Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gian Giorgio Trissino

Indice Gian Giorgio Trissino

Poeta e tragediografo, si interessò di linguistica e architettura, oltre a svolgere attività diplomatiche per conto del papato.

132 relazioni: Accademia, Accademia della Crusca, Accademia neoplatonica, Alfabeto, Alfabeto greco, Andrea Palladio, Annibale Caro, Anton Maria Salvini, Architettura, Arcivescovo, Aristotele, Atena, Badoer, Bartolomeo Bongiovanni, Belisario, Bernardo Rucellai, Blois, Bologna, Calvinismo, Cardinale, Carlo V d'Asburgo, Carnevale, Caterina de' Medici, Chiesa di Sant'Agata dei Goti, Chiesa di Santa Maria della Passione, Chiesa e monastero di San Pietro, Commedia, Complesso monumentale di San Silvestro, Consonante, Conte palatino, Controriforma, Cornedo Vicentino, Dante Alighieri, De vulgari eloquentia, Demetrio Calcondila, Dogi della Repubblica di Venezia, Edipo re, Endecasillabo, Eneide, Epsilon (lettera), Erede, Faida, Ferrara, Filosofia, Firenze, Francesco Petrarca, Gerarchia cattolica, Giovanni di Bernardo Rucellai, Girolamo Pittoni, Giustiniano I, ..., Gonzaga, Guerra, Guerra gotica (535-553), Iliade, Imperatore del Sacro Romano Impero, Impero bizantino, Inquisizione, Ippolito Pindemonte, Italia, Letteratura latina classica, Lingua greca, Linguistica, Mantova, Marco Vitruvio Pollione, Massimiliano I d'Asburgo, Mecenatismo, Menecmi, Mentore, Milano, Mitologia greca, Napoli, Niccolò Leoniceno, Niccolò Machiavelli, Niccolò Piccinino, Numerologia, Obizzi, Odissea, Omega (lettera), Omero, Ordine dello Speron d'oro, Ostrogoti, Padova, Palazzo Venturi Ginori, Pallade, Papa Clemente VII, Papa Leone X, Papa Paolo III, Pietro Bembo, Poema, Poema epico, Poesia, Processo civile, Procopio di Cesarea, Protestantesimo, Publio Virgilio Marone, Questione della lingua, Re dei Romani, Repubblica di Venezia, Roma, Sacro Romano Impero, Saggezza, Sapienza (filosofia), Sofocle, Sofonisba (Trissino), Stato Pontificio, Storia antica, Tessitura, Thiene (famiglia), Tito Livio, Tito Maccio Plauto, Toscana, Tragedia, Tribunale, Trimetro giambico, Trissino, Trissino (famiglia), Umanesimo rinascimentale, Valle dell'Agno, Valmarana (famiglia), Venerdì santo, Venezia, Verona, Vescovo, Vicenza, Villa Trissino (Cricoli), Vincenzo Catena, Vincenzo Monti, Visconti, Vocale, XVI secolo, 1510, 1532. Espandi índice (82 più) »

Accademia

Un'accademia è un'istituzione destinata agli studi più raffinati e all'approfondimento delle conoscenze di più alto livello.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Accademia · Mostra di più »

Accademia della Crusca

L'Accademia della Crusca (spesso anche solo la Crusca) è un'istituzione italiana che raccoglie studiosi ed esperti di linguistica e filologia della lingua italiana.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Accademia della Crusca · Mostra di più »

Accademia neoplatonica

L'Accademia neoplatonica fu un'istituzione culturale fondata a Firenze nel 1462 da Marsilio Ficino, per incarico di Cosimo de' Medici, nella Villa le Fontanelle, e successivamente espansa nella più nota Villa medicea di Careggi.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Accademia neoplatonica · Mostra di più »

Alfabeto

L'alfabeto è un sistema di scrittura i cui segni grafici (i grafemi) rappresentano singolarmente i suoni delle lingue (foni e fonemi).

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Alfabeto · Mostra di più »

Alfabeto greco

L'alfabeto greco è un sistema di scrittura composto da 24 lettere (7 vocali e 17 consonanti) e risale al IX secolo a.C.; deriva dall'alfabeto fenicio, nel quale a ogni segno era associato un solo suono.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Alfabeto greco · Mostra di più »

Andrea Palladio

Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Andrea Palladio · Mostra di più »

Annibale Caro

Si formò sotto la guida dell'umanista Rodolfo Iracinto, prima di trasferirsi a Firenze per completare i suoi studi sugli scritti antichi assieme a Benedetto Varchi.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Annibale Caro · Mostra di più »

Anton Maria Salvini

thumb Foglie di ''Salvinia natans''. Il naturalista Pier Antonio Micheli, nel 1729, dedicò a Salvini un'intera famiglia di piante: le Salviniaceae.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Anton Maria Salvini · Mostra di più »

Architettura

L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Architettura · Mostra di più »

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Arcivescovo · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Aristotele · Mostra di più »

Atena

Atena (in attico, traslitterato in Athēnâ), o Pallade, figlia prediletta di Zeus, dea della sapienza, delle arti e della guerra.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Atena · Mostra di più »

Badoer

I Badoer (pronuncia Badoèr //) sono una nobile casata veneziana ascritta al patriziato tra le famiglie apostoliche.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Badoer · Mostra di più »

Bartolomeo Bongiovanni

Nacque a Creazzo da Virginia Morsetin e Giovanni Battista Bongiovanni.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Bartolomeo Bongiovanni · Mostra di più »

Belisario

Nato nella città di Germania nell'Illirico, Belisario intraprese la carriera militare, entrando a far parte dapprima delle guardie del corpo addette alla persona dell'Imperatore Giustino I (518-527) e poi diventando magister militum (generale).

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Belisario · Mostra di più »

Bernardo Rucellai

Come il padre esercitò alcuni pubblici uffici e nel contempo fu un mecenate munifico, scrivendo talvolta opere eleganti.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Bernardo Rucellai · Mostra di più »

Blois

Blois è un comune francese di 48.108 abitanti capoluogo del dipartimento del Loir-et-Cher, nella regione del Centro-Valle della Loira.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Blois · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Bologna · Mostra di più »

Calvinismo

Il calvinismo è una confessione del cristianesimo protestante sorta nel XVI secolo, a seguito dell'opera missionaria e della predicazione del riformatore Giovanni Calvino.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Calvinismo · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Cardinale · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Carnevale

Il carnevale è una festa che si celebra nei Paesi di tradizione cattolica, non ha una data fissa.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Carnevale · Mostra di più »

Caterina de' Medici

Nota come «la regina madre» per il fatto di aver generato tre sovrani di Francia (Francesco II, Carlo IX, Enrico III), ebbe una grande e duratura influenza nella vita politica dello Stato.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Caterina de' Medici · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Agata dei Goti

La chiesa di Sant'Agata dei Goti è una chiesa di Roma sita in via Mazzarino, nel rione Monti.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Chiesa di Sant'Agata dei Goti · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria della Passione

La chiesa di Santa Maria della Passione è un luogo di culto cattolico di Milano Fa da sfondo scenografico alla via della Passione, sita poco lontano da San Pietro in Gessate e dal palazzo di giustizia, ed è uno dei più bei monumenti del tardo Rinascimento milanese.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Chiesa di Santa Maria della Passione · Mostra di più »

Chiesa e monastero di San Pietro

La chiesa e il monastero di San Pietro, che hanno dato il nome all'omonimo borgo della città di Vicenza, fino al 1810 costituivano la sede principale e gestionale dell'abbazia di San Pietro, il più antico e potente insediamento femminile benedettino del territorio vicentino.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Chiesa e monastero di San Pietro · Mostra di più »

Commedia

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Commedia · Mostra di più »

Complesso monumentale di San Silvestro

Il complesso monumentale di San Silvestro a Vicenza è quanto rimane del monastero benedettino costruito probabilmente nell'VIII secolo ed ora completamente ristrutturato, costituito dalla chiesa a tre navate con absidi semicircolari e dall'area monastica, adibita in epoca recente a residenza universitaria, ora abbandonata in seguito a cedimenti e fessurazioni di numerose zone dell'edificio, come conseguenza del terremoto dell'Emilia nel 2012.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Complesso monumentale di San Silvestro · Mostra di più »

Consonante

In fonetica articolatoria, una consonante è un fono che ha come realizzazione prevalente un contoide.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Consonante · Mostra di più »

Conte palatino

Conte palatino (latino: comes palatii) era il titolo associato ad una delle più illustri cariche dell'alto medioevo; esso perse gradatamente d'importanza nei secoli fino a divenire, soprattutto nel XV secolo, una merce di scambio utilizzata dagli imperatori nei confronti dei propri vassalli per far cassa.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Conte palatino · Mostra di più »

Controriforma

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Controriforma · Mostra di più »

Cornedo Vicentino

Cornedo Vicentino (Cornedo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Cornedo Vicentino · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Dante Alighieri · Mostra di più »

De vulgari eloquentia

Il De vulgari eloquentia (L'eloquenza in lingua volgare) è un trattato in lingua latina scritto da Dante Alighieri tra il 1303 ed i primi mesi del 1305.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e De vulgari eloquentia · Mostra di più »

Demetrio Calcondila

Demetrio Calcondila apparteneva ad una famiglia aristocratica culturalmente (tra i membri lo storico Laonico) e politicamente preminente nel ducato di Atene governato dalla famiglia fiorentina degli Acciaiuoli.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Demetrio Calcondila · Mostra di più »

Dogi della Repubblica di Venezia

Per oltre millecento anni, dal 697 al 1797, a capo della Repubblica di Venezia vi fu la figura del doge (dal latino Dux, guida, comandante): anticamente duca del dominio bizantino, poi sovrano elettivo, nei secoli trasformatosi in supremo magistrato e immagine della maestà dello Stato, via via il doge perdeva potere e diveniva solo il simbolo di una Repubblica "coronata".

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Dogi della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Edipo re

Edipo re (Oidípūs týrannos) è una tragedia di Sofocle, ritenuta il suo capolavoro nonché il più paradigmatico esempio dei meccanismi della tragedia greca.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Edipo re · Mostra di più »

Endecasillabo

Secondo la metrica italiana, l'endecasillabo è il verso nel quale l'ultimo accento ritmico si trova sulla decima sillaba metrica.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Endecasillabo · Mostra di più »

Eneide

L'Eneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C., che narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e la dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Eneide · Mostra di più »

Epsilon (lettera)

Epsilon (Ε; ε) è la quinta lettera dell'alfabeto greco.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Epsilon (lettera) · Mostra di più »

Erede

In diritto civile si definisce erede (Lat. heres) colui che sia stato chiamato a succedere nella universalità dei beni o in una quota di essi (ad esempio Tizio eredita un terzo dei beni di Caio).

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Erede · Mostra di più »

Faida

Per faida (alto tedesco antico fehida, tedesco moderno Fehde) si intendeva la possibilità, per un privato, di ottenere soddisfazione per la lesione di un proprio diritto ricorrendo all'uso della forza.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Faida · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Ferrara · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Filosofia · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Firenze · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Gerarchia cattolica

Con il termine di gerarchia cattolica si intende la suddivisione in gradi del clero cattolico, anche se in origine essa comprendeva l'ordinamento di tutti i credenti.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Gerarchia cattolica · Mostra di più »

Giovanni di Bernardo Rucellai

Il padre Bernardo Rucellai fu un famoso umanista, marito di Nannina de' Medici, la sorella maggiore del suo fraterno amico Lorenzo il Magnifico.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Giovanni di Bernardo Rucellai · Mostra di più »

Girolamo Pittoni

Gli è attribuito il mausoleo di Celestino V nella basilica di Santa Maria di Collemaggio all'Aquila, firmato col nome Girolamo da Vicenza.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Girolamo Pittoni · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Giustiniano I · Mostra di più »

Gonzaga

I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Gonzaga · Mostra di più »

Guerra

Per guerra s'intende un fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Guerra · Mostra di più »

Guerra gotica (535-553)

La guerra gotica (535-553), detta anche guerra greco-gotica, fu un lungo conflitto che contrappose l'Impero bizantino agli Ostrogoti nella contesa di parte dei territori che fino al secolo precedente erano parte dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Guerra gotica (535-553) · Mostra di più »

Iliade

L'Iliade (in lingua originale `Ιλιάς, Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Iliade · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Imperatore del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Impero bizantino · Mostra di più »

Inquisizione

L'Inquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Inquisizione · Mostra di più »

Ippolito Pindemonte

Di nobile famiglia veronese, studiò a Modena presso il Collegio dei Nobili di San Carlo e a Verona ricevendo un'educazione di tipo classico.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Ippolito Pindemonte · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Italia · Mostra di più »

Letteratura latina classica

L'età della Letteratura latina classica (o età aurea) è compresa fra il 78 a.C. (quando Cicerone intraprese l'attività letteraria) e il 14 d.C. (morte di Augusto).

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Letteratura latina classica · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Lingua greca · Mostra di più »

Linguistica

La linguistica è la disciplina scientifica che studia il linguaggio umano (inteso come la capacità dell'uomo di comunicare) e le sue manifestazioni (le lingue parlate nel mondo).

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Linguistica · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Mantova · Mostra di più »

Marco Vitruvio Pollione

Incerto è il suo luogo di origine; di volta in volta sono state indicate, tra le altre, le città di Roma, Fano, Fondi, Verona, Formia, l'area campana in genere e addirittura la Numidia, senza alcuna certezza.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Marco Vitruvio Pollione · Mostra di più »

Massimiliano I d'Asburgo

Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, dove non esitò a partecipare personalmente.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Mecenatismo

Il mecenatismo è il sostegno ad attività artistiche e culturali e, più nello specifico, nei confronti degli stessi artisti coinvolti in tali attività.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Mecenatismo · Mostra di più »

Menecmi

Menaechmi (Menecmi o I due Menecmi) è una commedia di Plauto scritta verso la fine del III secolo a.C. Il nome deriva da quello dei due personaggi principali, nonché fratelli gemelli.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Menecmi · Mostra di più »

Mentore

Mentore (in greco antico Μέντωρ) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Alcimo.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Mentore · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Milano · Mostra di più »

Mitologia greca

La mitologia greca fu ed è la raccolta e quindi lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Mitologia greca · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Napoli · Mostra di più »

Niccolò Leoniceno

Frontespizio del ''De Plinii, & plurium aliorum medicorum in medicina erroribus opus primum'' Caposcuola della medicina umanistica che superò l'impostazione medievale, scrisse importanti trattati sulle malattie veneree, e in particolare sulla sifilide.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Niccolò Leoniceno · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Niccolò Machiavelli · Mostra di più »

Niccolò Piccinino

Nato a Callisciana, nei pressi di Perugia, era figlio di un macellaio, fu avviato al mestiere di lanaiolo, ma preferì trasferirsi in Romagna come garzone di un uomo d'armi che gli insegnò l'arte della guerra.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Niccolò Piccinino · Mostra di più »

Numerologia

La numerologia è lo studio della possibile relazione mistica o esoterica tra i numeri e le caratteristiche o le azioni di oggetti fisici ed esseri viventi.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Numerologia · Mostra di più »

Obizzi

Gli Obizzi furono un'importante famiglia italiana di origine francese con discendenze in diverse città dell'Italia centro-settentrionale, tra cui Lucca, Ferrara, e Padova.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Obizzi · Mostra di più »

Odissea

LOdissea (Odýsseia) è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti all'opera del poeta Omero.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Odissea · Mostra di più »

Omega (lettera)

Omega (Ω; ω) è l'ultima lettera dell'alfabeto greco.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Omega (lettera) · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Omero · Mostra di più »

Ordine dello Speron d'oro

L'Ordine della Milizia Aurata, meglio conosciuto con il nome di Ordine dello Speron d'oro, è un ordine cavalleresco pontificio conferito a coloro che si siano prodigati per diffondere il messaggio della Chiesa, o a coloro che abbiano contribuito alla gloria della Chiesa con le armi, gli scritti, o con altri atti illustri.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Ordine dello Speron d'oro · Mostra di più »

Ostrogoti

Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Ostrogoti · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Padova · Mostra di più »

Palazzo Venturi Ginori

Palazzo Venturi Ginori si trova a Firenze in via della Scala 83-85.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Palazzo Venturi Ginori · Mostra di più »

Pallade

Pallade, o Pallas, è un epiteto dato alla dea Atena.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Pallade · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Papa Leone X · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Papa Paolo III · Mostra di più »

Pietro Bembo

Contribuì potentemente alla diffusione in Italia e all'estero del modello poetico petrarchista.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Pietro Bembo · Mostra di più »

Poema

Un poema (dal greco ποιέω - poièo - anticamente i poèmati) è una composizione letteraria in versi, per lo più di carattere narrativo o didascalico e di ampia estensione, spesso suddivisa in più parti.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Poema · Mostra di più »

Poema epico

Un poema epico è un componimento letterario che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Poema epico · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Poesia · Mostra di più »

Processo civile

Il processo civile è uno strumento giuridico atto a dirimere controversie aventi ad oggetto il diritto privato.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Processo civile · Mostra di più »

Procopio di Cesarea

Nativo di Cesarea marittima, in gioventù studiò retorica, filosofia, diritto a Gaza.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Procopio di Cesarea · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Protestantesimo · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Questione della lingua

Con l'espressione 'questione della lingua' si indica una disputa di carattere sociale vertente sul problema di quale modello linguistico adottare nella penisola italiana; sorta in ambito letterario, ebbe la sua fase più acuta agli inizi del Cinquecento, per poi protrarsi con alterne vicende (almeno) fino ad Alessandro Manzoni.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Questione della lingua · Mostra di più »

Re dei Romani

Il titolo di Re dei Romani (in latino: Rex Romanorum) - da non confondere con il precedente e parzialmente mitico titolo di Re di Roma - venne portato dagli Imperatori del Sacro Romano Impero dopo essere stati eletti come imperatori, ma prima di essere stati sottoposti alla cerimonia di incoronazione da parte del Papa.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Re dei Romani · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Roma · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Saggezza

La saggezza è una particolare connotazione o capacità propria di chi è in grado di valutare in modo corretto, prudente ed equilibrato le varie opportunità, optando di volta in volta per quella più proficua secondo la ragione e l'esperienza.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Saggezza · Mostra di più »

Sapienza (filosofia)

Sapienza (dal latino sapientia, derivato di sapiens -entis «sapiente, saggio») traduce il termine greco σοφία (sofia) con il significato filosofico di possesso teorico di approfondita scienza e capacità morale di saggezza (φρόνησις, phronesis).

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Sapienza (filosofia) · Mostra di più »

Sofocle

È considerato, insieme ad Eschilo ed Euripide, uno dei maggiori poeti tragici dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Sofocle · Mostra di più »

Sofonisba (Trissino)

Sofonisba è una tragedia scritta da Giovan Giorgio Trissino, pubblicata per la prima volta nel 1524.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Sofonisba (Trissino) · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Stato Pontificio · Mostra di più »

Storia antica

Il termine "storia antica" indica sia la prima età della storia, sia la disciplina che studia detto periodo (della durata approssimativa di 4000 anni) ed è una delle quattro grandi epoche storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea).

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Storia antica · Mostra di più »

Tessitura

La tessitura è l'arte di costruire un tessuto.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Tessitura · Mostra di più »

Thiene (famiglia)

I Thiene sono un'antica famiglia di Vicenza e provincia.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Thiene (famiglia) · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Tito Livio · Mostra di più »

Tito Maccio Plauto

Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori dell'antichità latina.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Tito Maccio Plauto · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Toscana · Mostra di più »

Tragedia

La tragedia (dal greco antico τραγῳδία, trago(i)día) è una delle forme più antiche di teatro.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Tragedia · Mostra di più »

Tribunale

Il termine tribunale può riferirsi tanto al luogo in cui viene amministrata la giustizia o all'edificio dove hanno sede i giudici (palazzo di giustizia), quanto al giudice stesso, sia in modo generico, che come denominazione di uno specifico organo, per lo più collegiale, e dell'ufficio giudiziario di cui fa parte.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Tribunale · Mostra di più »

Trimetro giambico

Il trimetro giambico è un verso della poesia greca e latina formato da tre metri, o sizigie, ciascuno formato a sua volta da due piedi giambici.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Trimetro giambico · Mostra di più »

Trissino

Trìssino (Trìsino in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Trissino · Mostra di più »

Trissino (famiglia)

La famiglia Trissino (pronuncia Trìssino) è un'antica casata nobiliare del territorio vicentino.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Trissino (famiglia) · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Valle dell'Agno

La Valle dell'Agno è una valle delle Prealpi vicentine che scorre da nord a sud, percorsa dall'omonimo torrente, a partire dalle Piccole Dolomiti per una trentina di chilometri.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Valle dell'Agno · Mostra di più »

Valmarana (famiglia)

I Valmarana sono una famiglia aristocratica vicentina, ascritta al patriziato veneziano e annoverata fra le cosiddette Case fatte per soldo.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Valmarana (famiglia) · Mostra di più »

Venerdì santo

Il Venerdì santo è il venerdì che precede la Pasqua cristiana.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Venerdì santo · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Venezia · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Verona · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Vescovo · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Vicenza · Mostra di più »

Villa Trissino (Cricoli)

Villa Trissino in località Cricoli a Vicenza è una villa veneta appartenuta all'umanista Giangiorgio Trissino e tradizionalmente legata alla figura dall'architetto Andrea Palladio.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Villa Trissino (Cricoli) · Mostra di più »

Vincenzo Catena

Il suo nome è conosciuto grazie ad una iscrizione sul retro del dipinto di Giorgione Laura.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Vincenzo Catena · Mostra di più »

Vincenzo Monti

Viene comunemente ritenuto l'esponente per eccellenza del Neoclassicismo italiano, sebbene la sua produzione abbia conosciuto stili mutevoli e sia stata a tratti addirittura vicina alla sensibilità romantica.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Visconti · Mostra di più »

Vocale

In fonetica, una vocale è un fono che ha come realizzazione prevalente un vocoide.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e Vocale · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e XVI secolo · Mostra di più »

1510

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e 1510 · Mostra di più »

1532

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gian Giorgio Trissino e 1532 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Giangiorgio Trissino.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »