Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gruppo (matematica)

Indice Gruppo (matematica)

In matematica un gruppo è una struttura algebrica formata dall'abbinamento di un insieme non vuoto con un'operazione binaria interna (come ad esempio la somma o il prodotto), che soddisfa gli assiomi dell'associatività e dell'esistenza dell'elemento neutro e inverso.

194 relazioni: Addizione, Algebra, Algebra lineare, Anello (algebra), Anni 1830, Antitraslazione, Aritmetica modulare, Armand Borel, Arthur Cayley, Assioma, Associatività, Augustin-Louis Cauchy, Élie Joseph Cartan, Évariste Galois, Camille Jordan, Campo (matematica), Campo di numeri, Cardinalità, Carl Friedrich Gauss, Circonferenza unitaria, Classe laterale, Classificazione dei gruppi semplici finiti, Claude Chevalley, Commutatività, Commutatore (matematica), Composizione di funzioni, Corrispondenza biunivoca, Costruzioni con riga e compasso, Daniel Gorenstein, Disquisitiones Arithmeticae, Divisione euclidea, Elemento (insiemistica), Elemento inverso, Elemento neutro, Equazione algebrica, Equazione di quarto grado, Equazione di secondo grado, Equazione di terzo grado, Ernst Eduard Kummer, Felix Klein, Ferdinand Georg Frobenius, Frazione (matematica), Funzione (matematica), Funzione identità, Funzione iniettiva, Funzione parziale, Funzione suriettiva, Geometria, Geometria euclidea, Geometria iperbolica, ..., Geometria non euclidea, Geometria proiettiva, George Mackey, Glossario di teoria dei gruppi, Gruppi di omotopia, Gruppo abeliano, Gruppo ciclico, Gruppo dei quaternioni, Gruppo di Galois, Gruppo di Klein, Gruppo di Lie, Gruppo di tipo Lie, Gruppo diedrale, Gruppo finito, Gruppo fondamentale, Gruppo generale lineare, Gruppo libero, Gruppo mostro, Gruppo ordinato, Gruppo ortogonale, Gruppo quoziente, Gruppo risolubile, Gruppo semplice, Gruppo simmetrico, Gruppo sporadico, Gruppo topologico, Gruppoide (teoria delle categorie), Hermann Weyl, III secolo, Immagine (matematica), Inclusione, Insieme, Insieme di generatori, Insieme infinito, Insieme vuoto, Intersezione (insiemistica), Isomorfismo, Isomorfismo tra gruppi, Issai Schur, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Jacques Tits, John Griggs Thompson, Joseph-Louis Lagrange, Leopold Kronecker, Loop (algebra), Magma (matematica), Matematica, Mathematical Reviews, Matrice, Matrice invertibile, Matrice ortogonale, Moltiplicazione, Moltiplicazione di matrici, Monoide, Nucleo (matematica), Numero complesso, Numero intero, Numero naturale, Numero primo, Numero razionale, Numero reale, Omeomorfismo, Omologia (topologia), Omomorfismo di gruppi, Omotopia, Operazione binaria, Operazione interna, Orientazione, Paolo Ruffini (matematico), Partizione (teoria degli insiemi), Permutazione, Piano complesso, Piccolo teorema di Fermat, Piramide, Poliedro, Poligono, Poligono regolare, Polinomio, Presentazione di un gruppo, Prisma, Prismatoide, Prodotto cartesiano, Prodotto diretto, Prodotto libero, Prodotto semidiretto, Programma di Erlangen, Quadrato, Quadratura del cerchio, Quasigruppo, Radice (matematica), Rappresentazione dei gruppi, Relazione di equivalenza, Richard Brauer, Riflessione (geometria), Rotazione (matematica), Semigruppo, Simmetria, Simmetria (matematica), Solido platonico, Sophus Lie, Sottogruppo, Sottogruppo normale, Spazio euclideo, Spazio topologico, Spazio vettoriale, Stringa (linguaggi formali), Struttura algebrica, Tavola dei gruppi piccoli, Teorema cinese del resto, Teorema di Abel-Ruffini, Teorema di Cayley, Teorema di isomorfismo, Teorema di Lagrange (teoria dei gruppi), Teoremi di Sylow, Teoria dei gruppi, Teoria dei numeri, Teoria delle categorie, Teoria di Galois, Tetraedro, Topologia, Topologia discreta, Traslazione (geometria), Trisezione dell'angolo, Ultimo teorema di Fermat, Università di Chicago, Varietà differenziabile, Walter Feit, William Burnside, XIX secolo, XX secolo, 1798, 1832, 1847, 1854, 1870, 1872, 1882, 1884, 1930, 1960, 1961, 1982, 1983, 2005. Espandi índice (144 più) »

Addizione

L'addizione (denotata normalmente dal simbolo del più, "+") è una delle quattro operazioni fondamentali dell'aritmetica, insieme alla sottrazione, alla moltiplicazione e alla divisione.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Addizione · Mostra di più »

Algebra

L'algebra è una branca della matematica che tratta lo studio di strutture algebriche, relazioni e quantità.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Algebra · Mostra di più »

Algebra lineare

L'algebra lineare è la branca della matematica che si occupa dello studio dei vettori, spazi vettoriali (o spazi lineari), trasformazioni lineari e sistemi di equazioni lineari.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Algebra lineare · Mostra di più »

Anello (algebra)

In matematica, in particolare in algebra astratta, un anello è una struttura algebrica composta da un insieme su cui sono definite due operazioni binarie, chiamate somma e prodotto, indicate rispettivamente con + e \cdot, che godono di proprietà simili a quelle verificate dai numeri interi.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Anello (algebra) · Mostra di più »

Anni 1830

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Anni 1830 · Mostra di più »

Antitraslazione

thumb Le antitraslazioni (o, equivalentemente, glissosimmetrie, glissoriflessioni, simmetrie con scorrimento) sono quelle isometrie del piano euclideo che si ottengono da una simmetria assiale S composta con una traslazione T lungo una retta parallela all'asse di S. Tali isometrie sono sempre invertenti, in quanto composizione di una invertente (la simmetria assiale) ed una non invertente (la traslazione).

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Antitraslazione · Mostra di più »

Aritmetica modulare

L'aritmetica modulare (a volte detta aritmetica dell'orologio poiché su tale principio si basa il calcolo delle ore a cicli di 12 o 24) rappresenta un importante ramo della matematica.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Aritmetica modulare · Mostra di più »

Armand Borel

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Armand Borel · Mostra di più »

Arthur Cayley

Cayley fu tra i matematici più prolifici del XIX secolo.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Arthur Cayley · Mostra di più »

Assioma

In epistemologia, un assioma è una proposizione o un principio che è assunto come vero perché ritenuto evidente o perché fornisce il punto di partenza di un quadro teorico di riferimento.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Assioma · Mostra di più »

Associatività

In matematica, l'associatività (o proprietà associativa) è una proprietà che può avere un'operazione binaria.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Associatività · Mostra di più »

Augustin-Louis Cauchy

Ha avviato il progetto della formulazione e dimostrazione rigorosa dei teoremi dell'analisi infinitesimale basato sull'utilizzo delle nozioni di limite e di continuità.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Augustin-Louis Cauchy · Mostra di più »

Élie Joseph Cartan

Portò importanti contributi anche alla fisica matematica, alla geometria differenziale e alla teoria dei gruppi.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Élie Joseph Cartan · Mostra di più »

Évariste Galois

Ragazzo prodigio, poco più che adolescente riuscì a determinare un metodo generale per scoprire se un'equazione sia risolvibile o meno con operazioni quali somma, sottrazione, moltiplicazione, divisione, elevazione di potenza ed estrazione di radice, risolvendo così un problema della matematica vecchio di millenni.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Évariste Galois · Mostra di più »

Camille Jordan

Il padre, Esprit-Alexandre Jordan (1800-1888), educato all’École polytechnique, era un ingegnere; la madre, Joséphine Puvis de Chavannes, era sorella del pittore Pierre Puvis de Chavannes.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Camille Jordan · Mostra di più »

Campo (matematica)

In matematica, un campo è una struttura algebrica composta da un insieme non vuoto K e da due operazioni binarie interne, chiamate somma e prodotto e indicate di solito rispettivamente con + e *. Queste godono di proprietà assimilabili a quelle verificate da somma e prodotto sui numeri razionali o reali o anche complessi.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Campo (matematica) · Mostra di più »

Campo di numeri

In matematica un campo di numeri (o campo numerico) K è un'estensione finita del campo \mathbb dei numeri razionali.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Campo di numeri · Mostra di più »

Cardinalità

In teoria degli insiemi per cardinalità (o numerosità o potenza) di un insieme finito si intende il numero dei suoi elementi.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Cardinalità · Mostra di più »

Carl Friedrich Gauss

Talvolta definito "il Principe dei matematici" (Princeps mathematicorum) o matto che sfidò i numeri primi come Eulero o "il più grande matematico della modernità" (in opposizione ad Archimede, considerato dallo stesso Gauss come il maggiore fra i matematici dell'"antichità"), è annoverato fra i più importanti matematici della storia avendo contribuito in modo decisivo all'evoluzione delle scienze matematiche, fisiche e naturali.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Carl Friedrich Gauss · Mostra di più »

Circonferenza unitaria

Rappresentazione della circonferenza unitaria. ''t'' è la misura di un angolo. In matematica, una circonferenza unitaria è una circonferenza di raggio unitario, cioè una circonferenza il cui raggio è 1.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Circonferenza unitaria · Mostra di più »

Classe laterale

La classe laterale è un concetto matematico, utile nella teoria dei gruppi.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Classe laterale · Mostra di più »

Classificazione dei gruppi semplici finiti

La classificazione dei gruppi finiti semplici, detta anche il teorema enorme, è un risultato che può essere considerato uno dei più significativi teoremi del Novecento, se non addirittura, come affermato dal matematico Daniel Gorenstein, uno dei più importanti risultati della matematica.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Classificazione dei gruppi semplici finiti · Mostra di più »

Claude Chevalley

Il padre di Chevalley era un diplomatico francese e i suoi genitori furono gli autori dell'Oxford Concise French Dictionary.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Claude Chevalley · Mostra di più »

Commutatività

In matematica, un'operazione binaria * definita su un insieme S è commutativa se per ogni coppia di elementi x e y in S. Se questa proprietà non è valida per ogni coppia di elementi, l'operazione è quindi detta non commutativa.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Commutatività · Mostra di più »

Commutatore (matematica)

Per commutatore, in matematica, si intende una composizione di due elementi di una struttura algebrica, riferita ad una operazione binaria che fornisce un terzo elemento diverso dall'elemento neutro, quando i due elementi dati non soddisfano la proprietà commutativa.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Commutatore (matematica) · Mostra di più »

Composizione di funzioni

In matematica, la composizione di funzioni è l'applicazione di una funzione al risultato di un'altra funzione.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Composizione di funzioni · Mostra di più »

Corrispondenza biunivoca

Un esempio di funzione biiettiva In matematica una corrispondenza biunivoca tra due insiemi X e Y è una relazione binaria tra X e Y, tale che ad ogni elemento di X corrisponda uno ed un solo elemento di Y, e viceversa ad ogni elemento di Y corrisponda uno ed un solo elemento di X. Lo stesso concetto può anche essere espresso usando le funzioni.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Corrispondenza biunivoca · Mostra di più »

Costruzioni con riga e compasso

Eseguire una costruzione con riga e compasso significa tracciare segmenti ed angoli servendosi esclusivamente di una riga e di un compasso idealizzati, ossia non graduati, senza quindi la possibilità di far riferimento alle tacche della riga per prendere misure o di ripetere una data apertura che il compasso aveva avuto in precedenza.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Costruzioni con riga e compasso · Mostra di più »

Daniel Gorenstein

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Daniel Gorenstein · Mostra di più »

Disquisitiones Arithmeticae

Disquisitiones Arithmeticae è un testo di teoria dei numeri scritto dal matematico tedesco Carl Friederich Gauss.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Disquisitiones Arithmeticae · Mostra di più »

Divisione euclidea

La divisione euclidea o divisione con resto è intuitivamente quell'operazione che si fa quando si suddivide un numero a di oggetti in gruppi di b oggetti ciascuno e quindi si conta quanti gruppi sono stati formati e quanti oggetti sono rimasti.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Divisione euclidea · Mostra di più »

Elemento (insiemistica)

In matematica un elemento è un oggetto contenuto in un insieme (o più in generale in una classe).

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Elemento (insiemistica) · Mostra di più »

Elemento inverso

In matematica, e in particolare in algebra astratta, dato un gruppo (G,\cdot), e un suo elemento g, si definisce elemento inverso (o semplicemente inverso) di g un elemento h appartenente a G tale che: dove 1_ indica l'elemento neutro del gruppo.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Elemento inverso · Mostra di più »

Elemento neutro

In matematica, e in particolare algebra astratta, l'elemento neutro è un elemento di un loop o di un monoide (e quindi anche di un gruppo o sue sovrastrutture come anelli e via via più specifiche) che "non modifica nulla" se posto sia a sinistra che a destra in un'operazione.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Elemento neutro · Mostra di più »

Equazione algebrica

In matematica si chiamano equazioni algebriche o polinomiali quelle equazioni equivalenti (o riconducibili tramite opportune trasformazioni) ad un polinomio uguagliato a zero.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Equazione algebrica · Mostra di più »

Equazione di quarto grado

In matematica si definisce equazione di quarto grado o quartica quell'equazione algebrica in cui il grado più alto dell'incognita è il quarto.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Equazione di quarto grado · Mostra di più »

Equazione di secondo grado

In matematica, un'equazione di secondo grado o quadratica a un'incognita x è un'equazione algebrica in cui il grado massimo con cui compare l'incognita è 2, ed è sempre riconducibile alla forma: Per il teorema fondamentale dell'algebra, le soluzioni (dette anche radici o zeri dell'equazione) delle equazioni di secondo grado nel campo complesso sono sempre due, se contate con la loro molteplicità.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Equazione di secondo grado · Mostra di più »

Equazione di terzo grado

In matematica viene detta equazione di terzo grado o cubica un'equazione che si presenta o può essere trasformata in forma polinomiale in cui il grado massimo dell'incognita è il terzo.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Equazione di terzo grado · Mostra di più »

Ernst Eduard Kummer

Studiò all'Università di Halle.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Ernst Eduard Kummer · Mostra di più »

Felix Klein

È conosciuto soprattutto per i suoi contributi alla geometria non euclidea, ai collegamenti tra geometria e teoria dei gruppi e per alcuni risultati sulla teoria delle funzioni.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Felix Klein · Mostra di più »

Ferdinand Georg Frobenius

Frobenius nacque a Charlottenburg, una località allora alla periferia di Berlino, e compì la sua educazione all'Università di Berlino.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Ferdinand Georg Frobenius · Mostra di più »

Frazione (matematica)

Una frazione (dal latino fractus, spezzato, infranto), secondo la definizione classica propria dell'aritmetica, è un modo per esprimere una quantità basandosi sulla divisione di un oggetto in un certo numero di parti della stessa dimensione.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Frazione (matematica) · Mostra di più »

Funzione (matematica)

In matematica, una funzione è una relazione tra due insiemi, chiamati dominio e codominio della funzione, che associa a ogni elemento del dominio uno e un solo elemento del codominio.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Funzione (matematica) · Mostra di più »

Funzione identità

In matematica si chiama funzione identità su un insieme X la funzione che associa ad ogni elemento l'elemento stesso.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Funzione identità · Mostra di più »

Funzione iniettiva

In matematica, una funzione iniettiva (detta anche funzione ingettiva oppure iniezione) è una funzione che associa ad elementi distinti del dominio, elementi distinti del codominio.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Funzione iniettiva · Mostra di più »

Funzione parziale

Una funzione parziale In matematica, si dice funzione parziale f:A \rightarrow B un sottoinsieme di A \times B, cioè una relazione binaria tra A e B, tale che.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Funzione parziale · Mostra di più »

Funzione suriettiva

In matematica, una funzione si dice suriettiva (o surgettiva, o una suriezione) quando ogni elemento del codominio è immagine di almeno un elemento del dominio.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Funzione suriettiva · Mostra di più »

Geometria

La geometria (dal greco antico "γεωμετρία", composto dal prefisso geo che rimanda alla parola γή.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Geometria · Mostra di più »

Geometria euclidea

La geometria euclidea è un sistema matematico attribuito al matematico alessandrino Euclide, che la descrisse nei suoi Elementi.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Geometria euclidea · Mostra di più »

Geometria iperbolica

La geometria iperbolica, anche chiamata geometria di Bolyai-Lobachevskij, è una geometria non euclidea ottenuta rimpiazzando il postulato delle parallele con il cosiddetto postulato iperbolico.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Geometria iperbolica · Mostra di più »

Geometria non euclidea

Una geometria non euclidea è una geometria costruita negando o non accettando alcuni postulati euclidei.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Geometria non euclidea · Mostra di più »

Geometria proiettiva

La geometria proiettiva è la parte della geometria che modellizza i concetti intuitivi di prospettiva e orizzonte.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Geometria proiettiva · Mostra di più »

George Mackey

Figlio di William Sturges Mackey e di Dorothy Frances Allison, la famiglia si trasferì da St. Louis in Florida e nel 1926 si stabilì a Houston.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e George Mackey · Mostra di più »

Glossario di teoria dei gruppi

Un gruppo è un insieme munito di una operazione associativa dotata di elemento neutro e tale che ogni elemento possiede un inverso.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Glossario di teoria dei gruppi · Mostra di più »

Gruppi di omotopia

In matematica, i gruppi di omotopia sono un oggetto algebrico che intuitivamente misura la quantità di "buchi n-dimensionali" di uno spazio.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Gruppi di omotopia · Mostra di più »

Gruppo abeliano

Un gruppo abeliano, o gruppo commutativo, è un gruppo la cui operazione binaria gode della proprietà commutativa: il gruppo (G,*) è abeliano se Il nome deriva dal matematico norvegese Niels Henrik Abel.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Gruppo abeliano · Mostra di più »

Gruppo ciclico

In matematica, più precisamente nella teoria dei gruppi, un gruppo ciclico è un gruppo che può essere generato da un unico elemento.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Gruppo ciclico · Mostra di più »

Gruppo dei quaternioni

In matematica, e specialmente in teoria dei gruppi, il gruppo dei quaternioni (spesso indicato con Q_8) è il gruppo formato dagli otto elementi caratteristici del corpo dei quaternioni.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Gruppo dei quaternioni · Mostra di più »

Gruppo di Galois

In matematica, e più precisamente in algebra, un gruppo di Galois è un gruppo associato a un'estensione di campi.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Gruppo di Galois · Mostra di più »

Gruppo di Klein

In matematica, il gruppo di Klein (o anche 4-gruppo di Klein, 4-gruppo, gruppo quadrinomio, Vierergroup o gruppo trirettangolo, spesso indicato dalla lettera V (cfr. il ted. "Vier", quattro) è il gruppo Z2 × Z2, prodotto diretto di due copie del gruppo ciclico di ordine 2 (o ogni variante isomorfo). Fu chiamato 4-gruppo da Felix Klein nel suo Vorlesungen über das Ikosaeder und die Auflösung der Gleichungen vom fünften Grade nel 1884. Il gruppo di Klein è il più piccolo gruppo non ciclico. L'unico altro gruppo con 4 elementi, a meno di isomorfismi, è il gruppo ciclico di ordine 4: Z4 (guarda anche la lista dei gruppi piccoli). Tutti gli elementi del gruppo di Klein (eccetto l'identità) hanno periodo 2. È un abeliano, e isomorfo al gruppo diedrale di ordine 4. La tabella di Cayley del gruppo di Klein è la seguente: !style.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Gruppo di Klein · Mostra di più »

Gruppo di Lie

In matematica un gruppo di Lie è un gruppo G munito di una struttura di varietà differenziabile compatibile con le operazioni di gruppo.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Gruppo di Lie · Mostra di più »

Gruppo di tipo Lie

In matematica, un gruppo di tipo Lie è solitamente un gruppo finito strettamente correlato al gruppo dei punti razionali di un gruppo algebrico lineare riduttivo con valori in un campo finito.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Gruppo di tipo Lie · Mostra di più »

Gruppo diedrale

Il gruppo diedrale di ordine 2n è il gruppo formato dalle isometrie del piano che lasciano immutati i poligoni regolari a n lati.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Gruppo diedrale · Mostra di più »

Gruppo finito

In matematica un gruppo finito è un gruppo costituito da un numero finito di elementi.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Gruppo finito · Mostra di più »

Gruppo fondamentale

In topologia, il gruppo fondamentale permette di analizzare la forma di un oggetto e tradurlo in forma algebrica.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Gruppo fondamentale · Mostra di più »

Gruppo generale lineare

In matematica, e più precisamente in algebra lineare, il gruppo lineare generale è il gruppo di tutte le matrici invertibili n × n a valori in un campo K, dove n è un numero intero positivo.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Gruppo generale lineare · Mostra di più »

Gruppo libero

Grafo di Cayley del gruppo libero su due generatori, ''a'' e ''b''. In teoria dei gruppi, un gruppo G si dice libero se esiste un sottoinsieme S di G tale che è possibile scrivere ogni elemento di G come prodotto di un numero finito di elementi di S e dei suoi inversi in modo unico (tralasciando le variazione banali come st−1.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Gruppo libero · Mostra di più »

Gruppo mostro

In matematica, e in particolare in teoria dei gruppi, il gruppo mostro M (o IM o gruppo di Fischer-Griess) è un gruppo finito di ordine Si tratta di un gruppo semplice che quindi non ha nessun sottogruppo normale eccetto quelli composti dal solo elemento identità e dal gruppo M stesso.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Gruppo mostro · Mostra di più »

Gruppo ordinato

In algebra, un gruppo ordinato è un gruppo G dotato di una struttura d'ordine addizionale che preserva l'operazione di gruppo: se \leq è un ordine su G allora per ogni a,b,c in G deve valere che Si dice anche che \leq è invariante per traslazioni (la motivazione del nome è più evidente per gruppi additivi).

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Gruppo ordinato · Mostra di più »

Gruppo ortogonale

In matematica, il gruppo ortogonale di grado n su un campo K è il gruppo delle matrici ortogonali n × n a valori in K. Si indica con O(n,K).

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Gruppo ortogonale · Mostra di più »

Gruppo quoziente

In matematica, un gruppo quoziente è una particolare struttura algebrica che è possibile costruire a partire da un dato gruppo G e un suo sottogruppo normale H.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Gruppo quoziente · Mostra di più »

Gruppo risolubile

In algebra, un gruppo risolubile è un gruppo G che possiede una serie normale abeliana, ovvero tale che esiste una catena di sottogruppi (dove e è l'elemento neutro del gruppo) in cui ogni H_i è normale in H_ e il quoziente H_/H_i è abeliano.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Gruppo risolubile · Mostra di più »

Gruppo semplice

In matematica, un gruppo semplice è un gruppo non banale i cui unici sottogruppi normali sono il sottogruppo banale e il gruppo stesso.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Gruppo semplice · Mostra di più »

Gruppo simmetrico

In matematica, il gruppo simmetrico di un insieme è il gruppo formato dall'insieme delle permutazioni dei suoi elementi, cioè dall'insieme delle funzioni biiettive di tale insieme in se stesso, munito dell'operazione binaria di composizione di funzioni.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Gruppo simmetrico · Mostra di più »

Gruppo sporadico

In matematica, e in particolare in teoria dei gruppi, con gruppo sporadico si intende un gruppo semplice finito che è uno dei 26 casi eccezionali del teorema di classificazione dei gruppi semplici finiti.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Gruppo sporadico · Mostra di più »

Gruppo topologico

In algebra astratta, un gruppo topologico è un gruppo dotato di una struttura topologica, rispetto alla quale le operazioni di gruppo sono funzioni continue.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Gruppo topologico · Mostra di più »

Gruppoide (teoria delle categorie)

In matematica, un gruppoide è una struttura algebrica usata per generalizzare gruppi e azioni di gruppo.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Gruppoide (teoria delle categorie) · Mostra di più »

Hermann Weyl

Tra le personalità più influenti della prima parte del XX secolo, la sua ricerca ha avuto grande rilevanza per molti settori chiave della matematica, a partire dalla teoria dei numeri, e per la fisica teorica.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Hermann Weyl · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e III secolo · Mostra di più »

Immagine (matematica)

In matematica, l'immagine di un sottoinsieme del dominio di una funzione è l'insieme degli elementi ottenuti applicando la funzione a tale sottoinsieme.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Immagine (matematica) · Mostra di più »

Inclusione

In matematica, e in particolare in teoria degli insiemi, l'inclusione, indicata con \subseteq, è una relazione binaria tra insiemi definita nel seguente modo: "l'insieme B è contenuto o incluso nell'insieme A se e solo se, per ogni elemento x, se x appartiene a B allora x appartiene ad A".

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Inclusione · Mostra di più »

Insieme

In matematica, un raggruppamento di oggetti rappresenta un insieme se esiste un criterio oggettivo che permette di decidere univocamente se un qualunque oggetto fa parte o no del raggruppamento.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Insieme · Mostra di più »

Insieme di generatori

In algebra lineare, un sottoinsieme S di un insieme A dotato di struttura algebrica è un insieme di generatori per A se tutti gli elementi di A possono essere ottenuti dagli elementi di S, tramite combinazioni di operazioni definite su A. Più in generale, se S è un sottoinsieme di A, l'insieme \langle S \rangle generato da S è il più piccolo sottoinsieme di A chiuso rispetto alle operazioni definite su A contenente S Nei casi più frequenti, A è un gruppo, un anello o uno spazio vettoriale.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Insieme di generatori · Mostra di più »

Insieme infinito

Un insieme infinito è intuitivamente un insieme che non contiene un numero finito di elementi.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Insieme infinito · Mostra di più »

Insieme vuoto

Nella teoria degli insiemi si indica con insieme vuoto quel particolare insieme che non contiene alcun elemento.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Insieme vuoto · Mostra di più »

Intersezione (insiemistica)

In matematica, e in particolare in teoria degli insiemi, l'intersezione (simbolo \cap) di due insiemi A e B è l'insieme degli elementi che appartengono sia all'insieme A che all'insieme B contemporaneamente.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Intersezione (insiemistica) · Mostra di più »

Isomorfismo

In matematica, in particolare in algebra astratta, un isomorfismo (dal greco ἴσος, isos, che significa uguale, e μορφή, morphé, che significa forma) è un'applicazione biunivoca fra oggetti matematici tale che l'applicazione e la sua inversa siano omomorfismi.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Isomorfismo · Mostra di più »

Isomorfismo tra gruppi

Un isomorfismo tra gruppi, come ogni altro isomorfismo tra strutture algebriche monosostegno, è una corrispondenza biunivoca tra gli insiemi sostegno di due gruppi che conserva le uguaglianze riguardanti le operazioni caratterizzanti i due gruppi.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Isomorfismo tra gruppi · Mostra di più »

Issai Schur

È conosciuto per i suoi lavori in rappresentazione dei gruppi, per quelli in combinatoria, teoria dei numeri e fisica teorica.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Issai Schur · Mostra di più »

Istituto dell'Enciclopedia Italiana

L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana è una casa editrice nazionale, nota soprattutto per aver edito la prima edizione e le successive sette appendici dell'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, probabilmente la massima impresa italiana di ricerca culturale.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Istituto dell'Enciclopedia Italiana · Mostra di più »

Jacques Tits

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Jacques Tits · Mostra di più »

John Griggs Thompson

Laureato presso l'Università Yale nel 1955, ottenne quindi il dottorato presso l'Università di Chicago nel 1959 sotto la supervisione di Saunders Mac Lane.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e John Griggs Thompson · Mostra di più »

Joseph-Louis Lagrange

Lagrange viene unanimemente considerato tra i maggiori e più influenti matematici del XVIII secolo.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Joseph-Louis Lagrange · Mostra di più »

Leopold Kronecker

È noto per la sua convinzione che l'analisi potesse essere interamente fondata sui numeri interi, convinzione rappresentata dal suo noto aforisma: "Dio fece i numeri interi; tutto il resto è opera dell'uomo".

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Leopold Kronecker · Mostra di più »

Loop (algebra)

Un loop è una struttura algebrica non associativa usata in matematica.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Loop (algebra) · Mostra di più »

Magma (matematica)

Un magma (o gruppoide) è un insieme M in cui è definita una singola operazione binaria *, che ad ogni coppia di elementi a, b di M associa l'elemento a*b.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Magma (matematica) · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Matematica · Mostra di più »

Mathematical Reviews

La Mathematical Reviews è una pubblicazione a stampa e una base dati in linea pubblicata dalla American Mathematical Society (AMS) che contiene brevi sommari (e talvolta valutazioni) di buona parte degli articoli che trattano di matematica, statistica e informatica teorica.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Mathematical Reviews · Mostra di più »

Matrice

In matematica, in particolare in algebra lineare, una matrice è una tabella ordinata di elementi.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Matrice · Mostra di più »

Matrice invertibile

In matematica, in particolare in algebra lineare, una matrice quadrata è detta invertibile, o regolare, se esiste un'altra matrice tale che il prodotto matriciale tra le due restituisce la matrice identità.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Matrice invertibile · Mostra di più »

Matrice ortogonale

In matematica, e più precisamente in algebra lineare, una matrice ortogonale è una matrice invertibile la cui trasposta coincide con la sua inversa.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Matrice ortogonale · Mostra di più »

Moltiplicazione

La moltiplicazione è una delle quattro operazioni fondamentali dell'aritmetica.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Moltiplicazione · Mostra di più »

Moltiplicazione di matrici

Il disegno mostra il caso in cui ''A'' è 4 × 2 e ''B'' è 2 × 3, e si voglia calcolare l'elemento (''C'')12.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Moltiplicazione di matrici · Mostra di più »

Monoide

Nell'algebra astratta, una branca della matematica, un monoide è una struttura algebrica dotata dell'operazione binaria associativa e di un elemento neutro.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Monoide · Mostra di più »

Nucleo (matematica)

In matematica, in particolare nell'algebra, il nucleo di un omomorfismo è l'insieme dei punti che vengono annullati dalla funzione.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Nucleo (matematica) · Mostra di più »

Numero complesso

Un numero complesso è un numero formato da una parte reale e da una parte immaginaria.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Numero complesso · Mostra di più »

Numero intero

I numeri interi (o numeri interi relativi o, semplicemente, numeri relativi) sono formati dall'unione dei numeri naturali (0, 1, 2,...) e dei numeri interi negativi (−1, −2, −3,...), costruiti ponendo un segno “−” davanti ai naturali.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Numero intero · Mostra di più »

Numero naturale

In matematica i numeri naturali sono quei numeri usati per contare e ordinare.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Numero naturale · Mostra di più »

Numero primo

In matematica, un numero primo (in breve anche primo) è un numero intero positivo che abbia esattamente due divisori distinti.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Numero primo · Mostra di più »

Numero razionale

In matematica, un numero razionale è un numero ottenibile come rapporto tra due numeri interi, il secondo dei quali diverso da 0.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Numero razionale · Mostra di più »

Numero reale

In matematica, i numeri reali possono essere descritti in maniera non formale come numeri ai quali è possibile attribuire uno sviluppo decimale finito o infinito, come \pi.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Numero reale · Mostra di più »

Omeomorfismo

In matematica, e più precisamente in topologia, un omeomorfismo (dal greco homoios.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Omeomorfismo · Mostra di più »

Omologia (topologia)

L'omologia, assieme all'omotopia, è un concetto fondamentale della topologia algebrica.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Omologia (topologia) · Mostra di più »

Omomorfismo di gruppi

In matematica, e più precisamente in algebra, un omomorfismo di gruppi è un tipo di funzione fra gruppi che ne preserva le operazioni.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Omomorfismo di gruppi · Mostra di più »

Omotopia

Illustrazione di una omotopia H fra due curve, \gamma_0 e \gamma_1 In topologia, due funzioni continue da uno spazio topologico X ad un altro Y sono dette omotope (dal greco homos.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Omotopia · Mostra di più »

Operazione binaria

In matematica, un'operazione binaria interna è una funzione che richiede due argomenti dello stesso insieme X (si dice cioè che ha arietà 2) e restituisce un elemento di X. Formalmente, cioè, è una funzione * dal prodotto cartesiano X\times X in X: Per indicare l'immagine di una coppia di punti (x,y) si usa spesso la notazione infissa x*y.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Operazione binaria · Mostra di più »

Operazione interna

In matematica, un'operazione interna ad n argomenti (o n-aria) su un insieme X è una funzione che ad ogni n-upla di X^n associa un elemento dello stesso X.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Operazione interna · Mostra di più »

Orientazione

In geometria una orientazione di uno spazio è una scelta con cui si identificano come "positive" alcune configurazioni di vettori e "negative" altre.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Orientazione · Mostra di più »

Paolo Ruffini (matematico)

Paolo Ruffini nasce a Valentano da Basilio Ruffini, un medico che lì si era trasferito da Reggio Emilia, e da Maria Francesca Ippoliti da Poggio Mirteto.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Paolo Ruffini (matematico) · Mostra di più »

Partizione (teoria degli insiemi)

In matematica, una partizione di un insieme X è una divisione di X in sottoinsiemi, detti parti, classi o blocchi della partizione, che "coprono" X senza sovrapporsi.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Partizione (teoria degli insiemi) · Mostra di più »

Permutazione

Una permutazione è un modo di ordinare in successione n oggetti distinti, come nell'anagrammare una parola.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Permutazione · Mostra di più »

Piano complesso

In analisi complessa, il piano complesso (chiamato anche piano di Argand-Gauss) è un modo per visualizzare lo spazio dei numeri complessi.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Piano complesso · Mostra di più »

Piccolo teorema di Fermat

Il piccolo teorema di Fermat dice che se p è un numero primo, allora per ogni intero a: Questo significa che se si prende un qualunque numero a, lo si moltiplica per se stesso p volte e si sottrae a, il risultato è divisibile per p (vedi aritmetica modulare).

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Piccolo teorema di Fermat · Mostra di più »

Piramide

Il termine piramide deriva dalla lingua greca pyramis che significa letteralmente "della forma del fuoco" (da pyr-, "fuoco").

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Piramide · Mostra di più »

Poliedro

In matematica, e in particolare in geometria solida e in teoria dei grafi, un poliedro è un solido delimitato da un numero finito di facce piane poligonali.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Poliedro · Mostra di più »

Poligono

In geometria un poligono è una figura geometrica piana delimitata da una linea spezzata chiusa.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Poligono · Mostra di più »

Poligono regolare

Un poligono regolare è un poligono convesso che è contemporaneamente equilatero (cioè ha tutti i lati congruenti fra loro) e equiangolo (cioè ha tutti gli angoli congruenti fra loro).

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Poligono regolare · Mostra di più »

Polinomio

In matematica un polinomio è un'espressione composta da costanti e variabili combinate usando soltanto addizione, sottrazione e moltiplicazione.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Polinomio · Mostra di più »

Presentazione di un gruppo

In matematica, e in particolare in algebra astratta, una presentazione di un gruppo è una particolare definizione ottenuta mediante l'elencazione dei seguenti insiemi.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Presentazione di un gruppo · Mostra di più »

Prisma

Il prisma in geometria solida è un poliedro le cui basi sono due poligoni congruenti di n lati posti su piani paralleli e connessi da un ciclo di parallelogrammi (le "facce laterali").

