Indice
14 relazioni: C'era una volta Angelo Musco, Casalecchio di Reno, Caterina Sforza, la leonessa di Romagna, Centro sperimentale di cinematografia, Città metropolitana di Bologna, Disonorata (senza colpa), I dieci comandamenti (film 1945), Leggenda della primavera, Melodramma strappalacrime, Pino Farinotti, Prigioniera della torre di fuoco, Ripudiata (film 1954), Roma, Un giglio infranto.
C'era una volta Angelo Musco
C'era una volta Angelo Musco è un documentario del 1953, diretto da Giorgio Walter Chili e dedicato all'attore catanese Angelo Musco. Il film è un'antologia delle interpretazioni cinematografiche di Musco.
Vedere Giorgio Walter Chili e C'era una volta Angelo Musco
Casalecchio di Reno
Casalecchio di Reno (Caṡalàcc' in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.
Vedere Giorgio Walter Chili e Casalecchio di Reno
Caterina Sforza, la leonessa di Romagna
Caterina Sforza, la leonessa di Romagna è un film del 1959 diretto da Giorgio Walter Chili. Si tratta dell'ultimo film diretto da Chili e l'unico da lui realizzato a colori.
Vedere Giorgio Walter Chili e Caterina Sforza, la leonessa di Romagna
Centro sperimentale di cinematografia
Il Centro sperimentale di cinematografia (CSC) è una fondazione che opera attraverso due principali settori: la Scuola nazionale di cinema (SNC) e la Cineteca Nazionale.
Vedere Giorgio Walter Chili e Centro sperimentale di cinematografia
Città metropolitana di Bologna
La città metropolitana di Bologna è un ente territoriale di area vasta di abitanti. Nata il 1º gennaio 2015, il suo territorio corrisponde a quello della precedente provincia di Bologna, ed è stata individuata dallo statuto regionale capoluogo dell'Emilia-Romagna, diventando l'unico caso in Italia di ente amministrativo di area vasta capoluogo di regione.
Vedere Giorgio Walter Chili e Città metropolitana di Bologna
Disonorata (senza colpa)
Disonorata (senza colpa) è un film italiano del 1954 diretto da Giorgio Walter Chili.
Vedere Giorgio Walter Chili e Disonorata (senza colpa)
I dieci comandamenti (film 1945)
I dieci comandamenti è un film ad episodi del 1945 diretto da Giorgio Walter Chili. Girato a Roma nel 1944, durante l'occupazione tedesca, sino alla liberazione della città, è suddiviso in dieci episodi, uno per ogni comandamento, sceneggiati in modo da cogliere l'essenza delle Tavole della Legge consegnate a Mosè.
Vedere Giorgio Walter Chili e I dieci comandamenti (film 1945)
Leggenda della primavera
Leggenda della primavera è un film del 1941 diretto da Giorgio Walter Chili. È il primo film di Chili, autore, oltre che della regia, anche di soggetto e sceneggiatura.
Vedere Giorgio Walter Chili e Leggenda della primavera
Melodramma strappalacrime
Il melodramma strappalacrime è stato un genere cinematografico popolare in voga in Italia tra la metà degli anni quaranta e la metà degli anni cinquanta del Novecento.
Vedere Giorgio Walter Chili e Melodramma strappalacrime
Pino Farinotti
Milanese di adozione, è noto prevalentemente per il suo Dizionario dei film, la prima pubblicazione del genere in Italia, edito nel 1980 e poi ripubblicato costantemente in edizioni aggiornate, dal 1996 con il titolo Dizionario di tutti i film e dal 2006 con il titolo il Farinotti.
Vedere Giorgio Walter Chili e Pino Farinotti
Prigioniera della torre di fuoco
Prigioniera della torre di fuoco è un film del 1953 diretto da Giorgio Walter Chili.
Vedere Giorgio Walter Chili e Prigioniera della torre di fuoco
Ripudiata (film 1954)
Ripudiata è un film del 1954, diretto da Giorgio Walter Chili.
Vedere Giorgio Walter Chili e Ripudiata (film 1954)
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Giorgio Walter Chili e Roma
Un giglio infranto
Un giglio infranto è un film del 1955 diretto da Giorgio Walter Chili. È tratto dal dramma teatrale I congiurati di Belfiore, a sua volta ispirato dai documenti storici del tribunale austriaco del Regno Lombardo-Veneto.
Vedere Giorgio Walter Chili e Un giglio infranto
Conosciuto come Giorgio W. Chili.