Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giovanni D'Anna

Indice Giovanni D'Anna

Allievo di Ettore Paratore, fu anch'egli titolare di Letteratura latina nell'Università degli studi di Roma "La Sapienza", fino al 2001, anno in cui fu proclamato professore emerito.

Indice

  1. 23 relazioni: Accademia Nazionale dei Lincei, Edizione critica, Ettore Paratore, Fondazione di Roma, Gaio Sallustio Crispo, Letteratura, Letteratura latina, Lorenzo Valla, Lucio Accio, Marco Pacuvio, Mitografia, Origo gentis Romanae, Poesia, Praemium Classicum Clavarense, Professore, Publio Cornelio Tacito, Publio Virgilio Marone, Quinto Orazio Flacco, Storia romana, Storiografia, Tito Lucrezio Caro, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", 2001.

Accademia Nazionale dei Lincei

L'Accademia Nazionale dei Lincèi è una delle istituzioni scientifiche più antiche d'Europa. Venne fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio De Filiis e Johannes van Heeck, con lo scopo di costituire una sede di incontri rivolti allo sviluppo delle scienze.

Vedere Giovanni D'Anna e Accademia Nazionale dei Lincei

Edizione critica

In filologia o critica testuale, per edizione critica di un testo si intende una pubblicazione del testo stesso mirante a ristabilirne la forma originale, il più possibile rispondente alla volontà dell'autore, sulla base dello studio comparato (collazione) di ciascun passo dei diversi testimoni diretti e indiretti esistenti, siano essi manoscritti o testi a stampa.

Vedere Giovanni D'Anna e Edizione critica

Ettore Paratore

Figlio di un medico e insegnante di scienze e di una pedagogistaFonte: C. Questa, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti e link in Bibliografia.

Vedere Giovanni D'Anna e Ettore Paratore

Fondazione di Roma

La fondazione di Roma è stata fissata al 21 aprile dell'anno 753 a.C., 1 AUC, dal letterato latino Varrone, sulla base dei calcoli effettuati dall'astrologo Lucio Taruzio.

Vedere Giovanni D'Anna e Fondazione di Roma

Gaio Sallustio Crispo

Proveniente da una famiglia di stirpe plebea (la gens Sallustia) legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe e infine senatore della res publica.

Vedere Giovanni D'Anna e Gaio Sallustio Crispo

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.

Vedere Giovanni D'Anna e Letteratura

Letteratura latina

La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.

Vedere Giovanni D'Anna e Letteratura latina

Lorenzo Valla

Si presentava anche con il nome latino Laurentius Vallensis.

Vedere Giovanni D'Anna e Lorenzo Valla

Lucio Accio

Figlio di genitori liberti, fu uno dei più prolifici tragediografi della letteratura latina. Tuttavia delle sue opere non restano che frammenti: circa 750 versi e 44 titoli di cothurnateae, tragedie mitologiche; fu autore anche di alcune praetextae, tragedie di ambientazione romana.

Vedere Giovanni D'Anna e Lucio Accio

Marco Pacuvio

Nipote del poeta Quinto Ennio, fu il primo grande tragediografo latino.

Vedere Giovanni D'Anna e Marco Pacuvio

Mitografia

La mitografia, dal greco μυθογραφία - mythografia, "scrittura dei miti" (composto di μύθος - mythos, "narrazione" e γράφω - graphō, "scrivere"), è la sistematizzazione erudita e filologico-razionalizzante, non poetica, dei miti.

Vedere Giovanni D'Anna e Mitografia

Origo gentis Romanae

LOrigo gentis Romanae (Origine del popolo romano) è una breve compilazione letteraria in latino di carattere storiografico narrante le origini più remote, a cavallo tra storia e mitologia, del popolo romano, partendo da Saturno e finendo con Romolo.

Vedere Giovanni D'Anna e Origo gentis Romanae

Poesia

La poesia (dal greco antico ποιεῖν, produrre, creare) è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche, un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Vedere Giovanni D'Anna e Poesia

Praemium Classicum Clavarense

Il Praemium Classicum Clavarense è un riconoscimento assegnato ogni anno a Chiavari da parte dell'Associazione italiana di cultura classica a uno studioso particolarmente benemerito nel campo delle discipline classiche, alternativamente un grecista e un latinista.

Vedere Giovanni D'Anna e Praemium Classicum Clavarense

Professore

Professore o professoressa (abbreviato prof. o al femminile prof.ssa) è un titolo che designa i docenti o gli eruditi esperti in un settore o in una disciplina e che esercitano attività di insegnamento, soprattutto nel campo dell'istruzione superiore o accademica.

Vedere Giovanni D'Anna e Professore

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).

Vedere Giovanni D'Anna e Publio Cornelio Tacito

Publio Virgilio Marone

Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).

Vedere Giovanni D'Anna e Publio Virgilio Marone

Quinto Orazio Flacco

Orazio nacque l'8 dicembre del 65 a.C. a Venosa, colonia romana fondata in posizione strategica tra Apulia e Lucania, allora in territorio dauno e attualmente in Basilicata.

Vedere Giovanni D'Anna e Quinto Orazio Flacco

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.

Vedere Giovanni D'Anna e Storia romana

Storiografia

La storiografia è una disciplina scientifica che si occupa della descrizione della storia dell'umanità (in greco historiographìa, da historìa, "storia", e graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Vedere Giovanni D'Anna e Storiografia

Tito Lucrezio Caro

La vita di Lucrezio è quasi del tutto ignota. Egli non compare mai sulla scena politica romana, né sembra esistere negli scritti dei contemporanei, in cui non viene mai citato, eccezion fatta per la lettera di Cicerone ad Quintum fratrem II 9, contenuta nella sezione Ad familiares, in cui il celebre oratore accenna all'edizione, forse postuma, del poema di Lucrezio, che egli starebbe curando.

Vedere Giovanni D'Anna e Tito Lucrezio Caro

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

LUniversità degli Studi di Roma "La Sapienza" (nota anche come Sapienza-Università di Roma, Sapienza o Uniroma1) è un'università statale italiana fondata nel 1303, tra le più antiche del mondo nonché la più antica della città romana.

Vedere Giovanni D'Anna e Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

2001

È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Vedere Giovanni D'Anna e 2001