Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Granato

Indice Granato

Il termine granato designa un gruppo di minerali nesosilicati, di cui alcuni in uso fin dall'età del bronzo come gemme; trovare granati nei gioielli degli antichi egiziani, greci e romani non è raro.

58 relazioni: Abito cristallino, Abrasivo, Almandino, Andradite, Antica Grecia, Arizona, Boemia, Calcare, Carolina del Nord, Cristallo, Diopside, Dodecaedro, Eclogite, Essonite, Età del bronzo, Fillade, Gemma (mineralogia), Granito, Grossularia, Impero romano, Incandescenza, Isomorfismo, Madagascar, Melagrana, Metamorfismo, Metamorfismo di contatto, Micascisto, Nesosilicati, Norvegia, Ottaedro, Pegmatite, Peridotite, Piropo, Roccia magmatica, Roccia metamorfica, Rodolite, Rubino, Scapolite, Scisto, Seme, Serpentinite, Serpentino, Sienite, Sistema cristallino, Spessartina, Stati Uniti d'America, Storia dell'antico Egitto, Tetraedro, Trapezoedro, Triticum, ..., Tsavorite, Uvarovite, Val d'Ala, Valmalenco, Vesuvianite, Wollastonite, XIX secolo, XVIII secolo. Espandi índice (8 più) »

Abito cristallino

Il termine abito cristallino è usato in cristallografia e mineralogia per indicare l'aspetto complessivo di un cristallo.

Nuovo!!: Granato e Abito cristallino · Mostra di più »

Abrasivo

Gli abrasivi sono sostanze naturali o artificiali di grande durezza usati nelle lavorazioni meccaniche.

Nuovo!!: Granato e Abrasivo · Mostra di più »

Almandino

L'almandino è un minerale classificato come nesosilicato, con formula cristallina: Fe3Al2(SiO4)3 appartenente al gruppo del granato.

Nuovo!!: Granato e Almandino · Mostra di più »

Andradite

L'andradite o granato ferrino, è un minerale, prevalentemente ortosilicato di calcio e ferro, strutturalmente appartenente ai nesosilicati e appartenente al gruppo del granato.

Nuovo!!: Granato e Andradite · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Granato e Antica Grecia · Mostra di più »

Arizona

L'Arizona (/ariʣˈʣɔna/, in inglese) è uno Stato federato del sud-ovest degli Stati Uniti d'America (il 48° ad essere ammesso nell'Unione).

Nuovo!!: Granato e Arizona · Mostra di più »

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Granato e Boemia · Mostra di più »

Calcare

Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite.

Nuovo!!: Granato e Calcare · Mostra di più »

Carolina del Nord

La Carolina del Nord (AFI:; in inglese: North Carolina) è uno dei tredici stati originari degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Granato e Carolina del Nord · Mostra di più »

Cristallo

In mineralogia e cristallografia, un cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio) è una struttura solida costituita da atomi, molecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali, detta reticolo cristallino o reticolo di Bravais.

Nuovo!!: Granato e Cristallo · Mostra di più »

Diopside

La diopside è un minerale appartenente al gruppo degli Inosilicati (dal greco "Inos" fibra) e più precisamente fa parte dei Pirosseni.

Nuovo!!: Granato e Diopside · Mostra di più »

Dodecaedro

In geometria solida il dodecaedro è un poliedro con dodici facce.

Nuovo!!: Granato e Dodecaedro · Mostra di più »

Eclogite

L'eclogite è una roccia metamorfica di composizione basica.

Nuovo!!: Granato e Eclogite · Mostra di più »

Essonite

L'essonite o hessonite è una varietà di grossularia appartenente al gruppo dei granati.

Nuovo!!: Granato e Essonite · Mostra di più »

Età del bronzo

L'età del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa.

Nuovo!!: Granato e Età del bronzo · Mostra di più »

Fillade

La fillade è una roccia metamorfica a grana fine, che solitamente si forma da sedimenti pelitici nel corso di metamorfismo regionale di pressione da bassa a moderata e di bassa temperatura.

Nuovo!!: Granato e Fillade · Mostra di più »

Gemma (mineralogia)

Con il termine gemme si intende nell'uso abituale del termine e, in certi paesi, anche legale, un insieme di materiali di diversa origine (anche se la grande maggioranza è costituita da minerali), che a causa della loro specifica lucentezza, colore, trasparenza e brillanza, oltre che per la loro rarità, assumono un elevato valore economico.

Nuovo!!: Granato e Gemma (mineralogia) · Mostra di più »

Granito

Il granito è una delle rocce più abbondanti sulla superficie terrestre; si tratta di una roccia ignea intrusiva felsica, con grana che va da media a grossolana e occasionalmente può presentare megacristalli.

Nuovo!!: Granato e Granito · Mostra di più »

Grossularia

La grossularia è un minerale appartenente al gruppo del granato.

Nuovo!!: Granato e Grossularia · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Granato e Impero romano · Mostra di più »

Incandescenza

L'incandescenza è il fenomeno fisico per cui un oggetto, portato a elevate temperature, emette luce.

Nuovo!!: Granato e Incandescenza · Mostra di più »

Isomorfismo

In matematica, in particolare in algebra astratta, un isomorfismo (dal greco ἴσος, isos, che significa uguale, e μορφή, morphé, che significa forma) è un'applicazione biunivoca fra oggetti matematici tale che l'applicazione e la sua inversa siano omomorfismi.

Nuovo!!: Granato e Isomorfismo · Mostra di più »

Madagascar

Il Madagascar (AFI) è uno stato insulare situato nell'oceano Indiano, al largo della costa orientale dell'Africa, di fronte al Mozambico.

Nuovo!!: Granato e Madagascar · Mostra di più »

Melagrana

La melagrana (detta anche mela granata o solo granata), dal latino malum granatum, è il frutto del melograno.

Nuovo!!: Granato e Melagrana · Mostra di più »

Metamorfismo

In mineralogia e petrologia si definisce metamorfismo il processo di trasformazione della struttura minerale di una roccia dovuta a cambiamenti di temperatura o pressione, o all'infiltrazione di fluidi.

Nuovo!!: Granato e Metamorfismo · Mostra di più »

Metamorfismo di contatto

Il metamorfismo di contatto è un particolare tipo di metamorfismo che avviene in un magma che, risalendo da zone profonde di crosta e mantello, intrude e staziona in zone meno profonde della crosta.

Nuovo!!: Granato e Metamorfismo di contatto · Mostra di più »

Micascisto

Il micascisto è una roccia metamorfica formata per metamorfismo regionale di medio grado.

Nuovo!!: Granato e Micascisto · Mostra di più »

Nesosilicati

nesosilicati al "Museum of Geology", Dakota del Sud I nesosilicati o ortosilicati sono silicati la cui struttura cristallina è definibile come una combinazione di tetraedri Z(Si, Al)-O isolati.

Nuovo!!: Granato e Nesosilicati · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

Nuovo!!: Granato e Norvegia · Mostra di più »

Ottaedro

In geometria solida, l'ottaedro è un poliedro con otto facce triangolari.

Nuovo!!: Granato e Ottaedro · Mostra di più »

Pegmatite

Le pegmatiti sono rocce filoniane appartenenti alla famiglia del granito e connesse proprio con le intrusioni granitiche, ma nettamente distinte per struttura e, in minor misura, per composizione mineralogica.

Nuovo!!: Granato e Pegmatite · Mostra di più »

Peridotite

Le peridotiti sono rocce ultramafiche caratteristiche del mantello superiore, costituite essenzialmente da olivina (circa il 60% in volume), clinopirosseno (circa il 15%) e ortopirosseno (circa il 25%).

Nuovo!!: Granato e Peridotite · Mostra di più »

Piropo

Il piropo è un minerale appartenente al gruppo del granato.

Nuovo!!: Granato e Piropo · Mostra di più »

Roccia magmatica

Le rocce magmatiche (dette anche eruttive o ignee, dal latino ignis cioè fuoco) si formano in seguito alla solidificazione di magmi, cioè di masse silicatiche fuse contenenti vari componenti (FeO, MgO, CaO, ecc.) e sostanze volatili (acqua, anidride carbonica, idrogeno, metano, ecc.). Costituiscono approssimativamente il 65% della parte superiore della crosta terrestre; ma, sulla superficie della Terra, la loro reale abbondanza viene mascherata dalla diffusa presenza di un sottile strato di rocce sedimentarie e metamorfiche.

Nuovo!!: Granato e Roccia magmatica · Mostra di più »

Roccia metamorfica

Le rocce metamorfiche sono rocce che hanno subito processi di metamorfosi legati all'esposizione ad alte temperature e pressioni.

Nuovo!!: Granato e Roccia metamorfica · Mostra di più »

Rodolite

La Rodolite è una gemma che appartiene al grande gruppo dei granati.

Nuovo!!: Granato e Rodolite · Mostra di più »

Rubino

Il rubino è la più nobile varietà monocristallina dell'ossido di alluminio (Al2O3), un minerale noto come corindone, fortemente allocromatico e unica sostanza naturale di durezza 9 nella Scala di Mohs.

Nuovo!!: Granato e Rubino · Mostra di più »

Scapolite

Il termine scapolite identifica una serie isomorfa di minerali di composizione chimica variabile, compresa tra i termini estremi sodico (Na, marialite) e calcico (Ca, meionite).

Nuovo!!: Granato e Scapolite · Mostra di più »

Scisto

Il termine scisto nella moderna petrografia indica una roccia metamorfica a grana medio-grossa caratterizzata da una tessitura scistosa abbastanza marcata, cioè tendente a sfaldarsi facilmente in lastre sottili.

Nuovo!!: Granato e Scisto · Mostra di più »

Seme

Il seme è l'organo di propagazione delle spermatofite a cui è affidata la disseminazione delle piante.

Nuovo!!: Granato e Seme · Mostra di più »

Serpentinite

La serpentinite è una roccia ultrafemica metamorfizzata appartenente alla famiglia delle peridotiti, rocce nelle quali quasi tutti i minerali componenti (olivina, pirosseno e a volte gli anfiboli) si sono trasformati in serpentino.

Nuovo!!: Granato e Serpentinite · Mostra di più »

Serpentino

Serpentino è un gruppo di minerali comuni in rocce metamorfiche femiche e ultrafemiche.

Nuovo!!: Granato e Serpentino · Mostra di più »

Sienite

La sienite è una roccia magmatica intrusiva intermedia, di composizione - relativamente ai minerali sialici - simile ai graniti, ma diversamente da questi ultimi è priva di quarzo o con quantità di quarzo relativamente piccole (Myron G. Best, Igneous and metamorphic petrology, 2nd edition - Blackwell, 2003 pag. 20 ! !! % in peso |- | SiO2 || align.

Nuovo!!: Granato e Sienite · Mostra di più »

Sistema cristallino

In cristallografia, un sistema cristallino è il raggruppamento di più classi di simmetria aventi caratteristiche simili.

Nuovo!!: Granato e Sistema cristallino · Mostra di più »

Spessartina

La spessartina è un minerale appartenente al gruppo del granato.

Nuovo!!: Granato e Spessartina · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Granato e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Storia dell'antico Egitto

La storia dell'antico Egitto (o Storia egizia), ovvero della civiltà dell'Africa settentrionale sviluppatasi lungo le rive del fiume Nilo a partire dalle cateratte, a sud ed al confine con l'attuale Sudan)Le presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi., alla foce, a delta, nel Mar Mediterraneo, per un'estensione complessiva di circa 1000 km, copre complessivamente circa 4000 anni. L'individuazione di un periodo storico definito e di date concordi, sia pur di comodo, è dibattuta, a maggior ragione là ove si consideri la localizzazione temporale in epoca preistorica dell’inizio, e le molteplici vicissitudini e dominazioni che hanno accompagnato la storia dell’Egitto nella sua parte conclusiva. Secondo alcuni autori le date sono comprese tra il 3900 a.C. (Periodo Predinastico) e il 342 a.C. (Periodo tardo), con la fine della XXX dinastia manetoniana e prima dell’avvento delle dominazioni straniere. Altri autori fanno coincidere la fine della storia dell’Egitto con la morte di Cleopatra (ultima regina della dinastia tolemaica) e l'inizio della dominazione romana; altri ancora la estendono fino al IV-VI secolo d.C. e, segnatamente, all'ultimo testo geroglifico di cui si abbia contezza, il cosiddetto Graffito di Esmet-Akhom risalente al 394, o alla chiusura dell'ultimo tempio "pagano", dedicato a Iside sull'isola di File, a seguito dell'editto di Giustiniano I, nel 550. Varie culture si susseguirono nella valle nilotica fin dal 3900 a.C. in quello che viene definito Periodo Predinastico. Un'entità embrionale di Stato può riconoscersi, invece, a partire dal 3200-3100 a.C. con la I dinastia e l'unificazione delle due macro-aree che resteranno, tuttavia sempre distinte tanto che per tutta la storia del Paese i regnanti annovereranno tra i loro titoli quello di Signore delle Due Terre. Fin dal 3500 a.C., di pari passo con l'avvento dell'agricoltura, in particolare la coltivazione del grano, dell'orzo e del lino, si ha contezza di insediamenti umani specie lungo le rive del Nilo. Le piene annuali del fiume, infatti, favorivano la coltivazione anche con più raccolti annui grazie ai sedimenti, particolarmente fertili (Limo), che il fiume, nel suo ritirarsi, lasciava sul terreno. Ciò comportò, fin dai tempi più remoti, conseguentemente, la necessità di controllare, incanalare e conservare le acque onde garantire il costante approvvigionamento, sia per il sostentamento umano che per quello del bestiame e delle piantagioni. Non è da escludersi, peraltro, che proprio la complessa necessità di dover far fronte alle esigenze connesse con la gestione dell'agricoltura, e segnatamente, delle acque nilotiche, abbia favorito proprio il formarsi delle prime comunità su territori parziali tuttavia ben differenziati e politicamente e geograficamente individuabili. Tali entità, normalmente individuate con il termine greco di nomoi, ben presto si costituirono in due distinte entità geo-politiche più complesse. Tale l'importanza del fiume Nilo, che attraversava tutto il paese, che anche le denominazioni di tali due macro-aree fanno riferimento al fiume: considerando che le sorgenti del Nilo, benché all'epoca non note, dovevano essere a sud, tale sarà l'Alto Egitto, mentre, di converso, l'area del delta, verso il Mediterraneo, sarà indicato come Basso Egitto. Dal 3200 a.C. si sono susseguite, in Egitto, trenta dinastie regnanti riconosciute archeo-storicamente; a queste debbono esserne aggiunte altre, dette di comodo, giacché riferite, di fatto, non a governi autoctoni, o comunque derivanti dal Paese, bensì frutto di invasioni o di raggiungimento del potere da parte di regnanti stranieri. Avremo perciò una XXXI dinastia, costituita da re persiani, una XXXII dinastia macedone, che annovera un solo sovrano, Alessandro Magno, ed una XXXIII dinastia, meglio nota come Dinastia tolemaica, nata dallo smembramento dell'impero di Alessandro. Anche molti imperatori romani, occupato l'Egitto, non disdegnarono di assumere il titolo di faraone con trascrizione geroglifica del proprio nome.

Nuovo!!: Granato e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Tetraedro

In geometria, un tetraedro è un poliedro con quattro facce.

Nuovo!!: Granato e Tetraedro · Mostra di più »

Trapezoedro

In geometria per trapezoedro o, impropriamente, deltoedro si intende il poliedro duale di un corrispondente antiprisma.

Nuovo!!: Granato e Trapezoedro · Mostra di più »

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee.

Nuovo!!: Granato e Triticum · Mostra di più »

Tsavorite

Tsavorite Con il termine tsavorite o tzavorite, dal nome del parco al confine tra Kenya e Tanzania in cui venne scoperta per la prima volta e dove si trovano le sole miniere conosciute, è una varietà di granato di colore verde, di scoperta relativamente recente, utilizzata in gioielleria e considerata assai rara.

Nuovo!!: Granato e Tsavorite · Mostra di più »

Uvarovite

L'uvarovite è un minerale appartenente al gruppo del granato e alla classe dei silicati (nesosilicati).

Nuovo!!: Granato e Uvarovite · Mostra di più »

Val d'Ala

La Val d'Ala è posta nella città metropolitana di Torino ed è la valle centrale nonché la più stretta e ripida delle tre Valli di Lanzo.

Nuovo!!: Granato e Val d'Ala · Mostra di più »

Valmalenco

La Valmalenco è una valle laterale della Valtellina in provincia di Sondrio (Lombardia).

Nuovo!!: Granato e Valmalenco · Mostra di più »

Vesuvianite

La vesuvianite o vesuviana o idocrasio è un minerale, un sorosilicato che cristallizza in rocce metamorfiche ricche di calcio.

Nuovo!!: Granato e Vesuvianite · Mostra di più »

Wollastonite

La wollastonite è un metasilicato di calcio, caratteristico dei calcari metamorfici, appartiene alla famiglia dei pirosseni monoclini, deriva il suo nome dal chimico inglese William Hyde Wollaston (1766-1828).

Nuovo!!: Granato e Wollastonite · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Granato e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Granato e XVIII secolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Granati.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »