Indice
449 relazioni: A Chef in Love, Abcasi, Abcasia, Abies, Acer (botanica), Adesione della Georgia all'Unione europea, Aeroporto, Aeroporto di Tbilisi, Aeroporto Internazionale di Batumi, Aeroporto internazionale di Kutaisi, Afghanistan, Agiaria, Agricoltura, Agrume, Akaki Tsereteli, Akhaltsikhe, Alazani, Alfabetizzazione, Ambrolauri, Amirani, Amphibia, Andrea (apostolo), Andrea Giardina, Ann Arbor, Apostolo, Araneae, Area naturale protetta, Aree naturali protette della Georgia, Argento, Armeni, Armenia, Asia, Asia centrale, Assimilazione culturale, Assiri (gruppo etnico), Autocefalia, Aves, Azerbaigian, Azeri, Bachelor's degree, Bagration, Baku, Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, Banca Mondiale, Batumi, BBC News, Beginning (film 2020), Berna, Betula, Bidzina Ivanishvili, ... Espandi índice (399 più) »
- Caucaso
- Stati dell'Asia
- Transcaucasia
A Chef in Love
A Chef in Love (Shekvarebuli kulinaris ataserti retsepti) è un film del 1996 diretto da Nana Džordžadze. Nominato all'Oscar al miglior film straniero, è stato presentato nella Quinzaine des Réalisateurs del 49º Festival di Cannes.
Vedere Georgia e A Chef in Love
Abcasi
Gli abcasi (o anche abchazi, abhasi, abasgi) sono un gruppo etnico caucasico principalmente stanziato in Abcasia, una regione contesa sulla costa del mar Nero.
Vedere Georgia e Abcasi
Abcasia
LAbcasia, in italiano antico anche Avogassia (AFI), ufficialmente Repubblica di Abcasia, è uno Stato a riconoscimento limitato del Caucaso meridionale.
Vedere Georgia e Abcasia
Abies
Gli abeti (Abies Mill., 1754) sono un genere comprendente 48 specie di conifere sempreverdi della famiglia delle Pinaceae.
Vedere Georgia e Abies
Acer (botanica)
Acer L. è un genere di piante a foglie caduche che appartiene alla famiglia Sapindaceae, comprendente oltre 150 specie diffuse in Europa, Asia e Nord America.
Vedere Georgia e Acer (botanica)
Adesione della Georgia all'Unione europea
L'adesione della Georgia all'Unione europea è il processo, iniziato con la presentazione della domanda di adesione, che dovrebbe portare la Georgia a diventare uno stato membro dell'Unione europea ed è uno dei principali obiettivi del governo georgiano.
Vedere Georgia e Adesione della Georgia all'Unione europea
Aeroporto
Un aeroporto è un'infrastruttura attrezzata per il decollo e l'atterraggio di aeromobili, per il transito dei relativi passeggeri e del loro bagaglio, per il ricovero e il rifornimento dei velivoli.
Vedere Georgia e Aeroporto
Aeroporto di Tbilisi
L'Aeroporto di Tbilisi-Shota Rustaveli (in georgiano შოთა რუსთაველის სახელობის თბილისის საერთაშორისო აეროპორტი) è il principale aeroporto internazionale in Georgia, situato vicino alla capitale Tbilisi.
Vedere Georgia e Aeroporto di Tbilisi
Aeroporto Internazionale di Batumi
L’Aeroporto Internazionale di Batumi, intitolato ad Alexander Kartveli, è un aeroporto internazionale che si trova a 2 chilometri a sud dal centro di Batumi, una città sulla costa del Mar Nero in Georgia.
Vedere Georgia e Aeroporto Internazionale di Batumi
Aeroporto internazionale di Kutaisi
L’Aeroporto internazionale di Kutaisi, intitolato a re Davide IV di Georgia, è un aeroporto internazionale che si trova a 14 km ad ovest di Kutaisi, capitale legislativa della Georgia.
Vedere Georgia e Aeroporto internazionale di Kutaisi
Afghanistan
LAfghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco al mare di e di abitanti stimati nel 2021, con capitale Kabul.
Vedere Georgia e Afghanistan
Agiaria
L'Agiaria o Adzaria, ufficialmente Repubblica Autonoma Agiara è una repubblica autonoma della Georgia, situata nella parte sud-occidentale del Paese.
Vedere Georgia e Agiaria
Agricoltura
Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.
Vedere Georgia e Agricoltura
Agrume
Con il termine agrumi si intendono le piante coltivate appartenenti al genere Citrus della sottofamiglia Aurantioideae (famiglia delle Rutaceae) e i loro frutti.
Vedere Georgia e Agrume
Akaki Tsereteli
È stato autore di centinaia di poemi patriottici. Scrisse anche il celebre poema d'amore Suliko. È sepolto al Pantheon di Mtatsminda.
Vedere Georgia e Akaki Tsereteli
Akhaltsikhe
Akhaltsikhe è una città della Georgia di abitanti nella regione di Samtskhe-Javakheti.
Vedere Georgia e Akhaltsikhe
Alazani
L'Alazani (georgiano: ალაზანი, Azera Qanıx) è un fiume che scorre attraverso il Caucaso, probabilmente identificabile con l'Abante, l'antico fiume dove Gneo Pompeo Magno sconfisse gli Albani di Orose nel 65 a.C. È il principale tributario del Kura nella Georgia orientale, e scorre per 351 km.
Vedere Georgia e Alazani
Alfabetizzazione
A livello individuale lalfabetizzazione è il grado (minore o maggiore) di sviluppo delle capacità personali di lettura e scrittura. A livello sociale può essere intesa come l'attività di fornire, a persone analfabete, gli strumenti culturali sufficienti a renderle capaci di leggere e scrivere.
Vedere Georgia e Alfabetizzazione
Ambrolauri
Ambrolauri è una città della Georgia, centro amministrativo dell'omonima municipalità e capoluogo della regione di Rach'a-Lechkhumi e Kvemo Svaneti.
Vedere Georgia e Ambrolauri
Amirani
Amirani è un personaggio mitologico caucasico la cui epopea è molto simile a quella del Prometeo greco. Con questo nome è ricordato soprattutto in Georgia, ma lo si ritrova con altri nomi e altre vicende presso tutti i popoli caucasici - armeno (Artawadz), osseto, abkaso (Abrskil) circasso (Nesren, Pako), cabardo.
Vedere Georgia e Amirani
Amphibia
Gli anfibi (Amphibia, 1816) sono una classe di animali vertebrati appartenente al phylum Chordata. Sono stati i primi vertebrati a colonizzare l'ambiente terrestre (tetrapodi) e come tali hanno avuto in passato una notevole espansione e diversificazione.
Vedere Georgia e Amphibia
Andrea (apostolo)
Viene considerato un santo miroblita.
Vedere Georgia e Andrea (apostolo)
Andrea Giardina
Si occupa prevalentemente di storia sociale, amministrativa e politica del mondo romano e della fortuna dell'antico nel mondo contemporaneo.
Vedere Georgia e Andrea Giardina
Ann Arbor
Ann Arbor è una città degli Stati Uniti d'America, nella contea di Washtenaw, nello Stato del Michigan. Secondo il censimento del 2016 la città ha una popolazione di 120.782 abitanti, di cui il 32% composto da studenti universitari, rendendola la sesta più grande nel Michigan.
Vedere Georgia e Ann Arbor
Apostolo
Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco ἀπόστολος, apóstolos: "inviato", "messaggero"), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i discepoli costituiti da Gesù per dare continuità al messaggio della salvezza da lui proclamato.
Vedere Georgia e Apostolo
Araneae
Gli araneidi (Araneae) sono un ordine di Aracnidi, suddiviso, a novembre 2021, in 129 famiglie che comprendono ben specie. I membri dell'ordine vengono comunemente chiamati ragni.
Vedere Georgia e Araneae
Area naturale protetta
Nelle scienze ambientali le aree naturali protette sono delle aree naturali, istituite mediante leggi apposite a livello nazionale o regionali da istituzioni pubbliche o da privati, quali istituti di ricerca o beneficenza, con la funzione di preservare l'equilibrio ambientale di un determinato luogo, aumentandone o mantenendone l'integrità e la biodiversità.
Vedere Georgia e Area naturale protetta
Aree naturali protette della Georgia
Le aree naturali protette della Georgia sono costituite da 68 differenti siti. La storia delle aree protette del paese caucasico affonda le proprie radici nel 1912, anno in cui venne istituita la riserva naturale di Lagodekhi.
Vedere Georgia e Aree naturali protette della Georgia
Argento
Largento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dal latino Argentum) e numero atomico 47. È il secondo elemento del gruppo 11 del sistema periodico (collocato tra il rame e l'oro); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).
Vedere Georgia e Argento
Armeni
Gli armeni (AFI) costituiscono un gruppo etnico storicamente stanziato nell'Altopiano armeno. Una larga concentrazione di armeni si trova oggi in Armenia, dove rappresentano il gruppo etnico di maggioranza, mentre molte altre comunità si trovano sparse per il globo, principalmente in Russia, Medio Oriente, Stati Uniti d'America e Francia, per un totale di circa 8 milioni di unità.
Vedere Georgia e Armeni
Armenia
LArmenia, ufficialmente Repubblica di Armenia, è uno Stato dell'Asia occidentale, situato nel Caucaso meridionale; la capitale è Erevan.
Vedere Georgia e Armenia
Asia
LAsia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente, a sua volta parte del supercontinente euroasiatico insieme all'Europa e di quello eurafrasiatico insieme ad Europa ed Africa.
Vedere Georgia e Asia
Asia centrale
L'Asia centrale è una regione interna dell'Asia, che convenzionalmente va dalla sponda asiatica del Mar Caspio alla Cina nord-occidentale. Conosciuta dai romani con il nome di Transoxiana e chiamata attualmente anche Turkestan Occidentale, la regione comprende cinque Stati, un tempo facenti parte dell'Unione Sovietica e indipendenti dal 1991, di cultura e lingua turca, ad eccezione del Tagikistan, di lingua e cultura persiana.
Vedere Georgia e Asia centrale
Assimilazione culturale
L'assimilazione culturale è un tipo particolare di acculturazione. Con questa espressione si intende quel processo per cui un individuo o un gruppo abbandona la propria cultura e cerca di assumere quella dominante.
Vedere Georgia e Assimilazione culturale
Assiri (gruppo etnico)
Gli assiri o siri o siriaci (in siriaco: ܐ݇ܣܘܪܝܝܐ, Sūryōyɛ) costituiscono un gruppo etnoreligioso originario del Medio Oriente, in particolare di Iraq, Siria, Turchia e Iran.
Vedere Georgia e Assiri (gruppo etnico)
Autocefalia
In ambito ecclesiastico, autocefalia (in greco αυτοκεφαλία) indica lo statuto giuridico e canonico di una Chiesa (nazionale) che, pur mantenendosi fedele a una determinata Confessione religiosa di antica tradizione (ortodossa, monofisita o miafisita, nestoriana, ecc.) comune ad altre Chiese “sorelle” e alla Chiesa “madre”, ottiene il diritto di amministrarsi in modo indipendente e non solo autonomo.
Vedere Georgia e Autocefalia
Aves
Gli uccelli (Aves sono una classe di dinosauri teropodi (dinosauri aviani) altamente specializzati caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, code corte con pigostilo, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.
Vedere Georgia e Aves
Azerbaigian
LAzerbaigian, ufficialmente Repubblica dell'Azerbaigian, è uno Stato della regione transcaucasica. Dal punto di vista geografico è considerato un paese asiatico*;.
Vedere Georgia e Azerbaigian
Azeri
Gli azeri o, anche se più desueto, azerbaigiani (in azero e in alfabeto azero latino moderno, post 1991: Azərbaycanlılar o Azərbaycan türkləri; in alfabeto azero cirillico: Азәриләр (Azəriler); in persiano: آذری, ترک آذربایجانی, Āzarīs) sono un gruppo etnico turco stanziato principalmente nelle regioni a nord-ovest dell'Iran e nella Repubblica dell'Azerbaigian, in una vasta area compresa tra il Caucaso e gli altopiani iraniani.
Vedere Georgia e Azeri
Bachelor's degree
Il bachelor's degree (o semplicemente bachelor, tradotto con baccalaureato o baccellierato) è un titolo di studio universitario rilasciato dal sistema universitario di alcuni paesi anglosassoni nonché dalle università pontificie.
Vedere Georgia e Bachelor's degree
Bagration
La dinastia dei Bagrationi fu una delle dinastie più importanti nella storia della Georgia ed esercitò il suo influsso su questa regione a partire dal primo Medioevo fino al XIX secolo; il lignaggio reale di questa famiglia è noto col suo nome ellenizzato, Bagratidi Georgiani.
Vedere Georgia e Bagration
Baku
Baku (AFI), conosciuta anche come Baqy, Baky o Baki, in italiano Bacù, è la capitale dell'Azerbaigian, nonché la più grande città e il più grande porto del Paese e di tutto il Caucaso.
Vedere Georgia e Baku
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS o, nell'acronimo inglese, EBRD) è un organismo finanziario internazionale che opera nei paesi dell'Europa centrale ed orientale e dell'Asia centrale e che viene, generalmente, ricompreso tra le banche multilaterali di sviluppo regionale, categoria nella quale, oltre alla Banca asiatica di sviluppo, alla Banca Interamericana di Sviluppo ed alla Banca africana di sviluppo, sono annoverate anche la Banca europea degli investimenti e la stessa Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (nota anche come Banca Mondiale).
Vedere Georgia e Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Banca Mondiale
La Banca Mondiale comprende due istituzioni internazionali: la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS) e l'Agenzia internazionale per lo sviluppo (AIS o IDA), che si sono prefisse l'obiettivo di lottare contro la povertà e organizzare aiuti e finanziamenti agli stati in difficoltà.
Vedere Georgia e Banca Mondiale
Batumi
Batumi (in georgiano ბათუმი), già Batum o Batoum, è una città della Georgia, la terza più grande del paese e capoluogo dell'Agiaria, regione della Georgia sud-orientale che si affaccia sul Mar Nero.
Vedere Georgia e Batumi
BBC News
BBC News and Current Affairs (BBC NCA) è una divisione della British Broadcasting Corporation (BBC) che si occupa di informazione e produzione di notiziari per il canale televisivo, la radio e Internet.
Vedere Georgia e BBC News
Beginning (film 2020)
Beginning (Dasats'q'isi) è un film del 2020, diretto da Dea K'ulumbegashvili.
Vedere Georgia e Beginning (film 2020)
Berna
Berna (AFI:; in tedesco: Bern; in alemanno: Bärn; in francese: Berne; in romancio e italiano: Berna) è una città federale della Svizzera, sede dei suoi organi federali nonché de facto sua capitale.
Vedere Georgia e Berna
Betula
Betula L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Betulacee, genericamente note come betulle. Il genere comprende oltre 40 specie originarie dell'emisfero boreale.
Vedere Georgia e Betula
Bidzina Ivanishvili
È stato primo ministro della Georgia dall'ottobre 2012 al 20 novembre 2013, dopo essersi imposto nelle elezioni politiche del 1º ottobre 2012.
Vedere Georgia e Bidzina Ivanishvili
Bosco
Il bosco (o selva) è un'area di superficie terrestre con estensione minima di 0,2 ettari, formata da un'associazione vegetale di alberi selvatici di alto fusto e di arbusti ed erbe che costituiscono il sottobosco.
Vedere Georgia e Bosco
Bosnia
La Bosnia (in bosniaco Bosna/Босна) è un'area storico-geografica parte settentrionale del Paese della Bosnia ed Erzegovina. A sud confina con un'altra area storico-geografica, l'Erzegovina.
Vedere Georgia e Bosnia
Bruxelles
Bruxelles (pronuncia italiana; in francese:;; in italiano desueto Brusselle-s- o Brussella, arcaico Borsella) è un'area metropolitana del Belgio (di cui è capitale) di abitanti (2020).
Vedere Georgia e Bruxelles
Buxus
Buxus (L., 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Buxacee, presente in America centro-meridionale, Africa, Europa e Asia meridionale.
Vedere Georgia e Buxus
Cabardi
I Cabardi (in lingua adighè: Къэбэртайхэр -адыгэ, nel dialetto adibgaz-adighè Къардей) sono un gruppo etnico della Russia. Sono originari del Caucaso e vivono principalmente nella Cabardino-Balcaria, repubblica autonoma della federazione Russa.
Vedere Georgia e Cabardi
Cachezia
La Cachezia (Kakheti o Kaxeti, georgiano: კახეთი) è una provincia storica situata nella Georgia orientale e abitata dai cachezi, che parlano un dialetto locale del georgiano.
Vedere Georgia e Cachezia
Caducifoglio
Con caducifoglio s'intende in botanica una pianta (albero o arbusto, erbaceo o legnoso) che perde le foglie nella stagione sfavorevole (stagione fredda invernale nella zona temperata o siccitosa nella zona torrida).
