Indice
27 relazioni: Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, Città metropolitana di Torino, Classificazione climatica dei comuni italiani, Clima, Ente italiano di normazione, Fluido termovettore, Gran Bretagna, Italia, Lampedusa e Linosa, Libero consorzio comunale di Agrigento, Località abitata, Organizzazione internazionale per la normazione, Porto Empedocle, Sestriere, Sicilia, Somma termica, Stati Uniti d'America, Svizzera, Temperatura, Temperatura ambiente, 15 aprile, 15 marzo, 15 novembre, 15 ottobre, 1º dicembre, 1º novembre, 31 marzo.
- Orticoltura
- Risparmio energetico
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
LAgenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, nota anche come ENEA, è un ente pubblico di ricerca italiano che opera nei settori dell'energia, dell'ambiente e delle nuove tecnologie a sostegno delle politiche di competitività e di sviluppo sostenibile.
Città metropolitana di Torino
La città metropolitana di Torino, anche nota come Torino Metropoli per il suo logo ufficiale, è un ente territoriale di area vasta di abitanti che si estende su una superficie di km², istituita con la legge nº 56 del 7 aprile 2014 e operativa dal 1º gennaio 2015, subentrando alla provincia di Torino della quale ha mantenuto i confini.
Vedere Grado giorno e Città metropolitana di Torino
Classificazione climatica dei comuni italiani
La classificazione climatica dei comuni italiani è stata introdotta dal Decreto del presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993. Il decreto, disponibile sul sito della gazzetta ufficiale, regolamenta la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art.
Vedere Grado giorno e Classificazione climatica dei comuni italiani
Clima
Il clima (pp) è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 30 anni (secondo la definizione ufficiale fornita dalla Organizzazione meteorologica mondiale).
Vedere Grado giorno e Clima
Ente italiano di normazione
Lente italiano di normazione (UNI, dal termine "unificazione") è un'associazione privata senza scopo di lucro che svolge attività di normazione tecnica.
Vedere Grado giorno e Ente italiano di normazione
Fluido termovettore
Un fluido termovettore è una sostanza allo stato liquido oppure gassoso che accumula e trasporta il calore. Ad esempio in un tipico impianto di riscaldamento a termosifoni il fluido termovettore è l'acqua calda che circola nell'impianto che, riscaldata dalla caldaia e spinta da una pompa di ricircolo, accumula e trasporta il calore ai termosifoni che riscaldandosi a loro volta trasferiscono il calore all'ambiente.
Vedere Grado giorno e Fluido termovettore
Gran Bretagna
La Gran Bretagna (o più familiarmente Britain; in scots Great Breetain; in gaelico scozzese Breatainn Mhór;; in cornico Breten Veur; in italiano, anticamente, Britannia e Albione) è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.
Vedere Grado giorno e Gran Bretagna
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Grado giorno e Italia
Lampedusa e Linosa
Lampedusa e Linosa (Lampidusa e Linusa in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia. Comune più meridionale d'Italia, è un comune sparso la cui sede amministrativa è a Lampedusa.
Vedere Grado giorno e Lampedusa e Linosa
Libero consorzio comunale di Agrigento
Il libero consorzio comunale di Agrigento è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia. È subentrato nel 2015 alla soppressa provincia di Agrigento.
Vedere Grado giorno e Libero consorzio comunale di Agrigento
Località abitata
Una località abitata, in Italia, è l'«area più o meno vasta di territorio, conosciuta di norma con un nome proprio, sulla quale sono situate una o più case raggruppate o sparse.
Vedere Grado giorno e Località abitata
Organizzazione internazionale per la normazione
LOrganizzazione internazionale per la normazione (in inglese International Organization for Standardization, abbreviazione ISO) è la più importante organizzazione a livello mondiale per la definizione di norme tecniche.
Vedere Grado giorno e Organizzazione internazionale per la normazione
Porto Empedocle
Porto Empedocle ('A Marina in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia. È in relazione di intensa interazione socio-economico e storico-culturale con il capoluogo Agrigento, da cui ha ottenuto l'autonomia nel 1853.
Vedere Grado giorno e Porto Empedocle
Sestriere
Sestriere (IPA:; Ël Sestrier in piemontese, Sestrieras o La Sestriera in occitano, Sestrières in francese) è un comune italiano di 925 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.
Vedere Grado giorno e Sestriere
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Grado giorno e Sicilia
Somma termica
Nell'ambito delle tecnologie agrarie per somma termica, indicata con GDD (Growing Degree Days), si intende la sommatoria delle differenze fra la temperatura media giornaliera (Tm) e lo zero di vegetazione (Tz) della specie considerata, per l'intero ciclo colturale o per una o più fasi di sviluppo in detto ciclo.
Vedere Grado giorno e Somma termica
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Grado giorno e Stati Uniti d'America
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Vedere Grado giorno e Svizzera
Temperatura
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.
Vedere Grado giorno e Temperatura
Temperatura ambiente
L'espressione temperatura ambiente (talvolta abbreviata come TA o Tamb) si riferisce in generale al valore della temperatura nell'aria circostante.
Vedere Grado giorno e Temperatura ambiente
15 aprile
Il 15 aprile è il 105º giorno del calendario gregoriano (il 106º negli anni bisestili). Mancano 260 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Grado giorno e 15 aprile
15 marzo
Il 15 marzo è il 74º giorno del calendario gregoriano (il 75º negli anni bisestili). Mancano 291 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Grado giorno e 15 marzo
15 novembre
Il 15 novembre è il 319º giorno del calendario gregoriano (il 320º negli anni bisestili). Mancano 46 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Grado giorno e 15 novembre
15 ottobre
Il 15 ottobre è il 288º giorno del calendario gregoriano (il 289º negli anni bisestili). Mancano 77 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Grado giorno e 15 ottobre
1º dicembre
Il 1º dicembre o primo dicembre è il 335º giorno del calendario gregoriano (il 336º negli anni bisestili). Mancano 30 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Grado giorno e 1º dicembre
1º novembre
Il 1º novembre o primo novembre è il 305º giorno del calendario gregoriano (il 306º negli anni bisestili). Mancano 60 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Grado giorno e 1º novembre
31 marzo
Il 31 marzo è il 90º giorno del calendario gregoriano (il 91º negli anni bisestili). Mancano 275 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Grado giorno e 31 marzo
Vedi anche
Orticoltura
- Arboricoltura
- Ars topiaria
- Brachiblasto
- Cercinatura
- Falsa semina
- Fertilità (agricoltura)
- Fertilizzante
- Fibra coir
- Fisiopatie
- Fondi di caffè
- Frutteto
- Grado giorno
- Impollinazione
- Maturazione dei frutti
- Micropropagazione
- Orticoltura
- Ortoterapia
- Palmetta
- Pendenza topografica
- Permacultura
- Pollone (botanica)
- Pomologia
- Portamento (botanica)
- Portinnesto
- Potatura
- Propaggine
- Propagulo
- Reazione del terreno
- Rincalzatura
- Scambio colombiano
- Semenzaio
- Semina
- Serra
- Somma termica
- Succhione
- Suolo
- Talea
- Tasso di saturazione in basi
- Trapianto (botanica)
- Viticoltura
- Vivaismo
Risparmio energetico
- Accumulatore termico
- Certificato bianco
- Diagnosi energetica
- Effetto rimbalzo (economia)
- Efficienza energetica
- Energy Service Company
- Grado giorno
- Green Ethernet
- Hypermiling
- Idrometano
- Isolante termico in edilizia
- Mattoni di canapa
- Modalità d'attesa
- Negawatt
- Ora della Terra
- Paradosso di Jevons
- Postulato di Khazzoom-Brookes
- Power usage effectiveness
- Presa multipla
- Protocollo internazionale di misura e verifica delle prestazioni
- RETScreen
- Riciclaggio dell'alluminio
- Riciclaggio della carta
- Riciclo della plastica
- Risparmio energetico
- Società a 2000 Watt
- Sod seeding
- Sovratensione (informatica)
- Stato stazionario (economia)
- Teleriscaldamento
- Tetto di paglia
- Vetro camera
Conosciuto come Gradi giorni, Gradi giorno.