39 relazioni: Aeronautica Militare (Italia), Afghanistan, Al-Farabi, Bassiano, Bukhara, Cori, Diwan, Ghazal, Giorgio Napolitano, Hafez, Iran, Iranistica, Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente, Istituto italiano per l'Africa e l'Oriente, Istituto per l'Oriente Carlo Alfonso Nallino, Latina, Lingua inglese, Lingua persiana, Ordine al merito della Repubblica italiana, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Organizzazione islamica per l'educazione, le scienze e la cultura, Pakistan, Presidente della Repubblica, Puglia, Roma, Samarcanda, Scienze politiche, Shiraz, Svimez, Tashkent, Teheran, Ubayde Zākāni, Ufficiali di complemento, Università Ca' Foscari Venezia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Università di Bologna, Uzbekistan.
Aeronautica Militare (Italia)
L'Aeronautica Militare (abbreviata in AM), in ambito internazionale Italian Air Force (abbreviata in ItAF) è, assieme a Esercito Italiano, Marina Militare ed Arma dei Carabinieri, una delle quattro forze armate italiane ed è, in particolare, quella destinata alle operazioni aeree.
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Aeronautica Militare (Italia) · Mostra di più »
Afghanistan
L'Afghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco sul mare di km² e di 33 332 025 abitanti stimati nel 2016.
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Afghanistan · Mostra di più »
Al-Farabi
Il padre, di origine persiana, era militare alla corte turca.
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Al-Farabi · Mostra di più »
Bassiano
Bassiano (Vassiàno in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, il più alto della provincia di Latina nel Lazio dopo Rocca Massima e Campodimele.
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Bassiano · Mostra di più »
Bukhara
Bukhārā (in usbeco Buxoro;; in; detta anche Bucara in italiano), capoluogo della regione di Bukhara, è una città dell'Uzbekistan, con una popolazione calcolata in 231.793 abitanti nel 2010.
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Bukhara · Mostra di più »
Cori
Cori è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Cori · Mostra di più »
Diwan
Il termine dīwān, di origine probabilmente persiana (dīvān), anche se gli etimologi arabi non mancano di riferirla al verbo dawwana (radunare), è usato nella cultura arabo-islamica per identificare diversi concetti, tra loro solo apparentemente diversificati.
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Diwan · Mostra di più »
Ghazal
Il ghazal (in arabo غزل) è un componimento poetico nato nel VI secolo dalla prima parte della qasida con il poeta persiano Sana'i di Ghazna.
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Ghazal · Mostra di più »
Giorgio Napolitano
In precedenza era stato presidente della Camera nell'XI Legislatura (subentrando nel 1992 a Oscar Luigi Scalfaro, salito al Quirinale) e ministro dell'Interno nel governo Prodi I, nonché deputato pressoché stabilmente dal 1953 al 1996, europarlamentare dal 1989 al 1992 e poi di nuovo dal 1999 al 2004, e senatore a vita dal 2005 (nominato da Carlo Azeglio Ciampi) fino alla sua elezione alla prima carica della Repubblica.
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Giorgio Napolitano · Mostra di più »
Hafez
Il canzoniere (Divan) di Hafiz - il cui nome significa "Colui che sa recitare a memoria il Corano" - è un celebre classico della letteratura persiana.
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Hafez · Mostra di più »
Iran
L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Iran · Mostra di più »
Iranistica
L'iranistica è la disciplina che studia la cultura persiana e iranica, non solo linguistico-letteraria ma artistica, filosofico-religiosa o giuridico-istituzionale.
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Iranistica · Mostra di più »
Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente
L'Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente (abbreviato nella sigla IsMEO) è stato un ente pubblico italiano.
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente · Mostra di più »
Istituto italiano per l'Africa e l'Oriente
L'Istituto italiano per l'Africa e l'Oriente (o IsIAO) è stato un ente pubblico non economico, posto sotto la sorveglianza del Ministero degli Affari Esteri, a base associativa (circa 300 soci).
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Istituto italiano per l'Africa e l'Oriente · Mostra di più »
Istituto per l'Oriente Carlo Alfonso Nallino
L'Istituto per l'Oriente Carlo Alfonso Nallino è la più antica e tra le più autorevoli istituzioni italiane dedicata allo studio e alla ricerca delle problematiche connesse in special modo al Vicino Oriente islamico in età moderna e contemporanea.
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Istituto per l'Oriente Carlo Alfonso Nallino · Mostra di più »
Latina
Latina è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio.
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Latina · Mostra di più »
Lingua inglese
L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Lingua inglese · Mostra di più »
Lingua persiana
Il persiano (in persiano: فارسی; fārsī) è una lingua iranica parlata in Iran, in Tagikistan, dove è ufficialmente denominato (forsi-i) tojiki, in Afghanistan, dove è ufficialmente denominato (fārsī-ye) dari, e in Uzbekistan.
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Lingua persiana · Mostra di più »
Ordine al merito della Repubblica italiana
L'Ordine al merito della Repubblica italiana (spesso abbreviato OMRI) è il più alto degli ordini della Repubblica italiana.
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Ordine al merito della Repubblica italiana · Mostra di più »
Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Mostra di più »
Organizzazione islamica per l'educazione, le scienze e la cultura
L'Organizzazione islamica per l'educazione, le scienze e la cultura (o ISESCO per Islamic Educational, Scientific and Cultural Organization) è un'organizzazione fondata nel maggio 1979 dall'Organizzazione della Conferenza Islamica (OIC oggi Organizzazione della cooperazione islamica).
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Organizzazione islamica per l'educazione, le scienze e la cultura · Mostra di più »
Pakistan
Aiuto:Stato --> Il Pakistan, ufficialmente Repubblica islamica del Pakistan, è uno Stato dell'Asia meridionale.
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Pakistan · Mostra di più »
Presidente della Repubblica
Nella forma di governo repubblicana, il presidente della repubblica è a capo dello Stato.
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Presidente della Repubblica · Mostra di più »
Puglia
La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Puglia · Mostra di più »
Roma
Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Roma · Mostra di più »
Samarcanda
Samarcanda (AFI:; in uzbeco Samarqand; in tagico Самарқанд;,; 352 047 ab. nel 2010) è una città dell'Uzbekistan, capoluogo della regione omonima e terza città del Paese per popolazione.
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Samarcanda · Mostra di più »
Scienze politiche
Le scienze politiche sono quell'insieme di discipline accademiche che studiano la politica nel suo complesso.
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Scienze politiche · Mostra di più »
Shiraz
Shiraz è una città dell'Iran, localizzata nella provincia di Fars.
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Shiraz · Mostra di più »
Svimez
La SVIMEZ (acronimo per Associazione per lo SVIluppo dell'industria nel MEZzogiorno) è un'associazione privata senza fini di lucro, che include nel suo statuto lo scopo di promuovere lo studio delle condizioni economiche del Mezzogiorno d'Italia, al fine di proporre concreti programmi di azione e di opere intesi a creare e a sviluppare le attività industriali.
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Svimez · Mostra di più »
Tashkent
Toshkent o Taškent (Toshkent; Ташке́нт; 2.371.300 abitanti. nel 2015) è la capitale dell'Uzbekistan.
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Tashkent · Mostra di più »
Teheran
Tehran (AFI:; scritto anche Tehrān, تهران in persiano) è la capitale dell'Iran.
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Teheran · Mostra di più »
Ubayde Zākāni
È tra i principali poeti satirici persiani, rimarcabile per lo stile puro ed elegante.
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Ubayde Zākāni · Mostra di più »
Ufficiali di complemento
Gli ufficiali di complemento (CPL) sono ufficiali delle forze armate italiane (corrispondenti a quelli della Riserva di altri paesi) che, non appartenendo al personale a tempo indeterminato dei ruoli normali (RN) o ruoli speciali (RS), definiti in servizio permanente effettivo (SPE), concorrevano al completamento degli organici delle forze armate, contraendo anche obblighi di richiamo, per aggiornamento o avanzamento, e di mobilitazione oltre i limiti d'età previsti per la truppa.
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Ufficiali di complemento · Mostra di più »
Università Ca' Foscari Venezia
L'Università Ca' Foscari Venezia è una università statale italiana fondata nel 1868.
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Università Ca' Foscari Venezia · Mostra di più »
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
L’Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" è una università statale italiana fondata nel 1925 come "Università Adriatica Benito Mussolini".
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Università degli Studi di Bari Aldo Moro · Mostra di più »
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
L'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" è il principale ateneo statale italiano specializzato nello studio e nella ricerca delle realtà linguistico-culturali dell’Europa, dell’Asia, dell’Africa e delle Americhe.
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" · Mostra di più »
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
L'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (anche abbreviato in Sapienza Università di Roma e colloquialmente La Sapienza) è un'università statale italiana fondata nel 1303, fra le più antiche d'Italia e del mondo.
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Università degli Studi di Roma "La Sapienza" · Mostra di più »
Università di Bologna
L'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna), a volte indicata come Unibo, è un'università italiana statale, annoverata tra le più antiche università d'Europa.
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Università di Bologna · Mostra di più »
Uzbekistan
L'Uzbekistan, ufficialmente Repubblica dell'Uzbekistan (in uzbeco O‘zbekiston Respublikasi, Ўзбекистон Республикаси) è uno stato dell'Asia centrale, già parte dell'Unione Sovietica.
Nuovo!!: Giovanni Maria D'Erme e Uzbekistan · Mostra di più »
Riorienta qui:
Giovanni D'Erme, Giovanni M. D’Erme, Giovanni d'Erme, Nanni D'Erme.