Indice
44 relazioni: Adnkronos, Agorà (programma televisivo), Andrea Montanari, Andrea Vianello, Attentati dell'11 settembre 2001, Baobab (programma radiofonico), Barack Obama, Cuba, Fidel Castro, George W. Bush, Georgia Luzi, Gianluca Semprini, Giornale Radio Rai, Grande recessione, Guerra in Afghanistan (2001-2021), Guerra in Iraq, Il Fatto Quotidiano, Il Foglio (quotidiano), Il Gazzettino, Il Sole 24 Ore, L'aria di domenica, LA7, Libero (quotidiano), Luiss Guido Carli, Mediaset, Neurologia, New York, Politics (programma televisivo), Provincia autonoma di Trento, Raúl Castro, Rai, Rai 1, Rai 3, Rai Gr Parlamento, Rai Radio 1, Rete 4, Rosanna Ragusa, Scienze politiche, Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia, Stati Uniti d'America, TG2, TG4, Unomattina, W l'Italia - Oggi e domani.
- Studenti della Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli
Adnkronos
Adnkronos, è un'agenzia di stampa italiana con sede a Roma. Nata nel 1963, fa parte del gruppo editoriale «Giuseppe Marra Communications» (GMC).
Vedere Gerardo Greco e Adnkronos
Agorà (programma televisivo)
Agorà è un programma televisivo italiano di approfondimento politico e sul territorio, in onda su Rai 3 dal 27 settembre 2010, dal lunedì al venerdì.
Vedere Gerardo Greco e Agorà (programma televisivo)
Andrea Montanari
Nato a Ravenna, cresciuto in Sicilia, alla metà degli anni 80 collabora con diverse testate, locali e nazionali. Nel 1991 viene assunto al Gr2 dal direttore Marco Conti.
Vedere Gerardo Greco e Andrea Montanari
Andrea Vianello
Nasce a Roma il 25 aprile del 1961, nipote del cantante Edoardo Vianello, del poeta Alberto Vianello e dell'attore Raimondo Vianello (rispettivamente fratello del padre, nonno e cugino del nonno).
Vedere Gerardo Greco e Andrea Vianello
Attentati dell'11 settembre 2001
Gli attentati dell'11 settembre 2001 furono una serie di quattro attacchi suicidi coordinati, compiuti contro obiettivi civili e militari degli Stati Uniti d'America da un gruppo di terroristi appartenenti all'organizzazione terroristica Al Qaida.
Vedere Gerardo Greco e Attentati dell'11 settembre 2001
Baobab (programma radiofonico)
Baobab (nome completo Baobab: l'albero delle notizie) è il titolo di un programma radiofonico di Radio Rai, andato in onda sulle frequenze di Radio 1, dal 1999 al 2007, e successivamente ripreso dal gennaio 2010 al settembre 2014.
Vedere Gerardo Greco e Baobab (programma radiofonico)
Barack Obama
Figlio di un'antropologa originaria del Kansas e di un economista keniota, Obama si è laureato in scienze politiche alla Columbia University (1983) e in giurisprudenza alla Harvard Law School (1991).
Vedere Gerardo Greco e Barack Obama
Cuba
Cuba, ufficialmente Repubblica di Cuba, è uno Stato insulare dell'America Centrale, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico.
Vedere Gerardo Greco e Cuba
Fidel Castro
Protagonista della storia politica del Novecento, è stato Primo ministro di Cuba dal 16 febbraio 1959 fino all'abolizione della carica, avvenuta il 2 dicembre 1976, e successivamente, dal 3 dicembre 1976 al 18 febbraio 2008, Presidente del Consiglio di Stato e Presidente del Consiglio dei ministri, nonché Primo Segretario del Partito Comunista di Cuba.
Vedere Gerardo Greco e Fidel Castro
George W. Bush
È stato il 43º presidente degli Stati Uniti d'America. Il suo primo mandato quadriennale come presidente è cominciato il 20 gennaio 2001, in seguito alle elezioni presidenziali del 7 novembre 2000.
Vedere Gerardo Greco e George W. Bush
Georgia Luzi
Nata a Roma nel 1976, Georgia Luzi dopo essersi laureata in sociologia alla Sapienza - Università di Roma, affronta nel 2000 il primo provino e viene scelta per condurre il programma televisivo Giga, da lei condotto su RaiSat Ragazzi fino al 2005.
Vedere Gerardo Greco e Georgia Luzi
Gianluca Semprini
Ha iniziato la carriera lavorando per Radio Rock a Roma, dal 1994 curando i programmi sportivi e in particolare un approfondimento sullo sport per disabili.
Vedere Gerardo Greco e Gianluca Semprini
Giornale Radio Rai
Giornale Radio Rai (abbreviato con la sigla GRR) è una testata giornalistica della Rai che si occupa dell'informazione sui principali canali radiofonici dell'azienda.
Vedere Gerardo Greco e Giornale Radio Rai
Grande recessione
La grande recessione fu una crisi economica mondiale scoppiata nel 2006 negli Stati Uniti d'America e diffusasi tra il 2007 e il 2013, in seguito alla crisi dei subprime e del mercato immobiliare.
Vedere Gerardo Greco e Grande recessione
Guerra in Afghanistan (2001-2021)
La guerra in Afghanistan, iniziata il 7 ottobre 2001, ha visto l'avvio delle ostilità con l'invasione del territorio controllato dai talebani, da parte dei gruppi afghani loro ostili dell'Alleanza del Nord, mentre gli USA e la NATO hanno fornito, nella fase iniziale, supporto tattico, aereo e logistico.
Vedere Gerardo Greco e Guerra in Afghanistan (2001-2021)
Guerra in Iraq
La guerra in Iraq (o seconda guerra del Golfo) è stato un conflitto bellico iniziato il 20 marzo 2003 con l'invasione dell'Iraq da parte di una coalizione multinazionale guidata dagli Stati Uniti d'America e terminato il 18 dicembre 2011 col passaggio definitivo di tutti i poteri alle autorità irachene insediate dall'esercito degli Stati Uniti su delega governativa statunitense.
Vedere Gerardo Greco e Guerra in Iraq
Il Fatto Quotidiano
il Fatto Quotidiano è un quotidiano italiano fondato nel 2009 da Marco Travaglio, Peter Gomez, Marco Lillo, Furio Colombo, Bruno Tinti, Cinzia Monteverdi e Antonio Padellaro che ne è stato direttore dalla fondazione fino al 3 febbraio 2015, quando la direzione è passata a Marco Travaglio, in precedenza condirettore e prima ancora vicedirettore.
Vedere Gerardo Greco e Il Fatto Quotidiano
Il Foglio (quotidiano)
Il Foglio Quotidiano, meglio conosciuto come Il Foglio, è un quotidiano italiano a diffusione nazionale fondato il 30 gennaio 1996 da Giuliano Ferrara, che ne è stato direttore responsabile per diciannove anni, ad eccezione di un breve periodo tra il 1996 e il 1997.
Vedere Gerardo Greco e Il Foglio (quotidiano)
Il Gazzettino
Il Gazzettino è un quotidiano fondato nel 1887 a Venezia. Per diffusione è il maggior quotidiano del Triveneto.
Vedere Gerardo Greco e Il Gazzettino
Il Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore è un quotidiano economico-politico-finanziario italiano con sede a Milano e Roma, il più diffuso nel proprio settore e il quinto in assoluto nel Paese.
Vedere Gerardo Greco e Il Sole 24 Ore
L'aria di domenica
L'aria di domenica è stato un programma televisivo italiano, in onda su LA7 dal 15 novembre 2020 e condotto da Myrta Merlino con la collaborazione di Gerardo Greco e Vauro.
Vedere Gerardo Greco e L'aria di domenica
LA7
LA7 è una emittente televisiva privata italiana di proprietà del gruppo Cairo Communication. La programmazione è di tipo generalista, caratterizzata dalla presenza di programmi di approfondimento e di intrattenimento.
Vedere Gerardo Greco e LA7
Libero (quotidiano)
Libero è un quotidiano italiano fondato nel 2000 da Vittorio Feltri, con sede a Milano e una diffusione media di 18.400 copie a marzo 2024. Collocato tra i principali quotidiani italiani politicamente vicini all'area di centro-destra, è di proprietà dell'imprenditore della sanità, immobiliarista e politico Antonio Angelucci, che controlla la società Editoriale Libero attraverso la Fondazione San Raffaele e Finanziara Tosinvest.
Vedere Gerardo Greco e Libero (quotidiano)
Luiss Guido Carli
La Libera università internazionale degli studi sociali "Guido Carli" (o Luiss "Guido Carli") è un'università privata italiana con sede a Roma, fondata nel 1974 da Umberto Agnelli.
Vedere Gerardo Greco e Luiss Guido Carli
Mediaset
Mediaset S.p.A., è un'azienda italiana controllata dalla società olandese MFE - MediaForEurope N.V. (parte del gruppo Fininvest della famiglia Berlusconi), attiva nell'ambito dei media e della comunicazione, specializzata primariamente nella produzione e distribuzione televisiva in chiaro e a pagamento su più piattaforme, oltre che nella produzione e distribuzione cinematografica, multimediale e nella raccolta pubblicitaria.
Vedere Gerardo Greco e Mediaset
Neurologia
La neurologia è la branca specialistica della medicina che studia le patologie del sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale), del sistema periferico somatico (radici e gangli spinali, plessi e tronchi nervosi) e del sistema nervoso periferico autonomo (gangli simpatici e parasimpatici, plessi extraviscerali e intraviscerali).
Vedere Gerardo Greco e Neurologia
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
Vedere Gerardo Greco e New York
Politics (programma televisivo)
Politics - Tutto è politica (ridenominato Tribuna Politics nelle settimane precedenti il referendum costituzionale in Italia del 2016) è stato un programma televisivo politico di genere talk show, andato in onda dal 6 settembre al 13 dicembre 2016, su Rai 3, il martedì in prima serata, con la conduzione di Gianluca Semprini.
Vedere Gerardo Greco e Politics (programma televisivo)
Provincia autonoma di Trento
Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Provincia de Trent in dialetto trentino, Sèlbstendig Provintz vo Triain cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provinzia Autonoma de Trent in ladino, Autonome Provinz Trient in tedesco), comunemente nota come Trentino (Welschtirol in tedesco) è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento, essa confina a nord con la provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige), a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona, e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio.
Vedere Gerardo Greco e Provincia autonoma di Trento
Raúl Castro
Figlio di Ángel Castro y Argiz, è il fratello di Fidel Castro ed è stato artefice, insieme con questi, a Ernesto Che Guevara e ad altri personaggi come Camilo Cienfuegos, della rivoluzione cubana e della politica interna del nuovo ordine socialista.
Vedere Gerardo Greco e Raúl Castro
Rai
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.
Vedere Gerardo Greco e Rai
Rai 1
Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.
Vedere Gerardo Greco e Rai 1
Rai 3
Rai 3 è il terzo canale televisivo della Rai, l'azienda concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo italiano. Il canale è di tipo generalista e propone una programmazione improntata all'approfondimento giornalistico, alla cultura e al sociale, caratterizzata da ampi spazi dedicati alle autonomie locali italiane.
Vedere Gerardo Greco e Rai 3
Rai Gr Parlamento
Rai Gr Parlamento (noto anche solo come Gr Parlamento) è un canale radiofonico edito dalla Rai che informa sulle attività del Parlamento, diffondendo in diretta le sedute d'Aula e delle principali Commissioni di Camera dei deputati e Senato della Repubblica.
Vedere Gerardo Greco e Rai Gr Parlamento
Rai Radio 1
Rai Radio 1 è la prima emittente radiofonica pubblica italiana edita dalla Rai. La programmazione viene trasmessa dal centro di produzione Rai di Saxa Rubra a Roma.
Vedere Gerardo Greco e Rai Radio 1
Rete 4
Rete 4 è un canale televisivo italiano privato a diffusione nazionale fondato il 4 gennaio 1982 dalla Arnoldo Mondadori Editore, acquisito nel 1984 dalla Fininvest e poi gestito da Mediaset.
Vedere Gerardo Greco e Rete 4
Rosanna Ragusa
Nata a Catania, si laurea in scienze politiche presso la Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli di Roma.
Vedere Gerardo Greco e Rosanna Ragusa
Scienze politiche
Le scienze politiche sono quell'insieme di discipline accademiche che studia la politica nel suo complesso. Non vanno confuse con la scienza politica (o scienza della politica o politologia), che è una specifica disciplina annoverabile tra le scienze politiche.
Vedere Gerardo Greco e Scienze politiche
Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia
La Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia è una scuola superiore universitaria di giornalismo riconosciuta dall'ordine dei giornalisti.
Vedere Gerardo Greco e Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Gerardo Greco e Stati Uniti d'America
TG2
Il TG2 è il telegiornale di Rai 2. Nacque il 15 marzo 1976 sotto la direzione di Andrea Barbato, all'indomani della riforma della Rai che prima trasmetteva lo stesso Telegiornale su ciascuno dei due canali televisivi di stato, prima noti come Programma Nazionale (che poi divenne Rete 1 e successivamente Rai 1) e Secondo Programma (poi Rete 2, quindi Rai 2) che si dotarono ciascuno di una propria testata giornalistica indipendente, il TG1 e il TG2.
Vedere Gerardo Greco e TG2
TG4
Il TG4 è il notiziario di Rete 4, canale televisivo di Mediaset, a cura della redazione di TGcom24. È diretto da Andrea Pucci, in quanto direttore di quest'ultima, affiancato da Rosanna Ragusa, in qualità di condirettrice.
Vedere Gerardo Greco e TG4
Unomattina
Unomattina, talvolta indicato come Uno Mattina o 1 Mattina, è un programma televisivo italiano di genere rotocalco, talk show e contenitore, in onda dal 1986 su Rai 1.
Vedere Gerardo Greco e Unomattina
W l'Italia - Oggi e domani
W l'Italia - Oggi e domani è stato un programma televisivo italiano di genere talk show, politico e rotocalco, andato in onda in prima serata su Rete 4 dal 13 settembre al 13 dicembre 2018 per quattordici puntate con la conduzione di Gerardo Greco, all'epoca direttore del TG4.
Vedere Gerardo Greco e W l'Italia - Oggi e domani
Vedi anche
Studenti della Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli
- Alessandro Cardelli
- Annagrazia Calabria
- Bruno Astorre
- Daniele Capezzone
- Dario Scannapieco
- Elisabetta Belloni
- Fabio Caressa
- Francesco Grillo
- Gerardo Greco
- Giovanni Chiodi
- Lorenzo Cesa
- Luca Maestri
- Massimo Moratti
- Nicola Ottaviani
- Raffaella Petrini
- Rosy Bindi
- Sofia Trimarco