Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giorgio Zito

Indice Giorgio Zito

Fratello minore di Eugenio e di Edoardo, Giorgio fu spinto da sua madre a intraprendere una carriera musicale: diventò infatti tecnico del suono e seguì dal vivo Edoardo, registrando anche alcune canzoni (ad esempio Cantautore, inserita nell'album La torre di Babele del 1976).

23 relazioni: Cheyenne Records, Demonilla, Edoardo Bennato, Eugenio Bennato, Festival di Sanremo 1980, Gino Castaldo, James Senese, La torre di Babele, Lupus (casa discografica), Pietra Montecorvino, Polydor Records, RCA Italiana, Tullio De Piscopo, 1975, 1976, 1977, 1980, 1981, 1982, 1983, 1985, 1988, 2007.

Cheyenne Records

La Cheyenne Records s.r.l. è una casa discografica italiana attiva dagli anni ottanta.

Nuovo!!: Giorgio Zito e Cheyenne Records · Mostra di più »

Demonilla

I Demonilla sono un gruppo musicale rock italiano.

Nuovo!!: Giorgio Zito e Demonilla · Mostra di più »

Edoardo Bennato

È ritenuto da molti critici e musicisti uno dei più grandi rocker italiani; è stato il primo cantante italiano a riempire lo stadio milanese di San Siro con più di sessantamila persone, il 19 luglio 1980; è stato inoltre il primo cantante italiano in assoluto a suonare l'armonica a boccaLuigi Granetto, Michelangelo Romano e Giuseppe Vettori, Edoardo Bennato.

Nuovo!!: Giorgio Zito e Edoardo Bennato · Mostra di più »

Eugenio Bennato

Fa parte della scuola di cantautori napoletana assieme ai due fratelli Edoardo e Giorgio, a Pino Daniele, Tony Esposito, Alan Sorrenti ed altri.

Nuovo!!: Giorgio Zito e Eugenio Bennato · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1980

Il 30º Festival della canzone italiana si tenne al teatro Ariston di Sanremo dal 7 al 9 febbraio 1980 e fu condotto da Claudio Cecchetto con la collaborazione di Roberto Benigni ed Olimpia Carlisi.

Nuovo!!: Giorgio Zito e Festival di Sanremo 1980 · Mostra di più »

Gino Castaldo

Nella sua attività professionale si occupa di critica musicale, divulgazione musicale e conduzione radiofonica.

Nuovo!!: Giorgio Zito e Gino Castaldo · Mostra di più »

James Senese

Gaetano, meglio conosciuto come James, è nato a Napoli nel quartiere Miano, figlio di James Smith, soldato statunitense afroamericano, e di Anna Senese, giovane ragazza napoletana.

Nuovo!!: Giorgio Zito e James Senese · Mostra di più »

La torre di Babele

La torre di Babele è il quarto album in studio di Edoardo Bennato.

Nuovo!!: Giorgio Zito e La torre di Babele · Mostra di più »

Lupus (casa discografica)

La Lupus era casa discografica italiana attiva prevalentemente negli anni 1980.

Nuovo!!: Giorgio Zito e Lupus (casa discografica) · Mostra di più »

Pietra Montecorvino

Debutta nel 1983 nel film di Renzo Arbore "FF.SS." - Cioè: "...che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?".

Nuovo!!: Giorgio Zito e Pietra Montecorvino · Mostra di più »

Polydor Records

La Polydor Records è un'etichetta discografica con sede in Inghilterra.

Nuovo!!: Giorgio Zito e Polydor Records · Mostra di più »

RCA Italiana

La RCA Italiana fu una casa discografica italiana nata nel 1949 e attiva fino al 1987, anno in cui - assieme a tutta la casa madre, la RCA Records - venne acquistata dalla BMG.

Nuovo!!: Giorgio Zito e RCA Italiana · Mostra di più »

Tullio De Piscopo

Il padre, Giuseppe, era a sua volta un batterista e percussionista che suonava nell'orchestra del Regio Teatro San Carlo di Napoli e nell'orchestra del Maestro Giuseppe Anepeta, uno dei più famosi arrangiatori e direttori d'orchestra della canzone napoletana, mentre il fratello maggiore Romeo (nato nel 1937) faceva parte di complessi che suonavano nella zona di Bagnoli, gravitando attorno alla base NATO.

Nuovo!!: Giorgio Zito e Tullio De Piscopo · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Zito e 1975 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Zito e 1976 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Zito e 1977 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Zito e 1980 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Zito e 1981 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Zito e 1982 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Zito e 1983 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Zito e 1985 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Zito e 1988 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Zito e 2007 · Mostra di più »

Riorienta qui:

B. Band, Giorgio Bennato, Giorgio Zito e i Diesel.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »