Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giro d'Italia 1956

Indice Giro d'Italia 1956

Il Giro d'Italia 1956, trentanovesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in 23 tappe dal 19 maggio al 10 giugno 1956, su un percorso totale di 3 523,45 km, e fu vinto dal lussemburghese Charly Gaul.

Indice

  1. 87 relazioni: Agostino Coletto, Albaro, Aldo Moser, Alessandria, Alessandro Fantini (ciclista), Arrigo Padovan, Aurelio Del Rio, Bianchi (ciclismo 1905-1966), Bologna, Bruno Monti (ciclista), Bruno Tognaccini, Campobasso, Carlo Clerici, Carpano (ciclismo), Charly Gaul, Città di San Marino, Cleto Maule, Donato Piazza, Faema (ciclismo 1955-1962), Fausto Coppi, Federico Bahamontes, Fiorenzo Magni, Frascati, Fréjus (ciclismo), Gastone Nencini, Genova, Giancarlo Astrua, Giorgio Albani, Giro d'Italia, Giro d'Italia 1955, Giro d'Italia 1957, Giro di Romandia, Giuseppe Buratti, Giuseppe Minardi, Grado Celsius, Grosseto, Hilaire Couvreur, Ignis (ciclismo), Jan Nolten, Jean Brankart, Jean Dotto, L'Unità, La Repubblica (quotidiano), La Stampa, Lecco, Legnano (ciclismo), Livello del mare, Livorno, Lucca, Maglia rosa, ... Espandi índice (37 più) »

Agostino Coletto

Vinse due volte la Milano-Torino, nel 1954 e nel 1958, al termine di due lunghe fughe solitarie. Fu un ottimo passista scalatore e un buon corridore di corse a tappe.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Agostino Coletto

Albaro

Albaro (Arbâ in genovese, pronuncia) è un quartiere residenziale di 28.207 abitanti del comune di Genova, compreso nel Municipio VIII Medio Levante.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Albaro

Aldo Moser

Professionista dal 1954 al 1974, conta dodici successi in carriera. Era fratello di Enzo, Diego, Francesco e zio di Moreno ed Ignazio, anche loro ciclisti professionisti.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Aldo Moser

Alessandria

Alessandria (AFI:; Lissandria in piemontese, AFI:; pronuncia locale, AFI:; Lusciandria in ligure, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Alessandria

Alessandro Fantini (ciclista)

Professionista dal 1954 al 1961, vinse sette tappe al Giro d'Italia e due al Tour de France.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Alessandro Fantini (ciclista)

Arrigo Padovan

Professionista dal 1950 al 1962.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Arrigo Padovan

Aurelio Del Rio

Cresciuto nell'Aurora Chiavari e successivamente professionista dal 1954 al 1957, era un corridore completo e talentuoso, ma spesso incostante.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Aurelio Del Rio

Bianchi (ciclismo 1905-1966)

La Bianchi fu una squadra italiana di ciclismo su strada, fondata nel 1905 ed attiva fino al 1966.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Bianchi (ciclismo 1905-1966)

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Bologna

Bruno Monti (ciclista)

Professionista dal 1953 al 1961, vinse tre tappe al Giro d'Italia, vestendo la maglia rosa per due giorni.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Bruno Monti (ciclista)

Bruno Tognaccini

Si distinse come ottimo passista. Le principali vittorie da professionista furono una tappa al Giro d'Italia 1956, una alla Vuelta a España 1957, un Giro dell'Umbria e un Trofeo Matteotti.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Bruno Tognaccini

Campobasso

Campobasso (AFI:,; Campuascio, Campuasce in molisano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Molise.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Campobasso

Carlo Clerici

Di padre italiano, confinato dal regime a Lipari per motivi politici, ma nato e cresciuto in Svizzera (paese della madre), si avvicinò al ciclismo lavorando in un'officina di riparazione di biciclette.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Carlo Clerici

Carpano (ciclismo)

La Carpano, poi Sanson, era una squadra maschile italiana di ciclismo su strada, attiva tra i professionisti dal 1956 al 1966. Diretta da Vincenzo Giacotto, affiancato poi da Ettore Milano, nelle undici stagioni di attività il team ebbe tra le sue file, tra gli altri, il "Campionissimo" Fausto Coppi, che contribuì alla nascita della squadra tramite il proprio marchio di biciclette Coppi, Ferdi Kübler, Nino Defilippis, Alfred De Bruyne, Gastone Nencini (vincitore del Tour de France 1960 con la maglia della Nazionale) e Franco Balmamion, due volte vittorioso al Giro d'Italia in maglia Carpano.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Carpano (ciclismo)

Charly Gaul

Professionista dal 1953 al 1963 e nel 1965, vinse i Giri d'Italia 1956 e 1959 e il Tour de France 1958. Si piazzò due volte terzo al Giro d'Italia (1958 e 1960) e al Tour de France (1955 e 1961), vincendo un totale di undici tappe nella corsa rosa e dieci tappe in quella francese.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Charly Gaul

Città di San Marino

Città di San Marino (per sineddoche nota anche come San Marino, e localmente, per antonomasia, Città; San Marèin, San Maroin o Sitê in romagnolo nella variante sammarinese) è la capitale della Repubblica di San Marino.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Città di San Marino

Cleto Maule

Professionista dal 1954 al 1961, vinse il Giro di Lombardia 1955, una Milano-Torino e due Giri dell'Appennino.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Cleto Maule

Donato Piazza

Professionista dal 1950 al 1959, vinse due tappe alla Vuelta a España e una al Giro d'Italia.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Donato Piazza

Faema (ciclismo 1955-1962)

La Faema è stata una squadra maschile di ciclismo su strada, attiva tra i professionisti dal 1955 al 1962, dapprima con licenza italiana, poi belga e infine spagnola.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Faema (ciclismo 1955-1962)

Fausto Coppi

Professionista dal 1939 al 1960, soprannominato il Campionissimo o l'Airone, fu il corridore più famoso e vincente dell'epoca d'oro del ciclismo ed è considerato uno dei più grandi e popolari atleti di tutti i tempi.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Fausto Coppi

Federico Bahamontes

Professionista dal 1954 al 1965, vinse il Tour de France 1959.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Federico Bahamontes

Fiorenzo Magni

Professionista dal 1941 al 1956, fu considerato il Terzo uomo per la capacità di inserirsi nella rivalità tra Fausto Coppi e Gino Bartali. Vinse il Giro d'Italia nel 1948, nel 1951 e nel 1955, aggiudicandosi sei tappe e vestendo per ventiquattro giorni la maglia rosa; nelle statistiche della corsa divenne il vincitore più vecchio e quello con il minor vantaggio sul secondo classificato.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Fiorenzo Magni

Frascati

Frascati è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, nell'area dei Castelli Romani, nel Lazio.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Frascati

Fréjus (ciclismo)

La Fréjus fu una squadra italiana di ciclismo su strada, fondata nel 1935 e attiva fino al 1956, patrocinata dall'azienda torinese di telai Fréjus.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Fréjus (ciclismo)

Gastone Nencini

Professionista dal 1953 al 1965, vinse un Giro d'Italia e un Tour de France. È il quarto dei sette vincitori italiani del Tour dopo Ottavio Bottecchia, Gino Bartali, Fausto Coppi e prima di Felice Gimondi, Marco Pantani e Vincenzo Nibali.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Gastone Nencini

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Genova

Giancarlo Astrua

Professionista dal 1948 al 1958, abile passista e scalatore, fu terzo al Tour de France 1953 e per due volte quinto al Giro d'Italia.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Giancarlo Astrua

Giorgio Albani

Professionista dal 1949 al 1959, fu campione italiano e vinse sette tappe al Giro d'Italia.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Giorgio Albani

Giro d'Italia

Il Giro d'Italia (detto anche Giro o Corsa Rosa) è una corsa a tappe di ciclismo su strada professionistico che si svolge annualmente lungo le strade italiane.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Giro d'Italia

Giro d'Italia 1955

Il Giro d'Italia 1955, trentottesima edizione della "corsa rosa", si svolse in ventuno tappe dal 14 maggio al 5 giugno 1955, per un percorso totale di 3 861 km.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Giro d'Italia 1955

Giro d'Italia 1957

Il Giro d'Italia 1957, quarantesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventuno tappe dal 18 maggio al 9 giugno 1957 per un percorso totale di 3 926 km.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Giro d'Italia 1957

Giro di Romandia

Il Giro di Romandia (fr.: Tour de Romandie) è una corsa a tappe di ciclismo su strada maschile che si corre ogni anno nella Svizzera romanda, solitamente durante il mese di aprile.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Giro di Romandia

Giuseppe Buratti

Professionista dal 1953 al 1960, in carriera vinse la classifica scalatori alla Vuelta a España del 1955.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Giuseppe Buratti

Giuseppe Minardi

Professionista dal 1949 al 1958, vinse sei tappe al Giro d'Italia, in cui vestì per due giorni la maglia rosa, un Giro di Lombardia e un Giro del Piemonte.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Giuseppe Minardi

Grado Celsius

Il grado Celsius (in simboli °C; pronuncia italiana:; pronuncia svedese), detto in passato anche centigrado, è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Grado Celsius

Grosseto

Grosseto (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana. La città è nota per essere considerata il capoluogo della Maremma, celebre destinazione turistica.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Grosseto

Hilaire Couvreur

Professionista dal 1947 al 1962, vinse una tappa al Giro d'Italia 1954.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Hilaire Couvreur

Ignis (ciclismo)

La Ignis era una squadra maschile italiana di ciclismo su strada, attiva tra i professionisti dal 1956 al 1965. Fondata e sponsorizzata da Giovanni Borghi, patron dell'azienda varesina di elettrodomestici Ignis, la squadra venne portata al successo dal forte velocista spagnolo Miguel Poblet, che in sei stagioni con il team vinse sedici tappe al Giro d'Italia.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Ignis (ciclismo)

Jan Nolten

Professionista tra il 1952 ed il 1959, conta la vittoria di due tappe al Tour de France e una al Giro d'Italia.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Jan Nolten

Jean Brankart

Professionista dal 1952 al 1960, vinse la classifica scalatori al Giro d'Italia 1958 e due tappe al Tour de France 1955.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Jean Brankart

Jean Dotto

Professionista tra il 1950 ed il 1963, corse per la Urago, la France Sport, la Magnat, la Vampire, la St. Raphaël-Geminiani, la Libéria e la Margnat, distinguendosi come scalatore.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Jean Dotto

L'Unità

l'Unità è un quotidiano politico italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci. Storico quotidiano comunista italiano e giornale del PCI, successivamente ha abbracciato gradualmente posizioni più moderate e riformiste in seguito alle evoluzioni del partito di riferimento, spostandosi progressivamente su posizioni socialiste democratiche e socialdemocratiche.

Vedere Giro d'Italia 1956 e L'Unità

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale, a sua volta parte del gruppo Exor, controllato dalla famiglia Agnelli.

Vedere Giro d'Italia 1956 e La Repubblica (quotidiano)

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino. È il quarto quotidiano italiano per diffusione con una media di copie vendute a maggio 2023.

Vedere Giro d'Italia 1956 e La Stampa

Lecco

Lecco (AFI:, pronuncia locale,, Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti sulla riva del Lago di Como, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Lecco

Legnano (ciclismo)

La Legnano è stata una squadra ciclistica maschile italiana attiva dal 1907 al 1966. È stata una delle squadre più vincenti della storia del ciclismo.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Legnano (ciclismo)

Livello del mare

Il livello del mare in orografia indica la quota di livello zero, che viene fatta corrispondere al livello medio del mare, da cui si misura l'altezza delle località sulla superficie terrestre.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Livello del mare

Livorno

Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".

Vedere Giro d'Italia 1956 e Livorno

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti nella Toscana settentrionale, capoluogo dell'omonima provincia, dai cui prende nome l'omonima piana.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Lucca

Maglia rosa

La maglia rosa è la maglia che viene indossata dal leader di classifica di alcune corse a tappe di ciclismo su strada. La più nota è quella del Giro d'Italia, introdotta per iniziativa di Armando Cougnet (giornalista sportivo della Gazzetta dello Sport e organizzatore del primo Giro) che viene indossata dal leader della classifica generale, così come avviene nella versione femminile della corsa italiana, il Giro d'Italia Donne, e in quella per Under 23, il Giro d'Italia Giovani Under 23.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Maglia rosa

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Mantova

Merano

Merano (IPA:, Meran in tedesco, Maran in ladino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della comunità comprensoriale del Burgraviato, nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Merano

Michel Stolker

Professionista tra il 1956 e il 1966, vinse una tappa al Giro d'Italia.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Michel Stolker

Miguel Poblet

Professionista tra il 1945 ed il 1962, vinse due edizioni della Milano-Sanremo e fu il primo corridore capace di vincere almeno una tappa in tutti i grandi Giri nella stessa stagione.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Miguel Poblet

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Giro d'Italia 1956 e Milano

Monte Bondone

Il monte Bondone è una montagna del Trentino occidentale, appartenente alle Prealpi Gardesane, posta immediatamente a ovest di Trento. Secondo Aldo Gorfer il monte Bondone costituisce un vero e proprio gruppo montuoso.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Monte Bondone

Nello Lauredi

Nato in provincia di Massa-Carrara, si trasferì a Cannes a quattro anni, assieme ai genitori emigranti. Non poté correre per il lavoro di panettiere che lo impegnava di notte, finché a vent'anni si iscrisse in una locale squadra di ciclismo.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Nello Lauredi

Nino Defilippis

Professionista dal 1952 al 1964, vinse nove tappe al Giro d'Italia, sette al Tour de France e due alla Vuelta a España, un Giro di Lombardia, due titoli nazionali e la medaglia d'argento ai Campionati del mondo di Berna nel 1961.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Nino Defilippis

Nivea-Fuchs

La Nivea-Fuchs era una squadra maschile italiana di ciclismo su strada, attiva nel professionismo dal 1954 al 1956. Nata su idea del campione Fiorenzo Magni, fu la prima squadra in Italia a essere sponsorizzata, oltre che dal marchio di biciclette Fuchs, da un marchio esterno al mondo ciclistico, l'azienda di creme Nivea.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Nivea-Fuchs

Pasquale Fornara

Professionista dal 1949 al 1961, detiene il record di successi al Giro di Svizzera con ben quattro affermazioni.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Pasquale Fornara

Passo Brocon

Il passo Brocón è un valico alpino situato nel Trentino orientale che collega la Valle del Vanoi con l'altopiano del Tesino e con la Val Senaiga.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Passo Brocon

Passo di Costalunga

Il passo di Costalunga, o passo di Carezza (Karerpass in tedesco, Jouf de Ciareja in ladino), è un valico alpino nelle Dolomiti, situato a 1 753 m.s.l.m., al confine fra la provincia autonoma di Trento e quella di Bolzano, fra il gruppo del Catinaccio (Dolomiti di Gardena e di Fassa) e il gruppo del Latemar (Dolomiti di Fiemme), che collega val di Fassa e val d'Ega.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Passo di Costalunga

Passo Gobbera

Il passo Gobbera è un valico alpino situato nel Trentino orientale. Collega il comune di Canal San Bovo, di cui fa parte, a Imèr. Si pone, quindi, tra la valle del Vanoi e il Primiero.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Passo Gobbera

Passo Rolle

Il passo Rolle (Rollepass in tedesco) è un valico alpino in provincia di Trento posto a quota 1.984 m s.l.m., che collega le valli di Primiero e di Fiemme.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Passo Rolle

Pescara

Pescara (Pescara in abruzzese, Pescara in dialetto pescarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Pescara

Piazza del Duomo (Milano)

Piazza del Duomo (Piazza del Domm in dialetto milanese, AFI) è la piazza principale di Milano. Dominata dal Duomo di Milano, da cui il nome, è il centro vitale della città, punto d'incontro dei milanesi per celebrare importanti eventi e, insieme all'adiacente Galleria Vittorio Emanuele II, luogo iconico per eccellenza della metropoli, nonché meta di visitatori e turisti provenienti da tutto il mondo.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Piazza del Duomo (Milano)

Pier Bergonzi

È vicedirettore de La Gazzetta dello Sport e direttore dell'allegato settimanale SportWeek. Oltre all'attività giornalistica si è occupato della redazione di libri sul ciclismo e sullo sport in genere, sia come analisi di fenomeni e avvenimenti sportivi sia sotto forma di autobiografie di sportivi di cui ha curato la redazione.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Pier Bergonzi

Pierino Baffi

Professionista dal 1953 al 1969, conta la vittoria di diverse tappe in tutti i grandi Giri.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Pierino Baffi

Pietro Nascimbene

Corse per la Legnano, l'Augustea, la Carpano e la Molteni. Le principali vittorie da professionista furono una tappa al Giro d'Italia 1956 e una tappa alla Parigi-Nizza 1958, corsa in cui vestì la maglia di leader della classifica generale per le prime quattro giornate.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Pietro Nascimbene

Raoul Rémy

In carriera si impose in due tappe del Tour de France, in due tappe della Parigi-Nizza e in una Parigi-Camembert; arrivò anche terzo nell'edizione 1953 della Liegi-Bastogne-Liegi.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Raoul Rémy

Rapallo

Rapallo (Rapallo in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. La località è celebre per essere stata la sede di due importanti trattati di pace dopo la prima guerra mondiale, uno tra il Regno d'Italia e il Regno dei serbi, croati e sloveni nel 1920, e l'altro tra la Repubblica di Weimar e la RSFS Russa nel 1922.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Rapallo

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo,, Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Rimini

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Roma

Salerno

Salerno (AFI:,; Salierno nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e secondo comune per numero di abitanti in Campania.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Salerno

Salice Terme

Salice Terme è la frazione principale del comune di Godiasco Salice Terme.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Salice Terme

San Marino

San Marino (in dialetto sammarinese: San Marèin o San Maroin), ufficialmente Serenissima Repubblica di San Marino e noto anche come la Repubblica di San Marino, è uno Stato senza sbocco al mare dell'Europa meridionale situato nel centro-nord della penisola italiana, al confine tra le regioni italiane Emilia-Romagna e Marche.

Vedere Giro d'Italia 1956 e San Marino

San Pellegrino Terme

San Pellegrino Terme (San Pelegrì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Collocata al centro della Val Brembana e circondata dalle Prealpi Orobie, è una rinomata località climatica di cura e di soggiorno, conosciuta in tutto il mondo per via dell'omonima acqua minerale, la S.

Vedere Giro d'Italia 1956 e San Pellegrino Terme

Santuario della Madonna di San Luca

Il santuario della Madonna di San Luca (San Lócca in bolognese) è una basilica dedicata al culto cattolico mariano e si eleva sul colle della Guardia, uno sperone in parte boschivo a 280 a sud-ovest del centro storico di Bologna.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Santuario della Madonna di San Luca

Sondrio

Sondrio (Sundri in dialetto valtellinese, AFI:, Sundra nel dialetto caspoggino, Sonder in romancio, Sünders o Sonders in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e situato nella parte centrale della Valtellina, di cui è il centro principale.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Sondrio

Strigno

Strigno (Striegen in tedesco, desueto) è una frazione di abitanti del comune italiano di Castel Ivano situato nella provincia autonoma di Trento.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Strigno

Trento

Trento (AFI: o,; Trènt in dialetto trentino; Trient in tedesco; Trënt in ladino; Tria in cimbro; Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Trento

Tubolare

Il tubolare, comunemente chiamato palmer, è un tipo di pneumatico usato per le biciclette, in particolare quelle da corsa.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Tubolare

Val d'Ega

La Val d'Ega (Eggental in tedesco) è una valle dell'Alto Adige che inizia pochi chilometri a nord di Bolzano e si estende verso sud-est sino al passo di Costalunga che porta in val di Fassa.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Val d'Ega

Vincenzo Zucconelli

Professionista tra il 1954 ed il 1958, fu medaglia d'argento nella gara a squadre ai Giochi della XV Olimpiade di Helsinki.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Vincenzo Zucconelli

Voghera

Voghera è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. È un centro vinicolo e industriale dell'Oltrepò Pavese e rappresenta un importante nodo ferroviario e stradale dell'Italia nord-occidentale.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Voghera

Volterra

Volterra è un comune italiano di 11.000 abitanti della provincia di Pisa in Toscana. È stata una delle principali città-stato della Toscana antica (Etruria), sede nel medioevo di un'importante signoria vescovile avente giurisdizione su un'ampia parte delle Colline toscane.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Volterra

Waldemaro Bartolozzi

Bartolozzi fu professionista dal 1950 al 1961, correndo nelle squadre dell'Atala, della Legnano, della Ignis e della Fides. Durante la carriera ottenne prevalentemente successi come indipendente, vincendo due volte il Trofeo dell'U.V.I. e due volte il campionato italiano della categoria indipendenti; fu inoltre terzo al Gran Premio Industria e Commercio di Prato del 1951, al Giro delle Alpi Apuane del 1955 e al Trofeo Matteotti 1956.

Vedere Giro d'Italia 1956 e Waldemaro Bartolozzi

, Mantova, Merano, Michel Stolker, Miguel Poblet, Milano, Monte Bondone, Nello Lauredi, Nino Defilippis, Nivea-Fuchs, Pasquale Fornara, Passo Brocon, Passo di Costalunga, Passo Gobbera, Passo Rolle, Pescara, Piazza del Duomo (Milano), Pier Bergonzi, Pierino Baffi, Pietro Nascimbene, Raoul Rémy, Rapallo, Rimini, Roma, Salerno, Salice Terme, San Marino, San Pellegrino Terme, Santuario della Madonna di San Luca, Sondrio, Strigno, Trento, Tubolare, Val d'Ega, Vincenzo Zucconelli, Voghera, Volterra, Waldemaro Bartolozzi.