Indice
137 relazioni: Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Adieu/San Marco, Adriano Celentano, Alberto Radius, Album in studio, Alessandro Stradella, Alexander Platz (brano musicale), Alfredo Cohen, Alice (Alice), Alice (cantante), Alla corte di Nefertiti, Angelo Carrara, Antonello Cresti, Antonio Ballista, Attraverso i cieli, Azimut (Alice), Bandiera bianca/Summer on a Solitary Beach, Blogger (piattaforma), Caerano di San Marco, Capo Nord (album), Castelfranco Veneto, Catherine Spaak, CBS Italiana, Centro di gravità permanente, Cinico Angelini, Città del Vaticano, Claudio Villa, Colpi di fulmine (album), Concerto di Baghdad, Concorso internazionale di Ginevra, Conservatorio Benedetto Marcello, Cramps Records, Danilo Madonia, DDD - La Drogueria di Drugolo, Direttore d'orchestra, Dolomiti, Domenico Modugno, EMI Italiana, Energie (Giuni Russo), Eugenio Finardi, Eurovision Song Contest 1984, Farida, Fervet, Festival di Sanremo 1981, Festival di Sanremo 1983, Festival di Sanremo 1999, Filippo Destrieri, Fleur Jaeggy, Francesco Geminiani, Franco Battiato, ... Espandi índice (87 più) »
- Persone legate a Castelfranco Veneto
- Violinisti italiani
Accademia Nazionale di Santa Cecilia
LAccademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. La sede storica, tuttora sede legale, è in via Vittoria a Roma, mentre tutta la struttura artistica, amministrativa e museale dal 2003 si trova presso l'Auditorium Parco della Musica.
Vedere Giusto Pio e Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Adieu/San Marco
Adieu/San Marco è un singolo di Franco Battiato, pubblicato con lo pseudonimo di Astra nel 1978 dalla Elektra Records.
Vedere Giusto Pio e Adieu/San Marco
Adriano Celentano
Soprannominato il Molleggiato per quello che fu il suo peculiare modo di ballare in gioventù, in molti casi è autore delle musiche delle sue canzoni.
Vedere Giusto Pio e Adriano Celentano
Alberto Radius
Figlio di Carlo Radius (fratello del giornalista, romanziere e saggista Emilio Radius) inizia la carriera verso la fine degli anni cinquanta con i White Booster, una band con cui si esibiva nelle sale da ballo.
Vedere Giusto Pio e Alberto Radius
Album in studio
L'album in studio (in inglese full-length o studio album) è un album discografico contenente brani, perlopiù inediti, incisi in sala di registrazione.
Vedere Giusto Pio e Album in studio
Alessandro Stradella
Fu battezzato il 1º agosto 1643 con il nome di Antonio Alessandro Boncompagno. Proveniva sicuramente da una famiglia nobile originaria di Fivizzano nella Lunigiana, che si era stabilita a Nepi nella seconda metà del XVI secolo, dopo che nel 1575 Alessio Stradella, un prozio del compositore, vi era stato nominato vescovo.
Vedere Giusto Pio e Alessandro Stradella
Alexander Platz (brano musicale)
Alexander Platz è un brano musicale italiano del 1982 scritto da Alfredo Cohen, Franco Battiato e Giusto Pio. Riadattato su un brano interpretato con un testo parzialmente differente da Cohen, Valery, fu interpretato col nuovo titolo da Milva, che lo incise come traccia d'apertura dell'album Milva e dintorni, fu in seguito ripreso dallo stesso Battiato dal vivo e incluso nel suo album Giubbe rosse.
Vedere Giusto Pio e Alexander Platz (brano musicale)
Alfredo Cohen
Il suo vero nome era Alfredo D'Aloisio, Cohen era il cognome della madre. Negli anni settanta fu tra i primi attivisti del Fuori! (Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Italiano), il primo movimento in Italia attivo nella lotta per i diritti degli omosessuali, e fu anche redattore dell'omonima rivista.
Vedere Giusto Pio e Alfredo Cohen
Alice (Alice)
Alice è il quarto album in studio di Alice, pubblicato in Italia nel 1981; in Germania venne pubblicato col titolo Per Elisa.
Vedere Giusto Pio e Alice (Alice)
Alice (cantante)
Dopo la gavetta negli anni settanta, ha raggiunto il grande successo negli anni ottanta con le canzoni Il vento caldo dell'estate (1980), Per Elisa (vincitrice del Festival di Sanremo 1981 e sicuramente il suo brano più noto), Messaggio (1982); fondamentale nella sua carriera è stato il duraturo sodalizio artistico con l'amico Franco Battiato, autore di molti suoi successi e con cui ha duettato nelle hit Chan-son egocentrique (1982) e I treni di Tozeur (1984), che le hanno dato anche notorietà internazionale.
Vedere Giusto Pio e Alice (cantante)
Alla corte di Nefertiti
Alla corte di Nefertiti è il quinto album in studio del musicista italiano Giusto Pio, pubblicato nel 1988.
Vedere Giusto Pio e Alla corte di Nefertiti
Angelo Carrara
Ha lanciato artisti quali Franco Battiato, Alice, Luciano Ligabue e il gruppo musicale Timoria.
Vedere Giusto Pio e Angelo Carrara
Antonello Cresti
Antonello Cresti è nato a Firenze il 30 aprile 1980 dove è cresciuto e ha studiato laureandosi in Scienze dello spettacolo all'Università di Firenze.
Vedere Giusto Pio e Antonello Cresti
Antonio Ballista
Ha studiato al Conservatorio "G.Verdi" di Milano nella classe di Enzo Calace ed Antonio Beltrami. Il sodalizio col pianista Bruno Canino, compagno di corso nella stessa classe di Calace, col quale ha festeggiato nel 2004 i 50 anni di attività, è stato uno dei più fecondi della storia musicale italiana del secondo novecento.
Vedere Giusto Pio e Antonio Ballista
Attraverso i cieli
Attraverso i cieli è il sesto album in studio del musicista italiano Giusto Pio, pubblicato nel 1990.
Vedere Giusto Pio e Attraverso i cieli
Azimut (Alice)
Azimut è il quinto album in studio di Alice, pubblicato nel 1982.
Vedere Giusto Pio e Azimut (Alice)
Bandiera bianca/Summer on a Solitary Beach
Bandiera bianca/Summer on a Solitary Beach è un singolo del cantautore italiano Franco Battiato, pubblicato in Italia il 17 settembre 1981 dalla EMI come estratto dall'album La voce del padrone.
Vedere Giusto Pio e Bandiera bianca/Summer on a Solitary Beach
Blogger (piattaforma)
Blogger è un servizio di blogging creato e gestito da Google a cui è possibile accedere gratuitamente. A differenza di altri siti concorrenti, non presenta significative aperture verso la rete sociale.
Vedere Giusto Pio e Blogger (piattaforma)
Caerano di San Marco
Caerano di San Marco (Carean in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.
Vedere Giusto Pio e Caerano di San Marco
Capo Nord (album)
Capo Nord è il terzo album in studio di Alice, pubblicato nel 1980.
Vedere Giusto Pio e Capo Nord (album)
Castelfranco Veneto
Castelfranco Veneto (Casteo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. È il terzo comune della provincia per popolazione dopo il capoluogo Treviso e Conegliano.
Vedere Giusto Pio e Castelfranco Veneto
Catherine Spaak
Nata in Francia, a Boulogne-Billancourt, nell'Île-de-France, il 3 aprile 1945, Catherine Spaak proveniva da una famiglia del Belgio che annoverava fra i suoi membri anche artisti e uomini politici.
Vedere Giusto Pio e Catherine Spaak
CBS Italiana
La CBS Italiana, inizialmente denominata Dischi CBS (e per un certo periodo CBS Italy) è stata una casa discografica italiana, emanazione della statunitense CBS Records International; fu attiva in Italia dal 1962 al 1989.
Vedere Giusto Pio e CBS Italiana
Centro di gravità permanente
Centro di gravità permanente è un brano musicale scritto da Franco Battiato e Giusto Pio.
Vedere Giusto Pio e Centro di gravità permanente
Cinico Angelini
È stato una delle figure più note e influenti nella programmazione della radio italiana tra gli anni trenta e gli anni sessanta del Novecento.
Vedere Giusto Pio e Cinico Angelini
Città del Vaticano
La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), chiamata anche semplicemente Vaticano (o per antonomasia San Pietro, o impropriamente Santa Sede), è una città-Stato senza sbocco al mare della penisola italiana, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione (764 abitanti) sia per estensione territoriale, il terzo per densità di popolazione.
Vedere Giusto Pio e Città del Vaticano
Claudio Villa
Occasionalmente fu anche autore, con 35 canzoni depositate a suo nome. Nell'arco della sua carriera ha venduto 45 milioni di dischi in tutto il mondo.
Vedere Giusto Pio e Claudio Villa
Colpi di fulmine (album)
Colpi di fulmine è un album di Eugenio Finardi pubblicato nel 1985.
Vedere Giusto Pio e Colpi di fulmine (album)
Concerto di Baghdad
Il Concerto di Baghdad fu uno spettacolo musicale che Franco Battiato tenne a Baghdad il 4 dicembre 1992. Lo spettacolo si tenne al Teatro Nazionale iracheno.
Vedere Giusto Pio e Concerto di Baghdad
Concorso internazionale di Ginevra
Il Concorso internazionale di Ginevra (Concours international d'exécution musicale de Genève), vertente sull'esecuzione di musica classica, è organizzato annualmente (con l'eccezione del 1999, in cui non si è svolto) dalla fondazione del Concorso di Ginevra.
Vedere Giusto Pio e Concorso internazionale di Ginevra
Conservatorio Benedetto Marcello
Il Conservatorio statale di musica Benedetto Marcello è il Conservatorio di Venezia, fondato nel 1876 e dedicato a Benedetto Marcello. Ha sede a Palazzo Pisani.
Vedere Giusto Pio e Conservatorio Benedetto Marcello
Cramps Records
La Cramps Records è stata una casa discografica italiana, attiva negli anni settanta del XX secolo.
Vedere Giusto Pio e Cramps Records
Danilo Madonia
Nato a Genova nel 1958, inizia ad avvicinarsi alla musica in tenera età, grazie ai genitori, che per hobby cantano in casa i classici degli anni sessanta, registrando il tutto su un piccolo registratore a bobine.
Vedere Giusto Pio e Danilo Madonia
DDD - La Drogueria di Drugolo
DDD - La Drogueria di Drugolo è stata una casa discografica italiana, attiva dagli anni settanta agli anni novanta.
Vedere Giusto Pio e DDD - La Drogueria di Drugolo
Direttore d'orchestra
In musica, la direzione è la pratica con cui un gruppo di musicisti viene coordinato da una figura professionista nell'esecuzione di una composizione.
Vedere Giusto Pio e Direttore d'orchestra
Dolomiti
Le Dolomiti (Dolomiten in tedesco, Dolomites in ladino, Dolomitis in friulano, Dołomiti in veneto), dette anche Monti pallidi, sono un insieme di gruppi montuosi delle Alpi Orientali italiane, a sud della catena principale alpina, quasi interamente comprese nelle regioni di Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia (suddivise, in ordine di percentuale di distribuzione, tra le province di Belluno, Bolzano, Trento, Udine, Pordenone), e con una piccola parte anche in Austria, le Dolomiti di Lienz.
Vedere Giusto Pio e Dolomiti
Domenico Modugno
È considerato uno dei padri della musica leggera italiana e uno tra i più prolifici artisti in generale. Ha scritto e inciso circa 230 canzoni, interpretato 38 film per il cinema e 7 per la televisione, nonché recitato in 13 spettacoli teatrali e condotto alcuni programmi televisivi.
Vedere Giusto Pio e Domenico Modugno
EMI Italiana
La EMI Italiana è stata una casa discografica italiana, emanazione della britannica Electric and Musical Industries, con sede a Milano. Venne fondata nel 1931 come VCM e, nel 1967, venne rinominata EMI Italiana; divenne poi Emi Music Italy nel 1997 e, infine, EMI Records Italy Srl nel 2013, quando ha cessato di esistere come azienda autonoma ed è stata acquisita dal gruppo Universal, del quale è oggi etichetta e marchio.
Vedere Giusto Pio e EMI Italiana
Energie (Giuni Russo)
Energie è un album di Giuni Russo, pubblicato nell'ottobre 1981 su etichetta discografica CGD.
Vedere Giusto Pio e Energie (Giuni Russo)
Eugenio Finardi
Eugenio Gustavo Finardi è nato a Milano nel 1952 da Eloise Degenring, cantante lirica e insegnante statunitense, e da Enzo Finardi, un tecnico del suono di origini bergamasche.
Vedere Giusto Pio e Eugenio Finardi
Eurovision Song Contest 1984
Il ventinovesimo Eurovision Song Contest si tenne presso il Théâtre Municipal di Lussemburgo, capitale dell'omonimo Granducato, il 5 maggio 1984.
Vedere Giusto Pio e Eurovision Song Contest 1984
Farida
Nasce a Catania da padre italiano e madre egiziana. Dopo aver partecipato a vari concorsi canori con lo pseudonimo di Ketty Gangi, approda nel 1966 al Festival degli sconosciuti di Ariccia, dove guadagna l'attenzione dei discografici per le sue interpretazioni e per le sue doti vocali.
Vedere Giusto Pio e Farida
Fervet
FERVET, acronimo di Fabbricazione E Riparazione Vagoni E Tramway, era un costruttore ferroviario.
Vedere Giusto Pio e Fervet
Festival di Sanremo 1981
Il trentunesimo Festival di Sanremo si svolse al Teatro Ariston di Sanremo dal 5 al 7 febbraio 1981 con la conduzione di Claudio Cecchetto (per la seconda volta consecutiva) e Eleonora Vallone e con la partecipazione di Nilla Pizzi (quest'ultima in veste di madrina per i trent'anni della manifestazione).
Vedere Giusto Pio e Festival di Sanremo 1981
Festival di Sanremo 1983
Il trentatreesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 3 al 5 febbraio 1983 con la conduzione di Andrea Giordana, affiancato da Isabel Russinova, Emanuela Falcetti e Anna Pettinelli, all'epoca conduttrici del programma musicale Discoring.
Vedere Giusto Pio e Festival di Sanremo 1983
Festival di Sanremo 1999
Il quarantanovesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 23 al 27 febbraio 1999. Il Festival fu condotto da Fabio Fazio (reduce dai successi di Quelli che il calcio e Anima mia), affiancato dall'attrice e top model francese Laetitia Casta e dal premio Nobel Renato Dulbecco.
Vedere Giusto Pio e Festival di Sanremo 1999
Filippo Destrieri
Fin dalla giovane età inizia ad appassionarsi alla tastiera. I suoi esordi musicali risalgono all'età di circa 15 anni nei locali dell'hinterland milanese, con un repertorio che va dal pop al rock.
Vedere Giusto Pio e Filippo Destrieri
Fleur Jaeggy
Dopo aver trascorso l'infanzia e l'adolescenza in vari collegi svizzeri, e dopo una breve carriera di fotomodella, negli anni sessanta si trasferisce a Roma, dove diventa intima amica della scrittrice austriaca Ingeborg Bachmann e conosce alcuni tra i maggiori scrittori dell'epoca, come Thomas Bernhard.
Vedere Giusto Pio e Fleur Jaeggy
Francesco Geminiani
Figlio del noto violinista Giuliano, che fu il suo primo maestro, proseguì gli studi sotto la guida di Alessandro Scarlatti, divenne poi allievo di Carlo Ambrogio Lonati, soprannominato Il gobbo, abile violinista e da ultimo passò nella scuola di Corelli.
Vedere Giusto Pio e Francesco Geminiani
Franco Battiato
Cantautore tra i più influenti in Italia, apprezzato per la varietà di stili musicali che ha approfondito e combinato tra loro, dopo l'iniziale fase di musica leggera della seconda metà degli anni sessanta è passato al rock progressivo e all'avanguardia colta nel decennio seguente, con diversi lavori considerati importanti anche all'estero.
Vedere Giusto Pio e Franco Battiato
Georges Ivanovič Gurdjieff
Visse a lungo in Turchia e in Francia. Il suo insegnamento combina sufismo, scuola mistica dell'Islam (in particolare studi sulle danze sacre dei dervisci danzanti), e altre tradizioni religiose (ebraismo, cristianesimo, sikhismo, buddhismo, induismo), esoterismo e filosofia, ma non può considerarsi un sistema sincretico.
Vedere Giusto Pio e Georges Ivanovič Gurdjieff
Gian Francesco Malipiero
È stato un esponente della cosiddetta "Generazione dell'Ottanta".
Vedere Giusto Pio e Gian Francesco Malipiero
Gianfranco Baldazzi
Dopo una breve esperienza da attore (teatro e cinema), entra nel mondo della canzone alla fine degli anni sessanta. Scrive alcune canzoni per Mina (Regolarmente, Sentimentale), per Gianni Morandi (Occhi di ragazza, Principessa, Lei lei lei) e per Lucio Dalla (Piazza Grande, Itaca, La casa in riva al mare, Per due innamorati e altre), Edoardo Vianello (Cantare), Goran Kuzminac (Ehi ci stai).
Vedere Giusto Pio e Gianfranco Baldazzi
Gilgamesh (Franco Battiato)
Gilgamesh è una sorta di opera in due atti, realizzata da Franco Battiato, e pubblicata il 4 dicembre 1992 per l'etichetta EMI. Venne prodotta da Enrico Maghenzani, registrata ai Forum Studios (Roma), ai Logic Studio (Milano), ed ai Real World Studios di Wiltshire, in Inghilterra.
Vedere Giusto Pio e Gilgamesh (Franco Battiato)
Giorgio Gaber
Soprannominato Il Signor G dai suoi estimatori, è stato un chitarrista di valore, utilizzando per lo più strumenti costruiti da Carlo Raspagni; è stato tra i primi interpreti del rock and roll italiano alla fine degli anni cinquanta, nonché autore e attore teatrale, divenendo il creatore del genere del teatro canzone.
Vedere Giusto Pio e Giorgio Gaber
Giuni Russo
Spesso considerata una delle migliori cantanti nella storia della musica italiana, Giuni Russo è stata un'artista sperimentale e d’avanguardia, e la sua discografia è caratterizzata da una pluralità di fonti musicali, incluso il pop, la musica sacra, il jazz, la musica tradizionale, l'operatic pop e l'elettronica; il tutto sfruttando la sua notevole estensione vocale e il suo riconoscibile timbro vocale.
Vedere Giusto Pio e Giuni Russo
Good Good Bye/Post moderno
Good good bye / Post moderno è il 10° singolo della cantautrice Giuni Russo, pubblicato, come prima matrice il 26 ottobre del 1982, per la casa discografica CGD.
Vedere Giusto Pio e Good Good Bye/Post moderno
Gran Teatro La Fenice
Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco, in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia, nonché uno dei più prestigiosi al mondo.
Vedere Giusto Pio e Gran Teatro La Fenice
Henri Thomasson
Allievo di Georges Ivanovič Gurdjieff, scoprì il suo insegnamento grazie a m.me Henriette Lannes, che a partire dal 1947 lo introdusse all'interno dei gruppi guidati a Parigi dalla signora Jeanne de Salzmann.
Vedere Giusto Pio e Henri Thomasson
I Persiani
I Persiani (Pèrsai) è una tragedia di Eschilo, rappresentata per la prima volta nel 472 a.C. ad Atene. È in assoluto la più antica opera teatrale che ci sia pervenuta per intero.
Vedere Giusto Pio e I Persiani
I treni di Tozeur/Le biciclette di Forlì
I treni di Tozeur/Le biciclette di Forlì è un singolo di Alice e Franco Battiato, pubblicato in Italia nel 1984 dalla EMI. La canzone I treni di Tozeur si è classificata 5ª all'Eurovision Song Contest 1984.
Vedere Giusto Pio e I treni di Tozeur/Le biciclette di Forlì
Il Giornale della Musica
Il giornale della musica è una rivista musicale italiana fondata nel 1985.
Vedere Giusto Pio e Il Giornale della Musica
Il vento caldo dell'estate
Il vento caldo dell'estate è un singolo discografico di Alice pubblicato in Italia nel 1980.
Vedere Giusto Pio e Il vento caldo dell'estate
Ippolita Avalli
Cresciuta nella Bassa Padana presso genitori adottivi, all'età di sei anni rimane orfana di madre (di cui assumerà il cognome).
Vedere Giusto Pio e Ippolita Avalli
Jazz
Il jazz, raramente italianizzato in giazz, è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani.
Vedere Giusto Pio e Jazz
Jean-Paul-Égide Martini
Nel 1764 fu iniziato in Massoneria nella loggia parigina Les Amis réunis.
Vedere Giusto Pio e Jean-Paul-Égide Martini
Jean-Pierre Claris de Florian
Appartenente a una famiglia nobile e con tradizioni militari, nacque e trascorse la giovinezza nel castello di Florian (Cevenne).
Vedere Giusto Pio e Jean-Pierre Claris de Florian
Juke Box (Franco Battiato)
Juke Box è il settimo album di Franco Battiato, pubblicato dalla Dischi Ricordi nel maggio 1978. Le tracce, quasi tutte strumentali, furono composte come colonna sonora del film Brunelleschi, ma alla fine vennero rifiutate in quanto giudicate inadatte.
Vedere Giusto Pio e Juke Box (Franco Battiato)
Juri Camisasca
Durante il servizio militare a Udine conosce il commilitone Franco Battiato che lo introduce al mondo discografico.
Vedere Giusto Pio e Juri Camisasca
L'arca di Noè (Franco Battiato)
L'arca di Noè è il dodicesimo album in studio di Franco Battiato, pubblicato nel dicembre 1982 dall'etichetta EMI. Ha venduto circa copie piazzandosi al numero 1 e rimanendo in classifica per molti mesi.
Vedere Giusto Pio e L'arca di Noè (Franco Battiato)
L'era del cinghiale bianco
L'era del cinghiale bianco è il nono album discografico del cantautore italiano Franco Battiato pubblicato dall'etichetta EMI Italiana il 10 settembre 1979.
Vedere Giusto Pio e L'era del cinghiale bianco
L'Ottava
L'Ottava è stata una casa editrice italiana, fondata nel 1985 dal cantautore Franco Battiato.
Vedere Giusto Pio e L'Ottava
L'ultima nuvola sui cieli d'Italia
L'ultima nuvola sui cieli d'Italia è il terzo album in studio del cantante italiano Lucio Quarantotto, pubblicato nel 1990 con l'etichetta discografica Sugar Music.
Vedere Giusto Pio e L'ultima nuvola sui cieli d'Italia
La Repubblica (quotidiano)
la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale, a sua volta parte del gruppo Exor, controllato dalla famiglia Agnelli.
Vedere Giusto Pio e La Repubblica (quotidiano)
La voce del padrone (album)
La voce del padrone è l'undicesimo album in studio del cantautore italiano Franco Battiato, pubblicato nel settembre 1981 dall'etichetta EMI Italiana; l'album fu pubblicato in Spagna con il titolo La voz de su amo e con i titoli dei brani tradotti.
Vedere Giusto Pio e La voce del padrone (album)
Legione straniera (album)
Legione straniera è il secondo album in studio del musicista italiano Giusto Pio, pubblicato nel 1982.
Vedere Giusto Pio e Legione straniera (album)
Libero (portale)
Libero è un portale italiano di proprietà di Italiaonline, fondato da Infostrada nel 1994 come sito di assistenza agli utenti nella navigazione Internet (al tempo, ancora a pagamento) e nella configurazione della posta elettronica.
Vedere Giusto Pio e Libero (portale)
Lira da braccio
La lira da braccio è uno strumento rinascimentale appartenente alla famiglia dei cordofoni e di probabile derivazione dalla viella medioevale.
Vedere Giusto Pio e Lira da braccio
Long playing
Il long playing (o long play, noto anche con la sigla LP) o 33 giri è il formato standard di disco in vinile sul quale vengono incisi in forma analogica gli album discografici; per estensione indica anche la raccolta di brani musicali, anche quando pubblicata su supporti del tutto differenti dal disco in vinile sia per tecnologia e modalità di campionamento che di riproduzione come la musicassetta, il compact disc o il Digital Audio Tape.
Vedere Giusto Pio e Long playing
Luciano Tajoli
Protagonista della canzone italiana del dopoguerra insieme a Claudio Villa, Narciso Parigi, Luciano Virgili e Giorgio Consolini, nell'arco della sua carriera ha venduto quarantacinque milioni di dischi in tutto il mondo.
Vedere Giusto Pio e Luciano Tajoli
Lucio Quarantotto
È noto per essere l'autore del testo di Con te partirò, interpretata da Andrea Bocelli.
Vedere Giusto Pio e Lucio Quarantotto
Maria Antonietta Sisini
È nota per essere stata per 36 anni la produttrice e principale collaboratrice artistica, oltre che compagna nella vita, di Giuni Russo.
Vedere Giusto Pio e Maria Antonietta Sisini
Maria José del Belgio
Si tratta della sovrana consorte con il più breve regno nella storia dell'Italia unita. Il suo nome italianizzato era Maria Giuseppina di Savoia benché lei stessa non l'abbia mai voluto adottare neppure su documenti ufficiali quali, per esempio, l'atto di matrimonio.
Vedere Giusto Pio e Maria José del Belgio
Mario Martone
Inizia la sua carriera artistica nel teatro e allestisce il suo primo spettacolo, Faust o la quadratura del cerchio, nel 1976.
Vedere Giusto Pio e Mario Martone
Masi Simonetti
Alcune sue opere sono esposte nelle sale lettura della biblioteca civica di Belluno, a Palazzo Crepadona.
Vedere Giusto Pio e Masi Simonetti
Messa arcaica
Messa Arcaica (titolo completo Messa arcaica, composizione per soli, coro e orchestra) è una messa in lingua latina di Franco Battiato che fece il suo debutto nel 1993 e fu successivamente registrata nel 1994.
Vedere Giusto Pio e Messa arcaica
Messaggio (singolo)
Messaggio è il 12° singolo di Alice pubblicato in Italia nel 1982 anticipando l'uscita dell'album ''Azimut''; ottenne un certo successo, posizionandosi al n. 27 tra i singoli più venduti dell'anno.
Vedere Giusto Pio e Messaggio (singolo)
Michele Pecora
Nato ad Agropoli, si trasferisce a Falconara Marittima con la famiglia nel 1970. Frequenta il conservatorio G. Rossini di Pesaro al corso di chitarra classica.
Vedere Giusto Pio e Michele Pecora
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Giusto Pio e Milano
Milva
Dotata di una voce da contralto molto duttile, capace di sonorità timbriche peculiari, nonché di un solido vibrato e di un melisma preciso e personale, era soprannominata la Pantera di Goro; fu una delle protagoniste della musica italiana negli anni sessanta e settanta, assieme a Ornella Vanoni, Patty Pravo, Dalida, Mia Martini, Mina, Iva Zanicchi, Orietta Berti, Caterina Caselli e Rita Pavone.
Vedere Giusto Pio e Milva
Milva e dintorni
Milva e dintorni è un album della cantante italiana Milva, pubblicato dall'etichetta discografica Ricordi nel 1982. Autori dei brani e degli arrangiamenti sono Franco Battiato e Giusto Pio.
Vedere Giusto Pio e Milva e dintorni
Mina (cantante)
Soprannominata La tigre di Cremona, è considerata una delle più grandi interpreti nella storia della musica pop italiana. È nota per le qualità vocali e per essere stata protagonista negli anni sessanta e settanta in numerosi spettacoli televisivi diffusi dalla Rai.
Vedere Giusto Pio e Mina (cantante)
Mino Di Martino
Nasce da padre siciliano, il sarto Giovanni (che da giovane è stato un chitarrista) a Milano, e ha 9 fratelli tra cui Sergio. Comincia la sua carriera nel 1960: viene scoperto da Carlo Alberto Rossi, che gli procura un contratto per la sua etichetta, la CAR Juke-Box, con cui incide alcuni 45 giri che non riscuotono successo.
Vedere Giusto Pio e Mino Di Martino
Mondi lontanissimi
Mondi lontanissimi è il quattordicesimo album in studio di Franco Battiato, pubblicato il 12 aprile 1985 dalla EMI Italiana. Il disco, anticipato dai due singoli No Time No Space/Il re del mondo e Via Lattea/L'animale, raggiunse il terzo posto in classifica e risultò il ventitreesimo disco più venduto in Italia durante l'anno.
Vedere Giusto Pio e Mondi lontanissimi
Motore immobile (album)
Motore immobile è il primo album in studio del musicista italiano Giusto Pio, pubblicato nel 1979.
Vedere Giusto Pio e Motore immobile (album)
Musica classica
Col termine musica classica ci si riferisce alla musica colta, sacra e profana, composta o avente radici nel contesto della cultura occidentale.
Vedere Giusto Pio e Musica classica
Musica e dischi
Musica e dischi è stata la più prestigiosa e longeva rivista musicale specializzata italiana.
Vedere Giusto Pio e Musica e dischi
Nómadas
Nómadas è un album di canzoni in lingua spagnola di Franco Battiato, pubblicato dalla EMI nel 1987. Il disco contiene otto brani tra i più famosi del cantautore del periodo 1979-85 riscritti in castigliano, oltre a Nómadas, versione in spagnolo del brano Nomadi di Juri Camisasca, che verrà presentata in Italia solamente l'anno seguente.
Vedere Giusto Pio e Nómadas
New age (musica)
La new age è un genere musicale, nato in California negli anni ottanta, che si ispira all'omonima corrente di pensiero. Il termine è giunto a definire un insieme di musiche molto eterogeneo che comprendono, oltre alle composizioni in genere acustiche dei primi new ager californiani, espressioni di jazz, folk, rock ed elettroniche meditative e dalla spiccata spiritualità.
Vedere Giusto Pio e New age (musica)
New wave (musica)
La new wave (dall'inglese, "nuova onda") è una vasta gamma di tipologie di musica pop rock popolare dalla fine degli anni settanta e durante gli anni ottanta che si differenzia dal mainstream del periodo e non caratterizzato da un sound specifico, legati in qualche modo con il precedente genere punk rock della metà degli anni settanta.
Vedere Giusto Pio e New wave (musica)
Nilla Pizzi
Fu la vincitrice del primo Festival di Sanremo nel 1951, con Grazie dei fiori. L'anno seguente si classificò prima, seconda e terza, rispettivamente con Vola colomba, Papaveri e papere e Una donna prega, registrando così un primato imbattuto.
Vedere Giusto Pio e Nilla Pizzi
Note (album)
Note è il quarto album in studio del musicista italiano Giusto Pio, pubblicato nel novembre 1987.
Vedere Giusto Pio e Note (album)
Ombretta Colli
Dopo una carriera nel cinema e nella musica è entrata in politica con Forza Italia, ricoprendo l'incarico di presidente della provincia di Milano dal 1999 al 2004, assessore nella IV giunta regionale lombarda Formigoni e senatrice per due legislature.
Vedere Giusto Pio e Ombretta Colli
Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI
LOrchestra Sinfonica Nazionale della Rai è un'orchestra sinfonica italiana legata alla Rai, nata nel 1993 dalla fusione delle precedenti quattro orchestre della Rai: l'Orchestra Sinfonica di Torino della RAI, l'Orchestra Sinfonica di Roma della RAI, l'Orchestra Sinfonica di Milano della RAI e l'Orchestra da camera "Alessandro Scarlatti" di Napoli della RAI.
Vedere Giusto Pio e Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI
Orizzonti perduti (album)
Orizzonti perduti è il tredicesimo album in studio di Franco Battiato, pubblicato nel dicembre 1983 con l'etichetta EMI Italiana. Il disco, che l'autore curò particolarmente in fase di registrazione, raggiunse il settimo posto in classifica e risultò il trentaduesimo più venduto del 1984.
Vedere Giusto Pio e Orizzonti perduti (album)
Papa Giovanni Paolo II
Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.
Vedere Giusto Pio e Papa Giovanni Paolo II
Patriots (album)
Patriots è il decimo album di Franco Battiato, pubblicato dall'etichetta EMI Italiana nell'ottobre 1980.
Vedere Giusto Pio e Patriots (album)
Per Elisa (Alice)
Per Elisa è una canzone di Alice, vincitrice del 31º Festival di Sanremo; la musica fu composta dal duo Battiato-Pio, il testo da Battiato e da Alice.
Vedere Giusto Pio e Per Elisa (Alice)
Pinuccio Pirazzoli
Il suo debutto musicale avviene nel 1964 quando collabora con Antoine. Nel 1968 entra come chitarrista ne I Ragazzi della Via Gluck, gruppo che accompagnava Adriano Celentano fino al 1970.
Vedere Giusto Pio e Pinuccio Pirazzoli
Pittore
Un pittore è colui che pratica l'arte della pittura, che consiste nel dipingere quadri, affreschi, opere grafiche e in generale decorare superfici di varia natura.
Vedere Giusto Pio e Pittore
Polli di allevamento
Polli di allevamento è un album del 1978 di Giorgio Gaber.
Vedere Giusto Pio e Polli di allevamento
Protesta di piazza Tienanmen
La protesta di piazza Tienanmen (in cinese: 天安门事件 -) fu una serie di manifestazioni popolari di massa, che ebbero luogo principalmente in piazza Tienanmen a Pechino dal 15 aprile al 4 giugno 1989 e culminato nel cosiddetto massacro di piazza Tienanmen (in cinese: 天安门大屠杀 -), quando l'esercito cinese aprì il fuoco contro i dimostranti con fucili d'assalto e carri armati.
Vedere Giusto Pio e Protesta di piazza Tienanmen
Radio (mass media)
La radio è il mezzo con cui avviene la trasmissione di contenuti sonori forniti in tempo reale da più utenti situati in una o più aree geografiche (predisposte da apposite reti di telecomunicazione) e dotati di specifici apparecchi elettronici ed, eventualmente, specifici impianti di telecomunicazione.
Vedere Giusto Pio e Radio (mass media)
Restoration (Giusto Pio)
Restoration è il terzo album in studio del musicista italiano Giusto Pio, pubblicato nel 1983.
Vedere Giusto Pio e Restoration (Giusto Pio)
Ribeca
La ribeca o rebecca (a volte ribeba, anticamente rubeca) è uno strumento musicale ad arco, con cassa piriforme. Rebecchino era detto il musicista che lo suonava.
Vedere Giusto Pio e Ribeca
Ricky Belloni
Inizia a suonare la chitarra da autodidatta. La sua prima esperienza è nella band Il Pacco; successivamente partecipa all'incisione dei primi album degli Stormy Six e di Claudio Rocchi.
Vedere Giusto Pio e Ricky Belloni
Rotary International
Il Rotary International è un club di servizio internazionale sorto a Chicago nel 1905. Riunisce tutti i Rotary Club, oltre 33.000, in quasi tutte le nazioni del mondo, con complessivamente oltre 1.400.000 soci, denominati Rotariani.
Vedere Giusto Pio e Rotary International
San Floriano (Castelfranco Veneto)
San Floriano (San Florian in veneto) è una frazione del comune di Castelfranco Veneto in provincia di Treviso.
Vedere Giusto Pio e San Floriano (Castelfranco Veneto)
Sandro Luporini
Come atleta ha giocato nel Vela Viareggio, raggiungendo insieme al fratello Francesco prima la Serie A poi la nazionale di pallacanestro.
Vedere Giusto Pio e Sandro Luporini
Saro Cosentino
Saro Cosentino nasce a Roma il 25 aprile del 1960. Negli anni settanta si trasferisce a Milano e inizia a suonare musica acustica della tradizione popolare nordamericana e blues.
Vedere Giusto Pio e Saro Cosentino
Sereno variabile
Sereno Variabile è stato un programma televisivo italiano in onda dal 1978 al 2019 su Rai 2, e dal 2012 anche in HD su Rai 2 HD.
Vedere Giusto Pio e Sereno variabile
Shock in My Town
Shock in My Town è un singolo del cantautore italiano Franco Battiato, pubblicato il 3 settembre 1998 dalla Mercury Records come estratto dall'album Gommalacca.
Vedere Giusto Pio e Shock in My Town
Sibilla (cantante)
Nel 1976 interpreta il brano Keoma, tema principale del film Keoma diretto da Enzo G. Castellari, composto dai fratelli Guido e Maurizio De Angelis.
Vedere Giusto Pio e Sibilla (cantante)
Solfeggio
Il solfeggio (da solfa, termine composto dai nomi delle note musicali sol e fa) è una pratica che consiste nel leggere ad alta voce e a tempo uno spartito musicale.
Vedere Giusto Pio e Solfeggio
Svegliando l'amante che dorme
Svegliando l'amante che dorme, pubblicato nel 1989, è un album della cantante italiana Milva. Questo disco fu pubblicato in Italia con 8 brani e in Germania e Giappone con 10 brani (in più vennero inseriti "Via lattea" e "Centro di gravità permanente", quest'ultima cantata con Juri Camisasca, e l'intervento di Battiato solo nel finale del pezzo con alcuni vocalizzi).
Vedere Giusto Pio e Svegliando l'amante che dorme
Tastiera elettronica
La tastiera elettronica, detta anche semplicemente tastiera o impropriamente pianola, è uno strumento musicale in grado di emettere diversi tipi di suoni attraverso un sintetizzatore comandato da tasti analoghi a quelli del pianoforte.
Vedere Giusto Pio e Tastiera elettronica
Tony Dallara
Ultimo di cinque figli, quattro maschi e una femmina (tutti nati a Campobasso), di un ex corista della Scala, il milanese Battista Lardera, e di Lucia, una ex governante (originaria di Campobasso) presso una ricca famiglia del capoluogo lombardo, Tony cresce sin dall'infanzia a Milano.
Vedere Giusto Pio e Tony Dallara
Turnista
Il turnista (detto anche musicista di studio, session player, session man o sideman) è un musicista convocato per suonare in studio di registrazione per un preciso progetto musicale oppure in appoggio a un artista o gruppo musicale di cui non è un membro stabile.
Vedere Giusto Pio e Turnista
Un'estate al mare (brano musicale)
Un'estate al mare è un brano musicale scritto nel 1982 da Franco Battiato per il testo e da Battiato e Giusto Pio per la musica, ed inciso da Giuni Russo.
Vedere Giusto Pio e Un'estate al mare (brano musicale)
Un'estate al mare/Bing Bang Being
Un'estate al mare / Bing bang being è il 9° singolo della cantautrice Giuni Russo, pubblicato nell'aprile del 1982, per la casa discografica CGD.
Vedere Giusto Pio e Un'estate al mare/Bing Bang Being
Una donna tutta sbagliata (album)
Una donna tutta sbagliata è un album di Ombretta Colli, pubblicato per la Fonit Cetra nel 1984. Cocco fresco cocco bello/Evaristo, primo singolo che anticipò l'album, fu presentato al Festivalbar 1983, mentre il secondo singolo estratto fu Milano d'estate.
Vedere Giusto Pio e Una donna tutta sbagliata (album)
UNESCO
LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.
Vedere Giusto Pio e UNESCO
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Giusto Pio e Venezia
Viella
La viella (anche fidula, vièle o vielle) è uno strumento musicale a corde strofinate del Medioevo. In un'accezione più ampia (meno frequente), il termine "viella" (o il suo sinonimo fidula, o, ancora, liuto ad arco) può indicare una famiglia di cordofoni a corde sfregate, simili a quello europeo e diffusi in varie parti del mondo, quali l'Asia orientale (per esempio, il cinese erhu), o il mondo arabo-islamico (per esempio, il rebab).
Vedere Giusto Pio e Viella
Violino
Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Il musicista che suona il violino è detto violinista; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio.
Vedere Giusto Pio e Violino
Voglio vederti danzare
Voglio vederti danzare è una canzone scritta e composta da Franco Battiato e Giusto Pio.
Vedere Giusto Pio e Voglio vederti danzare
Vox (Giuni Russo)
Vox è un album in studio della cantante italiana Giuni Russo, pubblicato il 15 aprile 1983 su etichetta CGD.
Vedere Giusto Pio e Vox (Giuni Russo)
Vedi anche
Persone legate a Castelfranco Veneto
- Agostino Steffani
- Donatella Rettore
- Giorgione
- Giusto Pio
- Mario Brunello
- Paola Drigo
- Tina Anselmi
- Vincenzo Riccati
Violinisti italiani
- Alessandro Felici
- Alice Barbi
- Augustin Hadelich
- Carlo Ambrogio Lonati
- Carlo Cecere
- Carlo De Vincentiis (violinista)
- Davide Rossi (produttore)
- Emmanuele Baldini
- Federico Consolo
- Francesco Guerini
- Francesco Maria Veracini
- Gaetano Pugnani
- Giovanni Battista Fontana
- Giovanni Battista Somis
- Giovanni Battista Viotti
- Giovanni Stefano Carbonelli
- Giulia Daneo Lorimer
- Giuseppe Antonio Capuzzi
- Giuseppe Cambini
- Giuseppe Torelli
- Giuseppe Valentini (musicista)
- Giusto Pio
- Ignazio Gerusalemme
- Laura Archera
- Leandro Campanari
- Lorenzo Gaetano Zavateri
- Mario Trabucco (violinista)
- Michele Stratico
- Nicola Fiorenza
- Pier Adolfo Tirindelli
- Piergiorgio Farina
- Pietro Castrucci
- Pietro Marchitelli
- Pina Carmirelli
- Renato Zanettovich
- Riccardo Rognoni
- Rodolfo Lipizer
- Scipione Guidi
- Sergej Aleksandrovič Krylov