32 relazioni: Annecy, Atletica leggera, Atletica leggera ai Giochi mondiali militari, Campionati mondiali militari di atletica leggera, Catania, Chamonix-Mont-Blanc, Conseil international du sport militaire, Giochi mondiali militari invernali, Hyderabad, I Giochi mondiali militari, I Giochi mondiali militari invernali, II Giochi mondiali militari, II Giochi mondiali militari invernali, III Giochi mondiali militari, Italia, IV Giochi mondiali militari, Mungyeong, Pugilato, Rio de Janeiro, Roma, Soči, Soldato, SportAccord, Stato maggiore della difesa, V Giochi mondiali militari, Valle d'Aosta, VI Giochi mondiali militari, Zagabria, 1995, 2010, 2014, 2017.
Annecy
Annecy (in arpitano Ennesì) è un comune francese di 52.161 abitanti, capoluogo e sede di prefettura del dipartimento dell'Alta Savoia, nella regione Alvernia-Rodano-Alpi.
Nuovo!!: Giochi mondiali militari e Annecy · Mostra di più »
Atletica leggera
L'atletica leggera è un insieme di discipline sportive che possono essere sommariamente suddivise in: corse su pista, concorsi (lanci, salti in elevazione e salti in estensione), prove multiple, corse su strada, marcia, corsa campestre e corsa in montagna.
Nuovo!!: Giochi mondiali militari e Atletica leggera · Mostra di più »
Atletica leggera ai Giochi mondiali militari
L'atletica leggera è una delle discipline presenti nel programma dei quadriennali Giochi mondiali militari sin dal 1995, anno della prima edizione dei Giochi.
Nuovo!!: Giochi mondiali militari e Atletica leggera ai Giochi mondiali militari · Mostra di più »
Campionati mondiali militari di atletica leggera
I Campionati mondiali militari di atletica leggera (World Military Track & Field Championship) sono una competizione mondiale per atleti appartenenti ai gruppi sportivi delle varie forze armate, organizzata dal CISM (Conseil International du Sport Militaire) che si tengono periodicamente con cadenza non costante.
Nuovo!!: Giochi mondiali militari e Campionati mondiali militari di atletica leggera · Mostra di più »
Catania
Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.
Nuovo!!: Giochi mondiali militari e Catania · Mostra di più »
Chamonix-Mont-Blanc
Chamonix-Mont-Blanc (pronuncia:, in arpitano savoiardo Chamônix e in grafia Conflans Shamoni, pronuncia) è un comune francese di 9.378 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
Nuovo!!: Giochi mondiali militari e Chamonix-Mont-Blanc · Mostra di più »
Conseil international du sport militaire
Il Conseil international du sport militaire (CISM), Comitato Internazionale Sport Militari in italiano, è una associazione internazionale, membro di SportAccord, che governa lo sport militare e che organizza, ogni quattro anni, i Giochi mondiali militari dal 1995 e le edizioni dei campionati mondiali militari delle varie discipline sportive a partire dal II dopoguerra.
Nuovo!!: Giochi mondiali militari e Conseil international du sport militaire · Mostra di più »
Giochi mondiali militari invernali
I Giochi mondiali militari invernali, organizzati dal Conseil International du Sport Militaire, sono una manifestazione multisportiva riservata ad atleti militari.
Nuovo!!: Giochi mondiali militari e Giochi mondiali militari invernali · Mostra di più »
Hyderabad
Hyderabad (telugu హైదరాబాదు, urdu: حیدر آباد) è una suddivisione dell'India, classificata come municipal corporation, capoluogo dei distretti di Hyderabad e Rangareddy, nello stato federato del Telangana.
Nuovo!!: Giochi mondiali militari e Hyderabad · Mostra di più »
I Giochi mondiali militari
I I Giochi mondiali militari si svolsero a Roma, in Italia, dal 4 al 16 settembre 1995.
Nuovo!!: Giochi mondiali militari e I Giochi mondiali militari · Mostra di più »
I Giochi mondiali militari invernali
La prima edizione dei Giochi mondiali militari invernali, organizzati dal Conseil International du Sport Militaire, si sono tenuti in Valle d'Aosta dal 20 al 25 marzo 2010.
Nuovo!!: Giochi mondiali militari e I Giochi mondiali militari invernali · Mostra di più »
II Giochi mondiali militari
I II Giochi mondiali militari si svolsero a Zagabria, Croazia, dall'8 al 17 agosto 1999.
Nuovo!!: Giochi mondiali militari e II Giochi mondiali militari · Mostra di più »
II Giochi mondiali militari invernali
La seconda edizione dei Giochi mondiali militari invernali, organizzati dal Conseil International du Sport Militaire, si è svolta ad Annecy, in Francia dal 25 al 29 marzo 2013.
Nuovo!!: Giochi mondiali militari e II Giochi mondiali militari invernali · Mostra di più »
III Giochi mondiali militari
I III Giochi mondiali militari si svolsero a Catania, Italia, dal 3 all'11 dicembre 2003.
Nuovo!!: Giochi mondiali militari e III Giochi mondiali militari · Mostra di più »
Italia
L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.
Nuovo!!: Giochi mondiali militari e Italia · Mostra di più »
IV Giochi mondiali militari
I IV Giochi mondiali militari si sono svolti in India, nella città di Hyderabad, dal 14 al 21 ottobre 2007.
Nuovo!!: Giochi mondiali militari e IV Giochi mondiali militari · Mostra di più »
Mungyeong
Mungyeong (Mungyeong-si; 문경시; 聞慶市), è una città della provincia sudcoreana del Nord Gyeongsang.
Nuovo!!: Giochi mondiali militari e Mungyeong · Mostra di più »
Pugilato
Il pugilato (in inglese boxing; in francese boxe) è uno dei più antichi e noti sport da combattimento.
Nuovo!!: Giochi mondiali militari e Pugilato · Mostra di più »
Rio de Janeiro
Rio de Janeiro (pron.; letteralmente "Fiume di gennaio" in portoghese) è una città del Brasile, capitale dell'omonimo stato confederato.
Nuovo!!: Giochi mondiali militari e Rio de Janeiro · Mostra di più »
Roma
Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.
Nuovo!!: Giochi mondiali militari e Roma · Mostra di più »
Soči
Soči (traslitterazione anglosassone: Sochi) è una città della Russia meridionale, situata nel territorio di Krasnodar sulle rive del mar Nero.
Nuovo!!: Giochi mondiali militari e Soči · Mostra di più »
Soldato
Un soldato (se è tale da poco viene detto generalmente recluta) è una persona che si è arruolata, volontariamente o coattivamente causa servizio di leva, nelle forze armate di uno Stato.
Nuovo!!: Giochi mondiali militari e Soldato · Mostra di più »
SportAccord
La Global Association of International Sports Federations (dal 2009 al 2017 SportAccord) è un'associazione no-profit che raggruppa federazioni sportive internazionali che fanno capo o meno al CIO.
Nuovo!!: Giochi mondiali militari e SportAccord · Mostra di più »
Stato maggiore della difesa
Lo Stato Maggiore della Difesa in sigla SMD è un organo delle forze armate italiane che fa parte dell'area tecnico-militare del ministero della difesa ed è rappresentato dal capo di stato maggiore della difesa e dal suo staff.
Nuovo!!: Giochi mondiali militari e Stato maggiore della difesa · Mostra di più »
V Giochi mondiali militari
I V Giochi mondiali militari si sono svolti in Brasile, a Rio de Janeiro, dal 16 al 24 luglio 2011.
Nuovo!!: Giochi mondiali militari e V Giochi mondiali militari · Mostra di più »
Valle d'Aosta
La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in francoprovenzale, Augschtalann o Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome.
Nuovo!!: Giochi mondiali militari e Valle d'Aosta · Mostra di più »
VI Giochi mondiali militari
I VI Giochi mondiali militari si sono svolti a Mungyeong, in Corea del Sud, dal 2 all'11 ottombre 2015.
Nuovo!!: Giochi mondiali militari e VI Giochi mondiali militari · Mostra di più »
Zagabria
Zagabria (in croato Zagreb, pronuncia; in tedesco, ai tempi dell'Impero austro-ungarico, Agram; in ungherese Zágráb) è la capitale e la maggiore città della Croazia, con quasi 800.000 abitanti.
Nuovo!!: Giochi mondiali militari e Zagabria · Mostra di più »
1995
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Giochi mondiali militari e 1995 · Mostra di più »
2010
È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.
Nuovo!!: Giochi mondiali militari e 2010 · Mostra di più »
2014
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Giochi mondiali militari e 2014 · Mostra di più »
2017
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Giochi mondiali militari e 2017 · Mostra di più »
Riorienta qui:
Campionati mondiali Militari, Giochi Mondiali Militari, Military World Games.