Indice
40 relazioni: A Disappearing Number, Analisi matematica, Apologia di un matematico, Ateismo, Bertrand Russell, Bloomsbury Group, Charles Percy Snow, Congettura dei numeri primi gemelli, Cricket, David Leavitt, Equilibrio di Hardy-Weinberg, Ernst Mayr, Genetica delle popolazioni, George Edward Moore, Idrodinamica, Isaac Newton, John Edensor Littlewood, John Maynard Keynes, Kurt Gödel, L'uomo che vide l'infinito, London Mathematical Society, Marcus du Sautoy, Omosessualità, Paul Erdős, Premio Chauvenet, Premio Laurence Olivier, Prima guerra mondiale, Problema di Waring, Reginald Punnett, Royal Society, Srinivasa Ramanujan, Statistica di Bose-Einstein, Teoria analitica dei numeri, Teoria dei numeri, Trinity College (Cambridge), Tripos (Cambridge), Università di Cambridge, Università di Oxford, Wilhelm Weinberg, Winchester College.
- Medaglia De Morgan
A Disappearing Number
A Disappearing Number è un’opera teatrale scritta e sviluppata dalla compagnia del Théâtre de Complicité, ideata e diretta da Simon McBurney e musicata da Nitin Sawhney.
Vedere Godfrey Harold Hardy e A Disappearing Number
Analisi matematica
Lanalisi matematica è il campo della matematica che si occupa delle proprietà che emergono dalla scomposizione infinita di un insieme denso.
Vedere Godfrey Harold Hardy e Analisi matematica
Apologia di un matematico
Apologia di un matematico (A Mathematician's Apology) è un saggio scritto dal matematico britannico Godfrey Harold Hardy nel 1940. Si tratta, come suggerisce il titolo, di un'appassionata difesa della matematica, materia alla quale l'autore ha dedicato la vita.
Vedere Godfrey Harold Hardy e Apologia di un matematico
Ateismo
Lateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è la posizione di chi non crede nell'esistenza di Dio ateismo s. m..
Vedere Godfrey Harold Hardy e Ateismo
Bertrand Russell
Fu un autorevole esponente del movimento pacifista nonché divulgatore della filosofia, avvicinato alle correnti filosofiche del razionalismo, dell'antiteismo e del neopositivismo.
Vedere Godfrey Harold Hardy e Bertrand Russell
Bloomsbury Group
Il Bloomsbury Group o Bloomsbury Set o solo "Bloomsbury", come lo chiamavano i suoi aderenti, fu un gruppo di artisti e allievi sviluppatosi in Inghilterra, nel quartiere londinese di Bloomsbury, dal 1905 circa alla seconda guerra mondiale.
Vedere Godfrey Harold Hardy e Bloomsbury Group
Charles Percy Snow
Nato a Leicester, fu educato allo University College di Leicester nel 1930 entrò a far parte del Christ's College dell'Università di Cambridge, dove si laureò in fisica.
Vedere Godfrey Harold Hardy e Charles Percy Snow
Congettura dei numeri primi gemelli
La congettura dei numeri primi gemelli è un famoso problema irrisolto della teoria dei numeri che riguarda i numeri primi. Essa fu proposta per la prima volta da Euclide intorno al 300 a.C. e afferma: Due numeri primi che differiscono di 2 sono chiamati primi gemelli.
Vedere Godfrey Harold Hardy e Congettura dei numeri primi gemelli
Cricket
Il cricket è uno sport di squadra praticato con mazza, palla e guantone (del wicket keeper-ricevitore) giocato fra due gruppi di undici giocatori ciascuno.
Vedere Godfrey Harold Hardy e Cricket
David Leavitt
Figlio di un professore presso la Facoltà di Business della Stanford University di Palo Alto, Leavitt si è trasferito all'Est nel periodo degli studi universitari per iscriversi all'Università di Yale, dove ha studiato composizione creativa e dove si è laureato nel 1983.
Vedere Godfrey Harold Hardy e David Leavitt
Equilibrio di Hardy-Weinberg
L'equilibrio di Hardy-Weinberg, o legge di Hardy-Weinberg, è un modello della genetica delle popolazioni che postula che all'interno di una popolazione (panmictica ideale) vi è equilibrio delle frequenze alleliche e genotipiche da una generazione all'altra, ovvero queste non cambiano con il passare del tempo a meno che non intervengano fattori specifici atti a disturbare l'equilibrio stesso.
Vedere Godfrey Harold Hardy e Equilibrio di Hardy-Weinberg
Ernst Mayr
Considerato uno dei più importanti studiosi dell'evoluzione, si è dedicato in particolare ai meccanismi che presiedono alla "speciazione", cioè alla differenziazione di due specie da una specie genitrice.
Vedere Godfrey Harold Hardy e Ernst Mayr
Genetica delle popolazioni
La genetica delle popolazioni è una branca della genetica che studia la costituzione genetica delle popolazioni mendeliane in termini qualitativi (varianti alleliche presenti all'interno di una popolazione) e quantitativi (frequenze alleliche e genotipiche).
Vedere Godfrey Harold Hardy e Genetica delle popolazioni
George Edward Moore
Il suo nome può essere affiancato per importanza a quelli di Bertrand Russell, Gottlob Frege e Ludwig Wittgenstein nell'aver contribuito alla nascita della filosofia analitica e nell'averne modellato il corso nella sua prima fase.
Vedere Godfrey Harold Hardy e George Edward Moore
Idrodinamica
In fisica classica l'idrodinamica è la parte della fluidodinamica che studia il moto dei liquidi. Nel caso dei liquidi perfetti e incomprimibili, le equazioni indefinite del movimento di un elemento infinitesimo di volume possono essere sintetizzate nella relazione vettoriale: in cui.
Vedere Godfrey Harold Hardy e Idrodinamica
Isaac Newton
Considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, ha anche ricoperto i ruoli di presidente della Royal Society (1703-1726), direttore della Zecca inglese (1699-1701) e membro del Parlamento (1689-1690 e 1701).
Vedere Godfrey Harold Hardy e Isaac Newton
John Edensor Littlewood
È noto soprattutto per i suoi contributi alla teoria dei numeri e in particolare al teorema dei numeri primi.
Vedere Godfrey Harold Hardy e John Edensor Littlewood
John Maynard Keynes
Le sue idee furono sviluppate e formalizzate nel primo dopoguerra dagli economisti della scuola keynesiana; quest'ultima si contrappose all'idea di ordine spontaneo della scuola austriaca e al monetarismo della scuola di Chicago.
Vedere Godfrey Harold Hardy e John Maynard Keynes
Kurt Gödel
Ritenuto uno dei più grandi logici di tutti i tempi insieme ad Aristotele, Leibniz e Frege, le sue ricerche ebbero un significativo impatto, oltre che sul pensiero matematico e informatico, anche sul pensiero filosofico del XX secolo.
Vedere Godfrey Harold Hardy e Kurt Gödel
L'uomo che vide l'infinito
L'uomo che vide l'infinito (The Man Who Knew Infinity) è un film del 2015 scritto e diretto da Matt Brown. Basato sulla biografia L'uomo che vide l'infinito - La vita breve di Srinivasa Ramanujan, genio della matematica scritta da Robert Kanigel nel 1991, il film racconta la storia vera di Srinivasa Ramanujan, un matematico indiano che, dopo essere cresciuto povero a Madras, ottiene l'ammissione all'Università di Cambridge durante la prima guerra mondiale, dove diventa un pioniere nelle teorie matematiche sotto la guida del suo professore e mentore, G.
Vedere Godfrey Harold Hardy e L'uomo che vide l'infinito
London Mathematical Society
La Società Matematica di Londra (London Mathematical Society, sigla LMS) è uno dei circoli culturali del Regno Unito per la matematica (gli altri sono la Royal Statistical Society (RSS) e l'Istituto di Matematica e delle sue Applicazioni (IMA)).
Vedere Godfrey Harold Hardy e London Mathematical Society
Marcus du Sautoy
Marcus du Sautoy è cresciuto a Henley-on-Thames dove ha frequentato la Gillotts School e il King James' College (ora Henley College).
Vedere Godfrey Harold Hardy e Marcus du Sautoy
Omosessualità
Lomosessualità è un orientamento sessuale che comporta l'attrazione emozionale, romantica e/o sessuale verso individui dello stesso sesso. Nella definizione di orientamento sessuale, l'omosessualità viene collocata nel continuum etero-omosessuale della sessualità umana, e si riferisce all'identità di un individuo sulla base di tali attrazioni e dell'appartenenza a una comunità di altri individui che condividono le stesse.
Vedere Godfrey Harold Hardy e Omosessualità
Paul Erdős
È stato uno dei matematici più prolifici ed eccentrici della storia. Ha lavorato e risolto problemi legati alla teoria dei grafi, combinatoria, teoria dei numeri, analisi, teoria dell'approssimazione, teoria degli insiemi e probabilità.
Vedere Godfrey Harold Hardy e Paul Erdős
Premio Chauvenet
Il Premio Chauvenet è un importante riconoscimento per la matematica. Consiste in un premio di e di un certificato e viene assegnato ogni anno dalla Mathematical Association of America in riconoscimento di un eccezionale articolo espositivo su un argomento matematico.
Vedere Godfrey Harold Hardy e Premio Chauvenet
Premio Laurence Olivier
Il Premio Laurence Olivier (in inglese Laurence Olivier Awards) è un riconoscimento artistico britannico conferito dal 1976 dalla Society of London Theatre.
Vedere Godfrey Harold Hardy e Premio Laurence Olivier
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Godfrey Harold Hardy e Prima guerra mondiale
Problema di Waring
In matematica, in particolare in teoria dei numeri, il problema di Waring, proposto da Edward Waring nel 1770, pone la seguente questione: esiste per ogni numero naturale k un intero positivo s tale che ogni numero naturale sia la somma di al più s potenze k-esime di numeri naturali? La risposta affermativa, nota come teorema di Hilbert-Waring, fu fornita da Hilbert nel 1909.
Vedere Godfrey Harold Hardy e Problema di Waring
Reginald Punnett
Fondò, insieme a William Bateson, il Journal of Genetics nel 1910. Punnett è probabilmente meglio ricordato oggi come il creatore del quadrato di Punnett, uno strumento ancora utilizzato dai biologi per predire la probabilità del possibile genotipo della prole.
Vedere Godfrey Harold Hardy e Reginald Punnett
Royal Society
La Royal Society – formalmente The President, Council, and Fellows of the Royal Society of London for Improving Natural Knowledge ("Il presidente, il consiglio e i membri della Reale Società londinese per lo sviluppo della conoscenza naturale") – è un'associazione scientifica britannica, fondata il 28 novembre 1660 per iniziativa di John Evelyn e altri accademici allo scopo di promuovere l'eccellenza scientifica come viatico per il benessere della società; altri membri fondatori furono Christopher Wren, Robert Boyle, John Wilkins e William Brouncker.
Vedere Godfrey Harold Hardy e Royal Society
Srinivasa Ramanujan
Bambino prodigio, imparò la matematica in gran parte da autodidatta. Lavorò principalmente sulla teoria analitica dei numeri ed è noto per molte formule di sommatorie che coinvolgono costanti come π, numeri primi e la funzione di partizione.
Vedere Godfrey Harold Hardy e Srinivasa Ramanujan
Statistica di Bose-Einstein
La statistica di Bose-Einstein, anche detta distribuzione di Bose-Einstein o abbreviata in statistica B-E, determina la distribuzione statistica relativa agli stati energetici all'equilibrio termico di un sistema di bosoni, nell'ipotesi che siano identici e indistinguibili tra loro.
Vedere Godfrey Harold Hardy e Statistica di Bose-Einstein
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri è un settore della teoria dei numeri che utilizza metodi dell'analisi matematica. Il suo primo grande successo, dovuto a Dirichlet, fu l'applicazione dell'analisi per dimostrare l'esistenza di infiniti numeri primi in una qualsiasi progressione aritmetica.
Vedere Godfrey Harold Hardy e Teoria analitica dei numeri
Teoria dei numeri
Tradizionalmente, la teoria dei numeri è quel ramo della matematica pura che si occupa delle proprietà dei numeri interi e contiene molti problemi aperti la cui formulazione può essere compresa anche da chi non è un matematico.
Vedere Godfrey Harold Hardy e Teoria dei numeri
Trinity College (Cambridge)
Il Trinity College Cambridge è uno dei trentuno college costituenti l'Università di Cambridge in Inghilterra, fondato dal re Enrico VIII nel 1546.
Vedere Godfrey Harold Hardy e Trinity College (Cambridge)
Tripos (Cambridge)
All'Università di Cambridge, i tripos (pron.) sono esami che gli studenti devono sostenere per accedere a un Bachelor's degree o un Master's degree, oppure corsi di studio che devono frequentare per prepararsi a tali esami.
Vedere Godfrey Harold Hardy e Tripos (Cambridge)
Università di Cambridge
L'Università di Cambridge è la seconda università del Regno Unito per data di fondazione. Situata nell'omonima città dell'Anglia orientale, essa ospita quasi studenti e più di fra ricercatori e docenti.
Vedere Godfrey Harold Hardy e Università di Cambridge
Università di Oxford
L'Università di Oxford (in inglese: University of Oxford) è la più antica università del mondo anglosassone. Talora si usa l'espressione Oxbridge per riferirsi allo stesso tempo sia all'Università di Oxford che all'Università di Cambridge.
Vedere Godfrey Harold Hardy e Università di Oxford
Wilhelm Weinberg
Medico a Stoccarda dal 1889 al 1931, nel 1908, scoprì indipendentemente da Godfrey Harold Hardy l'equilibrio di Hardy-Weinberg, che afferma che p^2 + q^2 + 2pq.
Vedere Godfrey Harold Hardy e Wilhelm Weinberg
Winchester College
Il Winchester College è uno dei più antichi e prestigiosi collegi scolastici indipendenti (privati) per ragazzi del sistema di public schools inglese.
Vedere Godfrey Harold Hardy e Winchester College
Vedi anche
Medaglia De Morgan
- Arthur Cayley
- Augustus Edward Hough Love
- Bertrand Russell
- Edmund Taylor Whittaker
- Ernest William Hobson
- Felix Klein
- George Neville Watson
- Godfrey Harold Hardy
- Henry Frederick Baker
- Horace Lamb
- James Joseph Sylvester
- James Whitbread Lee Glaisher
- John Edensor Littlewood
- John William Strutt Rayleigh
- Joseph Larmor
- Klaus Roth
- Percy Alexander MacMahon
- Sydney Chapman
- William Burnside
- William Henry Young
Conosciuto come G. H. Hardy, Godfrey H. Hardy, Godfrey Hardy.