95 relazioni: Abner Biberman, Actors Studio, Alcolismo, Alfred Hitchcock presenta (serie televisiva 1955), Alla conquista dell'infinito, Alla larga dal mare, André De Toth, Anni 1950, Anni 1960, Anthony Quinn, Arte drammatica, California, Charles Walters, Cinema, Columbia Pictures, Come prima, meglio di prima, Contrabbando sul Mediterraneo, Convoy (serie televisiva), Culver City, David Niven, Dhia Cristiani, Divorzio, Doris Day, Douglas Sirk, Fiorella Betti, Game show, Gene Kelly, Glenn Ford, Gli inafferrabili, Goodyear Theatre, Gregory Peck, Hollywood, Holy Cross Cemetery (Culver City), Hong Kong (serie televisiva), I cannoni di Navarone, I giorni di Bryan, Il sentiero della rapina, Il trionfo di Robin Hood, Il tunnel dell'amore, Inghilterra, Irlanda, Italia, J. Lee Thompson, Jane Wyman, Jerry Hopper, Jesse Hibbs, L'ora di Hitchcock, La battaglia del Mar dei Coralli (film), La giungla della settima strada, Le colline dell'odio, ..., Maria Maddalena, Maria Pia Di Meo, Melina Martello, NBC, New York, Operazione ladro, Paul Wendkos, Pin-up, Pseudonimo, Queens, Reporter alla ribalta, Richard Thorpe, Richard Widmark, Richard Wilson (regista), Rita Savagnone, Robert Aldrich, Robert Mitchum, Rock Hudson, Roma, Rosetta Calavetta, Secondo amore, Serie antologica, Sicilia, Sovradosaggio, Stati Uniti d'America, Stella Adler, Suicidio, Tarzan (serie televisiva 1966), Televisione, The New York Times, Umberto Lenzi, Universal Studios, Viaggio in fondo al mare (serie televisiva), Vincent Sherman, 1954, 1955, 1957, 1958, 1959, 1960, 1961, 1965, 1967, 1969, 1972. Espandi índice (45 più) »
Abner Biberman
È stato accreditato anche con il nome Joel Judge.
Nuovo!!: Gia Scala e Abner Biberman · Mostra di più »
Actors Studio
L'Actors Studio è un laboratorio per la formazione al mestiere dell'attore, con sede a New York sulla 44ª strada.
Nuovo!!: Gia Scala e Actors Studio · Mostra di più »
Alcolismo
L'alcolismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol.
Nuovo!!: Gia Scala e Alcolismo · Mostra di più »
Alfred Hitchcock presenta (serie televisiva 1955)
Alfred Hitchcock presenta (Alfred Hitchcock Presents) è una serie televisiva statunitense creata da Alfred Hitchcock.
Nuovo!!: Gia Scala e Alfred Hitchcock presenta (serie televisiva 1955) · Mostra di più »
Alla conquista dell'infinito
Alla conquista dell'infinito (I Aim at the Stars o Wernher von Braun) è un film del 1960 diretto da J. Lee Thompson.
Nuovo!!: Gia Scala e Alla conquista dell'infinito · Mostra di più »
Alla larga dal mare
Alla larga dal mare (Don't Go Near the Water) è un film del 1957 diretto da Charles Walters.
Nuovo!!: Gia Scala e Alla larga dal mare · Mostra di più »
André De Toth
Ha diretto oltre 30 film e ha lavorato anche per la televisione.
Nuovo!!: Gia Scala e André De Toth · Mostra di più »
Anni 1950
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Gia Scala e Anni 1950 · Mostra di più »
Anni 1960
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Gia Scala e Anni 1960 · Mostra di più »
Anthony Quinn
Caratterista dal fisico imponente e dai lineamenti rudi, nell'arco di una carriera lunga oltre 60 anni, deve la sua notorietà all'interpretazione di personaggi "improntati a una virilità brutale ed elementare"L'Universale Cinema - Garzanti, 2003 - pag.
Nuovo!!: Gia Scala e Anthony Quinn · Mostra di più »
Arte drammatica
L'arte drammatica è l'arte del recitare.
Nuovo!!: Gia Scala e Arte drammatica · Mostra di più »
California
La California (in spagnolo; in inglese) è uno stato situato nel sud della West Coast, affacciato sull'oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).
Nuovo!!: Gia Scala e California · Mostra di più »
Charles Walters
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Gia Scala e Charles Walters · Mostra di più »
Cinema
La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.
Nuovo!!: Gia Scala e Cinema · Mostra di più »
Columbia Pictures
Columbia Pictures Industries, Inc è una società statunitense produttrice televisiva e cinematografica, parte della Columbia TriStar Motion Picture Group di proprietà della Sony Pictures Entertainment, che a sua volta è completamente controllata dalla giapponese Sony.
Nuovo!!: Gia Scala e Columbia Pictures · Mostra di più »
Come prima, meglio di prima
Come prima, meglio di prima fu composta nel 1919, forse nel mese di ottobre, da Luigi Pirandello che si ispirò alle sue novelle Veglia, della raccolta In silenzio, e Vexilla regis..., della raccolta Il viaggio.
Nuovo!!: Gia Scala e Come prima, meglio di prima · Mostra di più »
Contrabbando sul Mediterraneo
Contrabbando sul mediterraneo (Tip on a Dead Jockey) è un film del 1957 diretto da Richard Thorpe.
Nuovo!!: Gia Scala e Contrabbando sul Mediterraneo · Mostra di più »
Convoy (serie televisiva)
Convoy è una serie televisiva statunitense in 13 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di una sola stagione nel 1965.
Nuovo!!: Gia Scala e Convoy (serie televisiva) · Mostra di più »
Culver City
Culver City è una città degli Stati Uniti, della California, di circa 38.000 abitanti.
Nuovo!!: Gia Scala e Culver City · Mostra di più »
David Niven
David Niven nacque a Londra, figlio di William Edward Graham Niven e di Henrietta Julia de Gacher.
Nuovo!!: Gia Scala e David Niven · Mostra di più »
Dhia Cristiani
Si diplomò al Centro sperimentale di cinematografia nel 1938.
Nuovo!!: Gia Scala e Dhia Cristiani · Mostra di più »
Divorzio
Il divorzio (dal latino divortium, da di-vertere, "separarsi"), o lo scioglimento del matrimonio, è un istituto giuridico che decreta la fine di un matrimonio, lasciandone validi solo gli aspetti amministrativi e legali.
Nuovo!!: Gia Scala e Divorzio · Mostra di più »
Doris Day
Raggiunse il successo radiofonico e discografico negli anni quaranta come cantante di Big Band, successivamente come attrice cinematografica e poi ancora nei tardi anni sessanta come personaggio televisivo.
Nuovo!!: Gia Scala e Doris Day · Mostra di più »
Douglas Sirk
Iniziò la sua carriera in Germania con il nome di Detlef Sierck ma lasciò il suo paese dopo la salita al potere dei nazionalsocialisti.
Nuovo!!: Gia Scala e Douglas Sirk · Mostra di più »
Fiorella Betti
Oltre all'attività di doppiatrice, Fiorella Betti è stata anche un'attrice di cinema, teatro e radio dagli anni trenta agli anni cinquanta.
Nuovo!!: Gia Scala e Fiorella Betti · Mostra di più »
Game show
Il game show, traducibile letteralmente come "spettacolo di giochi", è un genere di programmi televisivi, radiofonici o diffusi via web in cui degli sfidanti, singolarmente o in squadre, devono superare delle prove per conseguire un premio.
Nuovo!!: Gia Scala e Game show · Mostra di più »
Gene Kelly
Interprete di personaggi scanzonati e affabili, ballerino eclettico e coreografo dal talento fortemente innovativo, Kelly portò uno stile di danza energico e atletico in alcuni tra i maggiori musical statunitensi, come Un americano a Parigi (1951) e Cantando sotto la pioggia (1952).
Nuovo!!: Gia Scala e Gene Kelly · Mostra di più »
Glenn Ford
Gwyllyn Samuel Newton Ford nacque il 1º maggio 1916 a Sainte-Christine-d'Auvergne (Québec) in Canada,Kulzer, Dina-Marie.
Nuovo!!: Gia Scala e Glenn Ford · Mostra di più »
Gli inafferrabili
Gli inafferrabili (The Rogues) è una serie televisiva statunitense in 30 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di una sola stagione dal 1964 al 1965.
Nuovo!!: Gia Scala e Gli inafferrabili · Mostra di più »
Goodyear Theatre
Goodyear Theatre è una serie televisiva statunitense in 55 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 3 stagioni dal 1957 al 1960 sulla NBC.
Nuovo!!: Gia Scala e Goodyear Theatre · Mostra di più »
Gregory Peck
Vincitore del Premio Oscar per la sua interpretazione dell'avvocato Atticus Finch nel film Il buio oltre la siepe (1962), nel corso della sua carriera ha spesso incarnato personaggi idealisti e di elevata statura morale.
Nuovo!!: Gia Scala e Gregory Peck · Mostra di più »
Hollywood
Hollywood (pronuncia inglese; in italiano) è un quartiere della città di Los Angeles, in California, situato a nord-ovest dal centro della città.
Nuovo!!: Gia Scala e Hollywood · Mostra di più »
Holy Cross Cemetery (Culver City)
Holy Cross Cemetery è un cimitero che si trova a Culver City in California.
Nuovo!!: Gia Scala e Holy Cross Cemetery (Culver City) · Mostra di più »
Hong Kong (serie televisiva)
Hong Kong è una serie televisiva statunitense in 26 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di una sola stagione dal 1960 al 1961.
Nuovo!!: Gia Scala e Hong Kong (serie televisiva) · Mostra di più »
I cannoni di Navarone
I cannoni di Navarone (The Guns of Navarone) è un film del 1961 diretto da J. Lee Thompson, subentrato ad Alexander Mackendrick a meno di una settimana dall'inizio delle riprese.
Nuovo!!: Gia Scala e I cannoni di Navarone · Mostra di più »
I giorni di Bryan
I giorni di Bryan (Run for Your Life) è una serie televisiva statunitense in 86 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 3 stagioni dal 1965 al 1968.
Nuovo!!: Gia Scala e I giorni di Bryan · Mostra di più »
Il sentiero della rapina
Il sentiero della rapina (Ride a Crooked Trail) è un film del 1958 diretto da Jesse Hibbs.
Nuovo!!: Gia Scala e Il sentiero della rapina · Mostra di più »
Il trionfo di Robin Hood
Il trionfo di Robin Hood è un film del 1962 diretto da Umberto Lenzi.
Nuovo!!: Gia Scala e Il trionfo di Robin Hood · Mostra di più »
Il tunnel dell'amore
Il tunnel dell'amore (The Tunnel of Love) è un film commedia romantica statunitense del 1958 prodotto dalla Arwin Productions e diretto dal regista-attore-ballerino Gene Kelly.
Nuovo!!: Gia Scala e Il tunnel dell'amore · Mostra di più »
Inghilterra
L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.
Nuovo!!: Gia Scala e Inghilterra · Mostra di più »
Irlanda
L'Irlanda (in irlandese: Éire, in inglese: Ireland), è uno stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa.
Nuovo!!: Gia Scala e Irlanda · Mostra di più »
Italia
L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.
Nuovo!!: Gia Scala e Italia · Mostra di più »
J. Lee Thompson
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Gia Scala e J. Lee Thompson · Mostra di più »
Jane Wyman
Vinse il premio Oscar come migliore attrice protagonista nel 1949 per Johnny Belinda di Jean Negulesco (1948) ricevendo in carriera altre tre nomination agli Oscar.
Nuovo!!: Gia Scala e Jane Wyman · Mostra di più »
Jerry Hopper
Dal 1938 al 1945 è stato sposato con Marsha Hunt.
Nuovo!!: Gia Scala e Jerry Hopper · Mostra di più »
Jesse Hibbs
Assistente alla regia dal 1937 al 1953, ha firmato la sua prima regia con The All American del 1953, un film sul football americano con Tony Curtis.
Nuovo!!: Gia Scala e Jesse Hibbs · Mostra di più »
L'ora di Hitchcock
L'ora di Hitchcock (The Alfred Hitchcock Hour) è una serie televisiva statunitense creata da Alfred Hitchcock, andata in onda dal 1962 al 1965, che prese il posto della precedente Alfred Hitchcock presenta.
Nuovo!!: Gia Scala e L'ora di Hitchcock · Mostra di più »
La battaglia del Mar dei Coralli (film)
La battaglia del Mar dei Coralli è un film del 1959 diretto da Paul Wendkos.
Nuovo!!: Gia Scala e La battaglia del Mar dei Coralli (film) · Mostra di più »
La giungla della settima strada
La giungla della settima strada (The Garment Jungle) è un film del 1957 diretto da Vincent Sherman e Robert Aldrich.
Nuovo!!: Gia Scala e La giungla della settima strada · Mostra di più »
Le colline dell'odio
Le colline dell'odio (The Angry Hills) è un film del 1959 diretto da Robert Aldrich, tratto da un romanzo di Leon Uris.
Nuovo!!: Gia Scala e Le colline dell'odio · Mostra di più »
Maria Maddalena
Maria Maddalena (מרים המגדלית, in greco: Μαρία ἡ Μαγδαληνή, Maria hē Magdalēnē) detta anche Maria di Magdala, secondo il Nuovo Testamento è stata un'importante seguace di Gesù.
Nuovo!!: Gia Scala e Maria Maddalena · Mostra di più »
Maria Pia Di Meo
Nata a Roma nel 1939, figlia d'arte degli attori Giotto Tempestini e Anna Di Meo, inizia da bambina nel 1944 a lavorare nel doppiaggio e in teatro, spesso accanto ai genitori.
Nuovo!!: Gia Scala e Maria Pia Di Meo · Mostra di più »
Melina Martello
Melina Martello è ricordata soprattutto per aver prestato la voce ad attrici del calibro di Diane Keaton, Kathleen Turner (tra i tanti La guerra dei Roses e La signora ammazzatutti) e Mia Farrow (in tutti i film con Woody Allen).
Nuovo!!: Gia Scala e Melina Martello · Mostra di più »
NBC
La National Broadcasting Company, abbreviata in NBC, è una azienda radiotelevisiva statunitense la cui sede principale è New York.
Nuovo!!: Gia Scala e NBC · Mostra di più »
New York
New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.
Nuovo!!: Gia Scala e New York · Mostra di più »
Operazione ladro
Operazione ladro (It Takes a Thief) è una serie televisiva statunitense in 66 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 3 stagioni dal 1968 al 1970.
Nuovo!!: Gia Scala e Operazione ladro · Mostra di più »
Paul Wendkos
Terminato al termine della seconda guerra mondiale il servizio militare nella marina militare americana e gli studi presso la Columbia University, Wendkos realizzò nel 1953 la sua prima opera, un documentario su una scuola per ciechi dal titolo Dark Interlude.
Nuovo!!: Gia Scala e Paul Wendkos · Mostra di più »
Pin-up
Con il termine di pin-up (termine di lingua inglese traducibile con da appendere) si indicano generalmente le ragazze - solitamente procaci, ammiccanti e sorridenti - fotografate in abiti succinti le cui immagini, durante il primo conflitto mondiale, iniziarono a diffondersi su molte riviste settimanali degli Stati Uniti, per iniziativa del presidente Woodrow Wilson, il quale aveva istituito la Division of Pictorial Publicity, con lo scopo di ideare stimoli visivi per convincere gli uomini ad arruolarsi.
Nuovo!!: Gia Scala e Pin-up · Mostra di più »
Pseudonimo
Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (dal greco, "falso", e, "nome"), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.
Nuovo!!: Gia Scala e Pseudonimo · Mostra di più »
Queens
Il Queens è il più grande per superficie e il secondo per popolazione dei borghi (borough, in inglese) della città di New York.
Nuovo!!: Gia Scala e Queens · Mostra di più »
Reporter alla ribalta
Reporter alla ribalta (The Name of the Game) è una serie televisiva statunitense trasmessa dalla NBC per 3 stagioni dal 1968 al 1971 per un totale di 76 episodi.
Nuovo!!: Gia Scala e Reporter alla ribalta · Mostra di più »
Richard Thorpe
Originario del Kansas, cominciò la sua carriera artistica nel vaudeville e sui palcoscenici teatrali.
Nuovo!!: Gia Scala e Richard Thorpe · Mostra di più »
Richard Widmark
Figlio di Carl Widmark ed Ethel Mae (lui di origini svedesi, lei scozzesi ed inglesi), crebbe a Princeton, in Illinois, e si laureò al Lake Forest College nel 1938.
Nuovo!!: Gia Scala e Richard Widmark · Mostra di più »
Richard Wilson (regista)
Era anche produttore strettamente associato a Orson Welles e al Mercury Theatre.
Nuovo!!: Gia Scala e Richard Wilson (regista) · Mostra di più »
Rita Savagnone
Ha doppiato numerose importanti attrici sia per il cinema sia per la televisione, come, ad esempio, Liza Minnelli, Vanessa Redgrave, Whoopi Goldberg, Shirley MacLaine, Elizabeth Taylor, Eva Marie Saint, Debbie Reynolds, Romy Schneider, Kathy Bates, Kim Novak, Raquel Welch e Greta Garbo nel ridoppiaggio di alcuni suoi film tra gli anni settanta e ottanta.
Nuovo!!: Gia Scala e Rita Savagnone · Mostra di più »
Robert Aldrich
Iniziò studiando come attore all'"Academy Studios", dove avrebbero studiato anche alcuni dei più grandi attori americani, e partecipò con una piccola parte al film di Joseph Losey, La grande notte (The Big Night, 1951), anche se la sua vocazione era quella di regista.
Nuovo!!: Gia Scala e Robert Aldrich · Mostra di più »
Robert Mitchum
Precursore degli antieroi nella cinematografia statunitense degli anni cinquanta e sessanta, interprete di oltre cento film in più di cinquant'anni di carriera, è una delle più celebri figure del cinema hollywoodiano.
Nuovo!!: Gia Scala e Robert Mitchum · Mostra di più »
Rock Hudson
Dal fisico prestante, Rock Hudson dimostrò di possedere più che un naturale sex-appeal, rivelandosi attore dalle notevoli doti drammatiche.
Nuovo!!: Gia Scala e Rock Hudson · Mostra di più »
Roma
Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.
Nuovo!!: Gia Scala e Roma · Mostra di più »
Rosetta Calavetta
Esordì al cinema come attrice a neppure tredici anni, avendo un piccolo ruolo in Corte d'Assise di Guido Brignone (1930) primo film italiano di genere poliziesco, a cui seguirono L'armata azzurra di Gennaro Righelli (1932), L'ambasciatore di Baldassarre Negroni (1936), Marionette di Carmine Gallone (1938) e Vento di milioni di Dino Falconi (1940), nel ruolo della cameriera.
Nuovo!!: Gia Scala e Rosetta Calavetta · Mostra di più »
Secondo amore
Secondo amore (All That Heaven Allows) è un film del 1955 diretto da Douglas Sirk.
Nuovo!!: Gia Scala e Secondo amore · Mostra di più »
Serie antologica
Una serie antologica è una serie di fiction radiofonica o televisiva caratterizzata da episodi o stagioni che presentano trame e personaggi diversi.
Nuovo!!: Gia Scala e Serie antologica · Mostra di più »
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Nuovo!!: Gia Scala e Sicilia · Mostra di più »
Sovradosaggio
Il sovradosaggio o iperdosaggio è la somministrazione di un dosaggio eccessivo di un farmaco qualsiasi.
Nuovo!!: Gia Scala e Sovradosaggio · Mostra di più »
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Nuovo!!: Gia Scala e Stati Uniti d'America · Mostra di più »
Stella Adler
Nata in una famiglia di attori teatrali del teatro yiddish, iniziò a recitare giovanissima nella compagnia dei genitori.
Nuovo!!: Gia Scala e Stella Adler · Mostra di più »
Suicidio
Per suicidio (dal latino sui caedere, uccidere se stessi) si intende l'atto col quale una persona si procura volontariamente e consapevolmente la morte.
Nuovo!!: Gia Scala e Suicidio · Mostra di più »
Tarzan (serie televisiva 1966)
Tarzan è una serie televisiva statunitense in 59 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 2 stagioni dal 1966 al 1968.
Nuovo!!: Gia Scala e Tarzan (serie televisiva 1966) · Mostra di più »
Televisione
La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.
Nuovo!!: Gia Scala e Televisione · Mostra di più »
The New York Times
Il New York Times – spesso abbreviato in N.Y. Times – è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore.
Nuovo!!: Gia Scala e The New York Times · Mostra di più »
Umberto Lenzi
Tra i maggiori esponenti del poliziottesco, ha infatti diretto titoli divenuti dei film di culto del genere, come Milano odia: la polizia non può sparare, Roma a mano armata e Napoli violenta.
Nuovo!!: Gia Scala e Umberto Lenzi · Mostra di più »
Universal Studios
Universal Studios (spesso chiamata Universal Pictures o Universal City Studios), consociata alla NBCUniversal e di proprietà della Comcast Corporation, è uno dei più grandi studi cinematografici statunitensi.
Nuovo!!: Gia Scala e Universal Studios · Mostra di più »
Viaggio in fondo al mare (serie televisiva)
Viaggio in fondo al mare (Voyage to the Bottom of the Sea) è una serie televisiva statunitense in 110 episodi andati in onda sulla ABC dal 1964 al 1968.
Nuovo!!: Gia Scala e Viaggio in fondo al mare (serie televisiva) · Mostra di più »
Vincent Sherman
Fra i suoi film ricordiamo L'amica (1943), La signora Skeffington (1944), Le donne erano sole (1947), Cuore solitario (1949), Trinidad (1952), Stella solitaria (1952) e I segreti di Filadelfia (1959).
Nuovo!!: Gia Scala e Vincent Sherman · Mostra di più »
1954
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Gia Scala e 1954 · Mostra di più »
1955
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Gia Scala e 1955 · Mostra di più »
1957
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Gia Scala e 1957 · Mostra di più »
1958
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Gia Scala e 1958 · Mostra di più »
1959
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Gia Scala e 1959 · Mostra di più »
1960
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Gia Scala e 1960 · Mostra di più »
1961
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Gia Scala e 1961 · Mostra di più »
1965
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Gia Scala e 1965 · Mostra di più »
1967
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Gia Scala e 1967 · Mostra di più »
1969
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Gia Scala e 1969 · Mostra di più »
1972
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Gia Scala e 1972 · Mostra di più »