Indice
73 relazioni: Algebra (gruppo musicale), Angelo Branduardi, Antonello Venditti, Austria, Azzurro 1982, Batteria (strumento musicale), Belgrado, Canto, Carlo Alberto Contini, Chitarra, Contrabbandieri di musica, Corda (musica), Corriere del Veneto, Dio suona la chitarra, Dischi Ricordi, Egea (casa discografica), Ehi ci stai, Famiglia, Festival di Castrocaro, Festival di Sanremo 1984, Festivalbar 1980, Fiato, Fingerstyle, Fragole & pugnali, Francesco De Gregori, Gaio Chiocchio, Gianfranco Baldazzi, Gli angoli del mondo, Goran Kuzminac & Stefano Raffaelli Jazz Quartet, Grazia Di Michele, Heinz Music, Hobo (casa discografica), Il Mattino, It (casa discografica), Italia, Ivan Graziani, JL (Algebra), Lucio Dalla, Marco Ferradini, Mario Castelnuovo, Medicina, Milano, Mostra internazionale di musica leggera, Nomadi, Norman Zoia, Nuvole straniere, Parade (casa discografica), Patty Pravo, Plettro, Prove di volo (album), ... Espandi índice (23 più) »
Algebra (gruppo musicale)
Gli Algebra sono un gruppo musicale italiano di Benevento.
Vedere Goran Kuzminac e Algebra (gruppo musicale)
Angelo Branduardi
Come cantautore si formò alla scuola milanese, dove ricercò un nuovo genere musicale che unisse la musica medievale e rinascimentale con la musica folk di tradizione celtica, germanica, britannica, francese, guadagnandosi il soprannome il Menestrello.
Vedere Goran Kuzminac e Angelo Branduardi
Antonello Venditti
È considerato fra i più popolari e prolifici cantautori della cosiddetta "scuola romana". Dal 1972, anno del suo esordio discografico, ha condensato nel suo repertorio canzoni d'amore e d'impegno sociale.
Vedere Goran Kuzminac e Antonello Venditti
Austria
Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.
Vedere Goran Kuzminac e Austria
Azzurro 1982
La prima edizione di Azzurro si è tenuta al Teatro Petruzzelli di Bari il 14, 15 e 16 maggio 1982. È stata trasmessa in diretta su Rai 2 e su Radio Rai.
Vedere Goran Kuzminac e Azzurro 1982
Batteria (strumento musicale)
La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.
Vedere Goran Kuzminac e Batteria (strumento musicale)
Belgrado
Belgrado è la capitale della Serbia. Città tra le più antiche d'Europa, sorge nella regione geografica della Serbia centrale, alla confluenza dei fiumi Sava e Danubio, dove il territorio della penisola balcanica incontra la Pannonia.
Vedere Goran Kuzminac e Belgrado
Canto
Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.
Vedere Goran Kuzminac e Canto
Carlo Alberto Contini
È autore di molte canzoni interpretate dai Nomadi, tra le quali Crescerai.
Vedere Goran Kuzminac e Carlo Alberto Contini
Chitarra
La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.
Vedere Goran Kuzminac e Chitarra
Contrabbandieri di musica
Contrabbandieri di musica è un album del 1987 di Goran Kuzminac.
Vedere Goran Kuzminac e Contrabbandieri di musica
Corda (musica)
La corda è uno dei più comuni corpi vibranti utilizzati negli strumenti musicali per produrre i suoni. Tesa fra le estremità e sollecitata, si mette in vibrazione ed emette al mezzo circostante delle onde sonore.
Vedere Goran Kuzminac e Corda (musica)
Corriere del Veneto
Il Corriere del Veneto è un quotidiano fondato il 12 novembre 2002 come dorso veneto del Corriere della Sera su modello del Corriere del Mezzogiorno.
Vedere Goran Kuzminac e Corriere del Veneto
Dio suona la chitarra
Dio suona la chitarra è un album musicale di Goran Kuzminac uscito nel 2008.
Vedere Goran Kuzminac e Dio suona la chitarra
Dischi Ricordi
La Dischi Ricordi è stata una casa discografica italiana, nata a Milano nel 1958 e attiva fino al 1994, data di acquisizione da parte della tedesca Bertelsmann Music Group, successivamente assorbita dal gruppo multinazionale Sony Music.
Vedere Goran Kuzminac e Dischi Ricordi
Egea (casa discografica)
La EGEA Music (conosciuta anche semplicemente come EGEA) è una casa discografica italiana, attiva dagli anni novanta. Si occupa anche di distribuzione di dischi editi da altre etichette.
Vedere Goran Kuzminac e Egea (casa discografica)
Ehi ci stai
Ehi ci stai è un album del 1980 di Goran Kuzminac.
Vedere Goran Kuzminac e Ehi ci stai
Famiglia
La famiglia è un nucleo sociale costituito da più individui legati tra loro da rapporti di parentela o di affinità. In numerose civiltà e società, la famiglia è basata sul rapporto coniugale.
Vedere Goran Kuzminac e Famiglia
Festival di Castrocaro
Il Concorso per Voci Nuove o Festival di Castrocaro è una manifestazione canora che si svolge ogni anno in Italia, nella cittadina di Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC), in Emilia-Romagna a partire dal 1957.
Vedere Goran Kuzminac e Festival di Castrocaro
Festival di Sanremo 1984
Il trentaquattresimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 2 al 4 febbraio 1984 con la conduzione di Pippo Baudo, al rientro al Festival dopo il suo esordio nel 1968, affiancato da Edy Angelillo, Elisabetta Gardini, Iris Peynado e Tiziana Pini (quest'ultima al suo secondo festival, dopo quello del 1976) e, nel ruolo di damigelle, Isabella Rocchietta e Viola Simoncioni, che all'epoca avevano rispettivamente 6 e 7 anni.
Vedere Goran Kuzminac e Festival di Sanremo 1984
Festivalbar 1980
Il diciassettesimo Festivalbar si svolse nell'estate del 1980. Venne condotto dal patron Vittorio Salvetti. Il vincitore fu Miguel Bosé con Olympic games DiscoVerde: Alex Damiani con Cambierò, cambierai.
Vedere Goran Kuzminac e Festivalbar 1980
Fiato
Fiato è un album del cantante italiano Goran Kuzminac, pubblicato nel 2012.
Vedere Goran Kuzminac e Fiato
Fingerstyle
Il fingerstyle (letteralmente "stile con le dita"), oppure chiamato fingerpicking (letteralmente "pizzicare con le dita"), è una tecnica usata per chitarra folk ed elettrica che consiste nel toccare le corde direttamente con le dita, senza uso di utensili intermedi quali il plettro.
Vedere Goran Kuzminac e Fingerstyle
Fragole & pugnali
Fragole & pugnali è un album musicale di Goran Kuzminac uscito nel 1996.
Vedere Goran Kuzminac e Fragole & pugnali
Francesco De Gregori
Fra i più importanti e popolari cantautori italiani, nelle sue canzoni si incontrano musicalmente sonorità varie, dal rock alla canzone d'autore, con a volte riferimenti anche alla musica popolare, mentre nelle liriche c'è un ampio uso della sinestesia e della metafora, spesso di non immediata interpretazione, con passaggi di ispirazione intimista, letterario-poetica ed etico-politica in cui trovano spazio riferimenti all'attualità e alla storia.
Vedere Goran Kuzminac e Francesco De Gregori
Gaio Chiocchio
La sua famiglia è di origine piemontese; il nonno, Domenico Chiocchio, è un musicista, ed i suoi fratelli, Umberto e Oscar, entrambi compositori, sono rispettivamente un pianista e un violinista (in particolare Umberto raggiunge una certa notorietà, anche come direttore d'orchestra).
Vedere Goran Kuzminac e Gaio Chiocchio
Gianfranco Baldazzi
Dopo una breve esperienza da attore (teatro e cinema), entra nel mondo della canzone alla fine degli anni sessanta. Scrive alcune canzoni per Mina (Regolarmente, Sentimentale), per Gianni Morandi (Occhi di ragazza, Principessa, Lei lei lei) e per Lucio Dalla (Piazza Grande, Itaca, La casa in riva al mare, Per due innamorati e altre), Edoardo Vianello (Cantare), Goran Kuzminac (Ehi ci stai).
Vedere Goran Kuzminac e Gianfranco Baldazzi
Gli angoli del mondo
Gli angoli del mondo è un album musicale di Goran Kuzminac uscito nel 1999.
Vedere Goran Kuzminac e Gli angoli del mondo
Goran Kuzminac & Stefano Raffaelli Jazz Quartet
Goran Kuzminac & Stefano Raffaelli Jazz Quartet è l'ultimo album del cantante italiano Goran Kuzminac prima della sua morte, pubblicato nel 2014.
Vedere Goran Kuzminac e Goran Kuzminac & Stefano Raffaelli Jazz Quartet
Grazia Di Michele
Nata a Roma, di origine abruzzese fondò con Chiara Scotti e Clelia Lamorgese il gruppo musicale Ape di vetro, di matrice antifascista, aprendo i concerti di un altro gruppo, gli Stradaperta.
Vedere Goran Kuzminac e Grazia Di Michele
Heinz Music
Heinz Music è una casa discografica italiana creata all'inizio degli anni ottanta da Antonello Venditti tuttora in attività.
Vedere Goran Kuzminac e Heinz Music
Hobo (casa discografica)
La Hobo è una casa discografica italiana nata nel 1994, fondata dal cantautore abruzzese Mimmo Locasciulli.
Vedere Goran Kuzminac e Hobo (casa discografica)
Il Mattino
Il Mattino è un quotidiano italiano fondato a Napoli nel 1892 da Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao. Negli anni ha mantenuto il primato di primo quotidiano dell'Italia meridionale per numero di copie e diffusione tra i lettori.
Vedere Goran Kuzminac e Il Mattino
It (casa discografica)
La It è stata una casa discografica italiana, nata nel 1969.
Vedere Goran Kuzminac e It (casa discografica)
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Goran Kuzminac e Italia
Ivan Graziani
Ivan Graziani nacque il 6 ottobre 1945 a Teramo da padre abruzzese e madre sarda di Alghero. Già da bambino le sue passioni erano la chitarra e il disegno.
Vedere Goran Kuzminac e Ivan Graziani
JL (Algebra)
JL è il secondo album del gruppo italiano di musica progressive Algebra, pubblicato nel 2009. Si tratta di un concept album ispirato a Il gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach vicino alla tradizione progressive, ma con influenze folk, jazz e del cantautorato italiano.
Vedere Goran Kuzminac e JL (Algebra)
Lucio Dalla
Musicista di formazione jazz, è considerato uno dei maggiori cantautori italiani. Si è addentrato in vari generi musicali, collaborando e duettando con molti artisti di fama nazionale e internazionale tra cui Francesco De Gregori, Mina, Gianni Morandi, Luciano Pavarotti, Zucchero e Sting.
Vedere Goran Kuzminac e Lucio Dalla
Marco Ferradini
Agli studi scolastici Marco alterna quelli musicali, approfondendo e sviluppando un talento naturale che era maturato molto presto; studia canto e armonia e suona la chitarra, fino ad approdare ai primi impegni professionali nella scena del nascente pop rock italiano assieme a formazioni come I Balordi e la Drogheria Solferino.
Vedere Goran Kuzminac e Marco Ferradini
Mario Castelnuovo
Il padre, Lodovico, era un pittore lombardo mentre la madre era nativa di Celle sul Rigo, paesino della provincia senese a cui Castelnuovo in seguito dedicherà la canzone 160 km da Roma.
Vedere Goran Kuzminac e Mario Castelnuovo
Medicina
La medicina è la scienza che studia le malattie del corpo umano al fine di cercare di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).
Vedere Goran Kuzminac e Medicina
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Goran Kuzminac e Milano
Mostra internazionale di musica leggera
La Mostra internazionale di musica leggera è stata una manifestazione musicale italiana, svoltasi nella città di Venezia dal 1965 fino al 1981 (con l'eccezione di Roma, al Teatro Sistina, nel 1977), poi dal 1982 al 1993 nella città di Riva del Garda.
Vedere Goran Kuzminac e Mostra internazionale di musica leggera
Nomadi
I Nomadi sono un gruppo musicale fondato nel 1963 all'interno del movimento beat italiano dal tastierista Beppe Carletti e dal cantante Augusto Daolio.
Vedere Goran Kuzminac e Nomadi
Norman Zoia
Padre dell'attrice e doppiatrice Tosawi Piovani Zoia, meglio nota come Tosawi Piovani, Dal 1991 è coautore di tutte le liriche in italiano di Pino Scotto, Progetto Sinergia e Vanadium, alcune delle quali riproposte in duetto con Scotto da Enrico Ruggeri, Le Vibrazioni, e diversi altri artisti.
Vedere Goran Kuzminac e Norman Zoia
Nuvole straniere
Nuvole straniere è un album musicale di Goran Kuzminac uscito nel 2004.
Vedere Goran Kuzminac e Nuvole straniere
Parade (casa discografica)
La Parade è stata un'etichetta discografica italiana, attiva tra il 1966 e il 1970.
Vedere Goran Kuzminac e Parade (casa discografica)
Patty Pravo
Considerata una delle cinque maggiori protagoniste della canzone italiana negli anni sessanta e settanta (insieme a Mina, Ornella Vanoni, Iva Zanicchi e Milva), nella sua lunga carriera ha attraversato svariate fasi musicali, reinventando continuamente la propria immagine: da esponente del beat ad interprete della canzone d'autore italiana e francese, quindi sperimentatrice del pop rock nelle sue varie declinazioni.
Vedere Goran Kuzminac e Patty Pravo
Plettro
Il plettro (o, meno frequentemente, penna) è un piccolo strumento utilizzato per sollecitare o pizzicare le corde di uno strumento musicale.
Vedere Goran Kuzminac e Plettro
Prove di volo (album)
Prove di volo è un album di Goran Kuzminac del 1981, ripubblicato in CD nel 1998 con 3 bonus track.
Vedere Goran Kuzminac e Prove di volo (album)
Q Concert (1980)
Q Concert è un mini-LP di Ivan Graziani, Ron e Goran Kuzminac, pubblicato nel 1980 dalla RCA Italiana.
Vedere Goran Kuzminac e Q Concert (1980)
Q Concert (1982)
Q Concert è un mini-LP dei cantanti italiani Mario Castelnuovo, Marco Ferradini e Goran Kuzminac, pubblicato nel 1982 dalla RCA Italiana.
Vedere Goran Kuzminac e Q Concert (1982)
Qdisc
Il Qdisc era un marchio di proprietà della RCA Italiana con il quale vennero distribuiti mini-LP da 30 cm a 33 giri nella prima metà degli anni ottanta.
Vedere Goran Kuzminac e Qdisc
Quando ci sarai
Quando ci sarai è il 19º album in studio dei Nomadi, pubblicato nel 1996.
Vedere Goran Kuzminac e Quando ci sarai
RCA Italiana
La RCA Italiana è stata una casa discografica italiana. Nata nel 1949 come sussidiaria indipendente della statunitense RCA Records, fu attiva fino al 1987.
Vedere Goran Kuzminac e RCA Italiana
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Goran Kuzminac e Roma
Ron
Tra i principali cantautori della sua generazione, durante la sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui due Premi Lunezia, il Venice Music Awards, il Premio della Critica "Mia Martini", il Premio "Bindi" e il Premio Tenco alla Carriera.
Vedere Goran Kuzminac e Ron
Saint-Vincent (Italia)
Saint-Vincent (pronuncia AFI:, Sèn-Veuncein o Sein Vinsein in patois, Finze in töitschu) è un comune italiano di abitanti della Valle d'Aosta orientale.
Vedere Goran Kuzminac e Saint-Vincent (Italia)
Santandrea
Con il suo singolo d'esordio del 1984 La fenice, ha partecipanto al Festival di Sanremo 1984, non classificandosi in finale, ma ricevendo il premio della critica.
Vedere Goran Kuzminac e Santandrea
Serbi
I serbi sono una popolazione slava meridionale che vive prevalentemente in Serbia, Montenegro, Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina e, anche se meno rispetto al passato, in Croazia.
Vedere Goran Kuzminac e Serbi
Solo ma non solo - Live
Solo... ma non solo - Live è un album dal vivo del cantante italiano Goran Kuzminac, pubblicato nel 2011.
Vedere Goran Kuzminac e Solo ma non solo - Live
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Goran Kuzminac e Stati Uniti d'America
Stefano Rosso (cantautore)
Figlio di Bruno e di Iole (a cui dedicherà in seguito la canzone Mamma Iole), dopo aver conseguito la licenza media inizia a lavorare come garzone di un fornaio.
Vedere Goran Kuzminac e Stefano Rosso (cantautore)
Storie di note
La Storie di note è una casa discografica italiana, attiva dalla seconda metà degli anni novanta. Associata AudioCoop.
Vedere Goran Kuzminac e Storie di note
Strade (Goran Kuzminac)
Strade è un album di Goran Kuzminac pubblicato nel 1992.
Vedere Goran Kuzminac e Strade (Goran Kuzminac)
Tournée
Una tournée (dal francese tourner, girare) o tour (dal francese "giro") è una serie di spettacoli o concerti dati in diverse località da parte di un artista, di una compagnia teatrale, di una compagnia di danza, di un gruppo musicale o di un'orchestra.
Vedere Goran Kuzminac e Tournée
Trentino-Alto Adige
Il Trentino-Alto Adige (AFI:; Trentino-Südtirol in tedesco, Trentin-Südtirol in ladino) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia Nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.
Vedere Goran Kuzminac e Trentino-Alto Adige
Un disco per l'estate 1982
L'edizione 1982 di Saint Vincent estate, la passerella di canzoni senza gara che sostituisce per alcuni anni Un disco per l'estate, e quest'anno denominata più precisamente Una canzone per la vostra estate, è suddivisa in due fasi.
Vedere Goran Kuzminac e Un disco per l'estate 1982
Una sors coniunxit
La Una sors coniunxit, nota come Una, è stata un'etichetta discografica italiana nata nel 1975 e attiva fino al 1983. Il marchio è poi sopravvissuto fino al 1988, con diverse altre distribuzioni.
Vedere Goran Kuzminac e Una sors coniunxit
Unghia
Lunghia (latino ungula, diminutivo di unguis, unghia) è una struttura semitrasparente con cui finisce l'estremità delle dita di molti animali, in genere appartenenti alla classe dei tetrapodi, essere umano compreso.
Vedere Goran Kuzminac e Unghia
Università degli Studi di Padova
LUniversità degli Studi di Padova (UniPd) è un'università statale italiana fondata nel 1222, fra le più antiche al mondo. L'Università di Padova rappresenta uno dei casi paradigmatici di Ateneo medievale nato dalla migrazione di un gruppo di studenti provenienti da una pre-esistente sede universitaria (Bologna) precedentemente stanziatesi a Vicenza.
Vedere Goran Kuzminac e Università degli Studi di Padova
Vincenzo Micocci
Vincenzo Micocci è stato uno dei più celebri discografici italiani: ha lavorato come direttore artistico alla RCA Italiana e alla Dischi Ricordi, dopodiché è stato il fondatore della Parade, della It e della Una sors coniunxit.
Vedere Goran Kuzminac e Vincenzo Micocci
45 giri
Il 45 giri o 7″ è una tipologia di disco in vinile per la memorizzazione e la riproduzione analogica di segnali sonori che viene registrato e riprodotto ad una velocità di rotazione di 45 giri al minuto.
Vedere Goran Kuzminac e 45 giri