Vedere Georgia e Caducifoglio
Calcio (sport)
Il calcio è uno sport di squadra giocato all'aperto con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte. È giocato da due squadre composte da 11 giocatori (sono possibili sostituzioni per infortuni o ragioni tattiche).
Vedere Georgia e Calcio (sport)
Campionati internazionali Rugby Europe
I Campionati internazionali Rugby Europe sono l'insieme dei tornei di rugby a 15 per squadre nazionali organizzati su base annuale da Rugby Europe, organismo di governo della disciplina in Europa.
Vedere Georgia e Campionati internazionali Rugby Europe
Campionato europeo di calcio 2024
Il campionato europeo di calcio 2024 o UEFA EURO 2024, noto anche come Germania 2024, è stata la 17ª edizione del campionato europeo di calcio, che si è disputato in Germania dal 14 giugno al 14 luglio 2024.
Vedere Georgia e Campionato europeo di calcio 2024
Canis lupus
Il lupo grigio (Canis lupus), detto anche lupo comune o semplicemente lupo, è un canide lupino, presente nelle zone remote del Nord America e dell'Eurasia.
Vedere Georgia e Canis lupus
Capo del governo
Il capo del governo è la persona che, in uno Stato sovrano, ha normalmente il compito di presiedere il gabinetto di governo, l'organo collegiale che riunisce i ministri.
Vedere Georgia e Capo del governo
Capo di Stato
Il capo di Stato è la persona o il gruppo di persone poste al vertice dello Stato, i cui effettivi poteri, tuttavia, variano notevolmente secondo la forma di governo adottata: dalla titolarità di tutti i pubblici poteri (come avviene nello Stato assoluto), all'esercizio di funzioni di governo fino ad un ruolo quasi esclusivamente cerimoniale.
Vedere Georgia e Capo di Stato
Carnivoro
In zoologia un carnivoro è un animale con una dieta consistente in massima parte di carne. In un senso più generale, un animale viene considerato carnivoro se le sue abitudini alimentari consistono nell'uccidere altri animali per nutrirsi dei loro tessuti (predazione) o nutrirsi dei tessuti di animali uccisi da altri predatori (saprofagia).
Vedere Georgia e Carnivoro
Carpinus
Carpinus L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Betulacee. Il genere comprende nel complesso 26 specie che colonizzano le aree temperate dell'emisfero boreale.
Vedere Georgia e Carpinus
Cartalia
La Cartalia (anticamente anche Cartalinia;, ovvero Kartli, fonetica intern.) è una regione storica situata nella Georgia centro-orientale, attraversata dal fiume Mtkvari (Kura), dove si trova la capitale della Georgia, Tbilisi.
Vedere Georgia e Cartalia
Castanea
Castanea Mill., 1754 è un genere della famiglia Fagaceae. Comprende alberi affini alle querce e ai faggi. In Europa il genere è rappresentato dalla sola specie Castanea sativa Miller.
Vedere Georgia e Castanea
Catena del Caucaso
La catena del Caucaso (traslitterato: K'avk'asioni) è un sistema montuoso che si estende da nord-ovest a sud-est per circa 1100–1200 km, tra il mar Nero e il mar Caspio.
Vedere Georgia e Catena del Caucaso
Catena montuosa
In orografia una catena montuosa è un gruppo di montagne facenti parte del medesimo sistema montuoso geologico, confinante con pianure o separato da altre catene montuose da passi, fiumi e valli.
Vedere Georgia e Catena montuosa
Cattedrale di Bagrati
La cattedrale di Bagrati è una cattedrale dell'XI secolo che si trova nella città di Kutaisi, capoluogo della regione di Imereti, in Georgia.
Vedere Georgia e Cattedrale di Bagrati
Caucaso
Il Caucaso è una regione geografica che prende il nome dall'omonima catena montuosa; è posta tra il Mar Nero, il Mare d’Azov e il Mar Caspio e costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia, detto "istmo ponto-caspico".
Vedere Georgia e Caucaso
Caucaso Minore
Il Caucaso Minore (azero: Kiçik Qafqaz Dağları, georgiano: მცირე კავკასიონი, russo: Малый Кавказ, talvolta tradotto come "Piccolo Caucaso" o "Caucaso Piccolo") è una delle due principali catene montuose del Caucaso, lunga circa 600 km.
Vedere Georgia e Caucaso Minore
Ceceni
I ceceni (noxçi, singolare) costituiscono il più grande gruppo etnico nativo delle regioni a nord del Caucaso. Chiamano loro stessi con il nome di "nokci", sulle cui origini etimologiche vi sono diverse teorie: il nome potrebbe derivare dall'antico villaggio di Nakhsh o dal nome biblico di Noè (Nokha in ceceno).
Vedere Georgia e Ceceni
Censimento
Nell'accezione comune un censimento indica acquisire informazioni sul numero di abitanti e su diverse caratteristiche di una popolazione in un dato momento (come, ad esempio, il numero di persone per nucleo familiare ed eventuali beni posseduti da ciascuna di esse).
Vedere Georgia e Censimento
Centrale idroelettrica
Una centrale idroelettrica è un insieme di opere di ingegneria idraulica posizionate in una certa successione, accoppiate ad una serie di macchinari elettrici idonei (es. alternatore e trasformatore) allo scopo di ottenere la produzione di energia elettrica da masse d'acqua in movimento ovvero idonee alla conversione da energia cinetica a energia elettrica.
Vedere Georgia e Centrale idroelettrica
Cereali
I cereali sono delle piante erbacee coltivate per il valore nutritivo dei frutti, o dell’intera pianta come foraggera. Sono inclusi nella categoria i cereali principali come grano, riso, mais, orzo, avena e segale, e cereali minori come sorgo, miglio, teff, triticale, scagliola o lacrime di Giobbe.
Vedere Georgia e Cereali
Chiesa apostolica armena
La Chiesa apostolica armena (in lingua armena: Հայ Առաքելական Եկեղեցի), a volte indicata come Chiesa apostolica armena o Chiesa gregoriana o Chiesa Cattolica Ortodossa (Ուղղափառ) Gregoriana è tra le chiese più antiche della cristianità e una delle prime comunità cristiane nel mondo.
Vedere Georgia e Chiesa apostolica armena
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Georgia e Chiesa cattolica
Chiesa ortodossa
La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande del mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati.
Vedere Georgia e Chiesa ortodossa
Chiesa ortodossa georgiana
La Chiesa apostolica autocefala ortodossa georgiana, comunemente nota come Chiesa ortodossa georgiana, è una delle più antiche Chiese cristiane e riconduce le sue origini all'apostolo Andrea nel I secolo.
Vedere Georgia e Chiesa ortodossa georgiana
Chiesa ortodossa russa
La Chiesa ortodossa russa, o Patriarcato di Mosca, è una Chiesa ortodossa autocefala, guidata dal Patriarca di Mosca e di tutte le Russie, precedentemente in comunione con tutte le Chiese ortodosse calcedonesi, tra le quali occupava il quinto posto, dopo il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, il Patriarcato greco-ortodosso di Alessandria, la Chiesa greco-ortodossa di Antiochia e la Chiesa greco-ortodossa di Gerusalemme.
Vedere Georgia e Chiesa ortodossa russa
Chitarra
La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.
Vedere Georgia e Chitarra
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Vedere Georgia e Cina
Cinesi
I cinesi sono i vari individui o gruppi etnici associati alla Cina, di solito attraverso ascendenza, etnia, nazionalità, cittadinanza o altra affiliazione.
Vedere Georgia e Cinesi
Civiltà occidentale
Con civiltà occidentale (anche Occidente o società occidentale o mondo occidentale) si intende, a seconda dei periodi storici, la civiltà relativa a un'area geografica e culturale comprendente grosso modo l'Europa e, in senso più esteso, tutti quei Paesi europei ed extraeuropei che presentano tratti culturali, economici, commerciali o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo greco-romano-cristiano-rinascimentale-illuministico.
Vedere Georgia e Civiltà occidentale
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Vedere Georgia e Civiltà romana
Clima
Il clima (pp) è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 30 anni (secondo la definizione ufficiale fornita dalla Organizzazione meteorologica mondiale).
Vedere Georgia e Clima
Clima steppico
Zone della Terra caratterizzate dal clima steppico Il clima steppico è un clima arido indicato con la sigla BS nella classificazione dei climi di Köppen.
Vedere Georgia e Clima steppico
Clima subtropicale
Il clima subtropicale è un clima che si riscontra generalmente nella zona posta tra il Tropico del Cancro e i 37° di latitudine nord nell'emisfero boreale e tra il Tropico del Capricorno e i 35° di latitudine sud dell'emisfero australe.
Vedere Georgia e Clima subtropicale
Colchide
Nella geografia dell'antichità classica, la Colchide (georgiano e laz: კოლხეთი, k'olxeti; greco antico:, Kolchís) era una regione storica del Caucaso situata sulla costa orientale del Mar Nero, tra le moderne Georgia (province di Abcasia, Agiaria, Guria, Imerezia, Mingrelia, Rach'a e Svanezia), Russia (Soči e Tuapse) e Turchia (Ardahan, Artvin, Rize e Trebisonda).
Vedere Georgia e Colchide
Collina
La collina è un rilievo con altitudine meno elevata e con aspetto meno impervio rispetto alla montagna. La distinzione tra montagna e collina non è netta ed esistono varie convenzioni in merito.
Vedere Georgia e Collina
Commissione europea
La Commissione europea è una delle principali istituzioni dell'Unione europea, suo organo esecutivo e promotrice del processo legislativo. È composta da delegati (uno per ogni Stato membro dell'Unione europea, detto Commissario), a ciascuno dei quali è richiesta la massima indipendenza decisionale dal governo nazionale che lo ha indicato.
Vedere Georgia e Commissione europea
Comunità
Una comunità è un insieme di individui che condividono uno stesso ambiente - sia esso fisico e/o tecnologico - formando un gruppo riconoscibile, unito da vincoli organizzativi, territoriali, linguistici, religiosi, economici e da interessi comuni.
Vedere Georgia e Comunità
Confine tra l'Armenia e la Georgia
Il confine tra l'Armenia e la Georgia è la linea di demarcazione internazionale lunga che separa il sud-est della Georgia dal nord dell'Armenia.
Vedere Georgia e Confine tra l'Armenia e la Georgia
Confine tra l'Azerbaigian e la Georgia
Il confine tra l'Azerbaigian e la Georgia è la linea di demarcazione internazionale di 428 km che separa i territori di questi due paesi.
Vedere Georgia e Confine tra l'Azerbaigian e la Georgia
Confine tra la Georgia e la Russia
Il confine tra la Georgia e Russia descrive la linea di demarcazione tra la Georgia e la Russia. Corre principalmente lungo la catena del Caucaso e segue uno dei confini convenzionali tra Europa e Asia.
Vedere Georgia e Confine tra la Georgia e la Russia
Confine tra la Georgia e la Turchia
Il confine tra la Georgia e la Turchia ha una lunghezza di 273 km e va dalla costa del Mar Nero a ovest fino al triplice confine con l'Armenia a est.
Vedere Georgia e Confine tra la Georgia e la Turchia
Conflitto congelato
Nell'ambito delle relazioni internazionali, un conflitto congelato è una situazione in cui lo scontro armato è cessato ma non è stato seguito da un trattato di pace o da altre soluzioni di tipo politico che abbiano posto una fine formale al conflitto.
Vedere Georgia e Conflitto congelato
Consiglio d'Europa
Il Consiglio d'Europa (CdE, - CoE, - CdE) è un'organizzazione internazionale il cui scopo è promuovere la democrazia, i diritti umani, l'identità culturale europea e la ricerca di soluzioni ai problemi sociali nei Paesi in Europa: fu fondato il 5 maggio 1949 con il trattato di Londra, conta oggi 46 Stati membri e la sua sede istituzionale è a Strasburgo, in Francia, nel Palazzo d'Europa.
Vedere Georgia e Consiglio d'Europa
Consiglio europeo
Il Consiglio europeo è un organismo collettivo che definisce "le priorità e gli indirizzi politici" generali dell'Unione europea ed esamina i problemi del processo di integrazione.
Vedere Georgia e Consiglio europeo
Conversione religiosa
Una conversione (propriamente conversione religiosa) è l'adozione di un nuovo credo religioso, differente da quello che si possedeva precedentemente: l'individuo che sceglie tale cambiamento è detto convertito (talvolta proselito).
Vedere Georgia e Conversione religiosa
Coppa del Mondo di rugby
La Coppa del Mondo di rugby è la massima competizione internazionale di rugby XV per squadre nazionali maschili, ed è organizzata dal World Rugby.
Vedere Georgia e Coppa del Mondo di rugby
Coppa del Mondo di rugby 2003
La Coppa del Mondo di rugby 2003 fu la 5ª edizione della Coppa del Mondo di rugby, massima competizione internazionale di rugby a 15 organizzata dall'International Rugby Board (IRB).
Vedere Georgia e Coppa del Mondo di rugby 2003
Corea del Sud
La Corea del Sud, ufficialmente Repubblica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale che occupa la metà meridionale della penisola coreana.
Vedere Georgia e Corea del Sud
Corte costituzionale
Una corte costituzionale (o anche tribunale costituzionale e consiglio costituzionale) è un organo costituzionale cui è attribuito, tra gli altri, il compito di verificare la conformità di una legge ordinaria alla costituzione.
Vedere Georgia e Corte costituzionale
Corte suprema
La Corte suprema (talvolta formalmente detta Tribunale supremo), in molti ordinamenti giuridici, è l'organo posto al vertice del potere giudiziario.
Vedere Georgia e Corte suprema
Corylus avellana
Il nocciòlo (Corylus avellana L., 1753) è un albero da frutto appartenente alla famiglia Betulaceae.
Vedere Georgia e Corylus avellana
Costituzione della Georgia
La Costituzione della Georgia (georgiano: საქართველოს კონსტიტუცია, sak'art'velos konstituts'ia) è la legge suprema della Georgia. È stata approvata dal Parlamento il 24 agosto 1995 ed è entrata in vigore il 17 ottobre, sostituendo il "Decreto sul potere dello Stato" del novembre 1992 che aveva funzionato come una legge fondamentale provvisoria.
Vedere Georgia e Costituzione della Georgia
Credito
Il credito, in diritto, indica la situazione giuridica soggettiva attiva del rapporto obbligatorio, ossia il diritto del creditore all'esecuzione della prestazione dovuta dal debitore per effetto del debito da questi contratto.
Vedere Georgia e Credito
Cristiana di Georgia
Secondo le sue fonti agiografiche più diffuse, era originaria di Colastra in Cappadocia, nonché parente di San Giorgio, e giunse in Georgia (l'antica Iberia) proveniente da Costantinopoli.
Vedere Georgia e Cristiana di Georgia
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Vedere Georgia e Cristianesimo
Curdi
I curdi sono un gruppo etnico iranico originario del Medio Oriente.. Le regioni a maggioranza curda sono anche note come Kurdistan, e comprendono gran parte della Turchia sud-orientale, l'Iran nord-occidentale, l'Iraq settentrionale e la Siria settentrionale.
Vedere Georgia e Curdi
Dali (divinità)
Dali (in georgiano დალი), nota anche come Daal o Dæl, è la dea georgiana della caccia, nonché protettrice degli animali di montagna, come stambecchi o cervi.
Vedere Georgia e Dali (divinità)
Dea K'ulumbegashvili
Nata in Russia, è cresciuta a Lagodekhi, in Georgia. Ha frequentato il corso di media studies della New School di New York e ha conseguito un Master of Fine Arts in regia cinematografica presso la Columbia University.
Vedere Georgia e Dea K'ulumbegashvili
Depressione del Kuma-Manyč
I confini orientali d'Europa secondo la diffusa convenzione che li fa coincidere con il bordo orientale degli Urali, il fiume Ural e la depressione del Kuma-ManyčI territori europei sono colorati in bianco.
Vedere Georgia e Depressione del Kuma-Manyč
Deputato
Un deputato (part. pass. del verbo latino deputare, formato da de (di, da) e putare - ritenere, scegliere, considerare - nell'accezione di "colui che è stato scelto") è una persona che viene incaricata di eseguire un mandato in un'assemblea.
Vedere Georgia e Deputato
Der Spiegel
Der Spiegel (in italiano Lo Specchio) è la rivista settimanale tedesca con la maggior tiratura in Germania. Viene pubblicata ad Amburgo con una media di un milione di copie alla settimana.
Vedere Georgia e Der Spiegel
Dialetto
Il termine dialetto può indicare, a seconda del contesto d'uso.
Vedere Georgia e Dialetto
Diboscamento
Il termine diboscamento (o più comunemente disboscamento, anche deforestazione), indica l'eliminazione della vegetazione arborea in un'area boschiva o forestale.
Vedere Georgia e Diboscamento
Dichiarazione di guerra
Una dichiarazione di guerra è un atto formale emesso da un governo nazionale che indica l'esistenza dello stato di guerra tra quella e una o più altre nazioni.
Vedere Georgia e Dichiarazione di guerra
Dideba
Dideba (dal primo verso in georgiano დიდება ზეცით კურთხეულს, «Lode al beato in cielo») fu l'inno nazionale della Georgia dal 1918 al 1920, e dal 14 novembre 1990 al 23 aprile 2004, per essere sostituito poi dal nuovo inno "Tavisupleba".
Vedere Georgia e Dideba
Diga di Inguri
La diga di Inguri (in georgiano: ენგურის ჰიდროელექტროსადგური) è una diga per la produzione di energia idroelettrica sul fiume Inguri nella regione Svaneti della Georgia.
Vedere Georgia e Diga di Inguri
Diploma
Il diploma è un attestato rilasciato da un'autorità pubblica, idoneo a conferire un titolo di studio, o un diritto.
Vedere Georgia e Diploma
Dissoluzione dell'Unione Sovietica
La dissoluzione dell'Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che coinvolse il sistema politico, economico e la struttura sociale dell'Unione Sovietica, compreso tra il 19 gennaio 1990 e il 31 dicembre 1991, portando alla scomparsa dell'URSS, all'indipendenza delle Repubbliche sovietiche e alla restaurazione dell'indipendenza nelle Repubbliche baltiche, dando così nascita ai cosiddetti Stati post-sovietici.
Vedere Georgia e Dissoluzione dell'Unione Sovietica
Distribuzione commerciale
La distribuzione commerciale è lo strumento attraverso il quale le aziende produttrici e distributrici immettono sul mercato beni e servizi.
Vedere Georgia e Distribuzione commerciale
Dittatura
La dittatura è una forma di governo che accentra il potere in un solo organo, se non nelle mani di un solo dittatore. La scalata al potere di una dittatura è spesso favorita da situazioni di grave crisi economica (ad esempio in seguito a una guerra), da difficoltà sociali (lotte di classi), dall'instabilità del regime esistente o dalla preesistenza di un regime dittatoriale.
Vedere Georgia e Dittatura
Donbass
Il Donbass o Donbas, contrazione di Doneckij bassejn, è una regione geografica dell'Europa orientale. È de iure identificata nell'Ucraina sud-orientale dagli oblast' di Donec'k e Luhans'k, ma de facto nella Russia sud-occidentale dalla Repubblica Popolare di Doneck e Lugansk e storicamente estesa fino alle città minerarie più occidentali dell'oblast' di Rostov.
Vedere Georgia e Donbass
Dottorato di ricerca
Il dottorato di ricerca è il più alto grado di istruzione ed il massimo titolo di studio e ha come principale finalità quella di formare alla ricerca di alto livello e all'insegnamento accademico.
Vedere Georgia e Dottorato di ricerca
Ebrei georgiani
Per ebrei georgiani si intendono gli ebrei originari della nazione caucasica della Georgia. Rappresentano una delle più antiche comunità della regione, giunte, secondo alcuni, nel VI secolo a.C., durante l'esilio babiloneseThe Wellspring of Georgian Historiography: The Early Medieval Historical Chronicle The Conversion of Katli and The Life of St.
Vedere Georgia e Ebrei georgiani
Economia
Leconomia (o sistema economico) è il sistema e l'organizzazione dei mercati, risorse, della produttività e del complesso di scambi, produzioni e commerci di oggetti e servizi, come gli innumerevoli servizi dei sistemi di finanziamenti, investimenti e di fondazione di attività economiche in ogni settore, di ogni dimensione e ad ogni scopo.
Vedere Georgia e Economia
Economia pianificata
Un'economia pianificata è un sistema economico in cui gli investimenti, la produzione e l'allocazione dei beni capitali avvengono secondo piani economici e di produzione.
Vedere Georgia e Economia pianificata
Eduard Shevardnadze
A lungo funzionario del PCUS, nella cui emanazione georgiana prestò servizio anche segnalandosi per la lotta contro la corruzione e il mercato nero dei beni di consumo, emerse a livello nazionale a metà degli anni settanta con l'entrata nel comitato centrale del PCUS e successivamente - nel periodo di glasnost' inaugurato dal segretario del Partito Michail Gorbačëv - con la nomina a ministro degli esteri dell'URSS.
Vedere Georgia e Eduard Shevardnadze
Educazione fisica
L'educazione fisica è una branca dell'insegnamento che si occupa di migliorare attraverso l'attività motoria e quella sportiva lo sviluppo psicofisico e la salute individuale e quella sociale.
Vedere Georgia e Educazione fisica
Elettricità
Lelettricità è l'insieme dei fenomeni fisici associati alla presenza e al moto della materia che ha una proprietà di carica elettrica. L'elettricità è correlata al magnetismo, essendo entrambi parte del fenomeno elettromagnetismo, come descritto dalle equazioni di Maxwell.
Vedere Georgia e Elettricità
Embargo
Ad oggi, nel commercio estero e nella politica del commercio estero, un embargo (dallo spagnolo embargo, confisca, e embargar, sequestrare) sta a significare il divieto di esportazione e/o importazione di beni e servizi da o verso uno o più paesi.
Vedere Georgia e Embargo
Endemismo
L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie vegetali o animali sono esclusive di un dato territorio. Anche se, tecnicamente, il termine endemismo si può applicare anche a territori vastissimi, come interi continenti (per esempio gli armadilli sono endemici dell'America), risultano interessanti gli endemismi relativi ad areali molto ristretti come quelli insulari, a volte estesi solo per qualche chilometro quadrato.
Vedere Georgia e Endemismo
Energia sostenibile
In economia e ingegneria energetica con il termine energia sostenibile (o energia verde) si considera quella modalità di produzione ed uso dell'energia che permette uno sviluppo sostenibile.
Vedere Georgia e Energia sostenibile
Età antica
LEtà antica o Evo antico è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea).
Vedere Georgia e Età antica
Età della pietra
Nel sistema delle tre età in cui viene tradizionalmente suddivisa la preistoria-protostoria, l'espressione età della pietra si riferisce alla fase dell'evoluzione umana in cui si iniziarono a costruire e usare utensili ricavandoli da pietre, legno, corno, ossa e conchiglie animali.
Vedere Georgia e Età della pietra
Età moderna
LEtà moderna è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea) e che, sebbene i limiti cronologici siano aperti al dibattito, riguarda un arco temporale di circa tre secoli compreso tra la seconda metà del XV secolo o la prima fase del XVI secolo alla fine del XVIII e inizi del XIX secolo.
Vedere Georgia e Età moderna
EUROCONTROL
EUROCONTROL è un'organizzazione intergovernativa, civile e militare cui partecipano 41 Stati europei e il cui scopo principale è di sviluppare e mantenere un efficiente sistema di controllo del traffico aereo a livello europeo, affiancando in questo impegno comune le autorità nazionali dell'aviazione civile (in Italia l'ENAC), gli enti ed i soggetti fornitori dei servizi di controllo del traffico aereo (in Italia ENAV e l'Aeronautica Militare), gli utenti dello spazio aereo civile e militare, il settore industriale, le organizzazioni professionali e le competenti istituzioni europee.
Vedere Georgia e EUROCONTROL
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Georgia e Europa
Europa orientale
L'espressione Europa orientale indica un raggruppamento di Paesi europei ed ha due accezioni.
Vedere Georgia e Europa orientale
Fagus
Fagus L., 1753 è un genere di piante angiosperme eudicotiledoni appartenente alla famiglia delle Fagaceae, che comprende specie arboree e arbustive originarie dell'Europa, delle Americhe, del Giappone e della Cina, con altezza dai 15–20 m fino ai 30–35 m.
Vedere Georgia e Fagus
Famiglia
La famiglia è un nucleo sociale costituito da più individui legati tra loro da rapporti di parentela o di affinità. In numerose civiltà e società, la famiglia è basata sul rapporto coniugale.
Vedere Georgia e Famiglia
Ferro
Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.
Vedere Georgia e Ferro
Ferrovia Baku-Tbilisi-Kars
La ferrovia Baku-Tbilisi-Kars (BTK), è una ferrovia che collega Azerbaigian, Georgia e Turchia, ed ha iniziato ad essere operativa il 30 ottobre 2017.
Vedere Georgia e Ferrovia Baku-Tbilisi-Kars
Ferrovie della Georgia
Le Ferrovie della Georgia (in russo: Грузинская железная дорога) sono le ferrovie, un tempo appartenenti alla rete di Stato dell'URSS, che ricadono nel territorio della repubblica ex-sovietica di Georgia.
Vedere Georgia e Ferrovie della Georgia
Fiume
Un fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.
Vedere Georgia e Fiume
Flauti
I flauti, detti anche aerofoni labiali o aerofoni a imboccatura naturale, sono una famiglia di strumenti musicali appartenenti al gruppo dei legni.
Vedere Georgia e Flauti
Foglia
Le foglie sono organi delle piante, specializzati nell'attuazione della fotosintesi. Le foglie possono, in alcune piante, essere modificate per altri scopi (es. catafilli con funzione di protezione e accumulo, embriofilli con funzione riproduttiva).
Vedere Georgia e Foglia
Fondo Monetario Internazionale
Il Fondo Monetario Internazionale (in sigla FMI;, IMF) è un'organizzazione internazionale pubblica a carattere universale composta dai governi nazionali di 190 Paesi.
Vedere Georgia e Fondo Monetario Internazionale
Foresta
La foresta è una vasta area di superficie terrestre non antropizzata e dominata dalla vegetazione naturale. È costituita soprattutto da alberi ad alto fusto che crescono e si diffondono spontaneamente.
Vedere Georgia e Foresta
Foresta pluviale
La foresta pluviale è una foresta caratterizzata da elevata piovosità, considerata tale quando abbia all'incirca una quantità di precipitazioni annue oltre i millimetri.
Vedere Georgia e Foresta pluviale
Forza lavoro
Nella teoria della forza lavoro di Marx, con plus-valore del prodotto, si intende il profitto del capitalista, ovvero la differenza tra il prezzo di vendita del prodotto del lavoratore atteso sul mercato in regime di concorrenza e determinato da domanda e offerta, ed il salario corrisposto al lavoratore.
Vedere Georgia e Forza lavoro
Forze armate della Federazione Russa
Le Forze armate della Federazione Russa sono costituite da tre rami di servizio principali, le Forze terrestri, la Marina militare e le Forze Aerospaziali e due rami di servizio indipendenti, le Forze missilistiche strategiche e le Truppe aviotrasportate.
Vedere Georgia e Forze armate della Federazione Russa
Fraxinus
Fraxinus L., 1753 è un genere di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Oleaceae che comprende oltre 60 specie di alberi o arbusti a foglie decidue, originarie delle zone temperate dell'emisfero settentrionale.
Vedere Georgia e Fraxinus
Freedom House
Freedom House è una organizzazione non governativa internazionale, con sede a Washington, D.C., che conduce attività di ricerca e sensibilizzazione su democrazia, libertà politiche e diritti umani.
Vedere Georgia e Freedom House
Gabinetto di governo
Il gabinetto o consiglio dei ministri (in alcuni paesi detto consiglio di Stato, consiglio dell'esecutivo o, semplicemente, governo) è uno degli organi che compongono il governo e, precisamente, l'organo collegiale che riunisce i ministri sotto la presidenza del capo dello Stato o, secondo la forma di governo adottata, del capo del governo (primo ministro, presidente del Consiglio dei ministri, cancelliere, ecc.).
Vedere Georgia e Gabinetto di governo
Gaida
La gaida (o gajda), è una cornamusa diffusa nelle regioni balcaniche; è suonata in Bulgaria, Macedonia del Nord e nelle regioni della Tracia, in Grecia.
Vedere Georgia e Gaida
Garden Grove (California)
Garden Grove è una città degli Stati Uniti d'America, situata nella contea di Orange, nello Stato della California. La popolazione è stimata in circa 172.000 abitanti.
Vedere Georgia e Garden Grove (California)
Gas
Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.
Vedere Georgia e Gas
Geografia
La geografia (dal latino geographia, a sua volta traduzione2) è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, umani che la interessano e che, interagendo tra loro, ne modificano continuamente l'aspetto.
Vedere Georgia e Geografia
George W. Bush
È stato il 43º presidente degli Stati Uniti d'America. Il suo primo mandato quadriennale come presidente è cominciato il 20 gennaio 2001, in seguito alle elezioni presidenziali del 7 novembre 2000.
Vedere Georgia e George W. Bush
Georgia orientale
La Georgia orientale comunemente si riferisce alla parte orientale dello stato georgiano, che in tempi storici comprendeva il regno dell'Iberia Caucasica.
Vedere Georgia e Georgia orientale
Georgian Airways
Georgian Airways è la compagnia aerea di bandiera della Georgia. Il quartier generale della si trova a Tbilisi. L'azienda, posseduta da privati, effettua servizi di trasporto passeggeri e merci dalla Georgia per l'Europa e l'Asia occidentale.
Vedere Georgia e Georgian Airways
Georgiani
I georgiani, o cartveliani (cartvelebi) sono un popolo originario del Caucaso. La lingua georgiana ha una ricca tradizione letteraria e l'alfabeto georgiano è uno dei 14 alfabeti unici esistenti al mondo.
Vedere Georgia e Georgiani
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Georgia e Germania
Ghiacciaio
Un ghiacciaio, in glaciologia, è una massa di ghiaccio, appartenente alle formazioni nevose perenni, formatasi in seguito all'accumulo dalla neve in avvallamenti del territorio e alla sua graduale trasformazione in ghiaccio per l'azione del gelo e la compattazione progressiva degli strati nevosi; tale massa tipicamente scorre verso il basso per gravità.
Vedere Georgia e Ghiacciaio
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere Georgia e Giappone
Giorgi Margvelashvili
Giorgi Margvelashvili è nato a Tbilisi da Teimuraz Margvelashvili (nato nel 1938), un ingegnere, e Mzeana Gomelauri (nata nel 1933), una psicologa.
Vedere Georgia e Giorgi Margvelashvili
Giorno dell'indipendenza della Georgia
Il Giorno dell'indipendenza della Georgia è la ricorrenza nazionale della Repubblica di Georgia. La festività nazionale si celebra il 26 maggio di ogni anno e commemora l'adozione dell'atto di indipendenza e la conseguente istituzione della Repubblica Democratica di Georgia il 26 maggio 1918, in seguito alla Rivoluzione russa del 1917.
Vedere Georgia e Giorno dell'indipendenza della Georgia
Gola (geografia)
In geografia, una gola (detta a volte anche forra o orrido) è una valle profonda, spesso ad andamento meandriforme, risultato di fenomeni erosivi che si verificano quando un corso d'acqua, come un fiume o un torrente, incide vigorosamente il proprio letto in rocce coerenti e molto resistenti, generando valli strette, profondamente incassate nelle formazioni erose e con pendii o pareti molto ripide, talora anche strapiombanti.
Vedere Georgia e Gola (geografia)
Gori (Georgia)
Gori (in georgiano: გორი), è una città della Georgia, capoluogo della regione (Mkhare) di Shida Kartli, regione confinante con la Federazione russa e comprendente anche la gran parte del territorio conteso dell'Ossezia del Sud.
Vedere Georgia e Gori (Georgia)
Gran Caucaso
Il Gran Caucaso (o Caucaso maggiore, Caucaso grande o Caucaso Largo; in Russo: Большой Кавказ, in azero: Böyük Qafqaz Dağları) è il più grande sistema montuoso della Catena del Caucaso.
Vedere Georgia e Gran Caucaso
Greci
I greci (Éllines) costituiscono un gruppo etnico localizzato principalmente in Grecia e a Cipro. Minoranze di etnia e lingua greca sono poi tradizionalmente localizzate anche in Albania, Turchia, Italia, Russia, Ucraina e Transcaucasia, mentre cospicue comunità si sono stabilite a partire dal XIX secolo in Stati Uniti d'America, Australia, Germania, Regno Unito e Canada.
Vedere Georgia e Greci
GUAM Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico
Il GUAM Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico (in rumeno GUAM, in azero: GUAM, in ucraino ГУАМ e in georgiano სუამი) è un'organizzazione internazionale regionale i cui membri effettivi sono quattro paesi post-sovietici: Azerbaigian, Georgia, Moldavia e Ucraina.
Vedere Georgia e GUAM Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico
Guria
La Guria è una regione della Georgia, situata nella parte occidentale del paese, sulle rive del Mar Nero.
Vedere Georgia e Guria
Habitat
Lhabitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e ambientali possono permettere ad una determinata specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.
Vedere Georgia e Habitat
Hockey su ghiaccio
L'hockey su ghiaccio (in italiano chiamato anche disco su ghiaccio) è uno sport di squadra disputato sul ghiaccio, in cui i pattinatori, attraverso l'utilizzo di un bastone ricurvo, indirizzano il paleo (oppure "disco") nella porta della squadra avversaria.
Vedere Georgia e Hockey su ghiaccio
Iavnana
Con il termine Iavnana (in georgiano იავნანა) si intende un genere di musica popolare georgiana, genericamente una ninna nanna, ma storicamente usata anche come canzone curativa per bambini malati.
Vedere Georgia e Iavnana
Il cavaliere dalla pelle di leopardo
Il cavaliere dalla pelle di leopardo (pron.) è il poema epico nazionale della Georgia. Fu composto nel XII secolo da Šota Rustaveli, definito "corona e gloria della cultura georgiana".
Vedere Georgia e Il cavaliere dalla pelle di leopardo
Ilia Ch'avch'avadze
È considerato uno dei padri fondatori della Georgia moderna ed è canonizzato come santo dalla Chiesa apostolica autocefala ortodossa georgiana.
Vedere Georgia e Ilia Ch'avch'avadze
Imerezia
LImerezia è una regione (mkhare) della Georgia situata lungo il corso centrale e superiore del fiume Rioni.
Vedere Georgia e Imerezia
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".
Vedere Georgia e Impero ottomano
Impero russo
LImpero russo, spesso indicato anche come Russia imperiale o, impropriamente, Russia zarista, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia dal 1721 fino alla forzata abdicazione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.
Vedere Georgia e Impero russo
Inflazione
Con inflazione (dal latino inflatio «enfiamento, gonfiatura», derivato da inflāre «gonfiare»), in economia, si indica l'aumento prolungato del livello medio generale dei prezzi di beni e servizi in un determinato periodo di tempo, che genera una diminuzione del potere d'acquisto della moneta.
Vedere Georgia e Inflazione
Infrastruttura
Per infrastruttura s'intende uno o la serie di elementi o di dispositivi organizzati che compongono, collegano ed intermediano i rapporti tra i vari componenti di una struttura.
Vedere Georgia e Infrastruttura
Invasione mongola della Rus' di Kiev
L'invasione mongola della Rus' di Kiev (1237-1480) fu la conquista da parte dei tataro-mongoli del Paese noto come Rus' di Kiev, sorto nel X secolo.
Vedere Georgia e Invasione mongola della Rus' di Kiev
Invasione russa dell'Ucraina del 2022
Linvasione russa dell'Ucraina del 2022 è l'offensiva militare iniziata dalle Forze armate della Federazione Russa il 24 febbraio 2022, invadendo il territorio ucraino e segnando così una brusca escalation del conflitto russo-ucraino in corso dal 2014.
Vedere Georgia e Invasione russa dell'Ucraina del 2022
Invasione sovietica della Georgia
L'Invasione sovietica della Georgia (15 febbraio – 17 marzo 1921), detta anche Guerra sovietico-georgiana o Invasione dell'Armata Rossa della GeorgiaDebo, R. (1992).
Vedere Georgia e Invasione sovietica della Georgia
Inverno
Linverno è una delle quattro stagioni in cui si divide l'anno, viene dopo l'autunno e precede la primavera.
Vedere Georgia e Inverno
Invertebrata
Alcuni invertebrati Il termine invertebrati fu coniato da Jean-Baptiste de Lamarck per indicare tutti gli animali sprovvisti di colonna vertebrale.
Vedere Georgia e Invertebrata
Iosif Stalin
Nato Iosif Vissarionovič Džugašvili (Ioseb Besarionis Dze Jughašvili), governò l'Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, reggendo la carica di segretario generale del PCUS dal 1922 fino alla propria morte nel 1953.
Vedere Georgia e Iosif Stalin
Irak'li K'obakhidze
In precedenza, ha ricoperto la carica di Presidente del Parlamento della Georgia dal 2016 al 2019 ed è stato Membro del Parlamento dal 2016 al 2024.
Vedere Georgia e Irak'li K'obakhidze
Iran
LIran (in persiano: إيران), ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran (in persiano: جمهوری اسلامی ایران, Jomhuri-ye Eslāmi-ye Irān) è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.
Vedere Georgia e Iran
Iraq
LIraq o Irak (raramente indicato anche come Irac), ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato del Medio Oriente. Confina con Turchia a nord, Arabia Saudita e Kuwait a sud, Siria e Giordania a ovest, e Iran (provincia del Kurdistan) a est.
Vedere Georgia e Iraq
Israele
Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el), è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, la Giordania a est, l'Egitto a sud-ovest, con i territori palestinesi, ossia la Cisgiordania a est e la striscia di Gaza a sud-ovest, e il Mar Rosso a sud.
Vedere Georgia e Israele
Istituto
Si definisce istituto quell'insieme di persone che hanno regole e strutture di comportamento relativamente stabili. Il termine viene utilizzato in diversi contesti, con diversi significati.
Vedere Georgia e Istituto
Istruzione
Per istruzione si intende "l'opera svolta per istruire attraverso l'insegnamento e il risultato o frutto di tale attività", cioè "apprendere una serie di nozioni relative sia a una materia o a un'arte, sia all'esercizio di una particolare attività".
Vedere Georgia e Istruzione
Istruzione superiore
L'istruzione superiore o universitaria, detta anche terziaria, è il ciclo educativo e formativo al quale è possibile accedere in seguito ai cicli di istruzione primaria e istruzione secondaria.
Vedere Georgia e Istruzione superiore
Judo
Il adattato anche come giudo o giudò, è un'arte marziale, uno sport da combattimento, un metodo di difesa personale e una filosofia giapponese formalmente nato in Giappone con la fondazione del Kōdōkan da parte del professor Jigorō Kanō, nel 1882.
Vedere Georgia e Judo
Judo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 90 kg maschile
La Categoria 90 kg (conosciuta anche come Pesi medi) è stata la quinta categoria di peso alle Olimpiadi di Atene 2004. Hanno partecipato 32 atleti.
Vedere Georgia e Judo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 90 kg maschile
Katie Melua
Katevan Melua è nata in Georgia, dove il padre lavorava come cardiochirurgo, ma di origine mingrelia. Visse per i primi anni di vita a Tbilisi (con i genitori e il fratello minore condivideva un appartamento insieme ai nonni paterni e due zii) per poi spostarsi coi genitori a Batumi, sul Mar Nero.
Vedere Georgia e Katie Melua
Khachapuri
Il khachapuri (georgiano: ხაჭაპური, xač'ap'uri, "pane di formaggio") è un piatto tipico della Georgia. È una focaccia ripiena, fatta con farina e yogurt o kefir, con all'interno vari tipi di formaggio fresco o stagionato, uova, erbe e altri ingredienti (nella versione classica c'è il formaggio Imereti).
Vedere Georgia e Khachapuri
Khevi
Khevi (georgiano: ხევი) è una piccola area storico-geografica situata nella Georgia nord-occidentale, inclusa nell'attuale distretto di Kazbegi, nella regione (mkhare) di Mtskheta-Mtianeti, sul versante settentrionale della catena montuosa del Caucaso Maggiore.
Vedere Georgia e Khevi
Khevsureti
Khevsureti / Khevsuria (georgiano: ხევსურეთი, terra delle valli), oppure, più aderente alla grafia italiana, Chevsureti / Chevsuria o Cevsuria, è una regione storico-etnografica situata nella Georgia orientale.
Vedere Georgia e Khevsureti
Kobuleti
Kobuleti è una città della Georgia, centro amministrativo dell'omonima municipalità, facente parte dell'Agiaria. Bagnata dal Mar Nero, la città ospita un noto resort visitato annualmente da numerosi cittadini dei paesi dell'ex Unione Sovietica.
Vedere Georgia e Kobuleti
Konst'ant'ine Marjanishvili
Konst'ant'ine Marjanishvili nacque in una famiglia numerosa della Georgia. Si avvicinò alla recitazione all'età di tredici anni, dapprima a Kutaisi e poi a Tbilisi.
Vedere Georgia e Konst'ant'ine Marjanishvili
Kosovo
Il Kosovo, in italiano anche Cossovo o Kossovo (AFI: o;• • La pronuncia italiana, Còssovo,, analoga a quella serba, è variamente attestata: cfr. «La battaglia di Còssovo in cui l'impero di Serbia perì» (Giosuè Carducci); «Ti chiaman di Còssovo al piano» (Gabriele D'Annunzio).In albanese invece l'accentazione è parossitona, dal che una pronuncia moderna Cossòvo,.;; storicamente Dardania in illirico), ufficialmente Repubblica del Kosovo, è uno Stato a riconoscimento limitato dell'Europa sud-orientale.
Vedere Georgia e Kosovo
Kura (fiume)
Il Kura (Kŷros) è un fiume che scorre nelle montagne del Caucaso. Attraversa il nord-est della Turchia, la Georgia e l'Azerbaigian; riceve il suo principale affluente, l'Aras e sfocia, infine, nel mar Caspio.
Vedere Georgia e Kura (fiume)
Kutaisi
Kutaisi (IPA) è una città della Georgia, la terza del paese per numero di abitanti, capoluogo della regione occidentale dell'Imerezia.
Vedere Georgia e Kutaisi
Kvemo Kartli
Kvemo Kartli (in Georgiano: ქვემო ქართლი) è una provincia storica ed una regione amministrativa a sud est della Georgia. La città capoluogo è Rustavi.
Vedere Georgia e Kvemo Kartli
Kwevri
I kwevri (anche kvevri, qvevri o quevri) sono contenitori in terracotta utilizzati ancor oggi in Georgia per la fermentazione dei mosti e la vinificazione.
Vedere Georgia e Kwevri
Lago
Un lago è una massa idrica stabile, d'acqua dolce o salata, raccolta all'interno del suo bacino. I laghi raggiungono il loro equilibrio idrico attraverso l'alimentazione da parte di fiumi (detti immissari), sorgenti, ghiacciai e precipitazioni, influendo questi sulla salinità e acidità dell'acqua, e il deflusso tramite fiumi (detti emissari) e l'evaporazione; se però l'emissario non è presente, il lago viene detto endoreico.
Vedere Georgia e Lago
Lasha T'alakhadze
Detiene il record maschile in strappo e slancio nella categoria +109 kg, con un'alzata di 225 kg nello strappo e 267 kg allo slancio eseguita il 17 dicembre 2021 ai campionati mondiali di sollevamento pesi di Tashkent 2021.
Vedere Georgia e Lasha T'alakhadze
Latifoglie
Si definiscono latifoglie quelle piante, alberi o arbusti, erbacee o legnose, caratterizzate da foglie larghe a prescindere dalla loro forma.
Vedere Georgia e Latifoglie
Laz (popolo)
I laz (lazi o lazepe in laz, Lazlar in turco, Lazi o Č'ani in georgiano) sono un gruppo etnico che vive principalmente lungo le regioni costiere di Turchia e Georgia sul Mar Nero.
Vedere Georgia e Laz (popolo)
Libero mercato
Il libero mercato è un mercato in cui i prezzi di beni e servizi sono raggiunti esclusivamente dalla mutua interazione di venditori e acquirenti, ovvero produttori e consumatori.
Vedere Georgia e Libero mercato
Libertà
Per libertà si intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.
Vedere Georgia e Libertà
Likhi
I monti Likhi o Surami sono una catena montuosa che fa parte del Caucaso, situata nella Georgia e collega il Caucaso Maggiore al Caucaso Minore.
Vedere Georgia e Likhi
Lingua (linguistica)
La lingua è il sistema o forma storicamente determinata attraverso il quale gli appartenenti a una comunità si esprimono e comunicano tra loro attraverso l'uso di un determinato linguaggio ovvero un insieme di segni scritti (simboli) e/o parlati (suoni).
Vedere Georgia e Lingua (linguistica)
Lingua abcasa
La lingua abcasa (nome nativo Аԥсуа бызшәа, Aṕsua byzšãa) è una lingua caucasica nordoccidentale parlata in Abcasia e Turchia dagli Abcasi.
Vedere Georgia e Lingua abcasa
Lingua aramaica
Laramaico è una lingua semitica. I primi scritti in aramaico risalgono a circa tremila anni fa; fu lingua di culto religioso e lingua amministrativa di imperi. È la lingua in cui furono in origine scritti il Talmud e parte del Libro di Daniele e del Libro di Esdra. Era la lingua parlata correntemente in Palestina (accanto al greco) ai tempi di Gesù.
Vedere Georgia e Lingua aramaica
Lingua armena
La lingua armena o armeno (nome nativo: հայերեն լեզու,, hayeren lezu, comunemente detto hayeren) è una lingua indoeuropea parlata nella regione del Caucaso (in particolare nella Repubblica Armena) e in vari stati del mondo, a seguito della diaspora armena.
Vedere Georgia e Lingua armena
Lingua azera
La lingua azera o azerbaigiana (nome nativo Azərbaycan dili) è una lingua turca parlata in Azerbaigian, Iran, Georgia, Russia, Iraq, Turchia, Ucraina, Kazakistan, Afghanistan, Turkmenistan, Uzbekistan, Kirghizistan.
Vedere Georgia e Lingua azera
Lingua franca
Per lingua franca o lingua ponte si intende una lingua usata come strumento di comunicazione tra persone di differente lingua madre. Prende il nome dalla lingua franca mediterranea o sabir, lingua pidgin parlata nei porti del Mediterraneo tra l'epoca delle Crociate e il XIX secolo.
Vedere Georgia e Lingua franca
Lingua georgiana
La lingua georgiana (nome nativo ქართული ენა, kartuli ena) è la lingua più parlata della famiglia caucasica meridionale, di cui rappresenta la lingua franca, nonché l'unica lingua con una propria tradizione letteraria.
Vedere Georgia e Lingua georgiana
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Vedere Georgia e Lingua greca
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Georgia e Lingua italiana
Lingua russa
La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia, in svariati territori storicamente appartenuti all'Impero russo e in diverse ex Repubbliche Socialiste Sovietiche dell'Unione Sovietica.
Vedere Georgia e Lingua russa
Lingua ufficiale
Una lingua ufficiale è la lingua che uno Stato sovrano ha legalmente adottato per la produzione dei propri documenti ufficiali, come le leggi, gli atti giudiziari e notarili.
Vedere Georgia e Lingua ufficiale
Linguaggio
Il linguaggio è una forma di comunicazione tra due o più individui attraverso un determinato complesso di suoni, gesti, simboli e movimenti dotati di significato, che definiscono una lingua comune ad uno specifico ambiente di interazione.
Vedere Georgia e Linguaggio
Lingue cartveliche
Le lingue cartveliche (kartveluri enebi; note anche come caucasiche meridionali o iberiche) sono una famiglia di lingue parlate nella zona meridionale del Caucaso, principalmente in Georgia.
Vedere Georgia e Lingue cartveliche
Lista dei patrimoni dell'umanità
Segue la lista dei patrimoni dell'umanità per nazione.
Vedere Georgia e Lista dei patrimoni dell'umanità
Liuto
Il liuto (in lingua francese le luth, in inglese lute) è uno strumento a corde europeo, barocco o rinascimentale, che appartiene all'omonima famiglia dei liuti.
Vedere Georgia e Liuto
Livello del mare
Il livello del mare in orografia indica la quota di livello zero, che viene fatta corrispondere al livello medio del mare, da cui si misura l'altezza delle località sulla superficie terrestre.
Vedere Georgia e Livello del mare
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Georgia e Londra
Lotta
La lotta stile libero e stile greco romano (anticamente "lutta", dal latino lŭcta ma ancor prima per gli Etruschi il pancrazio era uno spettacolo di intrattenimento di lotta dove erano previsti colpi di pugilato poi questi sempre più posti in disuso nel tempo creando così la purezza di questo straordinario sport scisso in due antichi e nobili stili la lotta libera e la lotta greco romana) è un conflitto forte, violento ma estremamente leale tra gli Atleti combattenti mirato all'incontro/scontro/combattimento inteso a stabilire il vincitore con movimenti costrittivi ma mai contro articolazione.
Vedere Georgia e Lotta
Lynx (zoologia)
La lince (Lynx), chiamata anticamente anche lonza, gattopardo o lupo cerviero, è un felide appartenente alla sottofamiglia Felinae. Si distingue facilmente dai suoi simili per il muso incorniciato da lunghi peli, detti "favoriti", le orecchie triangolari terminanti con un ciuffo di peli neri e il corpo dotato di una corta coda e di lunghe zampe.
Vedere Georgia e Lynx (zoologia)
Malattia
Una malattia (o patologia) è una condizione anormale di un organismo vivente, causata da alterazioni organiche o funzionali. La patologia è la disciplina che si occupa dello studio delle malattie e delle loro basi fisiopatologiche ed epigenetiche.
Vedere Georgia e Malattia
Manganese
Il manganese è un metallo, è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Mn e numero atomico 25. È il primo elemento del gruppo 7 del sistema periodico, facente parte del blocco d. È un metallo di transizione lucente, di color grigio-argenteo, simile a quello del ferro, rispetto al quale è però molto più duro e fragile, somigliando in questo al cromo.
Vedere Georgia e Manganese
Mantenimento della pace
Per mantenimento della pace, in ambito ONU, s'intendono tutte quelle azioni volte a contrastare le minacce alla pace, la violazione della pace e gli atti di aggressione secondo quanto previsto dalla Carta delle Nazioni Unite.
Vedere Georgia e Mantenimento della pace
Mappa Mundi
Mappa mundi (plurale mappae mundi) è il termine con cui in generale si indicano le carte del mondo di epoca medievale. Queste rappresentazioni variavano in grandezza e complessità da piccoli schemi di pochi centimetri a grandi mappe anche di qualche metro di dimensione, come ad esempio il Mappamondo di Hereford (diametro 1,5 metri), il mappamondo di Ebstorf (3,5 metri di diametro) e quello di Vercelli (82 cm circa di diametro).
Vedere Georgia e Mappa Mundi
Mar Caspio
Il mar Caspio, mar Cazaro (o Khazaro,, in turkmeno Hazar deňizi e) o anticamente mare Ircano, è la più grande massa d'acqua chiusa della Terra.
Vedere Georgia e Mar Caspio
Mar Nero
Il Mar Nero o, più raramente, Mare Pontico (Póntos Éuxeinos) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore, collegato al Mar d'Azov tramite lo stretto di Kerč' e al Mare di Marmara (che a sua volta, tramite lo stretto dei Dardanelli, è collegato al mar Egeo, che fa parte del Mediterraneo) tramite lo stretto del Bosforo.
Vedere Georgia e Mar Nero
Marco tedesco
Il marco tedesco è stato dal 1948 la valuta ufficiale inizialmente della cosiddetta Trizona (l'area della Germania al termine della seconda guerra mondiale sotto il controllo di Francia, Stati Uniti d'America e Regno Unito), poi, dal 1949, della Repubblica Federale di Germania e di Berlino Ovest fino alla riunificazione nel 1990 e la valuta ufficiale della Germania da allora fino all'introduzione dell'euro nel 1999.
Vedere Georgia e Marco tedesco
Massacro di Tbilisi
Il massacro di Tbilisi (in georgiano 9 აპრილის ტრაგედია, letteralmente tragedia del 9 aprile) fu un evento accaduto nella capitale della Repubblica Socialista Sovietica Georgiana, il 9 aprile 1989, quando una dimostrazione anti-sovietica fu dispersa dall'Armata Rossa, causando venti morti e centinaia di feriti; essa fa parte delle festività nazionali georgiane: è ricordata come Giorno dell'Unità Nazionale (in georgiano ეროვნული ერთიანობის დღე).
Vedere Georgia e Massacro di Tbilisi
Mattia (apostolo)
Il greco Matthias (o, in alcuni manoscritti, Maththias) è un nome derivato da Mattathias, in ebraico מתיאס הקדוש ’’Mathiās’’, che significa "Dono di Dio"; non va confuso con Matteo, anch'egli apostolo (e il cui nome ha lo stesso significato).
Vedere Georgia e Mattia (apostolo)
Media (statistica)
In statistica, la media è un singolo valore numerico che descrive sinteticamente un insieme di dati. Esistono diversi tipi di media che possono essere scelte per descrivere un fenomeno: quelle più comunemente impiegate sono le tre cosiddette medie pitagoriche (aritmetica, geometrica e armonica).
Vedere Georgia e Media (statistica)
Menscevismo
I menscevichi furono una fazione del movimento rivoluzionario russo che emerse nel 1903 dopo una disputa tra Lenin e Julij Martov, entrambi membri del Partito Operaio Socialdemocratico Russo.
Vedere Georgia e Menscevismo
Mercato
Il mercato originariamente era solo il luogo fisico in cui si svolgeva in date prestabilite a cadenza regolare la compravendita pubblica di prodotti agricoli o manifatturieri tra diversi offerenti.
Vedere Georgia e Mercato
Meschezia
La Meschezia (Meskheti) è una zona montagnosa della Moschia, una precedente provincia della Georgia sud-occidentale. Le antiche tribù georgiane dei meskhi (o moschi) e mosiniki furono le popolazioni indigene di questa regione, identificata da alcuni autori con i mushki riferiti dalle fonti assire del XII secolo a.C.
Vedere Georgia e Meschezia
Metro cubo
Il metro cubo (anche detto metro cubico) è l'unità di misura di volume nel Sistema internazionale di unità di misura. Per definizione, è il volume racchiuso da un cubo avente gli spigoli lunghi 1 metro.
Vedere Georgia e Metro cubo
Migrazione
Le migrazioni sono spostamenti che specie viventi animali compiono in modo regolare, periodico (stagionale), lungo rotte ben precise (e in genere ripetute), e che coprono distanze anche molto grandi, seguiti da un ritorno alle zone di partenza.
Vedere Georgia e Migrazione
Mikheil Saak'ashvili
Dal 2015 al 2016 è stato anche governatore della regione ucraina di Odessa. Il nome di Saak'ashvili è usato nella forma russa Michail (è conosciuto comunemente come "Misha") da molte fonti non georgiane, ma è anche traslitterato in Mixeil Saak'ashvili.
Vedere Georgia e Mikheil Saak'ashvili
Mingreli
I mingreli (mingrelio: მარგალი, margali; georgiano: მეგრელები: megrelebi) sono un gruppo sub-etnico di georgiani che in massima parte vivono nel Samegrelo (Mingrelia) regione della Georgia, ma in numero considerevole anche in Abcasia e Tbilisi.
Vedere Georgia e Mingreli
Mingrelia
Megrelia, Mingrelia o Samegrelo/Samargalo (georgiano: სამეგრელო, Samegrelo; mingrelio: სამარგალო, Samargalo) è una provincia storica situata nella parte occidentale della Georgia, anteriormente nota come Odishi.
Vedere Georgia e Mingrelia
Mingrelia-Alta Svanezia
La Mingrelia-Alta Svanezia (o Samegrelo-Zemo Svaneti) è una regione (Mkhare) nord-occidentale della Georgia. È ampia circa 7.441 km² e ospita circa 330.761 abitanti (2014).
Vedere Georgia e Mingrelia-Alta Svanezia
Ministro
Il ministro, detto in alcuni ordinamenti giuridici segretario di Stato (o, semplicemente, segretario), è un Organo Monocratico che si occupa di gestire uno degli aspetti principali della pubblica amministrazione di uno Stato o Impero, ed è considerato una delle componenti del Governo, nonché la componente del Governo più vicina al Capo del governo.
Vedere Georgia e Ministro
Mkhare
Le regioni della Georgia (in georgiano: მხარე, mkhare) costituiscono la suddivisione territoriale di primo livello del Paese e ammontano a 9; ad esse sono equiordinate le repubbliche autonome dell'Abcasia e dell'Agiaria, nonché la città autonoma di Tbilisi (Regione della Capitale).
Vedere Georgia e Mkhare
Mobilitazione
La mobilitazione è il complesso delle predisposizioni, delle operazioni e dei provvedimenti mediante i quali tutta una nazione passa in ogni suo elemento dallo stato di pace allo stato di guerra.
Vedere Georgia e Mobilitazione
Modernizzazione
Il termine modernizzazione indica l'insieme dei processi di cambiamento e mutamento su larga scala che investe una determinata società, trasformando profondamente le sue strutture e i suoi modelli di organizzazione sociale.
Vedere Georgia e Modernizzazione
Mollusca
I molluschi (Mollusca, 1797) costituiscono il secondo phylum del regno animale per numero di specie (il primo phylum è costituito dagli artropodi), con specie note.
Vedere Georgia e Mollusca
Monarchia
La monarchia, letteralmente “Governo di uno” è una forma di governo in cui la carica di capo di stato è ricoperta da un re o da una regina oppure un qualsiasi altro sovrano del nobiliare.
Vedere Georgia e Monarchia
Monastero di Gelati
Il monastero di Gelati è un monastero che si trova vicino a Kutaisi, nella regione di Imereti, in Georgia.
Vedere Georgia e Monastero di Gelati
Mondo
Con il sostantivo mondo si usa designare la totalità della dimensione in cui vivono gli esseri umani, comprendente tutti i suoi abitanti animati e inanimati, inteso anche come il loro luogo primigenio in senso cosmologico e filosofico, distinto dagli altri pianeti ed oggetti materiali o metafisici che costellano l'Universo.
Vedere Georgia e Mondo
Monocameralismo
Il monocameralismo o unicameralismo è la pratica di avere un parlamento con un'unica camera. Molti paesi con parlamenti monocamerali sono spesso piccoli e omogenei stati unitari e non considerano necessaria l'istituzione di una camera alta.
Vedere Georgia e Monocameralismo
Monte Kazbek
Il monte Kazbek è una montagna della Catena del Caucaso di m, al confine tra la Russia e la Georgia. Si tratta di uno stratovulcano ora dormiente, la cui ultima eruzione è collocabile attorno al 750 a.C., e rappresenta il secondo vulcano più elevato del Caucaso, dopo l'Elbrus, nonché la settima cima più alta della catena.
Vedere Georgia e Monte Kazbek
Monumento alla Libertà (Tbilisi)
Il Monumento alla Libertà, comunemente chiamato Statua di San Giorgio, è un memoriale di Tbilisi, in Georgia, dedicato all'indipendenza e alla libertà del popolo georgiano.
Vedere Georgia e Monumento alla Libertà (Tbilisi)
Mosca (Russia)
Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro politico, economico e finanziario della Federazione Russa.
Vedere Georgia e Mosca (Russia)
Movimento Cristiano-Democratico (Georgia)
Il Movimento Cristiano Democratico (ქრისტიანულ-დემოკრატიული მოძრაობა, k'ristianul-demokratiuli modzraoba, KDM) è un partito politico georgiano, fondato nel febbraio 2008 e guidato da Giorgi Targamadze, precedentemente un conduttore d'Imedi TV che una volta era stato membro del Parlamento della Georgia e uno stretto alleato di Aslan Abashidze, allora leader regionale di Adjara.
Vedere Georgia e Movimento Cristiano-Democratico (Georgia)
Movimento Nazionale Unito (Georgia)
Il Movimento Nazionale Unito (in georgiano: ერთიანი ნაციონალური მოძრაობა, Ertiani Natsionaluri Modzraoba - ENM) è un partito politico georgiano di orientamento conservatore ed europeista fondato nel 2001 da Mikheil Saak'ashvili, presidente della Georgia dal 2004 al 2007 e dal 2008 al 2013.
Vedere Georgia e Movimento Nazionale Unito (Georgia)
Mtskheta
Mtskheta (in georgiano: მცხეთა) è una delle più antiche città della Georgia nella regione di Mtskheta-Mtianeti; si trova nella provincia storica di Kartli, vicino a Tbilisi.
Vedere Georgia e Mtskheta
Mtskheta-Mtianeti
Il Mtskheta-Mtianeti (in georgiano მცხეთა-მთიანეთის მხარე) è una regione (mkhare) della Georgia di 94.370 abitanti, che ha come capoluogo Mtskheta.
Vedere Georgia e Mtskheta-Mtianeti
Municipalità della Georgia
Le municipalità della Georgia rappresentano la suddivisione amministrativa di secondo livello del Paese, dopo le nove regioni e le due repubbliche autonome; fino al 2006 erano definiti con il nome di distretti, denominazione mantenuta soltanto Abcasia.
Vedere Georgia e Municipalità della Georgia
Municipalità di Akhmeta
La municipalità di Akhmeta è una municipalità georgiana della Cachezia. Nel censimento del 2002 la popolazione si attestava a 41.641 abitanti.
Vedere Georgia e Municipalità di Akhmeta
Municipalità di Kazbegi
La municipalità di Kazbegi è una municipalità della regione georgiana di Mtskheta-Mtianeti. Nel censimento del 2002 la popolazione si attestava a abitanti.
Vedere Georgia e Municipalità di Kazbegi
Musulmano
Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam. Il sostantivo musulmano - che identifica una persona che segue la religione islamica, "devoto ad Allah" o "sottomesso ad Allah" - deriva dal nome verbale arabo muslim (plurale: muslimūn / īn), ossia "sottomesso (ad Allah)".
Vedere Georgia e Musulmano
Nana Džordžadze
Nana Džordžadze è nata a Tbilisi, nell'allora repubblica sovietica di Georgia. Ha conseguito il diploma in una scuola musicale locale nel 1966 e si è laureata presso il dipartimento di architettura all'Università statale di Tbilisi, Accademia delle Belle Arti (1972).
Vedere Georgia e Nana Džordžadze
National Geographic Magazine
The National Geographic Magazine è una rivista mensile della National Geographic Society pubblicata in moltissimi paesi del mondo e tradotta in 31 lingue diverse, contando il numero di ben cinquanta milioni di lettori al mese.
Vedere Georgia e National Geographic Magazine
National Geographic Society
La National Geographic Society (NGS) è una organizzazione scientifica ed educativa statunitense tra le più grandi al mondo, con sede in Washington e senza scopi di lucro.
Vedere Georgia e National Geographic Society
NATO
La NATO, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in sigla OTAN) è un'alleanza militare intergovernativa nel settore della difesa tra 32 Stati membri, di cui 30 europei e due nordamericani, istituita all'indomani della seconda guerra mondiale.
Vedere Georgia e NATO
Nazionale di calcio della Georgia
La nazionale di calcio della Georgia (in georgiano: საქართველოს ეროვნული საფეხბურთო გუნდი) è la selezione maggiore maschile di calcio della Federazione calcistica della Georgia (GFF) che rappresenta la Georgia nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a squadre nazionali.
Vedere Georgia e Nazionale di calcio della Georgia
Nazionale di rugby a 15 della Georgia
La Nazionale georgiana di rugby a 15 rappresenta la Georgia nelle competizioni internazionali di rugby a 15 ed è sotto la giurisdizione della Georgian Rugby Union.
Vedere Georgia e Nazionale di rugby a 15 della Georgia
Nazionalismo
Il nazionalismo è un'ideologia che esalta e difende il concetto di patria. Più in generale è un insieme di dottrine e movimenti che pongono al centro l'idea di nazione e di identità nazionale; storicamente si è manifestato come ideologia alla base della rivendicazione di libertà per una nazione oppressa.
Vedere Georgia e Nazionalismo
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
Vedere Georgia e New York
Nina Ananiashvili
Nina è stata descritta dal Daily Telegraph come una delle dodici più grandi ballerine di tutti i tempi e nel 2002 è stata nominata Miglior Ballerina dell'Anno da parte di Dance Magazine USA.
Vedere Georgia e Nina Ananiashvili
Nino Burjanadze
Come prima donna è stata anche presidente ad interim dello stato della Georgia due volte: dal 23 novembre 2003 al 25 gennaio 2004 sulla scia delle dimissioni di Eduard Shevardnadze durante la Rivoluzione delle Rose e dal 25 novembre 2007 al 20 gennaio 2008, quando Mikheil Saak'ashvili si è dimesso per ripresentarsi alle elezioni presidenziali anticipate.
Vedere Georgia e Nino Burjanadze
Nocciola
La nocciola, anche chiamata avellana, è il frutto del nocciolo, pianta coltivata dall'uomo già nell'antichità. Dopo le mandorle sono il frutto più ricco di vitamina E e sono una fonte di fitosteroli, un gruppo di sostanze ritenute importanti per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Vedere Georgia e Nocciola
Noe Zhordania
Ha svolto un ruolo eminente nel movimento rivoluzionario socialista dell'Impero russo e successivamente ha presieduto il governo della Repubblica Democratica di Georgia dal 24 luglio 1918 al 18 marzo 1921, quando l'invasione dell'esercito russo bolscevico della Georgia lo ha costretto all'esilio in Francia.
Vedere Georgia e Noe Zhordania
Oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan
L'oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan è un oleodotto costruito nel 2006. È destinato al trasporto del petrolio estratto dal giacimento petrolifero del Mar Caspio fino al porto turco di Ceyhan, che si trova sulle coste del Mar Mediterraneo.
Vedere Georgia e Oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan
Organizzazione delle Nazioni Unite
L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.
Vedere Georgia e Organizzazione delle Nazioni Unite
Organizzazione non governativa
Una organizzazione non governativa (ONG) è un'organizzazione senza fini di lucro che è indipendente dagli Stati e dalle organizzazioni governative internazionali.
Vedere Georgia e Organizzazione non governativa
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
L'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) è la più grande organizzazione intergovernativa di sicurezza regionale per la promozione della pace, del dialogo politico, della giustizia e della cooperazione in Europa che conta, attualmente, cinquantasette Paesi membri.
Vedere Georgia e Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Oro
Loro è l'elemento chimico di numero atomico 79 e il suo simbolo è Au (dal latino aurum). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all'assorbimento delle lunghezze d'onda del blu dalla luce incidente.
Vedere Georgia e Oro
Ortografia
Lortografia, dal greco ὀρθογραϕία (οῤθός (orthós).
Vedere Georgia e Ortografia
Oscar al miglior film in lingua straniera
Il Premio Oscar al miglior film internazionale (Academy Award for Best International Feature Film), conosciuto fino all'edizione 2019 come Premio Oscar al miglior film in lingua straniera, viene assegnato al film in lingua diversa dall'inglese votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.
Vedere Georgia e Oscar al miglior film in lingua straniera
Osseti
Gli osseti sono il gruppo etnico di maggioranza dell'Ossezia, regione storica a nord del Caucaso, al confine tra Georgia e Russia e oggi amministrativamente divisa in Ossezia del nord (Russia) e Ossezia del Sud (Georgia).
Vedere Georgia e Osseti
Ossezia del Sud
LOssezia del SudMassimo Nava,, Fazi Editore, 2013, ISBN 978-88-76-25329-4.John Noble; Michael Kohn; Danielle Systermans,, EDT srl, 2012, ISBN 978-88-66-39040-4, p.95.
Vedere Georgia e Ossezia del Sud
Ossezia Settentrionale-Alania
La Repubblica dell'Ossezia Settentrionale-Alania (in osseto: Цæгат Ирыстоны Аланийы Республикæ, Cægat Irystony Alanijy Respublikæ) è una repubblica della Federazione Russa situata nel Caucaso settentrionale.
Vedere Georgia e Ossezia Settentrionale-Alania
Otar Ioseliani
Accreditato anche come Otar Iosseliani, i suoi film a causa della censura vennero più volte vietati nell'URSS, e ciò spinse Ioseliani ad emigrare in Francia nel 1982.
Vedere Georgia e Otar Ioseliani
Ovest
L'ovest è uno dei quattro punti o direzioni cardinali, è opposto all'est e perpendicolare a nord e sud. È sinonimo di occidente e ponente. Per un osservatore ubicato sulla superficie terrestre l'ovest è la direzione sull'orizzonte indicante il punto nel quale tramonta il Sole agli equinozi (21 marzo, 23 settembre).
Vedere Georgia e Ovest
Oxford University Press
La Oxford University Press è una casa editrice britannica di proprietà dell'Università di Oxford. È la più grande casa editrice universitaria al mondo con sedi distaccate in vari paesi tra i quali India, Pakistan, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Malaysia e Stati Uniti, producendo annualmente circa 6000 tra riviste e libri e dando impiego ad almeno 6000 persone.
Vedere Georgia e Oxford University Press
Ozurgeti
Ozurgeti è la principale città della Guria - nell'ovest della Georgia - nonché centro amministrativo della regione e capoluogo dell'omonimo distretto.
Vedere Georgia e Ozurgeti
Padre
Il padre è il genitore maschio di uno o più figli. La condizione di essere padre è detta paternità.
Vedere Georgia e Padre
Paesaggio
Il paesaggio è una porzione di territorio come appare abbracciata dallo sguardo di un soggetto. Il termine è usato soprattutto per vedute caratterizzate da bellezze naturali o da interesse storico, artistico o ecologico.
Vedere Georgia e Paesaggio
Paese transcontinentale
Un paese transcontinentale è uno Stato che si estende su più di un continente. L'appartenenza di un paese ad un continente piuttosto che ad un altro dipende dalla definizione di continente che viene utilizzata: esistono infatti vari criteri di suddivisione delle terre emerse; alcuni seguono criteri puramente geografici, altri tengono presenti anche criteri storici e culturali.
Vedere Georgia e Paese transcontinentale
Paganesimo
Il termine paganesimo, o il suo sinonimo gentilesimo, indica le religioni antiche, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, soprattutto quando viste in opposizione al cristianesimo.
Vedere Georgia e Paganesimo
Pallacanestro
La pallacanestro, conosciuta anche come basket (AFI:; abbreviazione del termine in lingua inglese basketball, fino agli anni '20 in italiano tradotto palla al cesto), è uno sport di squadra in cui due formazioni di cinque giocatori ciascuna si affrontano per realizzare punti facendo passare il pallone all'interno del canestro avversario, secondo alcune regole prefissate e con un punteggio che varia rispetto alla posizione di tiro.
Vedere Georgia e Pallacanestro
Panduri
Il panduri (in georgiano: ფანდური) è uno strumento musicale a corda della Georgia. Viene utilizzato nella musica folk, per eseguire melodie popolari e per accompagnare ballate eroiche e serenate d'amore.
Vedere Georgia e Panduri
Panthera pardus saxicolor
Il leopardo persiano (Panthera pardus saxicolor; syn. ciscaucasica), noto anche come leopardo dell'Iran settentrionale o leopardo del Caucaso, è una sottospecie di leopardo diffusa principalmente nel Vicino Oriente.
Vedere Georgia e Panthera pardus saxicolor
Parco nazionale
Un parco nazionale è un'area naturale protetta, dichiarata tale da un governo nazionale, che viene preservato e tutelato attraverso norme specifiche dallo sviluppo antropico e dall'inquinamento, garantendone l'integrità, la biodiversità e la conservazione nel lungo periodo.
Vedere Georgia e Parco nazionale
Parlamento
Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali dieta, congresso, assemblea nazionale, assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione, rappresentando dunque l'organo principale di una democrazia rappresentativa.
Vedere Georgia e Parlamento
Parlamento europeo
Il Parlamento europeo (anche noto come Europarlamento o Eurocamera) è un'istituzione di tipo parlamentare che rappresenta i popoli dell'Unione europea, ed è l'unica istituzione europea a essere eletta direttamente dai cittadini dell'Unione.
Vedere Georgia e Parlamento europeo
Partenariato per la pace
Il Partenariato per la pace (in inglese Partnership for Peace - PfP, in francese Partenariat pour la paix - PpP) è un programma il cui fine è creare fiducia tra la NATO, gli Stati europei che non hanno aderito all'Alleanza Atlantica e la ex Unione Sovietica; al momento le nazioni membro sono 18.
Vedere Georgia e Partenariato per la pace
Partito politico
Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima visione, identità, linea o finalità politica di interesse pubblico ovvero relativa a questioni fondamentali circa la gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici o particolari.
Vedere Georgia e Partito politico
Patriarcato di Antiochia
Il titolo di patriarca di Antiochia, città dell'odierna Turchia, è posseduto tradizionalmente dal vescovo di Antiochia di Siria, antica sede apostolica.
Vedere Georgia e Patriarcato di Antiochia
Patrimonio dell'umanità
Un patrimonio dell'umanità, ufficialmente definito patrimonio mondiale, è un sito registrato nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio dell'umanità.
Vedere Georgia e Patrimonio dell'umanità
Peacekeeping
Il peacekeeping delle Nazioni Unite (UN peacekeeping) identifica le attività politiche e militari svolte dalle Forze internazionali di pace delle Nazioni Unite (comunemente indicate come "caschi blu") con lo scopo di mantenere la pace internazionale.
Vedere Georgia e Peacekeeping
Penisola iberica
La penisola iberica, anche conosciuta come Iberia, rappresenta l'estrema propaggine dell'Europa sud-occidentale; ha una superficie di circa ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione (pur essendo estesi anche nel continente Africano, solo insularmente il Portogallo).
Vedere Georgia e Penisola iberica
Perestrojka
Il termine perestrojka (lett. ricostruzione, ricostituzione o ristrutturazione) indica un complesso di riforme politico-sociali ed economiche avviate dalla dirigenza dell'Unione Sovietica a metà degli anni ottanta, finalizzate alla riorganizzazione dell'economia e della struttura politica e sociale del Paese.
Vedere Georgia e Perestrojka
Persia
Il nome Persia (ایران; persiano antico:, Pārsa) è stato in tempi moderni usato come sinonimo alla nazione dell'Iran, mentre nell'antichità ha rivestito un territorio molto più vasto in cui si sono succeduti diversi imperi con importanti culture.
Vedere Georgia e Persia
Pesce
I pesci (dal latino piscis) sono un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.
Vedere Georgia e Pesce
Peter Lang AG
La Peter Lang AG è una casa editrice svizzera specializzata in editoria accademica. Ha sede a Pieterlen e Berna, in Svizzera, con uffici a Bruxelles, Francoforte sul Meno, New York, Dublino, Oxford, Vienna e Varsavia.
Vedere Georgia e Peter Lang AG
Petrolio
Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto da petra "roccia", e oleum "olio", cioè "olio di roccia") è una miscela liquida di vari idrocarburi, in prevalenza alcani, che si trova in giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre, ed è una fonte primaria energetica della modernità.
Vedere Georgia e Petrolio
Petrus Vesconte
Cartografo genovese, è l'autore della prima carta geografica datata e firmata, prodotta a Venezia nel 1313, che descrive il Mediterraneo centro-orientale e il Mar Nero.
Vedere Georgia e Petrus Vesconte
Pianta sempreverde
In botanica si chiamano piante sempreverdi quelle piante che, contrariamente alle caducifoglie, non lasciano cadere le foglie durante la stagione avversa, che generalmente è l'inverno.
Vedere Georgia e Pianta sempreverde
Pianura
In geografia, la pianura è un'ampia area piana formata da terra collocata ad un'altitudine piuttosto bassa caratterizzata da rilievi relativamente bassi e poco accentuati.
Vedere Georgia e Pianura
Picea abies
Labete rosso o peccio (Picea abies (L.) H.Karst., 1881) è un albero appartenente alla famiglia Pinaceae, ampiamente diffuso sulle Alpi, nonché nel resto d'Europa.
Vedere Georgia e Picea abies
Pinophyta
La divisione Pinophyta Reveal, 1996 include la grande maggioranza delle piante chiamate comunemente conifere (che significa "portatrici di coni", cioè di strobili) perciò possono essere considerati sinonimi.
Vedere Georgia e Pinophyta
Pinus
Pino (Pinus L., 1753) è il nome comune di un genere di alberi e arbusti sempreverdi, appartenente alla famiglia Pinaceae. A questo genere appartengono circa 120 specie.
Vedere Georgia e Pinus
Plantae
Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.
Vedere Georgia e Plantae
Polo (sport)
Il polo è uno sport di squadra in cui due formazioni di quattro giocatori, in sella a cavalli e muniti di stecche di bambù, si fronteggiano con l'obiettivo di mandare una palla di legno attraverso due pali.
Vedere Georgia e Polo (sport)
Popolazione
Una popolazione è l'insieme delle persone che vivono in uno stesso territorio e differisce dal popolo che, invece, indica una comunità con lingua, tradizioni e cultura in comune.
Vedere Georgia e Popolazione
Populus
Populus L., 1753 è un genere di piante arboree della famiglia Salicaceae, che comprende una sessantina di specie, originarie perlopiù dell'emisfero settentrionale, comunemente note come pioppi.
Vedere Georgia e Populus
Potere esecutivo
Nelle scienze politiche, secondo il principio di separazione dei poteri dello Stato, il potere esecutivo, generalmente posseduto da un'istituzione denominata "governo" o "esecutivo", è in prima istanza il potere di far applicare e rispettare le leggi.
Vedere Georgia e Potere esecutivo
Potere legislativo
Il potere legislativo è uno dei tre fondamentali poteri sovrani attribuiti allo Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario), nel principio classico della separazione dei poteri nella democrazia: si tratta di un principio attuato per la prima volta nella repubblica americana, poi teorizzato all’articolo 16 della dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789.
Vedere Georgia e Potere legislativo
Poti
Poti (in georgiano: ფოთი), è una città portuale di 41.498 abitanti appartenente al Mkhare di Samegrelo-Zemo Svaneti in Georgia. Poti è la principale base navale e sede del quartier generale della Marina militare georgiana.
Vedere Georgia e Poti
Povertà
La povertà indica una condizione di scarsità materiale o spirituale, relativa a un ipotetico standard, opposta a una condizione ritenuta di ricchezza (o abbondanza).
Vedere Georgia e Povertà
Premio letterario dell'Unione europea
Il premio letterario dell'Unione europea, assegnato per la prima volta nel 2009, è un premio letterario dell'Unione europea.
Vedere Georgia e Premio letterario dell'Unione europea
Presidente degli Stati Uniti d'America
Il Presidente degli Stati Uniti d'America (in inglese: President of the United States of America; sigla: POTUS) è il capo di Stato e il capo del governo degli Stati Uniti d'America.
Vedere Georgia e Presidente degli Stati Uniti d'America
Presidente della Georgia
Il presidente della Georgia è il capo di Stato della Georgia e il comandante in capo delle forze armate. Rappresenta inoltre la Georgia nella relazioni internazionali.
Vedere Georgia e Presidente della Georgia
Presidente della Repubblica
Nella forma di governo repubblicana, il presidente della repubblica è l'organo monocratico che investe le funzioni di capo di Stato, e che può anche essere, in alcuni ordinamenti, investito della carica di capo del governo.
Vedere Georgia e Presidente della Repubblica
Prezzo
Il prezzo è il valore economico di un bene o servizio espresso in moneta corrente in un dato tempo e luogo, che varia in base a modificazioni della domanda e offerta, e deve corrispondere al rapporto fra il ricavo totale desiderato dall'azienda da quella merce e il quantitativo prodotto: In questo parametro si concentra tutta l'informazione a disposizione degli agenti economici.
Vedere Georgia e Prezzo
Prima ballerina assoluta
Prima ballerina assoluta è un titolo assegnato alle ballerine più importanti. Essere riconosciute come "prima ballerina assoluta" è un grande onore, tradizionalmente riservato solo a ballerine eccezionali nella loro generazione.
Vedere Georgia e Prima ballerina assoluta
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Georgia e Prima guerra mondiale
Primati della Chiesa ortodossa georgiana
Lista dei primati della Chiesa apostolica autocefala ortodossa georgiana.
Vedere Georgia e Primati della Chiesa ortodossa georgiana
Primavera
La primavera è una delle quattro stagioni in cui si divide l'anno; viene dopo l'inverno e precede l'estate.
Vedere Georgia e Primavera
Primi ministri della Georgia
I primi ministri della Georgia dal 1918 sono i seguenti.
Vedere Georgia e Primi ministri della Georgia
Primo ministro
Il titolo di primo ministro è quello più frequentemente utilizzato per designare il capo del governo nei sistemi dove la carica è distinta da quella del capo dello stato, e può essere il nome ufficiale della carica istituzionale, o un semplice nome alternativo.
Vedere Georgia e Primo ministro
Prodotto interno lordo
In economia, il prodotto interno lordo (abbreviato PIL) è una grandezza macroeconomica che misura il valore aggregato, a prezzi di mercato, di tutti i beni e i servizi finali (cioè esclusi i prodotti intermedi) prodotti sul territorio di un Paese in un dato periodo temporale (normalmente si usa come riferimento l’anno solare, ma sono usati anche altri archi temporali).
Vedere Georgia e Prodotto interno lordo
Produzione
La produzione, in economia, è l'insieme delle operazioni attraverso cui beni e risorse primarie (es. materie prime) vengono trasformati o modificati, con l'impiego di risorse materiali (es. macchine) e immateriali (ad es. energia e lavoro umano), in beni e prodotti finali a valore aggiunto in modo da renderli utili o più utili cioè idonei a soddisfare, in seguito alla loro distribuzione sul mercato, la domanda e il consumo da parte dei consumatori finali.
Vedere Georgia e Produzione
Produzione di energia elettrica
La produzione di energia elettrica, nell'ingegneria elettrica, rappresenta la prima fase del processo che conduce dalla produzione stessa fino all'utilizzo finale di energia elettrica, passando per le fasi di trasmissione e distribuzione di energia elettrica.
Vedere Georgia e Produzione di energia elettrica
Quercus
Quercus L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Fagaceae, comprendente alberi comunemente chiamati querce. Le querce sono specie chiave in un'ampia gamma di habitat, dal mediterraneo alla foresta pluviale subtropicale.
Vedere Georgia e Quercus
Rach'a-Lechkhumi e Kvemo Svaneti
Rach'a-Lechkhumi - Kvemo Svaneti è una regione amministrativa nel nord-ovest della Georgia. È delimitata a nord dalla Russia e include i passaggi storici di Rach'a, Lechkhumi e Kvemo Svaneti.
Vedere Georgia e Rach'a-Lechkhumi e Kvemo Svaneti
Ramaz Paliani
Ha rappresentato la Georgia, la Turchia e la Russia in competizioni internazionali. È soprannominato "Razzamatazz".
Vedere Georgia e Ramaz Paliani
Rame
Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29 e il suo simbolo è Cu. È il primo elemento del gruppo 11 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.
Vedere Georgia e Rame
Reddito
Il reddito, in economia, può essere definito come un flusso di ricchezza durante un periodo di tempo. Rappresenta in pratica il divenire di componenti economici attribuito ad un dato periodo di tempo.
Vedere Georgia e Reddito
Regno di Georgia
Il Regno di Georgia (sak'art'velos samep'o) fu una monarchia medievale localizzata approssimativamente sul territorio dell'attuale Georgia.
Vedere Georgia e Regno di Georgia
Regno di Iberia
Iberia (Ibēría) era il nome dato dagli antichi Greci e Romani all'antico Regno georgiano di Cartalia (IV secolo a.C.-V secolo) corrispondente all'incirca alle parti orientali e meridionali dell'odierna Georgia.
Vedere Georgia e Regno di Iberia
Religione di Stato
La religione di Stato (o religione ufficiale) è un credo religioso imposto da uno Stato a tutti i cittadini o che, comunque, goda di un particolare riconoscimento a livello istituzionale rispetto ad altre religioni presenti nel territorio.
Vedere Georgia e Religione di Stato
Reptilia
I rettili (Reptilia, 1768, dal latino reptilis.
Vedere Georgia e Reptilia
Repubblica
La repubblica (dal latino: res publica, "cosa pubblica", da intendersi come "stato del popolo") è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o una serie di leggi costituzionali.
Vedere Georgia e Repubblica
Repubblica Democratica di Georgia
La Repubblica Democratica di Georgia (in georgiano: საქართველოს დემოკრატიული რესპუბლიკა, Sakartvelos Demokratiuli Respublika) fu uno stato repubblicano esistito tra il 1918 e il 1921 nella regione caucasica.
Vedere Georgia e Repubblica Democratica di Georgia
Repubblica Federale Democratica Transcaucasica
La Repubblica Federale Democratica Transcaucasica (conosciuta anche come Federazione Transcaucasica) fu uno Stato che ebbe breve esistenza; comprendeva i moderni Stati dell'Armenia, Azerbaigian e Georgia.
Vedere Georgia e Repubblica Federale Democratica Transcaucasica
Repubblica parlamentare
La repubblica parlamentare è una forma di governo in cui la rappresentanza della volontà popolare è affidata, tramite elezioni politiche, al parlamento, che in quanto tale, elegge in modi diversi sia il governo che (in alcuni casi) il presidente della repubblica.
Vedere Georgia e Repubblica parlamentare
Repubblica Socialista Federativa Sovietica Transcaucasica
La Repubblica Socialista Federativa Sovietica Transcaucasica o RSFS Transcaucasica (in armeno: Հայաստանի Խորհրդային Սոցիալիստական Հանրապետություն; in azero: Загафгија Совет Федератив Сосиалист Республикасы, Zagafgya Sovet Federativ Sosialist Respublikası; in georgiano: ამიერკავკასიის საბჭოთა ფედერაციული სოციალისტური რესპუბლიკა; in russo: Закавкáзская Сове́тская Федерати́вная Социалисти́ческая Респу́блика, ЗСФСР, Zakavkázskaja Sovétskaja Federatívnaja Socialistíčeskaja Respúblika, ZSFSR) fu una repubblica sovietica di breve durata, dal 1922 al 1936.
Vedere Georgia e Repubblica Socialista Federativa Sovietica Transcaucasica
Repubblica Socialista Sovietica Georgiana
La Repubblica Socialista Sovietica Georgiana (RSS Georgiana) o Repubblica Socialista Sovietica di Georgia era il nome della Georgia quando faceva parte dell'Unione Sovietica, dal 1936 al 1991.
Vedere Georgia e Repubblica Socialista Sovietica Georgiana
Rioni
Il Rioni è il principale fiume della Georgia occidentale. Ha una lunghezza di 327 km, e un bacino idrografico di 13.400 km². Il fiume nasce nel versante sud-ovest dalla Catena del Caucaso nella parte della provincia storica di Svaneti vicino al Passo di Mamison, che oggi ricade nell'attuale moderna regione amministrativa di Rach'a-Lechkhumi e Kvemo Svaneti.
Vedere Georgia e Rioni
Rivoluzione delle rose
La rivoluzione delle rose (vardebis revolutsia), descrive un cambio di potere filo-occidentale pacifico in Georgia nel novembre 2003. Il cambio di governo è stato causato da diffuse proteste sulle elezioni parlamentari e nella cacciata del presidente Eduard Shevardnadze, che ha segnato la fine del mandato di un presidente affine politicamente all'era sovietica.
Vedere Georgia e Rivoluzione delle rose
Rivoluzione di febbraio
La Rivoluzione di febbraio (conosciuta anche come rivoluzione democratico-borghese di febbraio o rivoluzione di marzo) è la prima fase della Rivoluzione russa del 1917.
Vedere Georgia e Rivoluzione di febbraio
Rivoluzione russa
La Rivoluzione russa (in russo: Великая русская революция, Velíkaja rússkaja revoljúcija, "Grande rivoluzione russa") è stato un evento sociopolitico, avvenuto in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla creazione della Repubblica russa, succeduta dalla Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica.
Vedere Georgia e Rivoluzione russa
Rugby
Rugby (pron. o, in inglese rugby football; in italiano, ormai desueto, pallovale o palla ovale) è il nome generico con cui si indicano gli sport di squadra che hanno per obiettivo segnare una meta e per regola il passaggio all'indietro obbligatorio.
Vedere Georgia e Rugby
Russi
I russi sono il gruppo etnico di maggioranza della Russia, dove rappresentano l'80% della popolazione totale con quasi 116 milioni di individui.
Vedere Georgia e Russi
Russia
La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.
Vedere Georgia e Russia
Rustavi
Rustavi (in georgiano: რუსთავი) è una città della Georgia sud orientale, capoluogo della regione di Kvemo Kartli, a 25 km a sud est della capitale Tbilisi.
Vedere Georgia e Rustavi
Salomé Zourabichvili
Già Ministro degli affari esteri nel 2004-2005 e parlamentare indipendente dal 2016, nel novembre 2018, è stata eletta quinto Presidente della Georgia, a decorrere dal 16 dicembre successivo, prima donna a ricoprire tale incarico.
Vedere Georgia e Salomé Zourabichvili
Salute
Per salute si intende comunemente una condizione di efficienza del proprio organismo corporeo che viene vissuta individualmente, a seconda dell'età, come uno stato di relativo benessere fisico e psichico caratterizzato dall'assenza di gravi patologie invalidanti.
Vedere Georgia e Salute
Samtskhe-Javakheti
Il Samtskhe-Javakheti (in georgiano სამცხე-ჯავახეთის მხარე) è una regione della Georgia di circa 160.504 abitanti (2014), che ha come capoluogo Akhaltsikhe.
Vedere Georgia e Samtskhe-Javakheti
San Giorgio
Morì prima di Costantino I, probabilmente sotto le mura di Nicomedia (oppure a Lidda), secondo alcune fonti nel 303. Il suo culto è molto diffuso ed è antichissimo, risalendo almeno al IV secolo.
Vedere Georgia e San Giorgio
Santo patrono
Il santo patrono o santo protettore, per alcune confessioni cristiane tra cui il cattolicesimo, è una persona, venerata come santa, alla quale la Chiesa affida la protezione di una certa categoria di fedeli, individuabile in coloro che vivono in una determinata città o area geografica, coloro che esercitano un certo mestiere, svolgono una certa attività o hanno altre caratteristiche in comune.
Vedere Georgia e Santo patrono
Seconda guerra in Ossezia del Sud
La seconda guerra in Ossezia del Sud, nota anche come guerra dei cinque giorni, guerra d'agosto o guerra russo-georgiana, è stato un conflitto armato tra lo schieramento separatista guidato dalla Russia e dalle repubbliche di Ossezia del Sud e Abcasia e la Georgia.
Vedere Georgia e Seconda guerra in Ossezia del Sud
Segmento
In geometria un segmento è una parte di retta compresa tra due punti, detti estremi. Quando i due estremi si trovano su una curva, il segmento è detto corda.
Vedere Georgia e Segmento
Shida Kartli
Shida Kartli è una regione (Mkhare) della Georgia.
Vedere Georgia e Shida Kartli
Shota Rustaveli
È autore dell'opera letteraria Il cavaliere dalla pelle di leopardo ("Vepkhistkaosani" in georgiano), il poema epico nazionale della Georgia.
Vedere Georgia e Shota Rustaveli
Simone il Cananeo
Il nome di Simone appare in tutte le liste di apostoli dei Vangeli sinottici e degli Atti degli Apostoli, senza però altri dettagli.
Vedere Georgia e Simone il Cananeo
Sistema proporzionale
Per sistema proporzionale (o semplicemente proporzionale) si intende genericamente qualsiasi sistema elettorale che miri a riprodurre in un organo di rappresentanza le proporzioni delle diverse parti dell'elettorato - generalmente in un'assemblea elettiva, per cui tali sistemi furono escogitati.
Vedere Georgia e Sistema proporzionale
Soglia di povertà
La soglia di povertà è un parametro normativo che cerca di stabilire il livello di reddito al di sotto del quale una famiglia od un individuo possano venire considerati poveri.
Vedere Georgia e Soglia di povertà
Sogno Georgiano
Sogno Georgiano - Georgia Democratica è un partito politico georgiano fondato dal miliardario Bidzina Ivanishvili il 21 aprile 2012.
Vedere Georgia e Sogno Georgiano
Specie
In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.
Vedere Georgia e Specie
Sport
Lo sport è qualsiasi forma di attività che mira a utilizzare, mantenere o migliorare le capacità e le abilità psicofisiche, fornendo divertimento ai partecipanti e, in alcuni casi, intrattenimento agli spettatori.
Vedere Georgia e Sport
Stati post-sovietici
Gli Stati post-sovietici, o ex Repubbliche sovietiche, sono le nazioni indipendenti nate dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991.
Vedere Georgia e Stati post-sovietici
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Georgia e Stati Uniti d'America
Stato maggiore
Uno stato maggiore (locuzione derivata dal francese état-major) in ambito militare indica, in generale, un organismo incaricato di assistere e consigliare un dirigente.
Vedere Georgia e Stato maggiore
Status
Status (termine derivante dalla lingua latina e significante "condizione", "posizione", "situazione", derivato dal verbo stare, "star fermo") indica la posizione di un soggetto in relazione a un determinato contesto sociale (gerarchia, ruolo, o stato sociale).
Vedere Georgia e Status
Sukhumi
Aqãa (in abcaso Аҟәа) o Sukhumi è ''de iure'' una città della Georgia occidentale nella Repubblica Autonoma Abcasa, capitale ''de facto'' dell'autoproclamata Repubblica di Abcasia.
Vedere Georgia e Sukhumi
Supplizio della ruota
Il supplizio della ruota era una forma di tortura e di pena capitale usata in Europa nel Medioevo e nei secoli seguenti.
Vedere Georgia e Supplizio della ruota
Svanezia
La Svanezia"Svanezia", in La nuova enciclopedia universale Rizzoli-Larousse, vol. XIX, p. 340. o Svaneti è una regione storica della Georgia nel nordovest del paese.
Vedere Georgia e Svanezia
Svani
Gli svani (sanni, cabardo: sone, georgiano: სვანი svani) sono un gruppo etnografico dei georgiani che in massima parte vive nella Svanezia, regione della Georgia, parlante la lingua svana.
Vedere Georgia e Svani
Tasso di crescita
L'andamento di una determinata variabile X; nel tempo può essere espresso mediante un numero indice, dato dal rapporto tra il valore al tempo t; e quello al tempo t-1;, frac, oppure mediante il tasso di crescita, dato dal rapporto tra l'incremento di X; dal tempo t-1; al tempo t; ed il suo valore al tempo t-1;: Ad esempio, il PIL reale italiano (anno di riferimento il 2000) è passato da 1.232.773 milioni di euro nel 2005 a 1.255.848 milioni di euro nel 2006, con un tasso di crescita pari a 0,0187 (1,87%): Il numero indice è invece (a meno dell'abituale moltiplicazione per 100).
Vedere Georgia e Tasso di crescita
Tasso di disoccupazione
In economia e statistica il tasso di disoccupazione è un indicatore statistico del mercato del lavoro, più in generale del mondo lavoro, e tra i principali indicatori di congiuntura economica.
Vedere Georgia e Tasso di disoccupazione
Tatari
I Tatari (o anche Tartari; in lingua tatara: sing. татар, pl. татарлар) sono un gruppo etnico di origine turca della Russia. Il nome deriva da Ta-ta o Dada, una tribù di origine turca che abitava le steppe a nord dell'odierna Mongolia già nel V secolo.
Vedere Georgia e Tatari
Tavisupleba
Tavisupleba è l'inno nazionale della Georgia. L'inno, il cui titolo significa "libertà", fu adottato nel 2004, insieme alla nuova bandiera nazionale, successivamente alla Rivoluzione delle rose che aveva portato alla destituzione di Eduard Ševardnadze.
Vedere Georgia e Tavisupleba
Taxus
Taxus (Tasso) è un genere della famiglia delle Taxaceae (Conifere), sottodivisione delle Conipherophitynam, che comprende specie di alberi e arbusti sempreverdi dai 5 ai 25 m, originarie dell'emisfero boreale.
Vedere Georgia e Taxus
Tè
Il tè (con grafia meno corretta the o thè) è una bevanda originaria della civiltà cinese, consistente in un infuso o decotto ricavato dalle foglie della Camellia sinensis, una pianta legnosa che viene oggi coltivata in Cina, ma anche in Bangladesh, Pakistan, India, Indonesia, Sri Lanka, Giappone e Kenya.
Vedere Georgia e Tè
Tbilisi
Tbilisi (pron.) è la capitale e la maggiore città della Georgia, già in passato capitale della Repubblica Socialista Sovietica Georgiana e della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Transcaucasica.
Vedere Georgia e Tbilisi
Telavi
Telavi (in georgiano თელავი) è il centro principale ed il capoluogo amministrativo della regione della Cachezia, nella Georgia orientale.
Vedere Georgia e Telavi
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Vedere Georgia e Terra
Testimoni di Geova
I Testimoni di Geova sono un movimento religioso cristiano, teocratico, millenarista e restaurazionista; originariamente denominati "Studenti Biblici", derivano dalla congregazione di un gruppo di studenti della Bibbia fondata nel 1870 in Pennsylvania da Charles Taze Russell, e sostengono di praticare il ripristinato cristianesimo delle origini.
Vedere Georgia e Testimoni di Geova
TRACECA
TRACECA (acronimo di TRAnsport Corridor Europe-Caucasus-Asia) è un'organizzazione internazionale di cooperazione economica costituita da 14 Stati dell'Europa orientale, del Caucaso e della regione dell'Asia centrale fondata nel 1998 con l'Accordo Multilaterale sul Trasporto internazionale per lo sviluppo del Corridoio di Trasporto Europa-Caucaso-Asia.
Vedere Georgia e TRACECA
Transcaucasia
La Transcaucasia o Caucaso del Sud è la regione geografica posta a sud dello spartiacque principale della catena del Caucaso; è costituita dagli stati di Georgia, Armenia e Azerbaigian.
Vedere Georgia e Transcaucasia
Transnistria
La Transnistria, ufficialmente Repubblica Moldava della Transnistria (in russo Приднестровская Молдавская Республика?, Pridnestrovskaja Moldavskaja Respublika; in moldavo Република Молдовеняскэ Нистрянэ? o Republica Moldovenească Nistreană;, Prydnistrovs'ka Moldavs'ka Respublika) è uno Stato indipendente ''de facto'', non riconosciuto dai Paesi membri dell'ONU, essendo considerato de iure parte della Moldavia.
Vedere Georgia e Transnistria
Traslitterazione del georgiano
Nel febbraio 2002 il Dipartimento di stato di geodesia e Cartografia della Georgia, l'Istituto di linguistica e l'Accademia georgiana delle scienze hanno codificato un sistema di traslitterazione del moderno alfabeto georgiano in caratteri latini.
Vedere Georgia e Traslitterazione del georgiano
Trasporti in Georgia
Questa voce raccoglie le principali tipologie di trasporti in Georgia. Per i trasporti nel periodo sovietico, vedi trasporti in Unione Sovietica.
Vedere Georgia e Trasporti in Georgia
Trattato di Georgievsk
Il trattato di Georgievsk (russo: Георгиевский трактат, Georgievskij Traktat, georgiano: გეორგიევსკის ტრაქტატი) è un trattato stipulato nel 1783 che poneva il regno orientale di Georgia, retto dal principe Eraclio II di Georgia, sotto la protezione della Russia di Caterina.
Vedere Georgia e Trattato di Georgievsk
Tskhinvali
Chinval o Čъreba (in osseto: Цхинвал o Чъреба) o Cchinval (in russo Цхинвал?) o Tskhinvali (in georgiano ცხინვალი?), storicamente nota come Stalinir (in russo Сталинир?) o Staliniri (in russo Сталинири?), è una città della Georgia sita nella regione di Shida Kartli ma de facto capitale della repubblica separatista dell'Ossezia del Sud.
Vedere Georgia e Tskhinvali
Turchi
I Turchi (in turco: Türkler), noti anche come turchi anatolici (turco: Anadolu Türkleri), costituiscono un gruppo etnico turcofono che vive principalmente in Turchia, nella quale rappresenta la maggioranza della popolazione, nonché il più grande tra i parlanti delle lingue turciche.
Vedere Georgia e Turchi
Turchia
La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.
Vedere Georgia e Turchia
Tuscezia
La Tuscezia o Tusceti, (Tusheti, o Tushetia), è una regione storica situata nella Georgia nord-orientale.
Vedere Georgia e Tuscezia
Ucraina
LUcraina (pronunciato Ucraìna o Ucràina) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di (se si esclude il territorio della Crimea, occupato e annesso dalla Russia) in cui risiedono abitanti al 2023 e la cui capitale è Kiev.
Vedere Georgia e Ucraina
Ucraini
Gli ucraini sono il gruppo etnico di maggioranza, di origine slava orientale, dell'Ucraina, con una popolazione totale compresa tra i 44 e i 47 milioni di individui di cui stanziati in Ucraina (2001).
Vedere Georgia e Ucraini
Ulmus
Ulmus L., 1753 è un genere di piante della famiglia Ulmaceae, che comprende alberi denominati olmi, diffusi naturalmente in Europa, in Asia e in Nordamerica e largamente utilizzati come piante ornamentali e soprattutto nella silvicoltura e nell'arboricoltura da legno.
Vedere Georgia e Ulmus
UNESCO
LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.
Vedere Georgia e UNESCO
Unione europea
LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.
Vedere Georgia e Unione europea
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Vedere Georgia e Unione Sovietica
Università statale di Tbilisi
L'Università statale di Tbilisi “Ivane Javakhishvili” è un'università di Tbilisi, capitale della Georgia, nata l'8 febbraio 1918.
Vedere Georgia e Università statale di Tbilisi
Urbanizzazione
L'urbanizzazione è il processo di sviluppo e organizzazione che porta un centro abitato ad assumere le caratteristiche tipiche di una città.
Vedere Georgia e Urbanizzazione
Ursus arctos
Lorso bruno (Ursus arctos), chiamato anche semplicemente orso, è un mammifero appartenente alla famiglia Ursidae, diffuso in gran parte dell'Asia e del Nordamerica, oltre che in Europa, Italia compresa.
Vedere Georgia e Ursus arctos
UTC+4
UTC+4 è un fuso orario, in anticipo di 4 ore sull'UTC. Un tempo era chiamato Ora degli Urali dal nome dell'importante catena montuosa per il quale questo fuso rappresenterebbe l'ora naturale.
Vedere Georgia e UTC+4
V secolo a.C.
Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.
Vedere Georgia e V secolo a.C.
Vakhtang I Gorgasali
Ha guidato il suo popolo in un'alleanza con l'Impero bizantino che lo ha coinvolto in una lunga lotta contro l'egemonia iraniana sasanide. La guerra si è conclusa con la sconfitta e l'indebolimento del regno di Iberia.
Vedere Georgia e Vakhtang I Gorgasali
Vakhtang Kikabidze
Protagonista del famoso film di Georgij Danelija Mimino (1978), venne insignito nel 1980 del titolo di Artista del Popolo della RSS Georgiana.
Vedere Georgia e Vakhtang Kikabidze
Valle
In geografia la valle è una formazione geomorfologica del paesaggio terrestre, di ampiezza variabile, caratterizzata da una zona depressa che si estende in lunghezza fra due pendici montuose, generalmente solcata da un corso d'acqua principale, del quale costituisce il suo bacino idrografico e delimitata da altre valli/bacini attraverso linee spartiacque.
Vedere Georgia e Valle
Vangelo
I Vangeli (talvolta indicati complessivamente come Vangelo) sono testimonianze che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, rappresentando in tal modo il testo base del cristianesimo.
Vedere Georgia e Vangelo
Vello d'oro
Il Vello d'oro è un oggetto presente nella mitologia greca che si dice avesse il potere di curare ogni ferita o malattia. Si tratta del manto dorato di Crisomallo, un ariete alato capace di volare che Ermes donò a Nefele.
Vedere Georgia e Vello d'oro
Vertebrata
I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzati da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea. Il tessuto osseo è evolutivamente anteriore a quello cartilagineo.
Vedere Georgia e Vertebrata
Via della seta
Per via della seta (in cinese) s'intende il reticolo, che si sviluppava per circa km, costituito da itinerari terrestri, marittimi e fluviali lungo i quali nell'antichità si erano snodati i commerci tra l'Impero cinese e l'Impero romano.
Vedere Georgia e Via della seta
Viticoltura
La viticoltura rappresenta l'insieme delle tecniche agronomiche che prevedono la coltivazione delle viti (da tavola e da vino), potendosi dunque considerare come una branca dell'arboricoltura.
Vedere Georgia e Viticoltura
Washington
Washington D.C. (AFI:; in inglese) formalmente Distretto di Columbia, nota anche come Washington o D.C., è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di abitanti (abitanti nell'area metropolitana).
Vedere Georgia e Washington
Wattora
Il wattora (simbolo Wh o W·h sebbene poco diffusa nella praticaIl simbolo (punto mediano) '·' su Linux con sistema grafico X Window e su Chrome OS è agevolmente scrivibile usando il tasto Alt Gr in combinazione con la pressione del tasto punto. Altrimenti fare riferimento a questo rimando.) è l'unità di misura dell'energia elettrica, definita come l'energia complessiva fornita qualora una potenza elettrica di un watt sia mantenuta per un'ora.
Vedere Georgia e Wattora
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Georgia e XX secolo
Zugdidi
Zugdidi (georgiano: ზუგდიდი; mengrelio: ზუგდიდი o ზუგიდი) è una città della Georgia nella provincia storica georgiana occidentale di Mingrelia (Samegrelo).
Vedere Georgia e Zugdidi
Zurab Zviadauri
Olimpiadi.
Vedere Georgia e Zurab Zviadauri
Zviad Gamsakhurdia
Figlio dello scrittore georgiano Konstantine Gamsakhurdia, seguì nei suoi studi le orme paterne e divenne un importante filologo e critico letterario della letteratura del suo Paese, nonché docente all'Università statale di Tbilisi.
Vedere Georgia e Zviad Gamsakhurdia
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Georgia e 2000
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere Georgia e 2004
23 novembre
Il 23 novembre è il 327º giorno del calendario gregoriano (il 328º negli anni bisestili). Mancano 38 giorni alla fine dell'anno. Il Sole entra nel segno astrologico del Sagittario.
Vedere Georgia e 23 novembre
8 febbraio
L8 febbraio è il 39º giorno del calendario gregoriano. Mancano 326 giorni alla fine dell'anno (327 negli anni bisestili).
Vedere Georgia e 8 febbraio
Vedi anche
Caucaso
- Abcasia
- Alazani
- Aqsaqal
- Armenia
- Azerbaigian
- Bison bonasus caucasicus
- Catena del Caucaso
- Caucaso
- Cecenia
- Ciscaucasia
- Foreste miste caucasiche
- Gasdotto Baku-Tbilisi-Erzurum
- Georgia
- Il cerchio di gesso del Caucaso
- Inguscezia
- Meschezia
- Mingrelia
- Oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan
- Soslan
- Svanezia
- Transcaucasia
- Tuscezia
Stati dell'Asia
- Afghanistan
- Arabia Saudita
- Armenia
- Azerbaigian
- Bahrein
- Bangladesh
- Bhutan
- Birmania
- Brunei
- Cambogia
- Cina
- Cipro
- Egitto
- Emirati Arabi Uniti
- Filippine
- Georgia
- Giordania
- India
- Indonesia
- Iran
- Iraq
- Israele
- Kazakistan
- Kirghizistan
- Kuwait
- Laos
- Libano
- Malaysia
- Maldive
- Mongolia
- Nepal
- Oman
- Pakistan
- Qatar
- Russia
- Singapore
- Siria
- Sri Lanka
- Stato di Palestina
- Tagikistan
- Thailandia
- Timor Est
- Turchia
- Uzbekistan
- Vietnam
- Yemen
Transcaucasia
- Abcasia
- Armenia
- Autostrada transcaucasica
- Azerbaigian
- Georgia
- Ossezia del Sud
- Repubblica dell'Artsakh
- Transcaucasia
Conosciuto come Architettura della Georgia, Georgia (nazione), Gurjistan, Repubblica della Georgia, Repubblica di Georgia, Suddivisioni della Georgia.
, Bosco, Bosnia, Bruxelles, Buxus, Cabardi, Cachezia, Caducifoglio, Calcio (sport), Campionati internazionali Rugby Europe, Campionato europeo di calcio 2024, Canis lupus, Capo del governo, Capo di Stato, Carnivoro, Carpinus, Cartalia, Castanea, Catena del Caucaso, Catena montuosa, Cattedrale di Bagrati, Caucaso, Caucaso Minore, Ceceni, Censimento, Centrale idroelettrica, Cereali, Chiesa apostolica armena, Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, Chiesa ortodossa georgiana, Chiesa ortodossa russa, Chitarra, Cina, Cinesi, Civiltà occidentale, Civiltà romana, Clima, Clima steppico, Clima subtropicale, Colchide, Collina, Commissione europea, Comunità, Confine tra l'Armenia e la Georgia, Confine tra l'Azerbaigian e la Georgia, Confine tra la Georgia e la Russia, Confine tra la Georgia e la Turchia, Conflitto congelato, Consiglio d'Europa, Consiglio europeo, Conversione religiosa, Coppa del Mondo di rugby, Coppa del Mondo di rugby 2003, Corea del Sud, Corte costituzionale, Corte suprema, Corylus avellana, Costituzione della Georgia, Credito, Cristiana di Georgia, Cristianesimo, Curdi, Dali (divinità), Dea K'ulumbegashvili, Depressione del Kuma-Manyč, Deputato, Der Spiegel, Dialetto, Diboscamento, Dichiarazione di guerra, Dideba, Diga di Inguri, Diploma, Dissoluzione dell'Unione Sovietica, Distribuzione commerciale, Dittatura, Donbass, Dottorato di ricerca, Ebrei georgiani, Economia, Economia pianificata, Eduard Shevardnadze, Educazione fisica, Elettricità, Embargo, Endemismo, Energia sostenibile, Età antica, Età della pietra, Età moderna, EUROCONTROL, Europa, Europa orientale, Fagus, Famiglia, Ferro, Ferrovia Baku-Tbilisi-Kars, Ferrovie della Georgia, Fiume, Flauti, Foglia, Fondo Monetario Internazionale, Foresta, Foresta pluviale, Forza lavoro, Forze armate della Federazione Russa, Fraxinus, Freedom House, Gabinetto di governo, Gaida, Garden Grove (California), Gas, Geografia, George W. Bush, Georgia orientale, Georgian Airways, Georgiani, Germania, Ghiacciaio, Giappone, Giorgi Margvelashvili, Giorno dell'indipendenza della Georgia, Gola (geografia), Gori (Georgia), Gran Caucaso, Greci, GUAM Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico, Guria, Habitat, Hockey su ghiaccio, Iavnana, Il cavaliere dalla pelle di leopardo, Ilia Ch'avch'avadze, Imerezia, Impero ottomano, Impero russo, Inflazione, Infrastruttura, Invasione mongola della Rus' di Kiev, Invasione russa dell'Ucraina del 2022, Invasione sovietica della Georgia, Inverno, Invertebrata, Iosif Stalin, Irak'li K'obakhidze, Iran, Iraq, Israele, Istituto, Istruzione, Istruzione superiore, Judo, Judo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 90 kg maschile, Katie Melua, Khachapuri, Khevi, Khevsureti, Kobuleti, Konst'ant'ine Marjanishvili, Kosovo, Kura (fiume), Kutaisi, Kvemo Kartli, Kwevri, Lago, Lasha T'alakhadze, Latifoglie, Laz (popolo), Libero mercato, Libertà, Likhi, Lingua (linguistica), Lingua abcasa, Lingua aramaica, Lingua armena, Lingua azera, Lingua franca, Lingua georgiana, Lingua greca, Lingua italiana, Lingua russa, Lingua ufficiale, Linguaggio, Lingue cartveliche, Lista dei patrimoni dell'umanità, Liuto, Livello del mare, Londra, Lotta, Lynx (zoologia), Malattia, Manganese, Mantenimento della pace, Mappa Mundi, Mar Caspio, Mar Nero, Marco tedesco, Massacro di Tbilisi, Mattia (apostolo), Media (statistica), Menscevismo, Mercato, Meschezia, Metro cubo, Migrazione, Mikheil Saak'ashvili, Mingreli, Mingrelia, Mingrelia-Alta Svanezia, Ministro, Mkhare, Mobilitazione, Modernizzazione, Mollusca, Monarchia, Monastero di Gelati, Mondo, Monocameralismo, Monte Kazbek, Monumento alla Libertà (Tbilisi), Mosca (Russia), Movimento Cristiano-Democratico (Georgia), Movimento Nazionale Unito (Georgia), Mtskheta, Mtskheta-Mtianeti, Municipalità della Georgia, Municipalità di Akhmeta, Municipalità di Kazbegi, Musulmano, Nana Džordžadze, National Geographic Magazine, National Geographic Society, NATO, Nazionale di calcio della Georgia, Nazionale di rugby a 15 della Georgia, Nazionalismo, New York, Nina Ananiashvili, Nino Burjanadze, Nocciola, Noe Zhordania, Oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan, Organizzazione delle Nazioni Unite, Organizzazione non governativa, Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, Oro, Ortografia, Oscar al miglior film in lingua straniera, Osseti, Ossezia del Sud, Ossezia Settentrionale-Alania, Otar Ioseliani, Ovest, Oxford University Press, Ozurgeti, Padre, Paesaggio, Paese transcontinentale, Paganesimo, Pallacanestro, Panduri, Panthera pardus saxicolor, Parco nazionale, Parlamento, Parlamento europeo, Partenariato per la pace, Partito politico, Patriarcato di Antiochia, Patrimonio dell'umanità, Peacekeeping, Penisola iberica, Perestrojka, Persia, Pesce, Peter Lang AG, Petrolio, Petrus Vesconte, Pianta sempreverde, Pianura, Picea abies, Pinophyta, Pinus, Plantae, Polo (sport), Popolazione, Populus, Potere esecutivo, Potere legislativo, Poti, Povertà, Premio letterario dell'Unione europea, Presidente degli Stati Uniti d'America, Presidente della Georgia, Presidente della Repubblica, Prezzo, Prima ballerina assoluta, Prima guerra mondiale, Primati della Chiesa ortodossa georgiana, Primavera, Primi ministri della Georgia, Primo ministro, Prodotto interno lordo, Produzione, Produzione di energia elettrica, Quercus, Rach'a-Lechkhumi e Kvemo Svaneti, Ramaz Paliani, Rame, Reddito, Regno di Georgia, Regno di Iberia, Religione di Stato, Reptilia, Repubblica, Repubblica Democratica di Georgia, Repubblica Federale Democratica Transcaucasica, Repubblica parlamentare, Repubblica Socialista Federativa Sovietica Transcaucasica, Repubblica Socialista Sovietica Georgiana, Rioni, Rivoluzione delle rose, Rivoluzione di febbraio, Rivoluzione russa, Rugby, Russi, Russia, Rustavi, Salomé Zourabichvili, Salute, Samtskhe-Javakheti, San Giorgio, Santo patrono, Seconda guerra in Ossezia del Sud, Segmento, Shida Kartli, Shota Rustaveli, Simone il Cananeo, Sistema proporzionale, Soglia di povertà, Sogno Georgiano, Specie, Sport, Stati post-sovietici, Stati Uniti d'America, Stato maggiore, Status, Sukhumi, Supplizio della ruota, Svanezia, Svani, Tasso di crescita, Tasso di disoccupazione, Tatari, Tavisupleba, Taxus, Tè, Tbilisi, Telavi, Terra, Testimoni di Geova, TRACECA, Transcaucasia, Transnistria, Traslitterazione del georgiano, Trasporti in Georgia, Trattato di Georgievsk, Tskhinvali, Turchi, Turchia, Tuscezia, Ucraina, Ucraini, Ulmus, UNESCO, Unione europea, Unione Sovietica, Università statale di Tbilisi, Urbanizzazione, Ursus arctos, UTC+4, V secolo a.C., Vakhtang I Gorgasali, Vakhtang Kikabidze, Valle, Vangelo, Vello d'oro, Vertebrata, Via della seta, Viticoltura, Washington, Wattora, XX secolo, Zugdidi, Zurab Zviadauri, Zviad Gamsakhurdia, 2000, 2004, 23 novembre, 8 febbraio.