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Prisma · Mostra di più »

Prismatoide

In geometria solida, un prismatoide è un poliedro i cui vertici giacciono in due piani paralleli.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Prismatoide · Mostra di più »

Prodotto cartesiano

In matematica il prodotto cartesiano di due insiemi A e B è l'insieme delle coppie ordinate (a,b) con a in A e b in B. Formalmente: Se A e B sono insiemi distinti, i prodotti A\times B e B\times A sono formalmente distinti, anche se sono in naturale corrispondenza biunivoca.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Prodotto cartesiano · Mostra di più »

Prodotto diretto

In algebra, il prodotto diretto esterno di due gruppi è un altro gruppo, costruito prendendo il prodotto cartesiano di questi e definendo l'operazione termine a termine.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Prodotto diretto · Mostra di più »

Prodotto libero

In algebra, il prodotto libero di due gruppi G e H è un nuovo gruppo, generalmente indicato con Tale gruppo è costruito prendendo tutte le parole aventi come lettere degli elementi in G e in H, considerate a meno di semplici operazioni.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Prodotto libero · Mostra di più »

Prodotto semidiretto

In algebra, il prodotto semidiretto è un'estensione del concetto di prodotto diretto.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Prodotto semidiretto · Mostra di più »

Programma di Erlangen

Nel 1872 Felix Klein pubblicò il manifesto di un programma di ricerca con il nome di Vergleichende Betrachtungen über neuere geometrische Forschungen.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Programma di Erlangen · Mostra di più »

Quadrato

In geometria, il quadrato è un quadrilatero regolare, cioè un poligono con quattro lati e quattro angoli congruenti (tutti retti).

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Quadrato · Mostra di più »

Quadratura del cerchio

La quadratura del cerchio, assieme al problema della trisezione dell'angolo e a quello della duplicazione del cubo, è un problema classico della matematica (più precisamente della geometria) greca, il cui scopo è costruire un quadrato che abbia la stessa area di un dato cerchio, con uso esclusivo di riga e compasso.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Quadratura del cerchio · Mostra di più »

Quasigruppo

In algebra astratta, un quasigruppo è una struttura algebrica "assomigliante" a un gruppo.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Quasigruppo · Mostra di più »

Radice (matematica)

In matematica, una radice di una funzione f è un elemento x nel dominio di f tale che f(x).

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Radice (matematica) · Mostra di più »

Rappresentazione dei gruppi

La teoria delle rappresentazioni dei gruppi è il settore della matematica che studia le proprietà dei gruppi attraverso le loro rappresentazioni come trasformazioni lineari di spazi vettoriali.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Rappresentazione dei gruppi · Mostra di più »

Relazione di equivalenza

Una relazione di equivalenza è un concetto matematico che esprime in termini formali quello intuitivo di "oggetti che condividono una certa proprietà".

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Relazione di equivalenza · Mostra di più »

Richard Brauer

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Richard Brauer · Mostra di più »

Riflessione (geometria)

In matematica, e più precisamente in geometria, una riflessione è una trasformazione della retta, del piano o dello spazio che "specchia" tutti i punti rispetto a (rispettivamente) un punto, una retta, o un piano (detti rispettivamente centro, asse o piano di riflessione).

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Riflessione (geometria) · Mostra di più »

Rotazione (matematica)

In matematica, e in particolare in geometria, una rotazione è una trasformazione del piano o dello spazio euclideo che sposta gli oggetti in modo rigido e che lascia fisso almeno un punto, nel caso del piano, o una retta, nel caso dello spazio.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Rotazione (matematica) · Mostra di più »

Semigruppo

In matematica, un semigruppo è un insieme munito di una operazione binaria associativa.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Semigruppo · Mostra di più »

Simmetria

Il termine simmetria indica generalmente la presenza di alcune ripetizioni nella forma geometrica di un oggetto.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Simmetria · Mostra di più »

Simmetria (matematica)

In matematica, una simmetria è un'operazione che muove o trasforma un oggetto lasciandone inalterato l'aspetto.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Simmetria (matematica) · Mostra di più »

Solido platonico

In matematica, in particolare in geometria solida, il termine solido platonico è sinonimo di solido regolare e di poliedro convesso regolare, e indica un poliedro convesso che ha per facce poligoni regolari congruenti (cioè sovrapponibili esattamente) e che ha tutti gli spigoli e i vertici equivalenti.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Solido platonico · Mostra di più »

Sophus Lie

La più importante scoperta di Lie fu che i gruppi di trasformazione continui (ora chiamati gruppi di Lie) possono essere compresi linearizzandoli, e studiandone i corrispettivi campi vettoriali generati (generatori infinitesimali).

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Sophus Lie · Mostra di più »

Sottogruppo

Un sottoinsieme H di un gruppo G è un sottogruppo se è un gruppo con l'operazione definita in G. Ogni gruppo G contiene almeno due sottogruppi: il gruppo G stesso, ed il sottogruppo banale formato unicamente dall'elemento neutro di G (naturalmente questi coincidono se G ha un solo elemento).

