58 relazioni: Alea (diritto), Aristotele, Bambino, Comportamentismo, Edward Carr, Enigmistica, Estetica, ETA (disambigua), Etologia, Felicità, Flipper, Friedrich Schiller, Giochi scolastici, Gioco astratto, Gioco d'azzardo, Gioco da tavolo, Gioco di carte, Gioco di comitato, Gioco di costruzione, Gioco di logica, Gioco di parole, Gioco di realtà interattiva, Gioco di ruolo, Gioco di ruolo dal vivo, Gioco di società, Gioco di strategia, Gioco motorio, Gregory Bateson, Homo Ludens, Homo sapiens, Identificazione, Immaginazione, Immanuel Kant, Jean Piaget, Johan Huizinga, Karl Groos, Lev Semënovič Vygotskij, Libertà, Lista di giochi per bambini, Marcel Jousse, Metacomunicazione, Metalinguaggio, Nicola Abbagnano, Personalità, Piacere, Psicologia, Quiz, Roger Caillois, Rompicapo, Scacchi, ..., Sigmund Freud, Sport, Storia, Struttura di personalità, Videogioco, Virtù, Wargame, 1938. Espandi índice (8 più) »
Alea (diritto)
Nel diritto civile, con il termine alea si indica genericamente il rischio inerente ad ogni operazione contrattuale/negoziale, relativo alle variazioni di costi e valori delle prestazioni.
Nuovo!!: Gioco e Alea (diritto) · Mostra di più »
Aristotele
È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.
Nuovo!!: Gioco e Aristotele · Mostra di più »
Bambino
Un bambino o bimbo è l'essere umano nell'intervallo di tempo compreso tra la nascita e la pubertà.
Nuovo!!: Gioco e Bambino · Mostra di più »
Comportamentismo
Il comportamentismo (o behaviorismo o psicologia comportamentale) è un approccio alla psicologia, sviluppato dallo psicologo John Watson agli inizi del Novecento, basato sull'assunto che il comportamento esplicito dell'individuo è l'unica unità di analisi scientificamente studiabile della psicologia avvalendosi del metodo stimolo (ambiente) e risposta (comportamento), in quanto direttamente osservabile dallo studioso.
Nuovo!!: Gioco e Comportamentismo · Mostra di più »
Edward Carr
Di orientamento dapprima liberale e poi marxista, Carr è noto non solo come storico, ma anche come studioso di relazioni internazionali e come forte oppositore dell'empirismo storiografico.
Nuovo!!: Gioco e Edward Carr · Mostra di più »
Enigmistica
L'enigmistica è l'arte di comporre e/o risolvere enigmi e altri tipi di giochi basati sulla scoperta di parole e significati nascosti.
Nuovo!!: Gioco e Enigmistica · Mostra di più »
Estetica
L'estetica è, tradizionalmente, un settore della filosofia che si occupa della conoscenza del bello naturale o artistico.
Nuovo!!: Gioco e Estetica · Mostra di più »
ETA (disambigua)
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Gioco e ETA (disambigua) · Mostra di più »
Etologia
Il termine etologia (dal greco ethos e logos, intesi come «carattere o costume» e «studio») indica la moderna disciplina scientifica che studia l'espressione comportamentale dell'animale e dell'uomo, seguendo gli stessi criteri con i quali viene condotta la ricerca in altri campi della biologia.
Nuovo!!: Gioco e Etologia · Mostra di più »
Felicità
La felicità è lo stato d'animo (emozione) positivo di chi ritiene soddisfatti tutti i propri desideri.
Nuovo!!: Gioco e Felicità · Mostra di più »
Flipper
Il flipper, detto anche biliardino elettrico o elettroautomatico, è un gioco di abilità a moneta di origini statunitensi, molto diffuso a partire dagli anni cinquanta, soprattutto in bar e locali pubblici.
Nuovo!!: Gioco e Flipper · Mostra di più »
Friedrich Schiller
Friedrich Schiller nacque il 10 novembre 1759 a Marbach am Neckar, a 20 miglia circa da Stoccarda nel Ducato di Württemberg, unico figlio maschio di Johann Caspar Schiller (1733-1796), luogotenente dell'esercito del medesimo ducato, e di Elisabeth Dorothea Kodweiß (1732-1802).
Nuovo!!: Gioco e Friedrich Schiller · Mostra di più »
Giochi scolastici
I giochi scolastici sono tutti quei giochi che vengono praticati nelle scuole materne e nelle scuole elementari dagli alunni, con il comando di un insegnante.
Nuovo!!: Gioco e Giochi scolastici · Mostra di più »
Gioco astratto
In generale, per gioco astratto si intende un gioco, solitamente da tavolo, in cui l'esperienza di gioco non si fonda sulla simulazione di un particolare contesto o sul riferimento a un determinato "tema".
Nuovo!!: Gioco e Gioco astratto · Mostra di più »
Gioco d'azzardo
Il gioco d'azzardo consiste nello scommettere beni, per esempio denaro, sull'esito di un evento futuro: per tradizione le quote si pagano in contanti.
Nuovo!!: Gioco e Gioco d'azzardo · Mostra di più »
Gioco da tavolo
Un gioco da tavolo è un gioco che richiede una ben definita superficie di gioco, che viene detta di solito "tabellone" o "plancia" laddove non esistano termini più specifici legati allo specifico gioco in questione (come scacchiera o damiera); sulla superficie vengono solitamente piazzati e/o spostati i "pezzi" che, sempre in assenza di termini più specifici, si diranno "segnalini".
Nuovo!!: Gioco e Gioco da tavolo · Mostra di più »
Gioco di carte
Un gioco di carte è un qualunque gioco che necessita l'uso di carte da gioco, sia tradizionali sia specifiche per il gioco.
Nuovo!!: Gioco e Gioco di carte · Mostra di più »
Gioco di comitato
Un gioco di comitato è un gioco di società in cui i partecipanti assumono il ruolo di membri di un concilio o altra riunione che devono dibattere un argomento raggiungendo una decisione.
Nuovo!!: Gioco e Gioco di comitato · Mostra di più »
Gioco di costruzione
Un gioco di costruzione è un gioco nel quale si realizza un modello di un oggetto montando dei pezzi generalmente di dimensioni standardizzate.
Nuovo!!: Gioco e Gioco di costruzione · Mostra di più »
Gioco di logica
Un gioco di logica è un rompicapo, ovvero un problema o un enigma a scopo di intrattenimento, con un fondamento matematico o logico.
Nuovo!!: Gioco e Gioco di logica · Mostra di più »
Gioco di parole
Un gioco di parole non è propriamente una lingua artificiale, piuttosto un modo di alterare la lingua, come un codice.
Nuovo!!: Gioco e Gioco di parole · Mostra di più »
Gioco di realtà interattiva
Il gioco di realtà interattiva è un'attività ricreativa che coinvolge una o più persone (i giocatori), svolta in un ambiente di gioco fisico in cui i giocatori, mediante l'interazione con l'ambiente circostante, ottengono elementi per andare avanti nella loro partita.
Nuovo!!: Gioco e Gioco di realtà interattiva · Mostra di più »
Gioco di ruolo
Un gioco di ruolo, abbreviato spesso in GdR, GDR o RPG (dall'inglese role-playing game), è un gioco dove i giocatori assumono il ruolo di uno o più personaggi e tramite la conversazione e lo scambio dialettico creano uno spazio immaginario, dove avvengono fatti fittizi, avventurosi, in un'ambientazione narrativa che può ispirarsi a un romanzo, a un film o ad un'altra fonte creativa, storica o di pura invenzione.
Nuovo!!: Gioco e Gioco di ruolo · Mostra di più »
Gioco di ruolo dal vivo
Il gioco di ruolo dal vivo (abbreviato in GRV, in inglese LARP, Live Action Role-Playing) è una forma di gioco di ruolo in cui i partecipanti interpretano fisicamente i personaggi con il proprio agire, rappresentando le situazioni fittizie nello spazio reale che li circonda.
Nuovo!!: Gioco e Gioco di ruolo dal vivo · Mostra di più »
Gioco di società
Un gioco di società è una tipologia gioco che prevede un'interazione sociale tra più persone.
Nuovo!!: Gioco e Gioco di società · Mostra di più »
Gioco di strategia
Un gioco di strategia è tipicamente un gioco da tavolo o un videogioco nel quale le capacità di prendere decisioni di un giocatore hanno un grande impatto nel determinare il risultato.
Nuovo!!: Gioco e Gioco di strategia · Mostra di più »
Gioco motorio
Il gioco motorio è un tipo di movimento in cui il bambino mette in campo il suo corpo al fine di favorire il passaggio dall'affettivo al cognitivo, dall'attività libera a quella strutturata, dalla globalità all'analisi.
Nuovo!!: Gioco e Gioco motorio · Mostra di più »
Gregory Bateson
Due delle sue opere più influenti sono Verso un'ecologia della Mente (Steps to an Ecology of Mind, 1972), e Mente e Natura (Mind and Nature, 1980).
Nuovo!!: Gioco e Gregory Bateson · Mostra di più »
Homo Ludens
Homo Ludens è un libro di Johan Huizinga pubblicato nel 1938, in cui si esamina il gioco come fondamento di ogni cultura dell'organizzazione sociale, e si evidenzia il fatto che anche gli animali giocano, quindi il gioco rappresenta un fattore preculturale.
Nuovo!!: Gioco e Homo Ludens · Mostra di più »
Homo sapiens
Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.
Nuovo!!: Gioco e Homo sapiens · Mostra di più »
Identificazione
L'identificazione è un termine coniato nel 1850 o 1855 e dai molteplici significati.
Nuovo!!: Gioco e Identificazione · Mostra di più »
Immaginazione
Per immaginazione, traduzione del termine eikasia (εἰκασία), s'intende la capacità di rappresentarsi cose non presenti in atto alla sensazione.
Nuovo!!: Gioco e Immaginazione · Mostra di più »
Immanuel Kant
Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.
Nuovo!!: Gioco e Immanuel Kant · Mostra di più »
Jean Piaget
È considerato il fondatore dell'epistemologia genetica, ovvero dello studio sperimentale delle strutture e dei processi cognitivi legati alla costruzione della conoscenza nel corso dello sviluppo, e si dedicò molto anche alla psicologia dello sviluppo.
Nuovo!!: Gioco e Jean Piaget · Mostra di più »
Johan Huizinga
Considerato uno degli storici più importanti del XX secolo, Huizinga ha svolto studi sul Medioevo e la storia moderna, lasciando contributi anche alla linguistica, all'estetica e ad altri ambiti del sapere umano.
Nuovo!!: Gioco e Johan Huizinga · Mostra di più »
Karl Groos
Elaborò, partendo dall'analisi del gioco negli animali, la teoria del "pre-esercizio", che vede il gioco come momento propedeutico alla vita adulta.
Nuovo!!: Gioco e Karl Groos · Mostra di più »
Lev Semënovič Vygotskij
Vygotskij è stato definito dal filosofo Stephen Toulmin il «Mozart della psicologia».
Nuovo!!: Gioco e Lev Semënovič Vygotskij · Mostra di più »
Libertà
Per libertà s'intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.
Nuovo!!: Gioco e Libertà · Mostra di più »
Lista di giochi per bambini
Questa è una lista di giochi tradizionali e antichi che facevano i bambini in strada.
Nuovo!!: Gioco e Lista di giochi per bambini · Mostra di più »
Marcel Jousse
Il futuro professore è nato in un ambiente di contadini analfabeti.
Nuovo!!: Gioco e Marcel Jousse · Mostra di più »
Metacomunicazione
Per metacomunicazione (termine nato dalla fusione tra meta e comunicazione) si intende, in psicologia, una comunicazione di secondo grado relativa alla comunicazione stessa.
Nuovo!!: Gioco e Metacomunicazione · Mostra di più »
Metalinguaggio
Nella logica e nella teoria dei linguaggi formali per metalinguaggio si intende un linguaggio formalmente definito che ha come scopo la definizione di altri linguaggi artificiali, definiti linguaggi obiettivo o linguaggi oggetto (nell'ambito di SGML e di XML si usa anche il termine applicazioni).
Nuovo!!: Gioco e Metalinguaggio · Mostra di più »
Nicola Abbagnano
Laureatosi in filosofia nel 1922 a Napoli con Antonio Aliotta, insegna dapprima al Liceo Umberto I del capoluogo campano, per poi trasferirsi all'Università di Torino dove è professore ordinario di Storia della filosofia prima presso la Facoltà di Magistero (1936-1939), poi presso quella di Lettere e Filosofia (1939-1976).
Nuovo!!: Gioco e Nicola Abbagnano · Mostra di più »
Personalità
Con il termine personalità si intende l'insieme delle caratteristiche psichiche e delle modalità comportamentali (inclinazioni, interessi, passioni) che definiscono il nucleo delle differenze individuali, nella molteplicità dei contesti in cui la condotta umana si sviluppa.
Nuovo!!: Gioco e Personalità · Mostra di più »
Piacere
Il piacere è un sentimento o una esperienza che corrisponde alla percezione di una condizione positiva, fisica ovvero biologica oppure psicologica, proveniente dall'organismo.
Nuovo!!: Gioco e Piacere · Mostra di più »
Psicologia
La psicologia è la disciplina, afferente alle scienze umane, che studia il comportamento e la mente, attraverso lo studio dei processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconscecfr., mediante l'uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale.
Nuovo!!: Gioco e Psicologia · Mostra di più »
Quiz
Il quiz è una domanda o una serie di domande, in forma verbale o scritta, predisposte allo scopo di saggiare la preparazione o la memoria del candidato al quale vengono poste.
Nuovo!!: Gioco e Quiz · Mostra di più »
Roger Caillois
Nato in una famiglia della piccola borghesia di Reims, Roger Caillois fece gli studi secondari nel liceo di Reims, dove ebbe come professore di storia-geografia Georges Bidault.
Nuovo!!: Gioco e Roger Caillois · Mostra di più »
Rompicapo
Un rompicapo è un passatempo che consiste in un problema o un enigma che mette alla prova l'ingegno di chi è chiamato a risolverlo.
Nuovo!!: Gioco e Rompicapo · Mostra di più »
Scacchi
Gli scacchi sono un gioco da tavolo di strategia che vede opposti due avversari, detti Bianco o Nero secondo il colore dei pezzi che muovono.
Nuovo!!: Gioco e Scacchi · Mostra di più »
Sigmund Freud
Freud è noto per aver elaborato una teoria scientifica e filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui.
Nuovo!!: Gioco e Sigmund Freud · Mostra di più »
Sport
Lo sport è l'insieme di attività che impegna - a livello agonistico oppure di esercizio - le capacità psicofisiche dell'atleta, il quale svolge una disciplina con finalità amatoriali oppure di professione.
Nuovo!!: Gioco e Sport · Mostra di più »
Storia
La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.
Nuovo!!: Gioco e Storia · Mostra di più »
Struttura di personalità
La personalità secondo Eysenck La struttura di personalità è l'insieme delle caratteristiche personali (in parte innate e in parte acquisite) che rendono il comportamento di ogni individuo unico e irripetibile.
Nuovo!!: Gioco e Struttura di personalità · Mostra di più »
Videogioco
Il videogioco è un gioco gestito da un dispositivo elettronico che consente di interagire con le immagini di uno schermo.
Nuovo!!: Gioco e Videogioco · Mostra di più »
Virtù
Virtù (dal latino virtus; in greco aretè) è la disposizione d'animo volta al bene; la capacità di una persona di eccellere in qualcosa, di compiere un certo atto in maniera ottimale, di essere virtuoso come "modo perfetto d'essere".
Nuovo!!: Gioco e Virtù · Mostra di più »
Wargame
Il wargame ("gioco di guerra") è una categoria di gioco strategico, che generalmente ricostruisce eventi militari storici o immaginari.
Nuovo!!: Gioco e Wargame · Mostra di più »
1938
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Gioco e 1938 · Mostra di più »