Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giorgio Canali

Indice Giorgio Canali

Attivo inizialmente come tecnico del suono a fianco di gruppi quali PFM, Litfiba e CCCP Fedeli alla linea, entra come chitarrista nella line-up di questi ultimi e nelle successive reincarnazioni (CSI e PGR), per poi avviare la carriera solista accompagnato da una propria band, i Rossofuoco, e affermarsi anche come produttore discografico.

130 relazioni: Afterhours, Anarchia, Angela Baraldi, Anni 1970, Anni 1980, Anni 1990, Anniversario della liberazione, Armonica a bocca, Üstmamò, Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Berlino, Bologna, Bugo, Canto, Canzoni da spiaggia deturpata, Caso Aldrovandi, CCCP - Fedeli alla linea, Che fine ha fatto Lazlotòz, Chitarra, Chitarra elettrica, Colonna sonora, Consorzio Suonatori Indipendenti, D'anime e d'animali, Davide Ferrario (regista), Dio, Disciplinatha, Ecco i miei gioielli, Enjoy CCCP, Enrico Brizzi, Epica Etica Etnica Pathos, Euro, Ferrara, Folk beat n. 1, Francesco Magnelli, Francia, Frigidaire Tango, Gianni Maroccolo, Gibson Les Paul, Gin tonic, Ginevra Di Marco, Giorgio Canali & Rossofuoco, Giovanni Lindo Ferretti, Guardami (film 1999), Heavy metal, Ian Curtis, Imperialismo, In quiete, Ingegneria acustica, Jean-Marie Le Pen, ..., Joy Division, Ko de mondo, La terra, la guerra, una questione privata, László Tóth, Le luci della centrale elettrica, Linea Gotica (album), Litfiba, Live in Punkow, Lo Stato Sociale, Louis Blériot, Maciste contro tutti, Marlene Kuntz, Masoko, Massimo Zamboni, Materiali resistenti, Messa, Miura (gruppo musicale), Montesole 29 giugno 2001, Musical Instrument Digital Interface, Naziskin, Nobraino, Noir Désir, Nostra Signora Della Dinamite, Organo (strumento musicale), Partigiano, Pensiero unico, Per Grazia Ricevuta (album), Per Grazia Ricevuta (gruppo musicale), Perle per porci, Pietà vaticana, Pordenone, Premiata Forneria Marconi, Primavera araba, Punk rock, Resistenza italiana, Ringo De Palma, Rock alternativo, Rojo (Giorgio Canali), Romagna, Rossofuoco (album), Rossofuoco (gruppo musicale), Santo Niente, Sguardo contemporaneo, Stato autoritario, Steve Dal Col, Tabula rasa elettrificata, Timoria, Tre Allegri Ragazzi Morti, Tutti contro tutti (Giorgio Canali & Rossofuoco), Ulan Bator (gruppo musicale), Ultime notizie di cronaca, Umberto Palazzo, Ungheria, Unione Sovietica, Verdena, Verdena (album), Vietnam, Violino, Virginiana Miller, Volfango, Walter Audisio, Woodworm, Xenofobia, Yo Yo Mundi, Zen Circus, (P)neumatica, 1986, 1989, 1990, 1992, 1998, 1999, 2001, 2004, 2005, 2006, 2008, 2010, 2011, 2013. Espandi índice (80 più) »

Afterhours

Gli Afterhours sono un gruppo rock italiano formatosi a Milano nella seconda metà degli anni ottanta.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Afterhours · Mostra di più »

Anarchia

L'anarchia (dal greco antico: ἀναρχία, ἀν, assenza + ἀρχή, governo o principio) è la tipologia d'organizzazione societaria agognata dall'anarchismo, basata sull'ideale libertario di un ordine fondato sull'autonomia e la libertà degli individui, contrapposto ad ogni forma di potere costituito, compreso quello statale.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Anarchia · Mostra di più »

Angela Baraldi

Dal 1990 ad oggi ha pubblicato otto album.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Angela Baraldi · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Anni 1970 · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Anni 1980 · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Anni 1990 · Mostra di più »

