò con Georges Bataille al Collège de sociologie. Nel 1980 Leiris rifiutò il Grand Prix national des lettres.
Vedere Georges Bataille e Michel Leiris
Misticismo nazista
Il misticismo nazista è un termine generale per indicare le correnti semireligiose presenti nel nazismo, vere o presunte, che spesso si confondono con l'occultismo, l'esoterismo, la criptostoria, il paranormale e il culto della Dea Madre.
Vedere Georges Bataille e Misticismo nazista
Morte
La morte (chiamata anche dipartita, decesso, scomparsa o trapasso) è la cessazione irreversibile di tutte le funzioni biologiche che sostengono un organismo vivente.
Vedere Georges Bataille e Morte
Nativi americani
Con l'espressione nativi americani, o talvolta anche popoli indigeni delle Americhe, indigeni americani, amerindi, prime nazioni americane, indiani d'America, popoli precolombiani, si indicano le popolazioni che abitavano il continente americano prima della colonizzazione europea e i loro odierni discendenti.
Vedere Georges Bataille e Nativi americani
Nazionalsocialismo
Il nazionalsocialismo, chiamato anche nazismo, talvolta anche hitlerismo, è stata un'ideologia di estrema destra che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.
Vedere Georges Bataille e Nazionalsocialismo
Nîmes
Nîmes (in occitano Nimes, in latino Nemausus) è un comune francese di abitanti capoluogo del dipartimento del Gard nella regione dell'Occitania.
Vedere Georges Bataille e Nîmes
Neohegelismo
Il neohegelismo o neoidealismo è un movimento filosofico sviluppatosi tra il XIX e il XX secolo nell'ambito della cultura anglo-americana e di quella italiana, che riprendeva l'idealismo storico e in particolare il pensiero di Georg Wilhelm Friedrich Hegel e le sue interpretazioni (hegelismo).
Vedere Georges Bataille e Neohegelismo
Neurolue
Con neurolue o neurosifilide viene descritta una serie di caratteristici sintomi psichiatrici o neurologici che possono manifestarsi negli esseri umani a seguito di una sifilide non trattata o non guarita (sifilide terziaria), con un periodo di latenza variabile da anni a decenni.
Vedere Georges Bataille e Neurolue
Numismatica
La numismatica (a sua volta parentesi) è lo studio scientifico della moneta e della sua storia, in tutte le sue varie forme, dal punto di vista storico-geografico, artistico ed economico.
Vedere Georges Bataille e Numismatica
October (rivista)
October è una rivista trimestrale specializzata in arte contemporanea, critica d'arte e teoria, pubblicata dal MIT Press. Tra gli autori vi sono tra i più rinomati nomi nel campo dell'arte e della critica.
Vedere Georges Bataille e October (rivista)
Ordine teutonico
LOrdine dei Fratelli della Casa di Santa Maria dei Tedeschi in Gerusalemme, comunemente noto come Ordine teutonico (sigla O.T., in latino Ordo Teutonicus o, estesamente, Ordo Fratrum Domus Hospitalis Sanctae Mariae Teutonicorum in Jerusalem; in tedesco Deutscher Orden, o estesamente Orden der Brüder vom Deutschen Haus St.
Vedere Georges Bataille e Ordine teutonico
Ordini religiosi cavallereschi
Negli ordini religiosi cavallereschi (ordini religioso-militari), gli aderenti fanno voto di combattimento accanto a quelli di castità, obbedienza e povertà personale, che sono caratteristici della tradizione monastica.
Vedere Georges Bataille e Ordini religiosi cavallereschi
Oreste Del Buono
Nativo di Poggio, nella parte occidentale dell'Isola d'Elba, e nipote dell'eroe toscano Teseo Tesei e del politico Pilade Del Buono, studiò a Milano, dove visse durante la guerra.
Vedere Georges Bataille e Oreste Del Buono
Orléans
Orléans (AFI), è un comune francese di abitanti che raggiunge i con l'intero agglomerato urbano. Orléans è il capoluogo della regione del Centro-Valle della Loira e del dipartimento del Loiret.
Vedere Georges Bataille e Orléans
Pablo Picasso
Snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea, Picasso è stato un artista innovativo e poliedrico, che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte per esser stato il fondatore, insieme a Georges Braque, del Cubismo.
Vedere Georges Bataille e Pablo Picasso
Paleografia
Con paleografia, neologismo nato nel XVIII secolo dal greco (palaiós), "antico" e (grafé), "scrittura", si definisce lo studio delle caratteristiche e dell'evoluzione delle prime forme di scrittura.
Vedere Georges Bataille e Paleografia
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Georges Bataille e Parigi
Partito Comunista Francese
Il Partito Comunista Francese (PCF) è un partito politico francese di orientamento comunista. Il PCF fa parte del Partito della Sinistra Europea, e i suoi europarlamentari siedono nei banchi del Gruppo della Sinistra al Parlamento europeo.
Vedere Georges Bataille e Partito Comunista Francese
Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori
Il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (in tedesco), conosciuto anche come Partito nazista o con la sigla NSDAP, nato dal Partito Tedesco dei Lavoratori (Deutsche Arbeiterpartei, DAP), fu un partito politico tedesco.
Vedere Georges Bataille e Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori
Philippe Sollers
È considerato una delle figure di spicco della cultura francese contemporanea.
Vedere Georges Bataille e Philippe Sollers
Pierre Drieu La Rochelle
Nato da una famiglia normanna della piccola borghesia e di idee nazionalistiche (la nonna materna era stata unantidreyfusard), residente nel XVII arrondissement di Parigi e straziata dai problemi coniugali ed economici, Drieu La Rochelle studia alla École Libre des Sciences Politiques (Libera scuola di scienze politiche).
Vedere Georges Bataille e Pierre Drieu La Rochelle
Pierre Klossowski
Intellettuale ai margini della cultura accademica, le sue idee proliferarono nelle filosofie del periodo detto del post-strutturalismo (Gilles Deleuze e Michel Foucault in particolare), ed egli collaborò anche con André Gide e Georges Bataille.
Vedere Georges Bataille e Pierre Klossowski
Pierre Prévost (giornalista)
Amico di Denis de Rougemont, di Maurice Blanchot e di Georges Bataille, nel suo ultimo periodo di vita fu molto influenzato dal pensiero di René Guénon.
Vedere Georges Bataille e Pierre Prévost (giornalista)
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Vedere Georges Bataille e Platone
Post-strutturalismo
Con il termine post-strutturalismo si indica la tendenza, sorta a partire da alcuni filosofi francesi degli anni sessanta e settanta del XX secolo, alla radicalizzazione e al superamento della prospettiva strutturalista in campo filosofico (Jacques Derrida, Gilles Deleuze, Jean-François Lyotard), psicoanalitico (Luce Irigaray), politico e sociologico, in ottica neomarxista (Louis Althusser, Michel Foucault) e nell'analisi del testo letterario (Roland Barthes).
Vedere Georges Bataille e Post-strutturalismo
Potere
Per potere, in termini giuridici, si intende la capacità, la facoltà ovvero l'autorità di agire, esercitata per fini personali o collettivi; più in generale il termine viene usato per indicare la capacità vera o presunta di influenzare i comportamenti di gruppi umani.
Vedere Georges Bataille e Potere
Potlatch (celebrazione)
Il Potlatch è una cerimonia che si svolge tra alcune tribù di Nativi americani della costa nordoccidentale del Pacifico degli Stati Uniti e del Canada, come gli Haida, i Tlingit, i Tsimshian, i Salish, i Nuu-chah-nulth e i Kwakiutl (Kwakwaka'wakw).
Vedere Georges Bataille e Potlatch (celebrazione)
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Georges Bataille e Prima guerra mondiale
Pseudonimo
Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (da), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.
Vedere Georges Bataille e Pseudonimo
Raymond Queneau
Nato da Auguste Henri Queneau, commerciante ed ex militare, e da Joséphine Augustine Julie Mignot, Raymond studia musica durante il periodo scolastico (pianoforte, solfeggio) e da bambino frequenta il compositore svizzero Arthur Honegger.
Vedere Georges Bataille e Raymond Queneau
Reims
Reims (pronuncia: /ʁɛ̃s/; in passato in italiano Rensa) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Marna nella regione Grand Est.
Vedere Georges Bataille e Reims
René Char
Autore di diverse poesie, tra cui Il martello senza padrone (1934), nella quale l'autore riflette la sua esperienza surrealista, e Fogli di Hypnos (1946), opera consistente in brevi e fulminanti riflessioni ispirate dall'esperienza partigiana, vissuta personalmente da René Char (col soprannome di Capitano Alexandre) nell'ambito della resistenza francese, conosciuta dal pubblico italiano grazie alla traduzione di Vittorio Sereni.
Vedere Georges Bataille e René Char
Robert Desnos
Il poeta fu uno dei membri più attivi del gruppo surrealista. Secondo André Breton, egli «parla surrealista a volontà». Robert Desnos stesso dichiarava di aver fatto «atto di surrealismo assoluto».
Vedere Georges Bataille e Robert Desnos
Roberto Esposito
È considerato uno degli autori di riferimento dell'Italian Theory. I suoi libri sono tradotti in una decina di lingue.
Vedere Georges Bataille e Roberto Esposito
Rocco Ronchi
Rocco Ronchi si è laureato a Bologna e ha conseguito il dottorato presso l'Università Statale di Milano sotto la guida di Carlo Sini, di cui è stato allievo.
Vedere Georges Bataille e Rocco Ronchi
Roger Caillois
Nato in una famiglia della piccola borghesia di Reims, Roger Caillois fece gli studi secondari nel liceo della sua città, dove ebbe come professore di storia-geografia Georges Bidault.
Vedere Georges Bataille e Roger Caillois
Roland Barthes
Figlio di Louis Barthes (1883-1916), sottotenente di vascello e Henriette Binger (1893-1978), Roland Gérard Barthes nasce al n. 107 di rue de la Bucaille a Cherbourg, in Bassa Normandia (Francia).
Vedere Georges Bataille e Roland Barthes
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Georges Bataille e Roma
Romanzo
Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa. Origini e caratteristiche fondanti del romanzo sono argomento di dibattito tra gli studiosi.
Vedere Georges Bataille e Romanzo
Sacro
Sacro è un termine storico-religioso, fenomenologico e antropologico, riferito a una dimensione divina, ultraterrena o soprannaturale, il cui significato mira ad estendere ed oltrepassare quello attribuito alla realtà ordinaria percepita all'opposto come profana.
Vedere Georges Bataille e Sacro
Saggio sul dono
Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche (titolo originale: Essai sur le don. Forme et raison de l'échange dans les sociétés archaïques), è un saggio dell'antropologo Marcel Mauss, considerato un classico dell'economia del dono.
Vedere Georges Bataille e Saggio sul dono
Schiavismo
Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù. Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.
Vedere Georges Bataille e Schiavismo
Sessualità
La sessualità, in ambito umano, è un aspetto fondamentale e complesso del comportamento che riguarda da un lato gli atti finalizzati alla riproduzione e alla ricerca del piacere, e da un altro anche gli aspetti sociali che si sono evoluti in relazione alle caratteristiche diverse dei generi maschile e femminile.
Vedere Georges Bataille e Sessualità
Sifilide
La sifilide, conosciuta anche come lue o malfrancese o morbo gallico (per i francesi già mal napoletano), è una malattia infettiva a prevalente trasmissione sessuale.
Vedere Georges Bataille e Sifilide
Simbolo
Il simbolo è un elemento della comunicazione, che esprime contenuti di significato ideale dei quali esso diventa il significante. Tale elemento, sia esso un segno, gesto, oggetto o altra entità, è in grado di evocare alla mente dell'osservatore un concetto diverso da ciò che il simbolo è fisicamente, grazie a una convenzione prestabilita (ad es.
Vedere Georges Bataille e Simbolo
Simona (film)
Simona è un film del 1974 diretto da Patrick Longchamps, tratto da Storia dell'occhio (1928) di Georges Bataille, interpretato da Laura Antonelli.
Vedere Georges Bataille e Simona (film)
Società (sociologia)
Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.
Vedere Georges Bataille e Società (sociologia)
Sociologia
La sociologia è lo studio sistematico delle società, modelli di relazioni sociali, interazione sociale e cultura. I sociologi utilizzano una varietà di metodi di ricerca per studiare il comportamento e le esperienze delle persone nei gruppi sociali.
Vedere Georges Bataille e Sociologia
Storia dell'arte
La storia dell'arte è la disciplina teorica e storica che studia la nascita e il progresso delle espressioni artistiche, attraverso un punto di vista metodologico filosofico ed estetico oltre che semiotico, cognitivo e letterario, con particolare riguardo ai fenomeni distintivi.
Vedere Georges Bataille e Storia dell'arte
Storia dell'occhio
Storia dell'occhio (Histoire de l'œil) è un romanzo di Georges Bataille del 1928 - una nuova versione uscì nel 1947 - e pubblicato sotto pseudonimo, che descrive le sempre più bizzarre perversioni sessuali di una coppia d'amanti adolescenti; è narrato dal giovane mentre ripensa alle proprie avventure trascorse.
Vedere Georges Bataille e Storia dell'occhio
Strutturalismo (filosofia)
Lo strutturalismo è un movimento filosofico, scientifico e critico letterario che, sviluppatosi soprattutto in Francia durante gli anni sessanta del Secolo XIX, estese all'antropologia, alla critica letteraria, alla psicoanalisi, al marxismo e all'epistemologia, le teorie e il metodo dello strutturalismo linguistico.
Vedere Georges Bataille e Strutturalismo (filosofia)
Surrealismo
Il surrealismo è un movimento artistico e letterario d'avanguardia del Novecento, nato negli anni '20 a Parigi come evoluzione del dadaismo e che coinvolse tutte le arti, toccando letteratura, pittura e cinema; nel 1924 ne fu scritto il primo manifesto.
Vedere Georges Bataille e Surrealismo
Svastica
La svastica (anche croce gammata, croce uncinata o croce polare) è un antico simbolo religioso originario delle culture dell'Eurasia, specialmente, ma non esclusivamente, quelle di matrice indoeuropea.
Vedere Georges Bataille e Svastica
Sylvia Bataille
Attrice di una certa fama, iniziò a lavorare in teatro con Jacques Prévert. Ebbe tre sorelle: Rose (che sposò il pittore André Masson), Bianca (attrice, conosciuta con il nome di Lucienne Morand e sposata allo scrittore surrealista Théodore Fraenkel) e Simone (moglie dello scrittore Jean Piel).
Vedere Georges Bataille e Sylvia Bataille
Tarō Okamoto
Okamoto studiò alla Panthéon Sorbonne negli anni trenta del secolo scorso, creando la maggior parte dei suoi lavori dopo la seconda guerra mondiale.
Vedere Georges Bataille e Tarō Okamoto
Tauromachia
La tauromachia è uno spettacolo diffuso, specie in tempi antichi, nel mondo mediterraneo. Consiste in un combattimento di bovini tra loro, di uomini contro bovini o di bovini contro altri animali.
Vedere Georges Bataille e Tauromachia
Tel Quel
Tel Quel era una rivista francese trimestrale fondata da Philippe Sollers e Jean-Edern Hallier nel 1960 e pubblicata dalle Éditions du Seuil.
Vedere Georges Bataille e Tel Quel
Terra santa
Con Terra Santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra lo Stato di Israele e i territori amministrati dall'Autorità Palestinese (Palestina).
Vedere Georges Bataille e Terra santa
Terza crociata
La terza crociata, conosciuta anche come "crociata dei re", fu una guerra combattuta dal 1189 al 1192 dai crociati nel vano tentativo di riconquistare Gerusalemme e quanto ceduto in Terra santa al sultano musulmano Saladino.
Vedere Georges Bataille e Terza crociata
Trasgressione
Con il termine trasgressione, si intende il comportamento di un soggetto che non rispetta le regole di determinati contesti. La trasgressione non è di per sé negativa.
Vedere Georges Bataille e Trasgressione
Una gita in campagna
Una gita in campagna (Partie de campagne) è un featurette del 1936 diretto da Jean Renoir.
Vedere Georges Bataille e Una gita in campagna
Vézelay
Vézelay è un comune francese di 472 abitanti situato nel dipartimento della Yonne nella regione della Borgogna-Franca Contea; piccolo borgo medievale posizionato su una collina isolata tra le pianure del vicino Parco naturale regionale del Morvan (sulla strada percorsa dai pellegrini di Santiago di Compostela), è stato dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'umanità.
Vedere Georges Bataille e Vézelay
Volontà di potenza
Il concetto di volontà di potenza (in tedesco Wille zur Macht), insieme a quello di oltreuomo e a quello dell'eterno ritorno, è un tema caratteristico della filosofia di Nietzsche, ispirato ad una prospettiva di trasvalutazione di tutti i valori.
Vedere Georges Bataille e Volontà di potenza
Walter Benjamin
Benjamin nasce a Berlino il 15 luglio 1892, in una famiglia ebraica. Il padre, Emil, era un ricco antiquario e la madre, Paula Schönflies, proveniva da un'agiata famiglia di commercianti.
Vedere Georges Bataille e Walter Benjamin
William Blake
L'opera di Blake, largamente sottovalutata mentre egli era in vita, venne poi considerata estremamente significativa e fonte di ispirazione sia nell'ambito della poesia che in quello delle arti visive.
Vedere Georges Bataille e William Blake
Zapruder filmmakersgroup
ZAPRUDER filmmakersgroup, scritto a volte Zapruder filmmakersgroup e conosciuto anche come Zapruder, è un gruppo di cineasti fondato da David Zamagni, Nadia Ranocchi e Monaldo Moretti.
Vedere Georges Bataille e Zapruder filmmakersgroup
Vedi anche
Bibliotecari francesi
- Étienne Baluze
- Casimir Delavigne
- Charles Lenormant
- Charles Marie René Leconte de Lisle
- Charles Nodier
- Charles Palissot de Montenoy
- Charles Victor Daremberg
- Emmanuel Dupaty
- Ernest Babelon
- Frantz Funck-Brentano
- Gabriel Cossart
- Gabriel Daniel
- Gabriel Peignot
- Georges Bataille
- Georges Le Rider
- Gilbert Ouy
- Guillaume de Nangis
- Henri de Bornier
- Henri-Jean Martin
- Isaac Casaubon
- Isaac La Peyrère
- Ismael Bullialdus
- Jean Babelon
- Jean Boivin
- Jean-Barthélemy Hauréau
- Jean-Jacques Ampère
- Joseph Philippe François Deleuze
- Joseph Toussaint Reinaud
- Joseph Van Praet
- Léon Renier
- Léopold Victor Delisle
- Louis Finot (archeologo)
- Louis Schlaefli
- Luc d'Achery
- Ludovic Lalanne
- Marcel Duchamp
- Marie-Thérèse d'Alverny
- Martin Bouquet
- Michel François (storico)
- Natalis de Wailly
- Paul Meyer (filologo)
- Paul Viollet
- Philippe Le Bas
- Pierre de Carcavi
- Rémi Mathis
- Remi-Casimir Oudin
- René-Joseph de Tournemine
- Suzanne Briet
- Théodore Bachelet
Comunisti in Francia
- Élisée Reclus
- André Gide
- Benjamin Péret
- Benny Lévy
- Céline Bara
- Charb
- Daniel Guérin
- Danielle Casanova
- Dominique Rocheteau
- Erik Satie
- Eugène Guillevic
- Félix Guattari
- Françoise d'Eaubonne
- Gérard Philipe
- Georges Auric
- Georges Bataille
- Guy Debord
- Guy Môquet
- Hélène Brion
- Henri Alleg
- Inessa Armand
- Jacques Rancière
- Jean Meslier
- Jean-Jacques Pillot
- Jean-Luc Godard
- Jean-Paul Sartre
- Joseph Déjacque
- Léon Sultan
- Louis Durey
- Marguerite Renoir
- Max Gallo
- Maxime Rodinson
- Maximilien Rubel
- Michel Piccoli
- Nathalie Arthaud
- Pierre Goldman
- Pierre-Antoine Cousteau
- Régis Debray
- René Crevel
- Restif de la Bretonne
- Robert Antelme
- Robert Escarpit
- Roger Vailland
- Simone Signoret
- Simone Weil
- Simone de Beauvoir
- Sylvain Maréchal
- Younous Omarjee
- Zéphirin Camélinat
Conosciuto come Georges Albert Maurice Victor Bataille.