Indice
48 relazioni: Acetil-coenzima A, Acidi grassi, Acido lattico, Acido malico, Acido ossalacetico, Acido piruvico, Acqua, Adenosina difosfato, Adenosina trifosfato, Adipocita, Adrenalina, Amminoacidi chetogenici, Amminoacidi glucogenetici, Biotina, Catabolismo, Catecolamina, Cellula, Chetogenesi, Ciclo di Krebs, Citosol, Corpi chetonici, Cortisolo, Digiuno, Energia libera, Enzima, Epatocita, Etanolo, Fegato, Fosfoenolpiruvato, Fosfoenolpiruvato carbossichinasi, Glicerolo, Glicolisi, Glucagone, Glucosio, Glucosio-6-fosfatasi, Guanosindifosfato, Guanosintrifosfato, Idrone, Lipasi ormone-sensibile, Malato deidrogenasi, Nicotinammide adenina dinucleotide, Noradrenalina, Pancreas, Piruvato carbossilasi, Recettore (biochimica), Sangue, Tessuti glucosio-dipendenti, Trigliceridi.
- Carboidrati
- Diabete
- Vie metaboliche
Acetil-coenzima A
L'acetil-coenzima A (CH3COSCoA) spesso abbreviato in acetil-CoA, è una molecola fondamentale nel metabolismo di tutti gli organismi viventi.
Vedere Gluconeogenesi e Acetil-coenzima A
Acidi grassi
Con il termine acidi grassi si indicano gli acidi monocarbossilici alifatici derivati o contenuti in forma esterificata in un grasso vegetale o animale, olio o cera.
Vedere Gluconeogenesi e Acidi grassi
Acido lattico
L'acido lattico (nome IUPAC: acido 2-idrossipropanoico) è un composto chimico di formula CH3-CHOH-COOH, che svolge un ruolo rilevante in diversi processi biochimici.
Vedere Gluconeogenesi e Acido lattico
Acido malico
Lacido malico, noto anche come acido di mela o acido fruttico in quanto si ritrova nelle mele (in particolare nella buccia) ed in altra frutta, è un acido organico alfa-idrossilato, presente sia nelle piante che negli animali, incluso l'uomo.
Vedere Gluconeogenesi e Acido malico
Acido ossalacetico
L'acido ossalacetico (o acido 2-chetobutandioico) è un acido dicarbossilico, intermedio del ciclo di Krebs. In vivo l'ossalacetato (forma ionizzata dell'acido ossalacetico) deriva dall'ossidazione dell'L-malato, catalizzata dalla malato deidrogenasi.
Vedere Gluconeogenesi e Acido ossalacetico
Acido piruvico
L'acido piruvico (o acido α-chetopropionico, nome sistematico: acido 2-ossopropanoico) è un alfa-chetoacido, ossia un acido carbossilico che reca un gruppo chetonico unito direttamente al carbossile, avente quindi formula CH3-CO-COOH.
Vedere Gluconeogenesi e Acido piruvico
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Gluconeogenesi e Acqua
Adenosina difosfato
L'adenosina difosfato (abbreviata come ADP, adenosindifosfato) è un nucleotide, solitamente derivante dall'adenosina trifosfato (o ATP) per perdita di un gruppo di fosfato con conseguente liberazione di energia.
Vedere Gluconeogenesi e Adenosina difosfato
Adenosina trifosfato
Ladenosintrifosfato (o ATP) è un ribonucleotide formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.
Vedere Gluconeogenesi e Adenosina trifosfato
Adipocita
Ladipocita, detto anche lipocita, o cellula adiposa, unità morfo-funzionale del tessuto adiposo, è una cellula fissa del tessuto connettivo deputata a sintetizzare, accumulare e cedere lipidi.
Vedere Gluconeogenesi e Adipocita
Adrenalina
L'adrenalina (dal latino ad rene ossia "dal rene"), o epinefrina secondo la DCI, è un mediatore chimico tipico della classe dei vertebrati, un ormone e un neurotrasmettitore che appartiene a una classe di sostanze definite catecolamine, contenendo nella propria struttura sia un gruppo amminico sia un orto-diidrossi-benzene, il cui nome tradizionale è catecolo.
Vedere Gluconeogenesi e Adrenalina
Amminoacidi chetogenici
Gli amminoacidi chetogenici, o KAA, dall'inglese Ketogenic Ammino Acids, sono quegli amminoacidi che possono essere convertiti ad acetil-CoA o acetoacetato, e quindi contribuire alla formazione di corpi chetonici.
Vedere Gluconeogenesi e Amminoacidi chetogenici
Amminoacidi glucogenetici
Per amminoacidi glucogenetici, glucogenici o GAA, dall'inglese Glucogenic Ammino Acids, si intendono quella serie di amminoacidi che possono essere impiegati per essere convertiti a glucosio tramite il processo di gluconeogenesi, principalmente da parte del fegato, e secondariamente da parte del reneAdolfo Panfili.
Vedere Gluconeogenesi e Amminoacidi glucogenetici
Biotina
La biotina (unica denominazione internazionale ammissibile secondo la IUPAC) venne scoperta a seguito di alcuni studi riguardanti le alterazioni cutanee e della crescita verificatesi in animali nutriti esclusivamente con albume d'uovo crudo o proteine da esso estratte.
Vedere Gluconeogenesi e Biotina
Catabolismo
Con il termine catabolismo (pp) si intende l'insieme dei processi metabolici che hanno come prodotti sostanze strutturalmente più semplici e povere di energia, mentre quella in eccesso viene liberata sotto forma di energia chimica (ATP) ed energia termica.
Vedere Gluconeogenesi e Catabolismo
Catecolamina
Le catecolamine (o catecolammine) sono composti chimici derivanti dall'amminoacido tirosina. Alcune di esse sono ammine biogeniche. Le catecolamine sono idrosolubili e sono legate per il 50% alle proteine del plasma, cosicché circolano nel sangue.
Vedere Gluconeogenesi e Catecolamina
Cellula
La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).
Vedere Gluconeogenesi e Cellula
Chetogenesi
La chetogenesi è la via sintetica che porta alla formazione dei corpi chetonici a partire dall'acetil-CoA. Quando i livelli di ossalacetato sono bassi (condizione che inibisce la sintesi di citrato da parte della citrato sintasi), oppure quando il rapporto NADH+H+/NAD+ è elevato, due molecole di acetil-CoA possono andare incontro alla sintesi di acetoacetil-CoA, con liberazione di un CoA-SH, in una reazione inversa alla tiolisi sostenuta dalla beta-chetotiolasi: Laddove si aggiunga all'acetoacetil-CoA un'altra molecola di acetil-CoA, con la catalisi dell'HMG-CoA sintasi si ottiene il β-idrossi-β-metilglutaril-CoA (o HMG-CoA).
Vedere Gluconeogenesi e Chetogenesi
Ciclo di Krebs
Il ciclo di Krebs (anche detto ciclo degli acidi tricarbossilici, ciclo dell'acido citrico e ciclo dell'ossalacetato) è un ciclo metabolico di importanza fondamentale in tutte le cellule che utilizzano ossigeno nel processo della respirazione cellulare.
Vedere Gluconeogenesi e Ciclo di Krebs
Citosol
Il citosol o fluido intracellulare (ICF) è il liquido che si trova all'interno delle cellule. Esso è suddiviso in compartimenti per mezzo delle membrane.
Vedere Gluconeogenesi e Citosol
Corpi chetonici
Struttura chimica dei tre corpi chetonici: acetone, acido acetoacetico e acido β-idrossibutirrico I corpi chetonici sono tre composti normalmente presenti nel sangue in piccole quantità.
Vedere Gluconeogenesi e Corpi chetonici
Cortisolo
Il cortisolo è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, più precisamente dalla zona fascicolata della loro porzione corticale. È un ormone di tipo steroideo, derivante cioè dal colesterolo, e in particolare appartiene alla categoria dei glucocorticoidi, di cui fa parte anche il corticosterone (meno attivo).
Vedere Gluconeogenesi e Cortisolo
Digiuno
Il digiuno è uno stato di privazione degli alimenti, volontaria o imposta. Il digiuno secco consiste nella privazione anche del bere liquidi, mentre il digiuno umido assume solo alimenti solidi.
Vedere Gluconeogenesi e Digiuno
Energia libera
In termodinamica, lenergia libera di un sistema è la quantità di lavoro macroscopico che il sistema può compiere sull'ambiente. Essa è funzione della temperatura, della pressione e della concentrazione della specie chimica considerata.
Vedere Gluconeogenesi e Energia libera
Enzima
In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.
Vedere Gluconeogenesi e Enzima
Epatocita
Gli epatociti sono le cellule del fegato. Spesso poliploidi, o binucleati, presentano citoplasma eosinofilo (per i tanti mitocondri), una grande quantità di reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, golgi multipli, molti perossisomi.
Vedere Gluconeogenesi e Epatocita
Etanolo
Letanolo o alcol etilico, chiamato anche alcol alimentare e, per antonomasia, semplicemente alcol (essendo alla base di tutte le bevande alcoliche) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.
Vedere Gluconeogenesi e Etanolo
Fegato
Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) della cavità addominale, posizionata al di sotto del diaframma e localizzata nell'ipocondrio destro e, in parte, nell'epigastrio, tra il colon trasverso e lo stomaco.
Vedere Gluconeogenesi e Fegato
Fosfoenolpiruvato
Il fosfoenolpiruvato (o acido fosfoenolpiruvico, o PEP dall'inglese PhosphoEnolPyruvate) è un importante intermedio metabolico. Contiene un legame ad alta energia ed è coinvolto nella glicolisi, nella gluconeogenesi ed in numerosi altri pathway cellulari, come la sintesi di alcuni composti aromatici e la fissazione del carbonio nelle piante o la produzione batterica del peptidoglicano (che compone la parete cellulare).
Vedere Gluconeogenesi e Fosfoenolpiruvato
Fosfoenolpiruvato carbossichinasi
La fosfoenolpiruvato carbossichinasi (o PEPCK) è un enzima appartenente alla classe delle liasi che catalizza il primo passaggio della gluconeogenesi, ovvero la reazione: Questa reazione usa come cofattore essenziale lo ione Mg2+, evento frequente in presenza di nucleotidi trifosfato.
Vedere Gluconeogenesi e Fosfoenolpiruvato carbossichinasi
Glicerolo
Il glicerolo, o glicerina, è un composto organico nella cui struttura sono presenti tre atomi di carbonio legati a tre gruppi -OH (in altre parole è un "triolo").
Vedere Gluconeogenesi e Glicerolo
Glicolisi
La glicolìsi è un processo metabolico attraverso il quale, in condizioni di anaerobiosi non stretta, una molecola di glucosio viene scissa in due molecole di piruvato al fine di generare molecole a più alta energia, come 2 molecole di ATP e 2 molecole di NADH per ogni molecola di glucosio utilizzata.
Vedere Gluconeogenesi e Glicolisi
Glucagone
Il glucagone è un ormone peptidico secreto dal pancreas, per la precisione dalle cellule α delle isole di Langerhans, che ha come bersaglio principale alcune cellule del fegato; esso permette il controllo dei livelli di glucosio nel sangue, affinché rimangano entro certi limiti: se il livello ematico di glucosio scende sotto una soglia di circa 80 – 100 mg/dl (.
Vedere Gluconeogenesi e Glucagone
Glucosio
Il glucosio, noto anche come glicosio o destrosio (limitatamente all'enantiomero destrogiro), dal greco antico γλυκύς (glykýs).
Vedere Gluconeogenesi e Glucosio
Glucosio-6-fosfatasi
La glucosio-6-fosfatasi è un enzima che idrolizza a livello del fegato il glucosio-6-fosfato, con conseguente creazione di un gruppo fosfato e glucosio libero.
Vedere Gluconeogenesi e Glucosio-6-fosfatasi
Guanosindifosfato
Il guanosindifosfato (in sigla GDP) è un estere dell'acido pirofosforico con il nucleoside guanosina. Il GDP consiste di un gruppo pirofosfato, di uno zucchero pentoso (il ribosio) e della base azotata guanina.
Vedere Gluconeogenesi e Guanosindifosfato
Guanosintrifosfato
Il guanosintrifosfato o GTP è un ribonucleotide trifosfato formato dalla guanina (una base azotata), dal ribosio (uno zucchero pentoso) e da tre gruppi fosfato.
Vedere Gluconeogenesi e Guanosintrifosfato
Idrone
In chimica idrone è il nome generico per il catione dell'idrogeno atomico, rappresentato con il simbolo H+. Il termine protone si riferisce al catione del prozio, l'isotopo più comune dell'idrogeno.
Vedere Gluconeogenesi e Idrone
Lipasi ormone-sensibile
La Lipasi ormone-sensibile o ormono-sensibile, o HSL (dall'inglese Hormone-sensitive lipase) è un enzima della famiglia delle lipasi, ed è il principale responsabile della mobilizzazione dei trigliceridi dal tessuto adiposo.
Vedere Gluconeogenesi e Lipasi ormone-sensibile
Malato deidrogenasi
La malato deidrogenasi è un enzima coinvolto nel ciclo di Krebs, di cui catalizza l'ultima reazione (reversibile). La malato deidrogenasi è anche in grado di ossidare altri acidi 2-idrossidicarbossilici.
Vedere Gluconeogenesi e Malato deidrogenasi
Nicotinammide adenina dinucleotide
Il nicotinammide adenina dinucleotide (a cui ci si riferisce spesso con la formula NAD o NADH, a seconda dello stato di ossidazione) o difosfopiridin nucleotide (DPN) è una biomolecola il cui ruolo biologico consiste nel trasferire gli elettroni, quindi nel permettere le ossido-riduzioni.
Vedere Gluconeogenesi e Nicotinammide adenina dinucleotide
Noradrenalina
La noradrenalina (NA) o norepinefrina (NE; DCI) è un neurotrasmettitore; differisce dall'adrenalina in quanto rispetto ad essa manca di un metile legato al gruppo amminico.
Vedere Gluconeogenesi e Noradrenalina
Pancreas
Il pancreas è un organo facente parte dell'apparato digerente e del sistema endocrino dei vertebrati. Nell'essere umano, si trova nell'addome, posteriormente allo stomaco e funziona come una ghiandola anficrina (cioè a secrezione endocrina ed esocrina).
Vedere Gluconeogenesi e Pancreas
Piruvato carbossilasi
La piruvato carbossilasi è un enzima che catalizza la seguente reazione chimica, tappa della gluconeogenesi e reazione anaplerotica del ciclo di Krebs: È un complesso enzimatico formato da quattro subunità identiche.
Vedere Gluconeogenesi e Piruvato carbossilasi
Recettore (biochimica)
In biochimica, per recettore s'intende una proteina cellulare in grado di riconoscere un agonista (endogeno o esogeno), instaurare con esso un legame altamente specifico e dare inizio alla catena di eventi biochimici che determinano poi uno o più effetti biologici.
Vedere Gluconeogenesi e Recettore (biochimica)
Sangue
Il sangue è un tessuto fluido presente negli animali dotati di apparato circolatorio, quindi anche nell'uomo; esso ha colore rosso (quello più chiaro è arterioso, quello più scuro venoso) e sapore ferroso.
Vedere Gluconeogenesi e Sangue
Tessuti glucosio-dipendenti
I Tessuti glucosio-dipendenti rappresentano quel gruppo di tessuti che necessitano di glucosio per la loro attività metabolica. Ciò significa che, al contrario della maggior parte dei tessuti corporei, essi non possono utilizzare lipidi a scopo energetico e non sono sensibili all'insulinaG.
Vedere Gluconeogenesi e Tessuti glucosio-dipendenti
Trigliceridi
I trigliceridi (detti anche triacilgliceroli) sono esteri neutri del glicerolo. Strutturalmente si formano quando tutti e tre i gruppi alcolici del glicerolo sono esterificati con tre molecole di acidi grassi.
Vedere Gluconeogenesi e Trigliceridi
Vedi anche
Carboidrati
- Amido
- Amilopectina
- Anomeria
- Effetto anomerico
- FODMAP
- Galattomannani
- Glicani
- Glicazione
- Glicobiologia
- Glicogeno(amido) sintasi
- Glicole metilenico
- Glicolisi
- Glicosidasi
- Glicosilazione
- Glicosiltransferasi
- Glicosintasi
- Glucidi
- Gluconeogenesi
- Glucosinolati
- IPTG
- Lattulosio
- Lectina
- Legame glicosidico
- Mutarotazione
- Osazoni
- Proiezione di Haworth
- Trealosio
- Zucchero riducente
Diabete
- Ambulatory Glucose Profile
- Amilina
- Carcadè
- Carico glicemico
- Diabesità
- Diabete mellito
- Emoglobina glicata
- Geni risparmiatori
- Giornata mondiale del diabete
- Glicemia
- Glicogenolisi
- Gluconeogenesi
- Indice glicemico
- Insulinoresistenza
- Peptide C
- Peptide inibitorio gastrico
- Proinsulina
- Regolazione della glicemia
- Storia del diabete
- Tassa sulle bibite zuccherate
Vie metaboliche
- Alfa ossidazione
- Beta ossidazione
- Ciclo del gliossilato
- Ciclo di Cori
- Ciclo di Krebs
- Fase di fissazione del carbonio
- Fermentazione lattica
- Glicogenosintesi
- Glicolisi
- Gluconeogenesi
- Sistema microsomiale di ossidazione dell'etanolo
- Via dei pentoso fosfati
- Via della chinurenina
- Via dello shikimato
- Via di Entner-Doudoroff
- Via di Leloir
- Via metabolica del metileritritolo fosfato
- Via metabolica dell'acido mevalonico
Conosciuto come Glucogenesi, Neoglicogenesi, Neoglucogenesi, Via gluconeogenetica, Via gluconeogenica.