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Sottogruppo · Mostra di più »

Sottogruppo normale

Il sottogruppo normale è un'importante nozione di algebra, e più precisamente di teoria dei gruppi.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Sottogruppo normale · Mostra di più »

Spazio euclideo

In matematica, uno spazio euclideo è uno spazio affine in cui valgono gli assiomi e i postulati della geometria euclidea.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Spazio euclideo · Mostra di più »

Spazio topologico

In matematica, lo spazio topologico è l'oggetto base della topologia.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Spazio topologico · Mostra di più »

Spazio vettoriale

In matematica, uno spazio vettoriale, anche detto spazio lineare, è una struttura algebrica composta da.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Spazio vettoriale · Mostra di più »

Stringa (linguaggi formali)

Nella teoria dei linguaggi formali, una stringa è una sequenza composta da un certo numero di oggetti che ci si aspetta venga sottoposta ad elaborazioni come analisi, composizioni e trasformazioni in altre stringhe o strutture discrete come grafi o configurazioni numeriche, senza modificare gli oggetti componenti.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Stringa (linguaggi formali) · Mostra di più »

Struttura algebrica

In matematica, una struttura algebrica è un insieme S, chiamato insieme sostegno (della struttura), munito di una o più operazioni che possono essere nullarie, unarie, binarie e che sono caratterizzate dal poter avere proprietà quali commutatività, associatività e distributività.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Struttura algebrica · Mostra di più »

Tavola dei gruppi piccoli

Viene qui presentata una tavola dedicata ai gruppi finiti di ordine piccolo, cioè di cardinalità contenuta.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Tavola dei gruppi piccoli · Mostra di più »

Teorema cinese del resto

In matematica, il termine teorema cinese del resto comprende diversi risultati in algebra astratta e teoria dei numeri.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Teorema cinese del resto · Mostra di più »

Teorema di Abel-Ruffini

Il teorema di Abel-Ruffini afferma che non esiste una relazione risolutiva generale esprimibile tramite radicali per le equazioni polinomiali di grado 5 o superiore.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Teorema di Abel-Ruffini · Mostra di più »

Teorema di Cayley

Il teorema di Cayley, dal nome del matematico britannico Arthur Cayley, è un teorema riguardante la teoria dei gruppi.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Teorema di Cayley · Mostra di più »

Teorema di isomorfismo

In matematica ci sono vari teoremi di isomorfismo, che asseriscono generalmente che alcuni insiemi dotati di opportune strutture algebriche sono isomorfe.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Teorema di isomorfismo · Mostra di più »

Teorema di Lagrange (teoria dei gruppi)

In matematica, il teorema di Lagrange è un teorema basilare nello studio dei gruppi finiti.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Teorema di Lagrange (teoria dei gruppi) · Mostra di più »

Teoremi di Sylow

In algebra, i teoremi di Sylow sono dei risultati fondamentali della teoria dei gruppi finiti, che permettono la scomposizione di gruppi in sottogruppi il cui studio è più facile.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Teoremi di Sylow · Mostra di più »

Teoria dei gruppi

La teoria dei gruppi è la branca della matematica che si occupa dello studio dei gruppi.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Teoria dei gruppi · Mostra di più »

Teoria dei numeri

Tradizionalmente, la teoria dei numeri è quel ramo della matematica pura che si occupa delle proprietà dei numeri interi e contiene molti problemi aperti che possono essere facilmente compresi anche da chi non è un matematico.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Teoria dei numeri · Mostra di più »

Teoria delle categorie

La teoria delle categorie è una teoria matematica che studia in modo astratto le strutture matematiche e le relazioni tra esse.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Teoria delle categorie · Mostra di più »

Teoria di Galois

In matematica, la teoria di Galois è una branca superiore dell'algebra astratta.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Teoria di Galois · Mostra di più »

Tetraedro

In geometria, un tetraedro è un poliedro con quattro facce.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Tetraedro · Mostra di più »

Topologia

La topologia o studio dei luoghi (dal greco τόπος, tópos, "luogo", e λόγος, lógos, "studio") è lo studio delle proprietà delle figure e delle forme che non cambiano quando viene effettuata una deformazione senza "strappi", "sovrapposizioni" o "incollature".

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Topologia · Mostra di più »

Topologia discreta

Uno spazio topologico X ha la topologia discreta quando tutti i sottoinsiemi di X sono aperti.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Topologia discreta · Mostra di più »

Traslazione (geometria)

Nella geometria euclidea, una traslazione è una trasformazione affine dello spazio euclideo, che sposta tutti i punti di una distanza fissa nella stessa direzione.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Traslazione (geometria) · Mostra di più »

Trisezione dell'angolo

La trisezione di un angolo, vale a dire la costruzione di un angolo di ampiezza un terzo di un altro angolo qualsiasi dato, assieme al problema della duplicazione del cubo e a quello della quadratura del cerchio, è uno dei tre problemi classici della geometria greca che, come ha dimostrato algebricamente Pierre-Laurent Wantzel nel 1837, non si può risolvere con riga e compasso, ossia con costruzioni geometriche che impiegano solo rette e circonferenze.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Trisezione dell'angolo · Mostra di più »

Ultimo teorema di Fermat

L'ultimo teorema di Fermat (più correttamente definibile come ultima congettura di Fermat, non essendo dimostrata all'epoca), affermò che non esistono soluzioni intere positive all'equazione: se n > 2.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Ultimo teorema di Fermat · Mostra di più »

Università di Chicago

L'Università di Chicago (in inglese: University of Chicago) è un'università privata, situata nel quartiere Hyde Park della Città di Chicago, negli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Università di Chicago · Mostra di più »

Varietà differenziabile

In matematica, e in particolare in geometria differenziale, la nozione di varietà differenziabile è una generalizzazione del concetto di curva e di superficie differenziabile in dimensione arbitraria.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Varietà differenziabile · Mostra di più »

Walter Feit

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e Walter Feit · Mostra di più »

William Burnside

Studiò all'Università di Cambridge, dove fu Second Wrangler nel 1875; tra i suoi professori vi furono James Clerk Maxwell e Arthur Cayley.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e William Burnside · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e XX secolo · Mostra di più »

1798

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e 1798 · Mostra di più »

1832

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e 1832 · Mostra di più »

1847

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e 1847 · Mostra di più »

1854

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e 1854 · Mostra di più »

1870

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e 1870 · Mostra di più »

1872

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e 1872 · Mostra di più »

1882

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e 1882 · Mostra di più »

1884

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e 1884 · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e 1930 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e 1960 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e 1961 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e 1982 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e 1983 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gruppo (matematica) e 2005 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Gruppo (algebra), Gruppo banale, Ordine di un gruppo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »