Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giurisprudenza

Indice Giurisprudenza

La giurisprudenza (termine derivante dal latino iurisprudentia, sostantivato dall'aggettivo iurisprudens, cioè prudens iuris: «esperto del diritto», o «scienze giuridiche») è la disciplina che studia il diritto e la sua interpretazione giuridica.

Indice

  1. 107 relazioni: Abilitazione, Atto amministrativo, Avvocato (Italia), Azione collettiva, Baldo degli Ubaldi, Bartolo da Sassoferrato, Beniamino Andreatta, Carlo Azeglio Ciampi, Cina, Cino da Pistoia, Civil law, Civiltà romana, Codice civile (Italia), Codice napoleonico, Common law, Concorso, Contabilità pubblica, Corpus iuris civilis, Corte europea dei diritti dell'uomo, Corte suprema, Credito formativo universitario, Deontologia, Dirigente (pubblica amministrazione italiana), Diritto, Diritto amministrativo, Diritto commerciale, Diritto costituzionale, Diritto del lavoro, Diritto dell'Unione europea, Diritto della previdenza sociale, Diritto internazionale, Diritto penale, Diritto privato, Diritto processuale civile, Diritto processuale penale, Diritto romano, Diritto tributario, Disposizioni sulla legge in generale, Domenico Siniscalco, Dottorato di ricerca, Dottrina (diritto), Economia, Economia politica, Equità, Europa, Filosofia del diritto, Fonte del diritto, Fonte di produzione, Francesco Forte, Franco Modigliani, ... Espandi índice (57 più) »

  2. Diritto
  3. Discipline accademiche
  4. Scienze sociali

Abilitazione

In diritto labilitazione è un provvedimento amministrativo adottato da una pubblica amministrazione al termine di un procedimento di verifica dell'idoneità del soggetto istante.

Vedere Giurisprudenza e Abilitazione

Atto amministrativo

Un atto amministrativo è, nel diritto amministrativo italiano, un atto giuridico posto in essere da un'autorità amministrativa nell'esercizio di una sua funzione amministrativa.

Vedere Giurisprudenza e Atto amministrativo

Avvocato (Italia)

Lavvocato, in Italia, è un libero professionista che si occupa di consulenza, assistenza e rappresentanza legale.

Vedere Giurisprudenza e Avvocato (Italia)

Azione collettiva

Unazione collettiva (in inglese class action), è un'azione legale condotta da uno o più soggetti che, membri di una determinata categoria, chiedono che la soluzione di una questione comune di fatto o di diritto avvenga con effetti ultra partes per tutti i componenti presenti e futuri della categoria.

Vedere Giurisprudenza e Azione collettiva

Baldo degli Ubaldi

Figlio del medico Francesco e di Monalduccia Angeli,. diede inizio alla tradizione di giuristi della famiglia degli Ubaldi (poi noti come Baldeschi) assieme ai fratelli Pietro e Angelo degli Ubaldi.

Vedere Giurisprudenza e Baldo degli Ubaldi

Bartolo da Sassoferrato

Discepolo di Raniero Arsendi da Forlì e di Cino da Pistoia, fu uno dei più insigni giuristi dell'Europa continentale del XIV secolo e il maggiore esponente di quella scuola giuridica che fu definita dei commentatori (o postglossatori).

Vedere Giurisprudenza e Bartolo da Sassoferrato

Beniamino Andreatta

Nato a Trento l'11 agosto 1928, Beniamino Andreatta detto Nino era figlio unico di Erica Montavon e Beniamino Andreatta, un fervente irredentista di area liberal-nazionalista, che nel 1927 era stato nominato vice-direttore della Banca del Trentino e dell'Alto Adige e che, dopo il fallimento della stessa, dal 1929 al 1963 era stato presidente dell'Istituto Atesino di Sviluppo Spa (allora Safit) che ne aveva operato il salvataggio, e che era stato poi, dal 1947 al 1963, nel contempo anche amministratore delegato della controllata Banca di Trento e Bolzano.

Vedere Giurisprudenza e Beniamino Andreatta

Carlo Azeglio Ciampi

È stato governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, presidente del Consiglio dei ministri (1993-1994), ministro del tesoro e del bilancio e della Programmazione economica (1996-1997), quindi ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica (1998-1999).

Vedere Giurisprudenza e Carlo Azeglio Ciampi

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Vedere Giurisprudenza e Cina

Cino da Pistoia

Nacque in una famiglia nobile, in quanto il padre apparteneva alla casata dei Sinibuldi. Studiò all'Università di Bologna, dove ebbe come maestro Dino Rosoni, successivamente insegnò diritto nelle Università di Siena, di Firenze, di Perugia e di Napoli.

Vedere Giurisprudenza e Cino da Pistoia

Civil law

La civil law (in italiano detta anche diritto continentale o diritto romano-germanico) è un modello di ordinamento giuridico derivante dal diritto romano, oggi dominante a livello mondiale.

Vedere Giurisprudenza e Civil law

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.

Vedere Giurisprudenza e Civiltà romana

Codice civile (Italia)

Il codice civile in Italia è un corpo organico di disposizioni di diritto civile e di norme giuridiche di diritto processuale civile di rilievo generale (es. libro VI - titolo IV) e di norme incriminatrici (es. libro V - titolo XI).

Vedere Giurisprudenza e Codice civile (Italia)

Codice napoleonico

Il Codice napoleonico (in lingua francese Code civil des français o Code Napoléon) è il codice civile attualmente in vigore in Francia e uno dei più celebri del mondo, così chiamato perché voluto da Napoleone Bonaparte; esso fungerà da modello per tutti i codici successivi ed eserciterà una notevole influenza sulle analoghe raccolte di numerosi paesi al mondo.

Vedere Giurisprudenza e Codice napoleonico

Common law

Il common law è un modello di ordinamento giuridico, di origine britannica, basato sui precedenti giurisprudenziali più che sulla codificazione e in generale su leggi e altri atti normativi di organi politici, come invece accade nei sistemi di civil law, derivanti dal diritto romano.

Vedere Giurisprudenza e Common law

Concorso

Un concorso (dal latino concursus, participio passato del verbo concurrĕre, 'concorrere'), Vocabolario Treccani on line è una competizione tra due o più soggetti, finalizzata alla vincita di un premio o di beni e servizi posti come ricompensa per la vincita.

Vedere Giurisprudenza e Concorso

Contabilità pubblica

Per contabilità pubblica si intende lo studio della disciplina della contabilità di Stato.

Vedere Giurisprudenza e Contabilità pubblica

Corpus iuris civilis

Il Corpus iuris civilis o Corpus iuris Iustinianeum (529-534), in italiano Corpus (o Corpo) Giustinianeo, è la raccolta di materiale normativo e giurisprudenziale di diritto romano, voluta dall'imperatore romano d'oriente Giustiniano I (imperatore dal 527 al 565) per riordinare il sistema giuridico dell'Impero.

Vedere Giurisprudenza e Corpus iuris civilis

Corte europea dei diritti dell'uomo

La Corte europea dei diritti dell'uomo (abbreviata in CEDU o Corte EDU) è un organo giurisdizionale internazionale, istituita nel 1959 dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) del 1950, per assicurarne l'applicazione e il rispetto.

Vedere Giurisprudenza e Corte europea dei diritti dell'uomo

Corte suprema

La Corte suprema (talvolta formalmente detta Tribunale supremo), in molti ordinamenti giuridici, è l'organo posto al vertice del potere giudiziario.

Vedere Giurisprudenza e Corte suprema

Credito formativo universitario

Il credito formativo universitario (in acronimo CFU) è una modalità utilizzata nelle università italiane per misurare il carico di lavoro richiesto allo studente per il conseguimento di un diploma di laurea.

Vedere Giurisprudenza e Credito formativo universitario

Deontologia

La deontologia, dal greco δέον -οντος (deon) e -λογία (loghìa), è letteralmente lo "studio del dovere", cioè la trattazione filosofico-pratica delle azioni doverose e la loro codificazione.

Vedere Giurisprudenza e Deontologia

Dirigente (pubblica amministrazione italiana)

Un dirigente, nella pubblica amministrazione italiana, è un lavoratore dipendente di una amministrazione pubblica, centrale o locale, in possesso di apposita qualifica e incaricato di dirigere un ufficio (previamente individuato a livello di organizzazione interna dell'ente come sede di livello dirigenziale).

Vedere Giurisprudenza e Dirigente (pubblica amministrazione italiana)

Diritto

Il diritto, inteso in un senso oggettivo, è il sistema delle norme giuridiche presenti in un ordinamento giuridico ovvero può indicare le norme regolanti un suo settore particolare, quindi inteso come una determinata disciplina, ma lo stesso termine, in un senso soggettivo, è un sinonimo di potere o facoltà; estesivamente, tale termine indica, perciò, anche la giurisprudenza.

Vedere Giurisprudenza e Diritto

Diritto amministrativo

Il diritto amministrativo, soprattutto nei Paesi dell'Europa continentale, è una parte del diritto pubblico, le cui norme regolano l'organizzazione della pubblica amministrazione e la sua attività, diretta al perseguimento degli interessi pubblici; il diritto amministrativo, quindi, regola un'importante parte dei rapporti tra i cittadini e le varie manifestazioni del potere pubblico.

Vedere Giurisprudenza e Diritto amministrativo

Diritto commerciale

Il diritto commerciale è una branca del diritto privato che regola i rapporti attinenti alla produzione e allo scambio della ricchezza. Più in particolare, regola ed ha per oggetto i contratti conclusi tra operatori economici e tra essi ed i loro clienti privati (persone fisiche), nonché gli atti e le attività delle società.

Vedere Giurisprudenza e Diritto commerciale

Diritto costituzionale

Il diritto costituzionale è la branca del diritto pubblico che si occupa, inizialmente, dell'evoluzione e dell'organizzazione dello Stato e dei rapporti tra autorità pubblica e individuo.

Vedere Giurisprudenza e Diritto costituzionale

Diritto del lavoro

Il diritto del lavoro è quel ramo del diritto privato che studia la disciplina degli aspetti ed i problemi attinenti alla disciplina del lavoro, del rapporto di lavoro, e tutte le tematiche ad esso collegate.

Vedere Giurisprudenza e Diritto del lavoro

Diritto dell'Unione europea

Il diritto dell'Unione europea (anche diritto unionale europeo o diritto unionale o diritto eurounitario, già noto come diritto delle comunità europee o diritto comunitario) è l'insieme di norme giuridiche relative all'organizzazione e allo sviluppo dell'Unione europea.

Vedere Giurisprudenza e Diritto dell'Unione europea

Diritto della previdenza sociale

Per diritto della previdenza sociale o diritto della previdenza e della sicurezza sociale si intende la branca del diritto pubblico che norma le modalità con cui uno Stato attua la tutela dei cittadini in condizioni di bisogno.

Vedere Giurisprudenza e Diritto della previdenza sociale

Diritto internazionale

Il diritto internazionale è quella branca del diritto che regola la vita della comunità internazionale. Meno corretta è la definizione di diritto del rapporto tra Stati, perché se è vero, in senso formale, che viene posto in essere tra i vari Stati, in senso materiale non è sempre indirizzato ai rapporti tra questi, ma può anche incidere all'interno delle comunità.

Vedere Giurisprudenza e Diritto internazionale

Diritto penale

Il diritto penale è quella parte del diritto pubblico che prevede l'erogazione di sanzioni penali a chiunque commetta azioni che l'ordinamento giuridico riconosce come reato.

Vedere Giurisprudenza e Diritto penale

Diritto privato

Il diritto privato è quella branca del diritto che regola i rapporti intersoggettivi tra i singoli consociati (persone fisiche e persone giuridiche), in relazione alla sfera patrimoniale ma anche personale e familiare.

Vedere Giurisprudenza e Diritto privato

Diritto processuale civile

Il diritto processuale civile sottende il complesso delle norme giuridiche che, in un determinato ordinamento giuridico, regolano lo svolgimento del processo civile.

Vedere Giurisprudenza e Diritto processuale civile

Diritto processuale penale

Il diritto processuale penale è una branca del diritto penale che disciplina l'aspetto processuale. Essa indica quel complesso di norme giuridiche create dal legislatore al fine di regolare e disciplinare le varie fasi del procedimento penale che vede coinvolto un determinato soggetto in ordine a un reato a questi ascritto e con l'osservanza di determinate modalità e garanzie di legge.

Vedere Giurisprudenza e Diritto processuale penale

Diritto romano

Il diritto romano è l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla fondazione di Roma (convenzionalmente il 753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (565 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà (anche giuridica).

Vedere Giurisprudenza e Diritto romano

Diritto tributario

Il diritto tributario (in inglese: tax law) è un settore del diritto finanziario che regolamenta i tributi di ogni tipo.

Vedere Giurisprudenza e Diritto tributario

Disposizioni sulla legge in generale

Le disposizioni sulla legge in generale, dette anche preleggi o disciplina preliminare al codice civile, sono un insieme di articoli previsti dal Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262, con il quale fu approvato anche il codice civile italiano.

Vedere Giurisprudenza e Disposizioni sulla legge in generale

Domenico Siniscalco

Nato e cresciuto a Torino, ha studiato al Liceo classico statale Vittorio Alfieri, si è laureato in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Torino, ha conseguito il PhD (equivalente al dottorato di ricerca) in economia all'Università di Cambridge.

Vedere Giurisprudenza e Domenico Siniscalco

Dottorato di ricerca

Il dottorato di ricerca è il più alto grado di istruzione ed il massimo titolo di studio e ha come principale finalità quella di formare alla ricerca di alto livello e all'insegnamento accademico.

Vedere Giurisprudenza e Dottorato di ricerca

Dottrina (diritto)

Per dottrina si intende, in campo giuridico, l'insieme del sapere (corpus di conoscenze) e della speculazione teorica proveniente dagli studiosi del diritto.

Vedere Giurisprudenza e Dottrina (diritto)

Economia

Leconomia (o sistema economico) è il sistema e l'organizzazione dei mercati, risorse, della produttività e del complesso di scambi, produzioni e commerci di oggetti e servizi, come gli innumerevoli servizi dei sistemi di finanziamenti, investimenti e di fondazione di attività economiche in ogni settore, di ogni dimensione e ad ogni scopo.

Vedere Giurisprudenza e Economia

Economia politica

Leconomia politica è la scienza sociale che si occupa dei metodi con cui l'uomo usa razionalmente poche risorse per soddisfare molte esigenze.

Vedere Giurisprudenza e Economia politica

Equità

L'equità, in diritto, è un criterio di giudizio talvolta ammesso dalla legge. Essa consente al giudice o all'arbitratore, una decisione svincolata dall'applicazione di una norma astratta, ed elaborata invece nella sua coscienza, nel cosiddetto giudizio secondo equità, in latino giuridico, ex aequo et bono oppure ex bono et aequo.

Vedere Giurisprudenza e Equità

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Giurisprudenza e Europa

Filosofia del diritto

La filosofia del diritto, disciplina che interessa sia la filosofia che il diritto, si occupa, a seconda dei diversi autori che ne trattano, di ricerche composite, le quali condividono solo un carattere negativo, ossia quello di affrontare questioni intorno al fenomeno giuridico sovente trascurate dai dottori nell'interpretazione del diritto positivo.

Vedere Giurisprudenza e Filosofia del diritto

Fonte del diritto

Con fonte del diritto la teoria generale del diritto indica ogni atto giuridico avente forza di legge o altro elemento in forza del quale vengano emanate, modificate o eliminate le norme giuridiche in un determinato ambito giuridico.

Vedere Giurisprudenza e Fonte del diritto

Fonte di produzione

Le fonti di produzione, nel diritto, sono quegli strumenti tecnici predisposti o riconosciuti dall'ordinamento, che servono a dettare quali siano le fonti del diritto che producono le norme giuridiche e tutto il sistema normativo di un determinato ordinamento giuridico.

Vedere Giurisprudenza e Fonte di produzione

Francesco Forte

Ha fatto parte del Partito Socialista Italiano.

Vedere Giurisprudenza e Francesco Forte

Franco Modigliani

Nasce a Roma da una famiglia ebraica (cugino dello psicoanalista Claudio Modigliani). Frequenta il Liceo classico Ennio Quirino Visconti di Roma, e a soli 17 anni entra alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Roma, dove è iscritto al GUF, vincendo i Littoriali della cultura e dell'arte per la sezione economica.

Vedere Giurisprudenza e Franco Modigliani

Franco Reviglio

Nato il 3 febbraio 1935, Reviglio è uno dei discendenti della famiglia dei conti di Lezzuolo e della Veneria. Ha frequentato il liceo classico Vittorio Alfieri a Torino e ha conseguito la laurea in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Torino.

Vedere Giurisprudenza e Franco Reviglio

Giornalista

Il giornalista (anche reporter, dalla lingua inglese) è un professionista che opera nel settore dell'informazione; si occupa di scoprire, analizzare, descrivere e scegliere notizie per poi diffonderle.

Vedere Giurisprudenza e Giornalista

Giudice penale

Il giudice penale è l'organo giudicante nell'ambito del diritto penale.

Vedere Giurisprudenza e Giudice penale

Giureconsulto

Il giureconsulto (da ius, iuris: "diritto" e consulere: "consultare") o giurisperito è storicamente un esperto del diritto che fornisce pareri su questioni legali e che non di rado si dedica anche all'insegnamento delle discipline del diritto come scienza.

Vedere Giurisprudenza e Giureconsulto

Giurisdizione

Il termine giurisdizione (dal latino iurisdictio, a sua volta derivato da ius dicere), in diritto, viene utilizzato con diversi significati tra loro connessi, generalmente riferiti all'attività e al ruolo dell'esercizio delle funzioni.

Vedere Giurisprudenza e Giurisdizione

Giurisdizione amministrativa

La giustizia amministrativa ha il compito di accertare che la pubblica amministrazione non abbia assunto provvedimenti che danneggiano un diritto soggettivo o un interesse legittimo del cittadino.

Vedere Giurisprudenza e Giurisdizione amministrativa

Giurista

Il giurista è uno studioso il cui compito è studiare e interpretare il diritto, inteso come scienza dell'organizzazione della società attraverso le Istituzioni e le regole operanti nei vari ambiti dell'agire umano.

Vedere Giurisprudenza e Giurista

Giuseppe De Rita

Nato a Roma nel 1932, dopo aver frequentato il liceo classico presso l'Istituto Massimiliano Massimo dei Padri Gesuiti, nel 1954 si laurea in giurisprudenza.

Vedere Giurisprudenza e Giuseppe De Rita

Giustizia civile

Giustizia civile è una rivista giuridica di Giuffrè editore, dedicata ai professionisti che si occupano di diritto civile. È diretta da Giuseppe Conte e da Fabrizio Di Marzio Attraverso il contributo dei suoi autori, la rivista affronta le principali problematiche del diritto privato, sulle quali s'imbattono tanto la dottrina quanto la giurisprudenza.

Vedere Giurisprudenza e Giustizia civile

Glossa

La glossa, nel mondo antico, era l'interpretazione di parole oscure (perché ermetiche o cadute in disuso) attraverso altre più comprensibili, ossia attraverso il linguaggio corrente.

Vedere Giurisprudenza e Glossa

Governo

Il termine governo (dal verbo governare, in latino gubernāre, "reggere il timone", a sua volta derivato parentesi) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.

Vedere Giurisprudenza e Governo

Graziano (giurista)

Tra le fonti che menzionano Graziano solo alcune forniscono informazioni biografiche sul personaggio, essendo tuttora in corso studi sulla loro attendibilità e interpretazione.

Vedere Giurisprudenza e Graziano (giurista)

Guido Carli

Guido Carli nasce a Brescia il 28 marzo 1914, figlio di Egina Chiaretti e Filippo Carli (1876-1938), professore universitario di sociologia e di economia politica, nonché sindacalista e membro di primo piano del Partito Nazionale Fascista sin dalle origini, e autore, tra l’altro, di un allora famoso saggio sulle basi teoriche dello stato fascista (stato corporativo).

Vedere Giurisprudenza e Guido Carli

Imperatore

L'imperatore (dal latino imperator, "detentore del potere militare", "detentore del potere coercitivo") nell'antica Roma era un generale vittorioso e divenne poi il vertice dell'Impero romano.

Vedere Giurisprudenza e Imperatore

Interpretazione autentica

L'interpretazione autentica, con l'interpretazione giudiziale e interpretazione dottrinale rappresenta una delle forme interpretative delle norme giuridiche.

Vedere Giurisprudenza e Interpretazione autentica

Interpretazione giuridica

Linterpretazione giuridica, nel diritto, è l'attività volta a chiarire e stabilire il significato delle disposizioni, ossia degli enunciati nei quali si articola il testo di un atto normativo, in vista della loro applicazione nei casi concreti.

Vedere Giurisprudenza e Interpretazione giuridica

Irnerio

Per questa attività gli viene spesso attribuito il soprannome di «lucerna iuris», ovvero «lume del diritto». Viene anche ricordato come «illuminator scientiae nostrae», ossia come «l'illuminatore della nostra scienza», cioè il diritto.

Vedere Giurisprudenza e Irnerio

Laurea

La laurea (formalmente anche diploma di laurea) è un titolo di studio universitario rilasciato da un istituto di istruzione superiore, generalmente un'università, dopo aver completato un ciclo di studi universitari.

Vedere Giurisprudenza e Laurea

Legge

Bonaiuti, del Cappellone degli Spagnoli a Firenze. La legge (dal latino lex, atto normativo) è un concetto che si lega a vari campi scientifici e tecnici.

Vedere Giurisprudenza e Legge

Leggi delle XII tavole

Le leggi delle XII tavole (duodecim tabulae; duodecim tabularum leges) sono un corpo di leggi compilato nel 451-450 a.C. dai decemviri legibus scribundis, contenenti regole di diritto privato, di diritto pubblico e di diritto sacro.

Vedere Giurisprudenza e Leggi delle XII tavole

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Giurisprudenza e Lingua latina

Logica giuridica

La logica giuridica è la scienza del ragionamento giuridico. Il diritto qui interviene non solo come metodo di studio, ma anche come oggetto del ragionamento stesso, che avrà carattere agonistico e sarà concentrato nell'ambito delle argomentazioni giuridiche.

Vedere Giurisprudenza e Logica giuridica

Ludovico Antonio Muratori

Fu personaggio di primo piano nella costellazione dell'intellettualità settecentesca italiana e profuse il suo impegno in quasi tutti i campi della conoscenza.

Vedere Giurisprudenza e Ludovico Antonio Muratori

Magistrato

Un magistrato (dal latino magistratus) è il titolare di un ufficio pubblico (in latino magisterium). Più specificamente, il termine designa funzionari investiti delle funzioni di giudice e, in certi ordinamenti, di pubblico ministero.

Vedere Giurisprudenza e Magistrato

Magistratura italiana

La magistratura italiana designa il complesso degli organi istituzionali dotati di funzioni giurisdizionali nella Repubblica Italiana, nonché depositari del potere giudiziario.

Vedere Giurisprudenza e Magistratura italiana

Massa (sociologia)

Il termine massa si contrappone all'individuo nel render la natura sociale dell'umano, in senso per lo più spersonalizzato.

Vedere Giurisprudenza e Massa (sociologia)

Mercato del lavoro

L'espressione mercato del lavoro viene utilizzata per indicare l'insieme dei meccanismi che regolano l'incontro tra i posti di lavoro vuoti e le persone in cerca di occupazione e che sottostanno alla formazione dei pagamenti delle imprese ai lavoratori.

Vedere Giurisprudenza e Mercato del lavoro

Mezzo di comunicazione di massa

Un mezzo di comunicazione di massa, o medium di massa, è un mezzo in grado di veicolare informazioni a un vasto pubblico. La locuzione fu coniata insieme all'espressione «comunicazione di massa» nella prima metà del XX secolo in ambito anglosassone.

Vedere Giurisprudenza e Mezzo di comunicazione di massa

Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca

Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (MIUR) era il dicastero del governo italiano preposto all'amministrazione dell'istruzione.

Vedere Giurisprudenza e Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca

Ministero della giustizia

Il Ministero della giustizia è un dicastero del governo italiano. È preposto all'organizzazione dell'amministrazione giudiziaria civile, penale e minorile, dei magistrati e di quella penitenziaria.

Vedere Giurisprudenza e Ministero della giustizia

Monopolio

Monopolio (dal greco μόνος mònos «solo» e -πώλιον pólion da πωλεῖν polèin «vendere») è una forma di mercato nella quale un unico venditore offre un prodotto o un servizio per il quale non esistono sostituti stretti (monopolio naturale) oppure opera in ambito protetto (monopolio legale, protetto da barriere giuridiche).

Vedere Giurisprudenza e Monopolio

Nomofilachia

La nomofilachia (o nomofilacia o funzione nomofilattica) è, nel diritto, il compito di garantire l'osservanza della legge, la sua interpretazione uniforme e l'unità del diritto in uno Stato.

Vedere Giurisprudenza e Nomofilachia

Norma giuridica

Una norma giuridica, in diritto, indica una regola di condotta, il cui insieme concorre a disciplinare la vita organizzata. Dal punto di vista linguistico essa si costituisce di un precetto e di un testo, da non confondere l'uno con l'altro, avente la capacità di determinare, in maniera tendenzialmente stabile, l'ordinamento giuridico generale (ossia il diritto oggettivo).

Vedere Giurisprudenza e Norma giuridica

Normazione

Normazione (anche normativa o legislazione), in diritto, indica l'attività della produzione di norme giuridiche nonché l'insieme delle stesse.

Vedere Giurisprudenza e Normazione

Notaio

Il notaio o, nella antica dizione tuttora talvolta usata, notaro (dal latino notare ossia "annotare", "prender nota"), è il pubblico ufficiale al quale è affidata la funzione di garantire la validità dei contratti, degli atti giuridici civili e dei negozi giuridici, attribuendo pubblica fede agli atti e sottoscrizioni apposte alla sua presenza.

Vedere Giurisprudenza e Notaio

Ordinamento giuridico

Un ordinamento giuridico in diritto è l'insieme ordinato e coerente delle norme giuridiche che regolano la vita di una comunità; secondo il brocardo "ubi ius ibi societas" ("dove il diritto, ivi la società") e viceversa "ubi societas ibi ius" ("dove la società, ivi il diritto"), gli ordinamenti giuridici vengono spesso identificati con le organizzazioni sovrane, ad esempio gli Stati, le Federazioni e le Confederazioni di Stati.

Vedere Giurisprudenza e Ordinamento giuridico

Paolo Leon

Paolo Leon è stato un economista keynesiano. Laureato in Legge, dopo un periodo di lavoro all'Ufficio studi dell'Eni sotto la direzione di Giorgio Fuà, è research student (1959) presso l'Università di Cambridge, con una borsa di studio Bonaldo Stringher della Banca d’Italia.

Vedere Giurisprudenza e Paolo Leon

Paolo Sylos Labini

Paolo Sylos Labini è nato a Roma il 30 ottobre 1920. Il padre Michele, contraddistinto da grande spessore morale, era pugliese di Bitonto ed era stato segretario di prefettura in Puglia al tempo di Giolitti.

Vedere Giurisprudenza e Paolo Sylos Labini

Parlamento

Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali dieta, congresso, assemblea nazionale, assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione, rappresentando dunque l'organo principale di una democrazia rappresentativa.

Vedere Giurisprudenza e Parlamento

Partito Radicale (Italia)

Il Partito Radicale (PR) è stato un partito politico di orientamento liberale, liberista e libertario fondato nel 1955, a seguito di una scissione dal Partito Liberale Italiano, e trasformatosi, in occasione del XXXV Congresso tenutosi nel 1989, in un soggetto politico transnazionale, il Partito Radicale Transnazionale.

Vedere Giurisprudenza e Partito Radicale (Italia)

Penisola italiana

La penisola italiana, talvolta anche penisola italica o, più raramente, penisola appenninica, è una penisola del continente europeo protesa nel mar Mediterraneo.

Vedere Giurisprudenza e Penisola italiana

Pepo

Pervenuto a noi soltanto per citazione nelle opere di Odofredo e dell'inglese Radulfus Niger (Rodolfo il Nero) e citato nella Summa Istitutionum francese dove si ricorda una sua spiegazione dell'etimologia di mutuo, si sa che fu l'esponente principale della scuola di Ravenna e che fu effettivamente il primo (di cui si ha notizia) che si cimentò nello studio delle opere giustinianee, anche se probabilmente soltanto per erudizione personale e non sistematicamente e in maniera didattica come poi avrebbe fatto in futuro Irnerio.

Vedere Giurisprudenza e Pepo

Politica economica

La politica economica, in economia, è la disciplina che studia gli effetti dell'intervento dei poteri pubblici (Stato, Banca centrale, ed altre autorità) e dei soggetti privati (imprese, famiglie,...) nell'economia allo scopo di elaborare interventi destinati a modificare l'andamento del sistema economico a livello macroeconomico per il raggiungimento di determinati obiettivi economici prefissati (ad es.

Vedere Giurisprudenza e Politica economica

Pontefice (storia romana)

Il pontefice era un sacerdote della Religione romana. L'istituzione del collegio dei pontefici, inizialmente e fino al 300 a.C. in numero di cinque, è fatta risalire dalla tradizione romana al re Numa Pompilio, successore di Romolo.

Vedere Giurisprudenza e Pontefice (storia romana)

Precedente

Il precedente (in lingua inglese precedent), in diritto, è una decisione, contenuta in un provvedimento giurisdizionale (generalmente una sentenza), pronunciata in passato da un giudice, nell'ambito di un processo, in merito ad una fattispecie identica o analoga a quella in esame.

Vedere Giurisprudenza e Precedente

Premio Nobel per l'economia

Il premio Nobel per l'economia, ufficialmente premio della Banca di Svezia per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel è un onorificenza di valore mondiale attribuita alle persone distintosi e che hanno apportato un' importante contributo all'economia mondiale.

Vedere Giurisprudenza e Premio Nobel per l'economia

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.

Vedere Giurisprudenza e Proclamazione del Regno d'Italia

Professione

Con professione, nel mondo del lavoro, si indica qualunque attività manuale o intellettuale esercitata in modo continuativo a scopo di profitto o reddito.

Vedere Giurisprudenza e Professione

Pubblica amministrazione dell'Italia

La pubblica amministrazione dell'Italia (in acronimo PA), nell'ordinamento giuridico italiano, indica il complesso degli enti pubblici facenti parte della pubblica amministrazione della Repubblica Italiana.

Vedere Giurisprudenza e Pubblica amministrazione dell'Italia

Romano Prodi

Soprannominato Il Professore per la sua carriera accademica, è stato docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV, presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994, presidente della Commissione europea dal 1999 al 2004 (Commissione Prodi) e dal 17 gennaio al 6 febbraio 2008 Ministro della giustizia ad interim.

Vedere Giurisprudenza e Romano Prodi

Scienza delle finanze

La scienza delle finanze è la branca dell'economia che studia l'attività finanziaria pubblica. L'attività finanziaria pubblica è l'attività svolta dallo Stato e dagli enti pubblici per acquisire, gestire e impiegare i mezzi occorrenti per soddisfare i fini di pubblico interesse.

Vedere Giurisprudenza e Scienza delle finanze

Scienze sociali

Le scienze sociali o scienze umane sono una branca della scienza, dedicata allo studio delle società e delle relazioni sociali tra gli individui all'interno di tali società attraverso il metodo scientifico.

Vedere Giurisprudenza e Scienze sociali

Scuola dei commentatori

La scuola dei commentatori indica un gruppo di giuristi attiva nella penisola italiana tra il XIII ed il XIV secolo, che raccolse l'eredità della scuola bolognese dei glossatori.

Vedere Giurisprudenza e Scuola dei commentatori

Scuola di specializzazione per le professioni legali

Le Scuole di specializzazione per le professioni legali (SSPL), in Italia, sono delle particolari scuole di specializzazione post-universitarie di durata biennale.

Vedere Giurisprudenza e Scuola di specializzazione per le professioni legali

Sentenza

La sentenza (dal latino sententia, derivato del verbo sentire, 'ritenere, giudicare'), in diritto, è il provvedimento giurisdizionale con il quale il giudice decide in tutto o in parte la controversia che gli è stata sottoposta, risolvendo le questioni in fatto ed in diritto proposte dalle parti, e affermando la verità processuale o verdetto.

Vedere Giurisprudenza e Sentenza

Stato

Lo Stato è l'organizzazione politica e giuridica di una comunità stabilmente stanziata su un territorio. In quanto autorità che governa un territorio e una popolazione, lo Stato costituisce un ordinamento giuridico a base territoriale.

Vedere Giurisprudenza e Stato

Tirocinio

Un tirocinio (dal latino tirònes o dal greco tèrèo) o stage (pronunciato /'staʒ/ in francese) è un'esperienza presso un ente, pubblico o privato, di durata molto variabile, allo scopo principale di apprendimento e formazione, generalmente finalizzata nell'ingresso del mercato del lavoro.

Vedere Giurisprudenza e Tirocinio

Vedi anche

Diritto

Discipline accademiche

Scienze sociali

Conosciuto come Giurisprudente, Storia della giurisprudenza.

, Franco Reviglio, Giornalista, Giudice penale, Giureconsulto, Giurisdizione, Giurisdizione amministrativa, Giurista, Giuseppe De Rita, Giustizia civile, Glossa, Governo, Graziano (giurista), Guido Carli, Imperatore, Interpretazione autentica, Interpretazione giuridica, Irnerio, Laurea, Legge, Leggi delle XII tavole, Lingua latina, Logica giuridica, Ludovico Antonio Muratori, Magistrato, Magistratura italiana, Massa (sociologia), Mercato del lavoro, Mezzo di comunicazione di massa, Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Ministero della giustizia, Monopolio, Nomofilachia, Norma giuridica, Normazione, Notaio, Ordinamento giuridico, Paolo Leon, Paolo Sylos Labini, Parlamento, Partito Radicale (Italia), Penisola italiana, Pepo, Politica economica, Pontefice (storia romana), Precedente, Premio Nobel per l'economia, Proclamazione del Regno d'Italia, Professione, Pubblica amministrazione dell'Italia, Romano Prodi, Scienza delle finanze, Scienze sociali, Scuola dei commentatori, Scuola di specializzazione per le professioni legali, Sentenza, Stato, Tirocinio.