Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giallo (genere)

Indice Giallo (genere)

Il giallo è un popolare genere di narrativa di consumo nato verso la metà del XIX secolo e sviluppatosi nel Novecento. Dalla letteratura di genere, il giallo si è esteso agli altri mezzi espressivi veicolati da diversi media di massa: prima ai prodotti destinati alla radio e al cinema, quindi ai fumetti e ai prodotti destinati al pubblico televisivo.

Indice

  1. 236 relazioni: Agatha Christie, Alibi, Andrea Camilleri, Angela Lansbury, Anime, Anne Perry, Antico Egitto, Antonio Ranieri, Archimede, Aristotele, Arnoldo Mondadori, Arthur Conan Doyle, Arthur Hastings, Astronomia, Auguste Dupin, Augusto De Angelis, Ben Pastor, Bones (serie televisiva), Bruno Morchio, Bruno Vallepiano, Cadavere, Cane da pastore tedesco, Carlo Lucarelli, Carolina Invernizio, CBS, Charles Baudelaire, Ciclo dei Robot, Cinema, Cinema giallo, Città, Collana editoriale, Colombo (serie televisiva), Commissario Maigret, Commissario Ricciardi, Cornell Woolrich, Criminalità, Crimine, CSI - Scena del crimine, CSI: Miami, CSI: NY, Cvetan Todorov, Danila Comastri Montanari, Dante Alighieri, Dashiell Hammett, Deduzione, Delitto, Detective Conan, Dick Tracy, Dieci piccoli indiani, Don Matteo, ... Espandi índice (186 più) »

Agatha Christie

Considerata una delle scrittrici più influenti e prolifiche del XX secolo, fu autrice, oltre ad un esorbitante numero di racconti, opere teatrali e romanzi rosa scritti sotto lo pseudonimo di Mary Westmacott (fra cui Trappola per topi, che venne presentata al West End Theatre ininterrottamente dal 1952 al 2020), di 66 romanzi gialli e 14 raccolte narranti le vicende di personaggi come Hercule Poirot e Miss Marple e tutt'oggi pubblicati con successo a livello mondiale, in virtù dei quali risulta secondo l'Index Translationum dell'UNESCO la scrittrice inglese più tradotta nella storia dell'editoria, seconda solo a William Shakespeare.

Vedere Giallo (genere) e Agatha Christie

Alibi

Il termine alibi (che deriva dalla lingua latina e che tradotto letteralmente, significa altrove, in altro luogo), in diritto, viene utilizzato per riferirsi a una prova logica in base alla quale si intende dimostrare che un accusato di un reato non poteva trovarsi nel luogo in cui esso è avvenuto.

Vedere Giallo (genere) e Alibi

Andrea Camilleri

Ha raggiunto la popolarità dalla fine degli anni novanta per aver ispirato la serie televisiva di grande successo Il commissario Montalbano trasmessa da Rai 1.

Vedere Giallo (genere) e Andrea Camilleri

Angela Lansbury

Nella sua carriera è stata vincitrice di numerosi premi tra cui un Premio Oscar alla carriera, sei Golden Globe, un BAFTA Britannia Award alla carriera, uno Screen Actors Guild Award alla carriera, un Premio Laurence Olivier e sei Tony Awards di cui uno alla carriera.

Vedere Giallo (genere) e Angela Lansbury

Anime

Gli sono le opere commerciali di animazione di produzione giapponese; in Giappone invece il termine comunemente indica tutti i tipi di animazione, sia quelli prodotti in patria sia quelli importati dall'estero.

Vedere Giallo (genere) e Anime

Anne Perry

Figlia del professor Henry Hulme, fisico e rettore dell'Università di Canterbury in Christchurch, alla giovane Anne (all'epoca ancora Juliet) venne diagnosticata la tubercolosi, sicché fin dalla tenera età viaggiò in molti posti caldi del mondo (Caraibi, Sudafrica, ecc.) nel tentativo di migliorare la sua salute.

Vedere Giallo (genere) e Anne Perry

Antico Egitto

Con antico Egitto o antica civiltà egizia si intende la civiltà sviluppatasi lungo il fiume Nilo, dal delta nel Mar Mediterraneo a nord fino alle cateratte a sud, presso l'attuale confine tra Egitto e Sudan,Le presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi.

Vedere Giallo (genere) e Antico Egitto

Antonio Ranieri

Ricordato per la sua amicizia con Giacomo Leopardi, fu più volte deputato e senatore del Regno d'Italia.

Vedere Giallo (genere) e Antonio Ranieri

Archimede

Considerato come uno dei più grandi scienziati e matematici della storia, contribuì ad aumentare la conoscenza in settori che spaziano dalla geometria all'idrostatica (branca della meccanica), dall'ottica alla meccanica: fu in grado di calcolare la superficie e il volume della sfera e formulò le leggi che regolano il galleggiamento dei corpi; in campo ingegneristico, scoprì e sfruttò i principi di funzionamento delle leve e il suo stesso nome è associato a numerose macchine e dispositivi, come la vite di Archimede, a dimostrazione della sua capacità inventiva; circondate ancora da un alone di mistero sono invece le macchine da guerra che Archimede avrebbe preparato per difendere Siracusa dall'assedio romano.

Vedere Giallo (genere) e Archimede

Aristotele

Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).

Vedere Giallo (genere) e Aristotele

Arnoldo Mondadori

Figlio di un calzolaio ambulante e analfabeta, Arnoldo Mondadori nacque a Poggio Rusco nel 1889, terzogenito (dopo Ermete e Thea) di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.

Vedere Giallo (genere) e Arnoldo Mondadori

Arthur Conan Doyle

Arthur Conan Doyle nacque in Scozia il 22 maggio 1859, in un piccolo appartamento di Edimburgo, al numero 11 di Picardy Place.

Vedere Giallo (genere) e Arthur Conan Doyle

Arthur Hastings

Arthur Harold Hastings è un personaggio immaginario ideato dalla scrittrice Agatha Christie, apparso per la prima volta nel romanzo Poirot a Styles Court e comparso successivamente in altri sette romanzi come comprimario del celebre Hercule Poirot.

Vedere Giallo (genere) e Arthur Hastings

Astronomia

Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.

Vedere Giallo (genere) e Astronomia

Auguste Dupin

Auguste Dupin è un personaggio letterario ideato da Edgar Allan Poe e protagonista di una serie di romanzi polizieschi. Esordì nel racconto poliziesco I delitti della Rue Morgue pubblicato nel 1841 sul Graham's Magazine.

Vedere Giallo (genere) e Auguste Dupin

Augusto De Angelis

Nel 1930 pubblicò il suo primo romanzo Robin agente segreto, fortemente ispirato a L'agente segreto (1907), romanzo di Joseph Conrad, mentre il suo primo romanzo giallo fu Il banchiere assassinato (1935).

Vedere Giallo (genere) e Augusto De Angelis

Ben Pastor

Laureata in Lettere con indirizzo archeologico presso l'università La Sapienza di Roma, subito dopo aver terminato gli studi si trasferisce negli Stati Uniti.

Vedere Giallo (genere) e Ben Pastor

Bones (serie televisiva)

Bones è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2005 al 2017. Protagonista della serie è Temperance "Bones" Brennan, un'antropologa forense la quale, per via della sua bravura e competenza nell'analisi di resti umani, collabora con l'agente Seeley Booth dell'FBI alla risoluzione di complicati casi di omicidio.

Vedere Giallo (genere) e Bones (serie televisiva)

Bruno Morchio

È autore di romanzi ascrivibili al genere "noir mediterraneo".

Vedere Giallo (genere) e Bruno Morchio

Bruno Vallepiano

È autore di romanzi ascrivibili al genere giallo, nello specifico del noir mediterraneo e di libri legati a vario titolo alla montagna.

Vedere Giallo (genere) e Bruno Vallepiano

Cadavere

Un cadavere è il corpo di un essere umano dopo l'accertamento di morte. Il corpo di un animale morto è detto «carcassa» e, se in stato di putrefazione, «carogna»; tuttavia, è di uso ormai frequente il termine "cadavere" anche riferito a corpi di animali morti specie se domestici.

Vedere Giallo (genere) e Cadavere

Cane da pastore tedesco

Il cane da pastore tedesco, comunemente abbreviato in pastore tedesco e talvolta detto cane lupo e cane poliziotto, secondo la classificazione cinologica FCI risponde allo standard nr.

Vedere Giallo (genere) e Cane da pastore tedesco

Carlo Lucarelli

Figlio dell'ematologo Guido Lucarelli (1934), e pronipote di Antonio Meucci. Il suo esordio letterario avviene con il giallo Carta bianca, del 1990.

Vedere Giallo (genere) e Carlo Lucarelli

Carolina Invernizio

Carolina Maria Margarita Invernizio nacque a Voghera nel 1851, da Anna Tattoni e Ferdinando Invernizio, funzionario delle Imposte.

Vedere Giallo (genere) e Carolina Invernizio

CBS

La CBS (acronimo del precedente nome della rete, Columbia Broadcasting System) è un'emittente radiotelevisiva statunitense di New York, in lingua inglese, controllata da Paramount Global.

Vedere Giallo (genere) e CBS

Charles Baudelaire

È considerato uno dei più importanti poeti del XIX secolo, esponente chiave del simbolismo, affiliato del parnassianesimo e grande innovatore del genere lirico, nonché anticipatore del decadentismo.

Vedere Giallo (genere) e Charles Baudelaire

Ciclo dei Robot

Il Ciclo dei Robot è un insieme di racconti e romanzi di fantascienza dello scrittore Isaac Asimov. Il ciclo è suddiviso fra i racconti dei robot positronici, collocati in un futuro prossimo e incentrati sull'invenzione degli automi e sui tecnici robotici, e i romanzi degli Spaziali, ambientati in un futuro più remoto e che narrano dei rapporti fra gli emigrati nelle Colonie Spaziali e i Terrestri, storia nella quale i robot giocheranno un ruolo chiave.

Vedere Giallo (genere) e Ciclo dei Robot

Cinema

Il cinema, o cinematografia (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento" e γραφή, graphì, "scrittura") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Vedere Giallo (genere) e Cinema

Cinema giallo

Il cinema giallo, nel senso più ampio, è un genere cinematografico che tratta del genere narrativo giallo. I film appartenenti a questo genere coinvolgono generalmente vari aspetti del crimine e della lotta allo stesso.

Vedere Giallo (genere) e Cinema giallo

Città

Una città (detto anticamente cittade) è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Vedere Giallo (genere) e Città

Collana editoriale

Una collana o collezione editoriale, in editoria, è una serie di testi pubblicati da una casa editrice con determinate caratteristiche comuni.

Vedere Giallo (genere) e Collana editoriale

Colombo (serie televisiva)

Colombo (Columbo) è una serie televisiva statunitense di genere giallo-poliziesco, prodotta dal 1968 al 2003. La serie ha per protagonista il personaggio del tenente Colombo interpretato da Peter Falk, che fu anche regista di un episodio.

Vedere Giallo (genere) e Colombo (serie televisiva)

Commissario Maigret

Il commissario Jules Maigret è un personaggio letterario creato da Georges Joseph Christian Simenon, protagonista di settantacinque romanzi e ventotto racconti di genere poliziesco rappresentati in numerose produzioni cinematografiche, radiofoniche e televisive.

Vedere Giallo (genere) e Commissario Maigret

Commissario Ricciardi

Luigi Alfredo Ricciardi è un personaggio immaginario ideato dallo scrittore Maurizio De Giovanni. È un commissario di polizia protagonista di una serie di romanzi gialli ambientati nella Napoli degli anni trenta, in pieno regime fascista, dai quali sono stati tratti una trasposizione fumetti e una per la televisione.

Vedere Giallo (genere) e Commissario Ricciardi

Cornell Woolrich

Cornell Woolrich, figlio di genitori separati, trascorse la prima infanzia in Messico, dove si erano stabiliti i genitori e dove lui restò – dopo la loro separazione –con il padre, che era un messicano con sangue canadese.

Vedere Giallo (genere) e Cornell Woolrich

Criminalità

La criminalità è un tipo di attività umana in cui si manifestano violazioni di regole o leggi per le quali un'autorità costituita (tramite meccanismi come i sistemi giuridici) può in ultima analisi prescrivere una pena.

Vedere Giallo (genere) e Criminalità

Crimine

Il crimine (dal latino crimen, 'decisione giudiziaria', poi 'accusa' e, infine, 'reato'; derivato dal verbo cernĕre, 'distinguere, decidere'), nel diritto penale di vari ordinamenti di civil law, è un reato appartenente alla categoria di maggiore gravità, tra le due o tre nelle quali si dividono i reati.

Vedere Giallo (genere) e Crimine

CSI - Scena del crimine

CSI - Scena del crimine (CSI: Crime Scene Investigation) è una serie televisiva statunitense trasmessa dal 2000 al 2015 sulla CBS. Le vicende della serie ruotano attorno alle indagini della squadra del "turno di notte" della polizia scientifica di Las Vegas.

Vedere Giallo (genere) e CSI - Scena del crimine

CSI: Miami

CSI: Miami è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2002 al 2012. Si tratta del primo spin-off della serie TV CSI - Scena del crimine, le cui vicende ruotano attorno alle indagini della squadra del turno di giorno della polizia scientifica di Miami.

Vedere Giallo (genere) e CSI: Miami

CSI: NY

CSI: NY è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2004 al 2013. Si tratta del secondo spin-off, ambientato a New York, della serie TV CSI - Scena del crimine.

Vedere Giallo (genere) e CSI: NY

Cvetan Todorov

Dopo gli studi condotti in patria, nel 1963 ha lasciato la Bulgaria del regime comunista e si è trasferito a Parigi, dove ha studiato filosofia del linguaggio con Roland Barthes.

Vedere Giallo (genere) e Cvetan Todorov

Danila Comastri Montanari

Laureata all'Università di Bologna in Pedagogia e in Scienze politiche, per vent'anni insegnò e compì molti viaggi. Nel 1990 scrisse il suo primo romanzo, Mors Tua che ottenne subito il riconoscimento del premio Tedeschi per gialli inediti.

Vedere Giallo (genere) e Danila Comastri Montanari

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Vedere Giallo (genere) e Dante Alighieri

Dashiell Hammett

Ha creato gli investigatori Sam Spade, Continental Op e Nick e Nora Charles.

Vedere Giallo (genere) e Dashiell Hammett

Deduzione

Il metodo deduttivo o deduzione è il procedimento razionale che fa derivare una certa conclusione da premesse più generiche, dentro cui quella conclusione è implicita.

Vedere Giallo (genere) e Deduzione

Delitto

Il delitto (dal latino delictum, participio passato del verbo delinquĕre, 'venire meno ', composto dal prefisso de- e da linquĕre, 'tralasciare') è, nel diritto, un particolare tipo di illecito.

Vedere Giallo (genere) e Delitto

Detective Conan

è un manga scritto e disegnato da Gōshō Aoyama, pubblicato sulla rivista Weekly Shōnen Sunday di Shogakukan dal 19 gennaio 1994. La pubblicazione in tankōbon è arrivata al 105° volume il 10 aprile 2024.

Vedere Giallo (genere) e Detective Conan

Dick Tracy

Dick Tracy è un personaggio immaginario dei fumetti statunitense creato da Chester Gould. Esordì il 4 ottobre 1931 in una serie di fumetti a strisce distribuita dal Chicago Tribune Syndicate e divenne rapidamente una icona della cultura popolare americana contribuendo a stabilire un nuovo standard per i fumetti polizieschi del quale è considerato il capostipite oltre che protagonista della prima serie estremamente realistica nella quale la violenza irruppe nel mondo dei fumetti.

Vedere Giallo (genere) e Dick Tracy

Dieci piccoli indiani

Dieci piccoli indiani (titolo originale: Ten Little Niggers; negli USA: And Then There Were None) è un romanzo giallo scritto da Agatha Christie, da lei descritto come il più arduo da scrivere dei suoi libri.

Vedere Giallo (genere) e Dieci piccoli indiani

Don Matteo

Don Matteo è una serie televisiva italiana prodotta da Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction, trasmessa in prima visione su Rai 1 dal 7 gennaio 2000.

Vedere Giallo (genere) e Don Matteo

Ed McBain

Scrittore quanto mai prolifico, oltre che affermato romanziere è stato anche un noto sceneggiatore cinematografico. Ha pubblicato centinaia di romanzi polizieschi e molte sceneggiature firmando sia con il nome Evan Hunter sia con diversi altri pseudonimi, in particolare Ed McBain, il più conosciuto e quello usato per i romanzi polizieschi.

Vedere Giallo (genere) e Ed McBain

Edgar Allan Poe

Considerato uno dei maggiori e più influenti scrittori statunitensi della storia, Poe è stato l'iniziatore del racconto poliziesco, della letteratura dell'orrore e del giallo psicologico, scrivendo anche storie di fantascienza e avventura.

Vedere Giallo (genere) e Edgar Allan Poe

Edgar Wallace

Assieme ad Arthur Conan Doyle e Agatha Christie è considerato un maestro della letteratura gialla e in particolare del poliziesco, il genere letterario che fiorì in Inghilterra e negli Stati Uniti nel primo quarto del Novecento.

Vedere Giallo (genere) e Edgar Wallace

Editori Laterza

La Gius. Laterza & Figli, più brevemente Editori Laterza, è una casa editrice italiana fondata da Giovanni Laterza a Bari nel 1901.

Vedere Giallo (genere) e Editori Laterza

Ellery Queen

Ellery Queen è il più famoso degli pseudonimi assunti da Frederick Dannay e Manfred Bennington Lee, scrittori di letteratura poliziesca e inventori del detective omonimo.

Vedere Giallo (genere) e Ellery Queen

Ellery Queen (serie televisiva)

Ellery Queen è una serie televisiva poliziesca statunitense, ideata nel 1974 da Richard Levinson e William Link e trasmessa dall'emittente televisiva statunitense NBC dal 1975 al 1976.

Vedere Giallo (genere) e Ellery Queen (serie televisiva)

Ellis Peters

Talvolta ha firmato i propri lavori con il suo nome Edith Pargeter, per altre ha usato invece altri pseudonimi alcuni dei quali maschili, fra cui Peter Benedict, Jolyon Carr, John Redfern.

Vedere Giallo (genere) e Ellis Peters

Enigma della camera chiusa

Con la locuzione enigma della camera chiusa o mistero della camera chiusa viene indicata una particolare varietà di romanzo o racconto poliziesco in cui l'indagine si svolge intorno a un delitto compiuto in circostanze apparentemente impossibili come quello scoperto in una camera chiusa dall'interno.

Vedere Giallo (genere) e Enigma della camera chiusa

Erle Stanley Gardner

Originario del Massachusetts, nato a Malden, Erle Stanley Gardner passò la sua infanzia nei campi minerari, dato che suo padre faceva il minatore.

Vedere Giallo (genere) e Erle Stanley Gardner

Fantascienza

La fantascienza è un genere di narrativa popolare sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico, estesosi poi dalla letteratura agli altri mass media, anzitutto il cinema, quindi i fumetti, la televisione e i videogiochi.

Vedere Giallo (genere) e Fantascienza

Fiction televisiva

Uno sceneggiato televisivo, anche noto come fiction o telefilm, è un programma televisivo caratterizzato dalla narrazione di eventi di fantasia.

Vedere Giallo (genere) e Fiction televisiva

Film d'azione

Il film d'azione è un genere cinematografico in cui la trama viene sostanzialmente raccontata per mezzo di un certo numero di scene d'azione, durante le quali uno o più protagonisti si trovano a dover affrontare una serie di sfide che richiedono coraggio e prodezza fisica.

Vedere Giallo (genere) e Film d'azione

Flavio Insinna

Insinna nasce a Roma il 3 luglio 1965. Suo padre era originario di Vallelunga Pratameno in provincia di Caltanissetta.

Vedere Giallo (genere) e Flavio Insinna

Francesco Mastriani

Mostrò fin dagli esordi letterari grande attenzione nei confronti delle classi subalterne napoletane. Benché la sua narrativa, pittoresca e consolatoria (ma non corriva), non abbia quasi spessore politico (per lui si è parlato di un generico socialismo cristiano e di «basso romanticismo»), diede un grande contributo alla nascita del meridionalismo e gettò le basi per la nascita del verismo.

Vedere Giallo (genere) e Francesco Mastriani

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Giallo (genere) e Francia

Francofonia

La francofonia è la capacità di parlare la lingua francese. Il francese è al 5º posto fra le lingue più parlate nel mondo. I contesti storici della Francia (colonialismo, diffusione dei prodotti culturali, linguistici e politici) l'hanno resa geograficamente molto diffusa, con comunità francofone largamente distribuite in tutti e cinque i continenti e principalmente in Europa, Africa ed America.

Vedere Giallo (genere) e Francofonia

Fumetti gialli

I fumetti gialli sono fumetti che trattano del genere giallo. Anche se detective, piccoli ladri, delinquenti e truffatori sono apparsi nelle tavole e nelle strisce sin dagli albori del fumetto, gli albi e le serie di genere giallo sono relativamente poche.

Vedere Giallo (genere) e Fumetti gialli

Fumetto

Il fumetto è un tipo di medium, solitamente cartaceo, con un proprio linguaggio formato da più codici, costituiti principalmente da immagini e testo, presente all'interno di nuvolette o in didascalie, che insieme generano la narrazione.

Vedere Giallo (genere) e Fumetto

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Vedere Giallo (genere) e Gabriele D'Annunzio

Gallimard

Éditions Gallimard è una delle più grandi case editrici francesi. Secondo un'inchiesta condotta dal quotidiano Guardian possiede il miglior catalogo al mondo (ed uno dei più vasti, che comprende 17 000 titoli e oltre 7 000 autori, tra cui Marcel Proust, André Gide, Milan Kundera, Georges Simenon, Saint-John Perse, Antonin Artaud, Jean Paul Sartre, Simone de Beauvoir, Albert Camus, Jean Genet, Louis-Ferdinand Céline, René Char, Louis Aragon, André Malraux, Marguerite Yourcenar, Ionesco, Nathalie Sarraute, Marguerite Duras, Pascal Quignard, Michel Tournier, Patrick Modiano, Jean-Marie Gustave Le Clézio, Annie Ernaux e Édouard Glissant).

Vedere Giallo (genere) e Gallimard

Gangster

Con il termine gangster si identifica un membro di un'organizzazione criminale, generalmente di bande organizzate o anche di stampo mafioso.

Vedere Giallo (genere) e Gangster

Gōshō Aoyama

Gōshō Aoyama era abile nel disegno sin da piccolo: mentre ancora frequentava il primo anno della scuola elementare, vinse una competizione con un dipinto, intitolato Yukiai War, che venne esposto al Tottori Daimaru Department Store.

Vedere Giallo (genere) e Gōshō Aoyama

Genere letterario

Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una molteplicità di generi detti anche forme codificate di un’espressione che ne rendono la classificazione molto più semplice e la discussione critica.

Vedere Giallo (genere) e Genere letterario

Georges Simenon

Tra i più prolifici scrittori del XX secolo, Simenon era in grado di produrre fino a ottanta pagine al giorno. A lui si devono centinaia di romanzi e racconti, molti dei quali pubblicati sotto diversi pseudonimi.

Vedere Giallo (genere) e Georges Simenon

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Giallo (genere) e Germania

Giallo all'italiana

Il giallo all'italiana, in campo internazionale detto anche thrilling, spaghetti thriller o più semplicemente giallo, è stato un filone cinematografico nato in Italia negli anni 1960 e sviluppatosi poi negli anni 1970, con caratteristiche diverse rispetto al filone classico del giallo inteso come letterario o cinematografico: il giallo all'italiana, infatti, mescola atmosfere thriller e temi tipici del cinema dell'orrore, e che non preclude derive slasher tipiche dellexploitation.

Vedere Giallo (genere) e Giallo all'italiana

Giallo classico

Il giallo classico, definito anche giallo deduttivo, giallo ad enigma o più raramente whodunit, contrazione dell'inglese Who has done it? (Chi l'ha fatto?), rappresenta il tipo più tradizionale del giallo: un investigatore scopre l'autore di un delitto in base a indizi più o meno nascosti e fuorvianti, generalmente all'interno di una ristretta cerchia di personaggi.

Vedere Giallo (genere) e Giallo classico

Giancarlo De Cataldo

Nato a Taranto è stato giudice di corte d'assise a Roma (fino al 2022, anno del pensionamento), città nella quale vive dal 1974, anno in cui vi si iscrisse alla Facoltà di Giurisprudenza.

Vedere Giallo (genere) e Giancarlo De Cataldo

Gianni Biondillo

Autore di romanzi, testi per il cinema e la televisione, articoli di tema artistico, letterario e politico, saggi su Pasolini e Proust.

Vedere Giallo (genere) e Gianni Biondillo

Gianni Simoni

Gianni Simoni è stato magistrato dal 1967. È stato giudice istruttore, affrontando processi importanti per criminalità organizzata, terrorismo ed intrecci tra politica e malaffare.

Vedere Giallo (genere) e Gianni Simoni

Gianrico Carofiglio

Nato a Bari, è figlio della scrittrice Enza Buono e dell'ingegnere civile Nicola Carofiglio e fratello dell'architetto, scrittore e illustratore Francesco Carofiglio.

Vedere Giallo (genere) e Gianrico Carofiglio

Gino Cervi

Dotato di grande presenza scenica e di notevole incisività recitativa, è stato uno dei più prolifici e versatili interpreti nella storia dello spettacolo italiano, spaziando dal teatro serio a quello brillante, dal cinema alla radio e alla televisione.

Vedere Giallo (genere) e Gino Cervi

Giorgio Faletti

Figlio unico di Carlo Faletti e di Michela Dafarra, Giorgio Faletti visse l'infanzia nel Borgo Torretta, in un modesto alloggio di Corso Torino 133, ad Asti.

Vedere Giallo (genere) e Giorgio Faletti

Giornalismo

Il giornalismo è l'insieme delle attività e delle tecniche (redazione, pubblicazione, diffusione, ecc.) volte a reperire, diffondere e commentare notizie tramite ogni mezzo di pubblicazione.

Vedere Giallo (genere) e Giornalismo

Giulio Leoni

Narratore e autore di testi poetici e critici, si laurea in lettere moderne con tesi sui linguaggi della poesia visiva. Oltre a collaborare con saggi e testi creativi alle maggiori pubblicazioni specializzate, negli anni ottanta fonda e dirige la rivista “SYMBOLA - scritti di/sulla comunicazione estetica”, di cui uscirono otto numeri tra il 1983 e il 1985.

Vedere Giallo (genere) e Giulio Leoni

Giuseppe Petronio

Per Petronio sono stati usati i termini di “storicismo marxista”, “umanesimo laico” (fece parte dell'Associazione per la difesa della scuola laica di Stato”), “socialismo umanitario”, e spregiativamente quelli di “veteromarxismo” e “sociologismo”, ma un fatto è certo: egli seppe raccogliere le istanze di una società che - uscendo dalla paralisi del regime totalitario e dalla guerra - aspirava a modificarsi in senso democratico.

Vedere Giallo (genere) e Giuseppe Petronio

Hard boiled

L'espressione inglese hard boiled si riferisce a un genere letterario che trova le proprie radici nei romanzi di Dashiell Hammett verso la fine degli anni venti e che venne perfezionato da Raymond Chandler nei tardi anni trenta.

Vedere Giallo (genere) e Hard boiled

Hercule Poirot

Hercule Poirot (pronuncia francese, Ercole Poirot nelle prime traduzioni italiane) è un personaggio immaginario, di professione investigatore, ideato dalla scrittrice Agatha Christie e protagonista di una lunga serie di racconti e romanzi gialli.

Vedere Giallo (genere) e Hercule Poirot

Hollywood

Hollywood (pronuncia inglese; in italiano) è un quartiere della città di Los Angeles, in California, situato a nord-est dal centro della città.

Vedere Giallo (genere) e Hollywood

I delitti della Rue Morgue

I delitti della Rue Morgue (in lingua originale The Murders in the Rue Morgue), conosciuto anche con i titoli Duplice delitto nella Rue Morgue e Gli assassinii della Rue Morgue, è un racconto scritto da Edgar Allan Poe e pubblicato per la prima volta nell'aprile del 1841 sulla rivista The Graham's Magazine di Filadelfia.

Vedere Giallo (genere) e I delitti della Rue Morgue

Il commissario De Vincenzi

Il commissario De Vincenzi è una serie televisiva poliziesca, prodotta e trasmessa dalla Rai sul Programma Nazionale in due stagioni distinte, nel 1974 e nel 1977.

Vedere Giallo (genere) e Il commissario De Vincenzi

Il commissario Montalbano

Il commissario Montalbano è una serie televisiva italiana, prodotta dal 1999 e trasmessa dalla Rai. La serie, tratta dai romanzi gialli di Andrea Camilleri, è ambientata nell'immaginaria cittadina siciliana di Vigata e racconta le vicende di Salvo Montalbano, interpretato da Luca Zingaretti, un commissario di polizia che in ogni episodio è alle prese con i più svariati casi di crimini e di malaffare.

Vedere Giallo (genere) e Il commissario Montalbano

Il commissario Rex

Il commissario Rex (Kommissar Rex) è una serie televisiva poliziesca di produzione austriaca. La serie è incentrata sulle indagini svolte da una "squadra omicidi" di Vienna, i cui poliziotti sono affiancati da un cane da pastore tedesco di nome Rex, eccezionale animale che aiuta a risolvere i casi ricercando indizi e persone, e naturalmente, salvando vite umane.

Vedere Giallo (genere) e Il commissario Rex

Il commissario Ricciardi

Il commissario Ricciardi è una serie televisiva italiana basata sulla serie di romanzi di Maurizio De Giovanni editi da Giulio Einaudi Editore e aventi per protagonista Luigi Alfredo Ricciardi, commissario di polizia nella Napoli degli anni trenta.

Vedere Giallo (genere) e Il commissario Ricciardi

Il Giallo Mondadori

Il Giallo Mondadori è una collana di narrativa dedicata ai generi noir e poliziesco, pubblicata dalla Arnoldo Mondadori Editore dal 1929 inizialmente con il nome de I Libri Gialli, e nota anche come I Gialli Mondadori.

Vedere Giallo (genere) e Il Giallo Mondadori

Il mistero del falco

Il mistero del falco (The Maltese Falcon) è un film del 1941 diretto da John Huston e interpretato da Humphrey Bogart. È tratto da Il falcone maltese, romanzo hardboiled scritto da Dashiell Hammett nel 1929.

Vedere Giallo (genere) e Il mistero del falco

Il nome della rosa

Il nome della rosa è un romanzo scritto da Umberto Eco ed edito per la prima volta da Bompiani nel 1980. Già autore di numerosi saggi, il semiologo Eco decise di scrivere il suo primo romanzo, cimentandosi nel genere del giallo storico e in particolare del giallo deduttivo.

Vedere Giallo (genere) e Il nome della rosa

Imma Tataranni - Sostituto procuratore

Imma Tataranni - Sostituto procuratore è una serie televisiva italiana ambientata a Matera e circondario, liberamente tratta dai romanzi di Mariolina Venezia aventi per protagonista l'omonimo personaggio.

Vedere Giallo (genere) e Imma Tataranni - Sostituto procuratore

Immanuel Kant

Considerato una delle figure più importanti dell'intera storia della filosofia, fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva.

Vedere Giallo (genere) e Immanuel Kant

Inghilterra

LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.

Vedere Giallo (genere) e Inghilterra

Investigatore

Investigatore (in lingua inglese detective, pronuncia in italiano:; dal verbo detect, "trovare", "scoprire") è genericamente una persona che svolge indagini finalizzate all'accertamento o all'esclusione dell'accadimento di determinati fatti e avvenimenti.

Vedere Giallo (genere) e Investigatore

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Giallo (genere) e Italia

Italia 1

Italia 1 è un canale televisivo italiano privato di tipo generalista con target giovanile, diffuso a livello nazionale ed edito da Mediaset, società che ha acquistato il canale nel dicembre del 1982 dalla Rusconi, che lo aveva lanciato il 3 gennaio dello stesso anno.

Vedere Giallo (genere) e Italia 1

James Ellroy

Ellroy è noto per i suoi romanzi noir tra cui la "tetralogia di Los Angeles" (Dalia nera, Il grande nulla, L.A. Confidential e White Jazz) e la "trilogia americana" (American Tabloid, Sei pezzi da mille e Il sangue è randagio).

Vedere Giallo (genere) e James Ellroy

James Hadley Chase

Ha scritto anche con vari pseudonimi tra cui James L. Docherty, Ambrose Grant e Raymond Marshall. È stato uno dei più noti scrittori di thriller: la sua produzione come Chase, che comprende 90 titoli, gli guadagnò la reputazione di re degli scrittori di thriller in Europa.

Vedere Giallo (genere) e James Hadley Chase

James Japp

L'ispettore James Japp è, assieme al capitano Hastings e Ariadne Oliver, il più fedele amico e collaboratore del detective belga Hercule Poirot, celebre personaggio letterario creato dalla scrittrice Agatha Christie.

Vedere Giallo (genere) e James Japp

James M. Cain

È noto soprattutto come autore di romanzi di genere poliziesco, noir, hard boiled, anche se lui rifiutava queste etichette. Alcuni dei suoi romanzi più famosi sono diventati film di grande successo.

Vedere Giallo (genere) e James M. Cain

Jean-Claude Izzo

Izzo nacque a Marsiglia il 20 giugno 1945, figlio di Gennaro Izzo, un immigrato italiano originario di Castel San Giorgio (in provincia di Salerno), e di Isabelle, una casalinga francese, figlia a sua volta di immigrati spagnoli.

Vedere Giallo (genere) e Jean-Claude Izzo

Jeffery Deaver

Prolifico autore internazionale di best seller, in particolare romanzi gialli e thriller, i suoi libri sono stati venduti in 150 paesi in tutto il mondo e tradotti in 25 lingue diverse.

Vedere Giallo (genere) e Jeffery Deaver

Jessica Fletcher

Jessica Fletcher (nata Jessica Beatrice MacGill), nota anche con il nome d'arte di J.B. Fletcher, è il personaggio protagonista della serie televisiva La signora in giallo (Murder, She Wrote) interpretato da Angela Lansbury.

Vedere Giallo (genere) e Jessica Fletcher

John Grisham

Ha venduto 300 milioni di copie delle sue opere. Da molti suoi romanzi sono stati tratti film di successo.

Vedere Giallo (genere) e John Grisham

John Huston

È considerato uno dei maestri del cinema hollywoodiano degli anni d'oro.

Vedere Giallo (genere) e John Huston

Kathy Reichs

È nota presso il grande pubblico per la serie di romanzi di genere thriller medico con protagonista Temperance Brennan.

Vedere Giallo (genere) e Kathy Reichs

L'ispettore Derrick

L'ispettore Derrick è una serie televisiva tedesca di genere giallo-poliziesco, prodotta dal 1974 al 1998. Realizzata dalla televisione pubblica ZDF, segue le indagini dell'ispettore capo Stephan Derrick (Horst Tappert) della polizia criminale di Monaco di Baviera, assistito dall'ispettore Harry Klein (Fritz Wepper).

Vedere Giallo (genere) e L'ispettore Derrick

La pietra di Luna

La pietra di Luna (titolo originale: The Moonstone), conosciuto in Italia anche con il titolo Il diamante indiano, è un romanzo di Wilkie Collins pubblicato a puntate in Inghilterra nel 1868 sul periodico di Londra, All the Year Round, il cui direttore era Charles Dickens; nel 1987 il critico e scrittore H.

Vedere Giallo (genere) e La pietra di Luna

La signora in giallo

La signora in giallo (Murder, She Wrote) è una serie televisiva statunitense di genere investigativo, ideata da Peter Steven Fischer, Richard Levinson, William Link.

Vedere Giallo (genere) e La signora in giallo

Leonardo Sciascia

Sciascia è considerato una delle più grandi figure letterarie del Novecento italiano ed europeo. All'ansia di conoscere le contraddizioni della sua terra e dell'umanità, unì un senso di giustizia pessimistico e sempre deluso, ma che non rinuncia mai all'uso della ragione umana di matrice illuminista, per attuare questo suo progetto.

Vedere Giallo (genere) e Leonardo Sciascia

Letteratura di consumo

La letteratura di consumo è, in generale, quel tipo di produzione letteraria, narrativa o poetica, realizzata soprattutto in funzione del pubblico cui si rivolge.

Vedere Giallo (genere) e Letteratura di consumo

Letteratura di spionaggio

La letteratura di spionaggio o spionistica (anche detta, secondo un'espressione inglese diffusa anche in Italia, spy story) è un genere narrativo incentrata sul tema dello spionaggio internazionale.

Vedere Giallo (genere) e Letteratura di spionaggio

Lingua ceca

La lingua ceca o boema (nome nativo: čeština) è una lingua slava occidentale parlata nella Repubblica Ceca. Al 2022, è parlata da 13,4 milioni di parlanti totali.

Vedere Giallo (genere) e Lingua ceca

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere Giallo (genere) e Lingua italiana

Lingua polacca

La lingua polacca (nome nativo język polski o polszczyzna) è una lingua slava occidentale parlata in Polonia e in numerosi altri Stati. Al 2022, è parlata da 45 milioni di parlanti totali.

Vedere Giallo (genere) e Lingua polacca

Lingua russa

La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia, in svariati territori storicamente appartenuti all'Impero russo e in diverse ex Repubbliche Socialiste Sovietiche dell'Unione Sovietica.

Vedere Giallo (genere) e Lingua russa

Lingua slovena

Lo sloveno o lingua slovena (rispettivamente slovenščina e slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati limitrofi.

Vedere Giallo (genere) e Lingua slovena

Lingue slave

Le lingue slave sono un gruppo di lingue appartenenti alla famiglia delle lingue indoeuropee. Vengono, a volte, inserite nell'ipotetica sottofamiglia delle lingue balto-slave a causa di molteplici similitudini isoglottiche con le lingue baltiche, sebbene non vi siano altri tipi di legami tra i due gruppi.

Vedere Giallo (genere) e Lingue slave

Lino Guanciale

Lino Guanciale è nato il 21 maggio 1979 ad Avezzano, da padre medico e madre insegnante; ha un fratello minore di nome Giorgio, psicoterapeuta.

Vedere Giallo (genere) e Lino Guanciale

Lorenzo Montano

Danilo Lebrecht (cominciò a usare lo pseudonimo "Lorenzo Montano" a partire dal 1918) nacque da Carlo Lebrecht, imprenditore austriaco di origine polacca, e da Rosa Prister, di nazionalità russa, una donna ricca di interessi culturali.

Vedere Giallo (genere) e Lorenzo Montano

Loriano Macchiavelli

Macchiavelli ha iniziato la sua attività creativa nell'ambiente del teatro d'avanguardia bolognese degli anni Sessanta, come organizzatore, autore e attore (del Gruppo Teatrale Viaggiante e del Teatro San Leonardo nel ventennio 1960-1980).

Vedere Giallo (genere) e Loriano Macchiavelli

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia italiana AFI:; inglese:; grafia spagnola Los Ángeles, pronuncia: Dizionario di pronuncia italiana Canepari, voce), spesso abbreviato in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea nello Stato della California.

Vedere Giallo (genere) e Los Angeles

Louis Feuillade

Nato in Linguadoca, il giovane Louis si dedicò fin da piccolo alla letteratura. Nel 1898, morti i genitori, si recò a Parigi, lasciando l'impresa vinicola familiare nelle mani dei fratelli.

Vedere Giallo (genere) e Louis Feuillade

Luca Zingaretti

È noto soprattutto per l'interpretazione di Salvo Montalbano nella serie televisiva Il commissario Montalbano.

Vedere Giallo (genere) e Luca Zingaretti

Luigi Tenco

È considerato da alcuni critici come uno dei più importanti cantautori italiani. Insieme a Fabrizio De André, Bruno Lauzi, Gino Paoli, Umberto Bindi, Giorgio Calabrese, i fratelli Gian Franco e Gian Piero Reverberi e altri, fu uno degli esponenti della cosiddetta "scuola genovese", un nucleo di artisti che rinnovò profondamente la musica leggera italiana a partire dagli anni sessanta.

Vedere Giallo (genere) e Luigi Tenco

Mafia

Mafia è un termine che indica un tipo di organizzazione criminale retta da violenza, omertà, riti d'iniziazione e miti fondativi. Secondo il significato estensivo del termine, indica una qualsiasi organizzazione di persone dedite ad attività illecite, segreta e duratura, che impone la propria volontà con mezzi illegali violenti e armi, spesso facendo pagare una tassa per una falsa protezione, chiamata "''pizzo''", per conseguire interessi a fini privati e di arricchimento illegale anche a danno degli interessi pubblici.

Vedere Giallo (genere) e Mafia

Manga

è un termine giapponese che indica i fumetti originari del Giappone. In Giappone invece il termine indica generalmente tutti i fumetti, indipendentemente dal target, dalle tematiche e dalla nazionalità di origine.

Vedere Giallo (genere) e Manga

Mangaka

è una parola giapponese che indica un autore di fumetti. In Occidente la parola viene generalmente utilizzata per indicare un autore di fumetti con caratteristiche analoghe ai manga.

Vedere Giallo (genere) e Mangaka

Marcello Fois

Nel 1986 si laurea in italianistica presso l'Università di Bologna. È un esponente della "nuova letteratura sarda". Nel 1989 scrive il suo primo romanzo, Ferro Recente, che, grazie a Luigi Bernardi della Granata Press, viene pubblicato nel 1992 in una collana di giovani autori italiani, nella quale figurano anche i primi libri di Carlo Lucarelli e Giuseppe Ferrandino.

Vedere Giallo (genere) e Marcello Fois

Marek Krajewski

Ha studiato filologia classica presso l'Università di Breslavia, e ha tenuto, fino ad anni recenti, corsi di grammatica latina e greca e di linguistica storica, come professore, presso il medesimo ateneo.

Vedere Giallo (genere) e Marek Krajewski

Margaret Doody

Anglofona, è docente di letteratura comparata presso la University of Notre Dame e autrice di una teoria letteraria che fa risalire la nascita del romanzo nell'età classica, esposta nel saggio La vera storia del romanzo (The True Story of the Novel) (2000).

Vedere Giallo (genere) e Margaret Doody

Margaret Rutherford

Vinse il premio Oscar alla miglior attrice non protagonista nel 1964 per International Hotel. È nota soprattutto per aver interpretato sullo schermo Miss Marple, il personaggio nato dalla penna di Agatha Christie.

Vedere Giallo (genere) e Margaret Rutherford

Mariolina Venezia

Materana, vive a Roma, dopo aver vissuto a lungo in Francia. Ha vinto nel 2007 il premio Campiello con il romanzo Mille anni che sto qui, una saga familiare ambientata nella sua terra d'origine.

Vedere Giallo (genere) e Mariolina Venezia

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛj(ə), in provenzale: Marselha o Marsiho,in lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, del Mediterraneo e quarto a livello europeo.

Vedere Giallo (genere) e Marsiglia

Massimo Carlotto

Tra gli anni settanta, quando era un giovane militante di Lotta Continua, e gli anni novanta fu protagonista di un noto caso giudiziario di cronaca nera: fu accusato di aver ucciso con 59 coltellate una giovane di 24 anni.

Vedere Giallo (genere) e Massimo Carlotto

Massimo Siviero

Come saggista, tra l'altro, ha pubblicato per la prima volta uno studio sulla scrittura e la storia del thriller partenopeo e ha scoperto e documentato che Napoli è la patria storica del giallo italiano.

Vedere Giallo (genere) e Massimo Siviero

Matthew Reilly

Da sempre appassionato di fantascienza e cinema, ha scritto il suo primo romanzo, Contest, nel 1992 mentre era all'università, pubblicandolo successivamente in proprio.

Vedere Giallo (genere) e Matthew Reilly

Maurizio De Giovanni

De Giovanni è nato nel 1958 a Napoli, dove vive e lavora. Nel 2005 partecipa a un concorso riservato a giallisti emergenti indetto da Porsche Italia presso il Gran Caffè Gambrinus, ideando un racconto ambientato nella Napoli degli anni trenta intitolato I vivi e i morti, che diventa la base di un romanzo edito da Graus Editore nel 2006, Le lacrime del pagliaccio, poi riedito l'anno successivo con il titolo Il senso del dolore: ha così inizio la serie di inchieste del commissario Ricciardi.

Vedere Giallo (genere) e Maurizio De Giovanni

Mediaset

Mediaset S.p.A., è un'azienda italiana controllata dalla società olandese MFE - MediaForEurope N.V. (parte del gruppo Fininvest della famiglia Berlusconi), attiva nell'ambito dei media e della comunicazione, specializzata primariamente nella produzione e distribuzione televisiva in chiaro e a pagamento su più piattaforme, oltre che nella produzione e distribuzione cinematografica, multimediale e nella raccolta pubblicitaria.

Vedere Giallo (genere) e Mediaset

Medicina

La medicina è la scienza che studia le malattie del corpo umano al fine di cercare di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Vedere Giallo (genere) e Medicina

Medicina legale

La medicina legale si occupa dei rapporti tra la medicina e la legge; insieme alla medicina sociale fa parte della medicina pubblica. Si suddivide in medicina giuridica, che si occupa dell'evoluzione del diritto, dell'interpretazione delle norme e della loro applicabilità dal punto di vista medico e in medicina forense, che utilizza la medicina al fine di accertamento di singoli casi di interesse giudiziario.

Vedere Giallo (genere) e Medicina legale

Metropoli

Una metropoli (in greco antico μήτηρ.

Vedere Giallo (genere) e Metropoli

Mezzo di comunicazione di massa

Un mezzo di comunicazione di massa, o medium di massa, è un mezzo in grado di veicolare informazioni a un vasto pubblico. La locuzione fu coniata insieme all'espressione «comunicazione di massa» nella prima metà del XX secolo in ambito anglosassone.

Vedere Giallo (genere) e Mezzo di comunicazione di massa

Michael Connelly

Nato a Philadelphia, all'età di 12 anni si trasferisce in Florida con la sua famiglia e, proprio nel periodo degli studi tecnici di Construction management all'Università della Florida, matura l'idea di diventare un autore thriller grazie all'appassionata lettura dei romanzi di Raymond Chandler.

Vedere Giallo (genere) e Michael Connelly

Michael Crichton

Tra le sue opere più celebri spicca il romanzo di fantascienza Jurassic Park, dal quale Steven Spielberg ha tratto l'altrettanto celebre trasposizione cinematografica.

Vedere Giallo (genere) e Michael Crichton

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Giallo (genere) e Milano

Miss Marple

Miss Jane Marple, o semplicemente Miss Marple, è un personaggio immaginario presente in dodici romanzi e in venti racconti della giallista inglese Agatha Christie.

Vedere Giallo (genere) e Miss Marple

Miss Marple (serie televisiva 2004)

Miss Marple (Agatha Christie's Marple) è una serie televisiva britannica basata sui romanzi gialli di Agatha Christie. La serie vede come protagonista Jane Marple, un'anziana signora che viene spesso coinvolta in casi di omicidio che riesce a risolvere grazie alla sua astuzia e alle sue capacità di osservazione.

Vedere Giallo (genere) e Miss Marple (serie televisiva 2004)

Modus operandi

Modus operandi, a volte indicato con l'acronimo M.O, è una locuzione latina traducibile approssimativamente come "modo di operare" o "modalità operativa".

Vedere Giallo (genere) e Modus operandi

Monaldi & Sorti

Di formazione, lei grecista, lui musicologo, entrambi laureati all'Università La Sapienza di Roma col massimo dei voti, sono stati per alcuni anni giornalisti professionisti iscritti all'Ordine dei giornalisti, professione man mano accantonata poco dopo il matrimonio per dedicarsi alla narrativa e alla saggistica storica.

Vedere Giallo (genere) e Monaldi & Sorti

Murder party (gioco)

La cena con delitto (murder party in inglese) nella sua forma ludica è un gioco di ruolo di argomento giallo, stile investigativo. I partecipanti, sempre sotto la guida di un regista, interpretano una vicenda poliziesca.

Vedere Giallo (genere) e Murder party (gioco)

Narrativa di genere

La narrativa di genere, o letteratura di genere, è la produzione letteraria e narrativa (romanzi, racconti) scritta con l'intento di rientrare in uno specifico genere letterario.

Vedere Giallo (genere) e Narrativa di genere

Nero Wolfe

Nero Wolfe (//) è un personaggio di fantasia ideato dallo scrittore statunitense Rex Stout; ha fatto il suo esordio letterario nel 1934. Nella finzione letteraria, il personaggio dell'assistente di Wolfe, Archie Goodwin, racconta i casi dell'investigatore in trentatré romanzi e trentanove romanzi brevi ambientati in un arco di tempo che va dagli anni trenta agli anni settanta, la maggior parte dei quali ambientata a New York.

Vedere Giallo (genere) e Nero Wolfe

New York

New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.

Vedere Giallo (genere) e New York

Nino Frank

Testimone della vita letteraria e artistica, si dedicò con eclettismo al giornalismo, alla traduzione, al cinema e alla radio. Particolarmente attivo negli anni trenta e quaranta, Frank è conosciuto soprattutto per esser stato il primo critico cinematografico ad usare l'espressione "film noir" per riferirsi ai film polizieschi americani degli anni quaranta, come Il mistero del falco.

Vedere Giallo (genere) e Nino Frank

Nino Frassica

Esordisce il 2 marzo 1970 con un gruppo chiamato I cantatori pelosi figli della cantatrice calva, il cui nome era un omaggio a La cantatrice calva, commedia simbolo del teatro dell'assurdo di Eugène Ionesco, e partecipa ad alcuni spettacoli teatrali e nelle televisioni locali messinesi.

Vedere Giallo (genere) e Nino Frassica

Noir

Il noir (francese e significa nero, misterioso, cupo) o romanzo nero è una variante del genere letterario poliziesco, e più specificamente del sottogenere hard boiled, nato negli Stati Uniti alla fine degli anni venti del XX secolo.

Vedere Giallo (genere) e Noir

Novalis

Fu uno dei più importanti rappresentanti del romanticismo tedesco prima della fine del Settecento e creatore del fiore azzurro, ovvero il nontiscordardimé, uno dei simboli più durevoli del movimento romantico.

Vedere Giallo (genere) e Novalis

Paolo Ferrari (attore)

Nato a Bruxelles, figlio del console italiano in Congo belga (poco dopo la sua nascita i genitori rientrarono in Italia), Paolo Ferrari esordì all'età di 9 anni alla radio EIAR, con un programma in cui interpretava il balilla Paolo.

Vedere Giallo (genere) e Paolo Ferrari (attore)

Paolo Roversi (scrittore)

Mantovano di origine, nel 1999 si laurea in Storia contemporanea all'Università di Nizza Sophia Antipolis con una tesi sull'occupazione italiana in Costa Azzurra durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Giallo (genere) e Paolo Roversi (scrittore)

Paolo Stoppa

Figlio di Luigi Stoppa (1875-1939), un funzionario ministeriale, e di Adriana De Antonis (1875-1965), si iscrive alla facoltà universitaria di giurisprudenza abbandonandola presto poiché suo zio, l'antiquario Augusto Jandolo, notando la sua predisposizione come attore, gli consiglia di frequentare la Reale scuola di recitazione intitolata a Eleonora Duse dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, e come compagna di corso conosce Anna Magnani, della quale rimarrà amico per tutta la vita.

Vedere Giallo (genere) e Paolo Stoppa

Patricia Cornwell

È una discendente di Harriet Beecher Stowe, l'autrice de La capanna dello zio Tom. Nata con il nome di Patricia Daniels, la scrittrice è stata sposata con un docente universitario, Charles Cornwell, di cui ha conservato il cognome per firmare i romanzi che scrive.

Vedere Giallo (genere) e Patricia Cornwell

Patricia Highsmith

Divenne nota per i suoi thriller psicologici da cui sono stati tratti più di 24 adattamenti cinematografici; il suo primo romanzo, Sconosciuti in treno, è stato adattato sia per il palcoscenico che come film più volte; è famosa in particolare la versione di Alfred Hitchcock del 1951.

Vedere Giallo (genere) e Patricia Highsmith

Patrizia Pesaresi

Dopo gli studi classici nella città natale, si è laureata in medicina e chirurgia all'Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma.

Vedere Giallo (genere) e Patrizia Pesaresi

Paul Doherty

Paul Doherty vive in Inghilterra ed ha conseguito il dottorato in storia all'Università di Oxford. Lo scrittore ha pubblicato numerose serie di romanzi ambientati in svariate epoche storiche, firmando spesso le opere con pseudonimi.

Vedere Giallo (genere) e Paul Doherty

Paul Halter

Nato a Hagenau, in Alsazia, prima di cimentarsi nella scrittura Halter ha svolto diversi lavori: nell'esercito, nelle telecomunicazioni e nel campo della musica.

Vedere Giallo (genere) e Paul Halter

Percy Bysshe Shelley

È famoso per aver scritto opere da antologia quali Ozymandias, lOde al vento occidentale (Ode to the West Wind), A un'allodola (To a Skylark) e La maschera dell'anarchia (The Masque of Anarchy), ma quelli che vengono considerati i suoi capolavori furono i poemi narrativi visionari come il Prometeo liberato (Prometheus Unbound) e lAdone (Adonais).

Vedere Giallo (genere) e Percy Bysshe Shelley

Periodo interbellico

Nella storia del XX secolo, il periodo interbellico è stato il ventennio trascorso tra la fine della prima guerra mondiale nel 1918 e l'inizio della seconda guerra mondiale nel 1939.

Vedere Giallo (genere) e Periodo interbellico

Perry Mason (serie televisiva)

Perry Mason è una serie televisiva statunitense andata in onda sulla CBS dal 1957 al 1966 che si rifà agli omonimi libri e personaggio di Erle Stanley Gardner.

Vedere Giallo (genere) e Perry Mason (serie televisiva)

Philip Kerr

Kerr ha studiato legge all'università di Birmingham, dove ha ottenuto un master's degree nel 1980, e negli anni ottanta ha lavorato come copywriter in diverse agenzie pubblicitarie, fra cui la Saatchi & Saatchi, prima di esordire nella narrativa nel 1989 con Violette di marzo (March Violets), che ha dato inizio ad una serie di thriller storici ambientati nella Germania nazista.

Vedere Giallo (genere) e Philip Kerr

Poirot (serie televisiva)

Poirot (Agatha Christie's Poirot) è una serie televisiva britannica incentrata sull'omonimo personaggio, Hercule Poirot, ideato da Agatha Christie e prodotta originariamente da London Weekend Television e poi da ITV Studios.

Vedere Giallo (genere) e Poirot (serie televisiva)

Poirot a Styles Court

Poirot a Styles Court (titolo originale The Mysterious Affair At Styles, tradotto in Italia anche col titolo Poirot e il mistero di Styles Court) è il primo romanzo poliziesco di Agatha Christie, scritto nel 1916 durante la Prima Guerra Mondiale, quando la futura scrittrice prestava la sua opera come infermiera.

Vedere Giallo (genere) e Poirot a Styles Court

Police procedural

Con la locuzione police procedural (dall'inglese procedura di polizia) viene indicato un particolare filone del poliziesco, nato in letteratura attorno agli anni quaranta del Novecento e ben presto sviluppatosi al cinema e in seguito in televisione, grazie a note serie televisive.

Vedere Giallo (genere) e Police procedural

Polizia

La polizia è un organo pubblico fornito da uno Stato con finalità di contrasto alla criminalità, mantenimento dell'ordine pubblico e della pubblica sicurezza.

Vedere Giallo (genere) e Polizia

Poliziesco

Il poliziesco è il genere, non solo letterario, che con il giallo più si è identificato nel corso degli anni, infatti negli altri sottogeneri o derivati del giallo (ad esempio il thriller o la spy story), il racconto delle indagini svolte non ha la stessa importanza fondamentale che ha nel poliziesco, dove invece quasi tutto è imperniato su questo elemento.

Vedere Giallo (genere) e Poliziesco

Preromanticismo

Il Preromanticismo è una corrente storico-tipologica che tenta di inquadrare un periodo (negli ultimi decenni del XVIII secolo) in cui nascono nuovi tipi di sensibilità in riferimento ai nuovi stimoli delle grandi rivoluzioni.

Vedere Giallo (genere) e Preromanticismo

Psicologia

La psicologia è una scienza che studia gli stati mentali e i processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali nelle loro componenti consce e inconscecfr..

Vedere Giallo (genere) e Psicologia

Quincy (serie televisiva)

Quincy (Quincy, M.E.) è una serie televisiva statunitense creata da Glen Larson e Lou Shaw, prodotta da NBC. I 148 episodi di cui consta, distribuiti in otto stagioni, vennero trasmessi negli Stati Uniti dal 1976 al 1983.

Vedere Giallo (genere) e Quincy (serie televisiva)

Radio (mass media)

La radio è il mezzo con cui avviene la trasmissione di contenuti sonori forniti in tempo reale da più utenti situati in una o più aree geografiche (predisposte da apposite reti di telecomunicazione) e dotati di specifici apparecchi elettronici ed, eventualmente, specifici impianti di telecomunicazione.

Vedere Giallo (genere) e Radio (mass media)

Radiofonia

La radiofonìa è la trasmissione di programmi sonori, parlati o musicali, effettuata per mezzo di appositi apparati che, mediante l'utilizzo di onde radio, vengono diffusi generalmente da enti pubblici e privati con finalità informative, ricreative e culturali.

Vedere Giallo (genere) e Radiofonia

Rai

Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.

Vedere Giallo (genere) e Rai

Raymond Chandler

Chandler nacque a Chicago, Illinois, nel 1888, da padre statunitense e madre irlandese; nel 1895, al divorzio dei genitori, fu portato dalla madre in Gran Bretagna.

Vedere Giallo (genere) e Raymond Chandler

Reato

Il reato, in diritto, è un comportamento che la legge espressamente punisce con una sanzione particolarmente afflittiva, denominata "sanzione penale" (principio di tassatività).

Vedere Giallo (genere) e Reato

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Vedere Giallo (genere) e Regno Unito

Rete 4

Rete 4 è un canale televisivo italiano privato a diffusione nazionale fondato il 4 gennaio 1982 dalla Arnoldo Mondadori Editore, acquisito nel 1984 dalla Fininvest e poi gestito da Mediaset.

Vedere Giallo (genere) e Rete 4

Rex Stout

Il padre di Stout - John Wallace, di professione insegnante - e la madre - Lucetta Elizabeth Todhunter - erano quaccheri dell'Indiana.

Vedere Giallo (genere) e Rex Stout

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Giallo (genere) e Roma

Romanzo

Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa. Origini e caratteristiche fondanti del romanzo sono argomento di dibattito tra gli studiosi.

Vedere Giallo (genere) e Romanzo

Romanzo a sfondo sociale

Il romanzo a sfondo sociale (altrimenti detto semplicemente romanzo sociale) si sviluppa nella prima metà dell'Ottocento ed è un genere di romanzo che tratteggia la vita dei ceti sociali economicamente svantaggiati e denuncia situazioni di sopruso e pregiudizio.

Vedere Giallo (genere) e Romanzo a sfondo sociale

Romanzo storico

Il romanzo storico è un'opera narrativa ambientata in un'epoca passata, della quale si ricostruisce in maniera significativa l'atmosfera, gli usi, i costumi, la mentalità e la vita in generale, così da farli rivivere al lettore.

Vedere Giallo (genere) e Romanzo storico

Salvatore Di Giacomo

Fu autore di notissime poesie in lingua napoletana (molte delle quali poi musicate) che costituiscono una parte importante della poesia e della musica partenopea e insieme campana.

Vedere Giallo (genere) e Salvatore Di Giacomo

Salvo Montalbano

Salvo Montalbano è un personaggio letterario e televisivo protagonista di una serie di romanzi polizieschi di Andrea Camilleri e delle serie televisive derivate.

Vedere Giallo (genere) e Salvo Montalbano

Sandrone Dazieri

Nato a Cremona nel 1964, dopo le scuole medie lascia la sua città natale per trasferirsi nel collegio della scuola alberghiera di San Pellegrino Terme, in provincia di Bergamo, dove studia come cuoco, attività che praticherà per una decina di anni.

Vedere Giallo (genere) e Sandrone Dazieri

Sceneggiatura

La sceneggiatura è un testo strutturato in titolo di scena, descrizione e dialoghi; esso è destinato ad essere girato o filmato, per diventare quindi un film.

Vedere Giallo (genere) e Sceneggiatura

Scotland Yard

New Scotland Yard (spesso chiamata semplicemente Scotland Yard o The Yard) è la sede del Metropolitan Police Service, responsabile del servizio di polizia nella regione della Grande Londra, nel Regno Unito.

Vedere Giallo (genere) e Scotland Yard

Scott Turow

È uno dei maggiori esponenti del genere thriller legale e dai suoi romanzi sono stati tratti diversi film e produzioni televisive, il più popolare dei quali è il film del 1990 di Alan Pakula Presunto innocente, con Harrison Ford.

Vedere Giallo (genere) e Scott Turow

Serial killer

Un serial killer, o assassino seriale, è un pluriomicida di natura compulsiva, che spesso uccide persone con tratti comuni quali l'età, il sesso o la professione o con specifiche preferenze verso bambini, donne o uomini, con o senza regolarità temporale e con un modus operandi caratteristico.

Vedere Giallo (genere) e Serial killer

Sherlock Holmes

Sherlock Holmes (IPA: italiano, inglese) è un personaggio letterario ideato da Arthur Conan Doyle alla fine del XIX secolo appartenente al genere letterario del giallo deduttivo.

Vedere Giallo (genere) e Sherlock Holmes

Simone Montedoro

Formatosi frequentando dei laboratori tenuti da Francesca De Sapio, Michael Margotta e Duccio Camerini, inizia la sua carriera come attore di fotoromanzi.

Vedere Giallo (genere) e Simone Montedoro

Sinonimia

In semantica, la sinonimia (dal greco synōnymía, "comunanza di nome") indica la relazione che intercorre fra due lessemi, detti "sinonimi", che hanno lo stesso significato (ossia che sono scomponibili negli stessi semi).

Vedere Giallo (genere) e Sinonimia

Società

*Società – insieme di individui (persone o animali) che condividono alcuni fini e comportamenti e si relazionano congiuntamente in vista della realizzazione di scopi comuni.

Vedere Giallo (genere) e Società

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Giallo (genere) e Stati Uniti d'America

Storia del fumetto

Le origini del fumetto si fanno risalire al personaggio di Yellow Kid creato dal disegnatore statunitense Richard Felton Outcault e pubblicato a partire dal 1895 sul supplemento domenicale del New York World.

Vedere Giallo (genere) e Storia del fumetto

Storia del giallo

La storia del giallo coincide in gran parte con la storia del genere poliziesco, dato che l'evoluzione e lo sviluppo dei "nuovi filoni" del genere giallo (fra cui il thriller, la spy-story ed il giallo psicologico) è avvenuta solo in tempi relativamente recenti.

Vedere Giallo (genere) e Storia del giallo

Striscia a fumetti

La striscia a fumetti è una sequenza di alcune vignette affiancate, realizzate in bianco e nero oppure a colori, con il testo contenuto generalmente nei balloon o nuvolette, che costituiscono una singola scena o battuta e che possono essere parte di una storia più lunga a fumetti formata da più strisce.

Vedere Giallo (genere) e Striscia a fumetti

Suspense

La suspense (pronuncia francese) è un particolare sentimento di incertezza e ansietà con cui si segue l’evolversi di situazioni ricche di drammaticità e dall'esito incerto, molto spesso riferito alle percezioni del pubblico, in opere narrative, teatrali o cinematografiche.

Vedere Giallo (genere) e Suspense

Telespettatore

Il telespettatore o teleascoltatore è colui che guarda i programmi televisivi.

Vedere Giallo (genere) e Telespettatore

Televisione

La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

Vedere Giallo (genere) e Televisione

Teoriche del giallo

Le teoriche del giallo studiano il funzionamento narrativo, le trasformazioni storiche e le motivazioni sociologiche dei racconti di genere poliziesco, noir e thriller, o comunque rappresentativi di altre declinazioni del genere giallo.

Vedere Giallo (genere) e Teoriche del giallo

Terence Hill

Ha iniziato a lavorare come attore dall'età di undici anni con il nome anagrafico Mario Girotti, e si è contraddistinto come interprete di fotoromanzi e di pellicole cinematografiche di autori come Citto Maselli, Luchino Visconti e Anton Giulio Majano.

Vedere Giallo (genere) e Terence Hill

Thomas Harris

Thomas Harris nasce a Jackson, nel Tennessee, nel 1940. Quando è ancora un bambino, con la sua famiglia si trasferisce a Rich, nel Mississippi, dove più tardi frequenta la Clarksdale High School; successivamente, si iscrive alla Baylor University di Waco, Texas.

Vedere Giallo (genere) e Thomas Harris

Thriller

Il thriller (dall'inglese to thrill, rabbrividire) è un genere di narrativa che utilizza la suspense, la tensione e l'eccitazione come elementi principali della trama.

Vedere Giallo (genere) e Thriller

Thriller d'azione

Il thriller d'azione, o action thriller, è un genere letterario e cinematografico che ha visto la sua nascita a partire dagli anni Novanta, sviluppandosi concretamente nei primi anni Duemila, grazie ad autori nuovi e giovani.

Vedere Giallo (genere) e Thriller d'azione

Thriller legale

Il thriller legale, giallo giudiziario o ancora thriller giudiziario (spesso si utilizza l'accezione in lingua inglese di legal thriller), è un sottogenere del thriller, in cui hanno un ruolo fondamentale le storie di avvocati, pubblici ministeri, giudici ed altre figure del mondo giudiziario, messe in relazione a fatti criminosi ed ai processi giudiziari a questi collegati.

Vedere Giallo (genere) e Thriller legale

Thriller medico

Il thriller medico è un sottogenere letterario e cinematografico d'azione del thriller, che si discosta dal giallo in senso stretto in quanto la trama tratta argomenti di tipo scientifico e biologico.

Vedere Giallo (genere) e Thriller medico

Thriller tecnologico

Il thriller tecnologico (in inglese techno-thriller) è un genere narrativo risultato della contaminazione di thriller, fantascienza e spionaggio (spesso militare).

Vedere Giallo (genere) e Thriller tecnologico

Tino Buazzelli

Nato a Frascati, in provincia di Roma, nel 1922, dopo essersi diplomato all'Istituto Magistrale, studiò recitazione presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica diretta da Silvio D'Amico, dove conseguì il diploma nel 1946 e iniziò la carriera di attore teatrale l'anno seguente nella compagnia Maltagliati-Gassman (affiancato da Nino Manfredi), ottenendo subito ottime critiche nelle sue interpretazioni di lavori teatrali quali Don Giovanni di Molière, Erano tutti miei figli di Arthur Miller, Casa Monastier di Dennis Aniell e L'aquila a due teste di Jean Cocteau, prima di diventare capocomico.

Vedere Giallo (genere) e Tino Buazzelli

Tipologia del romanzo poliziesco

Tipologia del romanzo poliziesco è un saggio di Tzvetan Todorov scritto nel 1966 e pubblicato in italia in Poetica della prosa nel 1989.

Vedere Giallo (genere) e Tipologia del romanzo poliziesco

Tony Hillerman

È morto ad Albuquerque, in Nuovo Messico il 26 ottobre 2008 per insufficienza polmonare. Ha scritto thriller di grandissimo successo pubblicati, oltre che negli Stati Uniti, in Inghilterra, Francia, Germania, Spagna, Portogallo, Finlandia ed Italia.

Vedere Giallo (genere) e Tony Hillerman

Topos

Il termine topos deriva dal greco, topos, 'luogo' (plurale, tópoi) e significa luogo comune. Con esso può quindi intendersi uno schema narrativo indefinitamente riutilizzabile, a cui spesso è legato un particolare motivo stilistico ad esso consono.

Vedere Giallo (genere) e Topos

Umberto Bartocci

Conseguita con lode la laurea in matematica presso l'Università di Roma nel febbraio 1967, negli anni successivi ha proseguito studi e ricerche nel campo della geometria algebrica e della teoria dei numeri al Trinity College dell'Università di Cambridge come borsista del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).

Vedere Giallo (genere) e Umberto Bartocci

Un detective in corsia

Un detective in corsia (Diagnosis: Murder) è una serie televisiva statunitense trasmessa dal 1993 al 2001 sul canale CBS. In Italia la serie è andata in onda in prima visione su Canale 5.

Vedere Giallo (genere) e Un detective in corsia

Uno studio in rosso

Uno studio in rosso (A Study in Scarlet) è il primo romanzo di Sir Arthur Conan Doyle sulle avventure del celebre detective Sherlock Holmes, pubblicato nel 1887.

Vedere Giallo (genere) e Uno studio in rosso

Valerio Varesi

Nato a Torino da genitori parmensi e successivamente cresciuto nella città emiliana, dopo la laurea in Filosofia all'Università di Bologna, si occupa di giornalismo come corrispondente di vari quotidiani; lavora nella redazione bolognese di Repubblica.

Vedere Giallo (genere) e Valerio Varesi

Vanessa Scalera

Nata a Mesagne e cresciuta a Latiano in provincia di Brindisi, si trasferisce a Roma e si diploma presso la scuola di teatro La Scaletta, diretta da Antonio Pierfederici.

Vedere Giallo (genere) e Vanessa Scalera

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco ἀλήθεια, aletheia) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Vedere Giallo (genere) e Verità

Vienna

Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.

Vedere Giallo (genere) e Vienna

Wilkie Collins

La sua produzione letteraria, e in particolare quella fantastica, è di assoluto rilievo, ma non vi è dubbio che a tutt'oggi sia maggiormente conosciuto dal grande pubblico per i romanzi gialli La donna in bianco, La pietra di Luna, La legge e la signora e La follia dei Monkton.

Vedere Giallo (genere) e Wilkie Collins

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Giallo (genere) e XIX secolo

Conosciuto come Gialli (letteratura), Giallo (letteratura), Giallo (romanzo), Letteratura gialla, Libri gialli, Libro giallo, Mystery story, Racconto giallo, Romanzi gialli, Romanzo giallo.

, Ed McBain, Edgar Allan Poe, Edgar Wallace, Editori Laterza, Ellery Queen, Ellery Queen (serie televisiva), Ellis Peters, Enigma della camera chiusa, Erle Stanley Gardner, Fantascienza, Fiction televisiva, Film d'azione, Flavio Insinna, Francesco Mastriani, Francia, Francofonia, Fumetti gialli, Fumetto, Gabriele D'Annunzio, Gallimard, Gangster, Gōshō Aoyama, Genere letterario, Georges Simenon, Germania, Giallo all'italiana, Giallo classico, Giancarlo De Cataldo, Gianni Biondillo, Gianni Simoni, Gianrico Carofiglio, Gino Cervi, Giorgio Faletti, Giornalismo, Giulio Leoni, Giuseppe Petronio, Hard boiled, Hercule Poirot, Hollywood, I delitti della Rue Morgue, Il commissario De Vincenzi, Il commissario Montalbano, Il commissario Rex, Il commissario Ricciardi, Il Giallo Mondadori, Il mistero del falco, Il nome della rosa, Imma Tataranni - Sostituto procuratore, Immanuel Kant, Inghilterra, Investigatore, Italia, Italia 1, James Ellroy, James Hadley Chase, James Japp, James M. Cain, Jean-Claude Izzo, Jeffery Deaver, Jessica Fletcher, John Grisham, John Huston, Kathy Reichs, L'ispettore Derrick, La pietra di Luna, La signora in giallo, Leonardo Sciascia, Letteratura di consumo, Letteratura di spionaggio, Lingua ceca, Lingua italiana, Lingua polacca, Lingua russa, Lingua slovena, Lingue slave, Lino Guanciale, Lorenzo Montano, Loriano Macchiavelli, Los Angeles, Louis Feuillade, Luca Zingaretti, Luigi Tenco, Mafia, Manga, Mangaka, Marcello Fois, Marek Krajewski, Margaret Doody, Margaret Rutherford, Mariolina Venezia, Marsiglia, Massimo Carlotto, Massimo Siviero, Matthew Reilly, Maurizio De Giovanni, Mediaset, Medicina, Medicina legale, Metropoli, Mezzo di comunicazione di massa, Michael Connelly, Michael Crichton, Milano, Miss Marple, Miss Marple (serie televisiva 2004), Modus operandi, Monaldi & Sorti, Murder party (gioco), Narrativa di genere, Nero Wolfe, New York, Nino Frank, Nino Frassica, Noir, Novalis, Paolo Ferrari (attore), Paolo Roversi (scrittore), Paolo Stoppa, Patricia Cornwell, Patricia Highsmith, Patrizia Pesaresi, Paul Doherty, Paul Halter, Percy Bysshe Shelley, Periodo interbellico, Perry Mason (serie televisiva), Philip Kerr, Poirot (serie televisiva), Poirot a Styles Court, Police procedural, Polizia, Poliziesco, Preromanticismo, Psicologia, Quincy (serie televisiva), Radio (mass media), Radiofonia, Rai, Raymond Chandler, Reato, Regno Unito, Rete 4, Rex Stout, Roma, Romanzo, Romanzo a sfondo sociale, Romanzo storico, Salvatore Di Giacomo, Salvo Montalbano, Sandrone Dazieri, Sceneggiatura, Scotland Yard, Scott Turow, Serial killer, Sherlock Holmes, Simone Montedoro, Sinonimia, Società, Stati Uniti d'America, Storia del fumetto, Storia del giallo, Striscia a fumetti, Suspense, Telespettatore, Televisione, Teoriche del giallo, Terence Hill, Thomas Harris, Thriller, Thriller d'azione, Thriller legale, Thriller medico, Thriller tecnologico, Tino Buazzelli, Tipologia del romanzo poliziesco, Tony Hillerman, Topos, Umberto Bartocci, Un detective in corsia, Uno studio in rosso, Valerio Varesi, Vanessa Scalera, Verità, Vienna, Wilkie Collins, XIX secolo.