Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Granitoidi

Indice Granitoidi

Col termine di granitoidi: vengono definite una serie di magmi che danno origine a rocce intrusive altamente ricche in quarzo, di tipo granitico.

14 relazioni: Anatessi, Base (chimica), Crosta continentale, Crosta terrestre, Dorsale oceanica, Feldspato, Granito, Magma, Minerale, Ossido di alluminio, Plagioclasio, Quarzo, Rift, Roccia intrusiva.

Anatessi

L'anatessi (dal greco ἀνάτηξις anátēxis, derivazione dal verbo ἀνατήκω anatéko, "liquefarsi") è il processo di fusione parziale di una roccia metamorfica che avviene a grande profondità nella crosta terrestre e dà origine ad un magma.

Nuovo!!: Granitoidi e Anatessi · Mostra di più »

Base (chimica)

In chimica, le definizioni di acido e base hanno subìto diverse modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale fino alle più recenti definizioni, sempre più generali, legate al modello molecolare a orbitali.

Nuovo!!: Granitoidi e Base (chimica) · Mostra di più »

Crosta continentale

La crosta continentale è la parte di crosta terrestre posta al di sotto delle aree continentali e di alcune aree, limitate e poco profonde, coperte da acque.

Nuovo!!: Granitoidi e Crosta continentale · Mostra di più »

Crosta terrestre

La crosta terrestre (chiamata comunemente superficie terrestre), in geologia e in geofisica, è uno degli involucri concentrici di cui è costituita la Terra: per la precisione, si intende lo strato più esterno della Terra solida, limitata inferiormente dalla Discontinuità di Mohorovičić, avente uno spessore medio variabile fra 4 (crosta oceanica) e 70 chilometri (crosta continentale).

Nuovo!!: Granitoidi e Crosta terrestre · Mostra di più »

Dorsale oceanica

La distribuzione delle dorsali oceaniche (in rosso); USGS Una dorsale oceanica è il risultato della divergenza tra due placche di crosta oceanica.

Nuovo!!: Granitoidi e Dorsale oceanica · Mostra di più »

Feldspato

Feldspato o feldispato è il nome di un importante gruppo di minerali che costituiscono probabilmente il 60% della crosta terrestre.

Nuovo!!: Granitoidi e Feldspato · Mostra di più »

Granito

Il granito è una delle rocce più abbondanti sulla superficie terrestre; si tratta di una roccia ignea intrusiva felsica, con grana che va da media a grossolana e occasionalmente può presentare megacristalli.

Nuovo!!: Granitoidi e Granito · Mostra di più »

Magma

In vulcanologia, il magma è un sistema complesso di roccia fusa, comprensivo anche di acqua, altri fluidi e sostanze gassose in esso disciolte, e fenocristalli, nel caso in cui le condizioni di pressione e temperatura di liquidus non siano state superate.

Nuovo!!: Granitoidi e Magma · Mostra di più »

Minerale

I minerali (dal latino medievale minerale, derivato del francese antico minière, "miniera") sono corpi inorganici e naturali, con una composizione chimica ben definita o variabile in un campo ristretto; essi costituiscono la crosta terrestre e altri corpi celesti.

Nuovo!!: Granitoidi e Minerale · Mostra di più »

Ossido di alluminio

L'ossido di alluminio (o allumina) è l'ossido ceramico dell'alluminio caratterizzato da formula chimica Al2O3.

Nuovo!!: Granitoidi e Ossido di alluminio · Mostra di più »

Plagioclasio

Il plagioclasio è uno dei feldspati più importanti della crosta terrestre, ed è una specie isomorfa di tectosilicati.

Nuovo!!: Granitoidi e Plagioclasio · Mostra di più »

Quarzo

Il quarzo (diossido di silicio, SiO2, dal tedesco) è il secondo minerale più abbondante nella crosta terrestre (circa il 12% del suo volume) dopo i feldspati.

Nuovo!!: Granitoidi e Quarzo · Mostra di più »

Rift

Schema di formazione di un rift. Le zolle nella crosta terrestre, secondo la teoria della tettonica a zolle. In geologia, per rift (in inglese: «frattura, spaccatura») si intende una regione in cui la crosta terrestre e la litosfera si trovano in condizioni tettoniche distensive e vengono separate sotto l'azione di forze di trazione generate dai movimenti convettivi del mantello terrestre sottostante.

Nuovo!!: Granitoidi e Rift · Mostra di più »

Roccia intrusiva

Schema delle intrusioni di rocce ignee e corpi vulcanici: A.

Nuovo!!: Granitoidi e Roccia intrusiva · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »