Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gran Premio d'Ungheria 1992

Indice Gran Premio d'Ungheria 1992

Il Gran Premio d'Ungheria 1992 si è svolto domenica 16 agosto 1992 sull'Hungaroring a Budapest. La gara è stata vinta da Ayrton Senna su McLaren seguito da Nigel Mansell su Williams e da Gerhard Berger su McLaren.

Indice

  1. 63 relazioni: Aguri Suzuki, Alex Zanardi, Andrea Chiesa, Andrea De Cesaris, Andrea Moda Formula, Ayrton Senna, Érik Comas, Benetton Formula, Bertrand Gachot, Brabham, Budapest, Cosworth, Damon Hill, Emanuele Naspetti, Eric van de Poele, Fondmetal, Footwork Arrows, Ford, Gabriele Tarquini, Gerhard Berger, Gianni Morbidelli, Gran Premio del Belgio 1988, Gran Premio del Belgio 1992, Gran Premio di Germania 1992, Honda in Formula 1, Hungaroring, Ilmor Engineering, Ivan Capelli, Jean Alesi, JJ Lehto, Johnny Herbert, Jordan Grand Prix, Judd, Karl Wendlinger, Lamborghini, Larrousse, Ligier, March Engineering, Martin Brundle, Maurício Gugelmin, McLaren, Michael Schumacher, Michele Alboreto, Mika Häkkinen, Minardi, Mugen Motorsports, Nigel Mansell, Olivier Grouillard, Paul Belmondo (pilota automobilistico), Perry McCarthy, ... Espandi índice (13 più) »

  2. Gran Premi di Formula 1 1992
  3. Gran Premio d'Ungheria

Aguri Suzuki

Ha partecipato a 88 Gran Premi debuttando il 30 ottobre 1988 nel gran premio del Giappone, ottenendo un podio (primo pilota giapponese a ottenere tale risultato) e un totale di 8 punti iridati.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Aguri Suzuki

Alex Zanardi

Nell'automobilismo si è laureato campione CART nel 1997 e 1998, e campione italiano superturismo nel 2005. Nel paraciclismo ha conquistato quattro medaglie d'oro ai Giochi paralimpici di Londra 2012 e Rio 2016, e dodici titoli ai campionati mondiali su strada.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Alex Zanardi

Andrea Chiesa

Nonostante sia nato in Italia Chiesa ha corso con i colori della Svizzera.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Andrea Chiesa

Andrea De Cesaris

Dopo aver ottenuto diversi successi nelle serie minori dell'automobilismo, nel 1980 fece il suo debutto nella massima serie, in cui corse fino al 1994.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Andrea De Cesaris

Andrea Moda Formula

LAndrea Moda Formula è stata una scuderia automobilistica italiana che prese parte al campionato mondiale di Formula 1 nella stagione 1992. Fondata da Andrea Sassetti al fine essenziale di fungere da mezzo promozionale per la sua azienda Andrea Moda, complici varie problematiche, errori manageriali e scarsità di risorse tecniche ed economiche, la squadra ebbe una vita breve e fallimentare.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Andrea Moda Formula

Ayrton Senna

Soprannominato Magic, è considerato uno dei più grandi piloti di tutti i tempi, nonché una delle figure più rappresentative e iconiche della Formula 1 e dell'automobilismo in generale.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Ayrton Senna

Érik Comas

Comas inizialmente ebbe come istruttore di guida l'ex pilota francese Gerard Bacle. Dopo aver vinto un campionato di Formula 3000 nel 1990, fu ingaggiato dalla Ligier con cui rimase per un paio d'anni, ottenendo come miglior risultato il quinto posto nel Gran Premio di Francia 1992.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Érik Comas

Benetton Formula

La Benetton Formula (pronuncia italiana: benettón) è stata una scuderia anglo-italiana di Formula 1, di proprietà dell'omonima azienda tessile trevigiana, attiva dal 1986 al 2001.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Benetton Formula

Bertrand Gachot

Nato in Lussemburgo da padre francese e madre tedesca, ebbe la cittadinanza francese ma corse con licenza belga, gareggiando per sei stagioni in Formula 1.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Bertrand Gachot

Brabham

La Brabham è stata una scuderia di Formula 1. La società fu fondata con il nome MRD (Motor Racing Developments) nel 1962 dall'ex-campione del mondo del 1959 e del 1960 Jack Brabham e dal tecnico Ron Tauranac (i due collaboravano assieme sin dalle gare in Australia sulle vetture midget), dai loro nomi la sigla BT seguita da un numero progressivo per identificare le vetture Brabham.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Brabham

Budapest

Budapest (AFI:; pronuncia italiana: o) è la capitale e la maggiore città dell’Ungheria. È amministrata come un comune autonomo, costituisce inoltre il centro primario del Paese per la vita politica, economica e culturale; all'inizio del 2019 contava abitanti, mentre la popolazione residente nell'area metropolitana ammonta a più di di persone.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Budapest

Cosworth

La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Cosworth

Damon Hill

Figlio d'arte, anche suo padre Graham Hill era stato Campione del Mondo di Formula 1. Dopo aver iniziato la sua carriera nel motociclismo, vincendo anche un'importante gara a Brands Hatch nel 1983, Damon Hill passò poi all'automobilismo, facendo una lunga gavetta nelle formule minori e debuttando in Formula 1 a trentuno anni, nel 1992.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Damon Hill

Emanuele Naspetti

In carriera ha vinto il campionato italiano di Formula 3 nel 1988 e il campionato italiano superturismo nel 1997. Conta anche sei partecipazioni in Formula 1, pur senza ottenere punti.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Emanuele Naspetti

Eric van de Poele

Dopo una difficile stagione nel 1984 nella Formula 3 francese, van de Poele si aggiudicò i titoli del Belgio e del Benelux in Formula Ford, prendendo anche parte al campionato belga turismo.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Eric van de Poele

Fondmetal

Fondmetal è stata una scuderia italiana, fondata da Gabriele Rumi, che corse in Formula 1 nelle stagioni 1991 e 1992.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Fondmetal

Footwork Arrows

La Footwork Arrows è stata una scuderia britannica di Formula 1 attiva nella prima metà degli anni novanta. Nel 1990 Wataru Ohashi, imprenditore giapponese e presidente della compagnia giapponese di logistica Footwork Express Co.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Footwork Arrows

Ford

Ford Motor Company (conosciuta più come Ford) è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) il 16 giugno 1903.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Ford

Gabriele Tarquini

Nato in Abruzzo e soprannominato fin da giovane "il Cinghiale" o "il Cinghio" per il suo stile caparbio, la sua grinta e l'aggressività in corsa, ha iniziato a correre con i kart negli anni settanta e ha vinto il campionato italiano nel 1983 e nel 1984, l'europeo nel 1983 e il mondiale nel 1984.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Gabriele Tarquini

Gerhard Berger

Gerhard esordì nei Gran Premi alla fine del 1984 con la ATS motorizzata BMW turbo. A Monza arriva al sesto posto ma non gli viene assegnato il punto in classifica, in quanto il team aveva dichiarato all'inizio della stagione di schierare solamente il compagno di Berger, Winkelhock.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Gerhard Berger

Gianni Morbidelli

Ritenuto un ottimo collaudatore, era considerato una delle migliori promesse dell'automobilismo italiano nei primi anni '90. Campione italiano ed europeo di Formula 3 nel 1989, esordì l'anno seguente in Formula 1, categoria nel quale disputò sei campionati ed ottenne, come miglior risultato, un terzo posto al Gran Premio d'Australia 1995.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Gianni Morbidelli

Gran Premio del Belgio 1988

Il Gran Premio del Belgio 1988 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 28 agosto 1988 sul Circuito di Spa-Francorchamps. Fu l'undicesima prova del mondiale 1988 e vide la vittoria di Ayrton Senna su McLaren - Honda, seguito da Alain Prost e da Ivan Capelli.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Gran Premio del Belgio 1988

Gran Premio del Belgio 1992

Il Gran Premio del Belgio 1992 si è svolto domenica 30 agosto 1992 sul Circuito di Spa-Francorchamps. La gara è stata vinta da Michael Schumacher su Benetton, alla sua prima vittoria in Formula 1, seguito dalle due Williams di Nigel Mansell e di Riccardo Patrese.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Gran Premio del Belgio 1992

Gran Premio di Germania 1992

Il Gran Premio di Germania 1992 si è svolto domenica 26 luglio 1992 sull'Hockenheimring a Hockenheim. La gara è stata vinta da Nigel Mansell su Williams seguito da Ayrton Senna su McLaren e da Michael Schumacher su Benetton.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Gran Premio di Germania 1992

Honda in Formula 1

Il costruttore giapponese Honda ha partecipato al campionato mondiale di Formula 1 a più riprese, sia come costruttore che come fornitore di motori; la Honda Racing F1 Team è stata la scuderia ufficiale.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Honda in Formula 1

Hungaroring

L'Hungaroring è un circuito automobilistico costruito a Mogyoród per ospitare il Gran Premio d'Ungheria di Formula 1 a partire dal 1986. Per l'epoca rappresentò una conquista politica e simbolica importante perché consentiva alla Formula 1 di entrare nel blocco dei paesi socialisti.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Hungaroring

Ilmor Engineering

La Ilmor è una azienda inglese fondata nel novembre del 1983 da Mario Illien e Paul Morgan. Ha rapidamente raggiunto il successo nella gara di CART per poi passare alle competizioni di Formula 1 nei primi anni 1990 equipaggiando le vetture Leyton House e Pacific Racing, e culminati nella vittoria di due titoli mondiali con la McLaren nel 1998 e 1999, equipaggiate con i motori Mercedes progettati dalla Ilmor.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Ilmor Engineering

Ivan Capelli

Prima della Formula 1, in monoposto, ha vinto la Formula 3 italiana, la Formula 3 europea e l'International Formula 3000 rispettivamente nel 1983, nel 1984 e nel 1986.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Ivan Capelli

Jean Alesi

Alesi è di origine italiana, figlio di siciliani immigrati in Francia: il padre Franco Alesi era un carrozziere di Alcamo, mentre la mamma Marcella era di Riesi.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Jean Alesi

JJ Lehto

Campione di Formula 3 britannica nel 1988, ebbe l'occasione di debuttare in Formula 1 l'anno seguente. Nella massima serie dell'automobilismo non riuscì mai ad andare oltre un terzo posto, conquistato al Gran Premio di San Marino 1991, ma la sua carriera fu interrotta anzitempo a causa di un incidente avvenuto durante alcuni test all'inizio del 1994.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e JJ Lehto

Johnny Herbert

Ritenuto in gioventù uno dei migliori talenti dell'automobilismo britannico, riuscì a laurearsi campione di Formula 3 inglese nel 1987. L'anno successivo la sua carriera rischiò di essere compromessa da un grave incidente sul circuito di Brands Hatch durante una gara di Formula 3000.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Johnny Herbert

Jordan Grand Prix

La Jordan Grand Prix è stata una scuderia irlandese di Formula 1 (dal 1991 al 2005) vincitrice di 4 Gran Premi, fondata da Eddie Jordan negli anni ottanta, dopo aver gareggiato in Formula 3 e in Formula 3000.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Jordan Grand Prix

Judd

La Judd è una casa motoristica britannica facente parte dell'azienda Engine Developments Ltd. Fondata nel 1971 a Rugby (Warwickshire) da John Judd e Jack Brabham, tre volte campione del mondo di Formula 1, l'azienda nacque inizialmente per produrre i motori della scuderia Brabham e divenne una delle prime case motoristiche autorizzate dalla Cosworth per la manutenzione e la revisione dei famosi motori DFV, ma in seguito si espanse anche in diverse aree del motorsport.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Judd

Karl Wendlinger

Wendlinger sviluppò la passione per l'automobilismo in tenera età e già a cinque anni iniziò la sua carriera nei kart.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Karl Wendlinger

Lamborghini

Automobili Lamborghini S.p.A. è un'azienda italiana produttrice di automobili, fondata il 7 maggio 1963 da Ferruccio Lamborghini, già fondatore della Lamborghini Trattori.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Lamborghini

Larrousse

La Larrousse è stata una squadra di Formula 1 attiva tra il 1987 e 1994, e come costruttore in proprio dal 1993 al 1994, senza ottenere successi.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Larrousse

Ligier

La Ligier è una casa automobilistica francese nata nel 1969 per iniziativa di Guy Ligier, ex giocatore di rugby ed ex pilota automobilistico degli anni sessanta e che vanta anche una presenza ventennale in Formula 1.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Ligier

March Engineering

La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e March Engineering

Martin Brundle

Ha corso per gran parte della propria carriera in Formula 1, segnalandosi come una presenza costante per circa un decennio. Pur non avendo mai ottenuto la vittoria di un Gran Premio ha corso per squadre come Benetton, McLaren, Ligier, Tyrrell, Brabham, Williams e Zakspeed.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Martin Brundle

Maurício Gugelmin

Campione di F3 britannica e vincitore del Gran Premio di Macao nel 1985, disputò cinque stagioni in Formula 1, ottenendo un terzo posto al Gran Premio del Brasile 1989 come miglior risultato.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Maurício Gugelmin

McLaren

La McLaren è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Woking, nel McLaren Technology Centre. Dal 2024 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di McLaren Formula 1 Team.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e McLaren

Michael Schumacher

È considerato uno dei migliori piloti di tutti i tempi in Formula 1. Insieme a Lewis Hamilton è il più vincente nella storia della Formula 1, con 7 titoli mondiali, i primi due con la (e) e successivamente cinque consecutivi con la (e), quest'ultimo un record assoluto.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Michael Schumacher

Michele Alboreto

Campione europeo di Formula 3 nel 1980, trascorse buona parte della carriera in Formula 1, in cui vinse cinque Gran Premi ed in cui sfiorò il titolo mondiale nel 1985.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Michele Alboreto

Mika Häkkinen

Dopo vari titoli ottenuti nelle categorie minori, debuttò nella massima serie nel 1991 al volante di una Lotus, squadra con cui corse per i primi anni.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Mika Häkkinen

Minardi

La Minardi è stata una squadra automobilistica fondata nel 1979 da Gian Carlo Minardi, con sede a Faenza. Ha partecipato al Campionato mondiale di Formula 1 dal 1985 al 2005, senza conseguire né podi né vittorie.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Minardi

Mugen Motorsports

La Mugen Motorsports (M-TEC Co., Ltd) (無限) è un costruttore motoristico giapponese fondato nel 1973 da Hirotoshi Honda, figlio del fondatore della Honda Motor Company Sōichirō Honda, e da Masao Kimura.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Mugen Motorsports

Nigel Mansell

Fino al 2014 è stato il pilota britannico ad aver ottenuto più vittorie nella massima serie, essendosi imposto in 31 Gran Premi, record battuto da Lewis Hamilton nel Gran Premio degli Stati Uniti del 2014, ed è tuttora nono nella classifica di tutti i tempi di successi in carriera.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Nigel Mansell

Olivier Grouillard

Divenuto campione di Formula 3 nel 1984 Grouillard passò alla Formula 3000 nel 1985, rimanendovi fino al 1988, anno in cui ottenne il suo miglior piazzamento in categoria con un secondo posto dietro al brasiliano Moreno.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Olivier Grouillard

Paul Belmondo (pilota automobilistico)

È proprietario della squadra Paul Belmondo Racing che ha partecipato alla 24 Ore di Le Mans.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Paul Belmondo (pilota automobilistico)

Perry McCarthy

Dopo trascorsi promettenti nelle formule minori, fu scelto nel 1991 come test driver dalla scuderia Footwork; sarà pilota ufficiale l'anno successivo con la squadra italiana Andrea Moda Formula.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Perry McCarthy

Pierluigi Martini

Ha partecipato a 118 Gran Premi di Formula 1, di cui ben 102 con la scuderia Minardi: a lui sono legati i migliori momenti della squadra faentina.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Pierluigi Martini

Renault F1

La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 con sede a Enstone, nel Regno Unito, sezione sportiva della casa automobilistica Renault.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Renault F1

Riccardo Patrese

Campione del mondo con i kart, campione italiano ed europeo di Formula 3, ha corso in Formula 1 dal al disputando 256 Gran Premi, record rimasto imbattuto per quindici anni, vincendone sei.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Riccardo Patrese

Roberto Moreno

Già pilota di Formula 1, ha poi gareggiato in America in Champ Car e IRL. Attualmente gareggia in Brasile nelle Stock Car V8.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Roberto Moreno

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana di Formula 1 con sede a Maranello, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari. Dal viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Scuderia Ferrari HP, per motivi di sponsorizzazione.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Scuderia Ferrari

Scuderia Italia

La Scuderia Italia, nota anche come BMS Scuderia Italia (da Brixia Motor Sport), è una squadra corse automobilistica, con sede a Brescia, fondata da Giuseppe Lucchini, che ha corso in Formula 1 e nel Campionato FIA GT.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Scuderia Italia

Stefano Modena

Nato a Modena, ma cresciuto a San Prospero, si appassionò di motori grazie al padre Leonello e cominciò a guidare il kart a dodici anni.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Stefano Modena

Team Lotus

Il Team Lotus è stata una scuderia attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche, principalmente in Formula 1, campionato di cui fu una delle squadre più vittoriose e famose.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Team Lotus

Thierry Boutsen

Ritenuto un ottimo collaudatore e abile a guidare su pista bagnata, Boutsen prese parte ad undici campionati della massima serie automobilistica, ottenendo come miglior risultato un quarto posto in classifica piloti.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Thierry Boutsen

Tyrrell

La Tyrrell è stata una scuderia di Formula 1, fondata da Ken Tyrrell. Vinse 23 Gran Premi e fu campione del mondo costruttori nel 1971, anno in cui il suo pilota Jackie Stewart ottenne anche il titolo piloti.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Tyrrell

Ukyo Katayama

Ora si dedica alle scalate degli ottomila sparsi nel mondo (nell'ultima impresa sul monte Fuji, dove sono morti i suoi due compagni di scalata, gli si sono congelate le dita dei piedi ed è stato soccorso in elicottero).

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Ukyo Katayama

Williams F1

La Williams F1 è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Grove, fondata nel 1977 da Sir Frank Williams e da Sir Patrick Head. Dal 2020 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Williams Racing.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Williams F1

Yamaha Motor

La è un'azienda produttrice di veicoli motorizzati, motoveicoli e motori marini. Nasce il 1º luglio 1955 come scorporo dalla Yamaha Corporation, a sua volta inizialmente Nippon Gakki nata nel 1897 e impostasi come costruttrice di organi e pianoforti.

Vedere Gran Premio d'Ungheria 1992 e Yamaha Motor

Vedi anche

Gran Premi di Formula 1 1992

Gran Premio d'Ungheria

, Pierluigi Martini, Renault F1, Riccardo Patrese, Roberto Moreno, Scuderia Ferrari, Scuderia Italia, Stefano Modena, Team Lotus, Thierry Boutsen, Tyrrell, Ukyo Katayama, Williams F1, Yamaha Motor.