Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giovanna d'Arco

Indice Giovanna d'Arco

Recuperò alla Francia parte del territorio caduto in mano agli inglesi durante la Guerra dei cent'anni, contribuendo a risollevarne le sorti, guidando vittoriosamente le armate francesi contro quelle inglesi.

Indice

  1. 223 relazioni: Acquasanta (liturgia), Alain Chartier, Alfabeto fonetico internazionale, Amedeo VIII di Savoia, Anna di Borgogna (1404-1432), Antica diocesi di Winchester, Antipapa, Antoine de Vergy, Araldo, Archivi nazionali (Francia), Arcidiocesi di Reims, Armagnacchi, Armatura, Arnaud Guillaume de Barbazan, Arturo III di Bretagna, Ascensione, Ascia, Asfissia, Assedio, Assedio di Orléans, Atto di abiura, Autun, Auxerre, Écu á la couronne, Étienne de Vignolles, Bandiera, Bartolomeo Beretta, Basilica di San Pietro in Vaticano, Battaglia delle aringhe, Battaglia di Beaugency, Battaglia di Castillon, Battaglia di Compiègne, Battaglia di Jargeau, Battaglia di Meung-sur-Loire, Battaglia di Patay, Beatificazione, Beaugency, Beaulieu-les-Fontaines, Beaurevoir, Beauvais, Bertrand de Poulengy, Bestemmia, Biografia, Blois, Boia, Borgogna, Borgognoni, Bourges, Brigante, Caen, ... Espandi índice (173 più) »

  2. Agricoltori francesi
  3. Arcangelo Michele
  4. Beati proclamati da Pio X
  5. Morti nel 1431
  6. Santi canonizzati da Benedetto XV
  7. Santi del XV secolo
  8. Santi travestiti
  9. Simboli nazionali della Francia

Acquasanta (liturgia)

L'acquasanta, acqua santa o acqua benedetta è acqua che è stata benedetta da un ministro della Chiesa, un vescovo o un presbitero o un diacono.

Vedere Giovanna d'Arco e Acquasanta (liturgia)

Alain Chartier

Alain Chartier era un chierico e presumibilmente, dottore in diritto ecclesiastico istruito all'Università di Parigi; Chartier entrò al servizio reale: fu al servizio del delfino Carlo (il futuro Carlo VII di Francia), che lo inviò in numerose missioni diplomatiche estere, come quelle in Germania e a Roma tra il 1423 e il 1426; in Scozia nel 1428 per negoziare il matrimonio di Margherita di Scozia con il futuro Luigi XI di Francia.

Vedere Giovanna d'Arco e Alain Chartier

Alfabeto fonetico internazionale

Lalfabeto fonetico internazionale, in sigla AFI (IPA;, API), è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Vedere Giovanna d'Arco e Alfabeto fonetico internazionale

Amedeo VIII di Savoia

Dal 24 luglio 1440 al 7 aprile 1449 fu l'ultimo antipapa, con il nome di Felice V. Si sottomise poi volontariamente in nome dell'unità dei cristiani a Papa Niccolò V, che gli concederà il titolo cardinalizio.

Vedere Giovanna d'Arco e Amedeo VIII di Savoia

Anna di Borgogna (1404-1432)

Era figlia del duca Giovanni di Borgogna e di Margherita di Baviera. Venne data in moglie al principe inglese Giovanni Plantageneto, I duca di Bedford e figlio di Enrico IV d'Inghilterra, che sposò ad Amiens il 17 aprile 1423.

Vedere Giovanna d'Arco e Anna di Borgogna (1404-1432)

Antica diocesi di Winchester

La diocesi di Winchester (in latino: Dioecesis Wintoniensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Vedere Giovanna d'Arco e Antica diocesi di Winchester

Antipapa

Con il termine antipapa si intende una persona eletta papa della Chiesa cattolica secondo procedure non previste dal diritto canonico. In ragione di ciò, la Chiesa cattolica considera l'antipapa un usurpatore dei poteri e delle autorità del legittimo pontefice.

Vedere Giovanna d'Arco e Antipapa

Antoine de Vergy

Era figlio di Jean III de Vergy, siniscalco, governatore e maresciallo di Borgogna, e della sua prima moglie, Jeanne de Chalon.

Vedere Giovanna d'Arco e Antoine de Vergy

Araldo

Araldo è il termine riferito a un incarico ufficiale i cui compiti furono diversi nelle varie epoche storiche. Tra gli antichi greci l'araldo aveva il compito di rendere pubblici gli atti e disposizioni delle autorità civili e religiose (funzione poi ereditata dal banditore) e talvolta di mantenere le relazioni con popoli stranieri o nemici.

Vedere Giovanna d'Arco e Araldo

Archivi nazionali (Francia)

Gli Archivi nazionali francesi (in francese: Archives nationales) costituiscono l'archivio di Stato della Francia in cui si conservano le memorie storiche delle amministrazioni centrali, eccetto il Ministero della difesa e il Ministero degli affari esteri, che hanno i loro servizi archivistici particolari: rispettivamente il "Servizio Storico della Difesa" (Service historique de la défense) e gli "Archivi Diplomatici" (Archives diplomatiques).

Vedere Giovanna d'Arco e Archivi nazionali (Francia)

Arcidiocesi di Reims

Larcidiocesi di Reims (in latino: Archidioecesis Remensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2022 contava battezzati su abitanti.

Vedere Giovanna d'Arco e Arcidiocesi di Reims

Armagnacchi

Gli Armagnacchi furono uno dei due partiti che si combatterono nella guerra civile della prima metà del XV secolo, in Francia, una fase del più vasto conflitto della Guerra dei cent'anni.

Vedere Giovanna d'Arco e Armagnacchi

Armatura

Unarmatura (s.f., dal latino armatura, derivato dal verbo armāre, "armare") è un equipaggiamento protettivo utilizzato per difendere il corpo di un uomo in uno scontro, sia quest'ultimo d'ambito bellico o civile (per esempio in caso di sommossa).

Vedere Giovanna d'Arco e Armatura

Arnaud Guillaume de Barbazan

Durante la guerra dei cent'anni fu uno dei più famosi capitani francesi..; in piena guerra civile, chiamato dal conte Bernardo d'Armagnac, nel 1415, a difendere la città di Parigi da un'offensiva borgognona guidata dal duca Giovanni senza Paura, varcò le soglie della città alla testa di 8000 armati.

Vedere Giovanna d'Arco e Arnaud Guillaume de Barbazan

Arturo III di Bretagna

Arturo era il figlio maschio secondogenito del Duca di Bretagna, Conte di Montfort e Conte di Richmond, Giovanni V e di Giovanna di Navarra, futura Duchessa reggente di Bretagna e futura regina consorte d'Inghilterra, che secondo il Chronicum Britanicum era la sesta (quarta femmina) figlia del re di Navarra, Carlo II il Malvagio e della moglie, principessa della casa reale francese Giovanna di Francia, sorella del re di Francia, Carlo V, la settima figlia del re di Francia, Giovanni II il Buono e di Bona di Lussemburgo.

Vedere Giovanna d'Arco e Arturo III di Bretagna

Ascensione

Con il termine ascensione si indica in generale un processo di elevazione, di cammino verso l'alto, sia in senso fisico (ad esempio l'arrampicata nell'alpinismo) che spirituale ed etico.

Vedere Giovanna d'Arco e Ascensione

Ascia

Lascia è uno strumento da taglio utilizzato per la lavorazione del legno, con la lama perpendicolare al manico. Nel linguaggio comune il termine ascia viene usato intercambiabilmente con scure e accetta ma in realtà queste ultime due hanno il taglio parallelo al manico.

Vedere Giovanna d'Arco e Ascia

Asfissia

L'asfissia o soffocamento è la condizione nella quale un fattore estraneo all'organismo impedisce una respirazione normale; è causa di ipossia, che si ripercuote soprattutto sui tessuti e gli organi più sensibili alla carenza di ossigeno, come il cervello.

Vedere Giovanna d'Arco e Asfissia

Assedio

Lassedio è una situazione bellica in cui un esercito circonda e controlla gli accessi a una località, di solito fortificata, allo scopo di costringere i difensori alla resa o di conquistarla con la forza.

Vedere Giovanna d'Arco e Assedio

Assedio di Orléans

L'assedio d'Orléans costituisce uno dei principali episodi della Guerra dei cent'anni, in cui Giovanna d'Arco realizzò la sua prima vittoria sul campo e la Francia ottenne il suo primo grande successo militare dopo la disfatta di Agincourt, nel 1415.

Vedere Giovanna d'Arco e Assedio di Orléans

Atto di abiura

Latto di abiura (dal latino ab iurare, rinnegare un giuramento) è un documento utilizzato in varie epoche con il quale, per diverse ragioni, un soggetto (o un gruppo di persone) formalizza con una dichiarazione il rinnegamento di una precedente appartenenza ad un'ideologia o, più frequentemente, ad una religione.

Vedere Giovanna d'Arco e Atto di abiura

Autun

Autun (AFI) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Saona e Loira nella regione della Borgogna-Franca Contea.

Vedere Giovanna d'Arco e Autun

Auxerre

Auxerre (pron.) è una città francese di 38.791 abitanti capoluogo del dipartimento della Yonne nella regione della Borgogna-Franca Contea. Posta lungo il fiume Yonne, è una città di origini antiche che vanta un centro storico d'impronta medievale ben preservato nel quale spiccano due monumenti: la grande cattedrale gotica con la sua imponente facciata e la sua torre in stile fiammeggiante e l'antica abbazia Saint-Germain, romanica e gotica, famosa per la sua cripta ricoperta di affreschi d'epoca carolingia (IX secolo), tra i più antichi conservati in Europa.

Vedere Giovanna d'Arco e Auxerre

Écu á la couronne

Lécu á la couronne è stata una moneta d'oro francese. Si tratta di una delle numerose varianti dell'écu d'oro, una moneta coniata in Francia dal 1336 al 1640.

Vedere Giovanna d'Arco e Écu á la couronne

Étienne de Vignolles

Si è guadagnato il suo soprannome sul campo di battaglia, per la violenza e per l'ira che l'hanno reso famoso (infatti, ire, nel francese di allora, significava collera).

Vedere Giovanna d'Arco e Étienne de Vignolles

Bandiera

Una bandiera (il termine deriva da banda colorata, cioè striscia dipinta) è un drappo di stoffa o di altro materiale adatto, spesso sventolato da un'asta rigida, usato simbolicamente per identificazione o per segnalazioni varie: comunemente impiegata ad esempio per simboleggiare una nazione (bandiera nazionale) o più in generale un'organizzazione, il termine è usato anche per indicarne una rappresentazione grafica su altro materiale.

Vedere Giovanna d'Arco e Bandiera

Bartolomeo Beretta

Bartolomeo Beretta divenne noto per la sua attenzione ai dettagli e fu un prolifico produttore di canne da fucile. Nel 1526 l'Arsenale di Venezia gli pagò 296 ducati per 185 canne di archibugio.

Vedere Giovanna d'Arco e Bartolomeo Beretta

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore arcipretale di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano; è un capolavoro dell'arte italiana e uno dei simboli di Roma, di cui domina il panorama con la sua cupola.

Vedere Giovanna d'Arco e Basilica di San Pietro in Vaticano

Battaglia delle aringhe

La battaglia delle aringhe è il nome acquisito da un'azione militare vicino alla città di Rouvray, in Francia, a nord di Orléans, che ebbe luogo il 12 febbraio 1429 durante la battaglia di Orléans.

Vedere Giovanna d'Arco e Battaglia delle aringhe

Battaglia di Beaugency

La battaglia di Beaugency ebbe luogo tra il 16 giugno ed il 17 giugno 1429, sebbene, più che di un vero e proprio combattimento, sarebbe più appropriato definirla un breve assedio, guidato da Giovanna d'Arco e dal duca d'Alençon.

Vedere Giovanna d'Arco e Battaglia di Beaugency

Battaglia di Castillon

La battaglia di Castillon ebbe luogo il 17 luglio 1453, durante i regni di Enrico VI d'Inghilterra e Carlo VII di Francia. L'esercito inglese guidato da John Talbot, che aveva rioccupato l'Aquitania, venne gravemente sconfitto da un esercito francese guidato da Jean Bureau.

Vedere Giovanna d'Arco e Battaglia di Castillon

Battaglia di Compiègne

L'assedio di Compiègne fu l'ultima azione militare di Giovanna d'Arco: la sua carriera di comandante cessò con la cattura durante una scaramuccia davanti alla città il 23 maggio 1430.

Vedere Giovanna d'Arco e Battaglia di Compiègne

Battaglia di Jargeau

La battaglia di Jargeau si svolse l'11 - 12 giugno 1429. Fu la prima battaglia offensiva di Giovanna d'Arco. Dopo aver liberato Orléans dall'assedio, le forze francesi rapidamente riconquistarono il territorio limitrofo lungo la Loira.

Vedere Giovanna d'Arco e Battaglia di Jargeau

Battaglia di Meung-sur-Loire

La battaglia di Meung-sur-Loire (15 giugno 1429) fu essenzialmente dovuta all'esigenza, da parte francese, di riconquistare i ponti sulla Loira controllati dagli inglesi durante la Guerra dei cent'anni; inoltre, dopo l'assedio d'Orléans, l'armata inglese si era rinserrata nella stessa città e a Beaugency.

Vedere Giovanna d'Arco e Battaglia di Meung-sur-Loire

Battaglia di Patay

La battaglia di Patay (18 giugno 1429) fu una delle maggiori battaglie della Guerra dei cent'anni, combattuta tra francesi ed inglesi nella parte centro-settentrionale della Francia.

Vedere Giovanna d'Arco e Battaglia di Patay

Beatificazione

La beatificazione è l'atto mediante il quale la Chiesa cattolica riconosce l'ascensione di una persona defunta al Paradiso e la conseguente capacità di intercedere a favore di fedeli che rivolgono preghiere al suo indirizzo.

Vedere Giovanna d'Arco e Beatificazione

Beaugency

Beaugency è un comune francese di 7.968 abitanti situato nel dipartimento del Loiret nella regione del Centro-Valle della Loira. Il paese è attraversato dal fiume Loira.

Vedere Giovanna d'Arco e Beaugency

Beaulieu-les-Fontaines

Beaulieu-les-Fontaines è un comune francese di 641 abitanti situato nel dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia.

Vedere Giovanna d'Arco e Beaulieu-les-Fontaines

Beaurevoir

Beaurevoir è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.

Vedere Giovanna d'Arco e Beaurevoir

Beauvais

Beauvais (in piccardo Bieuvais) è un comune francese di abitanti, capoluogo del dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia.

Vedere Giovanna d'Arco e Beauvais

Bertrand de Poulengy

Signore di Gondrecourt, nacque intorno al 1392 nella regione francese della Champagne. Suo padre fu un uomo appartenente alla classe nobile di nome Jean de Poulengy.

Vedere Giovanna d'Arco e Bertrand de Poulengy

Bestemmia

La bestemmia è un'ingiuria o un epiteto offensivo riferito a Dio o ai santi, o in generale riferito ad una qualsiasi divinità o ad un qualsiasi individuo oggetto di venerazione da parte di fedeli a – o esponenti di – differenti dottrine religiose.

Vedere Giovanna d'Arco e Bestemmia

Biografia

Una biografia (dal greco bíos βίος "vita" e gráphein γράφειν, "scrivere") è un testo che contiene la ricostruzione complessiva della vita di una persona, scritto in forma narrativa o di saggio.

Vedere Giovanna d'Arco e Biografia

Blois

Blois (pronuncia) è un comune francese di abitanti capoluogo del dipartimento del Loir-et-Cher, nella regione del Centro-Valle della Loira.

Vedere Giovanna d'Arco e Blois

Boia

Il boia è una figura professionale che ha il compito di eseguire le sentenze di condanna alla pena di morte.

Vedere Giovanna d'Arco e Boia

Borgogna

La Borgogna (AFI:; in francese Bourgogne,; in arpitano Borgogne; in occitano Borgonha) è una regione storica ed ex regione amministrativa della Francia.

Vedere Giovanna d'Arco e Borgogna

Borgognoni

I Borgognoni furono uno dei due partiti che si combatterono nella guerra civile della prima metà del XV secolo, in Francia, una fase del più vasto conflitto della Guerra dei cent'anni.

Vedere Giovanna d'Arco e Borgognoni

Bourges

Bourges è un comune francese di 68.988 abitanti capoluogo del dipartimento dello Cher, nella regione del Centro-Valle della Loira. Per Bourges transitava la Via Lemovicensis, itinerario che da Parigi conduceva a Santiago di Compostela.

Vedere Giovanna d'Arco e Bourges

Brigante

Il termine brigante viene genericamente inteso come sinonimo di bandito, ovvero una persona la cui attività è illegale o fuorilegge. Il fenomeno del brigantaggio, presente già nell'antichità, si diffuse in Italia a partire dall'Alto e Basso Medioevo (invasioni barbariche) fino ai primi decenni del Novecento, sostituito da vere e proprie organizzazioni criminali diffusesi poi anche a livello internazionale.

Vedere Giovanna d'Arco e Brigante

Caen

Caen (pronuncia:; in normanno Caën; in italiano arcaico Camo) è una città francese di 112.218 abitanti (200.000 con l'agglomerato e una zona urbana di 420.000 abitanti), capoluogo del dipartimento del Calvados, nella regione della Normandia, di cui è sede del Consiglio regionale.

Vedere Giovanna d'Arco e Caen

Calais

Calais (in piccardo: Calés o Calé, in olandese: Kales, in fiammingo: Cales) è una città del nord della Francia, nella regione dell'Alta Francia.

Vedere Giovanna d'Arco e Calais

Calendario dei santi

Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.

Vedere Giovanna d'Arco e Calendario dei santi

Canonizzazione

La canonizzazione è la dichiarazione ufficiale della santità di una persona defunta da parte di una confessione cattolica o ortodossa. Emettendo questa dichiarazione, si proclama che quella persona si trova in Paradiso e in più, rispetto alla semplice beatificazione, se ne permette la venerazione come santo nella Chiesa universale, mentre con il processo di beatificazione se ne permette la venerazione nelle Chiese particolari.

Vedere Giovanna d'Arco e Canonizzazione

Cardinale

Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.

Vedere Giovanna d'Arco e Cardinale

Carlo di Valois-Orléans

Carlo nacque da Luigi, duca d'Orléans, e Valentina Visconti, figlia di Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano. Il padre Luigi morì nel 1407, assassinato su ordine di Giovanni di Borgogna.

Vedere Giovanna d'Arco e Carlo di Valois-Orléans

Carlo I di Borbone

Sia Pierre de Guibours in Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, sia secondo Simon de Coiffier de Moret, nel primo volume della Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Carlo era il figlio primogenito del quarto Duca di Borbone, Conte di Clermont e conte di Forez, Giovanni I e della moglie, la duchessa d'Alvernia e contessa di Montpensier, Maria di Berry, che, secondo ancora Père Anselme era la figlia quartogenita del duca di Berry e d'Alvernia e conte di Poitiers e Montpensier, Giovanni di Francia e della prima moglie Giovanna d'Armagnac, che, secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Père Anselme, era la figlia terzogenita del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Giovanni I e della contessa di Charolais, Beatrice di Clermont.

Vedere Giovanna d'Arco e Carlo I di Borbone

Carlo VII di Francia

Era il maggiore tra i figli sopravvissuti di Carlo VI di Francia e Isabella di Baviera. Morti i primi tre delfini, nel 1417 ne ereditò il titolo.

Vedere Giovanna d'Arco e Carlo VII di Francia

Casato di La Trémoille

Il casato di La Trémoille (o casato di La Tramoglia) è un'antica famiglia francese, che derivò il suo nome da un villaggio (l'attuale La Trimouille, nel dipartimento di Vienne).

Vedere Giovanna d'Arco e Casato di La Trémoille

Castello di Chinon

Il castello di Chinon si trova a Chinon, un comune francese situato sulle rive del fiume Vienne nel dipartimento dell'Indre e Loira. Dal 1840 è classificato come Monumento storico di Francia.

Vedere Giovanna d'Arco e Castello di Chinon

Catechismo della Chiesa cattolica

Il Catechismo della Chiesa cattolica è l'esposizione ufficiale della catechesi della Chiesa cattolica in una grande sintesi di tutta la sua dottrina cattolica.

Vedere Giovanna d'Arco e Catechismo della Chiesa cattolica

Caterina d'Alessandria

Oltre all'incerta data di nascita (probabilmente 287) e al fatto che fu sottoposta a martirio ad Alessandria d'Egitto nel 305 (circa), della sua vita si sa poco ed è difficile distinguere la realtà storica dalle leggende popolari.

Vedere Giovanna d'Arco e Caterina d'Alessandria

Cattedrale di Reims

La cattedrale metropolitana di Nostra Signora (in francese: cathédrale métropolitaine Notre-Dame) è il principale luogo di culto cattolico di Reims, nella Marna, sede vescovile dell'arcidiocesi omonima.

Vedere Giovanna d'Arco e Cattedrale di Reims

Cavalleria

Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo. Utilizzata soprattutto in età antica e nel medioevo, costituiva inoltre la classe nobiliare della società; la cavalleria medievale divenne un ideale di vita a cui gli uomini di quel tempo si ispiravano.

Vedere Giovanna d'Arco e Cavalleria

Cavalleria pesante

Si definisce cavalleria pesante il tipo di cavalleria con armamenti pesanti, originatasi in Partia e nella Persia dei Sasanidi, grazie all'introduzione della sella e della staffa.

Vedere Giovanna d'Arco e Cavalleria pesante

Châlons-en-Champagne

Châlons-en-Champagne è un comune francese di 47.563 abitanti, capoluogo del dipartimento della Marna nella regione Grande Est, a da Troyes (capoluogo del dipartimento dell'Aube).

Vedere Giovanna d'Arco e Châlons-en-Champagne

Château-Thierry

Château-Thierry è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione Alta Francia. È sito sulle rive della Marna.

Vedere Giovanna d'Arco e Château-Thierry

Châteauneuf-sur-Loire

Châteauneuf-sur-Loire è un comune francese di 8.101 abitanti situato nel dipartimento del Loiret nella regione del Centro-Valle della Loira.

Vedere Giovanna d'Arco e Châteauneuf-sur-Loire

Chécy

Chécy è un comune francese di 8.378 abitanti situato nel dipartimento del Loiret nella regione del Centro-Valle della Loira.

Vedere Giovanna d'Arco e Chécy

Chiesa anglicana

Chiesa anglicana è il nome assunto dalla Chiesa d'Inghilterra dopo la separazione dalla Chiesa cattolica nel XVI secolo. Il termine latino è precedente alla Riforma e indicava genericamente la Chiesa cattolica inglese, allo stesso modo in cui la Chiesa francese era denominata Chiesa gallicana.

Vedere Giovanna d'Arco e Chiesa anglicana

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Giovanna d'Arco e Chiesa cattolica

Chinon

Chinon è un comune francese di abitanti sottoprefettura del dipartimento dell'Indre e Loira, nella regione del Centro-Valle della Loira. È bagnata dalla Vienne.

Vedere Giovanna d'Arco e Chinon

Christine de Pizan

È riconosciuta in Europa come la prima scrittrice di professione (se non si tiene conto di Maria di Francia, vissuta nel secolo XII) e, quattro secoli prima di Madame de Staël, la prima storica laica.

Vedere Giovanna d'Arco e Christine de Pizan

Cinema

Il cinema, o cinematografia (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento" e γραφή, graphì, "scrittura") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Vedere Giovanna d'Arco e Cinema

Clairoix

Clairoix è un comune francese di 2.195 abitanti situato nel dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia.

Vedere Giovanna d'Arco e Clairoix

Clodoveo I

In francese Clovis e in tedesco Chlodwig o Chlodowech, il suo nome deriva dal franco Hlodowig, composto da hlod (illustre) e wig (battaglia), e dunque significa "illustre in battaglia": da esso derivano i nomi Luigi e Ludovico.

Vedere Giovanna d'Arco e Clodoveo I

Compiègne

Compiègne (in piccardo Compiène) è un comune francese di 42.693 abitanti situato nel dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia, sede di sottoprefettura.

Vedere Giovanna d'Arco e Compiègne

Connestabile

Il connestabile (o conestabile o contestabile, dal latino comes stabuli, propr. «conte di stalla») era in origine, durante il Basso Impero romano e in alcuni regni romano-barbarici, colui che sovraintendeva alle scuderie del sovrano.

Vedere Giovanna d'Arco e Connestabile

Conte di Shrewsbury

Conte di Shrewsbury, è un titolo ereditario della nobiltà inglese della Parìa inglese.

Vedere Giovanna d'Arco e Conte di Shrewsbury

Conte di Warwick

Conte di Warwick (pronunciato "Worrick") è un titolo nobiliare che venne creato quattro volte nella storia britannica ed è stato uno dei titoli più prestigiosi.

Vedere Giovanna d'Arco e Conte di Warwick

Corazza

La corazza è un indumento protettivo utilizzato per difendere il busto di colui che la indossa da danni intenzionali o casuali durante un combattimento militare; è tipicamente associata al soldato.

Vedere Giovanna d'Arco e Corazza

Corpo d'armata

Corpo d'armata è una grande unità militare dell'esercito, composta da più divisioni e/o brigate che dispone, nel suo ambito, di capacità di comando, controllo, operative e logistiche tali da consentire lo sviluppo di operazioni militari terrestri in condizioni di elevata autonomia, anche con il concorso di elementi aeronavali.

Vedere Giovanna d'Arco e Corpo d'armata

Crépy-en-Valois

Crépy-en-Valois è un comune francese di 14.133 abitanti situato nel dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia.

Vedere Giovanna d'Arco e Crépy-en-Valois

Crisma

Nella Chiesa cattolica il crisma è l'olio misto a profumo che viene utilizzato nei sacramenti del battesimo, della confermazione e dell'ordine.

Vedere Giovanna d'Arco e Crisma

Croce cristiana

La croce cristiana è una rappresentazione stilizzata dello strumento usato dai romani per l'esecuzione capitale tramite crocifissione, il supplizio che secondo i vangeli e la tradizione cristiana venne inflitto a Gesù Cristo; è il simbolo cristiano più diffuso e riconosciuto.

Vedere Giovanna d'Arco e Croce cristiana

Delfino (onorificenza)

Il Delfino fu dapprima il soprannome e poi il titolo onorifico dei Signori del Delfinato, regione che da tale titolo prende il nome. Nel 1349 il Delfino di Vienne Umberto II il Vecchio vendette terre e titolo al re di Francia, a patto che le particolarità del Delfinato venissero preservate e che esso fosse assegnato in appannaggio unicamente all'erede al trono.

Vedere Giovanna d'Arco e Delfino (onorificenza)

Diavolo

Nelle religioni il diavolo (o demonio o maligno) è un'entità spirituale o soprannaturale essenzialmente malvagia, distruttrice, menzognera o contrapposta a Dio, all'angelo, al bene e alla verità.

Vedere Giovanna d'Arco e Diavolo

Dio

Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.

Vedere Giovanna d'Arco e Dio

Dio (cristianesimo)

Dio, nella professione di fede biblica condivisa anche dal Cristianesimo, è un'identità unica (monoteismo). In particolare, i cristiani rileggono il monoteismo biblico alla luce dell'incarnazione di Cristo descritta nel Nuovo Testamento.

Vedere Giovanna d'Arco e Dio (cristianesimo)

Diocesi di Avranches

La diocesi di Avranches (in latino: Dioecesis Abrincensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Vedere Giovanna d'Arco e Diocesi di Avranches

Diocesi di Beauvais

La diocesi di Beauvais è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Reims. Nel 2022 contava 569.000 battezzati su 831.000 abitanti.

Vedere Giovanna d'Arco e Diocesi di Beauvais

Diocesi di Castres

La diocesi di Castres (in latino: Dioecesis Castrensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Vedere Giovanna d'Arco e Diocesi di Castres

Diocesi di Orléans

La diocesi di Orléans (in latino: Dioecesis Aurelianensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Tours.

Vedere Giovanna d'Arco e Diocesi di Orléans

Domrémy-la-Pucelle

Domrémy-la-Pucelle è un comune francese di 94 abitanti situato nel dipartimento dei Vosgi nella regione Grand Est.

Vedere Giovanna d'Arco e Domrémy-la-Pucelle

Donne nelle guerre del Medioevo

Le donne nelle guerre del Medioevo hanno svolto e interpretato una gran varietà di ruoli.

Vedere Giovanna d'Arco e Donne nelle guerre del Medioevo

Drammaturgia

La drammaturgia è l'arte di scrivere drammi. Con lo stesso termine viene identificata anche la produzione letteraria e la poetica teatrale di un determinato drammaturgo, ovvero colui che scrive testi per il teatro.

Vedere Giovanna d'Arco e Drammaturgia

Duca di Bedford

Il titolo di Conte o Duca di Bedford (da Bedford, Inghilterra) venne creato e ricreato diverse volte all'interno della Paria d'Inghilterra. La prima creazione risale all'epoca di Hugh ''il Povero'' de Beaumont, e la seconda all'epoca di Enguerrand VII de Coucy, genero di Edoardo III d'Inghilterra, nel XIV secolo.

Vedere Giovanna d'Arco e Duca di Bedford

Ducato di Borgogna

Il Ducato di Borgogna fu un dominio più o meno indipendente dell'Europa occidentale, posto a cavallo del confine tra il Regno di Francia e il Sacro Romano Impero, esistito tra l'800 e il 1477.

Vedere Giovanna d'Arco e Ducato di Borgogna

Ducato di Lorena

La Lorena (francese Lorraine,; tedesco Lothringen), in origine Alta Lorena (Haute-Lorraine; Oberlothringen), era un ducato grosso modo corrispondente con l'attuale regione della Lorena nel nord est della Francia.

Vedere Giovanna d'Arco e Ducato di Lorena

Emittente radiofonica

Un'emittente radiofonica è un complesso di mezzi e persone impiegato nella trasmissione di contenuti sonori fruibili in tempo reale da più persone.

Vedere Giovanna d'Arco e Emittente radiofonica

Enrico Beaufort

Nacque in Francia, nel castello di Beaufort, secondo dei quattro figli di Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster, e della sua amante, Catherine de Roet.

Vedere Giovanna d'Arco e Enrico Beaufort

Eresia

Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.

Vedere Giovanna d'Arco e Eresia

Eroe nazionale

L'eroe nazionale è un personaggio storico o in alcuni casi leggendario al quale sono state riconosciute qualità e caratteristiche da una comunità nazionale.

Vedere Giovanna d'Arco e Eroe nazionale

Esorcismo

Lesorcismo è un insieme di pratiche e riti considerati efficaci, in ambito religioso, nello scacciare una presunta presenza demoniaca o malefica da una persona, un animale o da un luogo.

Vedere Giovanna d'Arco e Esorcismo

Eucaristia

Leucaristìa, o comunione, o santa cena, per gran parte delle Chiese cristiane, è il sacramento istituito da Gesù durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Vedere Giovanna d'Arco e Eucaristia

Fede

La fede è definibile come l'adesione a un messaggio o un annuncio fondata sull'accettazione di una realtà invisibile, la quale non risulta cioè immediatamente evidente, e viene quindi accolta come vera nonostante l'oscurità che l'avvolge.

Vedere Giovanna d'Arco e Fede

Fiamma

La fiamma (dal latino flamma) è la parte visibile di una combustione. Il fenomeno è causato da una reazione chimica fortemente esotermica che consuma i reagenti (combustibile e comburente) a favore della formazione dei prodotti (calore e radiazioni elettromagnetiche).

Vedere Giovanna d'Arco e Fiamma

Filippo III di Borgogna

Filippo era l'unico figlio maschio di Giovanni Senza Paura, duca di Borgogna, conte di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre, e di Margherita, figlia del duca di Baviera-Straubing Alberto I, conte di Hainaut e di Olanda.

Vedere Giovanna d'Arco e Filippo III di Borgogna

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Giovanna d'Arco e Francia

Gabriele (arcangelo)

Nelle religioni abramitiche, Gabriele (in ebraico גַּבְרִיאֵל, Gavriʼel;; in greco; in ebraico tiberiense Gaḇrîʼēl; e in arabo جبريل Jibrīl o Jibraeil), il cui nome significa "Potenza di Dio ('El)" o "Dio ('El) è forte", è, nella tradizione biblica, uno degli angeli che sono alla presenza di Yahweh e ne cantano incessantemente le lodi.

Vedere Giovanna d'Arco e Gabriele (arcangelo)

Gien

Gien è un comune francese di 15.727 abitanti situato nel dipartimento del Loiret nella regione del Centro-Valle della Loira.

Vedere Giovanna d'Arco e Gien

Giglio (araldica)

Il giglio (conosciuto anche col suo nome francese fleur-de-lys, anche trascritto come fleur-de-lis) è una figura araldica, una delle quattro figure più popolari con la croce, l'aquila e il leone.

Vedere Giovanna d'Arco e Giglio (araldica)

Gilles de Rais

Dal 1427 al 1435 servì come comandante nell'esercito reale francese e combatté contro gli inglesi durante la guerra dei cent'anni; fu nominato maresciallo di Francia nel 1429.

Vedere Giovanna d'Arco e Gilles de Rais

Giovanni di Valois-Angoulême

Giovanni, come suo fratello maggiore Carlo, venne fatto ostaggio dagli Inglesi nel 1412 a soli tredici anni e come il fratello subì una lunghissima prigionia, infatti venne liberato solo nel 1444.

Vedere Giovanna d'Arco e Giovanni di Valois-Angoulême

Giovanni II d'Alençon

Nato nel castello d'Argentan da Giovanni I d'Alençon e Maria di Bretagna, successe al padre, morto nel 1415 nella Battaglia di Agincourt, nei titoli di duca d'Alençon e conte di Perche (Giovanni II); era ancora minorenne.

Vedere Giovanna d'Arco e Giovanni II d'Alençon

Giovanni II di Lussemburgo-Ligny

Era figlio di Giovanni, conte di Saint-Pol, signore di Beauvoir, e di Margherita d'Enghien, contessa di Brienne e di Conversano.

Vedere Giovanna d'Arco e Giovanni II di Lussemburgo-Ligny

Grazia (teologia)

In ambito religioso, grazia è una benevolenza che Dio o - nei sistemi religiosi politeisti - una divinità manifesterebbe verso l'essere umano, come un sovrano si volge con favore verso un membro del suo popolo e gli concede doni, non perché tenuto a farlo, ma perché liberamente vuole e sceglie di farlo.

Vedere Giovanna d'Arco e Grazia (teologia)

Greux

Greux è un comune francese di 174 abitanti situato nel dipartimento dei Vosgi nella regione del Grand Est.

Vedere Giovanna d'Arco e Greux

Guerra dei cent'anni

La guerra dei cent'anni fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò, con varie interruzioni, centosedici anni, dal 1337 al 1453; le cause che lo scatenarono furono diverse, ma il pretesto ufficiale fu la questione dinastica sulla corona francese rivendicata nel 1336 da Edoardo III d'Inghilterra e duca d'Aquitania in quanto nipote, per linea materna, di Filippo IV di Francia.

Vedere Giovanna d'Arco e Guerra dei cent'anni

Guglielmo di Flavy

Nato nel 1398, in Piccardia, il suo nome derivava dal villaggio di Flavy-le-Martel. Figlio di Raoul de Flavy, Guglielmo studiò all'Università di Parigi, dove si laureò.

Vedere Giovanna d'Arco e Guglielmo di Flavy

Guillaume d'Estouteville

Di origini francesi, nacque a Estouteville-Écalles o, secondo altre fonti, a Valmont, tra il 1403 e il 1412 in una delle famiglie più possidenti della Normandia.

Vedere Giovanna d'Arco e Guillaume d'Estouteville

Honfleur

Honfleur è un comune francese di 8.363 abitanti situato nel dipartimento del Calvados nella regione della Normandia, situata sulla riva meridionale dell'estuario della Senna.

Vedere Giovanna d'Arco e Honfleur

Janville (Eure-et-Loir)

Janville è un comune francese di 1.834 abitanti situato nel dipartimento dell'Eure-et-Loir nella regione del Centro-Valle della Loira.

Vedere Giovanna d'Arco e Janville (Eure-et-Loir)

Jargeau

Jargeau è un comune francese di 4.616 abitanti situato nel dipartimento del Loiret nella regione del Centro-Valle della Loira, nel cantone di Châteauneuf-sur-Loire, sulla riva sinistra della Loira, di fronte al comune di Saint-Denis-de-l'Hôtel.

Vedere Giovanna d'Arco e Jargeau

Jean de Dunois

Sino all'età di dieci anni, fu cresciuto insieme al futuro re Carlo presso il castello di Beauté-sur-Marne. Il padre morì nel 1407.

Vedere Giovanna d'Arco e Jean de Dunois

Jean Poton de Xaintrailles

Originario del Limosino da una famiglia della nobiltà minoreCatalogue historique des généraux français, cit., sin da giovane si mostrò legato al Delfino Carlo, poi Carlo VII, il quale lo ricompensò affidandogli le scuderie reali.

Vedere Giovanna d'Arco e Jean Poton de Xaintrailles

Jean-Auguste-Dominique Ingres

Jean-Auguste-Dominique Ingres nacque a Montauban, in Francia, primo di sette fratelli (cinque dei quali sono sopravvissuti al periodo neonatale).

Vedere Giovanna d'Arco e Jean-Auguste-Dominique Ingres

John Fastolf

Proveniva da una nobile famiglia di Norfolk. Cominciò la sua brillante carriera in Irlanda, dove combatté dal 1405 al 1406. Qui conobbe Thomas di Lancaster, duca di Clarence, nonché suo comandante.

Vedere Giovanna d'Arco e John Fastolf

John Talbot, I conte di Shrewsbury

Era il secondo figlio di Richard Talbot, IV barone Talbot e di Ankaret le Strange, VII baronessa Strange di Blackmere. Richard morì nel 1396 quando il figlio aveva appena nove anni.

Vedere Giovanna d'Arco e John Talbot, I conte di Shrewsbury

La Charité-sur-Loire

La Charité-sur-Loire è un comune francese di 5.292 abitanti situato nel dipartimento della Nièvre nella regione della Borgogna-Franca Contea.

Vedere Giovanna d'Arco e La Charité-sur-Loire

Lagny

Lagny è un comune francese di 527 abitanti nel dipartimento dell'Oise, regione dell'Alta Francia.

Vedere Giovanna d'Arco e Lagny

Lancia (unità militare)

Con il termine lancia si indicava nel Basso Medioevo l'unità tattica di base composta da tre componenti, un cavaliere pesantemente armato e protetto – il cosiddetto capolancia o elmetto, da capolancia deriva il termine "caporale" attualmente ancora in uso –, uno scudiero a cavallo, dotato di armamento leggero (chiamato piatto o, in Francia, coustillier) e un paggio (in Italia spesso un saccomanno) che assolveva alle consuete funzioni di servitore, vivandiere e portaordini, oltre a provvedere alle esigenze più materiali (cucina, saccheggio, raccolta della legna, trasporto delle tende, ecc.).

Vedere Giovanna d'Arco e Lancia (unità militare)

Laon

Laon (pronuncia: /lɑ̃/) è un comune francese di abitanti capoluogo del dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.

Vedere Giovanna d'Arco e Laon

Le Crotoy

Le Crotoy è un comune francese di 2.297 abitanti situato nel dipartimento della Somme nella regione dell'Alta Francia.

Vedere Giovanna d'Arco e Le Crotoy

Lingua francese

Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.

Vedere Giovanna d'Arco e Lingua francese

Lingua francese media

Il francese medio (in francese: moyen français) è una suddivisione storica della lingua francese che copre il periodo compreso tra il 1340 ed il 1611.

Vedere Giovanna d'Arco e Lingua francese media

Lira tornese

La lira tornese, in francese livre tournois (lira di Tours, ₶) è stata un'unità di conto usata nella Francia medievale. In seguito è diventata la valuta francese fino all'introduzione del franco germinale.

Vedere Giovanna d'Arco e Lira tornese

Loches

Loches è un comune francese di 7.180 abitanti situato nel dipartimento dell'Indre e Loira nella regione del Centro-Valle della Loira. Il comune è capoluogo del cantone e dell'arrondissement omonimi e fa parte della Communauté de communes Loches Développement.

Vedere Giovanna d'Arco e Loches

Loira

La Loira (in francese Loire, in occitano Léger o Leir, in arpitano Lêre), con un corso di totali, SANDRE, (Consultato il 14 maggio 2014) è il secondo fiume di Francia per lunghezza.

Vedere Giovanna d'Arco e Loira

Mandragora

Mandragora L. è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Solanaceae, comunemente note come mandragola. È l'unico genere della tribù Mandragoreae Hunz.

Vedere Giovanna d'Arco e Mandragora

Margherita di Antiochia

Secondo una passio, redatta in greco da Teotimo (che si dichiara testimone dei fatti), Margherita nacque nel 275 ad Antiochia di Pisidia.

Vedere Giovanna d'Arco e Margherita di Antiochia

Margny-lès-Compiègne

Margny-lès-Compiègne è un comune francese di 8.011 abitanti situato nel dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia.

Vedere Giovanna d'Arco e Margny-lès-Compiègne

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.

Vedere Giovanna d'Arco e Maria (madre di Gesù)

Mehun-sur-Yèvre

Mehun-sur-Yèvre è un comune francese di 6.924 abitanti situato nel dipartimento del Cher nella regione del Centro-Valle della Loira. Nel comune è situato anche l'omonimo castello di Mehun-sur-Yèvre.

Vedere Giovanna d'Arco e Mehun-sur-Yèvre

Melun

Melun è un comune francese di 40.032 abitanti (1º gennaio 2017) capoluogo del dipartimento di Senna e Marna nella regione dell'Île-de-France.

Vedere Giovanna d'Arco e Melun

Meung-sur-Loire

Meung-sur-Loire è un comune francese di 6.210 abitanti situato nel dipartimento del Loiret nella regione del Centro-Valle della Loira.

Vedere Giovanna d'Arco e Meung-sur-Loire

Michele (arcangelo)

Michele (מִיכָאֵל; in latino «Quis ut Deus?», “Chi è come Dio?”, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico:, letto Mikhaḗl; in latino Michaël; in arabo ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo (tranne in quello avventista), e nell'Islam.

Vedere Giovanna d'Arco e Michele (arcangelo)

Miracolo

Un miracolo (dal latino «miraculum», cosa meravigliosa), in teologia, è un evento straordinario, al di sopra delle leggi naturali, che si considera operato da Dio direttamente o tramite una sua creatura.

Vedere Giovanna d'Arco e Miracolo

Montépilloy

Montépilloy è un comune francese di 164 abitanti situato nel dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia.

Vedere Giovanna d'Arco e Montépilloy

Morte sul rogo

La morte sul rogo è una forma di condanna capitale, utilizzata principalmente nei secoli passati in tutto il mondo e applicata soprattutto ai condannati per stregoneria, eresia e sodomia.

Vedere Giovanna d'Arco e Morte sul rogo

Mosa (fiume)

La Mòsa (in francese Meuse, in olandese Maas e in vallone Moûze) è un grande fiume europeo che nasce in Francia, scorre attraverso il Belgio e i Paesi Bassi e sfocia nel mare del Nord.

Vedere Giovanna d'Arco e Mosa (fiume)

Mummia

Una mummia (dall'arabo mūmiyya, forse dal persiano mūm, “cera”) è un cadavere che ha subito un processo, naturale o artificiale, in cui i tessuti molli si sono conservati sia per motivi climatici o microclimatici (condizioni di aridità o di gelo intenso o per mancanza di aria), o per intervento umano (spesso in relazione a riti funebri).

Vedere Giovanna d'Arco e Mummia

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (AFI) di Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019).

Vedere Giovanna d'Arco e Museo del Louvre

Neufchâteau (Francia)

Neufchâteau è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento dei Vosgi nella regione del Grande Est.

Vedere Giovanna d'Arco e Neufchâteau (Francia)

Nullità (diritto)

La nullità, per utilizzare la ricorrente tassonomia tipica della dottrina tedesca, può qualificarsi quale species della categoria della invalidità del contratto.

Vedere Giovanna d'Arco e Nullità (diritto)

Opera

Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.

Vedere Giovanna d'Arco e Opera

Ordine dei frati predicatori

LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Vedere Giovanna d'Arco e Ordine dei frati predicatori

Orléans

Orléans (AFI), è un comune francese di abitanti che raggiunge i con l'intero agglomerato urbano. Orléans è il capoluogo della regione del Centro-Valle della Loira e del dipartimento del Loiret.

Vedere Giovanna d'Arco e Orléans

Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme

Gli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, detti poi anche di Rodi e di Malta, sono un Ordine religioso cavalleresco nato intorno alla prima metà dell'XI secolo (probabilmente nel 1048) a Gerusalemme, intitolato a San Giovanni Battista.

Vedere Giovanna d'Arco e Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme

Papa

Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Vedere Giovanna d'Arco e Papa

Papa Benedetto XV

Giacomo della Chiesa nacque a Genova in un palazzo sito al civico 10 di Salita Santa Caterina e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di Nostra Signora delle Vigne (anche se la delegazione genovese di Pegli, allora comune autonomo, ne rivendica i natali basandosi su una tradizione orale) da famiglia nobile ma non più particolarmente benestante, terzo di quattro figli di Giuseppe della Chiesa (1821-1892) e di Giovanna dei marchesi Migliorati (1827-1904).

Vedere Giovanna d'Arco e Papa Benedetto XV

Papa Callisto III

Alfonso de Borgia nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals, a Játiva, presso Valencia, in Spagna, in una delle più importanti famiglie di Játiva.

Vedere Giovanna d'Arco e Papa Callisto III

Papa Leone XIII

È ricordato nella storia dei papi dell'epoca moderna come pontefice che ritenne che fra i compiti della Chiesa rientrasse anche l'attività pastorale in campo sociopolitico.

Vedere Giovanna d'Arco e Papa Leone XIII

Papa Pio X

È ricordato soprattutto per la difesa intransigente dell'ortodossia della dottrina cattolica, concretizzatasi nella condanna e lotta al modernismo teologico (con l'enciclica Pascendi Dominici Gregis del 1907), e per la redazione del Catechismo Maggiore detto comunemente, appunto, "di Pio X".

Vedere Giovanna d'Arco e Papa Pio X

Paria di Francia

La parìa di Francia era un gruppo di grandi feudatari (pari di Francia), vassalli diretti della corona di Francia.

Vedere Giovanna d'Arco e Paria di Francia

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Giovanna d'Arco e Parigi

Patay

Patay è un comune francese di 2.133 abitanti situato nel dipartimento del Loiret nella regione del Centro-Valle della Loira.

Vedere Giovanna d'Arco e Patay

Patrono

Patrono (in latino patronus.

Vedere Giovanna d'Arco e Patrono

Penitenza (sacramento)

La penitenza è un sacramento comune a due chiese cristiane, quella cattolica e quella ortodossa. Con il sacramento della penitenza, un credente, se sinceramente pentito, ottiene da Dio la remissione dei peccati.

Vedere Giovanna d'Arco e Penitenza (sacramento)

Perrinet Gressart

Chiamato anche Gressard e detto Granet (Alexandre Dumas padre lo chiamò «Perrin Granet» nella sua Jehanne la Pucelle, 1883), fu vassallo di Filippo III di Borgogna, governatore e capitano generale della Nièvre.

Vedere Giovanna d'Arco e Perrinet Gressart

Persone giustiziate per eresia

Questa lista contiene le persone condannate all'ultimo supplizio per "eresia". Non vengono elencate quelle persone condannate alla prigione, temporanea o perpetua, quelle condannate al remo, a mutilazioni, alla sola confisca dei beni, a pene varie penitenziali.

Vedere Giovanna d'Arco e Persone giustiziate per eresia

Petizione

Una petizione è una richiesta ad un'autorità - generalmente governativa - o a un ente pubblico. Nel linguaggio colloquiale, una petizione è un documento sottoscritto da uno o più individui e indirizzato a un ente pubblico o privato.

Vedere Giovanna d'Arco e Petizione

Pierre Cauchon

In tale contesto è rimasto noto come l'organizzatore del processo a Giovanna d'Arco a Rouen. Fu scomunicato postumo in seguito al ribaltamento del verdetto nel 1455.

Vedere Giovanna d'Arco e Pierre Cauchon

Pittura a olio

La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli siccativi.

Vedere Giovanna d'Arco e Pittura a olio

Pittura su tela

La tela è uno dei supporti principali per la pittura.

Vedere Giovanna d'Arco e Pittura su tela

Poitiers

Poitiers (pronuncia francese, in pittavino-santongese Potchiers, in occitano Peitieus, in italiano arcaico Poitieri) è una città della Francia centrale di abitanti, sul fiume Clain, prefettura (capoluogo) del dipartimento della Vienne nella regione della Nuova Aquitania.

Vedere Giovanna d'Arco e Poitiers

Polizia

La polizia è un organo pubblico fornito da uno Stato con finalità di contrasto alla criminalità, mantenimento dell'ordine pubblico e della pubblica sicurezza.

Vedere Giovanna d'Arco e Polizia

Prigioniero di guerra

Un prigioniero di guerra (in sigla PG o PW, meno correttamente POW, acronimo dell'inglese americano prisoner of war) è ogni persona catturata o internata da un potere belligerante durante la guerra.

Vedere Giovanna d'Arco e Prigioniero di guerra

Provins

Provins è un comune francese di abitanti, sottoprefettura del dipartimento della Senna e Marna, nella regione dell'Île-de-France. I suoi abitanti si chiamano Provinois.

Vedere Giovanna d'Arco e Provins

Radiofonia

La radiofonìa è la trasmissione di programmi sonori, parlati o musicali, effettuata per mezzo di appositi apparati che, mediante l'utilizzo di onde radio, vengono diffusi generalmente da enti pubblici e privati con finalità informative, ricreative e culturali.

Vedere Giovanna d'Arco e Radiofonia

Regno d'Inghilterra

Il Regno d'Inghilterra fu uno Stato, situato a nord-ovest dell'Europa, che esistette dal 927 al 1707, quando venne legalmente sostituito dal Regno di Gran Bretagna.

Vedere Giovanna d'Arco e Regno d'Inghilterra

Regno di Francia

Il Regno di Francia è il nome storiografico dato a diverse entità politiche della Francia, dal Medioevo all'epoca moderna. Secondo gli storici, la data del primo Regno di Francia è associabile a uno di questi tre eventi: l'avvento di Clodoveo I nel 481, la divisione dell'Impero carolingio nell'843 e l'elezione di Ugo Capeto nel 987.

Vedere Giovanna d'Arco e Regno di Francia

Reims

Reims (pronuncia: /ʁɛ̃s/; in passato in italiano Rensa) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Marna nella regione Grand Est.

Vedere Giovanna d'Arco e Reims

Reliquia

Nella religione, una reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) è un oggetto o un articolo di significato religioso del passato. Di solito è costituito dalle spoglie fisiche di un santo o dagli effetti personali del santo o della persona venerata conservati a scopo di venerazione come memoriale tangibile.

Vedere Giovanna d'Arco e Reliquia

Rescritto

Il rescritto (Rescriptum principis) è una delle fonti del diritto romano. In pratica si tratta di una risposta data ad un quesito, attinente a questioni giuridiche, rivolto all'imperatore da parte di un privato o un pubblico funzionario.

Vedere Giovanna d'Arco e Rescritto

Romanzo

Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa. Origini e caratteristiche fondanti del romanzo sono argomento di dibattito tra gli studiosi.

Vedere Giovanna d'Arco e Romanzo

Rouen

Rouen (AFI), in italiano arcaico Roano, è una città di abitanti nel nord della Francia, al centro di un'area metropolitana (Métropole Rouen-Normandie) di oltre abitanti, capoluogo del dipartimento della Senna Marittima e della regione della Normandia, attraversata dalla Senna e da tre suoi affluenti: l'Aubette, il Robec, e il Cailly.

Vedere Giovanna d'Arco e Rouen

Saggio

Il saggio è un'opera scritta in prosa che espone studi e ricerche a carattere monografico, ovvero, generalmente incentrato su una tesi, nel quale si analizza un argomento (scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico, di costume o altro), trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a opere con una trattazione più ampia.

Vedere Giovanna d'Arco e Saggio

Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)

Saint-Denis (AFI) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Senna-Saint-Denis nella regione dell'Île-de-France. I suoi abitanti si chiamano Dionysiens: in latino Denis si dice Dionysius (da cui l'italiano Dionigi), derivato del nome del dio greco Dioniso.

Vedere Giovanna d'Arco e Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)

Saint-Pierre-le-Moûtier

Saint-Pierre-le-Moûtier è un comune francese di 2.035 abitanti situato nel dipartimento della Nièvre nella regione della Borgogna-Franca Contea.

Vedere Giovanna d'Arco e Saint-Pierre-le-Moûtier

Salvacondotto

Il salvacondotto (anche guidaticum, in epoca medievale) è lo strumento, o patente, attraverso il quale veniva garantito il diritto di transito attraverso un territorio a un particolare soggetto.

Vedere Giovanna d'Arco e Salvacondotto

Santa Ampolla

La santa Ampolla era una fiala contenente olio crismale, usato per l'unzione dei re di Francia durante la cerimonia di incoronazione. Era conservata nell'Abbazia di Saint-Remi e fu solennemente infranta il 7 ottobre 1793 a Reims (nell'attuale place Royale), dal convenzionale Philippe Rühl sul basamento della statua di Luigi XV che era stata già staccata e consegnata a una fonderia di cannoni.

Vedere Giovanna d'Arco e Santa Ampolla

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Vedere Giovanna d'Arco e Santo

Santo patrono

Il santo patrono o santo protettore, per alcune confessioni cristiane tra cui il cattolicesimo, è una persona, venerata come santa, alla quale la Chiesa affida la protezione di una certa categoria di fedeli, individuabile in coloro che vivono in una determinata città o area geografica, coloro che esercitano un certo mestiere, svolgono una certa attività o hanno altre caratteristiche in comune.

Vedere Giovanna d'Arco e Santo patrono

Scautismo

Lo scautismo, o scoutismo, è, come dichiarato nel 1924 dalla Conferenza internazionale dello scautismo di Copenaghen, un movimento di carattere nazionale, internazionale e universale che ha come fine ultimo la formazione fisica, morale e spirituale della gioventù mondiale.

Vedere Giovanna d'Arco e Scautismo

Scisma

Uno scisma è una divisione causata da una discordia fra gli individui di una stessa comunità. Uno scismatico è una persona che determina una divisione in un'organizzazione di cui è membro.

Vedere Giovanna d'Arco e Scisma

Senna

Il fiume Senna (in francese Seine) è uno dei principali fiumi della Francia. La lunghezza approssimativa del fiume è di 776,6 km, SANDRE, (Consultato il 30 giugno 2013) le sue fonti sono in Borgogna, a 470 m d'altitudine, a Saint-Germain-Source-Seine sull'altopiano di Langres, e la foce è nella Manica, a Nord della Francia, presso Le Havre.

Vedere Giovanna d'Arco e Senna

Sept-Saulx

Sept-Saulx è un comune francese di 580 abitanti situato nel dipartimento della Marna nella regione del Grand Est.

Vedere Giovanna d'Arco e Sept-Saulx

Sigismondo di Lussemburgo

Sigismondo era figlio dell'imperatore Carlo IV, e fratellastro di un altro imperatore, Venceslao (Sigismondo era nato dal matrimonio di Carlo con Elisabetta di Pomerania, mentre Venceslao era nato dall'unione tra Carlo e Anna di Schweidnitz).

Vedere Giovanna d'Arco e Sigismondo di Lussemburgo

Soissons

Soissons è un comune francese di 29.997 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia, una delle più antiche città della Francia, antica capitale dei Suessioni.

Vedere Giovanna d'Arco e Soissons

Sovrani d'Inghilterra

Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.

Vedere Giovanna d'Arco e Sovrani d'Inghilterra

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo. Un articolo a parte è dedicato ai capi di Stato della Francia dal XIX secolo a oggi.

Vedere Giovanna d'Arco e Sovrani di Francia

Spada

Una spada (da, latino spatha) è un'arma bianca a lama lunga, spesso (ma non sempre) a doppio filo, adatta a colpire di punta e di taglio e usata dalle più varie civiltà in ogni luogo del mondo e in ogni epoca, sebbene prevalentemente in Eurasia e in Nordafrica.

Vedere Giovanna d'Arco e Spada

Storia della donna nel cristianesimo

La donna nella storia del cristianesimo ha ricoperto una serie di ruoli, in particolare nell'ambito del monachesimo, della cura della salute, dell'educazione e dell'attività missionaria.

Vedere Giovanna d'Arco e Storia della donna nel cristianesimo

Stregoneria

La stregoneria è generalmente considerata un insieme di pratiche magiche e rituali, perlopiù a carattere simbolico, tese a influire positivamente o negativamente sulle persone o sulle cose loro appartenenti, alle quali si ricorre spesso con l'aiuto di un essere soprannaturale.

Vedere Giovanna d'Arco e Stregoneria

Sully-sur-Loire

Sully-sur-Loire è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento del Loiret nella regione del Centro-Valle della Loira.

Vedere Giovanna d'Arco e Sully-sur-Loire

Teatro

Il teatro (pp; dal verbo, theàomai, "osservo", "guardo", la stessa radice di theoreo, da cui "teoria") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo.

Vedere Giovanna d'Arco e Teatro

Telegrafo

Il telegrafo (parentesi) è un sistema di comunicazione a distanza ideato per la trasmissione di dati (lettere, numeri e segni di punteggiatura) facendo uso di determinati codici.

Vedere Giovanna d'Arco e Telegrafo

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Vedere Giovanna d'Arco e Teologia

Toul

Toul (tedesco: Tull) è un comune francese di 16.326 abitanti situato nel dipartimento della Meurthe e Mosella nella regione del Grand Est.

Vedere Giovanna d'Arco e Toul

Tours

Tours (AFI) è un comune francese di abitanti, che raggiunge i con l'intero agglomerato urbano. Situato nella Francia centro-occidentale, è il capoluogo del dipartimento Indre e Loira nella regione Centro-Valle della Loira, di cui è anche la città più popolosa.

Vedere Giovanna d'Arco e Tours

Troyes

Troyes (pronuncia) è un comune francese di 62.812 abitanti, capoluogo del dipartimento dell'Aube nella regione Grand Est.Dista 150 km dalla capitale francese, Parigi.

Vedere Giovanna d'Arco e Troyes

Ulcera

L'ulcera (dal latino ulcus) è una lesione della pelle o di un tessuto epiteliale, a lenta, difficoltosa o assente cicatrizzazione. Si definisce come una soluzione di continuo della superficie mucosale.

Vedere Giovanna d'Arco e Ulcera

Università di Parigi

L'Università di Parigi, conosciuta anche come “la Sorbona" (riferendosi all'omonimo palazzo dove ha la sede storica), fu fondata nel 1170 circa.

Vedere Giovanna d'Arco e Università di Parigi

Università di Poitiers

L'Università di Poitiers (in francese Université de Poitiers) è l'ateneo di Poitiers, nel dipartimento della Vienne. È un'università statale fondata il 28 maggio 1431 da papa Eugenio IV.

Vedere Giovanna d'Arco e Università di Poitiers

Valle della Loira

La Valle della Loira (in francese: le Val de Loire) è conosciuta come il Giardino di Francia e la Culla della lingua francese. È nota anche per la qualità del suo patrimonio architettonico, per le sue città storiche come Montsoreau, Amboise, Angers, Blois, Chinon, Nantes, Orléans, Saumur e Tours, e in particolare per i suoi castelli, fra cui il Castello di Amboise, il Castello di Montsoreau, il Castello di Villandry e il Castello di Chenonceau.

Vedere Giovanna d'Arco e Valle della Loira

Vaucouleurs

Vaucouleurs è un comune francese di 2.099 abitanti situato nel dipartimento della Mosa nella regione del Grand Est.

Vedere Giovanna d'Arco e Vaucouleurs

Venerabile

Venerabile è il titolo che la Chiesa cattolica attribuisce al servo di Dio dopo che il Dicastero delle cause dei santi ha riconosciuto, e il papa ha proclamato, l’eroicità delle sue virtù.

Vedere Giovanna d'Arco e Venerabile

Veni Creator Spiritus

Il Veni Creator Spiritus, in italiano Vieni Spirito Creatore, è un inno liturgico dedicato allo Spirito Santo ed attribuito a Rabano Mauro, arcivescovo di Magonza, vissuto nel IX secolo.

Vedere Giovanna d'Arco e Veni Creator Spiritus

Verginità

La verginità è la condizione di una persona che non ha mai avuto rapporti sessuali. In un senso più ampio del termine la verginità può anche indicare uno stato di purezza considerato come un valore positivo spirituale, religioso e morale nelle culture dove i rapporti sessuali pre-matrimoniali non sono incoraggiati o vengono osteggiati per motivi religiosi, etici o sociali.

Vedere Giovanna d'Arco e Verginità

Vessillo

Il vessillo è in senso stretto il drappo che serve da insegna. Fin dalla più remota antichità l'uomo sentì la necessità pratica di rendere facilmente visibile il proprio potere ed inalberò una insegna, un qualsiasi manufatto cioè che lo differenziasse dagli altri uomini e lo facesse riconoscere a distanza.

Vedere Giovanna d'Arco e Vessillo

Voto di castità

Il voto di castità per la Chiesa cattolica è una virtù e consiste nella scelta volontaria dello stato di castità. Viene confermato dal voto a Dio di conservarsi in tale stato per tutta la vita.

Vedere Giovanna d'Arco e Voto di castità

Xaintrailles

Xaintrailles è un comune francese di 405 abitanti situato nel dipartimento del Lot e Garonna nella regione della Nuova Aquitania.

Vedere Giovanna d'Arco e Xaintrailles

30 maggio

Il 30 maggio è il 150º giorno del calendario gregoriano (il 151º negli anni bisestili). Mancano 215 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Giovanna d'Arco e 30 maggio

Vedi anche

Agricoltori francesi

Arcangelo Michele

Beati proclamati da Pio X

Morti nel 1431

Santi canonizzati da Benedetto XV

Santi del XV secolo

Santi travestiti

Simboli nazionali della Francia

Conosciuto come Jeanne d'Arc, Santa Giovanna D'Arco.

, Calais, Calendario dei santi, Canonizzazione, Cardinale, Carlo di Valois-Orléans, Carlo I di Borbone, Carlo VII di Francia, Casato di La Trémoille, Castello di Chinon, Catechismo della Chiesa cattolica, Caterina d'Alessandria, Cattedrale di Reims, Cavalleria, Cavalleria pesante, Châlons-en-Champagne, Château-Thierry, Châteauneuf-sur-Loire, Chécy, Chiesa anglicana, Chiesa cattolica, Chinon, Christine de Pizan, Cinema, Clairoix, Clodoveo I, Compiègne, Connestabile, Conte di Shrewsbury, Conte di Warwick, Corazza, Corpo d'armata, Crépy-en-Valois, Crisma, Croce cristiana, Delfino (onorificenza), Diavolo, Dio, Dio (cristianesimo), Diocesi di Avranches, Diocesi di Beauvais, Diocesi di Castres, Diocesi di Orléans, Domrémy-la-Pucelle, Donne nelle guerre del Medioevo, Drammaturgia, Duca di Bedford, Ducato di Borgogna, Ducato di Lorena, Emittente radiofonica, Enrico Beaufort, Eresia, Eroe nazionale, Esorcismo, Eucaristia, Fede, Fiamma, Filippo III di Borgogna, Francia, Gabriele (arcangelo), Gien, Giglio (araldica), Gilles de Rais, Giovanni di Valois-Angoulême, Giovanni II d'Alençon, Giovanni II di Lussemburgo-Ligny, Grazia (teologia), Greux, Guerra dei cent'anni, Guglielmo di Flavy, Guillaume d'Estouteville, Honfleur, Janville (Eure-et-Loir), Jargeau, Jean de Dunois, Jean Poton de Xaintrailles, Jean-Auguste-Dominique Ingres, John Fastolf, John Talbot, I conte di Shrewsbury, La Charité-sur-Loire, Lagny, Lancia (unità militare), Laon, Le Crotoy, Lingua francese, Lingua francese media, Lira tornese, Loches, Loira, Mandragora, Margherita di Antiochia, Margny-lès-Compiègne, Maria (madre di Gesù), Mehun-sur-Yèvre, Melun, Meung-sur-Loire, Michele (arcangelo), Miracolo, Montépilloy, Morte sul rogo, Mosa (fiume), Mummia, Museo del Louvre, Neufchâteau (Francia), Nullità (diritto), Opera, Ordine dei frati predicatori, Orléans, Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, Papa, Papa Benedetto XV, Papa Callisto III, Papa Leone XIII, Papa Pio X, Paria di Francia, Parigi, Patay, Patrono, Penitenza (sacramento), Perrinet Gressart, Persone giustiziate per eresia, Petizione, Pierre Cauchon, Pittura a olio, Pittura su tela, Poitiers, Polizia, Prigioniero di guerra, Provins, Radiofonia, Regno d'Inghilterra, Regno di Francia, Reims, Reliquia, Rescritto, Romanzo, Rouen, Saggio, Saint-Denis (Senna-Saint-Denis), Saint-Pierre-le-Moûtier, Salvacondotto, Santa Ampolla, Santo, Santo patrono, Scautismo, Scisma, Senna, Sept-Saulx, Sigismondo di Lussemburgo, Soissons, Sovrani d'Inghilterra, Sovrani di Francia, Spada, Storia della donna nel cristianesimo, Stregoneria, Sully-sur-Loire, Teatro, Telegrafo, Teologia, Toul, Tours, Troyes, Ulcera, Università di Parigi, Università di Poitiers, Valle della Loira, Vaucouleurs, Venerabile, Veni Creator Spiritus, Verginità, Vessillo, Voto di castità, Xaintrailles, 30 maggio.