Anniversario della liberazione

L'anniversario della liberazione è un giorno, spesso considerato festa nazionale, che segna la liberazione di un luogo, simile a un giorno dell'indipendenza.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Anniversario della liberazione · Mostra di più »

Armonica a bocca

L’armonica a bocca è uno strumento a fiato, inventato secondo alcuni nel 1821, dal tedesco Christian Friedrich Ludwig Buschmann e usato in modo particolare per generi come la musica blues, la musica folk e la musica rock.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Armonica a bocca · Mostra di più »

Üstmamò

Gli Üstmamò sono un gruppo musicale italiano, in attività dal 1991 al 2003.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Üstmamò · Mostra di più »

Basso elettrico

Il basso elettrico (o chitarra basso, più semplicemente noto come basso) è uno strumento musicale, della famiglia degli elettrofoni, dalla tessitura grave.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Basso elettrico · Mostra di più »

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Batteria (strumento musicale) · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Giorgio Canali e Berlino · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Bologna · Mostra di più »

Bugo

Definito con un neologismo come il "fantautore", ha pubblicato 8 album dall'inizio della sua carriera (dal 2000).

Nuovo!!: Giorgio Canali e Bugo · Mostra di più »

Canto

Il canto è l'emissione, mediante la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza a formare una melodia.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Canto · Mostra di più »

Canzoni da spiaggia deturpata

Canzoni da spiaggia deturpata è l'album d'esordio del progetto musicale Le luci della centrale elettrica del cantautore ferrarese Vasco Brondi, prodotto da Manuele Fusaroli e Giorgio Canali e pubblicato nel maggio 2008 dall'etichetta discografica indipendente La Tempesta.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Canzoni da spiaggia deturpata · Mostra di più »

Caso Aldrovandi

Il caso Aldrovandi è la vicenda giudiziaria e di cronaca che ruota intorno all'uccisione del diciottenne Federico Aldrovandi, studente ferrarese, deceduto il 25 settembre 2005.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Caso Aldrovandi · Mostra di più »

CCCP - Fedeli alla linea

I CCCP - Fedeli alla linea sono stati un gruppo musicale punk rock italiano attivo dal 1982 al 1990, considerato tra i più importanti e influenti nell'Italia degli anni ottanta.

Nuovo!!: Giorgio Canali e CCCP - Fedeli alla linea · Mostra di più »

Che fine ha fatto Lazlotòz

Che fine ha fatto Lazlotòz è l'album d'esordio come solista del cantante e chitarrista Giorgio Canali.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Che fine ha fatto Lazlotòz · Mostra di più »

Chitarra

La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, che può essere suonato con i polpastrelli, con le unghie o con un plettro.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Chitarra · Mostra di più »

Chitarra elettrica

La chitarra elettrica è un tipo di chitarra in cui la vibrazione delle corde viene rilevata da uno o più pick-up.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Chitarra elettrica · Mostra di più »

Colonna sonora

La colonna sonora è il suono di un'opera composta da immagini e da suoni (ad esempio un film, un telefilm, un videogioco, ecc.) considerati come dei contenuti, cioè l'insieme della voce, della musica e dei rumori (il suono di un'opera composta da immagini e da suono considerato invece negli aspetti tecnici è il sonoro).

Nuovo!!: Giorgio Canali e Colonna sonora · Mostra di più »

Consorzio Suonatori Indipendenti

Il Consorzio Suonatori Indipendenti (o C.S.I.) è stato un gruppo musicale italiano nato dalle ceneri dei CCCP - Fedeli alla linea.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Consorzio Suonatori Indipendenti · Mostra di più »

D'anime e d'animali

D'anime e d'animali è il terzo album pubblicato dai Per Grazia Ricevuta, il secondo in studio.

Nuovo!!: Giorgio Canali e D'anime e d'animali · Mostra di più »

Davide Ferrario (regista)

Davide Ferrario nasce a Casalmaggiore (Cremona) il 26 giugno 1956, ma la sua famiglia si sposta poco dopo a Bergamo.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Davide Ferrario (regista) · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Dio · Mostra di più »

Disciplinatha

I Disciplinatha sono stati un gruppo punk rock formatosi nel 1987 a Bentivoglio (provincia di Bologna).

Nuovo!!: Giorgio Canali e Disciplinatha · Mostra di più »

Ecco i miei gioielli

Ecco i miei gioielli è una raccolta di brani dei CCCP - Fedeli alla linea pubblicata nel 1992 dall'etichetta discografica Virgin Dischi.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Ecco i miei gioielli · Mostra di più »

Enjoy CCCP

Enjoy CCCP - Fedeli Alla Linea è una raccolta del gruppo punk CCCP - Fedeli alla linea pubblicata nel 1994 da Virgin Dischi.-.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Enjoy CCCP · Mostra di più »

Enrico Brizzi

Nasce a Bologna nel 1974, da padre professore di Storia moderna all'università e madre insegnante.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Enrico Brizzi · Mostra di più »

Epica Etica Etnica Pathos

Epica Etica Etnica Pathos è il quarto e ultimo album del gruppo punk italiano CCCP - Fedeli alla linea pubblicato nel 1990.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Epica Etica Etnica Pathos · Mostra di più »

Euro

L'euro (AFI:; plurale invariabile oppure, meno comunemente, euri; EUR o €) è la valuta comune ufficiale dell'Unione europea (nel suo insieme) e quella unica attualmente adottata da 19 dei 28 Stati membri dell'Unione aderenti all'Unione economica e monetaria dell'Unione europea (UEM), ossia Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Euro · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Ferrara · Mostra di più »

Folk beat n. 1

Folk beat n. 1 è il primo album del cantautore italiano Francesco Guccini, pubblicato nel marzo 1967.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Folk beat n. 1 · Mostra di più »

Francesco Magnelli

Durante la sua carriera ha suonato, fra gli altri, con Litfiba, CSI e CCCP.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Francesco Magnelli · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Francia · Mostra di più »

Frigidaire Tango

I Frigidaire Tango sono un gruppo musicale New wave italiano.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Frigidaire Tango · Mostra di più »

Gianni Maroccolo

Nella sua carriera ha collaborato come musicista, session man o produttore a numerose pietre miliari della musica italiana degli ultimi 30 anni.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Gianni Maroccolo · Mostra di più »

Gibson Les Paul

La Gibson Les Paul è un modello di chitarra elettrica progettata nel 1952 e tuttora prodotta con forma, materiali ed elettronica sostanzialmente invariati rispetto al modello originale.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Gibson Les Paul · Mostra di più »

Gin tonic

Il Gin tonic è un long drink a base di gin e acqua tonica la cui introduzione nel mondo occidentale sembra sia stata ad opera della divisione Compagnia Inglese delle Indie Orientali dell'esercito inglese di stanza in India.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Gin tonic · Mostra di più »

Ginevra Di Marco

Agli inizi degli anni novanta è cantante negli ESP, di cui fa parte anche Orla poi chitarrista della Bandabardò.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Ginevra Di Marco · Mostra di più »

Giorgio Canali & Rossofuoco

Giorgio Canali & Rossofuoco è il terzo album in studio del cantante e chitarrista Giorgio Canali insieme ai Rossofuoco.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Giorgio Canali & Rossofuoco · Mostra di più »

Giovanni Lindo Ferretti

È considerato uno dei padri del punk italiano.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Giovanni Lindo Ferretti · Mostra di più »

Guardami (film 1999)

Guardami è un film di Davide Ferrario del 1999.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Guardami (film 1999) · Mostra di più »

Heavy metal

L'heavy metal (spesso abbreviato in metal, in lingua italiana letteralmente "metallo pesante"), è un genere musicale compreso nell'ambito della musica rock.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Heavy metal · Mostra di più »

Ian Curtis

Curtis nacque il 15 luglio 1956 a Stretford, un sobborgo di Manchester, ma crebbe a Macclesfield.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Ian Curtis · Mostra di più »

Imperialismo

L'imperialismo si sviluppa come nuovo colonialismo tra il 1870 e il 1914, e consiste nell'azione da parte dei governi ad imporre la propria egemonia su altri paesi per sfruttarli dal punto di vista economico assumendone il pieno controllo monopolistico delle fonti energetiche ed esportazione soprattutto di capitali.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Imperialismo · Mostra di più »

In quiete

In quiete è un album dal vivo del Consorzio Suonatori Indipendenti.

Nuovo!!: Giorgio Canali e In quiete · Mostra di più »

Ingegneria acustica

L'ingegneria acustica si occupa, in generale, delle applicazioni riguardanti la produzione, trasmissione, registrazione e riproduzione del suono attraverso dispositivi meccanici, elettronici o informatici.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Ingegneria acustica · Mostra di più »

Jean-Marie Le Pen

Le Pen è famoso per aver richiesto forti politiche di rafforzamento della legge, tra cui la reintroduzione della pena di morte, forti restrizioni sull'immigrazione da paesi extraeuropei, ritiro della Francia, o maggiore indipendenza, dall'Unione europea.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Jean-Marie Le Pen · Mostra di più »

Joy Division

I Joy Division (IPA) sono stati una band post-punk inglese formatasi nel 1977 a Salford, nella contea di Greater Manchester.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Joy Division · Mostra di più »

Ko de mondo

Ko de mondo (1994) è il primo album del Consorzio Suonatori Indipendenti (C.S.I.) il gruppo nato dalle ceneri dei CCCP Fedeli alla linea.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Ko de mondo · Mostra di più »

La terra, la guerra, una questione privata

La terra, la guerra, una questione privata è un album del Consorzio Suonatori Indipendenti.

Nuovo!!: Giorgio Canali e La terra, la guerra, una questione privata · Mostra di più »

László Tóth

Nato in Ungheria, a Pilisvörösvár, in una famiglia cattolica, si trasferì in Australia nel 1965, divenendo cittadino australiano, e visse nella città di Sydney.

Nuovo!!: Giorgio Canali e László Tóth · Mostra di più »

Le luci della centrale elettrica

Le luci della centrale elettrica è il progetto musicale, nato nel 2007, del cantautore ferrarese Vasco Brondi.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Le luci della centrale elettrica · Mostra di più »

Linea Gotica (album)

Linea Gotica è il secondo album in studio del Consorzio Suonatori Indipendenti, pubblicato nel 1996.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Linea Gotica (album) · Mostra di più »

Litfiba

I Litfiba sono un gruppo musicale italiano formatosi a Firenze nell'autunno del 1980.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Litfiba · Mostra di più »

Live in Punkow

Live in Punkow è un album dal vivo dei CCCP - Fedeli alla linea pubblicato nel 1996 dall'etichetta discografica Virgin Dischi.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Live in Punkow · Mostra di più »

Lo Stato Sociale

Lo Stato Sociale è un gruppo musicale italiano nato nel 2009, formato da tre DJ di Radiocittà Fujiko di Bologna: Alberto Cazzola, Lodovico Guenzi e Alberto Guidetti.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Lo Stato Sociale · Mostra di più »

Louis Blériot

Compì l'impresa a bordo di un monoplano Blériot XI di sua costruzione, dotato di motore tricilindrico radiale a W appositamente progettato e costruito da Alessandro Anzani, volando da Calais a Dover in 32 minuti, ad una quota di circa 100m slm.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Louis Blériot · Mostra di più »

Maciste contro tutti

Maciste contro tutti è il disco con cui viene pubblicata la registrazione di un concerto tenuto dal Consorzio Suonatori Indipendenti (C.S.I.), dai Disciplinatha e dagli Üstmamò il 18 settembre 1992 all'interno del Festival delle Colline, presso il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato; inizialmente, avrebbe dovuto essere un concerto unico; in seguito, si è invece svolto un mini-tour nel febbraio 1993.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Maciste contro tutti · Mostra di più »

Marlene Kuntz

I Marlene Kuntz sono un gruppo alternative rock italiano formatosi nel 1987 e originario della provincia di Cuneo.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Marlene Kuntz · Mostra di più »

Masoko

I Masoko sono un gruppo musicale italiano nato nel 1998 a Roma.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Masoko · Mostra di più »

Massimo Zamboni

È stato chitarrista e compositore dei CCCP e dei successivi CSI.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Massimo Zamboni · Mostra di più »

Materiali resistenti

Materiali Resistenti è una raccolta di brani di vari artisti italiani, pubblicata nel 2010 per celebrare i 15 anni dall'uscita del disco Materiale resistente (aprile 1995).

Nuovo!!: Giorgio Canali e Materiali resistenti · Mostra di più »

Messa

La messa o celebrazione eucaristica è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Messa · Mostra di più »

Miura (gruppo musicale)

I Miura sono un gruppo musicale rock italiano nato nel 2002 dalle ceneri dei Timoria.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Miura (gruppo musicale) · Mostra di più »

Montesole 29 giugno 2001

Montesole 29 giugno 2001 è il secondo album dei PGR.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Montesole 29 giugno 2001 · Mostra di più »

Musical Instrument Digital Interface

Con l'acronimo MIDI (Musical Instrument Digital Interface) si indica il protocollo standard per l'interazione degli strumenti musicali elettronici, anche tramite un computer.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Musical Instrument Digital Interface · Mostra di più »

Naziskin

Skin neonazista tedesco nel 2005 Con il termine naziskin si indicano gli skinhead d'ideologia neonazista, che si caratterizzano per l'uso della simbologia nazista e il ricorso a metodi violenti e intimidatori, in particolare verso le minoranze etniche e religiose, gli omosessuali e i tossicodipendenti.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Naziskin · Mostra di più »

Nobraino

I Nobraino sono una band folk rock italiana formatasi nel 1996 a Riccione.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Nobraino · Mostra di più »

Noir Désir

I Noir Désir sono stati una band di rock alternativo francese, derivata dalla scena bordolese e formatasi nel 1980.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Noir Désir · Mostra di più »

Nostra Signora Della Dinamite

Nostra Signora Della Dinamite è il quarto album in studio del cantante e chitarrista Giorgio Canali insieme ai Rossofuoco.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Nostra Signora Della Dinamite · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Partigiano

Un partigiano è un combattente armato che non appartiene ad un esercito regolare ma ad un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Partigiano · Mostra di più »

Pensiero unico

Il pensiero unico (dal francese pensée unique) descrive, con accezione negativa, l'assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Pensiero unico · Mostra di più »

Per Grazia Ricevuta (album)

PGR o Per Grazia Ricevuta è il primo album pubblicato dal gruppo omonimo, uscito nel 2002.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Per Grazia Ricevuta (album) · Mostra di più »

Per Grazia Ricevuta (gruppo musicale)

I Per Grazia Ricevuta (o P.G.R. o PGR o PG3R) sono stati un gruppo musicale italiano formato da alcuni ex-componenti dei CSI.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Per Grazia Ricevuta (gruppo musicale) · Mostra di più »

Perle per porci

Perle per porci è un album in studio del gruppo Giorgio Canali & Rossofuoco, pubblicato nel 2016.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Perle per porci · Mostra di più »

Pietà vaticana

La Pietà vaticana è una scultura marmorea (altezza 174 cm, larghezza 195 cm, profondità 69 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1497-1499 e conservata nella basilica di San Pietro nella Città del Vaticano, a Roma.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Pietà vaticana · Mostra di più »

Pordenone

Pordenone (IPA:,, Pordenon in veneto, in friulano standard ed in friulano occidentale) è un comune italiano di abitanti del Friuli - Venezia Giulia.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Pordenone · Mostra di più »

Premiata Forneria Marconi

La Premiata Forneria Marconi (nota anche come PFM) è un gruppo musicale rock progressivo italiano che ha avuto grande popolarità, sia in Italia sia a livello internazionale (nel Regno Unito, in America e in Giappone).

Nuovo!!: Giorgio Canali e Premiata Forneria Marconi · Mostra di più »

Primavera araba

Con Primavera araba (in arabo الربيع العربي al-Rabīʿ al-ʿArabī) si intende un termine di origine giornalistica utilizzato per lo più dai media occidentali per indicare una serie di proteste ed agitazioni cominciate tra la fine del 2010 e l'inizio del 2011.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Primavera araba · Mostra di più »

Punk rock

Il punk rock, spesso abbreviato in punk, è un genere di musica rock che si è sviluppato fra il 1976 e il 1979, da forme musicali precedenti, derivate dal garage rock, oggi note come proto-punk.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Punk rock · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Resistenza italiana · Mostra di più »

Ringo De Palma

Grazie alla conoscenza del bassista Gianni Maroccolo e del cantante Piero Pelù, De Palma entra nei Litfiba nel 1983.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Ringo De Palma · Mostra di più »

Rock alternativo

Il rock alternativo, a cui ci si riferisce spesso con i termini musica alternativa, alt rock o con i termini inglesi alternative rock ed alternative, è un sottogenere della musica rock emerso negli anni ottanta dalla musica indipendente underground, ma divenuto abbastanza popolare negli anni novanta.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Rock alternativo · Mostra di più »

Rojo (Giorgio Canali)

Rojo è un album di Giorgio Canali, il quinto con i Rossofuoco, pubblicato il 26 agosto 2011 da La Tempesta Dischi/Psicolabel.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Rojo (Giorgio Canali) · Mostra di più »

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale che per quasi la sua totalità forma insieme all'Emilia la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Geograficamente fanno parte della Romagna anche alcune zone della Provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche, parte della città metropolitana di Bologna, parte della città metropolitana di Firenze, alcune zone della provincia di Arezzo in Toscana e la Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono Ravenna, che fu capitale dell'Impero Romano d'Occidente e dell'Esarcato d'Italia; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Forlì, città dal medioevo ghibellino, sede degli Sforza, dal Novecento caratterizzata come città di Benito Mussolini; Cesena, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Romània (e in greco bizantino Ρωμανία) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette ai Longobardi o all'Impero Romano d'Oriente. "Romània" assunse quindi il significato generico di "mondo romano" (in opposizione a quello longobardo). Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata, indicando la parte della penisola rimasta legata all'Impero romano.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Romagna · Mostra di più »

Rossofuoco (album)

Rossofuoco è il secondo album in studio del cantante e chitarrista Giorgio Canali insieme ai Rossofuoco, il primo però dopo l'esordio solista.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Rossofuoco (album) · Mostra di più »

Rossofuoco (gruppo musicale)

I Rossofuoco sono un gruppo musicale rock italiano.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Rossofuoco (gruppo musicale) · Mostra di più »

Santo Niente

Il Santo Niente, inizialmente conosciuto come Umberto Palazzo e il Santo Niente, è un gruppo rock italiano fondato nel 1994 da Umberto Palazzo.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Santo Niente · Mostra di più »

Sguardo contemporaneo

Sguardo contemporaneo è un album del cantautore novarese Bugo uscito nel 2006 per la casa discografica Universal.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Sguardo contemporaneo · Mostra di più »

Stato autoritario

Per Stato autoritario (o generalmente autoritarismo) si intende una entità statale e/o una forma di governo in cui la sovranità è esercitata da un partito egemone o da un dittatore.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Stato autoritario · Mostra di più »

Steve Dal Col

Inizia la sua storia musicale nel luglio del 1977 fondando gli Outkids con Carlo Casale.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Steve Dal Col · Mostra di più »

Tabula rasa elettrificata

Tabula rasa elettrificata è il terzo album in studio del Consorzio Suonatori Indipendenti, pubblicato nel 1997.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Tabula rasa elettrificata · Mostra di più »

Timoria

I Timoria sono stati una rock band italiana, nata artisticamente a Brescia nel 1986 con il nome Precious Time.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Timoria · Mostra di più »

Tre Allegri Ragazzi Morti

Tre Allegri Ragazzi Morti (spesso abbreviato in TARM) è un gruppo musicale formatosi nel 1994 a Pordenone.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Tre Allegri Ragazzi Morti · Mostra di più »

Tutti contro tutti (Giorgio Canali & Rossofuoco)

Tutti contro tutti è il terzo album in studio del cantante e chitarrista Giorgio Canali insieme ai Rossofuoco.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Tutti contro tutti (Giorgio Canali & Rossofuoco) · Mostra di più »

Ulan Bator (gruppo musicale)

Gli Ulan Bator sono un gruppo musicale francese le cui influenze si basano sul krautrock e sul post-rock, prendendo spunto da gruppi come Faust, Can e Sonic Youth.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Ulan Bator (gruppo musicale) · Mostra di più »

Ultime notizie di cronaca

Ultime notizie di cronaca è un album musicale dei Per Grazia Ricevuta (PGR), pubblicato il 15 aprile 2009.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Ultime notizie di cronaca · Mostra di più »

Umberto Palazzo

Nasce a Vasto, a undici anni impara a suonare la chitarra da autodidatta.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Umberto Palazzo · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Ungheria · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Unione Sovietica · Mostra di più »

Verdena

I Verdena sono un gruppo rock italiano formatosi ad Albino (Bergamo) nel 1995.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Verdena · Mostra di più »

Verdena (album)

Verdena è il primo album del gruppo musicale Verdena, pubblicato il 24 settembre 1999.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Verdena (album) · Mostra di più »

Vietnam

Il Vietnam (AFI:; in vietnamita Việt Nam), conosciuto ufficialmente come Repubblica Socialista del Vietnam (Cộng hòa xã hội chủ nghĩa Việt Nam), è uno Stato del sud-est asiatico.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Vietnam · Mostra di più »

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Violino · Mostra di più »

Virginiana Miller

I Virginiana Miller sono un gruppo alternative rock italiano originario di Livorno e formatosi nel 1990.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Virginiana Miller · Mostra di più »

Volfango

.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Volfango · Mostra di più »

Walter Audisio

Nato in una modesta famiglia di impiegati, lavorò per anni come ragioniere; nel 1931 aderì al Partito Comunista d'Italia, in un gruppo clandestino di Alessandria, ma fu scoperto dall'OVRA che, nel 1934, lo confinò a PonzaDizionario Biografico degli Italiani, Audisio, Walter; Commissione di Alessandria, ordinanza del 16.6.1934 contro Walter Audisio per "attività comunista".

Nuovo!!: Giorgio Canali e Walter Audisio · Mostra di più »

Woodworm

Woodworm Label è un'etichetta discografica indipendente italiana con sede ad Arezzo in Toscana.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Woodworm · Mostra di più »

Xenofobia

La xenofobia ("paura dello straniero"; composto da ξένος, xenos, "straniero" e φόβος, phobos, "paura") o senofobia è un'avversione generica, di varia intensità, verso gli stranieri e ciò che è straniero, o che viene percepito come tale.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Xenofobia · Mostra di più »

Yo Yo Mundi

Gli Yo Yo Mundi sono un gruppo di folk rock italiano, originario di Acqui Terme (AL), nato alla fine del 1988.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Yo Yo Mundi · Mostra di più »

Zen Circus

Gli Zen Circus (anche detti The Zen Circus) sono un gruppo rock italiano composto da Andrea Appino, Karim Qqru, Massimiliano "Ufo" Schiavelli e Francesco Pellegrini.

Nuovo!!: Giorgio Canali e Zen Circus · Mostra di più »

(P)neumatica

I (P)neumatica sono stati un gruppo indie rock italiano formatosi nel 1996 in attività fino al 2009.

Nuovo!!: Giorgio Canali e (P)neumatica · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Canali e 1986 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Canali e 1989 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Canali e 1990 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Canali e 1992 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Canali e 1998 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Canali e 1999 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Giorgio Canali e 2001 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Giorgio Canali e 2004 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Canali e 2005 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Canali e 2006 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Canali e 2008 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Giorgio Canali e 2010 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Canali e 2011 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Canali e 2013 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »