58 relazioni: Afroamericano, Amiri Baraka, Anni 1980, Anni 90, Antropologia, Arte, Biblioteca Digitale sulla Camorra e Cultura della Legalità, Bossa nova, Brasile, Camorra, Campania, Canto, Chico Buarque, Coniglio Editore, Conservatorio di San Pietro a Majella, Corrado Alvaro, Enciclopedia Treccani, Ezio Zefferi, Firenze, Francesco Guccini, Frank Sinatra, GEDI Gruppo Editoriale, Gianni Minà, Giardino zoologico, Giornalismo, Giornalista, Guido Gerosa, Improvvisazione (musica), Jazz, Louis Armstrong, Música popular brasileira, Milano, Ministero dei lavori pubblici, Musica, Musica afroamericana, Napoli, Nuova Rivista Musicale Italiana, Premio Giancarlo Siani, Premio Italo Calvino, Ragtime, Rai, Renzo Arbore, Roberto Giammanco, Roma, Roma (quotidiano), Samba, Scampia, Schiavismo, Scrittura creativa, Sociologia, ..., Sociologia della comunicazione, Terracina, Università degli Studi di Napoli Federico II, Venezia, Vesuvio, Vinicio Capossela, Walter Mauro, Zygmunt Bauman. Espandi índice (8 più) »
Afroamericano
Afroamericano è la traduzione letterale di Afro-American o African-American, appellativo composto da africano e americano.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Afroamericano · Mostra di più »
Amiri Baraka
Ha studiato alla Rutgers University (l'Università statale del New Jersey), alla Columbia e alla Howard University, pur senza laurearsi.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Amiri Baraka · Mostra di più »
Anni 1980
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Anni 1980 · Mostra di più »
Anni 90
*...
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Anni 90 · Mostra di più »
Antropologia
L'antropologia (termine composto col prefisso antropo-, dal greco ἄνθρωπος ànthropos.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Antropologia · Mostra di più »
Arte
L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Arte · Mostra di più »
Biblioteca Digitale sulla Camorra e Cultura della Legalità
La Biblioteca Digitale sulla Camorra e Cultura della Legalità è una biblioteca digitale di testi e studi che contribuiscono alla formazione della cultura della legalità e della coscienza civile situata a Napoli.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Biblioteca Digitale sulla Camorra e Cultura della Legalità · Mostra di più »
Bossa nova
La bossa nova è un genere musicale,Gildo De Stefano, Il popolo del samba, Roma 2005 nato in Brasile alla fine degli anni '50, che trae origine dal samba, in particolare nella forma detta samba canção e, in genere, dalla tradizione musicale brasiliana.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Bossa nova · Mostra di più »
Brasile
Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Brasile · Mostra di più »
Camorra
La camorra è un'organizzazione criminale italiana di connotazione mafiosa originaria di Napoli.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Camorra · Mostra di più »
Campania
La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Campania · Mostra di più »
Canto
Il canto è l'emissione, mediante la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza a formare una melodia.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Canto · Mostra di più »
Chico Buarque
È uno dei più noti autori e interpreti della Bossa Nova, insieme con Vinicius de Moraes, João Gilberto e Tom Jobim, e della MPB, la Musica Popular Brasileira.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Chico Buarque · Mostra di più »
Coniglio Editore
La Coniglio Editore è stata una casa editrice italiana.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Coniglio Editore · Mostra di più »
Conservatorio di San Pietro a Majella
Il Conservatorio di San Pietro a Majella è un istituto superiore di studi musicali fondato a Napoli nel 1808.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Conservatorio di San Pietro a Majella · Mostra di più »
Corrado Alvaro
Corrado Alvaro nasce a San Luca, un piccolo paese nell'entroterra ionico calabrese, ai piedi dell'Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria, primo di sei figli di Antonio, un maestro elementare, e di Antonia Giampaolo, figlia di piccoli proprietari.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Corrado Alvaro · Mostra di più »
Enciclopedia Treccani
Treccani è il nome con cui è comunemente nota l'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti (abbreviata anche in Enciclopedia Italiana).
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Enciclopedia Treccani · Mostra di più »
Ezio Zefferi
Profugo dalla Tunisia, dopo la liberazione di Roma lavora al Comando Alleato come interprete di francese.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Ezio Zefferi · Mostra di più »
Firenze
Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Firenze · Mostra di più »
Francesco Guccini
Fra i più importanti e popolari cantautori, il suo debutto ufficiale risale al 1967 con l'LP Folk beat n. 1 (ma già nel 1959 aveva scritto le prime canzoni rock 'n' rollMassimo Bernardini (a cura di), Guccini, Franco Muzio Editore, 1987, Padova, pag. 12); in una carriera ultraquarantennale ha pubblicato oltre venti album di canzoni.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Francesco Guccini · Mostra di più »
Frank Sinatra
Noto in Italia soprattutto come The Voice, negli Stati Uniti d'America e in altri Paesi era conosciuto anche con soprannomi come Ol' Blue Eyes, Frankie, Swoonatra (derivato dal verbo swoon, "svenire", riferito all'effetto che produceva sulle sue ammiratrici) e molti altri.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Frank Sinatra · Mostra di più »
GEDI Gruppo Editoriale
GEDI Gruppo Editoriale S.p.A è un'impresa italiana multimediale attiva nel settore della stampa, comunicazione digitale, radiofonica e televisiva.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e GEDI Gruppo Editoriale · Mostra di più »
Gianni Minà
Ha collaborato con quotidiani e settimanali italiani e stranieri, ha realizzato centinaia di reportage per la Rai, ha ideato e presentato programmi televisivi, girato film documentari su Che Guevara, Muhammad Ali, Fidel Castro, Rigoberta Menchú, Silvia Baraldini, il subcomandante Marcos, Diego Maradona.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Gianni Minà · Mostra di più »
Giardino zoologico
Il giardino zoologico o parco zoologico, più comunemente chiamato zoo, è il luogo dove vengono esposti al pubblico animali esotici.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Giardino zoologico · Mostra di più »
Giornalismo
Il giornalismo è l'insieme delle attività e delle tecniche (redazione, pubblicazione, diffusione, ecc.) volte a diffondere e a commentare notizie tramite ogni mezzo di pubblicazione.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Giornalismo · Mostra di più »
Giornalista
Il giornalista è un professionista del settore dell'informazione; si occupa di scoprire, analizzare, descrivere e scegliere notizie per poi diffonderle.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Giornalista · Mostra di più »
Guido Gerosa
Guido Gerosa nacque a Fiume, allora in territorio italiano, da una famiglia abbiente.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Guido Gerosa · Mostra di più »
Improvvisazione (musica)
L’improvvisazione in musica è un'attività estemporanea durante la quale gli esecutori producono materiale sonoro senza seguire uno spartito, sia esso formale o informale.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Improvvisazione (musica) · Mostra di più »
Jazz
Il jazz è una forma musicale che nasce agli inizi del ventesimo secolo come evoluzione di forme musicali utilizzate dagli schiavi afroamericani, che trovavano conforto e speranza improvvisando collettivamente ed individualmente canti.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Jazz · Mostra di più »
Louis Armstrong
Armstrong è stato uno tra i più famosi musicisti jazz del XX secolo, raggiungendo la fama inizialmente come trombettista, ma fu anche uno dei più importanti cantanti jazz, soprattutto verso la fine della carriera.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Louis Armstrong · Mostra di più »
Música popular brasileira
Con música popular brasileira (musica popolare brasiliana, o più semplicemente MPB) si intende l'insieme di tutti i generi popolari brasiliani, della musica leggera e di tutte le contaminazioni con altri stili che l'hanno caratterizzato fino a renderlo un genere musicale con dignità propria.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Música popular brasileira · Mostra di più »
Milano
Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Milano · Mostra di più »
Ministero dei lavori pubblici
Il Ministero dei lavori pubblici era il dicastero del Governo Italiano che aveva competenza sulle reti infrastrutturali, quali quella stradale, autostradale, ferroviaria, portuale e aeroportuale, a servizio dei mezzi di trasporto.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Ministero dei lavori pubblici · Mostra di più »
Musica
La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Musica · Mostra di più »
Musica afroamericana
Per musica afroamericana (chiamata anche black music, e un tempo nota come race music) si intende un termine generico usato per una varietà di generi musicali derivanti o influenzati dalla cultura degli afroamericani, dai generi Spiritual, Gospel, Blues, Jazz, Swing, Rhythm and blues, Rock and roll fino al Soul, Funk, Rap, Reggae e Dancehall, che per molto tempo sono stati una minoranza etnica rispetto alla popolazione degli Stati Uniti.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Musica afroamericana · Mostra di più »
Napoli
Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Napoli · Mostra di più »
Nuova Rivista Musicale Italiana
La Nuova Rivista Musicale Italiana (indicata anche come NRMI) è un periodico bimestrale di argomento musicologico edito dalla Rai Eri.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Nuova Rivista Musicale Italiana · Mostra di più »
Premio Giancarlo Siani
Il premio e borsa di studio Giancarlo Siani è un riconoscimento istituito nel 2004 a Napoli ed è promosso dall'Ordine dei giornalisti della Regione Campania, l'Associazione napoletana della stampa, l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, il Centro studi Siani e il quotidiano Il Mattino.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Premio Giancarlo Siani · Mostra di più »
Premio Italo Calvino
Il premio Italo Calvino, destinato agli scrittori esordienti inediti, è stato fondato a Torino nel 1985, poco dopo la morte di Italo Calvino, per iniziativa di un gruppo di estimatori e di amici dello scrittore tra cui Natalia Ginzburg, Norberto Bobbio, Lalla Romano, Cesare Segre, Massimo Mila e molti altri.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Premio Italo Calvino · Mostra di più »
Ragtime
Il ragtime (talvolta scritto rag-time) è un genere musicale, nato come musica da ballo nei quartieri a luci rosse di alcune città statunitensi (Saint Louis e New Orleans).
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Ragtime · Mostra di più »
Rai
La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Rai · Mostra di più »
Renzo Arbore
Viene considerato il primo disc jockey italiano.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Renzo Arbore · Mostra di più »
Roberto Giammanco
Si è dedicato per lunghi anni allo studio delle dinamiche sociopsicologiche, dei paradigmi culturali e della comunicazione di massa, con particolare interesse per le minoranze, l'emarginazione e i movimenti politici e religiosi antagonistici.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Roberto Giammanco · Mostra di più »
Roma
Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Roma · Mostra di più »
Roma (quotidiano)
Il Roma è un quotidiano italiano che si stampa a Napoli.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Roma (quotidiano) · Mostra di più »
Samba
Il samba è uno stile musicale e di danza originario del Brasile.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Samba · Mostra di più »
Scampia
Scampia (in napoletano) è un quartiere di Napoli, situato nell'estrema periferia nord della città.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Scampia · Mostra di più »
Schiavismo
Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù: Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Schiavismo · Mostra di più »
Scrittura creativa
La scrittura creativa è ogni genere di scrittura che vada al di là della normale scrittura professionale, giornalistica, accademica e tecnica.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Scrittura creativa · Mostra di più »
Sociologia
La sociologia è la scienza sociale che studia i fenomeni della società umana, indagando i loro effetti e le loro cause, in rapporto con l'individuo e il gruppo sociale.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Sociologia · Mostra di più »
Sociologia della comunicazione
La sociologia della comunicazione è quella branca della sociologia che studia nel dettaglio le implicazioni socio-culturali che nascono dalla mediazione simbolica, con particolare riguardo all'uso dei mezzi di comunicazione di massa.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Sociologia della comunicazione · Mostra di più »
Terracina
Terracina è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio e fa parte del Parco nazionale del Circeo.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Terracina · Mostra di più »
Università degli Studi di Napoli Federico II
L'Università degli Studi di Napoli Federico II è un'università statale fra le più antiche d'Italia e del mondo.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Università degli Studi di Napoli Federico II · Mostra di più »
Venezia
Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Venezia · Mostra di più »
Vesuvio
Il Vesuvio è un vulcano situato in Italia, in posizione dominante rispetto al golfo di Napoli.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Vesuvio · Mostra di più »
Vinicio Capossela
Il nuovo millennio lo avvicina molto alla sua terra d'origine, l'Irpinia, e questo amore reciproco con la gente del luogo si concretizza con la cittadinanza onoraria concessagli dal comune di Calitri.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Vinicio Capossela · Mostra di più »
Walter Mauro
Si è laureato presso l'Università di Roma con Giuseppe Ungaretti discutendo una tesi su Giacomo Leopardi e ha in seguito intrapreso la carriera di insegnante e di critico letterario e musicale.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Walter Mauro · Mostra di più »
Zygmunt Bauman
Nato da genitori ebrei a Poznań nel 1925, Bauman fuggì nella zona di occupazione sovietica dopo che la Polonia fu invasa dalle truppe tedesche nel 1939 all'inizio della seconda guerra mondiale.
Nuovo!!: Gildo De Stefano e Zygmunt Bauman · Mostra di più »